LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le...

18
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected] , [email protected] PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IIB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA Calcolo letterale - Applicare le regole dei prodotti notevoli nella risoluzione di espressioni - Applicare le regole dei prodotti notevoli all’interno di equazioni di 1° grado intere - Prodotti notevoli attraverso la loro risoluzione all’interno di espressioni e di equazioni di 1° grado intere Strumenti algebrici (1° parte) - Risolvere sistemi lineari scegliendo il metodo più adatto - Comprendere il significato di sistema determinato, indeterminato e impossibile anche dal punto di vista grafico - Risolvere problemi tramite i sistemi lineari - Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite - Significato grafico di sistema determinato, indeterminato e impossibile - Metodo della sostituzione, riduzione e confronto Strumenti algebrici (2° parte) - Risolvere disequazioni numeriche intere - Risolvere problemi con l’utilizzo delle disequazioni di 1° grado - Disequazioni di 1° grado intere e significato grafico - Sistemi di disequazioni intere di 1° grado Ampliamento degli insiemi numerici - Numeri irrazionali e reali. - Operare con i numeri irrazionali in R + 0 - Numeri irrazionali, numeri reali. Radicali in R0+ . Operazioni ed espressioni Il piano cartesiano - Applicare nel piano cartesiano le conoscenze di geometria euclidea e determinare invarianti, relazioni tra figure e misure di grandezze con gli strumenti della geometria analitica. - Piano cartesiano Oxy, rappresentazione di un punto, distanza fra due punti, punto medio Relazione e funzione - Rappresentare gli insiemi e operare con essi - Riconoscere una funzione tra varie relazioni - Riconoscere una relazione fra variabili e formalizzarla attraverso una funzione matematica - Definizione di insieme e sue rappresentazioni - Operazioni fra insiemi - Concetto di relazione fra due insiemi - Concetto di funzione - Proporzionalità diretta alla 1° potenza, inversa e quadratica Relazione lineare - Riconoscere l'equazione di una retta e comprendere il significato di coefficiente angolare e dell’intercetta con asse delle ordinate. - Confrontare due rette e capire dal coefficiente angolare quando esse sono parallele o perpendicolari o - La retta: equazione della retta (forma esplicita ed implicita) e sua rappresentazione. - Significato di coefficiente angolare e intercetta. - Equazione retta per due punti, o assegnato un punto e una condizione di parallelismo o perpendicolarità. - Distanza di un punto da una retta

Transcript of LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le...

Page 1: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IIB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

Calcolo

letterale

- Applicare le regole dei prodotti

notevoli nella risoluzione di

espressioni

- Applicare le regole dei prodotti

notevoli all’interno di equazioni di 1°

grado intere

- Prodotti notevoli attraverso la loro risoluzione

all’interno di espressioni e di equazioni di 1° grado

intere

Strumenti

algebrici

(1° parte)

- Risolvere sistemi lineari scegliendo il

metodo più adatto

- Comprendere il significato di sistema

determinato, indeterminato e

impossibile anche dal punto di vista

grafico

- Risolvere problemi tramite i sistemi

lineari

- Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite

- Significato grafico di sistema determinato,

indeterminato e impossibile

- Metodo della sostituzione, riduzione e confronto

Strumenti

algebrici

(2° parte)

- Risolvere disequazioni numeriche

intere

- Risolvere problemi con l’utilizzo

delle disequazioni di 1° grado

- Disequazioni di 1° grado intere e significato grafico

- Sistemi di disequazioni intere di 1° grado

Ampliamento

degli insiemi

numerici

- Numeri irrazionali e reali.

- Operare con i numeri irrazionali in

R+

0

- Numeri irrazionali, numeri reali. Radicali in R0+ .

Operazioni ed espressioni

Il piano

cartesiano

- Applicare nel piano cartesiano le

conoscenze di geometria euclidea e

determinare invarianti, relazioni tra

figure e misure di grandezze con gli

strumenti della geometria analitica.

