L'orto a scuola

2
Scuola Primaria M. Polo di Campagnola di Brugine (Pd) Progetto: “L’orto a scuolaClasse 3 – as 2011/2012 1 L’ORTO A SCUOLA La semina Ottobre: preparazione terreno con l’aiuto di alcuni papà Gennaio: realizzazione di gruppo di alcuni cartellini con il nome di piante dell’orto che sarebbero state messe a dimora Febbraio: preparazione semenzaio ( gli alunni hanno piantato nelle vaschette di terriccio semi di girasole, cetrioli, zucca, zucchine, pomodoro, .) Turni giornalieri di alunni per tenere sempre umido il terreno con vaporizzatore Marzo: semina in pieno terreno di carote, rucola, piselli, fagioli, prezzemolo, trapianto di piantine del semenzaio Aprile: osservazione delle piantine che stavano germogliando e poi crescendo; compilazione periodica del diario delle attività e della situazione meteo; osservazione giornaliera su campo ( e turno di acqua alle piantine con annaffiatoio) per notare caratteristiche e cambiamenti; raccolta della rucola e assaggio di rucola e grana. Maggio: raccolta di piselli e fagioli

description

Da febbraio a marzo è stato realizzato un orto nel cortile della scuola. Istituto Comprensivo di Brugine - Scuola Primaria "M. polo" classe terza - a.s. 2011/2012

Transcript of L'orto a scuola

Scuola  Primaria  M.  Polo  di  Campagnola  di  Brugine  (Pd)  Progetto:  “L’orto  a  scuola”  

   

Classe  3  –  a-­‐s-­‐  2011/2012    

1  

L’ORTO  A  SCUOLA    

   

La  semina  Ottobre: preparazione terreno con l’aiuto di alcuni papà Gennaio: realizzazione di gruppo di alcuni cartellini con il nome di piante dell’orto che sarebbero state messe a dimora Febbraio: preparazione semenzaio ( gli alunni hanno piantato nelle vaschette di terriccio semi di girasole, cetrioli, zucca, zucchine, pomodoro, ….) Turni giornalieri di alunni per tenere sempre umido il terreno con vaporizzatore Marzo: semina in pieno terreno di carote, rucola, piselli, fagioli, prezzemolo, trapianto di piantine del semenzaio Aprile: osservazione delle piantine che stavano germogliando e poi crescendo; compilazione periodica del diario delle attività e della situazione meteo; osservazione giornaliera su campo ( e turno di acqua alle piantine con annaffiatoio) per notare caratteristiche e cambiamenti; raccolta della rucola e assaggio di rucola e grana…. Maggio: raccolta di piselli e fagioli

     

Scuola  Primaria  M.  Polo  di  Campagnola  di  Brugine  (Pd)  Progetto:  “L’orto  a  scuola”  

   

Classe  3  –  a-­‐s-­‐  2011/2012    

2  

Gli alunni raccontano… Ad ottobre e a febbraio alcuni papà ci hanno dato una mano a preparare il terreno del nostro orto. Nel frattempo noi, in un’ aula, abbiamo preparato il SEMENZAIO, piantando semi di zucchine, zucca, cetrioli, pomodori, …Solo a marzo abbiamo iniziato a seminare in pieno terreno la rucola, il prezzemolo, i piselli, le carote…e finalmente dal mese di aprile abbiamo avuto le nostre prime sorprese: quante piantine stavano nascendo! Quante osservazioni e scoperte abbiamo annotato nel nostro Diario dell’ORTO! Dopo che il terreno era stato vangato, alcuni di noi hanno osservato un LOMBRICO... la nostra curiosità ci ha portati a studiare questo utile invertebrato, che si nutre di terra e sostanze organiche e ci restituisce humus, dopo aver anche ossigenato il terreno! L’esperienza dal vivo con gli insetti e con le piantine dell’orto ci ha fatto giungere ad alcune importanti riflessioni:

1) alcuni esseri viventi sono molto piccoli e delicati, bisogna averne rispetto!

2) gli insetti hanno 6 zampe e sono ad esempio zanzare, mosche, farfalle, moscerini, scarafaggi… e tantissimi altri…i più numerosi su tutto il pianeta! Molti insetti sono utilissimi all’uomo perché si cibano di altri insetti dannosi.

3) I ragni sono aracnidi e hanno 8 zampe.

4) ogni pianta produce dei FRUTTI , che contengono i SEMI; da ogni seme poi

nascerà una nuova PIANTA! ..che farà altri frutti e semi…

5) la vita di un essere vivente è un ciclo: ogni essere nasce, si sviluppa, si riproduce e poi muore, tornando alla terra. Tra tutti gli esseri viventi esiste un EQUILIBRIO: gli ERBIVORI mangiano i vegetali, i CARNIVORI mangiano gli erbivori, ogni essere quando muore viene decomposto dai DECOMPOSITORI che trasformano la MATERIA ORGANICA in HUMUS, cioè una componente della terra…su cui poi nasce l’ERBA…questo si chiama CICLO DELLA VITA, e tutti sono collegati in una CATENA ALIMENTARE…è importante che i viventi mantengano un EQUILIBRIO!