Lineamenti di diritto Privato · Ambiguità di «diritto» 40 ... L’EFFICACIA DELLE NORME NEI...

27
INDICE GENERALE pag. Gli autori XXXIII INTRODUZIONE CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO 3 1. Fonti di produzione del diritto 3 2. Fonti di cognizione 5 3. Un elenco delle fonti vigenti 7 4. Relazioni tra le diverse fonti 9 5. La costituzione e le leggi di revisione costituzionale 10 6. La legge e gli atti aventi forza di legge 13 7. I regolamenti dell’esecutivo 15 8. Le consuetudini 16 9. Intermezzo: l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale 17 10. Le fonti comunitarie 18 11. Conflitti tra norme e modi di soluzione 19 12. L’efficacia delle norme nel tempo 22 CAPITOLO II L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI NORMATIVI 25 1. Testi, significati, interpretazione 25 2. Equivocità dei testi normativi e vaghezza delle norme 25 3. Tipologia dell’interpretazione 28 4. Varietà di interpreti 29 5. La disciplina positiva dell’interpretazione 31 6. Altre tecniche interpretative 33 7. L’integrazione del diritto lacunoso 36

Transcript of Lineamenti di diritto Privato · Ambiguità di «diritto» 40 ... L’EFFICACIA DELLE NORME NEI...

INDICE GENERALE V

INDICE GENERALE

pag. Gli autori XXXIII

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

LE FONTI DEL DIRITTO 3

1. Fonti di produzione del diritto 3 2. Fonti di cognizione 5 3. Un elenco delle fonti vigenti 7 4. Relazioni tra le diverse fonti 9 5. La costituzione e le leggi di revisione costituzionale 10 6. La legge e gli atti aventi forza di legge 13 7. I regolamenti dell’esecutivo 15 8. Le consuetudini 16 9. Intermezzo: l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale 17 10. Le fonti comunitarie 18 11. Conflitti tra norme e modi di soluzione 19 12. L’efficacia delle norme nel tempo 22

CAPITOLO II

L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI NORMATIVI 25

1. Testi, significati, interpretazione 25 2. Equivocità dei testi normativi e vaghezza delle norme 25 3. Tipologia dell’interpretazione 28 4. Varietà di interpreti 29 5. La disciplina positiva dell’interpretazione 31 6. Altre tecniche interpretative 33 7. L’integrazione del diritto lacunoso 36

VI INDICE GENERALE

pag.

CAPITOLO III

DIRITTI SOGGETTIVI 40

1. Ambiguità di «diritto» 40 2. Ambiguità di «diritto soggettivo» 40 3. Il diritto soggettivo come libertà e come immunità 41 4. Il diritto soggettivo come pretesa 42 5. Il diritto soggettivo come potere 42 6. Il diritto soggettivo come situazione complessa 43 7. Diritti di «secondo grado» 43 8. I diritti come situazioni soggettive tutelate 43 9. La fonte dei diritti 44 10. Diritti fondamentali 45

CAPITOLO IV

L’EFFICACIA DELLE NORME NEI RAPPORTI TRANSNAZIONALI 47

1. Caratteri fondamentali 47 2. La l. 31 maggio 1995 n. 218 e le esigenze del diritto uniforme 48 3. I criteri di collegamento 49 4. Segue. La nazionalità del soggetto 49 5. Segue. La volontà delle parti 50 6. Segue. La localizzazione dell’atto o del rapporto 50 7. Il rinvio alla legge di altro Stato 51 8. L’interpretazione delle norme regolatrici 52 9. Il rispetto dell’ordine pubblico 53

PARTE PRIMA

I SOGGETTI

CAPITOLO V

PERSONA FISICA 59

1. La nascita e l’acquisto della capacità giuridica 59 2. L’assenza e la presunzione di morte 60 3. La morte 61 4. Il domicilio, la residenza, la dimora 62 5. L’acquisto e la perdita della capacità di agire 63 6. La minore età. L’interdizione e l’inabilitazione 63 7. Gli istituti di protezione dell’incapacità legale 64 8. L’incapacità naturale. L’amministrazione di sostegno 66

INDICE GENERALE VII

pag.

9. Le condizioni della persona: gli status, la cittadinanza, gli stati familiari 67 10. Gli atti dello stato civile 68

CAPITOLO VI

DIRITTI DELLA PERSONALITÀ 70

1. La tutela civile della persona. Costituzione e Convenzione europea dei di-ritti dell’uomo 70

2. L’integrità fisica. Vita, aborto, suicidio, eutanasia 70 3. Segue. Atti di disposizione del corpo. Donazione di organi 71 4. Segue. Procreazione artificiale. Bioetica 72 5. Segue. Diritto alla salute. Danno biologico 73 6. Integrità morale. Nome, immagine, pseudonimo 73 7. Segue. Onore e reputazione 75 8. Segue. Riservatezza 76

CAPITOLO VII

GLI ENTI 78

1. Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni quali soggetti del diritto 78 2. Gli enti: persone giuridiche ed enti non riconosciuti o senza personalità 79 3. La soggettività delle persone giuridiche e le teorie della finzione e della realtà 80 4. La parificazione soggettiva di persone giuridiche ed enti associativi non ri-

conosciuti 81 5. Segue. Persone giuridiche, associazioni non riconosciute ed autonomia pa-

trimoniale 82 6. L’incidenza dei principi costituzionali. La soggettività delle associazioni

non riconosciute e l’autonomia privata 83 7. L’odierno significato della personalità giuridica delle associazioni e delle

fondazioni e l’intervento della pubblica autorità 84

CAPITOLO VIII

LA CAPACITÀ DEGLI ENTI 86

1. La capacità giuridica generale delle associazioni e delle fondazioni 86 2. La capacità giuridica generale degli enti pubblici 86 3. Gli enti del libro quinto. Gli enti non economici e l’esercizio di attività

economiche 87 4. Il carattere eccezionale dei limiti alla capacità giuridica degli enti 88 5. La garanzia di beni fondamentali. L’imputazione di interessi diffusi 88 6. La capacità di agire. L’imputazione degli atti, dei comportamenti e degli

stati psicologici 89

VIII INDICE GENERALE

pag.

