manualeinsegnanti.docx

download manualeinsegnanti.docx

of 122

Transcript of manualeinsegnanti.docx

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    1/122

    MANUALE GENERALE DI MOODLE

    IMPOSTAZIONE CORSI (Alcune di queste oper!ionipossono essere di co"peten! dell#""inistrtore$%

    &' Accesso li ospiti

    Si pu permettere l'accesso ai corsi agli ospiti.

    Gli ospiti, potranno accedere al sistema tramite l'appositopulsante "entra come ospite" nella pagina di registrazioneutenti.

    Gli ospiti non possiedono l'autorizzazione per partecipareattivamente ai corsi.

    Questa opzione pu essere utile quando si vuole permetterel'accesso a coloro che sono interessati ad ricevere informazioni

    generali sul corso.Esistono due tipi di accesso come ospite: con passord osenza. Gli ospiti, a di!erenza degli alunni, dovranno inserire lapassord di accesso ogni volta che accederanno al corso. ipermette un maggiore controllo sugli accessi. Se il corso nonpossiede una passord di accesso, chiunque ospite potr#

    visitare il corso.

    )' Cricre un*i""ine

    Si pu trasferire un'immagine dal proprio computer a questoserver: questa immagine verr# utilizzata in vari punti delsistema per rappresentarti.

    $ tale scopo, il "taglio" migliore % rappresentato da fotgra&e oimmagini in primo piano dove si veda ene il viso, ma puoi

    usare qualunque immagine che desideri.

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    2/122

    (l &le dell'immagine deve essere in formato )*G o *+Gcontrolla l'estensione dopo il punto, per esempio: miafoto.-pgo miafoto.png

    *uoi ottenere un &le immagine utilizzando uno dei seguenti

    metodi:/. 0tilizzando una fotocamera digitale, le immagini saranno

    gi# pronte per essere trasferite nel giusto formato nonusare una risoluzione esagerata1

    2. *uoi utilizzare uno scanner per duplicare una stampa sucarta. $ssicurati di salvare in formato )*G o *+G nonG(3

    4. Se sei un'artista, puoi disegnare un'immagine utilizzandoun programma di computer gra&ca.

    5. (n&ne, puoi "ruare" un'immagine sul 6e.http:77images.google.com % un ottimo motore di ricercaper cercare immagini. 0na volta che ne hai trovata unache ti piace, cliccaci sopra col tasto destro del mouse esalvala sul tuo computer con la funzione "Salva (mmaginecon nome".

    *er caricare una immagine, clicca "Sfoglia" su questa pagina diediting e seleziona una immagine dall'hard dis8 del tuo

    computer.

    +9$: $ssicurati che il &le non superi le dimensioni indicate,altrimenti non verr# caricato.

    *oi clicca su "$ggiorna il mio pro&lo" in asso ; l'immagineverr# tagliata in formato quadrato e portata ad una dimensionedi /

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    3/122

    Queste novit# mostrano a tutti i camiamenti e!ettuatiall'interno dei vari corsi dall'ultimo accesso dell'utente, tra cuimessaggi, nuovi utenti ecc..

    >'attivazione di quest'opzione ci permette di vedere

    rapidamente le attivit# del corso, inoltre permette di capire ciche gli altri fanno al &ne di promuovere una strettacollaorazione tra gli alunni.

    >'opzione si pu disailitare nel caso in cui il corso sia dinotevoli dimensioni, sia a causa degli accessi che per il volumedei contenuti? questo infatti potree creare prolemi diaccesso al corso.

    .' Cteorie dei corsi

    >'amministratore della piattaforma @oodle pu averpredisposto piA categorie di corsi

    *er esempio "Scienze", ">ettere", "@edicina" ecc.

    Scegli quella che meglio si applica al tuo corso. Questa scelta

    vincoler# la posizione del tuo corso nella lista dei corsidisponiili. Questo permette una maggiore facilit# per glistudenti nella sceglta dei corsi

    /' C0i,e di ccesso

    *er restringere l'accesso al corso da parte degli utentiindesiderati isogna inserire una passord di accesso.

    >asciando in ianco questo campo, potr# accedere al corsoqualsiasi utente registrato.

    Se si inserisce una passord gli alunni che desideranoiscriversi al corso dovranno conoscerla per accedervi. >apassord sar# richiesta una volta soltanto.

    (l responsaile del corso sar# tenuto a dare la passord agli

    utenti che possono iscriversi al corso.

    3

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    4/122

    >a passord potr# essere camiata in ogni momento nonchBinterdire l'accesso agli utenti gi# iscritti.

    1' Dt di ini!io del corsoQui isogna inserire la data di inizio delle lezioni.

    Se si sta utilizzando il formato di corso 'settimanale', questadata corrisponde al primo giorno di lezione attraverso eorganizzera la suddivisione settimanale dell' stesso.

    Questo parametro sar# ignorato dai corsi organizzati secondo ilformato 'sociale' e per 'contenuti'.

    >a data inCuenzer# comunquea le informaziniD sul corso inquanto inizierando in questa data.

    (ndipendentemente dal formato del corso, se il corso ha unadata di inizio delle lezioni isogna inserirla qui.

    2' Di"ensione "ssi" 3le in,iti

    Questa impostazione determina la dimensione massima dei &leche gli studenti possono inviare. >'impostazione inCuenza solo i&le inviati nell'amito del corso ed % a sua volta limitata nelsuo valore massimo dalla analoga impostazione disponiile alivello di sito per gli $mministratori del sistema.

    E' inoltre possiile limitare ulteriormente la dimensionemassima dei &le inviati per ciascuna attivit# del corso.

    4' Disponi5ilit- del corso

    Questa impostazione consente di nascondere il corso alla vistadegli studenti.

    (l corso non apparir# nelle categorie dei corsi ma sar#comunque visiile agli insegnanti ed agli amministratori delsistema.

    4

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    5/122

    Qualora gli studenti tentino di accedere al corso inserendodirettamente la 0>, non gli sar# comunque consentitol'accesso.

    6' 7or"to dei corsi

    Formato Settimanale

    (l corso viene organizzato settimana per settimana, de&nendouna data di inizio e una per la &na del corso. 9gni settminanacomprende piA attivit#. $lcune di queste, come per esempio il"diario" pu avere una validit# di un paio di settimane dopo diche risulter# inattivo.

    Formato per Argomenti

    Questo formato % molto simile a quelloFlquot?SettimanaleFrquot?, con la di!erenza che la settmiana

    viene chiamata argomento. 0n argomento non ha restrizione ditempo, infatti non sar# necessario speci&care nessuna data.

    Formato Relazionale

    Questo formato si organizza attorno ad un forum centrale cheapparir# nella pagina principale del corso. Questo formato %ideale per situazioni d'insegnamento liere. Questo formato, inparticolare, potree non essere un vero e proprio corso ens

    venire usato come una acheca per la struttura scolastica diriferimento.

    &8' Insennti

    Questa pagina mostra l'elenco delle persone de&nite come"insegnanti" di questo corso dall'$mministratore di Sistema

    ramite questa pagina pu essere de&nita una funzione ruoloper ogni persona, come ad esempio "*rofessore", "$ssistente","utor" e cos via. Questi appariranno nell'elenco dei corsi del

    sito e anche nella lista dei partecipanti del tuo corso. Se silascia vuoto il campo 'funzione', verr# usato il termine default

    5

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    6/122

    per "(nsegnante" quello che % stato de&nito nella pagina delle(mpostazioni del orso.

    Questa lista pu anche essere elencata in un ordine diversomettendo, per esempio, l'insegnante principale in testa.

    Selezionare semplicemente il numero d'ordine opportuno nellacolonna "9rdine". Hopo la pressione del tasto 'Salva modi&che'apparir# il nuovo ordinamento.

    NOTA90n caso particolare si ha selezionando I(HE per uninsegnante invece di un numero, nella colonna "9rdine". (nquesto caso l'insegnante +9+ S$$' @9S$9 nella lista deicorsi e nell'elenco dei partecipanti. Sar# anche "nascosto" aglistudenti ammenochB non invii un messaggio a un forum, ecc..

    &&' Atti,it- possi5ili

    @oodle contiene una grande variet# di 'attivit#' che possonoessere utilizzate per costruire ogni tipo di corso.

    C0ts

    >a hat permette ai partecipanti di avere una discussionein tempo reale sincrona attraverso il e. E' un modoutile per avere una diversa e piA immediata conoscenzadegli altri e degli argomenti in discussione ; il modo diusare una hat oom % completamente di!erente daquello del 3orum che % di tipo asincrono. Esistono dellefunzioni per gestire e rivedere le discussioni fatte viahat.

    Co"pito

    ( ompiti permettono all'insegnante di assegnare aglistudenti un'attivit# che richiede che gli stessi preparinodel contenuto digitale in ogni possiile formato e losottomettano caricandolo sul server del corso. ipiciompiti sono componimenti, saggi, progetti, rapporti, ecos via. ( ompiti possono essere oggetto di valutazione.

    Dirio

    6

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    7/122

    Questa % un'attivit# molto importante per registrare delleriCessioni. >'insegnate chiede allo studente di esprimereuna riCessione su un particolare argomento, e lo studentepu rispondere e successivamente migliorare la suarisposta nel tempo. Questa risposta % riservata e pu

    essere vista solamente dall'insegnante, che pu inviareuna nota di risposta e pu esprimere una valutazione perogni Hiario presente nel corso. E' una uona idea avere inmedia una attivit# di tipo Hiario per ogni settimana dicorso.

    Etic0ett

    Questa non % una vera attivit#. E' un'attivit# "&ttizia" chepermette di inserire testo o gra&ca all'interno delle altreattivit# sulla pagina del corso.

    7oru"

    Questa attivit# pu essere considerata la piA importante ;% qui che gran parte delle discussioni hanno luogo. (3orum possono essere strutturati in vari modi, e possonoper&no includere la valutazioni di ciascun messaggio daparte dei lettori. ( messaggi inviati possono essere

    visualizzati in vari formati e possono includere anche &lesallegati. (scrivendosi a un 3orum, i partecipantiriceveranno automaticamente sulla loro email una copiadi ogni nuovo messaggio arrivato nel 3orum. 0ninsegnante pu imporre l'iscrizione a un 3orum a ciascunallievo, perlomeno per far ricevere a ciascuno i messaggiinviati al 3orum.

    Glossrio

    Questa attivit# permette ai partecipanti di creare egestire una lista di de&nizioni, come un dizionario. >ede&nizioni possono essere cercate e visualizzate in moltiformati di!erenti. E' anche permesso agli insegnanti diesportare le de&nizioni da un Glossario all'altro quelloprincipale all'interno dello stesso corso. E' inoltrepossiile creare automaticamente lin8s a questede&nizioni in ogni punto del corso.

    Le!ione

    7

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    8/122

    0na >ezione o!re contenuto informativo in un modointeressante e Cessiile. onsiste in piA pagine. 9gnipagina normalmente &nisce con una domanda e unnumero di possiili risposte. Hipende dalla scelta dellostudente rispondere alle domande o avanzare alla

    prossima pagina o tornare a quella precedente. >anavigazione attraverso la >ezione pu essere sempliece ediretta o piA complessa, in funzione soprattutto dellastruttura del materiale da presentare.

