PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia...

33
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine LICEO ARTISTICO lnd1nzzi d1 spectahzzaz,one: ARTI FIGURATIVE ARCHITETTURA E AMBIENTE_ GRAFICA AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA DESIGN DELL'ARREDAMENTO SCENOGRAFIA ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO lndtnzz, di spec1altzzaz1one: ARCHITEITURA E ARREDO _ RILIEVO E CATALOGAZIONE DISEGNO INDUSTRIALE _ MODA E COSTUME GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA CORSO TRADIZIONALE IndiriZZI dt spectahzzaztone: ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA Tel. 0432 295259 0432 502141 Fax. 0432 511446 www.arteudlne.tt E-mail udsd01000p0istruzione.tt udsd01000p0pec.istruzione.it C.F. 80007200308 Cod. Mecc. UDSD01000P PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 CLASSE: 5° C - Michelangelo MATERIA: Laboratorio Disegno Industriale laboratorio l (Arte della lavorazione dei metalli) DOCENTE: Mara De Prato CONTENUTI: approfondimento di tecniche relative alla costruzione di gioielli ed accessori : costruzioni di stampi in gesso per creta polimerica, cernit, e successiva lavorazione di modellazione e finitura degli stampi e degli oggetti corredati da relazione tecnica. Partecipazione al concorso Mittelmoda District award 2014 (sezione stilismo accessori) : progettazione e realizzazione. Modellazione: esercitazioni di modellazione (cera,osso di seppia,plexglass etc.). Le attività sono state supportate da consultazione di riviste e testi specifici della materia. Udine, 13-05-2014 Allievi L'insegnante

Transcript of PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia...

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO lnd1nzzi d1 spectahzzaz,one:

ARTI FIGURATIVE ARCHITETTURA E AMBIENTE_ GRAFICA AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

DESIGN INDUSTRIALE DESIGN DELLA MODA DESIGN DELL'ARREDAMENTO SCENOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lndtnzz, di spec1altzzaz1one: ARCHITEITURA E ARREDO _ RILIEVO E CATALOGAZIONE DISEGNO INDUSTRIALE _ MODA E COSTUME

GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

CORSO TRADIZIONALE

IndiriZZI dt spectahzzaztone:

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 0432 502141 Fax. 0432 511446 www.arteudlne.tt E-mail udsd01000p0istruzione.tt udsd01000p0pec.istruzione.it C.F. 80007200308 Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 CLASSE: 5° C - Michelangelo

MATERIA: Laboratorio Disegno Industriale laboratorio l (Arte della lavorazione dei metalli)

DOCENTE: Mara De Prato

CONTENUTI:

approfondimento di tecniche relative alla costruzione di gioielli ed accessori : costruzioni di stampi in gesso per creta polimerica, cernit, e successiva lavorazione di modellazione e finitura degli stampi e degli oggetti corredati da relazione tecnica.

Partecipazione al concorso Mittelmoda District award 2014 (sezione stilismo accessori) : progettazione e realizzazione.

Modellazione: esercitazioni di modellazione (cera,osso di seppia,plexglass etc.).

Le attività sono state supportate da consultazione di riviste e testi specifici della materia.

Udine, 13-05-2014

Allievi L'insegnante

Page 2: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO lnc1r:ZZJ di soc--c~alizzazJcno: Liceo

®Artistico Sello

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA _ SCENOGRAFIA _ARCHITETTURA E AMBIENTE_ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lndirz::i di soecializzazio11e: ARCHITETIURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE lnainzzl di specializzazione:

Piazza 1• Maggio, 12 b _ 33100 Udine ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SAC

MATERIA: LABORATORIO DISEGNO INDUSTRIALE ( FORGIATURA E TIRATURA DEl METALLI )

DOCENTE: MANSUTII CLAUDIO

TESTI ADOTIATI: nessuno

NUMERO ORE DI LEZIONE (Settimanali/ Annuali) 6 l totali

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTIATE: Non vi sono state strategie di recupero ritenendo il gruppo classe adeguato.

ATIIVITA' DIDATIICA, METODOLOGIE: ( strategie didattiche, mezzi e strumenti utilizzati per il conseguimento degli obiettivi)

Alcuni allievi si sono prodigate a dare informazioni sulla sezione durante le giornate di scuola aperta per un totale di 12 Ore. Nel corso del primo quadrimestre sono state effettuate lezioni di tecnologia dei metalli e non. La metodologia è stata aquisita nel corso del triennio basata inizialmente sulla ricerca dellaforma, dei materiali, le applicazioni in relazione ai progetti.

VERIFICHE: (tipi di verifiche adottate)

Le vertfìche sono state adottate seguendo I seguenti criteri: presentazione del progetto, presenza di eventuali errori, capacità organizzativa in fase operativa, esposizione del manufatto, didcussione sugli elaborati ..

OBIETTI VI REALIZZATI: (in termini di competenza e capacità) Gli obiettivi ottenuti sono I seguenti: analisi critica sugli elaborati, individuazione dei materiali più idonei alla realizzazione, ricerca formale a strutturale dei modelli. Tutti gli argomenti trattati teoricamente sono stati recepiti con buoni risultati.

Udine,l2/05/2014

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

ISTITUTO D'ARTE - LAS GIOVANNI SELLO, Udine

DOCENTE: MARllN Elisabetta

MATERIA: Lingua e Cultura Inglese

CLASSE: 5C Sperimentazione Micheiangeio: Riiievo e Cataiogazione- Design industriaie

ESAME DI STATO a. s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO

LIBRI DI TESTO: a) Uterary Cyberlinks Concise, An interactive laboratory of literatures, S. Maglioni e G. Thomson, BLACK CAT; b) Think English, lntermediate, Bartram & walton, OXFORD; c) materiale predisposto dall'insegnante.

Module 1 Alt Link. Partendo dal concetto di punto di vista multiplo utilizzato nel romanzo rnodemista e/o di transizione si analizzeranno due opere di Pablo PICASSO:

Giri Before a Mirror, 1932, analisi dell'opera. E' stata accostata all'analisi dell'opera pittorica la lettura della poesia ·Mirror" di Sylvia Plath. Les Demoiselles d'Avignon, Pablo Picasso, 1907

Materiale predisposto dall'insegnante, su fotocopie, printouts, con attività sia di lettura sia di ascolto tratte da materiali del MOMA di NewYork (online and books).

Module 2 THE VICTORIAN AGE

WILDE, Oscar, from "The Picture of Oorian Gray", due estratti "l would give rny soul", book "Dorian's Death", fotocopie e printouts (extrads from Chapter XX)

Osservazioni generali sull'opera e sulrartista VISione di alcune sequenze della pellicola "The Picture of Dorian Gray" del1945 (USA), diretto da Albert Lewin. Verrà proposta la visione di tre tuming points, due dei quali corrispondenti agli estratti letti in classe.

Module 3 TWO FEMALE VOICES

DICKINSON, Emily "Hope is the Thing with Feathers", printouts e fotocopie "The Moms Are Meeker", printouts e fotocopie

Osservazione generali sull'artista e la sua produzione poetica. Materiale predisposto dall'insegnante.

SHELLEY, Mary Il giorno 20 febbraio 2014 la classe ha assistito alla proiezione della rappresentazione teatrale Frankenstein del National Uve Theatre di Londra, diretto da Danny Boyle. Sono stati letti due estratti dal romanzo della scrittrice intellettuale inglese.