CAPITOLO IX

I TIPI DEGLI ENTI NON ECONOMICI 91

1. Gli elementi materiali dell’ente e l’autonomia privata. La distinzione tra associazioni e fondazioni. Le associazioni 91

2. Le fondazioni 92 3. I comitati. Rinvio 93 4. La denominazione e la sede 94 5. La disciplina delle associazioni 94 6. Il codice e la disciplina specifica delle associazioni non riconosciute 96

CAPITOLO X

I CONTROLLI AMMINISTRATIVI DEGLI ENTI 98

1. Il riconoscimento che attribuisce la personalità giuridica 98 2. L’estinzione della persona giuridica 98 3. I controlli specifici per le fondazioni e l’inammissibilità della fondazione

non riconosciuta 99 4. Il registro delle persone giuridiche 100 5. I comitati 100

PARTE SECONDA

IL DIRITTO DI FAMIGLIA CAPITOLO XI

FAMIGLIA E PARENTELA 105

1. Caratteri e principi generali del diritto di famiglia 105 2. La famiglia “di fatto” e la sua disciplina giuridica 107 3. La parentela e l’affinità 108 4. Il mantenimento e gli alimenti 108

CAPITOLO XII

IL MATRIMONIO 111

1. Introduzione 111 2. Profilo storico 111 3. Matrimonio civile e matrimonio degli acattolici 112 4. Matrimonio civile e matrimonio concordatario 112 5. Requisiti 113 6. Impedimenti 114 7. La promessa di matrimonio 114

INDICE GENERALE IX

pag. 8. Formalità preliminari e opposizione. Celebrazione del matrimonio e trascri-

zione 115 9. La prova del matrimonio 116 10. L’invalidità del matrimonio 116 11. Giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione civile 118 12. Effetti della sentenza di nullità o di annullamento 118

CAPITOLO XIII

RAPPORTI PERSONALI TRA CONIUGI 120

1. Introduzione 120 2. L’attuazione del principio di eguaglianza 121

CAPITOLO XIV

LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 123

1. Introduzione 123 2. La separazione giudiziale 123 3. La separazione consensuale 124 4. L’affidamento dei figli 125 5. L’abitazione nella casa familiare 126 6. L’assegno di mantenimento 127 7. Effetti della separazione 128 8. Riconciliazione 128

CAPITOLO XV

IL DIVORZIO 129

1. Introduzione 129 2. La legge italiana sul divorzio 129 3. Il procedimento 130 4. Provvedimenti per i figli minori 130 5. Provvedimenti fra i coniugi 131

CAPITOLO XVI

I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI 132

1. Il regime patrimoniale tra coniugi 132 2. Le convenzioni matrimoniali 133 3. La comunione legale dei beni 134 4. Segue. L’oggetto della comunione legale 134

X INDICE GENERALE

pag. 5. Segue. La così detta comunione de residuo 135 6. Segue. I beni personali 135 7. Segue. L’amministrazione dei beni comuni 136 8. Segue. La responsabilità patrimoniale 137 9. Segue. Lo scioglimento della comunione legale. Liquidazione e divisione

dei beni comuni 137 10. La comunione convenzionale 138 11. La separazione dei beni 138 12. Il fondo patrimoniale 139 13. L’impresa familiare 140 14. Segue. I partecipanti, e i loro diritti 141

CAPITOLO XVII

LA FILIAZIONE 142

1. La filiazione 142 2. La procreazione medicalmente assistita 143 3. Lo stato di figlio 144 4. L’atto di nascita 144 5. Il possesso di stato 145 6. Le azioni di stato 145 7. Il disconoscimento di paternità 146 8. L’azione di contestazione dello stato di figlio 147 9. L’azione di reclamo dello stato di figlio 147 10. Lo stato di figlio riconosciuto 148 11. Segue. Il riconoscimento di figlio nato fuori del matrimonio 148 12. Segue. Forma e impugnazione del riconoscimento 149 13. Segue. La dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità 150 14. La filiazione così detta incestuosa 151 15. L’abrogazione delle norme sulla legittimazione 152 16. L’adozione: funzione e normativa 152 17. L’affidamento dei minori 153 18. L’adozione così detta piena 153 19. Segue. La dichiarazione dello stato di adottabilità, l’affidamento pre-adottivo

e la dichiarazione di adozione 154 20. L’adozione internazionale. L’adozione in casi particolari 155 21. L’adozione di persone maggiori d’età 155 22. Il rapporto di filiazione. I doveri dei genitori 156 23. Dalla potestà dei genitori alla «responsabilità genitoriale» 157 24. La rappresentanza dei genitori. L’usufrutto legale dei genitori 158 25. La salvaguardia dei diritti dei figli 159 26. I doveri dei figli 159

INDICE GENERALE XI

pag.