    :ui!

    Questa attivit# permette all'insegnante di progettare erealizzare dei test che possono consistere in domande ascelta multipla, domande con risposta vero;falso,domande con revi risposte e altri tipi di domande.Queste domande sono conservate in una anca datiorganizzata per categorie di domande, e possono essereriutilizzate all'interno dello stesso corso o di corsidi!erenti. ( Quiz possono permettere ripetuti tentativi dirisposta. 9gni tentativo % automaticamente registrato, el'insegnante pu scegliere se inviare un feedac8 e7omostrare le risposte corrette. ( Quiz includono il sistemaper valutare le risposte.

    Risors

    >e isorse sono i contenuti: le informazioni chel'insegnante vuole mettere dentro il corso. Questepossono essere costituite da &les opportuni caricati nelserver del corso? possono essere pagine editatedirettamente in @oodle? oppure pagine e esterne cheappariranno come parte del corso.

    Scelt

    0na Scelta % un tipo di attivit# molto semplice.>'insegnante pone una una domanda e propone una sceltafra varie risposte. *u essere utile come un velocesondaggio per stimolare la discussione su un argomento?per permettere alla classe di scegliere una direzione incui far proseguire il corso? per raccogliere consensi su

    una decisione? ecc.

    8

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    9/122

    Sondio

    (l Sondaggio o!re un certo numero di strumenti di veri&cache si sono dimostrati utili per stimolare e migliorarel'apprendimento in un amiente online. Gli insegnanti

    possono raccogliere dagli studenti quelle informazioni cheli aiuteranno a conoscere meglio la classe e a riCettere sulproprio modo di insegnare.

    ;i

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    10/122

    +ei corsi che usano il "formato settimanale" ed il "formato perargomenti", % possiile utilizzare il "3orum +es". (l "3orum+es" % utile per presentare agli studenti informazioni e novit#sul corso. *er impostazione prede&nita, tutti gli studenti sonoautomaticamante iscritti al "3orum +es" e riceveranno nella

    propra casella di email gli interventi dell'insegnante.>'impostazione "+es da mostrare" determina il numero dinuovi argomenti da presentare nella home page del corso, nelriquadro "0ltime notizie".

    Se "+es da mostrare" % impostato a "< nes", nella homepage del corso il riquadro "0ltime notizie" non sar# visiile.

    &+' No"e 55re,ito del corso@olte istituzioni assegnano a ogni corso, per questioniamministrative, delle sigle come L*/(. Se questo % ilcaso della vostro istituto, questa sigla pu essere inserita qui.>a sigla sar# usata in tutte le situazioni dove l'inserimento delnome completo del corso risultasse inadeguato? per esempionell'oggetto delle e;mail.

    &.' No"e co"pleto del corso

    (l nome completo del corso viene visualizzato nella partesuperiore dello schermo nella lista dei corsi.

    &/' Nu"ero di setti"ne>ro"enti del corso

    Questi parametri sono usati solo per i corsi in formato 'ee8lJ'

    e 'topics'.+el formato 'ee8lJ' questo parametro speci&ca il numero disettimane del corso a partire dalla data di inizio.

    +el formato 'topics' questo parametro speci&ca il numero diargomenti del corso.

    Questo parametro determiner#? il numero di spazi nella partecentrale della pagina principale del corso.

    10

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    11/122

    &1' Mostr i resoconti delle tti,it-

    *er tutti i partecipanti sono disponiili resoconti che mostranole attivit# svolte da ognuno durante il corso. 9ltre all'elencodegli interventi e delle attivit# completate, i resoconti

    forniscono il log dettagliato degli accessi al corso..Gli insegnanti possono visualizzare i resoconti delle attivit#tramite l'hJperlin8 "$ttivit#" presente nel pro&lo di ciascunpartecipante al corso.

    >'accesso ai resoconti delle attivit# da parte degli studenti %suordinato all'autorizzazione concessa dall'(nsegnante nelle(mpostazioni del corso. *er alcuni tipi di corso i resocontipossono essere utili allo studente per permettergli di valutareil proprio coinvolgimento e partecipazione, mentre per altri tipidi corso l'accesso ai resoconti delle attivit# potree nonessere necessario.

    *oich% la generazione dei resoconti pu causare un carico nondesiderato sulle risorse del server, per corsi numerosi oparticolarmente lunghi % consigliaile disattivarne l'accesso daparte degli studenti.

    &2' Scle di ,lut!ione

    Gli insegnanti possono creare scale di valutazionepersonalizzate utilizzaili in qualsiasi attivit# valutativa.

    E' preferiile assegnare alle scale di valutazione dei nomi chele identi&chino in modo chiaro: il nome infatti apparir# nella

    lista drop;don delle scale di valutazione disponiili e neglihelp sensiili al contesto.

    >e scale di valutazione sono de&nite tramite una lista di paroleseparate da virgole che spaziano da una valutazione minima auna massima. Hi seguito % riportato un esempio di scala di

    valutazione:

    Gravemente insuficiente, Insuficiente, Sufciente, Buono,Molto buono, Ottimo

    11

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    12/122

    >e scale di valutazione personalizzate possono includere unadescrizione del loro signi&cato e suggerimenti su comepotreero essere impiegate. Questa descrizione apparir# nellepagine di help degli (nsegnanti e degli Studenti.

    E' anche possiile de&nire una o piA scale di valutazione"standard" a livello di sito. Queste scale le pu de&nire ,l'amministratore del sistema e saranno disponiili in tutti icorsi.

    &4' So""rio dell*Aro"ento o dell Setti"n

    (l sommario dell'argomento o della settimana % un reve testoutile per preparare gli studenti alle attivit# cheintraprenderanno nell'argomento o nella settimana.

    (l sommario dovree essere reve per evitare che la paginadel corso divenga troppo lungo.

    Se nel vostro sommario desiderate utilizzare una testo piAlungo, % forse preferiile valutare l'utilizzo di una attivit# ditipo isorsa che illustri l'argomento con maggiore dettaglio.

    &6' Mostr ,lut!ioni

    @olte delle attivit# di un corso danno la possiilit# diassegnare delle valutazioni.

    *er impostazione prede&nita, i risultati delle valutazionivengono mostrati in una pagina dedicata raggiungiiledirettamente dalla pagina principale del corso.

    Qualora un'insegnante non sia interessato ad utilizzare levalutazioni oppure desideri evitare che gli studenti possanoaccedere alla pagina contenente i risultati delle valutazioniricevute, % su!iciente impostare "@ostra valutazioni" su "+o".>'impostazione su "+o" non impedisce l'uso delle valutazioniall'interno delle attivit# del corso, impedisce solamente aglistudenti di visualizzarle.

    12

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    13/122

    LETTURA E SCRITTURA7or"tt!ione del testo

    Quando si scrive in @oodle esistono diversi formati tra cui %possiile scegliere per produrre il proprio testo, a secondadella propria esperienza e del tipo di roser che si utilizza.

    Di solito ? possi5ile lscire quest i"post!ione l,lore prede3nito e il tutto do,re55e @un!ionre co"e cisi spett'

    &' 7or"to uto"tico di Moodle

    M un formato ottimo per quando si utilizzano normalimoduli di rete per l'immissione invece dell'editor ichte=tI@>. M su!iciente digitare il testo normalmente, comese si stesse inviando un'e;mail.

    Quando si salva il proprio testo, @oodle eseguir# unnumero di operazioni per formattarlo automaticamente.

    $d esempio: 0> come http:77Jahoo.com o anche.Jahoo.comsaranno trasformati in collegamenti.

    >e interruzioni delle righe saranno conservate e le righevuote daranno inizio ad un nuovo paragrafo.

    ( caratteri smileJ come :; si trasformerannoautomaticamente nei loro equivalenti gra&ci.

    M anche possiile incorporare il codice I@> se lo si

    desidera ed esso sar# conservato.

    )' 7or"to TML

    Questo formato prevede che il testo % I@> puro. Seutilizzi l'editor I@> per modi&care il testo quandoquesto % il formato standard ; tutti i comandi nellaarrastrumenti produrranno il codice I@> per te.

    13

    http://yahoo.com/http://www.yahoo.com/http://yahoo.com/http://www.yahoo.com/
  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    14/122

    $nche se non state usando l'editor gra&co di I@>,potrete utilizzare codice I@> nel vostro testo e questosar# visualizzato come volevate.

    $ di!erenza dall'autoformattazione di @oodle, non sar#

    e!ettuata nessuna formattazione automatica.

    +' 7or"to di testo nor"le

    Questo formato % utile quando occorre includere molticodici o I@> che si desidera vengano visualizzatiesattamente come li si % scritti.

    Esso traduce comunque gli smile e le nuove righe, maaltrimenti il testo resta intatto.

    .' 7or"to di testo ;i conintestazioni, liste ed altri modi complessi di formattazione.

    Leere Attent"ente

    Quando si leggono dei testi velocemente % spesso molto facilefraintendere ci che l'autore stava cercando di dire.

    *er evitare incomprensioni, occorre leggere attentamente leparole e cercare di vedere le cose dal punto di vista dell'autore.

    *u anche aiutare pensare a ci che l'autore +9+ ha detto olasciato in duio N questo pu risultare utile per formaredomande nella propria testa.

    14

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    15/122

    Scri,ere in TML

    Si % lieri di inserire qualsias tag I@>

    (l codice sar# collocato all'interno di una taella tra i tag OtdP

    O7tdP +on % necessario utilizzare i tag OIE$HP o OL9HP *restare attenzione durante l'inserimento di taelle alla

    chiusura delle stesse con O7$L>EP, per non distorcerel'impaginazione del corso.

    Aiuto sull scrittur del testo

    Scrivere del testo in @oodle funziona come uno se lo puRspettare, ma possile inserire "faccine", "indirizzi 0>" ealcuni tag I@> nel vostro testo.

    7ccine (e"oticons%

    *er inserire queste piccole icone nel vostro testo, astadigitere il codice associato. Questi codici sono dellepiccole immagini se girare la testa a sinistra quando leguardate.

    sorriso :;

    grande risata :;H

    occhiolino ?;

    confuso :;7

    pensieroso ;.

    lingua guori :;*

    &go L;

    triste :;

    timido T;.

    arrossire :;(

    aci :;U

    clon :o

    occhio nero *;V

    arraiato T;W

    15

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    16/122

    approvare X;

    occhi spalancati T;

    sorpreso T;o

    morto ==;*

    assonnato V;.

    diaolico Y;Z

    16

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    17/122

    URLs

    Qualunque "parola" che inizia con ===' o 0ttp9>> vieneautomaticamente convertita in un collegamento cliccaile.

    *er esempio: .Jahoo.como http:77curtin.edu

    T TML

    M possiile utilizzare un sottoinsieme limitato di tagI@> per aggiungere enfasi al testo.

