René Magritte ambiguità alogica - liceomamianipesaro.it€¦ · Fra i surrealisti, René...

1
LA PIPA DI MAGRITTE Questa rappresentazione di una pipa è attribuibile a Renè Magritte. La didascalia posta sotto la figura afferma “Questa non è una pipa” e si tratta di un’affermazione vera poiché la pipa rappresentata non è una vera pipa, infatti non può essere fumata. Il paradosso sta nel fatto che noi vediamo la rappresentazione pittorica di una pipa, che è un'altra cosa da una pipa vera: è qualcosa "che sta per", ma non è una pipa. La differenza tra oggetto come rappresentazione e oggetto fisico è densa di conseguenze per una teoria della conoscenza ed è il centro dell’opera di Magritte. L’ALTRO MONDO II DI ESCHER “L’altro mondo II” è un'opera di Maurits Cornelis Escher risalente al 1947. Egli raffigura l'interno di un edificio a forma di parallelepipedo dove le aperture laterali delle pareti consentono la visione di tre scene differenti, a ciascuna delle quali corrisponde un diverso angolo prospettico. Di fronte viene visualizzata la superficie lunare e davanti ad essa la statua di un uccello e un corno appeso alla volta. La medesima rappresentazione anteriore muta di prospettiva nelle altre aperture dove si denota la visione di altre parti dell'ambiente esterno, come la superficie lunare dall'alto e la visione del cielo. LA RELATIVITA’ di ESCHER Nelle litografia Casa di scale il sopra e il sotto assumono valenze estemporanee, legate al particolare che si sta osservando e a quale parte della figura rappresentata si vuole fare riferimento. È rappresentata un ambiente dove si muovono e vivono personaggi simili a pedoni degli scacchi ed in cui una parete diventa un pavimento, una finestra una botola, le scale stesse cambiano verso a seconda di come vengono vissute. Questo avviene perché lo spazio viene prima di tutto vissuto dai personaggi e sono loro, con l’impressione del movimento e dell’azione, che danno l’idea del punto di fuga, della prospettiva, o meglio, della molteplicità delle prospettive. LA CASCATA di ESCHER Questa litografia, attribuibile a Maurits Cornelis Escher, risale al 1961 ed è intitolata “Cascata”. Rappresenta un flusso d'acqua che, cadendo dall'alto, mette in funzione un mulino il quale, a sua volta, spinge il flusso in un canale che, procedendo a zig zag, torna all'inizio della cascata. Per ottenere questo effetto, egli ha unito due triangoli di Penrose in un'unica figura. La cascata rappresenta un sistema chiuso: essa ritorna in continuazione alla ruota del mulino in un movimento perpetuo che viola la legge di conservazione dell'energia. I paradossi “migrano” dalla SCIENZA all’ARTE per proporre nuovi modelli di descrizione e rappresentazione del reale. Nel Novecento, in particolare, l’arte è portatrice di un messaggio: è impossibile avere una concezione unitaria della REALTA’ a causa della percezione simultanea di spazio e tempo . Alcuni artisti rappresentano perciò una realtà non univoca, fortemente equivoca, frammentata e scomposta in parti che si compenetrano. Tra le avanguardie storiche, il SURREALISMO è un movimento che fonda le sue radici nel paradosso. Fra i surrealisti, René Magritte, è quello che più di tutti approfondisce il tema dell' ambiguità alogica dell'immagine. Mauritius Cornelius Escher, è un altro grande esponente del paradosso nell’arte. Nelle sue litografie riuscì a far assumere funzioni diverse a singoli punti e a far coesistere in uno stesso spazio mondi esistenti su piani diversi . Nei suoi "Edifici Impossibili" il davanti e il dietro, l’alto e il basso diventano concetti astratti e finiscono col confondersi l’uno con l’altro senza appare nte contraddizione. L’IMPERO DELLE LUCI LA CONDIZIONE UMANA LA SFERA DI ESCHER IL TRIANGOLO di PENROSE LA SCALA di PENROSE

Transcript of René Magritte ambiguità alogica - liceomamianipesaro.it€¦ · Fra i surrealisti, René...