PARTE TERZA

LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI

CAPITOLO XVIII

LE SUCCESSIONI IN GENERALE 163

1. La successione a causa di morte 163 2. Successione a titolo universale e successione a titolo particolare: eredità e

legato 164 3. Il divieto di patti successori 165 4. L’apertura della successione: delazione e vocazione ereditaria 166 5. La giacenza dell’eredità 167 6. La capacità di succedere e l’indegnità 168 7. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità 169 8. Le sostituzioni 170 9. La rappresentazione 171 10. L’accrescimento 172 11. L’acquisto dell’eredità 173 12. L’accettazione con beneficio di inventario 174 13. La separazione dei beni ereditari 175 14. La rinunzia all’eredità 177 15. La petizione di eredità 178 16. L’erede apparente 178 17. La comunione ereditaria 179 18. La collazione 180 19. L’acquisto del legato 181

CAPITOLO XIX

IL REGIME DELLE SUCCESSIONI 183

1. Principi costituzionali 183 2. La successione legittima 184 3. Le successioni legittime anomale 185 4. La successione testamentaria: il testamento ed il suo contenuto 185 5. Testamenti ordinari e testamenti speciali 186 6. La revoca del testamento 188 7. L’istituzione di erede ed il legato 188 8. Disposizioni condizionali, a termine e modali 190 9. La revocazione delle disposizioni testamentarie 192 10. L’esecutore testamentario 193 11. La successione dei legittimari 194 12. La quota di riserva e l’azione di riduzione 195

XII INDICE GENERALE

pag.

CAPITOLO XX

LA DIVISIONE 198

1. Introduzione e natura giuridica 198 2. Assegni divisionali e divisione del testatore 198 3. La divisione consensuale e la divisione giudiziale 199

CAPITOLO XXI

LE DONAZIONI 201

1. Liberalità, e gratuità 201 2. Liberalità, e spontaneità 202 3. Donazione, e successione ereditaria 202 4. Il contratto di donazione 203 5. Le varie figure di donazione 204 6. Le donazioni indirette 204 7. I soggetti 205 8. L’oggetto della donazione 206 9. La forma del contratto 207 10. Donazione, e accidentalia negotii 207 11. Gli effetti della donazione 208 12. L’invalidità, e l’inefficacia, del contratto 209 13. La revocazione 210

PARTE QUARTA

BENI, DIRITTI REALI E POSSESSO

CAPITOLO XXII

LE COSE, I BENI ED I DIRITTI REALI 213

1. Le cose ed i beni 213 2. I beni immateriali, le opere dell’ingegno, il diritto d’autore ed i brevetti 213 3. Beni immobili e beni mobili 215 4. Beni mobili registrati 216 5. Universalità di mobili 216 6. Le pertinenze 217 7. Altre distinzioni tra le cose 217 8. Il patrimonio 218 9. I frutti 218 10. I beni pubblici 219 11. I beni culturali 221 12. Le cose fuori commercio 221

INDICE GENERALE XIII

pag.

13. Il diritto reale 222 14. La categoria dei diritti reali 223 15. Il numero chiuso e la tipicità dei diritti reali 223

CAPITOLO XXIII

LA PROPRIETÀ 224

1. Introduzione 224 2. La proprietà nel codice civile e nella Costituzione 225 3. Il contenuto del diritto di proprietà 226 4. Gli atti emulativi 227 5. Le immissioni 228 6. Vincoli di diritto pubblico 229 7. Caratteri generali della proprietà immobiliare 231 8. La proprietà agraria 232 9. La proprietà edilizia: profili generali e pubblicistici 233 10. Segue. Profili privatistici 234 11. I rapporti di vicinato e le distanze legali 235 12. Luci e vedute 235 13. Stillicidio 236 14. Acque 236 15. La multiproprietà 237

CAPITOLO XXIV

L’ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ 239

1. I modi di acquisto della proprietà 239 2. In particolare, i modi di acquisto a titolo originario. Occupazione e invenzione 239 3. Unione e commistione 241 4. Specificazione 241 5. Accessione 241 6. Accessione invertita 243 7. Usucapione 244

CAPITOLO XXV

LA PERDITA DELLA PROPRIETÀ 246

CAPITOLO XXVI

LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETÀ 247

1. Le azioni petitorie 247 2. Le azioni di confine 249 3. Le azioni di nunciazione 250

XIV INDICE GENERALE

pag.

CAPITOLO XXVII

I DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI 252

1. Nozioni introduttive 252 2. Il diritto di superficie 254 3. L’enfiteusi 255 4. Usufrutto e diritti affini 257 5. Le servitù prediali. Diritto di servitù, rapporto obbligatorio, proprietà del

fondo servente 258 6. Segue. La nozione di servitù: inerenza dell’utilità al fondo dominante, del

peso al fondo servente 261 7. Segue. Le servitù coattive 262 8. Segue. Estinzione delle servitù 263

CAPITOLO XXVIII

LA COMUNIONE 265

1. Natura giuridica 265 2. La comproprietà e la comunione di diritti 266 3. I poteri dei contitolari ed il loro esercizio 266 4. Lo scioglimento della comunione 267

CAPITOLO XXIX

IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI 268

1. La struttura 268 2. Diritti ed obblighi dei condomini 269 3. L’amministrazione del condominio 270 4. Il regolamento di condominio 271 5. La recente riforma del condominio 272

CAPITOLO XXX

IL POSSESSO 274

1. Introduzione 274 2. La definizione del possesso ed i suoi elementi. La detenzione 275 3. Acquisto, conservazione e perdita del possesso. La successione nel posses-

so e l’accessione del possesso 277 4. Effetti del possesso. Il possesso di buona fede 278 5. L’art. 1153 280 6. Le azioni possessorie 282

INDICE GENERALE XV

pag.

