LICEO STATALE SAN BENEDETTO. Programma svolto di … · Gli alunni: La docente: Conversano,...

32
LICEO STATALE SAN BENEDETTO. Programma svolto di italiano Classe II BL A.S. 2013-2014 Docente: Mariangela Pignatelli Testi adottati: Cultura e valori, Giusti- Rossi, Petrini; I Promessi Sposi (Edizioni varie) Il linguaggio poetico: scoprire la poesia; Un mondo di significati: denotazione e connotazione; Le parole chiave e il campo semantico; Dalla parola chiave al simbolo; I temi di una poesia; Il linguaggio poetico e le figure retoriche; Le figure di significato; Le figure dell’ordine; La struttura della poesia: metri e ritmi; Il verso, l’enjambement, i versi liberi; Le figure del suono; La rima; I versi sciolti; La strofa; I principali tipi di strofa; Il fonosimbolismo; Le forme del testo poetico; Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “A Silvia”, “L’infinito”, “Il sabato del ” (Giacomo Leopardi); vita e opere di Leopardi, fondamenti del pensiero leopardiano; La letteratura delle origini: il mondo dopo il Mille; dal latino alle lingue romanze; castelli e signori feudali;

Transcript of LICEO STATALE SAN BENEDETTO. Programma svolto di … · Gli alunni: La docente: Conversano,...

LICEO STATALE SAN BENEDETTO.

Programma svolto di italiano

Classe II BL A.S. 2013-2014

Docente: Mariangela Pignatelli

Testi adottati: Cultura e valori, Giusti- Rossi, Petrini; I Promessi

Sposi (Edizioni varie)

Il linguaggio poetico: scoprire la poesia;

Un mondo di significati: denotazione e connotazione;

Le parole chiave e il campo semantico;

Dalla parola chiave al simbolo;

I temi di una poesia;

Il linguaggio poetico e le figure retoriche;

Le figure di significato;

Le figure dell’ordine;

La struttura della poesia: metri e ritmi;

Il verso, l’enjambement, i versi liberi;

Le figure del suono;

La rima;

I versi sciolti;

La strofa;

I principali tipi di strofa;

Il fonosimbolismo;

Le forme del testo poetico;

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “A Silvia”,

“L’infinito”, “Il sabato del ” (Giacomo Leopardi); vita e opere di

Leopardi, fondamenti del pensiero leopardiano;

La letteratura delle origini: il mondo dopo il Mille; dal latino alle

lingue romanze; castelli e signori feudali;

La poesia nell’età feudale;

La poesia italiana del ‘200: la Scuola siciliana ed il Dolcestilnovo;

Lettura analisi e commento dei seguenti testi: Amor è un desio che

vien da core(Iacopo da Lentini), Io voglio del ver la mia donna

laudare, Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo ( Guido Guinizzelli),

Tanto gentile e tanto onesta pare(Dante Alighieri), Solo et pensoso,

Pace non trovo e non ho da far guerra, Erano i capei d’oro a l’aura

sparsi (Francesco Petrarca);

“ I promessi sposi”: lettura analisi e commento dei seguenti capitoli:

cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII,XIV, XV, XX, XXI; vita e opere di

Manzoni; Manzoni e la scelta del romanzo;

TIPOLOGIE TESTUALI: tema classico, testo argomentativo,

articolo di giornale;

GRAMMATICA:

La frase semplice: il soggetto, il predicato verbale nominale, attributo

e apposizione, il complemento oggetto, il complemento di termine, il

complemento di specificazione, il complemento d’agente, causa

efficiente, fine e scopo, complementi di luogo e di tempo;

L’analisi del periodo: le proposizioni indipendenti, le proposizioni

coordinate, le proposizioni subordinate (soggettive, oggettive,

dichiarative, interrogative indirette, relative, finali, causali,

concessive, modali, strumentali, temporali).

Gli alunni: La docente:

Conversano, 07-06-2014

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

CLASSE II B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testi in adozione:

Scaravelli I.: LL 50 lezioni di latino Ed. Zanichelli

Grammatica

Ripetizione della terza declinazione

Caratteri generali; particolarità e nomi irregolari. Regole per la ricerca sul

vocabolario del nominativo dei sostantivi di III declinazione.