- Piano cartesiano Oxy, rappresentazione di un punto,

distanza fra due punti, punto medio

Relazione e

funzione

- Rappresentare gli insiemi e operare

con essi

- Riconoscere una funzione tra varie

relazioni

- Riconoscere una relazione fra

variabili e formalizzarla attraverso

una funzione matematica

- Definizione di insieme e sue rappresentazioni

- Operazioni fra insiemi

- Concetto di relazione fra due insiemi

- Concetto di funzione

- Proporzionalità diretta alla 1° potenza, inversa e

quadratica

Relazione

lineare

- Riconoscere l'equazione di una retta e

comprendere il significato di

coefficiente angolare e dell’intercetta

con asse delle ordinate.

- Confrontare due rette e capire dal

coefficiente angolare quando esse

sono parallele o perpendicolari o

- La retta: equazione della retta (forma esplicita ed

implicita) e sua rappresentazione.

- Significato di coefficiente angolare e intercetta.

- Equazione retta per due punti, o assegnato un punto e

una condizione di parallelismo o perpendicolarità.

- Distanza di un punto da una retta

Page 2: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

2

semplicemente incidenti

- Ricavare da un grafico di una retta in

un riferimento Oxy la sua

l’equazione.

- Trovare equazioni di rette che

soddisfano a determinate

caratteristiche

- Riconoscere, distinguere e applicare

le formule studiate nei vari contesti di

un problema

- Riconoscere la relazione lineare che

intercorre fra due grandezze e

fornirne l’equazione e una sua

rappresentazione nel piano cartesiano

- Risolvere problemi della realtà

attraverso la rappresentazione grafica

nel piano cartesiano della relazione

lineare esistente tra le variabili del

problema.

- Relazione lineare fra due grandezze

Conversano, 08/06/2014

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

Page 3: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

3

PROGRAMMA DI LATINO Liceo Statale “SAN BENEDETTO” - Conversano

Anno scolastico: 2013/2014 Classe: II B-SU

Docente: Donato Pace

Libro di testo: Irene Scavarelli, Tandem (Grammatica), Zanichelli Irene Scavarelli, Tandem (Esercizi), vol. 1, Zanichelli La fonologia

- L’alfabeto e la pronuncia - Vocali, dittonghi e consonanti - La divisione in sillabe - L’accento

Il nome e l’aggettivo

- Radice, tema e desinenza - Il genere e il numero del nome - I casi e le declinazioni - La prima declinazione e sue particolarità - La seconda declinazione e sue particolarità

- La terza declinazione e sue particolarità

- La quarta declinazione e sue particolarità

- Gli aggettivi di prima classe - Gli aggettivi pronominali - Gli aggettivi della seconda classe - La concordanza dell’aggettivo con il nome

Il verbo

- Caratteristiche generali - Il genere transitivo e intransitivo - La forma attiva e passiva - La persona, il numero e la forma impersonale - Il tema e le terminazioni - Il paradigma e le 4 coniugazioni - Il verbo sum (presente, imperfetto, futuro, perfetto e infinito) - La prima coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro, perfetto

e infinito) - La seconda coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro,

perfetto e infinito)

- La terza coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro, perfetto

e infinito)

- La quarta coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro, perfetto

e infinito)

Page 4: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

4

- I verbo in –io della terza coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto,

futuro, perfetto e infinito)

I pronomi - I pronomi e gli aggettivi possessivi - I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

- I pronomi e gli aggettivi determinativi

- La frase semplice

- L’ordine delle parole nella frase latina - Soggetto, predicato e complemento oggetto - Il predicativo del soggetto e dell’oggetto - La frase circostanziale causale (con quia, quoniam e quod)

Analisi logica. I complementi di:

- Luogo (stato e moto) - Agente e causa efficiente - Causa - Mezzo - Compagnia e unione - Modo - Tempo - Argomento - Materia - Fine - Vantaggio / svantaggio

Le altre parti del discorso

- Le congiunzioni coordinanti - Le preposizioni - Gli avverbi

Conversano, 5 giugno 2014

Gli alunni Il docente

Page 5: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

5

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE II B – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2013/2014

Prof.ssa Rosa Iannuzzi

Libri di testo: A. Micheloni, Parole d’autore (volume B), Trevisini

E. Arietti, N. Prandi, Parole per creare- Fonologia, morfologia, sintassi, Lattes

A. Manzoni, I promessi sposi (edizioni varie)

Classe fornita di LIM.