Sono stati letti due estratti dal romanzo Frankenstein or the ltfodem Prometheus. Si è focalizzata l'attenzione sui temi e il riassunto dell'opera.

Modulo 4 THE XX CENTURY a) Modemist Fiction

JOYCE, James from "The Dead", la chiusa, book

The Age of Modemism, idee generali. Osservazioni generali sull'importanza dei narratori modemisti e di transizione, sulla relazione tra una nuova sensibilità e diversa visione del mondo e rimpiego di nuove tecniche narrative. Lettura attenta delle seguenti pagine del manuale: 305,306,307,310,313,314,315, 316,331, 332,333,334,335,336,337,338,339.

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

b)The War Poets: two voices SASSOON, Sigfiied

"Giory of Women", materiale predisposto dall'insegnante ROSENBERG, lsaac

"August 1914", materiale predisposto dalrinsegnante Osservazioni generali

c) The Dystopian nove/: an example ORWELL, George,

from "Nineteen Eighty-Four", due estratti, book e printouts. Osservazioni generali sul romanzo scientifiCO e sul testo distopico. Verrà proposta anche la visione di tre sequenze da "Farenheit 451" di F. Truffaut (The buming of books, The secret library, The book-people) per chiarire il concetto di censura in un regime totalitario.

d) Art in the post-war period Abstrad Expressionism and Adion Painting. Jackson POLLOCK L'analisi delle tecniche espressive impiegate dall'artista statunitense è stata effettuata attraverso materiale didattico da libri di testo e materiale predisposto dall'insegnante (MOMA di NY, ascolto e lettura). Visione di due sequenze significative del film Pollock, diretto da Ed Harris ed interpretato dallo stesso (2000); la scelta delle due sequenze ha consentito agli alunni di visualizzare la modalità di lavoro dell'artista (action painting, drip technique).E' stata letta la poesia Number 1 by Jackson Pollock di Nancy Sullivan come esempio di ekphrastic poetry.

e) HARENDT, Hannah In febbraio, in occasione della Giornata della Memoria, la dasse ha assistito alla proiezione in lingua originale (americano) del film Hannah Harendt, diretto dalla regista tedesca Margarethe Von Trotta ed interpretato dall'attrice Barbara Sukowa. Il film ricostruisce un periodo fondamentale della vita di Hannah Arendt: quello tra il1960 e il1964. La cinquantenne intellettuale pensatrice ebrea- tedesca, emigrata negli Stati Uniti nel 1940, vive a New York con il marito. Nel 1961, quando il Servizio Segreto israeliano rapisce il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann, la Arendt si sente obbligata a seguire il successivo storico processo che si tiene a Gerusalemme. Chiede e ottiene di essere inviata in loco come reporter della prestigiosa rivista 'New Yorker'. Hannah nota che Eichman, uno dei gerarchi artefice dello sterminio degli ebrei nei lager, è un mediocre burocrate, che si dichiara semplice esecutore di ordini odiosi e, d'altro canto, si sorprende nelrascoltare testimonianze di soprawissuti che mettono in evidenza la condiscendenza dei leader delle comunità ebraiche in Europa, di fronte ai nazisti.

Attraverso una serie di domande abbiamo ripercorso i momenti fondamentali della vicenda narrata nella pellicola. The Banality of Evil, è in questo saggio che emerge la controversa teoria per rui proprio l'assenza di radici e di memoria e la mancata riflessione sulla responsabilità delle proprie azioni criminali farebbero sì che esseri spesso banali (non persone, the nobodies) si trasformino in autentici agenti del male.

Udine, 15 maggio 2014

Ladocente ~-~~ ~\.A_ Glialunni /~?éC~ ~ er~ Go.t<v$51.

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO Indirizzi di specializzazione:

ARTI FIGURATIVE _ARCHITETTURA E AMBIENTE_ GRAFICA_ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

DESIGN INDUSTRIALE_ DESIGN DELLA MODA_ DESIGN DELL'ARREDAMENTO_SCENOGRAFIA

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENT,6,Lf MICHEL,6,NGELO

Indirizzi di speciahzzazione: ARCHITETTURA E ARREDO RILIEVO E CATALOGAZIONE _DISEGNO INDUSTRIALE _ MODA E COSTUME

GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

CORSO TR,6,DIZIONAlE Indirizzi di specializzazione:

Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.lt _E-mail [email protected] _ udsd01000p0pec.istruzione.lt _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE:SAC

MATERIA: RILIEVO PLASTICO DOCENTE: GRAZIELLA DELLI ZOTTI

CONTENUTI/ESERCITAZIONI

GESSO Rifinitura del rilievo intagliato. Restauro del gesso (cenni).

CONCORSO LA MIA EUROPA E' Documentazione essenziale. Progettazione dellogo per il semestre di Presidenza italiana della Unione Europea. Elaborazione dellogo.

CONCORSO PER IL BICENTENARIO DELL'ARMA DEl CARABINIERI Raccolta della documentazione: informazioni storiche, immagini simbolo, dipinti e monumenti. Interpretazione del tema: analisi e individuazione delle chiavi di lettura. Progettazione: dall'ideazione al disegno esecutivo. Esecuzione plastica con i materiali e il procedimento appropriato. Si sono realizzati: 5 rilievi in ceramica, l rilievo in gesso, 2 rilievi con materiali vari, 3 sculture in tuttotondo con materiali vari.

SCULTURA SU TEMA LIBERO Progettazione grafica di un'opera in rilievo o in tuttotondo. Esecuzione plastica con vari materiali: vetro, legno, argilla.

Udine, 22 maggio 2014

Allievi 1

~k'<Y JL (\u,.,~w)-\.A hab }!\)..~

Insegnante

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected]

A.S.: 2013/2014 CLASSE 5°C DOCENTE: DEL ZOTIO DINO MATERIA: PROGETTAZIONE DISEGNO INDUSTRIALE

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

La storia dell'uomo si materializza nelle forme degli oggetti che egli stesso costruisce. Il progetto trova la sua genesi nell'idea che si evolve attorno ad un concetto ipotetico legato alla necessità di un momento e si sviluppa da una multiforme analisi grafico-espressiva. Il concretizzarsi di queste ipotesi avviene per fasi alterne che tengono in considerazione di volta in volta i tre elementi fondamentali che decodificano la lettura dell'oggetto; • ESTETICA: valore intrinseco ed esplicito estrapolato da anamnesi storica, o

proposta innovativa, che si manifesta attraverso una forma. • FORMA: elemento base che contraddistingue un oggetto e che riassume in

un equilibrio proporzionale volume, superficie e colore. • FUNZIONE: rapporto dell'oggetto in relazione all'uso alla produzione e al riciclo

del materiale.