La declinazione dell’aggettivo

Concordanza dell’aggettivo; aggettivi della seconda classe; irregolarità.

Gli aggettivi pronominali.

La quarta declinazione

Caratteri generali e particolarità.

La quinta declinazione

Caratteri e particolarità.

Gli aggettivi pronominali e i complementi predicativi

Pronomi

I pronomi-aggettivi dimostrativi e determinativi; uso di eius, eorum/earum per il

senso non riflessivo degli aggettivi possessivi; i pronomi personali; i pronomi relativi.

Funzione dei casi

Complemento di modo, di argomento, di materia, di tempo, genitivo e ablativo di

qualità, di fine o scopo, di vantaggio.

Il verbo

Il paradigma, i tempi derivati dal tema del presente; i tempi derivati dal tema del

supino; i tempi derivati dal tema del perfetto; indicativo futuro semplice attivo e

passivo; indicativo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo.

Proposizioni subordinate

Proposizione temporale.

Proposizione relativa.

Elementi di civiltà latina:

L’arena e il circo: i gladiatori; gli aurighi.

I mestieri; gli schiavi.

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in latino:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in latino

sono tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti

indicati nel programma.

Conversano, 04/06/14

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE II B LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testi in adozione:

Brusa A. L’atlante delle storie - La sintassi della storia Palumbo editore

Ardito G., Carta M., De Marco L., Parallelo zero, i grandi temi della

geografia Garzanti

STORIA

Vol. I :

Roma arcaica

Una leggenda che diventa storia

La grande Roma dei Tarquini

Roma diventa repubblica

I Galli conquistano Roma

Vol. II :

L’UNIFICAZIONE POLITICA DEL MEDITERRANEO DAL IV SECOLO A.C. AL II SECOLO

D.C.

L’UNIFICAZIONE DELL’ORIENTE

La periferia conquista l’impero

La Macedonia

Alessandro Magno conquista l’impero Persiano

La Grecia ellenistica

L’ellenismo e la fine delle poleis

I regni ellenistici

L’UNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE

La conquista dell’Italia centro-meridionale

La guerra contro i pastori

Nuove armi, nuova strategia

“Terra Italia”

La guerra punica

Due città alleate

La prima guerra punica

Trasformarsi per vincere

Annibale e Scipione

Annibale

La seconda guerra punica

La guerra in Italia

Canne. Lo splendido stratagemma

Scipione

La res publica romana

Una costituzione perfetta?