    T TML Produce

    OLP old O7LPtesto inrssetto

    O(P italic O7(P testo in italico

    O0P underline O70P testo sottolineato

    O39+ S([E\/P small O739+P piccolo

    O39+ S([E\5P large O739+P grande

    O39+ 9>9\greenP esempioO739+P esempio

    O0>PO>(Puno O>(Pdue O70>P o unoo due

    OIP

    Co"e rediere pine in @or"to ;i. (l notevolevantaggio del formato 6i8i risiede nel fatto che non %necessario imparare l'I@> per ottenere risultati validi e cheil testo che redigete rimane comprensibile anche prima dellaconversione. (l formato 6i8i % di fatto un'alternativa al

    17

    http://www.yahoo.com/http://curtin.edu/http://www.yahoo.com/http://curtin.edu/
  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    18/122

    semplice salvataggio di &le 6ord in formato I@> con in piAla possiilit# di mantenere la modi&cailit# del testodirettamente on;line.

    *er scrivere in formato 6i8i, % su!iciente inserire del testo

    semplice al quale aggiungere una serie di caratteri speciali dicontrollo della formattazione.

    Formattazione di paragraf

    ( paragra& devono essere separati da almeno un'interlinea. *eraggiungere formati ai paragra&, aggiungete uno dei seguenti

    caratteri di controllo come primo carattere della prima riga delparagrafo seguito da uno spazio vuoto.

    Crttere

    Tipo di @or"tt!ione

    +essuno

    *aragrafo normale

    P itazioneSpazio esto pre formattato arattere @onospaced

    ] Esclude la pre formattazione edil formato 6i8i1^

    itolo ; sostituire al simolo ^ i numeri da / a _ perindicare la dimensione del titolo. / % la piA grande

    Q. Homanda ; utilizzata per migliorare la presentazione ditesti contenenti domande e risposte

    $. isposta ; vedi sopra

    7or"tt!ione di elenc0i

    Elenchi semplici possono essere realizzati inserendo caratterispeciali seguiti da uno spazio all'inizio di ciascuna riga.>'elenco termina con una linea vuota. Gli elenchi possonoessere nidi&cati a piacimento.

    Crttere Tipo di elenco` Elenco puntato non ordinato^ Elenco numerato ordinato: Elenco di de&nizioni, de&nizione? Elenco di de&nizioni, testo

    18

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    19/122

    19

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    20/122

    (l seguente esempio di elenco nidi&cato:

    ` *rimo elemento ` Secondo elemento

    ^^ elemento nidi&cato / ^^ elemento nidi&cato 2 ` erzo elemento

    produce il seguente risultato:

    *rimo elemento Secondo elemento

    /. elemento nidi&cato /2. elemento nidi&cato /

    erzo elemento

    7or"tt!ione del testo

    >a formattazione del testo consente di formattare parti di lineecon stili particolari. Questi caratteri speciali possono essereinseriti in un qualsiasi punto del testo ma non possono essereincrociati.

    EB"ple EB"ple 7or"ttin`hello orld` 0ello =orld Grassetto7hello orld7 hello world orsivohello orld hello orld Sottolineato;hello orld; Larratohello borldb hello orld *edicehello XorldX hello orld $pice"hello orld" hello orld irgolette

    ]hello orld] hello orld arattere @onospacedhello orld hello world Esempio

    Acroni"i

    *er usare gli acronimi % su!iciente scrivere l'acronimo inmaiuscolo seguito dalla descrizione tra parentesi. ral'acronimo e la parentesi aperta non ci devono essere spazi

    vuoti. Esempio:

    I@>IJperte=t @ar8up >anguage

    20

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    21/122

    I@>

    per Lin

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    22/122

    upload.Sintassi:

    3le9''percorso del (letesto del lin8

    *er esempio, &le:7pdfs7moodle.pdf(nformazioni su @oodle

    7or"tt!ione uto"tic

    @olte espressioni di uso comune sono convertite in UI@>automaticamante. >e principali sono:

    I* lin8 sono convertiti in lin8 attivi ..., , @, , /75, /72, 475 sono convertiti

    nell'opportuno carattere corrispondente. numeri = numeri si converte nel giusto simolo di

    moltiplicazione una linea che iniza con almeno quattro trattini %

    convertita in una linea orizzontale.

    Controllo ortor3co (Speri"entle%

    *er attivare il controllo ortogra&co, potete inserire le seguentelinea di testo riportata sotto. utto il testo che segue la lineasar# controllato.

    1S*E>>:languagecode:languagevariant

    E=amples:1S*E>>:en:ritish1S*E>>:sp

    "languagecode" deve essere sostituito dal codice della linguadesiderata e.g., E+, 3 etc," languagevariant" insieme ai due punti % facoltativo e puassumere i valori, nel caso di languagecode\ E+, "american","ritish", o "canadian".

    >e parole non riconosciute sono evidenziate e potete valutare isuggerimenti posizionando il mouse sopra la parola.

    )O*+: il controllo ortogra(co utilia le librerie pspell' -uestelibrerie sono necessarie cos. come / necessario disporre nel

    22

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    23/122

    proprio server del diionario della lingua che si intendeutiliare' In mancana, il controllo ortogra(co non potr0

    #unionare' Il controllo ortogra(co non / supportato in1indows'

    Do"nde

    0n uon modo di aiutare gli altri a riCettere su un argomento %di porre loro delle domande in merito. icevere una uonadomanda pu davvero aiutare a raccogliere informazioni,

    valutare le proprie idee e crearne nuove.

    (l metodo di porre domande che sono speci&camente intese peraiutare gli altri ad imparare % detto interrogatorio socratico, inriferimento al Socrate dell'antica Grecia.

    >e domande socratiche prevedono un ascolto molto attentodell'altra persona a!inchB ci aiuti a giudicare ed a formularela propria domanda in modo utile, costruttivo e, si spera, nonconCittuale.

    Ecco alcuni esempi di tali domande:

    Do"nde di c0iri"ento

    osa intendi quando dici D Qual % il tuo punto essenzialeD ome si rapporta a D *otresti esprimerlo in maniera diversaD 3ammi capire se ti comprendo, vuoi dire

    oppureD he rapporto ha questo con il nostro

    prolema7discussione7questioneD )ane, potresti riassumere a parole tue quello che ha detto

    ichardD ... ichard, % questo quello che volevi direD *otresti farmi un esempioD saree un uon esempio di ciD

    Do"nde c0e nli!!no le presupposi!ioni

    osa presupponi quiD

    23

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    24/122

    osa presuppone )ennJD osa potremmo presupporre inveceD Semri presupporre . i ho compreso

    correttamenteD utto il tuo ragionamento dipende dall'idea che.

    *erchB hai asato il tuo ragionamento su inveceche su D

    Semri presupporre . ome giusti&chi il fatto chelo dai per scontatoD

    M sempre quella la causaD *erchB pensi che lapresupposizione regga quiD

    *erchB qualcuno dovree presupporre quelloD

    Do"nde c0e nli!!no rioni e pro,e *otresti spiegarci le tue ragioniD ome si applica quello a questo casoD Esiste un motivo per duitare di quella provaD hi si trova nella posizione di sapere se ci % veroD osa diresti a qualcuno che ha detto che D Qualcun altro % in grado di fornire una prova che sostenga

    quel punto di vistaD

    $ttraverso quale ragionamento sei giunto a quellaconclusioneD ome potremmo scoprire se ci % veroD

    Do"nde su punti di ,ist o su prospetti,e

    osa sottintendi con quelloD Quando dici , stai sottintendendo D @a,s e avvenisse ci, cos'altro accadree come

    conseguenzaD *erchBD he e!etto avree ciD i accadree necessariamente o accadree solo

    possiilmente7proailmenteD Qual' % l'alternativaD Se e stanno cos, allora cos'altro potree

    essere veroD Se diciamo che % etico, che diremo di D

    24

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    25/122

    Do"nde c0e nli!!no i"plic!ioni econseuen!e

    ome possiamo scoprireD osa presuppone questa domandaD

    porree questa domanda in maniera diversaD ome si potree sistemare questa questioneD M possiile analizzare dettagliatamente questa domandaD M chiara questa domandaD >a capiamoD M facile o di!icile rispondere a questa domandaD *erchBD Siamo tutti d'accordo che la questione sia questaD *er rispondere a questa domanda, a quali altre domande

    doiamo rispondere primaD

    ome porree il prolema D *erchB questo prolema % importanteD M questa la domanda piA importante o ce n'% una

    asilareD iesci a comprendere come questo possa relazionarsi a

    D

    2omande adattate da aul, 4' $553"' ritical *hin7ing: 8ow*o repare Students #or a 4apidl9 hanging 1orld: oundation

    #or ritical *hin7ing, Santa 4osa, +'

    Scri,ere

    Quando si scrive un testo che altri devono leggere, cercare discrivere come se si parlasse direttamente ai propri lettori.

    Spiegare le proprie idee piA chiaramente e semplicemente

    possiile per aiutare a evitare malintesi. 0na cosa che sidovree fare % usare poche parole, evitando frasi lunghe.

    +ei forums % molto utile che i messaggi siano revi e piAattinenti possiile all'argomento. (nvece di un lungo ecomplicato messaggio che tocca piA punti di!erenti, puessere meglio scriverne tanti revi potree essere addiritturaopportuno inserirli in forum di!erenti.

    i;editare il proprio testo piA volte &nchB semra propriocorretto. +ei messaggi dei forum, in particolare, si hanno a

    25

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    26/122

    disposizione 4< minuti dopo l'invio, per ripensarci e migliorareil messaggio, se necessario.

    Quando si risponde ad altri, cercare anche di porre domandeinteressanti. Questo pu aiutare entrami a pensare e

    imparare1 cose nuove sull'oggetto della discussione.

    Editor TML

    Hisponiilit#: i dis5ilitto il Ric0teBt editor TML neltuo pro3lo utente'

    >'editor I@> mette a disposizione una interfaccia tipo ord;

    processor direttamente all'interno di una pagina e,permettendo di creare contenuti I@> in modo intuitivo.(noltre, l'editor I@> ha una serie di utili funzioni chefacilitano la creazione di pagine.

    Copi>incoll di testi d ltre pplic!ioni

    E' possiile copiare ed incollare testi formattati da altreapplicazioni 6indos, come @icrosoft 6ord, direttamentenell'editor I@>. *er accedere a questa funzione, poteteusare i comandi copia ed incolla da menu oppureutilizzare la cominazione di tasti ontrol; copia eontrol; incolla.

    Aiunt di i""ini

    Se disponete di immagini accessiili via e tramite una0>, potete inserirle all'interno del testo I@> tramite ilpulsante "(nserici immagine".

    Aiunt di t5elle

    *er impaginare i vostri testi, avete a disposizione ilpulsante "(nserisci taella" nella arra degli strumenti.

    26

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    27/122

    Aiunt di lin da collegare.

    Aiunt d @ccine (e"oticons%

    *er aggiungere le faccine al testo, fate clic8 sulla icona"smileJ" nella arra degli strumenti. $pparir# una &nestra

    di dialogo che vi consentir# di scegliere le faccineriportate nella taella sottostante. E' anche possiileinserire le faccine utilizzando il codice testualecorrispondente che sar# automaticamante convertito nellarelativa "emoticons".