A conferma delle teorie espresse, sono state realizzate le seguente proposte:

• Bracciale modulare; • Collaborazione F .I.S.A. Fabbrica Italiana Sedili Autoferrotranviari di Osoppo; • Medaglia Rotary; • Libreria come elemento decorativo d'interni;

· • Calorifero da parete per bagno high-tech; • Simulazione di seconda prova; • Simulazione di seconda prova;

Udine 13 maggio 2014

GLI ALLIEVI ':L ~ ~~~~~~~~---

L'INSEGNANTE

·~ C/C~=

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

ISTITUTO STATALE D'ARTE- LICEO ARTISTICO SELLO UDIE

CATALOGAZIONE classe 5 sez C, A.s. 2013/2014 prof. MASSIMO BORTOLOTTI

PROGRAMMA SVOLTO

L'attività di insegnamento è stata coerente con il Piano dell'Offerta Formativa e con quanto stabilito in sede di programmazione dai docenti della disciplina, tenendo conto degli obiettivi e delle finalità stabilite dal P.O.F. La disciplina si è sviluppata nel triennio superiore del Corso Sperimentale Michelangelo e si è articolata secondo i seguenti A. OBIETTIVI DIDATTICI GE~RALI 1. Acquisire la consapevolezza dell'importanza della tutela dei BB.CC 2. Sviluppare conoscenze sui criteri e le norme relativi alla conservazione dei BB.CC 3. Acquisire conoscenze sulle tecniche di catalogazione secondo i modelli dell'ICCD e del Centro di Catalogazione e Restauro di Villa Manin (SIRPAC) schede A, OA, OAC 4. Acquisire la capacità di compilare una scheda di catalogo precisa ed analitica 5. Sapersi orientare all'interno di una biblioteca, di un archivio, di un museo 6. Acquisire la capacità di organizzare una ricerca sul territorio con indagini fotografiche, grafiche, bibliografiche, anche con l'ausilio di mezzi informatici 7. Acquisire consapevolezza dei principali problemi della conservazione del patrimonio culturale 8. Conoscere le principali tecniche artistiche utilizzate nell'ambito delle arti visive ed applicate, le cause delle loro alterazioni e i procedimenti per il restauro 9. Inquadrare la dimensione del restauro in una prospettiva storica e critica.

B. CONTEUTI DISCIPLIARI

1. Il Museo e la sua storia 2. I concetti di Museografia e museologia 3. Analisi delle strutture museali 4. Dalla scheda cartacea alla scheda informatica (redazione schede A, OA,OAC) 5. Esercitazioni tematiche (redazione di schede, redazione di comunicati stampa, recensioni di mostre o musei) 6 La manutenzione, gli interventi di restauro, le tecniche di indagine 7 La legislazione

C. METODOLOGIA La didattica è stata prevalentemente di tipo operativo, puntando alla costruzione del metodo di lavoro ed è centrata su: •l'operare per problemi • lezioni interattive • prove pratiche di schedatura e catalogazione

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

D. VERIFICA Le prove di verifica si articolano secondo le seguenti tipologie: • Verifiche in itinere • Verifiche conclusive e le seguenti modalità: • elaborati scritto-grafici - progetti di catalogazione completi dalla ricerca sul bene alla sua schedatura completa di allegati

E. VALUTAZIOE La valutazione è espressa in decimi Criteri Indicatori Conoscenza di termini, concetti, contenuti 1. mancante (1/2/3) 2. lacunosa e frammentaria (4) 3. superficiale e parziale (S) 4. essenziale (6) S. completa (7 /8) 6. completa ed approfondita (9 /1 O) Criteri di valutazione del progetto catalografico Coerenza e organicità nella costruzione della scheda di catalogo cartacea -individuazione delle voci essenziali 2 Correttezza e pertinenza nella compilazione delle voci essenziali 1 Chiarezza descrittiva ed efficacia espositiva nell'elaborazione delle parti descrittive della scheda e nei riferimenti alle fonti 2 Correttezza dei riferimenti storico-artistici 1 Rispondenza degli allegati grafici elaborati, in relazione al tema svolto 2 Correttezza metodologica nell'impostazione dei disegni e degli schemi grafici complementari alla scheda 2 Uso del linguaggio specifico 1. incerto e inadeguato (1/2/3) 2. limitato ( 4) 3. essenziale (S) 4. corretto (6) S. corretto e appropriato (7 /8) 6. appropriato, ampio e complesso (9 /10)

Il docente per la classe

\,..,~v:._o.._ ~t_,~y

~{~ 11ft~

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Piazza 1• Maggio, 12 B _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO lndrrizzr di specialrzzazione

ARTI FIGURATIVE _ARCHITETTURA E AMBIENTE_ GRAFICA AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

DESIGN INDUSTRIALE_ DESIGN DELLA MODA_ DESIGN DELL'ARREDAMENTO SCENOGRAFI/

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELC

lndirizzt dr specralizzazrone

ARCHITETTURA E ARREDO RILIEVO E CATALOGAZIONE_ DISEGNO INDUSTRIALE _ MODA E COSTUME GRAFICA _IMMAGINE FOTOGRAFICA. FILMICA E TELEVISIVI

CORSO TRADIZIONALI

Indirizzi di speciahzzazione

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFI/

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ [email protected] _ C.F. 80007200308 Cod. Mecc. UDSD01000P

ANNO SCOLASTICO: 2013/14

MATERIA: Geometria Descrittiva

CONTENUTI: Proiezioni assonometriche:

PROGRAMMA SVOLTO

Assonometrie ortogonali: intersezione di piani. Ricerca del punto d'incidenza di una retta su un piano.

Coniche: Cono dal vertice proprio e improprio. Sezioni coniche proprie e degeneri. Studio dell'ellisse, della parabola e dell'iperbole.

CLASSE:SC

DOCENTE: Maria Stefania Olszak

Ricostruzione assonometrica delle coniche proprie a partire dalla sezione di un cono circolare retto. Le proprietà ottiche dei fuochi.

Proiezioni centrali: Rapporto tra le proiezioni centrali e le prospettive. L'utilizzo della prospettiva e il confronto con le proiezioni ortogonali e assonometriche. Gli elementi di riferimento delle proiezioni centrali e le variabili prospettiche fondamentali. Rappresentazione degli enti fondamentali in proiezione centrale: punto, retta e piano. Il concetto di traccia, di punto di fuga, di retta di fuga, di proiezione - propri e impropri. Condizioni di appartenenza: tra un punto e una retta, tra una retta e un piano, tra un punto e un piano. lntersezione di piani. Condizioni di parallelismo: tra due rette, tra due piani, tra una retta ed un piano. Cerchio di distanza. Condizioni di ortogonalità tra rette complanari. Problemi metrici risolvibili mediante l'uso del cerchio di distanza e l'omologia. Applicazioni grafiche, mediante l'uso di regole prospettiche, a delle semplici figure geometriche. Coniche proprie (cerchio, ellisse, parabola e iperbole) come rappresentazioni di una circonferenza in proiezione centrale.

Udine, 13/05/2014

Allievi

,/~n'~ il2vAfo_

1ffup--~

L'ik4A

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

LICEO ARTISTICO "G. SELLO " UDINE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

CLASSE: 5 C

DOCENTE: CARGNELLO MARIATERESA

MATERIA: SCIENZE MOTORI E SPORTIVE

LIBRO DI TESTO (CONSIGLIATO): FIORINI,CORETTI,BOCCHI"CORPO LIBERO" ED. MARIETTI SCUOLA

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

ATTIVITA' DI CONDIZIONAMENTO GENERALE CON ANDATURE PREATLETICHE.

ATTIVITA' DI CONSOLIDAMENTO FISIOLOGICO CON ESERCITAZIONI DI TONIFICAZIONE MUSCOLARE

(ADDOMINALI, DORSALI, TONIFICAZIONE ARTI INFERIORI E SUPERIORI) .