Roma ha un’idea nuova di cittadinanza

L’UNIFICAZIONE DEL MEDITERRANEO

Roma combatte su tre fronti

Il fronte orientale: la conquista della Macedonia e della Grecia

Il fronte occidentale: la Spagna

Il fronte meridionale: Cartagine e la terza guerra Punica

La lunga “stasis” della repubblica romana

I difficili problemi della redistribuzione

Il conflitto per la terra. Le riforme dei Gracchi

Il conflitto politico. Caio Mario e Lucio Silla

Il conflitto per la cittadinanza. Le guerre sociali

Le guerre servili

I signori della guerra

Pompeo

La repubblica in pericolo

Giulio Cesare conquista la Gallia transalpina

Dittatore a vita

L’ultima guerra civile

Le altre storie della repubblica

L’IMPERO MEDITERRANNEO

La fondazione dell’impero

Come Augusto prese il potere

L’organizzazione dell’impero

Poesie e storie per governare

L’ideologia augustea nel ritratto di Ottaviano Augusto

Il principato nobiliare

Dopo Augusto

La strategia militare dell’impero

Il principato nobiliare

La dinastia italica

Il Colosseo

L’apogeo dell’impero

Un impero ben governato

La dinastia provinciale

La colonna traiana e la colonna antonina

Barbari del Nord e barbari del Sud

TRASFORMAZIONI DEL TARDO ANTICO

Oltre il limes: il barbaricum

Il tardo antico

LA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE

Gli imperatori della crisi

La dinastia dei Severi

La cittadinanza romana diventa universale

Una guerra civile lunga cinquant’anni

Il Cristianesimo

Gli imperatori della trasformazione. Diocleziano e Costantino

Diocleziano: la tetrarchia

L’impero cristiano di Costantino

L’arco di Costantino

L’imperialismo artistico di Costantinopoli

Dopo Costantino

La divisione dell’impero

L’impero di Teodosio

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

Le ville romane: un luogo di potere, ricchezza e ozio

LA REGIONALIZZAZIONE DELL’OCCIDENTE ANTICO

I regni romano-barbarici

I nuovi regni del tardo antico

I regni romano-barbarici furono un esperimento interculturale

Il regno dei Franchi, un esperimento di successo

L’impero bizantino

Bisanzio

Giustiniano e la restaurazione dell’impero

I nuovi protagonisti. Arabi, Avari, Slavi

L’espansione dell’Islam

L’Europa di Avari, Bulgari e Slavi

L’Italia

L’integrazione frenata di Teodorico

L’Italia dei Longobardi

L’Italia e la chiesa

Il monachesimo

LE TRE PARTI DELL’ANTICO CONTINENTE. ARABI, BIZANTINI E NUOVO IMPERO

ROMANO. VII-XI SECOLO

L’IMPERO FRANCO. L’EUROPA E IL MEDITERRANEO TRA VIII E IX SECOLO

Re fannulloni, e no

La Francia, paese difficile da governare

Maestri di guerra e di propaganda

Un usurpatore che diventò re

La donazione di Costantino

Carlo Magno

La storia straordinaria di Carlo Magno

Come Carlo Magno organizzò l’impero

I successori di Carlo Magno

La cultura carolingia

La curtis

L’IMPERO GERMANICO

I nuovi barbari

Tempo di paure, tempo di cambiamento

Vichinghi e Vareghi. I pirati che scoprirono l’America e fondarono la Russia

I Normanni. I mercenari che fondarono due regni feudali

Saraceni. Pirati musulmani, e no

Gli Ungari. Da cavalieri a Contadini

Un nuovo impero e un nuovo ordine sociale

Gli Ottoni. I Sassoni diventano imperatori

Il mito della catastrofe o la leggenda dell’anno mille

I nuovi signori abitano nei castelli

Signori di fatto, ma abusivi

L’Europa Trasformata dai contadini

La cosiddetta rivoluzione tecnologica dell’anno mille

GEOGRAFIA

Parole chiave di raccordo con la storia:

identità/ convivenza fra diversi

Emigrazione/ conflitti identitari

Popolamento, migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo; diritto d’asilo; politiche migratorie

La convivialità delle culture; il principio delle identità plurali

La globalizzazione e il sistema economico; il commercio internazionale

Il settore terziario

Telecomunicazioni e Internet

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in geostoria:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in

geostoria sono tenuti a sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli

argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/14

Gli alunni La docente

Rossana De Perte

ANNO SCOLASTICO 2013/2014, CLASSE II B LING

PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA

Prof.ssa GRASSO ROSA

LA CHIMICA COME STUDIO DELLA NATURA

Il metodo sperimentale;

L’unità di misura;

Lunghezza, superficie, volume;

Massa e peso;

La pressione;

Calore e temperatura;

Gli stati di aggregazione della materia;

I passaggi di stato;

Proprietà fisiche della materia.

Trasformazioni fisiche e chimiche;

Sostanze pure e miscugli;

Tecniche di separazione dei miscugli.

Elementi e composti.

Curve di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura

ALLA SCOPERTA DELLA MATERIA

Gli atomi e le molecole;

Le leggi della chimica (Lavoisier, Proust; Dalton);

La struttura dell’atomo;

Numero atomico e numero di massa;

Isotopi

Modelli atomici

Orbite ed orbitali

L’atomo e la sua struttura elettronica;

La tavola periodica degli elementi;

Il legame ionico;

Il legame covalente;

Il legame metallico;

Le formule chimiche.

Bilanciamento.

Esercizi stechiometrici

ORIGINE DELLA VITA E PROPRIETA DEI VIVENTI

Proprietà dei viventi.

La cellula animale e vegetale: le macromolecole biologiche.

Organismi autotrofi ed eterotrofi.

Struttura e funzioni cellulari.

Respirazione cellulare e fotosintesi.