IL TESTO POETICO

Il testo poetico

L’origine e lo scopo della poesia

Le principali caratteristiche di un testo poetico

L’aspetto grafico visivo

Polisemia e universalità del testo poetico

Il verso e il ritmo

Il verso

La divisione del verso in sillabe

Il ritmo e gli accenti ritmici

La cesura

L’enjambement

I principali versi italiani

La rima

La rima

La classificazione delle rime

Assonanza e consonanza

Le forme della poesia

La strofa

Le principali forme metriche della poesia

Il verso sciolto e il verso libero

Le parole della poesia Il lessico

Il titolo

Le parole – chiave e le aree semantiche

I simboli e gli emblemi

La metafora esistenziale del gabbiano

Le figure retoriche

Il parlare figurato dei poeti

Le figure retoriche di significato, di suono, di sintassi

Parafrasare, contestualizzare e commentare un testo poetico

ANTOLOGIA

Page 6: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

6

G. Valerio Catullo, Godiamoci la vita p. 183

G. Valerio Catullo, Odi et amo, p. 181

Nazim Hikmet, La bambina di Hiroshima, p. 14

Vincenzo Caldarelli, Autunno, p. 29

Sandro Penna, La vita…è ricordarsi di un risveglio, p. 33

Giorgio Caproni, Per lei – Preghiera, p. 42

Eugenio Montale, Le rime, p. 45

Francesco Petrarca, Solo e pensoso, p. 50

Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso

Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire, p. 127

Gino Paoli, Averti addosso, p. 317 (ascolto)

Jacques Prevert, I ragazzi che si amano, p. 295

LigaJovaPelù, Il mio nome è mai più, p. 399 (ascolto)

Fabrizio de Andrè, La guerra di Piero (ascolto)

Giosuè Carducci, Pianto antico, p. 94

Charles Baudelaire, L’albatro, p. 97

Saffo, A me pare uguale agli dei, p. 185

Roberto Vecchioni, Il cielo capovolto (ascolto)

Archiloco, Violento è il desiderio, p. 85

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, p. 666 ( con ascolto nella versione di F. De Andrè)

Vincenzo Caldarelli, Gabbiani

Negramaro, Gabbiano (ascolto)

Giovanni Pascoli, Il lampo- Il tuono, p. 122

Chang dong-Lee, Poetry, Corea del Sud, 2010 - p. 380 scheda film

LETTERATURA DELLE ORIGINI

Il Medioevo

Origine del nome

Alto e Basso Medioevo

Aspetti dell’ideologia medioevale

Il ruolo della Chiesa nella conservazione della cultura

La nascita del volgare

Le lingue neolatine

Dai volgari alle lingue neolatine

I volgari regionali italiani

La formazione dei volgari italiani

Primi documenti dei volgari italiani

- Indovinello veronese

- Il placito capuano

La letteratura in lingua d’oil e d’oc

La nascita delle letterature in volgare

La produzione in lingua d’oil

- Il ciclo carolingio

- Il ciclo bretone

La produzione in lingua d’oc

Il mondo del castello

I valori della cavalleria

Le corti e le virtù cortesi

L’idealizzazione della donna e l’amor cortese

- Guglielmo IX d’Aquitania, Come il ramo di biancospino, p. 618

Page 7: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

7

La letteratura italiana del Duecento

Il “ritardo” della nascita

Il plurilinguismo

La letteratura del Centro Italia

Il risveglio religioso del Duecento

La lauda: tra poesia e preghiera

La sacra rappresentazione

Gli autori

- San Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, p. 631

La letteratura del Sud Italia

La Scuola siciliana

Gli autori

- Stefano Protonotaro, Pir meu cori alligrari, p. 642

- Jacopo da Lentini, Meravigliosamente, p. 645

Il topos letterario della canzone che raggiunge l’amata: da J. da Lentini a Lucio Dalla, Canzone

(ascolto)