ESERCIZI DI MOBILITA' ARTICOLARE.

ESERCIZI DI PREACROBATICA.

ESERCIZI DI DESTREZZA: GIOCHI PRESPORTIVI, ELEMENTI DI PREACROBATICA, LA PALLATAMBURELLO, IL

VOLANO.

ESERCIZI CON PICCOLI ATTREZZI :FUNICELLA, CERCHIO, PALLONI, OSTACOLI BASSI.

ESERCIZI CON GRANDI ATTREZZI: SPALLIERA ,QUADRO SVEDESE, TRA VE.

GIOCHI SPORTIVI: PALLAVOLO, PALLACANESTRO ,CALCETTO: FONDAMENTALI DI GIOCO E REGOLE BASILARI

PER DISPUTARE UNA GARA.

UDINE 16-5-2014 L'INSEGNANTE --

~ -u ,., '"t._ f,, ~-_.·,. (~ -\.j.(u., ------------~~-

(

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

LICEO ARTISTICO l ,'f;'-'• l>'>'•'< ,·Jr· Liceo

Artistico Sello

ARTI FIGURATIVE~ GRAFICA _ SCENOGRAFIA ARCHITETTURA F. AMHIFNTE AUOIOVJSIVO E MUI..TJMEDJALF. DF.SICiN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

AHGHilEI T'UHA E: AHHt::OO DISEGNO INOUSTHIALI::. L->RAFICA IMMAGINI:. 1-0JOGHAF'ICA, FILMICA. E lt::LEVISIVA

MODA E COSTUME RIUEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

Piazza 1° Maggio, 12 b ~~ 33100 Udine AH T t DE:LLA GRAFICA PUt:H:KICilAHIA E OI:'::LLA F010GHAFJA

TeL 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax~ 0432 511446 _ www.arteudine.it ~~E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO: liceo artistico " Giovanni Sello" CLASSE: 5 Csp Michelangelo N. ALLIEVI 25

MATERIA: Fisica DOCENTE:Di Paola Monica

LIBRO DI TESTO: "Giuseppe Ruffo. Fisica Lezioni e problemi" Ediz. Zanichelli. Volume unico

l) Obiettivi di apprendimento della disciplina raggiunti l. Inquadrare in un medesimo tema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e

differenze, proprietà varianti ed invarianti. 2. Applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite. 3. Collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana. 4. Riconoscere i fondamenti scientifici delle attività tecniche. 5. Riconoscere l'ambito di validità delle leggi scientifiche. 6. Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretame il significato

fisico. 7. Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione. 8. Definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di misura. 9. Analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano. 10. Stimare ordini di grandezza prima di usare strumenti o effettuare calcoli. 11. Esaminare dati e ricavare informazioni da tabelle, grafici ed altra documentazione. 12. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi di apprendimento minimi della disciplina raggiunti l. Saper gestire gli strumenti matematici adeguati ed interpretame il significato. 2. Saper definire concetti in modo operativo, associandoli a strumenti di misura. 3. Saper analizzare fenomeni individuando le grandezze che li caratterizzano. 4. Conoscere e saper applicare le leggi studiate in semplici casi. 5. Saper utilizzare correttamente le unità di misura. 6. Saper stimare ordini di grandezza. 7. Saper interpretare grafici e ricavame informazioni. 8. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

2) Moduli o unità didattiche

Unità didattica 1: Cariche elettriche

Conoscenze Competenze La carica elettrica. Saper utilizzare l concetti di canea elettrica, forza Struttura de il' atomo. elettrica. Conduttori e isolanti. Saper definire la struttura dell'atomo. La legge di Coulomb : la bilancia di torsione. Distinguere tra conduttori e isolanti. La forza gravitazionale: legge di gravitazione Saper applicare la legge di Coulomb. universale. Individuare analogie e differenze tra forza elettrica e

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Analogie e differenze tra forza di Coulomb e forza gravitazionale. La costante dielettrica di un mezzo. Il principio di sovrapposizione. Induzione elettrostatica.

forza gravitazionale. Saper utilizzare il principio di sovrapposizione per forze perpendicolari fra loro.

Unità didattica 2: Campo elettrico e differenza di potenziale

Conoscenze Competenze Il campo elettrico:campi scalari e campi Saper definire il campo elettrico e rappresentarlo con le vettoriali. Definizione del vettore campo linee di forza. elettrico. Saper definire l'energia potenziale elettrica e il Campo elettrico creato da una carica puntiforme. potenziale elettrico, mettendone in evidenza la relazione Le linee di campo. con il campo elettrico. La differenza di potenziale: il lavoro del campo elettrico uniforme; la definizione di differenza di potenziale; relazione fra campo e differenza di potenziale. L'energia potenziale elettrica.

Unità didattica 3: Condensatori

Conoscenze Competenze L'accumulo di cariche elettriche: il Saper definire la capacità di un condensatore. condensatore. Saper descrivere le caratteristiche di un condensatore La capacità di un condensatore. piano e calcolarne la capacità.

Il condensatore piano; il campo elettrico dentro Saper definire l'energia elettrica accumulata 111 un un condensatore piano. condensatoremediante il lavoro compiuto per caricarlo. Energia accumulata in un condensatore. Saper applicare le leggi del condensatore a sistemi di

Collegamento di condensatori: condensatori in condensatori in serie e in parallelo. parallelo e in serie.

Unità didattica 4: La corrente elettrica continua

Conoscenze Competenze Il circuito elettrico e la corrente: gli elementi di Saper rappresentare un circuito elettrico con l SUOI

un circuito. elementi caratteristici. Il ruolo della pila: analogia idraulica. Saper definire l'intensità della corrente elettrica e L'intensità di corrente elettrica; la misura di spiegarla dal punto di vista microscopico. corrente. Saper descrivere il ruolo del generatore elettrico, Amperometro e voltmetro. dell'amperometro e del voltmetro. La potenza elettrica.

Unità didattica 5: la resistenza elettrica

Conoscenze Competenze Relazione tra tensione e corrente elettrica. Saper risolvere problemi utilizzando le leggi di Ohm. La prima legge di Ohm. Saper rappresentare graficamente le leggi di Ohm. La corrente elettrica ed il corpo umano. Definire la resistività. La seconda legge di Ohm: analogia idraulica e Descrivere il reostato e il potenziometro. definizione. Saper applicare la legge di Joule a semplici situazioni. Grafici rappresentanti la seconda legge di Ohm. La resistività. Reostato e potenziometro. L'effetto termico dellacorrente. La legge di Joule e sue ~!QPlicazioni.

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Unità didattica 6: i circuiti elettrici

Conoscenze Competenze Collegamento di resistenze in serie. Saper rappresentare un circuito elettrico con resistenze in serie La resistenza equivalente delle serie. ed in parallelo. La lampada a luminosità variabile. Saper definire la resistenza equivalente e saperla calcolare. La potenza nel circuito in serie. Saper definire la potenza nei circuiti in serie ed in parallelo e Collegamento di resistenze in parallelo: il saperla calcolare. principio di Kirchoff. Saper calcolare la resistenza equivalente di circuiti serie-La resistenza equivalente. parallelo (Casi semplici). La potenza nei conduttori in parallelo. Disposizione serie-parallelo (casi semplici).