Cenni sulle teorie evoluzionistiche

Lamarck e la teoria Darwiniana

Nomenclatura binomia

Classificazione dei viventi

LA DIVISIONE CELLULARE E L’EREDITARIETA

Mitosi e Meiosi

Cromosomi omologhi,

Anomalie del processo meiotico

La genetica di Mendel e la genetica classica.

Malattie ereditarie:

anemia mediterranea, anemia falciforme

Prof.ssa Rosa GRASSO Gli alunni

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA- ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II SEZ. B Liceo Linguistico DOCENTE: MARIANI Caterina

- Strumenti algebici:

Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite e significato grafico, tramite la rappresentazione di due

rette nel piano cartesiano; sistema determinato, indeterminato e impossibile; risoluzione di un sistema lineare in due incognite con il metodo grafico e i seguenti metodi algebrici: sostituzione, riduzione e

confronto. Disequazioni di 1° grado intere e sistemi di disequazioni di 1° grado. Esercizi e problemi della

realtà e di geometria. - Ampliamento degli insiemi numerici:

Numeri irrazionali, radicali in R0+ e operazioni tra radicali. Razionalizzazione. Equazioni e sistemi a

coefficienti irrazionali. Semplici esercizi. - Isometrie:

Simmetria centrale e assiale; traslazione; cenni sulla rotazione. Costruzione con Geogebra di figure simmetriche. - Equivalenza:

Equiscomponibilità ed equivalenza; superfici di quadrilateri notevoli (area del parallelogramma, del

rettangolo, del quadrato, del rombo e del trapezio); superfici di figure piane non regolari; teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. Esercizi e problemi. - Similitudine:

Criteri di similitudine, area e perimetro di triangoli simili. Esercizi e problemi. - Il piano cartesiano:

Piano cartesiano Oxy, rappresentazione di un punto, distanza fra due punti, coordinate del punto medio di un segmento. Esercizi e problemi. - Elaborazione dei dati:

Analisi significativa di dati: indici di posizione (media aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana) e

indici di variabilità (semidispersione, scarto semplice medio, scarto quadratico medio). Lettura ed interpretazioni di grafici statistici. Esercizi. - Probabilità:

Definizione di evento, evento certo e impossibile, definizione classica di probabilità, probabilità di un evento

contrario, eventi compatibili e incompatibili e calcolo delle relative probabilità; eventi indipendenti e dipendenti e calcolo della relativa probabilità. Esercizi. - Relazioni e funzioni:

Insiemi e loro operazioni. Il concetto di funzione. Relazione di proporzionalità diretta e inversa fra due

grandezze e rappresentazione grafica; relazione lineare fra due grandezze e rappresentazione grafica della retta di equazione y=mx+q; coefficiente angolare e intercetta con l’asse delle ordinate; equazione di una

retta passate per due punti, condizione di parallelismo e di perpendicolarità fra due rette, retta per un punto

e parallela o perpendicolare ad una retta assegnata; distanza di un punto da una retta. Lettura e interpretazioni di grafici lineari. Esercizi e problemi.

Libro di testo: Matematica. Azzurro multimediale Vol. 2 di Bergamini- Trifone- Barozzi; Ed. Zanichelli

Conversano, L’Insegnante Prof.ssa Mariani Caterina

Gli alunni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

CLASSE: 2 BL

DOCENTE: Borrelli Anna Maria

DOCENTE MADRELINGUA: Rosaleen Duffy

LIBRO DI TESTO: - Slides Pre-intermediate. Multimedia Edition di M. Layton,

M. Spiazzi, M. Tavella, Bologna, Zanichelli, 2010.

- Slides Intermediate. Multimedia Edition di M. Layton, M. Spiazzi,

M. Tavella, Bologna, Zanichelli, 2009.

- PET Buster. Self study edition di L. K. Dodgson, Recanati, E.l.i., 2008.

- GRAMMAR REFERENCE Classic di M. Andreolli, P. Linwood,

Novara, Petrini, 2012.

ALTRI LIBRI UTILIZZATI PER ESERCITAZIONI E PREPARAZIONE CERTIFICAZIONE PET:

- English Vocabulary in Use-2nd edition(Pre- intermediate&Intermediate) di S.Redman,

Cambridge, Cambridge University Press, 2003.