PARTE QUINTA

LE OBBLIGAZIONI

CAPITOLO XXXI

LE OBBLIGAZIONI: FONTI E DISCIPLINA GENERALE 287

1. Nozioni introduttive. Il concetto di obbligazione 287 2. Segue. La disciplina unitaria del rapporto obbligatorio 289 3. Segue. I caratteri dell’obbligazione 290 4. Segue. Le fonti dell’obbligazione 290 5. La patrimonialità della prestazione, l’interesse del creditore ed il carattere

di giuridicità dell’obbligazione 292 6. Le obbligazioni con pluralità di soggetti: le obbligazioni solidali, divisibili

ed indivisibili 292 7. Le obbligazioni alternative 296 8. Le obbligazioni divisibili e indivisibili 297 9. L’estinzione dell’obbligazione. L’adempimento dell’obbligazione: l’esatto

adempimento 297 10. Segue. La diligenza nell’adempimento 298 11. Segue. Il tempo dell’adempimento 298 12. Segue. Il luogo dell’adempimento 299 13. L’adempimento del terzo 300 14. Il destinatario del pagamento 301 15. La capacità nell’adempimento delle obbligazioni. Il pagamento effettuato

dal debitore incapace 301 16. L’esattezza e l’identità della prestazione 302 17. Il pagamento eseguito con cose altrui 302 18. Il diritto alla quietanza e l’imputazione nella quietanza 303 19. L’imputazione del pagamento 304 20. La regola della correttezza o della buona fede in senso oggettivo 305 21. Le obbligazioni pecuniarie 306 22. La mora del creditore 313 23. Il ritardo del debitore nell’adempimento dell’obbligazione o mora del de-

bitore 314 24. L’inadempimento 316 25. Il risarcimento del danno 319

CAPITOLO XXXII

I MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL’A-DEMPIMENTO 321

1. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento. Disciplina generale 321

XVI INDICE GENERALE

pag.

2. I modi di estinzione satisfattori. La confusione 321 3. Segue. La compensazione 322 4. I modi di estinzione non satisfattori. Novazione oggettiva 326 5. Segue. Remissione del debito 327 6. Segue. Impossibilità sopravvenuta della prestazione 327

CAPITOLO XXXIII

LA CIRCOLAZIONE DEL CREDITO 328

1. La cessione dei crediti 328 2. Il pagamento con surrogazione 331

CAPITOLO XXXIV

LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE NEL LATO PASSIVO DEL RAP-PORTO OBBLIGATORIO 332

1. Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio in generale 332

2. La delegazione 332 3. L’espromissione e l’accollo 335

CAPITOLO XXXV

LE GARANZIE PERSONALI 337

1. La fideiussione 337 2. La fideiussione omnibus 339 3. Il mandato di credito 340 4. Le lettere di patronage 340 5. L’anticresi 340

CAPITOLO XXXVI

GLI ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI 342

1. Gli altri atti o fatti fonti di obbligazioni in generale 342 2. La promessa al pubblico 343 3. La gestione d’affari 343 4. Il pagamento dell’indebito 344 5. L’obbligazione naturale 345 6. L’arricchimento senza causa 345

INDICE GENERALE XVII

pag.

PARTE SESTA

DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO XXXVII

IL CONTRATTO 349

1. Il contratto e la sua funzione nei rapporti tra privati 349 2. La nozione di contratto 349 3. I requisiti 352 4. L’autonomia contrattuale: le sue manifestazioni e i limiti 355 5. La forza di legge tra le parti e l’integrazione 358 6. La disciplina generale e i princìpi in materia di contratto 360 7. Le fonti sovranazionali. Le convenzioni internazionali e il c.d. diritto euro-

peo dei contratti 361

CAPITOLO XXXVIII

I REQUISITI DEL CONTRATTO 363

1. Negozio giuridico e contratto 363 2. I requisiti del contratto 364 3. La legge applicabile al contratto 366

CAPITOLO XXXIX

LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 368

1. La conclusione del contratto 368 2. Proposta ed accettazione: inefficacia e revoca 369 3. Il superamento della sequenza proposta-accettazione: l’esecuzione del con-

tratto senza preventiva accettazione. Il contratto con obbligazioni di una sola parte 371

4. I contratti telematici 372 5. I c.d. rapporti contrattuali di fatto 372 6. Lo jus poenitendi nei contratti con i consumatori. Il credito al consumo 374 7. L’offerta al pubblico 374 8. I contratti consensuali e reali 375

CAPITOLO XL

VINCOLI, UNILATERALI E BILATERALI, NELLA FORMAZIONE DEL CONTRATTO 377

1. Le trattative e la culpa in contrahendo 377 2. Accordi preparatori ed intese 379 3. L’opzione 380 4. La prelazione 381

XVIII INDICE GENERALE

pag.

5. Il contratto preliminare 382 6. Il contratto imposto 384

CAPITOLO XLI

IL CONTENUTO DEL CONTRATTO 386 Sezione I – LE FONTI DEL CONTRATTO 386 1. Regolamento, contenuto, oggetto del contratto 386 2. Le clausole del contratto. Elementi essenziali, naturali e accidentali 387 3. Possibilità, liceità, determinatezza e/o determinabilità dell’oggetto del con-

tratto 389 4. L’inserzione automatica di clausole e di prezzi 391 5. Buona fede ed equità nei contratti 392 6. Le clausole d’uso 394 7. Il contratto pre-costruito: le condizioni generali di contratto 395 Sezione II – I CONTRATTI DEL CONSUMATORE 397 8. Protezione del consumatore e direttive comunitarie di «armonizzazione»

del diritto dei contratti 397 9. Le fonti: il Codice del consumo 398 10. La nozione di consumatore (e di professionista) 400 11. L’ambito di applicazione della disciplina: le diverse fattispecie di contratti

di consumo 401 12. Segue. I contratti di multiproprietà 401 13. Segue. La c.d. vendita di pacchetti turistici 403 14. Segue. La vendita di beni di consumo 404 15. Segue. Il credito al consumo 407 16. I contratti negoziati fuori dei locali commerciali e i contratti a distanza 409 17. Le regole speciali nei contratti di consumo: nascita e permanenza del vin-

colo contrattuale e recesso di pentimento 410 18. Segue. I doveri di informazione e la trasparenza del contratto 414 19. Il divieto di clausole vessatorie 419 20. La nullità di protezione 421 21. La tutela collettiva dei consumatori: i rimedi inibitori e l’azione risarcitoria 422

CAPITOLO XLII

LA CAUSA DEL CONTRATTO 425

1. Il problema della causa 425 2. Causa e tipo 426 3. L’assenza di causa 428 4. La causa lecita 429 5. Contratti misti e contratti collegati. Il negozio indiretto 431

INDICE GENERALE XIX

pag.