Unità didattica 7: Il campo magnetico

Conoscenze Fenomeni magnetici: i magneti. Campo magnetico creato da magneti e le linee del campo magnetico. Campo magnetico creato da una

corrente. Calcolo del campo magnetico:

intensità del campo magnetico B ; campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo ( legge di Biot­Savart) nel centro di una spira circolare e in un solenoide percorsi da corrente. Sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche.

Udine, #2014

Capacità/abilità raggiunte Saper definire il vettore campo magnetico e descrivere le sue linee di campo in semplici casi. Saper individuare direzione e verso di un campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Saper calcolare il campo magnetico in semplici casi. Sapere la differenza tra sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche.

Firma del Docente

d(w~~~Poo?~

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ARTI FIGURATIVE _GRAFICA ~ SCF..NOGRAFIA _ ARCHITF..TTUAA E AMBIENTE _AUDIOVISIVO E MULTIMF.OIALE _ DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

AACHirErTUAA E ARREDO_ DISEGNO INDUSTRIALE_ GRAFICA _IMMAGINE f.OTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA MODA E COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICilARIA E DELLA FOTOGRAFIA

T el. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail udsd01 [email protected] _ C.F. 80007200308 _ Cod. M ecc. UDSD01 OOOP

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO: Liceo artistico G. SELLO CLASSE: 5 Csp Michelangelo N. ALLIEVI 25

MATERIA: Matematica DOCENTE: Di Paola Monica

LIBRO DI TESTO: "Moduli di lineamenti di matematica- analisi infinitesimale"- modulo O- Ghisetti e Corvi Editori

l) Obiettivi di apprendimento della disciplina raggiunti

Obiettivi generali l. utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate; 2. ragionare in modo coerente e argomentato; 3. saper utilizzare le procedure di risoluzione di un dato problema; 4. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti

alla loro risoluzione e rappresentazione; 5. comprendere e interpretare la struttura di semplici formalismi matematici; 6. cogliere analogie strutturali ed individuare strutture fondamentali; 7. riconoscere e analizzare relazioni e funzioni; 8. utilizzare i linguaggio specifico della disciplina.

Obiettivi di apprendimento minimi l. Conoscere le definizioni studiate e saper applicare le principali proprietà delle funzioni

trattate. 2. Saper individuare il dominio di una funzione. 3. Saper calcolare i limiti per semplici funzioni. 4. Saper calcolare la derivata di una funzione. 5. Saper interpretare l'andamento del grafico di una funzione. 6. Saper determinare punti di massimo e minimo relativi. 7. Saper tracciare il grafico qualitativo di una funzione.

2) Moduli o unità didattiche

Unità didattica l· Funzioni reali di variabile reale. Conoscenze Competenze Intervalli. Intomi. Intorno circolare. Saper individuare e costruire diversi tipi di intomi

Intervalli limitati e illimitati. (intorno completo, circolare, destro, sinistro, e di

Le funzioni: definizioni e terminologia infinito).

associata al concetto di funzione. Saper rappresentare intervalli di numeri reali.

Dominio e codominio di una funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni matematiche. Determinazione del dominio delle funzioni Saper determinare il dominio di semplici funzioni algebriche (razionali intere, razionali fratte, algebriche e trascendenti dal ~unto di vista algebrico.

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

irrazionali) e trascendenti ( logaritmiche ). Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni composte. Grafico di una funzione: determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani e studio del segno di una funzione reale. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Studio del grafico di una funzione:determinazione del dominio e del codominio, proprietà delle funzioni algebriche elementari.

Unità didattica 2: Limiti di funzioni. Conoscenze Concetto di limite e sua definizione intuiti va. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite destro e sinistro. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all'infinito. Asintoto verticale. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoto orizzontale. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito.

Saper riconoscere funzioni il cui grafico è simmetrico rispetto ali' asse delle ordinate o rispetto ali' origine (funzioni pari o dispari). Saper comporre semplici funzioni (intere e fratte). Saper determinare le intersezioni con gli assi cartesiani e il segno di una funzione reale in semplici casi. Saper determinare il dominio e il codominio di funzioni dall'analisi del grafico. Saper determinare le principali caratteristiche di una funzione dall'analisi del suo grafico.

Competenze Saper enunciare la definizione di limite di

funzione nei vari casi e rappresentare graficamente le varie situazioni .

Saper determinare il limite di una funzione dall'analisi di un grafico. Saper individuare gli asintoti verticali e orizzontali dall'analisi di un grafico.

Unità didattica 3: Funz10m continue e algebra dei limiti. Conoscenze Competenze Funzione continua. Conoscere la definizione di continuità di una Continuità delle funzioni elementari. funzione in un punto o in un intervallo. Funzione continua in un punto e in un Saper operare sui limiti (algebra dei limiti).

intervallo. . 1 fì d. . d . . ( 00 O ) Funzioni continue da destra e da sinistra. Saper n conoscere e orme l m ecisiOne oo ; O . Limiti delle funzioni elementari deducibili Saper risolvere forme di indecisione di funzioni dai grafici. algebriche. Algebra dei limiti finiti e infiniti, proprietà Saper rappresentare graficamente i limiti calcolati. delle funzioni continue (somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni continue). Forme di indecisione. Punti di discontinuità di una funzione(prima, seconda e terza specie). Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Saper riconoscere e classificare le discontinuità dall'analisi di un grafico. Saper rappresentare graficamente le discontinuità dall'analisi dei limiti. Saper determinare eventuali asintoti di una funzione.

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Unità didattica 4: Derivate delle funzioni di una variabile reale. Conoscenze Competenze Derivate di alcune funzioni elementari Conoscere le derivate elementari e saper applicare le (senza dimostrazione). regole di derivazione. Regole di derivazione : derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del quoziente.

U 't' d'd tf 5 M ma 1 a I Ca : l f . St d' d l fi d' f asstmi e mtmmt re a lVI. U IO e g_ra tco 1 una unz10ne. Conoscenze Competenze Funzioni derivabili crescenti o decrescenti. Saper determinare i punti di estremo relativo di una Studio della crescenza e decrescenza di una funzione derivabile con lo studio del segno della funzione. derivata prima.

Massimi e minimi di una funzione e loro Saper studiare il grafico di una funzione di una

n cerca. variabile reale.

Rappresentazione grafica di semplici funzioni (algebriche).

FJ!:a del Docente

e~~ ~;Poo~

Udine, 1\3 -Q 5 - 2014

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:
Page 18: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:
Page 19: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

LICEO ARTISTICO Indirizzi ai soer..:ia.h.::zaz1or~.l':

ARTI FIGURATIVE GRAFICA_ SCENOGRAFIA _ARCHITETTURA E AMBIENTE_ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lndìri77ì eH speciaHna?iCJr',n ARCHITETIURA E ARREDO DISEGNO INDUSTRIALE .. GRAFICA .. IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

Piazza 1" Maggio, 12 b _ 33100 Udine

CORSO TRADIZIONALE lndi•i.ai di S:JeC:lciliLLU..::ÌOf't<

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _ Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _ E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

A. S.: 2013/2014 CLASSE SA C DOCENTE prof.ssa Fabiola Borrello

MATERIA: STORIA DELL'ARTE

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Il Realismo: Caratteristiche fondamentali del linguaggio realista. G. Courbet, Lo spaccapietre, L 'atelier del pittore.