- Total PET-Vocabulary Maximiser di F. O’Dell, Milano, Black Cat, 2009.

- Preliminary English Tests 6 (Examination papers), Cambridge, Cambridge University Press,

2010.

UDA 1

Units 11-12 Slides Pre-Intermediate.

Units 1-2 Slides Intermediate.

Funzioni linguistiche:

comprendere interviste;

scrivere un breve testo sui sogni e loro interpretazione;

saper fare una presentazione su argomenti a scelta;

parlare della quotidianità;

comprendere articoli tratti da settimanali su lavori per adolescenti;

parlare di lavori fatti nel passato;

comprendere informazioni in una recensione cinematografica,

confrontare immagini diverse,

scrivere breve recensione.

Strutture grammaticali:

Aggettivi/Pronomi indefiniti;

Pronomi riflessivi;

Periodo ipotetico (zero and first);

Condizionale Presente;

Frasi ipotetiche 2° tipo;

Present simple vs. Continuous;

Past simple vs. Continuous;

Past simple vs. Past perfect;

Past Perfect simple vs.continuous.

Argomenti:

previsioni;

corpo umano;

malattie;

film.

UDA 2

Units 3-5 Slides Intermediate.

Funzioni linguistiche:

comprendere informazioni specifiche in un testo narrativo;

costruire una storia tramite immagini;

scrivere il finale di una storia;

esprimere deduzioni;

scrivere un riassunto di una storia;

esprimere deduzioni al passato e disapprovazione al passato;

dare istruzioni;

descrivere procedimenti.

Strutture grammaticali:

Past Perfect;

frasi temporali con before and after;

Future simple;

il periodo ipotetico della realtà;

il periodo ipotetico dell’irrealtà.

Argomenti:

fantascienza.

UDA 3

Phrase building and topics from English Vocabulary in Use (pre-

intermediate&intermediate)+Grammar Reference Classic (Vocabulary)

Vocabulary Practice

Describing people’s appearance;

Clothes;

Ages and stages;

Daily routines;

The place where you live;

Around the home;

City life;

Life in the country;

Animals and insects;

Sport:ball games;

Sport and leisure;

Cinema and theatre;

Education: school;

A sightseeing holiday in the city;

Holidays by the sea;

Food and drink;

Entertainment and media;

The weather;

The body, illnesses and injuries;

Transport and travel;

Grammar Practice

Verb or adjective+preposition;

Preposition+noun;

Opinions, agreeing and disagreeing;

Likes, preferences and interests;

Adjectives (scale and limit adjectives).

DOCENTE MADRELINGUA

UDA 1

Units 9-10 PET Buster

Funzioni Linguistiche:

talking about past actions

talking about the past;

talking about the future;

expressing intentions and purpose; making suggestions.

Strutture grammaticali:

Past simple vs.past continuous;

Past perfect vs.past simple;

Present continuous and present simple for the future;

going to, will;

let’s and shall.

Argomenti:

fashion;

music and technology;

UDA 2

Units 11-14 PET Buster

Funzioni Linguistiche:

agreeing and disagreeing;

expressing obligation and necessity;

expressing probability and possibility;

expressing agreement and disagreement;

reporting;

expressing a result or a condition;

eliciting further information.

Strutture grammaticali:

Present continuous and present simple for the future;

Future tenses: going to and will;

Let’s and shall;

make and let;

infinitives and gerunds;

modal verbs

question tags

so/neither

reported speech

Argomenti:

holidays and journeys;

destinations;

education;

relations with other people.

UDA 3

PET PRACTICE

Test 1,Test 2 reading,writing,listening activities (from Preliminary English Tests 6 -Examination

papers,CUP),

Speaking test part 1,2,3,4.

Conversano,

GLl ALUNNI

___________________________

___________________________

___________________________

LE DOCENTI

________________________________

________________________________

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE II B Liceo Linguistico - ANNO SCOLASTICO 2013 -2014

L.S."San Benedetto" - CONVERSANO

Prof.ssa Castellana Antonella Anna

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso (valutazione delle capacità condizionali e coordinative); - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento; - deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.); - esercizi di rielaborazione dello schema corporeo; - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; - esercizi di forza; - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di recupero e di compensazione; - esercizi di respirazione; - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di equilibrio;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi a coppie di opposizione e resistenza; - esercizi di equilibrio alla trave bassa; - alcune specialità di atletica leggera; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.).