    Co"e utili!!re le @ccine (e"oticon%

    27

    sorriso :;

    sorriso smagliante :;H

    strizzata d'occhi ?;

    comattuto :;7

    pensieroso ;.lingua di fuori :;*

    cool L;

    approvazione X;

    occhi spalancati T;

    stupore T;o

    triste :;

    timido T;.

    arrossito :;(

    aci :;U

    u!one :oocchio nero *;V

    irritato T;W

    defunto ==;*

    sonnolento V;.

    cattivo Y;Z

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    28/122

    sorriso :;

    sorriso smagliante :;H

    strizzata d'occhi ?;comattuto :;7

    pensieroso ;.

    lingua di fuori :;*

    cool L;

    approvazione X;

    occhi spalancati T;stupore T;o

    triste :;

    timido T;.

    arrossito :;(aci :;U

    u!one :o

    occhio nero *;V

    irritato T;W

    defunto ==;*

    sonnolento V;.cattivo Y;Z

    Quando si redige un testo online, talvolta pu risultare di!icileesprimere correttamente i propri sentimenti. >e faccinepossono aiutare a risolvere il prolema.

    *er usare la faccine all'interno del testo che state redigendo,scegliete la faccina appropriata con un clic8 del mouse nellataella soprastante. E' anche possiile inserire le faccineutilizzando la codi&ca testuale mostrata nella taella..

    >a codi&ca testuale ha la medesima valenza delle emoticongra&che, dovete solo guardarle inclinando la vostra testaleggermente a sinistra.

    28

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    29/122

    USO DELLA CHAT

    (l modulo hat contiene alcune caratteristiche che rendono ilchattare un p piA divertente.

    S"ilies9gni faccetta smileJ emoticons che pu essere inseritaaltrove in @oodle, pu essere inserita anche qui e sar#

    visualizzata correttamente. *er esempio, :; \Lin

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    30/122

    9vviamente, questa opzione non % rilevante per i compiti9ine.

    Tipo di Co"pito

    i sono diversi tipi di compitiAtti,it- oine; questo % utile quando il compito % svolto fuoridi @oodle. Gli studenti possono vedere una descrizione delcompito, ma non possono caricare &les o altro. omunque gliinsegnanti possono dare un voto agli studenti, e gli stessipossono controllare i propri voti.

    Cric"ento di un 3le; questo tipo di compito permette atutti gli studenti di caricare un singolo &le, di qualunque tipo. (l

    &le pu essere un documento 6ord, o un'immagine, o un sitoe zippato, o qualunque cosa l'insegnante chiede di produrree poi caricare. Gli insegnanti possono dare un voto ai compitiinviati.

    COMPITI

    A5ilit!ione per nuo,e discussioni

    *er molti forum si vorr# permettere ai non;insegnanti diiniziare nuovi argomenti di discussione threads.

    $ volte, comunque, si vuole disailitare questa possiilit#. *eresempio, questo pu essere utile per i forum di tipo +es,quando si vuole che solo gli insegnanti possano inviare nuovimessaggi che appariranno sulla pagina principale del corso. Glistudenti potranno comunque sempre (S*9+HEE aimessaggi inviati.

    Alleti l "essio

    $d ogni messaggio inviato nel forum, pu essere,eventualmente, allegato 0+ solo &le dal proprio computer.Questo &le % caricato sul server e memorizzato insieme almessaggio.

    30

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    31/122

    Questo % utile quando si vuole mostrare una foto, per esempio,o un documento 6ord.

    (l &le pu essere di ogni tipo, comunque si raccomanda che il&le aia il nome con una estensione di 4 lettere di tipo

    standard, come, ad esempio, .doc per un documento 6ord, .-pgo .png per una immagine, e cos via. Questo permetter# piAfacilmente a tutti di scaricare e vedere gli allegati col proprioroser.

    Se si ri;edita un messaggio e si allega un nuovo &le, qualunque&le precedentemente allegato a quel messaggio, sar#sostituito.

    Se si ri;edita un mesaggio con un allegato e si lascia vuoto lospazio per lo stesso, allora l'allegato originale sar# mantenuto.

    Iscri!ione un 7oru"

    Quando una persona % iscritta a un forum, ricever#automaticamente, via email, copie di tutti i messaggi inviati aquel forum le copie sono inviate circa 4< minuti dopo che il

    messaggio % stato scritto.

    0na persona pu di solito scegliere se vuole o non, essereiscritta a un forum.

    omunque, se un insegnante forza l'oligo di iscrizione su unparticolare forum, allora tutti i partecipanti a un corsoriceveranno comunque copie dei messaggi del forum,indipendentemente dalla loro volont#.

    Questo % specialmente utile nei forum di tipo +es e nei forumall'inizio di un corso prima che ciascuno aia capito ilsigni&cato di questa opzione.

    Mssi" di"ensione dell*lleto

    Gli allegati possono essere limitati a certe dimensioni di &le,

    scelte dalla persona che imposta il forum.

    31

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    32/122

    $ volte % possiile caricare &les di dimensioni maggiori diquella impostata, ma questi non saranno salvati sul server epotranno comparire degli errori.

    Nu"ero di rticoli recenti di tipo RSS

    Questa opzione permette di de&nire il numero di articoli daincludere nel SS feed.

    0n numero tra e 2< dovree essere adeguato per lamaggior parte dei forum. *u essere aumentato se i forumsono molto utilizzati.

    Tipi di 7oru"

    i sono di!erenti tipi di forum tra i quali si pu scegliere:

    Un sinol se"plice discussione ; costituita da un soloargomento, tutto in una pagina. 0tile per discussioni corte emolto focalizzate.

    7oru" stndrd per uso enerle; % un forum aperto doveciascuno pu avviare la discussione su un nuovo argomento, inun momemto qualunque. Questo % il migliore e piA generaledei forum.

    Oni person ini!i un sol discussione ; 9gni personapu iniziare una discussione su un unico nuovo argomentochiunque pu comunque rispondere. Questo % utile quando si

    vuole che ogni studente inizi una discussione riguardo, peresempio, le sue riCessioni sull'argomento della settimana, eogni altro possa rispondere a queste.

    $ltre possiilit# arriveranno con le future versioni di @oodle

    Tipo RSS @eed per questo @oru"

    32

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    33/122

    Questa opzione permette di ailitare la generazione di SSfeeds in questo forum.

    Si pu scegliere tra due tipologie:

    Discussioni9(n questo caso i feed generati includerannoogni nuova discussione nel forum accompagnata dalmessaggio iniziale.

    Messi9 (n questo caso i feed generati includerannoogni nuovo messaggio inserito nel forum.

    Assen!ione dei Foti

    $i messaggi individuali pu essere assegnato un votoutilizzando una scala asata sulla teoria della conoscen!isolt e dell conoscen! collet. Questa teoria puaiutarci a guardare come le persone interagiscono in un nuovomodo. Essa descrive due modi di!erenti con i quali possiamo

    valutare e imparare le cose che vediamo e che sentiamo. $nchese ciascuno di noi usa gi# queste due modalit# in misuradiversa e in momenti diversi, pu essere utile immaginare duepersone, come esempio, una Gianni principalmente isolataseparate 8noer e l'altra @aria che % principalmentecollegata connected 8noer.

    $ Gianni piace rimanere piA 'oiettivo' possiile senzatener conto dei propri sentimenti e delle proprie emozioni.Quando si trova in una discussione con altre persone chehanno idee diverse, gli piace difendere le proprie, usandola logica per trovare difetti nelle idee altrui. Egli % criticosu una nuova idea, a meno chB questa non sia su!ragatada fonti degne di reputazione come liri di testo, insegnatirispettaili o la propria diretta esperienza. Gianni %proprio un isolto (seprte

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    34/122

    $vete notato che in questi esempi il 'separate 8noer' %maschio e la 'connected 8noer' % femminaD Lene, alcuni studihanno mostrato che statisticamente questa tende a essere lasituazione, ma comunque ciascuno pu trovarsi dovunque nellospettro tra i due estremi. *er formare un gruppo di allievi

    collaorativo ed e!icace, la cosa migliore saree che ciascunofosse capace di usare entrami le modalit# di conoscenza. (nuna situazione particolare come quella di un forum online, unsingolo messaggio di una persona pu mostrare l'una o l'altradi queste caratteristiche o entrame. Qualcuno che %solitamente molto 'collegato' pu inviare un messaggio chesemra molto 'isolato' e viceversa. >o scopo di valutare ognimessaggio utilizzando questo criterio, serve a:a aiutarci a ragionare secondo questi principi quando

    leggiamo i messaggi altrui dare un feedac8 ad ogni autoredi messaggi su come % visto dagli altri(n ogni caso, i risultati non sono utilizzati per la valutazionedegli studenti, servono soltanto per migliorare lacomunicazione e l'apprendimento.

    34

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    35/122

    (n caso siate interessati all'argomento, si riportano alcuniriferimenti alle ricerche di autori che hanno sviluppato inorigine queste idee:

    Lelen8J, @.3., linchJ, L.@., Golderger, +.., F arule,

    ).@. /T_. 6omen's aJs of 8noing: the developmentof self, voice, and mind. +e or8, +: Lasic Loo8s. linchJ, L.@. /Ta. he development of thoughtfulness

    in college omen: (ntegrating reason and care. $mericanLehavioural Scientist, 42_, _5j;_j.

    linchJ, L.@. /T. 9n critical thin8ing F connected8noing. >ieral education, j, /5;/.

    linchJ, L.@. /_. onnected and separate 8noing?oard a marriage of to minds. (n +.. Golderger,

    arule, ).@., linchJ, L.@. F Lelen8J, @.3. Eds., Knoledge, Hi!erence, and *oer?

    EssaJs inspired J 6omenks 6aJs of Knoing pp. 2avin, L., F@ans&eld, $. 3. /. $ +e 6aJ of $ssessing 6aJs ofKnoing: he $ttitudes oards hin8ing and >earningSurveJ $>S. Se= oles, 5

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    36/122

    GLOSSARIO

    Questa attivit# permette ai partecipanti di creare e gestireuna lista di de&nizioni, come un dizionario. >e de&nizioni

    possono essere cercate e visualizzate in molti formatidi!erenti. E' anche permesso agli insegnanti di esportare lede&nizioni da un Glossario all'altro quello principaleall'interno dello stesso corso. E' inoltre possiile creareautomaticamente lin8s a queste de&nizioni in ogni punto delcorso.

    A5ilit!ione deli studenti

    *u essere speci&cato se uno studente pu o meno aggiungere,modi&care o cancellare i propri termini.. ( termini esportati

    verso un glossario generale possono essere modi&cati ocancellati solo dagli insegnanti, per cui questa impostazione %signi&cativa solo per i glossari secondari.

    Not90n insegnante pu modi&care o cancellare un termine inqualunque momento.

    Descri!ione

    Questo campo serve per la de&nizione dello scopo del Glossarioe, eventualmente, per fornire istruzioni o informazioni di ase,lin8, ecc.