La lirica dalla corte sveva ai Comuni: la “toscanizzazione” dei testi

SINTASSI

La proposizione: principale, coordinata, subordinata

Che cos’è il periodo

Coordinazione e subordinazione

La proposizione principale

La classificazione delle proposizioni principali

La proposizione coordinata

L’uso della paratassi

Come si crea un rapporto di coordinazione

La proposizione subordinata

La gerarchia delle subordinate

Le subordinate esplicite e implicite

La classificazione delle proposizioni subordinate (subordinate sostantive, subordinate

complementari indirette, subordinate attributive)

Le proposizioni subordinate sostantive

- La subordinata soggettiva

- La subordinata oggettiva

- La subordinata interrogativa indiretta e dubitativa

- La subordinata dichiarativa

Le proposizioni subordinate complementari

- la subordinata finale, la subordinata causale; la subordinata concessiva; la subordinata

temporale; la subordinata locativa; la subordinata modale; la subordinata strumentale; la

subordinata comparativa; la subordinata limitativa; la subordinata eccettuativa ed esclusiva;

la subordinata aggiuntiva; la subordinata avversativa; la subordinata consecutiva

Le proposizioni subordinate attributive

- Le subordinate relative

Il periodo ipotetico

ALESSANDRO MANZONI: I PROMESSI SPOSI

Il romanzo e la realtà

Il romanzo storico: principali caratteristiche

La novità de I promessi sposi: gli umili protagonisti

Page 8: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

8

Il tema della Provvidenza.

La genesi del romanzo

L’introduzione manzoniana: l’espediente letterario del manoscritto ritrovato

Cronologia, articolazioni narrative, forze in gioco nel romanzo

Il capitolo I: le coordinate spazio-temporali

Il personaggio di don Abbondio

Manzoni l’iper- scrittore: il ruolo delle digressioni

Il capitolo II. La presentazione indiretta di un personaggio: Perpetua, Renzo e il narratore parlano

di don Rodrigo.

Il capitolo III: Renzo cerca giustizia

I capitoli IV- V

Il personaggio di fra Cristoforo

Il capitoloVI: il duello- dialogo tra fra Cristoforo e don Rodrigo

Il capitolo VIII: il matrimonio “a sorpresa”

Il capitolo IX: la storia di Gertrude

Il capitolo X: Gertude da vittima a colpevole.

MODULO PLURIDISCIPLINARE: SAN FRANCESCO

San Francesco e l’amore per la natura.

San Francesco, Cantico delle creature – lettura e analisi del testo

Angelo Branduardi, Cantico delle creature – ascolto del brano

La vita esemplare di san Francesco dagli affreschi di Giotto e dai brani tratti dal CD di Branduardi

L’infinitamente piccolo

Gli alunni La docente

Rosa Iannuzzi

Page 9: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

9

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE II B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testi in adozione:

Antonio d’Itollo, Cittadini del tempo, 2. Dalla crisi della repubblica romana alla svolta

dell’anno Mille. Lattes editore

Ardito G., Carta M., De Marco L., Parallelo zero, i grandi temi della geografia Garzanti

STORIA

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato

Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi

Il declino dell’Impero romano d’Occidente

La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore

La difficile successione: da Giuliano a Teodosiio

Arrivano i barbari

L’ALTO MEDIOEVO

I regni romano-barbarici e l’impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

La fine di un’epoca

Il monachesimo

L’impero di Carlo Magno

La discesa dei Longobardi in Italia

Il regno longobardo

Page 10: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

10

Gregorio Magno e l’ascesa del Papato

La nascita del regno franco

Carlo imperatore

Il Sacro Romano Impero

La ripresa economica e culturalen

La dissoluzione dell’impero carolingio

GEOGRAFIA

Il sistema economico globale

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano

Che cos’è la globalizzazione?