L 'impressionismo: La Parigi degli impressionisti. La nascita della fotografia. L'intervento urbanistico del Barone Hausmann. E. Manet, La colazione sul! 'erba, Olimpia, Il bar delle Folies Berger. C. Monet, La grenouillère, Impressione al levar del sole, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. E. Degas, La lezione di ballo, L 'assenzio, La tinozza. A. Renoir, La grenouillère, Le moulin de la Gaiette, Colazione dei canottieri, Bagnante seduta.

Il posi-impressionismo: G. Seurat, Bagnanti ad Asnieres, La grande Jatte, Il Circo. Le teorie scientifiche del colore. Chevreul. P. Cézanne, La casa del! 'impiccato, I giocatori di carte, Le bagnanti, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte Victoire. P. Gauguin, Il Cristo giallo, Come, sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. V an Gogh, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con corvi.

Tra Ottocento e Novecento: L 'Art Nouveau e i presupposti di W. Morris e dell' Arts and Crafts Urbanistica e architetture modemiste, J.M. Olbrich, il palazzo della Secessione viennese.

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

La secessione viennese, G. Klimt, Giuditta I, Giuditta II (Salomè), fregio di Beethoven, Danae, La culla. E. M un eh, La fanciulla malata, Il grido, Pubertà, Sera nel corso Karl Johan.

L 'Espressionismo: Die Brucke e l 'Espressionismo tedesco. L. Kirchner, Cinque donne per strada; E. Heckel, Giornata limpida. I Fauves. H. Matisse, Donna col cappello. La stanza rossa, La danza, Pesci rossi, La signora in blu. De Vlaminck, Marquet,Dufy, Derain: gli altri fauves (cenni).

Il Cubismo: P. Picasso, Il periodo blu con Poveri in riva al mare, il periodo rosa con La famiglia di acrobati; Le Damoiselles d'Avignon, Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica. Cenni sul ritratto femminile e sull'interesse per la scultura negra G. Braque, Case alt 'Estaque, Violino e brocca, Le quotidien violino e pipa. Juan Gris e altre ricerche cubiste (cenni).

Il Futurismo: U. Boccioni, La città che sale, Stati d'animo, Forme uniche della continuità nello spazio. G. Balla, Velocità d'automobile, Dinamismo di un cane al guinzaglio. A. Sant'Elia e l'architettura futurista. G. Balla e F. Depero e la ricostruzione futurista dell'universo. II futurismo (anni '20 e '30) l'esperienza dell' aeropittura e dei polimaterici, G. Dottori, Primavera umbra, Trittico della velocità; E. Prampolini, Intervista con la materia.

Il Dadaismo: Caratteri fondamentali, la provocazione del Dada. Il Dada a Zurigo e a New Y ork. H. Arp, Ritratto di Tristan Tzara. M. Duchamp, Nudo che scende le scale, Fontana, L. H O. O. Q., Ruota di bicicletta. M. Ray, Cadeau, Le violon d'Ingres.

Il Surrealismo: La rivelazione dell'inconscio e la pittura automatica. M. Ernst, Au premier mot limpide, La vestizione della sposa. R. Magritte, Questo non è una pipa, La condizione umana. S. D alì, Ve nere di Milo a cassetti, Costruzione molle con fave bollite, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un 'ape.

L 'Astrattismo: Der Blaue Reiter. V. Kandinskij, Il cavaliere azzurro, La varietà della vita, Murnau, Primo acquarello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo. Il Neoplasticismo (caratteri generali). P. Mondrian, Composizione 10.

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

La metafisica: G. De Chirico, Le muse inquietanti, l 'enigma del! 'ora, Grande interno metafisica, Trovatore, Piazza d'Italia con statua e roulotte; C. Carrà, La musa metafisica, Le figlie di Loth, il pino sul mare.

Il Razionalismo in architettura: La scuola del Bauhaus. Le Coubusier e i cinque punti dell'architettura

Esperienze pittoriche in Italia tra realismo e astrattismo: R. Guttuso, La crocifissione. L'Informate (caratteri generali).

Udine, .i}/.~5/.Z.ç?l~

~+~·~' ..... . n .................... ~

Page 22: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UCEO ARTISnCO Indirizzi di specializzaz1one: Liceo

Artistico Sello

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA_ SCENOGRAFlA _ARCHITETTURA E AMBIENTE_ AUDIOVISTVO E MULTIMEDIALE _DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

lnd1rlzzl di spaclaJIZzazlone:

ARCHITETTURA E ARREDO_ DISEGNO INDUSTRIALE_ GRAFICA_ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE Indirizzi di spocializzazione:

Piazza 1• Maggio, 12 b _ 33100 Udine ARTE DELLA. GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

A. S. 2013/14 CLASSE V, SEZ. C - sperimentale DOCENTE: prof. Giuseppina Romeo MATERIA: FILOSOFIA

CONTENUTIDELPROGRAMMASVOLTO (Testo adottato: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O' Brien, Agorà vol. 3°, ed. Bruno Mondadori)

l. L'IDEALISMO HEGELIANO L'Idealismo in Hegel: i capisaldi del sistema filosofico. L'identità di reale e razionale. I compiti della filosofia e la critica alla filosofia di Kant e ai Romantici. La dialettica hegeliana (caratteri generali). I tre momenti dell'Assoluto e le corrispondenti sezioni della filosofia (lineamenti generali). La filosofia dello Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Parole -chiave della filosofia hegeliana.

Testi : "Contro il criticismo kantiano: la conoscenza dell'assoluto" p.94 "La verità come processo" (testo fornito dall'insegnante) "Ciò che è reale è razionale" p. 124 "L'arte e la sua 'morte' "p. 138 "Filosofia e storia della filosofia" p. 136

2.MARX Il compito della filosofia. La critica alla dialettica hegeliana. Il lavoro alienato. La concezione materialistica della storia e il tema dell'ideologia. Definizione di "struttura" e "sovrastruttura". Parole -chiave della filosofia marxiana.

Testi : "Lavoro e alienazione" p. 198 " L'ideologia" (testo fornito dall'insegnante) " La storia e la coscienza" p. 210

3. SCHOPENHAUER Le radici culturali del sistema e la critica all'Idealismo Il mondo come rappresentazione e come Volontà L'esistenza umana tra dolore e noia

Page 23: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Le vie di liberazione dalla Volontà: arte, etica, ascesi. Parole -chiave della filosofia di Schopenhauer

Testi : "La meraviglia filosofica dell'uomo" (testo fornito dall'insegnante) "Affermazione e negazione della Volontà" p.82 "L'arte e la contemplazione delle idee" (testo fornito dall'insegnante)

4. NIETZSCHE L'esercizio del "sospetto": crisi delle certezze e distruzione dei valori. La nascita della tragedia e le categorie di "apollineo" e "dionisiaco". Fase illuministica, morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche. L'avvento del superuomo e la dottrina dell'eterno ritorno. I diversi significati di "nichilismo" e il suo superamento. La volontà di potenza. Parole-chiave della filosofia di Nietzsche.