6. Il mutamento delle circostanze e la presupposizione 433 7. L’astrazione dalla causa 434 8. La misura dello scambio 435 9. L’ambito di operatività della causa 436 10. Le classificazioni dei contratti: contratti bilaterali e unilaterali; di scambio e

associativi; commutativi e aleatori; onerosi e gratuiti 436

CAPITOLO XLIII

LA FORMA DEL CONTRATTO 440

1. Le funzioni della forma contrattuale. Il principio della libertà di forma 440 2. Forma e contenuto 442 3. La forma volontaria 444 4. La forma degli atti risolutori 444 5. La firma digitale 445

CAPITOLO XLIV

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO: CONDIZIONE, TERMINE E MODO 446

1. La condizione e il piano degli interessi 446 2. Le varianti della condizione 446 3. Gli effetti del contratto condizionato 448 4. Il termine (del contratto) 450 5. Il modo 452

CAPITOLO XLV

L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO 453

1. L’interpretazione del contratto 453 2. Natura delle norme sull’interpretazione 454 3. Gerarchia delle norme sull’interpretazione 455

CAPITOLO XLVI

GLI EFFETTI DEL CONTRATTO 458

1. Il vincolo contrattuale 458 2. L’integrazione del contratto 459 3. Il recesso convenzionale. La caparra penitenziale 459 4. Il recesso legale 460 5. I contratti con effetti reali 460 6. Segue. Principio consensualistico e opponibilità del contratto di acquisto 461 7. Segue. Cose di genere, cose future, cose altrui 462

XX INDICE GENERALE

pag.

8. Gli effetti nei confronti dei terzi 463 9. Segue. Il contratto a favore di terzi 463 10. La clausola penale. La caparra confirmatoria 464 11. La cessione del contratto 465

CAPITOLO XLVII

LA RAPPRESENTANZA 467

1. L’agire per altri 467 2. Nozione di rappresentanza 467 3. Fonti della rappresentanza 468 4. La rappresentanza volontaria. La procura e il rapporto sottostante 469 5. Segue. Il conferimento della procura 469 6. Segue. Estinzione della procura. Procura apparente 470 7. Segue. Vizi della volontà e stati soggettivi 471 8. Il conflitto d’interessi. Il contratto con se stesso 471 9. La rappresentanza senza potere 472 10. La rappresentanza legale 473 11. La c.d. rappresentanza organica 474 12. La rappresentanza indiretta o interposizione reale 475 13. Il contratto per persona da nominare 475

CAPITOLO XLVIII

LA SIMULAZIONE 477

1. Nozione. Ambito della simulazione 477 2. Forme di simulazione 477 3. Gli effetti della simulazione tra le parti 478 4. Gli effetti nei confronti degli aventi causa del titolare apparente 479 5. Gli effetti nei confronti dei terzi danneggiati e dei creditori 479 6. La prova della simulazione 480 7. Il contratto fiduciario 480

CAPITOLO XLIX

I VIZI DEL CONSENSO 481

1. Premessa 481 2. L’errore. Nozione 481 3. Segue. L’errore essenziale 482 4. Segue. L’errore riconoscibile 483 5. Segue. L’errore nella dichiarazione (c.d. errore ostativo) 484 6. Il dolo. Dolo determinante e dolo incidente 484 7. La violenza 486

INDICE GENERALE XXI

pag.

CAPITOLO L

L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO 487

1. Nullità e annullabilità del contratto 487 2. L’invalidità del negozio giuridico 488 3. L’irregolarità del negozio giuridico 489 4. L’inesistenza del negozio giuridico 489 5. L’inefficacia 490 6. La nullità, e le sue cause 490 7. Segue. L’illiceità 491 8. Segue. Il contratto in frode alla legge 493 9. Segue. L’illiceità dei motivi 493 10. L’azione di nullità 493 11. La pronunzia di nullità, e i suoi effetti 494 12. La nullità parziale 496 13. L’insanabilità del contratto nullo 497 14. Rinnovazione, e conversione, del negozio nullo 497 15. L’annullabilità, e le sue cause 499 16. L’azione d’annullamento 500 17. Gli effetti della sentenza di annullamento 501 18. La convalida del negozio annullabile 501 19. L’invalidità del negozio giuridico riguardo ai terzi 502

CAPITOLO LI

LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO 504

1. Premessa 504 2. Il contratto concluso in stato di pericolo 504 3. Il contratto concluso in stato di bisogno 504 4. La disciplina dell’azione di rescissione 505 5. Il contratto usurario 506

CAPITOLO LII

LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 507

1. A) La risoluzione per inadempimento. Premessa 507 2. Segue. Manutenzione e risoluzione giudiziale del contratto 508 3. Segue. La risoluzione stragiudiziale 508 4. Segue. Gli effetti della risoluzione 510 5. Segue. L’eccezione di inadempimento. La sospensione dell’esecuzione del

contratto. La clausola «solve et repete» 510 6. B) La risoluzione per impossibilità sopravvenuta 511 7. Segue. L’impossibilità nei contratti con effetti traslativi 512 8. C) La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 513

XXII INDICE GENERALE

pag.