La globalizzazione: aspetti positivi e negativi

Come si calcola la ricchezza di uno stato

La distribuzione della ricchezza all’interno di uno stato

L’indice di sviluppo umano

L’agricoltura e il problema della fame

I tre settori economici e i diversi stadi di sviluppo

Diversi sistemi di coltivazione

Agricoltura e fame

Popolamento, migrazioni, culture

La convivialità delle culture

Apparteniamo a un’unica famiglia

La diversità delle lingue

Le religioni

Le differenze culturali

I movimenti migratori

Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo

Gli effetti delle migrazioni

Le politiche migratorie

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in geostoria:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in geostoria sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/2014

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Page 11: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

11

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe II B indirizzo Scienze Umane

A.S 2013-2014

Docente: Maria Rosa Massara -PSICOLOGIA:

Identità e relazione:

- Identità di genere

- concetto di cultura

- concetti di base: genere, stereotipo e pregiudizio

- un mondo globale. Che cos'è la globalizzazione?

- etnocentrismo e relativismo

Gruppi e appartenenze:

- Tu e gli altri: che cos'è un gruppo

- la percezione sociale

- appartenere a un gruppo

- dimensioni e figure di un gruppo

- le organizzazioni

- come si studiano i gruppi

- la famiglia

-la famiglia come agenzia di socializzazione

-gli stadi educativi

- le società: società civile

- teorie della società

- status e ruolo sociale

I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona

- Le fasi dell'esistenza

- i cicli di vita di Erickson

- lo sviluppo del pensiero e del ragionamento: la teoria degli stadi di Piaget

- il gioco

- anzianità e invecchiamento

-emozioni ed affettività

- motivazioni ed emozioni

- funzionamento delle emozioni

- emozione e cultura

- la teoria delle intelligenze multiple di Gardner

- la creatività

- inconscio e psicoanalisi Sigmund Freud

-PEDAGOGIA

Civiltà e modelli educativi dalle origini al Medioevo

- Modelli educativi nell'Antica Roma

- le virtù fondamentali nella società romana arcaica

- le materie di insegnamento e i riti di passaggio

- dal mos maiorum all' humanitas latina

Page 12: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

12

- struttura della scuola a Roma

- Cicerone maestro di oratoria

- Seneca: educazione morale nell' Età Imperiale

- Quintiliano: il maggior maestro dell'età imperiale

- la pedagogia di Quintiliano

- Cristianesimo

- Cristianesimo e Pedagogia

- la patristica

- Agostino d' Ippona

- le confessioni di Sant' Agostino

- l'educazione nel Medioevo

- il passaggio dalla scuola romana all'insegnamento ecclesiastico

- il monachesimo

- Benedetto da Norcia e la regola

- la scuola monastica

-la pedagogia e l'educazione del monachesimo

Conversano lì

Gli alunni Il Docente

Massara Maria

Rosa

Page 13: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

13

Liceo Statale “San Benedetto”

Classe II B - Liceo delle scienze umane Programma svolto di Diritto ed economia.

A.S. 2013-2014

DIRITTO. La Costituzione italiana: struttura e funzione della legge

fondamentale nella gerarchia delle fonti giuridiche. Cenni su principi,

diritti e doveri fondamentali nella prima parte della Costituzione. La

separazione dei poteri dello stato nella repubblica parlamentare. IL

PARLAMENTO: Struttura. Funzioni e bicameralismo. Funzione

legislativa e iter di approvazione delle leggi. Funzione di controllo sul

governo. Parlamento in seduta comune. Status dei parlamentari. IL

GOVERNO: Struttura e formazione del governo. Funzione esecutiva e

pubblica amministrazione. Funzione normativa. LA MAGISTRATURA:

Indipendenza della magistratura e C.S.M. Cenni sull’ordinamento

giudiziario ed il doppio grado di giurisdizione. IL PRESIDENTE DELLA

REPUBBLICA. LA CORTE COSTITUZIONALE.

ECONOMIA POLITICA. Che cosa studia l’economia. I soggetti

economici e le loro attività e relazioni nel sistema macroeconomico: Le

famiglie. Le imprese: produzione, fattori produttivi, scambio attraverso il

mercato, investimenti. Lo Stato come soggetto fondamentale nel sistema

economico misto accolto dall’art. 42 Cost.

Testo adottato: Cattani, Diritto al futuro, Paravia, 2013.