Testi: "Scienza come pregiudizio"( aforisma 373, (testo fornito dall'insegnante) "Come il mondo vero divenne favola" p.278 "L'uomo folle" p.306 "La morte di Dio e il superuomo" ( da p. 285) "Le tre metamorfosi" p. 288 "Il peso più grande"( aforisma 341 da "La gaia scienza",testo fornito dall'insegnante) "L'eterno ritorno dell'uguale" (p. 291) "E sapete che cosa è per me il 'mondo'?"(fr.1067 da "La Volontà di potenza", testo fornito

dall'insegnante) "La volontà di potenza come arte" ((testo fornito dall'insegnante)

5. FREUD La centralità dell'inconscio e la ridefinizione del concetto di "psiche". Gli "Studi sull'isteria" e il metodo catartico. L'Interpretazione dei sogni e la nascita della psicoanalisi. La Psicopatologia della vita quotidiana e il "metodo indiziario". La teoria della sessualità e il "complesso" edipico. La sistemazione teorica dei concetti della psicoanalisi : dalla prima alla seconda "topi ca". La riflessione sulla bellezza nel saggio " Caducità". Parole-chiave della filosofia di Freud.

Testi : "Le grandi rivoluzioni sono anche grandi mortificazioni dell'umanità" (testo fornito dali' insegnante)

"Il metodo psicanalitico" p.354 " La seconda topica" p.348 "Caducità" (testo fornito dali 'insegnante)

6. BERGSON Tempo della scienza e tempo dell'esperienza vissuta: la durata Analisi e intuizione.

Testi: "La durata" (testo fornito dall'insegnante+ schema) "Durata e coscienza" p. 466.

Page 24: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

"Analisi e intuizione" (testo fornito dall'insegnante)

7.ARENDT Premessa: il "male radicale" in Kant. Arendt: dal "male radicale" alla "banalità del male"

Testi : Arendt: da "Le origini del totalitarismo" (testo fornito dall'insegnante+ scheda di sintesi) Arendt: da" Colpa organizzata e responsabilità universale"( (testo fornito dall'insegnante) Arendt: da "La banalità del male" ((testo fornito dall'insegnante)

Agorà: Totalitarismo pagg. 576-7 (primi due paragrafi) e pagg.580-1

Udine, 15 maggio 2014

L'insegnante Gli studenti

t;.'" ·?le n~ <k

v

Page 25: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

ISTITUTO STATALE D'ARTE "G. SELLO" UDINE

PROF. Annalisa Comuzzi CLASSE V SEZ. C

INS. DI Italiano ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

2013-2014

Testi adottati. Baldi, S. Giusso, M. Mazzetti, G. Zaccaria, La letteratura, volumi 5 (La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo) e 6 ( ll primo Novecento e il periodo fra le due guerre), Paravi a.

CONTENUTI Il romanzo realista in Europa nella seconda metà dell'Ottocento Considerazioni generali

L'età del Positivismo Le ideologie: il culto della scienza e della tecnica, la scienza e il dominio sul mondo

Il Naturalismo francese I fondamenti teorici La poetica di Emile Zola e il romanzo sperimentale

Il Verismo italiano Giovanni Verga: la vita, la formazione, le opere giovanili Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L'ideologia verghiana Vita dei campi Il ciclo dei vinti I Malavoglia: l'intreccio Novelle rusticane Mastro-don Gesualdo: l'intreccio Lettura e analisi di testi scelti: da Vita dei campi: Rosso Ma/pelo

La Lupa dalle Novelle rusticane: La roba da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l 'irruzione della storia, cap. I

I Malavoglia e la comunità del villaggio, cap. IV

Page 26: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Charles Baudelaire: un precursore del Decadentismo Il profilo biografico !fiori del male: la struttura dell'opera Le opere in prosa Lettura e analisi di testi scelti: da I fiori del male: Corrispondenze

L 'albatros Spleen Il cigno

Il Decadentismo L'origine del termine "decadentismo" La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente: la malattia, la morte, il vitalismo, l'estetismo, l'artista "maledetto"

La poesia simbolista Il Simbolismo francese: la proposta di una nuova poetica Paul Verlaine Il profilo biografico Lettura e analisi di testi scelti: da Poesie: Languore

Arthur Rimbaud Il profilo biografico Le opere Lettura e analisi di testi scelti: da Poesie: Il battello ebbro

Il Decadentismo in Italia Giovanni Pascoli La vita La visione del mondo La poetica: il fanciullino L'ideologia politica Le raccolte poetiche I temi della poesia pascolìana Le soluzioni formali: la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, il fonosimbolismo Lettura e analisi di testi scelti: daMyricae: I puffini dell'Adriatico

Novembre L 'assiuolo

X Agosto dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno dai Poemetti: Italy da Il fanciullino: Una poetica decadente

Page 27: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Gabriele D'Annunzio Il profilo biografico: l'influenza dannunziana sulla cultura e sulla società italiana del primo Novecento L'estetismo, il superomismo, il vitalismo Il piacere: la trama del romanzo Le Laudi, con particolare riferimento ad Alycione Il periodo "notturno" Lettura e analisi di testi scelti: da Il piacere: Unafantasia "in bianco maggiore", libro III, cap. III da Alcyone: La pioggia nel pineto

Meriggio La sera fiesolana

dal Notturno: La prosa notturna

Il primo Novecento La stagione delle avanguardie

Il Futurismo I futuristi: azione, velocità e antiromanticismo Le innovazioni formali I manifesti Filippo Tommaso Marinetti Il profilo biografico e la produzione letteraria Lettura e analisi di testi scelti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang tumb tuuumb: Bombardamento

Aldo Palazzeschi, da L 'incendiario, E !asciatemi divertire: lettura e analisi testuale

Tra le due guerre: la narrativa italiana Italo Svevo La vita Trieste, città mitteleuropea La cultura di Svevo Il primo romanzo: Una vita. I contenuti e le tecniche narrative Senilità: la vicenda e le tecniche narrative La coscienza di Zeno: la struttura del romanzo e il nuovo impianto narrativo Lettura e analisi di testi scelti: da La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo, cap. III

La morte del padre, cap. IV La salute "malata di Augusta", cap. VI Psico-analisi, cap. VIII

La narrativa straniera Franz Kafka Il profilo biografico Il pensiero e la poetica Lettura e analisi di testi scelti:

Page 28: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Lettera al padre La metamorfosi: lettura integrale

La poesia italiana fra le due guerre Giuseppe U ngaretti Il profili biografico La sperimentazione poetica: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, L 'allegria L 'allegria: la funzione della poesia; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali Il recupero della tradizione e il "barocco ungarettiano": Sentimento del tempo La terza fase poetica: Il dolore e le ultime raccolte Lettura e analisi di testi scelti: da L 'allegria: In memoria !fiumi Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati da Sentimento del tempo: Di luglio da Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale Il profilo biografico Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell'aridità; la crisi dell'identità; il "varco"

la poetica; le soluzioni stilistiche Il "secondo" Montale: Le occasioni. La poetica degli oggetti. La donna salvifica Il "terzo" Montale: La bufera e altro (cenni) L'ultimo Montale: Satura (cenni) Lettura e analisi di testi scelti: da Ossi di seppia: I limoni

Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato

da Le occasioni: Dora Markus La casa dei doganieri

La prosa e il teatro fra le due guerre Luigi Pirandello La vita La visione del mondo L'umorismo Cenni alla produzione letteraria e teatrale Lettura e analisi di testi scelti: Il giuoco delle parti: lettura integrale

La letteratura del secondo Novecento Beppe Fenoglio Profilo biografico Lettura e analisi di testi scelti: Una questione privata: lettura integrale del romanzo

Page 29: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Pier Paolo Pasolini: il percorso biografico Lettura e analisi di testi scelti da Scritti corsari, Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea

TI Novecento nella poesia di Wislawa Szymborska Lettura di testi scelti: da La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009): La prima fotografia di Hitler La fine e l 'inizio L 'odio La realtà esige

Riflessioni sulla lingua Figure retoriche di posizione, di suono, di significato: ripasso e puntualizzazioni. Il saggio breve e l'articolo di giornale: approfondimenti sulla progettazione, la stesura, la revisione delle due tipologie di testo.