PARTE SETTIMA

CONTRATTI TIPICI E ATIPICI CAPITOLO LIII

I CONTRATTI RELATIVI AL TRASFERIMENTO DI BENI 517 Sezione I – LA COMPRAVENDITA E LA PERMUTA 517 1. La nozione di compravendita 517 2. Le parti del contratto, e il suo regolamento. L’obbligazione di compravendere 518 3. L’oggetto del contratto. La vendita di eredità 518 4. Il prezzo 519 5. La forma della vendita, e la sua pubblicità 519 6. Efficacia reale, ed efficacia obbligatoria, della vendita 520 7. Segue. La vendita di cosa altrui 521 8. Le obbligazioni del venditore 521 9. Segue. La garanzia per l’evizione 522 10. Segue. La garanzia per i vizî 523 11. Le obbligazioni del compratore 525 12. La vendita con patto di riscatto 525 13. La vendita di beni mobili 526 14. La vendita di beni immobili 527 15. La vendita con riserva di proprietà 527 16. Le così dette vendite porta a porta 528 17. La permuta 529 Sezione II – IL CONTRATTO ESTIMATORIO E LA SOMMINISTRAZIONE 530 18. Il contratto estimatorio 530 19. La somministrazione 531

CAPITOLO LIV

I CONTRATTI DI GODIMENTO 534 Sezione I – LA LOCAZIONE E L’AFFITTO 534 1. I contratti di locazione. Linee generali dell’istituto 534 2. Segue. I diversi tipi di locazione e il c.d. regime vincolistico 535 3. Segue. La legge del 1978 e l’esperienza ventennale dell’«equo canone»; le

locazioni ad uso diverso dall’abitazione 537 4. Segue. La legge del 1992 e gli «accordi in deroga»; la riforma del 1998 e la

rinnovata disciplina delle locazioni abitative 540 5. I contratti di affitto 543 Sezione II – IL COMODATO 546 6. Il comodato 546

INDICE GENERALE XXIII

pag.

CAPITOLO LV

I CONTRATTI DI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI 548 Sezione I – L’APPALTO 548 1. Nozione e oggetto del contratto 548 2. L’esecuzione del contratto 550 3. La risoluzione del contratto e la garanzia dell’appaltatore 551 Sezione II – IL CONTRATTO D’OPERA 552 4. Nozione del contratto e suo carattere residuale 552 5. L’oggetto del contratto e la sua esecuzione 552 Sezione III – IL CONTRATTO D’OPERA INTELLETTUALE 553 6. Nozione e presupposti 553 7. L’oggetto del contratto e la sua esecuzione 554 Sezione IV – IL CONTRATTO DI TRASPORTO 555 8. Nozione e distinzioni: a) trasporti terrestri (ferroviari e su ruote), marittimi

ed aerei; b) trasporti di persone e trasporti di cose; c) trasporti misti o combinati; d) trasporti speciali e postali 555

9. I caratteri del contratto 555 10. Il trasporto di persone 556 11. Il trasporto di cose 557 12. Segue. L’autotrasporto di cose per conto di terzi 557 13. Il trasporto con pluralità di vettori 558 Sezione V – IL DEPOSITO 559 14. Il deposito 559 15. Il deposito irregolare e il deposito nei magazzini generali 559 16. Il deposito in albergo 560

CAPITOLO LVI

I CONTRATTI BANCARI E DI CONTO CORRENTE 562 Sezione I – I CONTRATTI BANCARI 562 1. La banca nell’ordinamento giuridico italiano 562 2. I contratti bancari: la nozione 563 3. … e la disciplina 563 4. Operazioni e servizi bancari 565 5. Le operazioni passive: il deposito bancario 566 6. Le operazioni attive: a) l’apertura di credito 567 7. b) L’anticipazione bancaria 567 8. c) Lo sconto 568

XXIV INDICE GENERALE

pag.

9. I servizi di interposizione nei pagamenti. Il conto corrente di corrispon-denza. I crediti documentari 568

10. I servizi di custodia: cassette di sicurezza e deposito di titoli in amministra-zione 569

Sezione II – IL CONTO CORRENTE ORDINARIO 570 11. Il conto corrente ordinario 570

CAPITOLO LVII

I CONTRATTI DI CREDITO 572

1. La funzione creditizia: mutuo, promessa di mutuo, mutuo di scopo e depo-sito irregolare 572

CAPITOLO LVIII

I CONTRATTI ALEATORI 574 Sezione I – RENDITA, GIUOCO E SCOMMESSA 574 1. La rendita 574 2. La rendita perpetua 575 3. La rendita vitalizia 575 4. Il giuoco e la scommessa 576 Sezione II – IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 577 5. L’attività assicurativa e il contratto di assicurazione 577 6. L’assicurazione contro i danni. L’assicurazione della responsabilità civile 579 7. L’assicurazione sulla vita 580 8. La riassicurazione 581

CAPITOLO LIX

I CONTRATTI DIRETTI ALLA COMPOSIZIONE E PREVENZIONE DELLE LITI 582

1. Composizione giudiziale delle liti, e in via contrattuale 582 2. La transazione 582 3. La convenzione di arbitrato. L’arbitrato rituale 584 4. L’arbitrato irrituale 585 5. La cessione dei beni ai creditori 586 6. Il sequestro convenzionale 587 7. I così detti negozî di accertamento 588

INDICE GENERALE XXV

pag.

CAPITOLO LX

I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE 589 Sezione I – IL MANDATO 589 1. Nozione 589 2. Forma del mandato 590 3. Gestione e rappresentanza 590 4. Durata ed estinzione del mandato 591 5. Gli effetti del mandato 592 6. Gli effetti dell’atto compiuto dal mandatario in esecuzione del mandato 592 7. La commissione 593 8. La spedizione 593 9. Il contratto di viaggio 594 Sezione II – L’AGENZIA 594 10. Nozione 594 11. Diritti ed obblighi delle parti 595 12. Indennità e patto di non concorrenza 596 13. Agenzia e rapporti contrattuali affini 597 Sezione III – LA MEDIAZIONE 598 14. Il mediatore. Diritti ed obblighi delle parti nella mediazione 598 15. Il mediatore professionale 599

CAPITOLO LXI

I CONTRATTI AGRARI 600

1. Introduzione. La tipizzazione dei contratti agrari 600 2. L’affitto di fondo rustico 602 3. I contratti agrari associativi 603

CAPITOLO LXII

I NUOVI CONTRATTI 605

1. Premessa 605 2. I contratti di intermediazione finanziaria 606 3. Il leasing 607 4. Il factoring 609 5. Il forfaiting 611 6. Il project financing 611 7. Il contratto di engineering 612 8. Il countertrade 612

XXVI INDICE GENERALE

pag.