PARTE TEORICA

- l'alimentazione: gli alimenti necessari per la vita dell'organismo;

- il sistema scheletrico: la funzione dello scheletro e le ossa; - pallavolo: il gioco, le regole e i ruoli; - informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 06-06-2014

Gli alunni Il docente

………………………………………..

………………………………………..

Liceo "S. Benedetto" -Conversano -

Anno Scolastico 2013-2014

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. B Liceo Linguistico

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 7 Giugno 2014

Gli alunni

Il docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Programma di Lingua e cultura straniera

TEDESCO

a.s. 2013/’14 Classe: II B Liceo Linguistico

Docente: Tebaldi Caterina

Lettore: Jochem Rüdiger

Funzioni linguistiche

Rinforzo: Descrivere persone - dare informazioni sullo stato di salute proprio e altrui– rispondere al

telefono qualificandosi – dire che qualcosa va storto – chiedere conferma rispetto a una propria

supposizione – dire che qualcuno/qualcosa ci manca molto

Interagire in modo semplice in situazioni relative ai pasti in casa e/o in un locale – dare e chiedere

informazioni sui gusti e sulle preferenze relative a un cibo – chiedere con quale frequenza viene compiuta

un’azione e rispondere – dire che si ha fame e/o sete – offrire qualcosa – invitare qualcuno a fare qualcosa

– dire che un cibo/bevanda ha un buon/cattivo sapore

Chiedere e dare informazioni su un percorso/una meta e ricostruirlo – chiedere dove si vuole andare –

esprimere rammarico – parlare di luoghi di una città indicandone la posizione e le caratteristiche –

esprimere il proprio interesse/disinteresse per qualcosa – rispondere in modo affermativo a una domanda

formulata in modo negativo – chiedere circa la distanza di un posto – dire che si va a piedi – indicare

l’indirizzo di un luogo/il proprio indirizzo – chiedere scusa – indicare una successione di azioni – chiedere il

permesso di fare qualcosa – indicare che è/non è permesso fare qualcosa

Interagire in negozi di diverso tipo chiedendo merci e indicazioni su prezzo e quantità – esprimere opinioni

relative ai prodotti e chiedere informazioni – dire che si ha/non si ha tempo – esprimere il proprio e l’altrui

rammarico – minimizzare una difficoltà – chiedere e indicare in un negozio ciò che si desidera e/o che non

si desidera altro – chiedere indicazioni sul prezzo totale ed eventuali precisazioni– specificare il costo totale

di un acquisto

Chiedere e dire l’ora - interagire su ora e luogo di avvenimenti – chiedere, parlare di azioni abituali e/o

programmate e attività domestiche – parlare e raccontare di avvenimenti passati – rafforzare una

negazione – esprimere insicurezze/dubbi – chiedere chiarimenti

Parlare di programmi e intenzioni – parlare e chiedere di vacanze – informarsi e dare informazioni

sulle condizioni atmosferiche – fare ipotesi/confronti –dire che non si è d’accordo con qualcosa –

esprimere apprezzamento

Riflessione sulla lingua

Rinforzo: Numeri e lettere dell’alfabeto – Presente ind. dei modali – presente ind. dei verbi forti –

negazione kein/nicht/nichts – pronome indefinito man – espressione es gibt – pronomi personali caso

nom./acc./dat. – costruzione della frase – preposizioni con acc. - W-Fragen: la voce interrogativa wie +

aggettivo – aggettivo interrogativo welch-

Formazione delle parole composte – verbi composti con prefissi separabili e inseparabili – presente ind. dei

verbi forti vergessen, einladen, essen, nehmen – modale mögen – congiunzione nicht nur … sondern auch –

imperativo – W-Fragen: wie oft – avverbi di frequenza e il suffisso –mal – comparatio e superlativo di gut e

gern

Presente indicativo del verbo modale dürfen – frase secondaria: congiunzioni weil e wenn –caratteristiche

delle frasi secondarie – pronomi riflessivi acc./dat. - avverbi ja, nein, doch – W-Fragen: wo, wohin, wie weit