    Destin!ione dei ter"ini d i"portre

    Si pu speci&care dove si voglio importare nuovi termini:

    Glossrio corrente9( termini importati saranno aggiuntial Glossario attualmente aperto.

    Nuo,o Glossrio9Sar# creato un nuovo Glossario sullaase delle informazioni trovate nel &le di importazioneselezionato e i nuovi termini saranno inseriti nello stesso.

    36

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    37/122

    7ile d i"portre

    Scegliere sul proprio computer il &le U@> che contiene itermini da importare.

    7or"to di ,isuli!!!ione

    Questa impostazione speci&ca il modo in cui ogni termine delGlossario sar# visualizzato. ( formati default sono:

    2iionario semplice:appare come un dizionario convenzionale con i terminiseparati l'uno dall'altro. +on sono mostrati gli autori e gli

    eventuali allegati sono mostrati come lin8.ontinuo:

    i termini vengono mostrati uno dopo l'altro, senza alcungenere di separazione se non le icone di editing.

    ompleto con +utore:E' una visualizzazione tipo forum che mostra anche i datidell'autore. Gli allegati sono mostrati come lin8.

    ompleto sena autore:E' una visualizzazione tipo forum che non mostra i dati

    dell'autore. Gli allegati sono mostrati come lin8.;nciclopedia:

    ome 'ompleto con $utore' solo che sono visualizzateanche le eventuali immagini allegate.

    +-:0tile per mostrare liste di 3$Q 3requentlJ $s8edQuestions. $utomaticamente aggiunge le paroleH9@$+H$ e (S*9S$ nei campi 'concetto' e'de&nizione' rispettivamente.

    Gli $mministratori di @oodle possono creare nuovi formati, nelseguente modo:

    /. ercare in mod7glossarJ7formats ... si dovree vedere un&le numerato per ogni formato esistente.

    2. opiare uno di questi &le e rinominarlo con un nuovonumero + notare che < e / sono riservati.

    4. Editare questo &le per creare il proprio formato %richiesta un p di conoscenza di *I*.

    37

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    38/122

    5. (n&ne, inserire una nuova entrJ in ogni lingua che si usalanguage pac8 chiamata displ@or"tN, e darle unnome corto ma signi&cativo.

    GLOSSARIO GLOBALE

    Gli amministratori possono de&nire un Glossario come'gloale'.

    Questi Glossari possono far parte di ogni corso del sito masono particolarmente indicati per la pagina iniziale diaccoglienza.

    >a di!erenza con un Glossario locale % che i termini di quellogloale possono essere usati per creare lin8 automaticiall'interno dell'intero sito non solo nello stesso corso cui ilGlossario appartiene.

    I"port!ione di cteorie

    *er default, tutti i termini saranno importati. Si pu chiedere diimportare anche le eventuali categorie e i nuovi terminisaranno assegnati a queste.

    Per"esso di co""entre i ter"iniE' possiile permettere agli altri di aggiungere commenti aitermini del Glossario.

    Si pu scegliere di ailitare o meno questa possiilit#.

    Per"esso di duplicre i ter"ini

    38

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    39/122

    Se si sceglie SIper questa opzione, sar# possiile inserire piAtermini con lo stesso nome di concetto.

    Nu"ero di rticoli recenti di tipo RSSQuesta opzione permette di de&nire il numero di articoli daincludere nel SS feed.

    0n numero tra e 2< dovree essere adeguato per lamaggior parte dei glossari. *u essere aumentato se ilglossario % molto utilizzato.

    Nu"ero di ter"ini "ostrti per pin

    (l Glossario pu essere con&gurato in modo da restringere ilnumero dei termini mostrati su ogni pagina.

    Se si ha un gran numero di termini lin8ati automaticamente %utile che questo numero sia piccolo per evitare lunghi tempi dicaricamento.

    Op!ioni relti,e ll*l@5eto per l ,isuli!!!ione delGlossrio

    Si pu personalizzare il modo in cui un utente pu visualizzareun glossario. >a visualizzazione e la ricerca sono semprepossiili, ma si possono de&nire tre opzioni ulteriori:

    Mostr lin< *Specili* $ilita o disailita il rosing con

    lettere speciali come , ^, ecc.

    Mostr l@5eto$ilita o disailita il rosing con le letteredell'alfaeto.

    Mostr lin< *TUTTI*$ilita o disailita il rosing con tuttele lettere insieme.

    Stto di ppro,!ione de@ult

    39

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    40/122

    Questa impostazione permette all'insegnante di de&nire cosasuccede ai nuovi termini aggiunti dagli studenti. Se S( questisaranno automaticamente disponiili per chiunque, se +9, sar#necessaria l'approvazione dell'insegnante.

    40

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    41/122

    TIPO DI GLOSSARIO

    (l sistema di gestione dei glossari permette di esportare itermini da ogni glossario secondario all'unico glossario

    principale o generale del corso.

    *er permettere questo, isogna speci&care quale % il Glossariogenerale.

    +ota: Si pu de&nire un solo glossario generale per corso esolo gli insegnanti possono aggiornarlo.

    Tipo di RSS @eed per questo lossrio

    Questa opzione permette di ailitare la generazione di SSfeeds in questo glossario.

    Si pu scegliere tra due tipologie:

    Con utore9 0sando questa opzione, i feeds generaticomprendono il nome dell'autore in ogni articolo.

    Sen! utore9on questa opzione, i feeds generati noncomprendono il nome dell'autore in alcun articolo.

    Lin< uto"tico dei ter"ini

    (mpostando questa opzione a S(, i termini di questo Glossariosaranno lin8ati automaticamente ogni volta che le parole che lide&niscono appaiono all'interno dello stesso corso. Questoinclude i messaggi del forum, le risorse interne, i riepiloghi

    settimanali, i diari e cos via.Se non si vuole che un testo particolare sia lin8ato peresempio, in un messagio del forum allora isogna aggiungerele tag Onolin8P e O7nolin8P prima e dopo il testo. +otare che inomi delle categorie sono anche oggetto di lin8.

    Prole c0i,e

    41

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    42/122

    9gni termine nel Glossario pu avere associata una lista diparole chiave o alias. Queste parole possono essere utilizzatecome vie alternative per riferirsi al termine. *er esempio, sonoutilizzate quando si creano lin8 automatici.

    42

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    43/122

    LEZIONI

    A!ione dopo un Rispost Corrett

    >'azione normale % quella che permette di seguire il salto comespeci&cato nella risposta. +ella maggior parte dei casi questospeci&cher# la *rossima pagina della lezione. >o studente %condotto attraverso la lezione in sequenza logica, cominciandoall'inizio e terminando alla &ne.

    omunque una lezione pu anche essere utilizzata come uncompito di tipolash ard. $llo studente sono mostrate delleinformazioni eventualmente e una domanda, in un ordine

    casuale. +on c'% un inizio e non c'% una &ne. Solo un insieme diards Schede"visualizzate una dopo l'altra in nessun ordineparticolare.

    Questa opzione o!re due varianti molto simili delcomportamento tipo 3lash ard. >'opzione "@ostra una paginanon vista" non fa mai vedere la stessa pagina due volte anchese lo studente non risponde correttamente alla domandaassociata con la ard. >'altra opzione non default "@ostra

    una pagina non risposta" permette allo studente di vedereanche pagine gi# mostrate, ma solo se ha sagliato la rispostaassociata a quella pagina.

    +ell'uno e nell'altro tipo di lezioni 3lash;ard l'insegnante pudecidere se usare tutte le *agine7Schede della lezione osolamente una parte scelta a caso. Questo % possiileattraverso il parametro "+umero di pagine da mostrare".

    Crtteristic0e di un Le!ione

    /. 0na lezione % composta da piA pine.2. 0na pagina contiene del contenuto e normalmente

    termina con una do"nd.4. 9gni pagina normalmente ha un insieme di risposte.5. 9gni risposta pu essere accompagnata da un reve testo

    che viene visualizzato quando la risposta % scelta. Questoreve testo si chiama "essio di ,eri3c.

    . $ssociato con ogni risposta c'% un slto. (l salto pu

    essere relativo ; questa pagina, la prossima pagina ; o

    43

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    44/122

    assoluto ; speci&cando una delle pagine nella lezione o la&ne della lezione.

    _. *er default, la prima risposta salta alla prossi" pinnella lezione. >e risposte successive saltano alla stessapagina. io%, allo studente % mostrata ancora la stessa

    pagina della lezione, se non sceglie la prima risposta.j. >a prossima pagina % determinata dall'ordine loicodella lezione. Questo % l'ordine delle pagine come sono

    viste dall'insegnante. Questo ordine pu essere modi&catospostando le pagine all'interno della lezione.

    T. >a lezione ha anche un ordine di n,i!ione. Questo %l'ordine delle pagine come sono viste dagli studenti.Questo % determinato dai salti speci&cati per le singolerisposte % pu essere molto diverso dall'ordine logico. Se

    i salti nonsono camiati dai loro valori di default, i duetipi di ordine sono strettamente correlati. >'insegnanteha la possiilit# di controllare l'ordine di navigazione.

    . Quando vengono mostrate agli studenti, le risposte sonosempre mescolate. io% la prima risposta dal punto di

    vista dell'insegnante, non necessariamente sar# la primarispoata nella lista mostrata agli studenti. (noltre, ogni

    volta che lo stesso set di risposte % visualizzato, questeappariranno proailmente in un ordine diverso.

    /erisposte errte sono quelle che o saltano alla stessapagina o saltano alla pagina precedenterispetto a quellacorrente, secondo l'ordine logico. os, se i salti notsonocamiati, la prima risposta % una risposta corretta,mentre le altre sono risposte errate.

    /4. >e domande possono avere piA di una rispostacorretta. *er esempio, se due risposte saltano alla stessapagina, allora ogni risposta % da considerare corretta.$nche se la pagina di destinazione mostrata agli studenti

    44

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    45/122

    % la stessa, i messaggi di veri&ca mostrati per arrivare aquella pagina possono anche essere di!erenti per le duerisposte.

    /5. +ella visualizzazione della lezione per l'insegnante,le risposte corrette hanno delle etichette risposta

    sottolineate./. >a 3ne dell le!ione % raggiunta sia saltandoesplicitamente alla sua pagina &nale sia saltando allapagina successiva dalla ultima pagina logica dellalezione. Quando la &ne della lezione % stata raggiunta, lostudente riceve un messaggio di congratulazioni e il votoottenuto. (l voto % pari a il numero di risposte consideratecorrette 7 il numero di pagine visitate ` il voto massimodella lezione.

    /_. Se la &ne della lezione non% stato raggiunto, quandolo studente ritorna a quella lezione gli viene data la sceltadi ricominciare dall'inizio o di riprendere la lezione dalpunto in cui aveva dato l'ultima risposta corretta.

    /j. *er le lezioni per le quali % ammessa la ripetizione,gli studenti possono ripetere la lezione &no a quando sonoin grado di raggiungere il massimo dei voti.