9. Il franchising o contratto di affiliazione commerciale 612 10. Il contratto di subfornitura 613 11. Il contratto autonomo di garanzia 614 12. I contratti di garanzia finanziaria 614 13. I patti di famiglia 615

PARTE OTTAVA

I TITOLI DI CREDITO CAPITOLO LXIII

I TITOLI DI CREDITO 619

1. I documenti «titolo di credito». La funzione e i contenuti. Titoli monetari, di partecipazione, rappresentativi di merce. Titoli a genere individuale, ti-toli «di massa» 619

2. I principi costitutivi del sistema. Titoli di credito causali, titoli di credito astratti. Le eccezioni opponibili dal debitore 620

3. I requisiti di legittimazione e le forme di circolazione dei titoli di credito. Titoli al portatore, titoli all’ordine, titoli nominativi. La «smaterializzazio-ne» dei titoli di credito 622

4. La cambiale. Oggetto e funzione creditizia. La cambiale «tratta» e il «vaglia cambiario». Le grandi linee della disciplina 624

5. La circolazione della cambiale e il suo pagamento. Obbligati in via princi-pale, obbligati in via di regresso. L’avallo. Azioni cambiarie e azioni extra-cambiarie. Cambiali finanziarie 625

6. I mezzi di pagamento. L’assegno bancario, l’assegno circolare. Nuovi mezzi di pagamento. Le «carte di credito» 627

PARTE NONA

LA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO LXIV

LA RESPONSABILITÀ CIVILE: FUNZIONI E DISCIPLINA GENERALE 633

1. I fatti illeciti nelle fonti dell’obbligazione. Il sistema codicistico in evolu-zione: dalla colpa alla pluralità dei criteri di imputazione 633

2. Tutela reale e tutela risarcitoria 634

INDICE GENERALE XXVII

pag.

CAPITOLO LXV

STRUTTURA DELL’ATTO ILLECITO 636

1. La responsabilità per colpa e dolo nell’art. 2043 636 2. L’imputabilità 636 3. La colpa e il dolo 637 4. Le cause di giustificazione: esercizio del diritto, legittima difesa e stato di

necessità 639 5. Il nesso di causalità: danno evento e danno conseguenza 641

CAPITOLO LXVI

REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ 644

1. La responsabilità dei genitori, tutori e precettori 644 2. La responsabilità dei padroni e dei committenti 645 3. Le attività pericolose 646 4. Danni cagionati da cose o da animali 647 5. La rovina di edifici 648 6. La circolazione di veicoli 649 7. La responsabilità da prodotti difettosi 650

CAPITOLO LXVII

IL DANNO INGIUSTO 652

1. L’ingiustizia del danno: considerazioni generali 652 2. Il danno ai diritti reali. Il danno ai diritti della personalità e alla salute. La

lesione del credito. La lesione degli interessi legittimi e delle situazioni di fatto. Il danno all’ambiente 653

CAPITOLO LXVIII

IL DANNO RISARCIBILE 657

1. Danno patrimoniale e non patrimoniale 657 2. Il danno alla persona: la lesione del diritto alla salute e il danno biologico 660

CAPITOLO LXIX

GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL DANNEGGIATO 664

1. Il risarcimento del danno per equivalente e in forma specifica 664 2. Responsabilità extracontrattuale e contrattuale. L’ipotesi del concorso 665 3. Responsabilità civile e tutela assicurativa 666

XXVIII INDICE GENERALE

pag.

PARTE DECIMA

IMPRESE E SOCIETÀ CAPITOLO LXX

IMPRESE E SOCIETÀ 671 Sezione I – INIZIATIVA ECONOMICA, IMPRESA, AZIENDA 671 1. Imprenditori e attività di impresa. Libertà di iniziativa economica, libertà

di concorrenza 671 2. Imprenditori privati e impresa pubblica. Le dimensioni di impresa e i «pic-

coli imprenditori». L’impresa agricola 674 3. Lo statuto giuridico dell’imprenditore commerciale. Il registro delle impre-

se, la tenuta delle scritture contabili, le procedure concorsuali 679 4. L’azienda. Il valore di avviamento. I segni distintivi. Ditta, insegna, mar-

chio 681

Sezione II – SOCIETÀ DI PERSONE, SOCIETÀ DI CAPITALI. UNO SGUARDO DI ESTRE-

MA SINTESI 684 5. La nozione di «società». Il contratto e le altre fonti costitutive. L’autonomia

patrimoniale. Oggetto e scopo delle attività. Società commerciali, società non commerciali. Scopo lucrativo, scopo mutualistico, scopo consortile 684

6. Le società di persone. Società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice. Società «di fatto», società «apparenti», società «occulte». Il caso delle società «irregolari» 689

7. Le società di capitali. Società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata. Le società per azioni «quotate» 693

8. L’intervento normativo del gennaio 2003 e i principi costitutivi della disci-plina delle società di capitali. Tipologia e varianti organizzative della socie-tà per azioni. Il nuovo regime delle società a responsabilità limitata 699

9. Lo scopo mutualistico e le società cooperative. Società a mutualità preva-lente. La struttura «a porta aperta» e a capitale variabile. Il sistema delle forme di finanziamento. Organizzazioni di gruppo, mutue assicuratrici 703

10. Operazioni straordinarie. La trasformazione omogenea, la trasformazione eterogenea. Fusione e scissione delle società 706

Sezione III – LA SOCIETÀ PER AZIONI, SOCIETÀ CON AZIONI QUOTATE, SOCIETÀ

DI GRUPPO. LE GRANDI LINEE DEL SISTEMA 710 11. La costituzione della società per azioni, le modificazioni dello statuto. Pa-

trimoni «destinati ad uno specifico affare». Aumenti e riduzione del capita-le. La liquidazione e la estinzione della società 710

INDICE GENERALE XXIX

pag.