– preposizioni articolate zum e zur – preposizioni ins, in die, in den, im e in der - avverbi dort e dorthin

Perfekt dei verbi deboli – Präteritum dei verbi ausiliari sein e haben – frasi secondarie: dass – preposizioni

reggenti il caso dativo – stato e moto verso persona – avverbi sehr, viel, lange – complemento di misura

Verbo modale sollen – te.ca.mo.lo. – frasi infinitive: um … zu; statt … zu; ohne … zu

Perfekt dei verbi forti e misti - ausiliari sein e haben nel Perfekt – Präteritum di können, wollen, mögen,

dürfen, müssen – congiunzioni: sondern, ob e wenn, warum e weil – interrogative indirette

Genitiv, preposizioni+ genitivo – comparativo di magg./min./uguagl.- an, auf, in+Dat/Akk – moto e stato

con i nomi propri geografici (cenni)

Ambiti comunicativi

Aspetto fisico/Personalità/Carattere - Cibi e bevande – Orientamento in città – Luoghi d’interesse – Mezzi

di trasporto – Acquisti – L’orario - Routine giornaliera – Attività domestiche – Paghetta dei giovani –

Vacanze.

Landeskunde

Länder, luoghi d‘interesse, bandiera, inno e giorno della festa nazionale dell’Austria – Elezioni settembre

2013 in Germania – Sequenze del film „Lola rennt“- Oktoberfest - Muro di Berlino: costruzione e caduta –

cibi tipici tedeschi – Luoghi d’interesse a Berlino – il carnevale in Germania – curiosità su tradizioni pasquali

in Germania - Canzoni e filastrocche tedesche con terminologia inerente alcuni degli ambiti comunicativi

trattati.

Lektorat:

Wortigel mit dem Wort „Ӧsterreich“ – Personenbeschreiben – Essen und trinken – Orientierung in der

Stadt – Wortschatzerweiterung zum Thema „Produkte und Geschӓfte“ – Sehenswürdigkeiten in Berlin –

Karneval – Alltagsleben – Ostern und der Osterhase.

Videos: Rezepten der deutschen Küchen (Christstollen+Lebkuchen) - Bau und Fall der Berliner Mauer -

Szenen aus Jugendsleben in Deutschland + Arbeitsblätter+Konversationsübung.

Testo utilizzato:

Fertig, los! - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache - vol. 1 di Catani, Greiner, Pedrelli – Zanichelli

Conversano, 8 giugno 2013

Gli alunni I docenti

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

A.S 2013/2014

DOCENTE: Prof.ssa Marzia Macchia

CLASSE: 2 BL

TESTO: “Gramática aplicada del Español”, Petrini

6. Ser/estar 1

12. Pretérito perfecto

14. El lo neutro (+ materiale fotocopiato)

15. Indefinidos

16. Numerales (solo ordinales)

19. La comparación

20. Ser/estar 2

21. Pretérito imperfecto y pluscuamperfecto

22. Pretérito indefinito

23. Futuro y condicional

29. Imperativo

Acentos (materiale fotocopiato)

TESTO: “!A Bordo! 1”, SGEL

Unidad 7 “Te queda bien

Unidad 8 “Sigue recto”

Unidad 9 “Está lloviendo”

Unidad 10 “¿Y tú qué has dicho?”

Unidad 11 “Nació en 1915”

Unidad 12 “¿Te divertías?”

Unidas 13 “El deporte”

Unidad 14 “Iremos el domingo”

TESTO: “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli

Sección A

- Las lenguas de España - Al-Ándalus y la Reconquista - El terrorismo en España - La corrida - La moda

Sección B

- El Sur (da pag.54 a pag.62)

El spanglish (materiale fotocopiato) La España del Sur (materiale fotocopiato)

Alunni

Docente

______________________________ Prof.ssa Marzia Macchia

______________________________

Liceo "S. Benedetto" -Conversano -

Anno Scolastico 2013-2014

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. B Liceo Linguistico

2) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

4) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 7 Giugno 2014

Gli alunni

Il docente