Udine, 15 maggio 2014 L'insegnante

Gli/le allievi/e

Page 30: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

ISTITUTO STATALE D'ARTE "G. SELLO" UDINE

INS. DI Storia PROF. Annalisa Comuzzi CLASSE V SEZ. C ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Testi adottati: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Passato e presente, volumi 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

CONTENUTI Le grandi ideologie ottocentesche L'idea liberale L'idea democratica Il socialismo utopistico Marx e la critica alla società capitalistica: la concezione materialistica della storia e la lotta di classe

La società industriale moderna e l'età dell'imperialismo Una seconda rivoluzione industriale Imperialismo e spartizione del pianeta

L'Italia liberale I governi della Destra storica: il completamento dell'unificazione La Destra: le scelte economiche e istituzionali Protezionismo e trasformismo: i governi della Sinistra La politica estera della Sinistra: la Triplice Alleanza e l'espansione coloniale in Africa L'età di Crispi

L'Europa e il mondo agli inizi del Novecento Le tensioni interne ali 'Europa Le tensioni internazionali Il problema delle nazionalità e la questione balcanica

L'Italia industriale e giolittiana Il decollo industriale italiano Le lotte sociali di fine secolo La strategia riformista di Giovanni Giolitti La crisi degli equilibri giolittiani: la radicalizzazione dello scontro sociale e la conquista della Libia

La prima guerra mondiale: le cause e le dinamiche Una guerra per l'egemonia europea Dalla guerra breve alla guerra di logoramento L 'Italia dalla neutralità ali' intervento La vittoria dell'Intesa

Page 31: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

La Grande Guerra come svolta storica Le eredità della guerra: una nuova configurazione dell'Europa Guerra di massa, produzione di massa Mobilitazione delle masse e conflitto sociale

La rivoluzione russa e la nascita deii'URSS Le radici della rivoluzione Le due rivoluzioni del 1917 La guerra civile e il comunismo di guerra La nascita dell'Unione Sovietica

La crisi del dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo La crisi economica e sociale del dopoguerra Il "biennio rosso" Il movimento fascista e lo squadrismo Il collasso delle istituzioni liberali Latransizione verso la dittatura (1922-1925)

n regime fascista I caratteri generali del regime fascista La propaganda e il sistema scolastico La politica economica del fascismo I Patti Lateranensi La guerra di Etiopia e le legge razziali L'antifascismo

n dopoguerra nell'Europa centrale e la Repubblica di Weimar La crisi economica in Germania Le tensioni politiche e sociali La settimana di sangue del gennaio 1919 La Repubblica di Weimar L'esordio di Hitler e ilputsch di Monaco

L'ascesa di Hitler Hitler e il Partito Nazionalsocialista L'ideologia hitleriana Razzismo, antisemitismo, antibolscevismo La conquista del potere

n regime nazista Il nazismo al potere Il sistema totalitario

n regime staliniano La collettivizzazione della terra L'industrializzazione forzata Il totalitarismo staliniano

Page 32: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Fascismo e democrazie in Europa Regimi autoritari nell'Europa centro-orientale La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale Le radici del conflitto L'aggressività nazista e l'annessione d eli' Austria La guerra lampo tedesca e l'espansione dell'Asse La svolta del 1941: dalla guerra europea alla guerra mondiale La sconfitta dell'Asse

L'Europa in guerra Il dominio nazista in Europa e la shoah Le Resistenze europee La Resistenza italiana

L'Italia repubblicana Unità antifascista e scelta repubblicana I lavori della Costituente e le elezioni del 1948 Una Costituzione antifascista e democratica

Udine, 15 maggio 2014 L'insegnante

Page 33: PROGRAMMA SVOLTO · design industriale design della moda design dell'arredamento scenografia istituto statale d'arte sello corso sperimentale michelangelo lndtnzz, di spec1altzzaz1one:

Liceo Al•islico Sello Piazza 1° Maggio, 12 b _ 33100 Udine

LICEO ARTISTICO

ARTI FIGURATIVE_ GRAFICA _ SCENOGRAFIA ARCHITETTURA E AMBIENTE AUDIOVISIVO E MULTIMEfJIALE DESIGN

ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO

ARCHITETTURA E ARREDO DISE'GNO tNr>USTR!ALE GRAFICA IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA

MODA E COSTUME RILIEVO E CATALOGAZIONE

CORSO TRADIZIONALE

ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA

Tel. 0432 295259 _ 0432 502141 _Fax. 0432 511446 _ www.arteudine.it _E-mail [email protected] _ C.F. 80007200308 _Cod. Mecc. UDSD01000P

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013/14

ISTITUTO: Liceo Artistico Sello SEZIONE: Disegno industriale l Rilievo e catalogazione- Corso Michelangelo CLASSE: 5" C N. ALLIEVI: 16

MATERIA: Religione Cattolica DOCENTE: Grosso Marco

LIBRO DI TESTO: Bocchini S., Nuovo religione e religioni, VU, Bologna, EDB, 2011

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA

./ Comprendere le frontiere dell'esistenza e le prospettive di speranza del messaggio cristiano;

./ Conoscere i diversi modi e meccanismi di porsi in relazione all'altro e ascoltare e rispettare chi

non entra nei propri modi di ragionare e schemi culturali di riferimento;

./ Cogliere nell'azione umana i valori e la libertà che la caratterizzano.

MATERIALI E STRUMENTI (UTILIZZATI PER OGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO):

La tipologia di didattica utilizzata è stata quella basata sulle competenze.

Per quanto riguarda il metodo, la lezione dialogata o in piccoli gruppi si è spesso sostituita a quella

frontale per migliorare la comunicazione e sviluppare un'empatia fra docente e gruppo classe. Si sono

utilizzati diversi mediatori didattici, quali strumenti audiovisivi, presentazioni in power point, testi e

libri di autori contemporanei.

CONTENUTI (macroargomenti)

l. L'AMORE: concetto di amore nelle sue diverse connotazioni; la sessualità e la sua differenza con

la genialità; la sessualità secondo la visione cristiana; gli ambiti etici in cui l'esercizio della sessualità

viene coinvolto: contraccezione, aborto, maternità e paternità responsabile

2. LA MONDIALITA': concetto di multiculturalità, la globalizzazione, Nord e Sud del mondo,

l'ineguale distribuzione della ricchezza, il deterioramento dell'ambiente.

3. LA PERSONA, E I SUOI DIRITTI: concetto di persona, di vita e di solidarietà; la dignità della

persona e il suo valore antologico; tematiche legate all'inizio vita: aborto, cellule staminali,

eugenetica e procreazione assistita; tematiche legate al fine vita: sofferenza, senso della vita, trapianti

ed eutanasia.

Udine, lO maggio 2014 GLI STUDENTI L'INSEGNANTE

~Co~