12. Conferimenti e capitale sociale. L’azione e i diritti dell’azionista. Diritti pa-trimoniali, diritti amministrativi, diritti a carattere complesso. Le diverse categorie di azioni e la rimozione del principio del numero chiuso. Gli strumenti finanziari, il prestito obbligazionario 714

13. Clausole di prelazione, clausole di gradimento, accordi «parasociali». Le partecipazioni rilevanti. La società «azionista». Partecipazioni reciproche e acquisto di azioni proprie 717

14. L’assemblea dei soci e il principio della maggioranza di capitale. Assemblea ordinaria, assemblea straordinaria, assemblee speciali. L’approvazione del bilancio. L’invalidità delle deliberazioni assembleari. Il conflitto di interessi e l’abuso del diritto di voto 720

15. L’amministrazione della società. Le funzioni e i poteri di gestione. Anco-ra la disciplina di bilancio. Il conflitto di interessi, il regime delle respon-sabilità. Le particolarità di regime del modello monistico e del modello dualistico 724

16. Il controllo «interno». Collegio sindacale, comitato per il controllo sulla gestione, consiglio di sorveglianza. Le funzioni di controllo esterno. Il con-trollo giudiziario. La revisione legale dei conti delle società con azioni quo-tate 728

17. Tutela degli investitori e trasparenza del mercato dei capitali. La vigilanza della Consob e le società quotate. Partecipazioni rilevanti e partecipazioni di controllo. Le offerte pubbliche di acquisto 731

18. Gruppi di società e bilancio consolidato di gruppo. Partecipazioni aziona-rie di comando e disciplina del controllo. Le società collegate. Fusione e scissione delle imprese 736

PARTE UNDICESIMA

IL LAVORO NELL’IMPRESA CAPITOLO LXXI

IL LAVORO NELL’IMPRESA 741

1. Le origini del diritto del lavoro e la sua specificità 741 2. La libertà sindacale ed il diritto di sciopero 743 3. Le fonti del diritto del lavoro 744 4. Il lavoro subordinato 745 5. La costituzione del rapporto. Categorie di lavoratori 747 6. Corrispettività e retribuzione 749 7. I poteri dell’imprenditore e la protezione della persona del lavoratore 750 8. La cessazione del rapporto 753 9. Gli effetti del licenziamento e le tutele 755

XXX INDICE GENERALE

pag.

PARTE DODICESIMA

LA TUTELA DEI DIRITTI

CAPITOLO LXXII

PUBBLICITÀ E TRASCRIZIONE 759

1. La pubblicità 759 2. La pubblicità immobiliare. La trascrizione per i beni immobili e per i beni

mobili registrati 761 3. Gli effetti della trascrizione 762 4. Gli atti soggetti a trascrizione 763 5. Il procedimento della trascrizione 764 6. Il principio della continuità delle trascrizioni 765 7. La c.d. pubblicità sanante 765

CAPITOLO LXXIII

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI 767

1. Forme e tecniche di tutela dei diritti 767 2. I diritti nel processo: azione ed eccezione. Il principio dell’onere della prova 769 3. I vari tipi di prova 770 4. La tipologia delle sentenze. La cosa giudicata 772 5. L’esecuzione forzata 774

CAPITOLO LXXIV

RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E CAUSE DI PRELAZIONE 776

1. La responsabilità patrimoniale e la garanzia patrimoniale 776 2. La responsabilità patrimoniale e la responsabilità per inadempimento 776 3. Le limitazioni della responsabilità patrimoniale 777 4. Il concorso dei creditori e le sue diverse modalità di attuazione 778 5. Le cause legittime di prelazione e la loro operatività 778 6. La prelazione e i diritti reali di garanzia 779 7. Il divieto del patto commissorio 780 8. I privilegi 780 9. I privilegi convenzionali 781 10. L’efficacia dei diversi privilegi 781 11. Il pegno come garanzia convenzionale: sue modalità di costituzione 782 12. L’efficacia del pegno 783 13. L’ipoteca e la sua costituzione 784 14. Le fonti dell’ipoteca 785 15. L’ipoteca e il terzo acquirente del bene ipotecato 785

INDICE GENERALE XXXI

pag.

16. L’ipoteca e il terzo datore 786 17. La riduzione e l’estinzione dell’ipoteca 786 18. Le vicende del rapporto obbligatorio e le cause di prelazione 787

CAPITOLO LXXV

I MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 789

1. Le ragioni della conservazione della garanzia patrimoniale 789 2. L’azione surrogatoria 789 3. L’azione revocatoria: i presupposti 790 4. Gli effetti dell’azione revocatoria 792 5. Il sequestro conservativo 792 6. Altri casi di tutela preventiva del credito: l’impugnazione della rinunzia al-

l’eredità; l’opponibilità della prescrizione da parte dei terzi; la decadenza dal beneficio del termine; il diritto di ritenzione 793

CAPITOLO LXXVI

PRESCRIZIONE E DECADENZA 794

1. Funzione della prescrizione e interessi tutelati 794 2. Effetto e portata applicativa dell’istituto 796 3. Decorrenza della prescrizione 799 4. Sospensione e interruzione; la misura del termine; le cosiddette prescrizio-

ni presuntive 802 5. La decadenza 805 INDICE ANALITICO 809