    Il lin< *Slt *

    9gni risposta ha un lin8 'Salta a'. Quando % scelta questariposta, % mostrato allo studente il corrispondente messaggiodi veri&ca. HopodichB lo studente vede apparire la paginade&nita nel lin8 'Salta a'. Questo lin8 pu essere sia relativoche assoluto. >in8 relativi sono :uest pin e Prossi"pin. :uest pinsigni&ca che lo studente continua a

    vedere la pagina corrente. Prossi" pininvece mostra lapagina che segue nell'ordine logico delle pagine. 0n lin8

    assoluto si speci&ca scegliendo il titolodella pagina.+ota che un lin8 relativo Prossi" pinpu mostrare unapagina di!erente dopo che le pagine sono state eventualmentetrasferite. @entre invece lin8s 'Salta a' che usano titoli dipagina mostrano sempre la stessa pagina anche se queste sonostate trasferite.

    I"port!ione di do"nde

    45

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    46/122

    Questa funzione permette di importare domande da &le di testoesterni, caricati tramite un opportuno form.

    Sono supportati diversi formati di &le:

    7or"to GI7T

    G(3 % il piA completo formato di importazione disponiile percaricare le domande di un quiz da un &le di testo. E' statoprogettato per o!rire agli insegnanti un metodo semplice perscrivere le domande sotto forma di un semplice testo. Supportai vari tipi di domande a isposta multipla, ero73also, ispostareve, orrispondenze, +umeriche e anche l'inserimento di un per il formato "parola mancante". Hi!erenti tipi didomanda possono essere mischiati in un unico &le di testo, e ilformato supporta anche righe di commento, nomi di domande,feedac8, e voti pesati su ase percentuale. Seguono alcuniesempi:

    (n quale isola % morto +apoleoneD bEla borsica\Sant'ElenaY

    +apoleone % morto nell'isola di borsica \Sant'ElenabElaY.

    +apoleone % morto in orsica.3$>SEY

    +apoleone % morto in un'isolaD\si \veroY

    Quando % morto +apoleoneD^/T2/Y

    7or"to Ai

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    47/122

    . *revenire ulteriori infortuniH. $iutare le vittime che cercano aiuto(S*9S$: $

    7or"to Missin ;ord

    Questo formato supporta solamente le domande a rispostamultipla. 9gni domanda % separata da una tilde b, e larisposta corretta % preceduta da un segno uguale \. Segueun esempio:

    $ppena, da amini, cominciamo a esplorare le parti del nostrocorpo diventiamo studenti \anatomia e psicologiabriCessologia bscienza bsperimentazioneY, e in un certo senso

    rimaniamo studenti per tutta la vita.7or"to AON

    Qusto % come il formato a "@issing 6ord" a parola mancante,a parte il fatto che dopo l'importazione delle domande, tutte ledomande a risposta reve sono trasformate 5 a 5 in domande acorrispondenza.

    (noltre, le risposte delle domande a risposta multipla sonomescolate a caso durante l'importazione.

    *rende il nome da un'organizzazione che ha sponsorizzato losviluppo di molte caratteristiche dei quiz.

    7or"to lc

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    48/122

    7or"to Course Test Mner

    Questo &ltro permette di importare domande salvate in una

    anca dati prodotta dal programma ourse est @anager.Esistono diversi modi per accedere alla anca dati, che % undataase @icrosoft $ccess, a seconda che @oodle gira su une server 6indos oppure >inu=.

    Su 6indos esso permette di accedere al dataase come ogni&le di importazione di dati.

    Su >inu=, isogna avere una macchina 6indos sulla stessarete sulla quale si trova il dataase del ourse est @anager eun pezzo di softare che si chiama 9HL Soc8et Server, cheusa l'U@> per trasferire i dati a @oodle sul server >inu=.

    Si legga l'help &le sotto indicato prima di usare questo &ltrod'importazione.

    Risposte rie"pi"ento di ,uoti (Clo!e%

    Questo &ltro particolare serve per importare solamente un tipodi domande, quelle con le risposte a riempimento di vuotianche dette loze.

    7or"to Custo"

    Se si ha un proprio formato di domande da importare, si pueditare il modulo softare mod7quiz7format7custom.php.

    >a quantit# di istruzioni da scrivere % modesta ; solo quantoasta ad analizzare una singola domanda da un &le di testo.

    $ltri formati devono ancora essere gestiti, tra cui (@S Q(, equalunque altro gli utilizzatori di @oodle vorranno contriuirea creare1

    48

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    49/122

    Mssi"o nu"ero di risposte

    Questo valore de&nisce il massimo numero di risposte chel'insegnante pu utilizzare. (l valore default % 5. Se la lezioneusa solamente domande del tipo ero73also allora % opportuno

    impostare questo valore a 2.(l valore pu essere camiato anche in una lezione che ha gi#dei contenuti.

    Nu"ero "ssi"o di tentti,i (d prte di unoStudente%

    Questo valore de&nisce il massimo numero di tentativi che unoStudente pu utilizzare per rispondere a onun delledomande della lezione. +el caso di domande che nonprevedono una risposta facilmente confrontaile, come peresempio le domande a isposta reve o quelle +umeriche,questo valore o!re una necessaria scappatoiaper saltare allasuccessiva pagina della lezione.

    (l valore di default % . alori piA piccoli possono scoraggiare lostudente a impegnarsi sulle domande. alori piA grandipotreero portare a una frustazione anche maggiore.

    >'impostazione a 'uno' di questo valore d# agli studenti unasola possiilit# di rispondere alle domande. Questo rende le>ezioni simili ai Quiz a parte il fatto che le domande sonopresentate una per pagina.

    Ha notare che questo valore rappresenta un parametro gloale

    che si applica a tutte le domande della lezioneindipendentemente dal loro tipo.

    Ha notare inoltre che questo parametro non vale per ilcontrollo delle domande da parte dell'insegnante o per la suanavigazione attraverso la lezione. (l controllo del numero ditentativi si asa su valori memorizzati nel dataase e i tentatividi risposta da parte degli insegnanti non vengono memorizzati.Hopo tutto l'insegnante dovree conoscere le risposte1

    49

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    50/122

    Nu"ero di Pine d "ostrre

    (l valore di default % zero, che signi&ca che tutte le paginedella lezione verranno visualizzate. (mpostare tale valore a unnumero diverso da zero permette di vedere solo quel numero di

    pagine e quando questo % stato raggiunto la lezione %terminata e lo studente pu vedere il suo voto.

    Se questo parametro % impostato a un valore maggiore delnumero e!ettivo delle pagine della lezione, la &ne della stessa% raggiunta quando tutte le pagine sono state mostrate.

    Nu"ero "ini"o di do"nde

    Quando una lezione contiene una o piA pagine di diramazione,l'insegnante dovree impostare questo parametro. (l suo

    valore pone un limite minimo al numero di domande che sisuppone siano state viste, quando viene calcolato il voto.Questo comunque non oliga i partecipanti a rispondere aquel numero di domande.

    *er esempio, impostando questo parametro a 2

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    51/122

    presente che il vostro voto sar# calcolato come se ne avesteprovate "n".

    dove, ovviamente "n" % sostituito dal valore assegnato alparametro.

    Se il parametro % stato impostato, ai partecipanti vienesegnalato quante domande hanno provato a rispondere equante ci si aspettava che provassero.

    Possi5ilit- di ripro,re l le!ione

    Questa impostazione determina se agli studenti % permesso di

    fare la lezione piA di una volta o una volta solamente.>'insegnante pu decidere che la lezione contiene materialeche gli studenti devono conoscere con sicurezza. (n questocaso deve essere permessa la possiilit# di ripetere la lezione.Se, comunque, il materiale % usato piA come un esame, alloraagli studenti non deve essere o!erta questa possiilit#.

    Quando gli studenti possono ripetere la lezione, i,otimostratinella pagina dei voti sono quelli ottenuti nel "iliore

    tentativo. omunque l'Anlisi delle do"ndeutilizza semprele risposte dei primi tentativi, mentre i tentativi successivi sonoignorati.

    *er default questa opzione % impostata a SI, dando lapossiilit# di ripetere la lezione. Solo in condizioni moltoparticolari dovree essere impostata a No.

    Tipo di Do"nd

    ( tipi di Homande attualmente possiili in una >ezione sono:

    /. Rispost "ultipl'

    Questo % il tipo di domanda di defaut. >e domande a

    risposta multipla sono semplici domande che chiedonoagli studenti di scegliere una risposta da un set di

    51

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    52/122

    alternative. >a risposta corretta permette allo studente diavanzare nella lezione, le risposte errate invece no. >erisposte errate sono a volte chiamate "distrattori" el'utilit# di queste domande spesso % legata piA alla qualit#dei distrattori che alla domanda in sB e alla relativa

    risposta corretta.9gni risposta pu essere seguita da un eventualemessaggio di veri&ca. Se non % de&nito un messaggio di

    veri&ca per una certa risposta, vengono mostrati aglistudenti quelli default "isposta orretta" o "ispostaErrata".

    E' possiile avere piA di una risposta corretta ad unadomanda a risposta multipla. >e varie risposte correttepossono restituire agli studenti di!erenti messsaggi di

    veri&ca e saltare a di!erenti pagine successive dellalezione, ma non fanno variare il loro voto, cioB, alcunerisposte nonsono piA corrette di altre, almeno in terminidi voto &nale. E' anche possiile che tutte le rispostesiano corrette e che portino lo studente a parti di!erentisuccessive della lezione in funzione di quale risposta %stata scelta.

    '% una variante del tipo di domanda a risposta multiplachiamata HRispost "ultipl con pi scelteH. Questotipo di domanda chiede allo studente di scegliere tutte lerisposte corrette da un set di risposte. >a domanda pu omeno dire allo studente quante risposte corrette sonopreviste. *er esempio "Quali dei seguenti furono*residenti degli 0S$D" non lo dice, mentre "Scegli i due*residenti degli 0S$ dalla seguente lista" lo dice.>'e!ettivo numero di risposte corrette pu andare da uno

    &no al numero di scelte possiili. 0na domanda del tipo aisposta multipla con piA scelte con una sola rispostacorretta ?di!erente da una domanda a isposta multiplapoichB la precedente d# allo studente la possiilit# discegliere piA di una risposta, mentre l'altra no.

    $ncora, le risposte corrette sono contraddistinte da saltiin avanti, mentre quelle sagliate da salti alla stessapagina o all'indietro. Quando c'% piA di una risposta

    corretta i salti dovreero andare tutti alla stessa pagina,e similmente con le risposte errate. Se non% cos, viene

    52

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    53/122

    evidenziata una segnalazione sulla lezione quando vistadall'insegnante. 0n messaggio di veri&ca positivo, serichiesto, dovree essere dato alla prima rispostacorretta e uno negativo, sempre se richiesto, dovreeessere alla prima risposta errata. >a presenza di messaggi

    di veri&ca alle altre risposte sono ignorati senzasegnalazioni.