Page 1: René Magritte ambiguità alogica - liceomamianipesaro.it€¦ · Fra i surrealisti, René Magritte, è quello che più di tutti approfondisce il tema dell'ambiguità alogica dell'immagine.

LA PIPA DI MAGRITTE Questa rappresentazione di una pipa è attribuibile a Renè

Magritte. La didascalia posta sotto la figura afferma “Questa non

è una pipa” e si tratta di un’affermazione vera poiché la pipa

rappresentata non è una vera pipa, infatti non può essere fumata.

Il paradosso sta nel fatto che noi vediamo la rappresentazione

pittorica di una pipa, che è un'altra cosa da una pipa vera: è

qualcosa "che sta per", ma non è una pipa. La differenza tra

oggetto come rappresentazione e oggetto fisico è densa di

conseguenze per una teoria della conoscenza ed è il centro

dell’opera di Magritte.

L’ALTRO MONDO II DI ESCHER “L’altro mondo II” è un'opera di Maurits Cornelis Escher risalente al 1947.

Egli raffigura l'interno di un edificio a forma di parallelepipedo dove le

aperture laterali delle pareti consentono la visione di tre scene differenti, a

ciascuna delle quali corrisponde un diverso angolo prospettico. Di fronte viene

visualizzata la superficie lunare e davanti ad essa la statua di un uccello e un

corno appeso alla volta. La medesima rappresentazione anteriore muta di

prospettiva nelle altre aperture dove si denota la visione di altre parti

dell'ambiente esterno, come la superficie lunare dall'alto e la visione del

cielo.

LA RELATIVITA’ di ESCHER Nelle litografia Casa di scale il sopra e il sotto assumono valenze

estemporanee, legate al particolare che si sta osservando e a quale

parte della figura rappresentata si vuole fare riferimento. È

rappresentata un ambiente dove si muovono e vivono personaggi

simili a pedoni degli scacchi ed in cui una parete diventa un

pavimento, una finestra una botola, le scale stesse cambiano verso

a seconda di come vengono vissute. Questo avviene perché lo spazio

viene prima di tutto vissuto dai personaggi e sono loro, con

l’impressione del movimento e dell’azione, che danno l’idea del punto

di fuga, della prospettiva, o meglio, della molteplicità delle

prospettive.

LA CASCATA di ESCHER Questa litografia, attribuibile a Maurits Cornelis Escher, risale al 1961 ed

è intitolata “Cascata”. Rappresenta un flusso d'acqua che, cadendo

dall'alto, mette in funzione un mulino il quale, a sua volta, spinge il flusso

in un canale che, procedendo a zig zag, torna all'inizio della cascata. Per

ottenere questo effetto, egli ha unito due triangoli di Penrose in un'unica

figura. La cascata rappresenta un sistema chiuso: essa ritorna in

continuazione alla ruota del mulino in un movimento perpetuo che viola la

legge di conservazione dell'energia.

I paradossi “migrano” dalla SCIENZA all’ARTE per proporre nuovi modelli di descrizione e rappresentazione del reale.

Nel Novecento, in particolare, l’arte è portatrice di un messaggio: è impossibile avere una concezione unitaria della REALTA’ a causa della percezione simultanea di spazio e tempo . Alcuni artisti rappresentano perciò una realtà non univoca, fortemente equivoca, frammentata e scomposta in parti che si compenetrano.

Tra le avanguardie storiche, il SURREALISMO è un movimento che fonda le sue radici nel paradosso.

Fra i surrealisti, René Magritte, è quello che più di tutti approfondisce il tema dell'ambiguità alogica dell'immagine.

Mauritius Cornelius Escher, è un altro grande esponente del paradosso nell’arte. Nelle sue litografie riuscì a far assumere funzioni

diverse a singoli punti e a far coesistere in uno stesso spazio mondi esistenti su piani diversi. Nei suoi "Edifici Impossibili" il

davanti e il dietro, l’alto e il basso diventano concetti astratti e finiscono col confondersi l’uno con l’altro senza apparente contraddizione.

L’IMPERO

DELLE LUCI

LA

CONDIZIONE

UMANA

LA SFERA DI ESCHER

IL TRIANGOLO di

PENROSE

LA SCALA di

PENROSE