Firma Docente Firma Alunni

Page 14: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

14

Liceo "S. Benedetto" -Conversano -

Anno Scolastico 2013-2014

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. B Liceo delle Scienze Umane

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA

- La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 7 Giugno 2014

Gli alunni La docente

Page 15: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

15

Programma di Lingua e Civiltà INGLESE

Classe II Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2013-2014

Testi in adozione:

Janet Shelley, MY LIFE - vol.1 e 2, Zanichelli : unità svolte: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11-P12

Andreolli M.-Linwood P., GRAMMAR REFERENCE CLASSIC, Petrini

STRUTTURE GRAMMATICALI

- Past Simple

- Used to

- Must/can’t

- Either…or / neither…nor, both…and

- Adverbs of frequency

- Passato progressivo

- Discorso indiretto (say vs tell)

- So do I / neither do I / I don’t

- Let + compl.oggetto

- Could

- Have to

- I’d like, I’d prefer, I’d rather

- Futro con will

- Ipotetiche di tipo 0, 1, 2

- Futuro progressivo

- As soon as, until, till, unless

- Pronomi possessivi

- Futuro con Pres. Simple e be going to

- Comparativi superlativi

- Composti di some-any-no-every

- Present conditional

- Ipotetiche di tipo 2

- Should / ought to

- One / ones

- Paradigm dei verbi irregolari

- Present perfect

- Uso di still, already, just, yet, ever, never

- Duration form (for / since)

FUNZIONI COMUNICATIVE

- Parlare di azioni passate di durata

differente

- Interloquire per avere conferma

- Riferire un discorso (anche usando il

futuro)

- Esprimere accordo e disaccordo

- Parlare di abilità al passato

- Dare suggerimenti o formulare offerte

- Esprimere obbligo e mancanza di obbligo

- Esprimere preferenze e desideri

- Fare previsioni

- Parlare di proprietà personali

- Parlare di progetti futuri

- Parlare di tabelle, orari e informazioni di

viaggio

- Esprimere intenzioni

- Chiedere ed esprimere opinioni e

impressioni

- Fare paragoni

- Formulare ipotesi

- Dare consigli e suggerimenti

- Parlare di eventi passati in tempi indefiniti

LESSICO: teatro (luogo), segni zodiacali, teen-agers, generi narrativi, generi cinematografici, ambizioni

ABILITA’:

- leggere un breve testo di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni specifiche;

- ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità media cogliendone sia il senso che le informazioni

specifiche;

- scrivere testi di carattere personale su vacanze, ambizioni, gusti;

- esprimersi su argomenti di interesse personale nell’interazione col docente.

Conversano, 7 Giugno 2014

Docente Studenti

Page 16: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

16

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale

A.S.2013/2014

Disciplina : Biologia

Classe 2^ sez. B Liceo Scienze Umane

Docente: Prof. Pietro Pellegrino

L’origine della vita

Le diverse teorie

I primi esseri viventi

Gli organismi eterotrofi ed autotrofi

Dagli organismi unicellulari ai pluricellulari

L’evoluzione della vita

L’evoluzione degli organismi

Le teorie evoluzionistiche

La biodiversità

La classificazione degli esseri viventi;

La nomenclatura

Aspetti generali dei Regni

Regno delle monere

Regno dei protisti

Regno dei funghi

Regno delle piante

Page 17: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

17

La cellula

La cellula procariote

Struttura

La cellula eucariote

struttura

Gli scambi con il mondo esterno

Il trasporto delle sostanza

Attivo

Passivo

La divisione cellulare asessuata

Scissione

Mitosi

Conversano 05-06-2014

Gli Studenti Il Docente

Page 18: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema. - Relazione lineare fra due grandezze Conversano, 08/06/2014

18

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE II B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2013- 2014

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di rielaborazione dello schema corporeo;

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di equilibrio;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

- esercizi di equilibrio alla trave bassa;

- attività di corsa veloce,

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- semplici coreografie di danze etniche;

- fondamentali di pallavolo.

PARTE TEORICA - la valenza dell’attività motoria sul benessere psico-fisico;

- gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica;

- informativa sulla prova di evacuazione;

- l’educazione alimentare: i principi nutritivi, la piramide alimentare, la dieta dello sportivo;

- Il concetto di velocità.

Conversano, 07-06-2014

Gli alunni Il docente