    2. Rispost 5re,e'

    $llo studente % richiesto un reve testo come risposta.Questo % confrontato con una o piA risposte. >e rispostepossono essere giuste o sagliate. 9gni risposta pu avereo meno un eventuale messaggio di veri&ca. Se non %de&nito alcun messaggio associato a una risposta, allostudente saranno mostrati i default "isposta orretta" o"isposta Errata". Se il testo scritto dallo studente noncorrisponde ad alcuna risposta, la risposta % sagliata eallo studente viene mostrato il messaggio di veri&canegativo di default.

    *er default il controllo ignora la di!erenza di caratteri

    minuscoli o maiuscoli. '% comunque un'opzione perrendere il controllo 'case sensitive'.

    4.Fero>7lso>a risposta a questo tipo di domanda ha solo duepossiilit#, vero o falso. >o studente % invitato a sceglierequale % quella giusta. Questo tipo di domanda %fondamentalmente una domanda con risposta multiplacon solo due scelte.

    5. Corrisponden!'

    >e domande di questo tipo sono molto utili e Cessiili.onsistono in una lista di nomi o frasi che devonocorrispondere correttamente ad un'altra lista di nomi ofrasi. *er esempio "@etti in corrispondenza la apitalecon il *aese" con le due liste Giappone, anada, (talia eo8io, 9ttaa e oma. E' possiile avere termini ripetutiin una delle liste ma isogna fare attenzione a scrivere in

    53

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    54/122

    modo identico le ripetizioni. *er esempio "(ndovina il tipodi queste creature" con le liste *assero, @ucca, 3ormica,ane e 0ccello, $nimale, (nsetto, $nimale.

    Quando si crea questo tipo di domanda i termini della

    prima lista vanno nei o= isposta, mentre i termini dellaseconda lista vanno nei o= @essaggio di veri&ca. 0navolta che la domanda % stata creata, viene mostrata unapiA evidente etichettatura. Quando lo studente indovina lecorrispondenze viene utilizzato il salto de&nito sulla primarisposta. 0na risposta sagliata fa utilizzare il saltode&nito sulla seconda risposta. >a domanda nonprevedemessaggi di veri&ca personalizzati, allo studente vienedetto quante corrispondenze sono state indovinate o se

    sono state indovinate tutte quante.Hiversamente dalle domande a isposta multipla dove lerisposte sono mostrate in un ordine casuale, in questocaso la prima lista di termini non % mescolata ma %mostrata nello stesso ordine in cui % stata inserita. Questopermette di costruire domande HOrdinteH. onsidera, adesempio, la domanda " @etti i seguenti personaggi inordine di nascita i piA vecchi prima" con le liste /., 2., 4.,5. e >ongfello, >arence, >oell, >ar8in. 9vviamente laseconda lista % mescolata prima di essere usata nelladomanda.

    . Nu"eric'

    Questo tipo di domanda richiede un numero comerisposta. +ella sua forma piA semplice richiede una sola

    risposta. *er esempio "Quanto fa 2 2D" con la risposta 5che permette un salto alla pagina successiva. omunque,di solito, % meglio speci&care un intervallo comecontrollo perchB gli arrotondamenti interni dei valorinumerici potreero portare a risultati non corretti. os,alla domanda "Quanto fa /< diviso 4" % necessarioprevedere risposte all'interno di un intervallo de&nitocome HMini"o9Mssi"oH, cio% due valori separati daidue punti :. os se 4.44:4.45 % fornito come intervallo

    accettaile per la risposta, allora tutte le risposte del tipo4.44, 4.444, 4.4444... saranno considerate corrette.

    54

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    55/122

    (nvece risposte "errate" saranno, ad esempio, 4.4 minoredel minimo e 4.5 maggiore del massimo.

    E' possiile prevedere piA risposte corrette e questepossono essere singoli valori o coppie di valori. +ota che

    l'ordine col quale le risposte sono veri&cate % isposta /,isposta 2, ..., per cui si deve fare attenzione a de&nire ilcorrispondente messaggio di veri&ca. *er esempio, ladomanda "Quando % nato >ar8in D" pu avere comerisposta il singolo valore /22, che % la risposta esatta, ela coppia di valori /2'intervallo % tra < e /

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    56/122

    /. Scelt "ultipl'

    '% una variante del tipo di domanda a isposta multipla,

    chiamata HRispost "ultipl con pi scelteH. Se il o=9pzione Homanda % selezionato lo studente % invitato ascegliere tutte le risposte corrette tra quelle proposte. >adomanda pu o meno dire allo studente 'e!ettivo numero di risposte corrette pu andare da uno&no al numero di scelte possiili. 0na domanda del tipo aisposta multipla con piA scelte con una sola rispostacorretta ?di!erente da una domanda a isposta multiplapoichB la precedente d# allo studente la possiilit# discegliere piA di una risposta, mentre l'altra no.

    2. Rispost 5re,e'

    *er default la veri&ca ignora la di!erenza tra lettere

    maiuscole e minuscole, ma se il o= 9pzione Homanda %selezionato il controllo della risposta % 'case sensitive'.

    Gli altri tipi di domanda non hanno isogno dell'9pzioneHomanda.

    Uso dell*Editor TML

    Quando si scrive una pagina, questa opzione ailita l'usodell'editor I@> d'ora in poi chiamato editor invece di uneditor di semplice testo. >'editor permette una sempliceformattazione del testo e una facile aggiunta di "caratteristicheavanzate", come i lin8s.

    >'editor % attivato cliccando nel o= vicino a Us editor. Esso% associato solo con i testi per i quali % stato selezionato. *eresempio, selezionandolo per la Rispost &, sar# attivato solo

    56

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    57/122

    per scrivere il testo nello spazio relativo e non negli spazi dellealtre risposte.

    Se l'editor % necessario per piA elementi della pagina, isognaprima cliccare sui corrispondenti o= Us editor. *oi, per

    attivarne l'uso, isogna ri;visualizzare la pagina, cliccando sulpulsante Ri,isuli!! pinin fondo alla pagina stessa.

    Ha notare che isogna usare una certa attenzione nell'usodell'editor. +ella maggior parte dei casi non dovree creareprolemi. omunque, non ? rcco"ndto per le Risposte5re,i e per le Do"nde di tipo nu"erico. (nfatti l'editorpu aggiungere "invisiili" tag I@> che possono produrrerisultati non corretti nei confronti delle risposte. (noltre, le

    Descri!ioni nelle pagine di diramazione sono utilizzate nei*ulsanti, e se queste contengono qualche tag I@>, sipossono generare situazioni impreviste. +on ci sono inveceprolemi con le isposte usate solo in visualizzazione, comequelle nelle Homande a scelta multipla, e con i @essaggi di

    veri&ca.

    Se si sospettano prolemi con qualcuno dei testi scritti, % moltomeglio togliere la selezione nei corrispondenti o= Us editor.Quando la pagina % rivisualizzata, il testo nel o= viene ridottoe visualizzato in forma grezza. (nfatti attivando e disattivandoripetutamente l'editor, non si dovree modi&care il testoscritto.

    >o stto dell'opzione Us editor % salvato insieme ad ognielemento. *er cui se una pagina % ri;editata, gli elementi chehanno previsto l'editor, appariranno ancora con l'editorattivato.

    (n&ne, tenere presente che l'editor I@> pu essere "costoso"in termini di risorse usate dal roser. *erci, se per i varielementi non % indispensaile il suo utilizzo, % piA veloce emeno rischioso usare i o= standard di testo semplice.

    Flut!ione delle ripeti!ioni

    Quando ai partecipanti % permesso di ripetere la lezione,questa opzione d# all'insegnante la facolt# di scegliere come

    57

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    58/122

    mostrare il voto preso nella lezione, per esempio, nella paginadei voti. ale voto pu essere la "edi dei voti presi nei varitentativi o pu essere il voto preso nel tentativo "iliore.Questa opzione pu essere modi&cata in ogni momento.

    AREA QUIZ

    Apertur e c0iusur del qui!

    on date e ore di apertura e chiusura pu essere speci&catol'intervallo di tempo in cui il quiz % accessiile per eseguire

    uno o piA tentativi di risposta.*rima del giorno7ora di apertura e dopo il giorno7ora dichiusura il quiz non sar# utilizzaile.

    Autori!! l re,isione dopo l c0iusur del qui!

    Se viene ailitata questa opzione, gli studenti saranno in grado

    di rivedere i loro tentativi di soluzione del quiz.

    Questo sar# possiile solo dopo la chiusura del quiz stesso.

    Cteorie di do"nde

    *iuttosto che raccogliere tutte le domande in una lunga lista,

    possono essere create delle categorie per organizzarle.9gni categoria consiste in un nome e una reve descrizione.

    9gni categoria pu anche essere "pulica", cio% la stessa etutte le domande presenti in essa possono essere utilizzate datutti i corsi presenti sul server, nel senso che tutti i corsipossono mettere le domande nei propri quiz.

    >e categorie possono essere create o cancellate secondo

    necessit#. @a, se si cerca di cancellare una categoria che

    58

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    59/122

    contiene delle domande, sar# richiesto di trasferire questeultime in un'altra categoria, prima della cancellazione.

    Corrisponden!e risposte 5re,i csuliHopo un'eventuale introduzione, allo studente sono presentateuna serie di sotto;domande con una serie disordinata dipossiili risposte. '% una sola corretta risposta per ogni sotto;domanda.

    >o studente deve scegliere la risposta giusta per ogni sotto;domanda.

    9gni sotto;domanda ha un ugual peso in relazione al votomassimo previsto per la domanda intera.

    >e domande e le risposte sono prese a caso dall'insieme didomande a isposta reve della stessa categoria. 9gnitentativo di esecuzione del quiz avr# di!erenti domande erisposte.

    Cre!ione di do"nde "ultiple

    Questa funzione permette di creare piA domande nello stessotempo.

    $ttualmente funziona solo per la creazione di piA Homandeasuali e eventualmente per l'aggiunta delle stesse al quizcorrente. $lla &ne questa funzione evolver# verso unostrumento piA signi&cativo con un maggior numero di opzioni.

    Creazione di una nuova domanda

    ari tipi di domande possono essere inseriti in una categoria:

    Rispost "ultipl

    59

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    60/122

    (n relazione a una domanda di questo tipo che pucomprendere anche un'immagine lo studente puscegliere tra piA risposte. i sono due tipi di domande arisposta multipla ; a singola risposta e a piA risposte.

    Rispost 5re,e

    (n risposta a una domanda che pu comprendere ancheun'immagine lo studente scrive una parola o una revefrase. i possono essere anche piA risposte corrette,ciascuna con un voto di!erente. >e risposte possono omeno essere sensiili alla presenza di caratteri maiuscoli.

    Nu"eric

    Hal punto di vista dello studente, una domanda numericaappare come una domanda a risposta reve. >a di!erenzaconsiste nel fatto che le risposte numeriche possono avereun errore accettaile. Questo permette di impostare unintervallo continuo di risposte valide.

    Fero>7lso

    (n risposta a una domanda di questo tipo che pu anchecontenere un'immagine lo studente pu solo scegliere tra

    ero e 3also.

    Corrisponden!

    iene presentata una lista di sotto;domande, insieme allalista non ordinata delle corrispondenti risposte. >ostudente deve "accoppiare" la risposta giusta ad ognisotto;domanda.

    HRie"pi i ,uotiH (Clo!e%

    60

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    61/122

    Queste domande, molto Cessiili, consistono in unpassaggio di testo in formato @oodle che ha uno o piAo= con varie possiili risposte, del tipo 'scelta multipla','risposta reve' e 'numerica'.

    Corrisponden!e risposte 5re,i csuli

    Hal punto di vista dello studente, queste domandeappaiono come quelle di tipo a corrispondenza. >adi!erenza % che le sotto;domande sono prese a caso dalledomande a isposta reve della stessa categoria.

    Do"nd csule

    0na domanda casuale in un quiz % rimpiazzata da unadomanda scelta a caso nella categoria di domandeimpostata.

    Descri!ione

    Queste non sono e!ettivamente domande. Servonosolamente a scrivere del testo senza richiedere alcunarisposta. *ossono servire per scrivere, per esempio, unadescrizione introduttiva di un successivo gruppo didomande.

    61

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    62/122

    Domande a ri!o"a mu#"i!#a

    (n relazione a una domanda di questo tipo che pucomprendere anche un'immagine lo studente pu scegliere tra

    piA risposte. i sono due tipi di domande a risposta multipla ; asingola risposta e a piA risposte.

    >e domande a singola risposta permettono di scegliere unasola risposta. Generalmente tutti i voti per questo tipo didomande dovreero essere positivi.

    >e domande a piA risposte permettono di scegliere una o piArisposte e ogni risposta pu essere accompagnata da un voto

    sia positivo che negativo, in modo tale che selezionando 0Ele risposte non necessariamente si ottiene un uon risultato. Sela somma totale dei voti assegnati alle varie risposte risultanegativa, comunque il voto totale per la domanda sar# alminimo zero. @a attenzione, % possiile creare domande chehanno un punteggio maggiore del /

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    63/122

    Do"nde con corrisponden!e

    Hopo un'eventuale introduzione, allo studente sono presentateuna serie di sotto;domande con una serie disordinata dipossiili risposte. '% una sola corretta risposta per ogni sotto;domanda.

    >o studente deve scegliere la risposta giusta per ogni sotto;domanda.

    9gni sotto;domanda ha un ugual peso in relazione al votomassimo previsto per la domanda intera.

    Do"nde con rie"pi"ento di ,uoti (Clo!e%

    Questo tipo di domanda, molto Cessiile, % simile al notoformato chiamato loze.

    >e domande consistono in un passaggio di testo in formato@oodle che ha uno o piA o= con varie possiili risposte, deltipo 'scelta multipla', 'risposta reve' e 'numerica'.

    $ttualmente non % prevista un'interfaccia gra&ca per prepararequeste domande ; isogna scriverle nello spazio previstoaiutandosi con l'esempio che segue o importandole da un &leesterno.

    Questo % l'esempio:

    =a domanda consiste in un testo con una risposta, di tipomultiscelta, inserita esattamente $:M!=*I8OI;:4isposta errata?eedbac7 in caso dirisposta errata@+ltra risposta errata?eedbac7 per altrarisposta errata@A4isposta corretta?eedbac7 per rispostacorretta@C%4isposta che d0 il C% delpunteggio?eedbac7 per la risposta col meo punteggioD e

    subito dopo bisogna rispondere con $:S8O4*+)S1;4:4isposta errata?eedbac7 per

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    64/122

    risposta errata@A4isposta corretta?eedbac7 per la rispostacorretta@C%4isposta che d0 il C% delpunteggio?eedbac7 per la risposta col meo punteggioD ealla (ne abbiamo un numero decimale>E:)!M;4I+=:AE3'F:%'$?eedbac7 per risposta corretta

    E3'F@C%)+?eedbac7 per il meo punteggio di unarisposta nelle vicinane del intervallo correttoD'

    )ota che indirii come www'moodle'org e smile9s come :H"#unionano tutti normalmente:

    a" ; una cosa buonaJ >:M!=*I8OI;:ASi?Giusto@)o?)onsiamo della stessa opinioneD

    b" he voto gli darestiJ >3:)!M;4I+=:A3:ED

    Buona #ortunaK

    Questo esempio apparir# agli studenti come segue:

    +

    T @ar8s

    >a domanda consiste in un testo con unarisposta, di tipo multiscelta, inseritaesattamente qua

    e suito dopo

    isogna rispondere con questa rispostareve e alla &ne aiamo un numero

    decimale .

    +ota che indirizzi come .moodle.orgesmileJs funzionano tutti normalmente:a E' una cosa uonaD

    64

    http://www.moodle.org/http://www.moodle.org/
  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    65/122

    he voto gli darestiD

    Luona fortuna1

    Do"nde nu"eric0e

    Hal punto di vista dello studente, una domanda numericaappare come una domanda a risposta reve.

    >a di!erenza consiste nel fatto che le risposte numeriche

    possono avere un errore accettaile. Questo permette diimpostare un intervallo continuo di risposte valide.

    *er esempio, se la risposta % 4< con un errore accettaile di ,allora qualunque numero tra 2 e 4 sar# accettato comerisposta valida.

    >e domande numeriche possono anche prevedere risposte nonnumeriche ma non sensiili ai caratteri maiuscoli. Questo %utile quando la risposta deve essere del tipo +7$ nonapplicaile, inf, ;inf, ecc.

    Do"nde rispost 5re,e

    (n risposta a una domanda che pu comprendere ancheun'immagine lo studente scrive una parola o una reve frase.

    i possono essere anche piA risposte corrette, ciascuna con unvoto di!erente. Se % stata selezionata l'opzione '(l maiuscolo %importante', allora si potree avere un punteggio di!erenteper, ad esempio, "*arola" e "parola".

    Si pu usare un asterisco ` come carattereJoll. *er esempio,si pu usare ran`ing per controllare che una parola o frasecominci con "ran" e termini con "ing". Se si volesse inparticolare controllare proprio l'asterisco, si dovr# utilizzare: `

    65

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    66/122

    Senza i caratteri -ollJ le risposte sono confrontate conprecisione, per cui attenzione all'uso delle parole1

    Do"nde "isc0iteSe si ailita questa opzione, l'ordine delle domande sar#casualmente alterato ad ogni tentativo di risposta da partedello studente.

    Questo non ha nulla a che fare con le Homande asuali, mariguarda solamente l'ordine in cui vengono poste le domande.

    >o scopo % quello di rendere un p piA di!icile, agli studenti,

    copiare l'uno dall'altro.

    Do"nde Fero>7lso

    (n risposta a una domanda di questo tipo che pu anchecontenere un'immagine lo studente pu solo scegliere tra eroe 3also. Se % ailitata l'opzione del feedac8, allora dopo la

    risposta dello studente viene mostrato l'appropriato messaggiodi ritorno. *er esempio se la risposta corretta % "3also", ma lostudente ha risposto "ero" sagliando, gli viene mostrato ilfeedac8 corrispondente a "ero" che % stata la sua risposta.

    66

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    67/122

    7eed5c

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    68/122

    IMPORTAZIONE DI DOMANDE

    Questa funzione permette di importare domande da &le di testoesterni, caricati tramite un opportuno form.

    Sono supportati diversi formati di &le:

    7or"to GI7T

    G(3 % il piA completo formato di importazione disponiile percaricare le domande di un quiz da un &le di testo. E' statoprogettato per o!rire agli insegnanti un metodo semplice perscrivere le domande sotto forma di un semplice testo. Supportai vari tipi di domande a isposta multipla, ero73also, ispostareve, orrispondenze, +umeriche e anche l'inserimento di un per il formato "parola mancante". Hi!erenti tipi didomanda possono essere mischiati in un unico &le di testo, e ilformato supporta anche righe di commento, nomi di domande,feedac8, e voti pesati su ase percentuale. Seguono alcuniesempi:

    (n quale isola % morto +apoleoneD bEla borsica\Sant'ElenaY

    +apoleone % morto nell'isola di borsica \Sant'ElenabElaY.

    +apoleone % morto in orsica.3$>SEY

    +apoleone % morto in un'isolaD\si \veroY

    Quando % morto +apoleoneD^/T2/Y

    Dettli per l#i"port!ione di 3les in @or"to HGI7TH

    G(3 % il piA completo formato di importazione disponiile percaricare le domande di un quiz da un &le di testo. Supporta i

    vari tipi di domande a isposta multipla, ero73also, ispostareve, orrispondenze, +umeriche e anche l'inserimento di un

    68

  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    69/122

    per il formato "parola mancante". Hi!erenti tipi didomanda possono essere mischiati in un unico &le di testo, e ilformato supporta anche righe di commento, nomi di domande,feedac8, e voti pesati su ase percentuale. Seguono alcuniesempi:

    >a codi&ca del &le di testo deve essere simile a quella del &ledi installazione di @oodle. 0n esempio di &le di domande sitrova al seguente lin8: gift7e=amples.t=t.

    ESEMPI TIPI DI DOMANDE IN FORMATO GIFT

    isposta multipla:*er le domande a risposta multipla, le risposte errate sonoprecedute dal carattere tilde b, mentre le risposte giustesono precedute dal segno uguale \.

    (n quale isola % morto +apoleoneD bEla borsica\Sant'ElenaY

    (l formatoHProl "ncnteHautomaticamente inserisce deglispazi da riepire come questo in mezzo alla frase. *erusare questo formato, si possono mettere le risposte dove si

    vuole che gli spazi appaiano nella frase.

    +apoleone % stato esiliato all'isola di borsica\Sant'Elena bElaY dove % morto.

    Se le risposte vengono prima del punto di chiusura della frase,degli spazi da riempire saranno inseriti come formato "parolamancante". (n questo formato si possono scrivere tutti i tipi didomanda.

    Si deve inserire una riga vuota doppio invio per separare ledomande. *er chiarezza, le risposte possono essere scritte surighe separate e anche indentate. *er esempio:

    >a festa $mericana del han8sgiving si celera il bsecondo bterzo \quarto Y Gioved di +ovemre.

    69

    http://moodle.org/mod/quiz/format/gift/examples.txthttp://moodle.org/mod/quiz/format/gift/examples.txt
  • 7/25/2019 manualeinsegnanti.docx

    70/122

    Ha quale paese di origine deriva il carattere deiGiapponesiD b(ndia \ina borea

    bEgittoY

    Rispost 5re,e9

    >e risposte alle domande del tipo isposta reve sono tutteprecedute dal segno uguale \, che indica che tutte le rispostesono giuste. >e risposte non devono contenere il carattere tildeb.

    Hove % morto +apoleoneD\in un'isola \a Sant'ElenaY

    Hue piA due uguale \quattro \5Y.

    Se c'% solamente una isposta reve giusta, questa pu esserescritta senza essere preceduta dal segno uguale, purchB nonpossa essere confusa con una risposta ero;3also.

    ero;3also:(n questo tipo di domanda la risposta indica se l'a!ermazione %vera o falsa. >a risposta dovr# essere scritta 0EY o3$>SEY, o, in forma areviata, Y o 3Y.

    +apoleone % morto all'isola d'Ela.3Y

    (l sole sorge a est.Y

    Corrispond