LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura...

14
1

Transcript of LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura...

Page 1: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

1

Page 2: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

2

LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa

Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: [email protected] pec: [email protected] sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE _3 SEZIONE _I___

DISCIPLINA__SCIENZE UMANE_________________________________________

DOCENTE___Graziella Mereu__________________________________________

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) __3_______

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Classe complessa in cui l apprendimento, pur in presenza di diversi

stili cognitivi, è lento, sia per motivi individuali che ambientali.

Nonostante dinamiche interpersonali mettano a nudo le difficoltà

di questi alunni, il loro comportamento è corretto.

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)

…………………………………………….......................................................…………..

□x tecniche di osservazione

□x colloqui con gli alunni

□x colloqui con le famiglie

□ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado

LIVELLI DI PROFITTO

Page 3: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

3

Liv. 0

(inf alla suff)

Liv. 1

(base)

Liv. 2

(intermedio)

Liv. 3

(avanzato)

Alunni …4….

% ………….

Alunni …14….

% ………….

Alunni …4….

% ………….

Alunni …2….

% ………….

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

SCIENZE UMANE Asse di riferimento: Asse storico-sociale, Asse dei

linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico

Risultati attesi:

Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo

Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona,della collettivita e dell’ambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per

orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realta umana, psicologica

e sociale: in particolare utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite per

condurre, a un livello elementare, analisi di situazioni e di problemi di natura

psico-sociale

Essere consapevole delle potenzialita e dei limiti delle tecnologie nel contesto

I principali obiettivi didattici da raggiungere attraverso lo studio delle scienze

umane nel secondo biennio e nell’ultimo anno del Liceo possono essere raggruppati nelle seguenti quattro aree di riferimento:

• competenze testuali e argomentative (area del sapere riferito ai contenuti ed alla loro codifica e rielaborazione formale)

• competenze relazionali (area del saper essere) • competenze analitiche e sintetiche (area delle capacità logiche e di

problem solving) • competenze metodologiche (area del saper fare sul piano

operativo/procedurale delle Scienze Umane)

Risultati attesi: 1) Definire i termini del lessico delle scienze umane presenti nei testi studiati.

Page 4: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

4

2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e

argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere e commentare i testi proposti e, attraverso questi, esporre il

pensiero di un autore e/o un’ipotesi, un metodo di ricerca e/o una teoria.

4) Individuare in un testo le questioni critiche e centrali per la sua interpretazione.

5) Rielaborare e schematizzare le conoscenze acquisite dalla lettura dei testi utilizzando appropriati strumenti lessicali e argomentativi.

6) Operare collegamenti e confronti fra concetti collocandoli nelle aree di ricerca delle scienze umane.

7) Comprendere e definire concetti chiave. 8) Esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese.

9) Confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista e le

proprie considerazioni critiche. 10) Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare

attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della

cittadinanza.

11) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona,della collettività e dell’ambiente 12) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico

13) Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale

14) Progettare e condurre, con la guida dell’insegnante, una semplice indagine empirica in ambito sociologico

Obiettivi minimi:

a. Comprendere, utilizzare e definire i più comuni termini del lessico delle scienze umane.

b. Individuare concetti-chiave nei testi studiati. c. Esporli in modo semplificato, ma senza fraintendimenti, sia in forma orale

che scritta.

d. Identificare il contesto storico degli autori e dei testi studiati in modo semplice, ma corretto.

e. Riconoscere e descrivere alcuni dei metodi usati dai ricercatori e, con la guida dell’insegnante, i loro legami con le teorie di riferimento.

f. Utilizzare alcuni dei concetti studiati per analizzare, con la guida dell’insegnante, alcuni aspetti dei fenomeni sociali contemporanei.

Page 5: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

5

Risultati attesi in termini di competenze specifiche classe 3I LES

( *= obiettivi minimi)

Sociologia

1) cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato

la nascita della sociologia e dell antropologia.*

2)afferrare la dimensione sociale di ogni aspetto dell' esperienza. umana .*

3)sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico -sociali nelle loro diverse dimensioni.

4)conoscere i principali autori e i principali concetti delle teorie da loro elaborate*

5)distinguere la varietà dei criteri normativi che guidano la vita sociale *

6)cogliere la dimensione istituzionalizzata di ogni comportamento sociale .*

7)riconoscere le caratteristiche della burocrazia.

8) cogliere la relatività. Del concetto di devianza

9)padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali. *

10)individuare le dinamiche sociali connesse al sorgere delle condotte devianti.

Antropologia

1)comprendere l oggetto di indagine dell antropologia.*

2)comprendere la complessità del concetto antropologico di cultura.*

3)comprendere i concetti di mutamento e trasmissione culturale.*

4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei

fenomeni culturali.*

5)acquisire l attitudine a comparare produzioni culturali appartenenti a contesti diversi.

6)saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società.

7)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia alla comprensione del mondo globale.

8)comprendere il rapporto tra evoluzione organica e evoluzione culturale

9)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia nella demolizione del razzismo.*

10)rappresentare graficamente i legami di parentela secondo il lessico specifico.*

Metodologia della ricerca

Page 6: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

6

1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.*

2)cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni disegno di ricerca.*

3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.*

4)individuare gli strumenti in grado di proteggere la ricerca dalle approssimazioni e dagli errori.

TESTO IN ADOZIONE :E. Clemente, R. Danieli, ORIZZONTE SCIENZE UMANE, opzione economico-

sociale, paravia, Pearson.

Unità di apprendimento

Risultati attesi

in termini di competenze

specifiche

Obiettivi

minimi da

raggiungere

ANTROPOLOGIA

1.L'ESSERE UMANO COME

“ANIMALE CULTURALE”

1. 1Che cos'è

l antropologia :

2. il punto di vista degli antropologia.

Le partizioni dell'antropologia

3. il concetto antropologico di cultura :

dal significato comune alla def.

Di Tylor

la revisione del concetto di Tylor

Testo 2 Marc Augè :

icompiti dell'antropologia nelmondo contemporaneo.

La revisione del concetto di

Tylor

il concetto di cultura nel mondo globalizzato.

1)comprendere l

oggetto di indagine

dell antropologia.*

2)comprendere la

complessità del

concetto

antropologico di

cultura.*

3)comprendere i

concetti di

mutamento e

trasmissione

culturale.*

5)acquisire l

attitudine a

comparare produzioni

culturali appartenenti

a contesti diversi.

6)saper cogliere le

dinamiche

interculturali presenti

nella società.

7)comprendere il

contributo critico

fornito dall

1)comprendere l

oggetto di indagine

dell antropologia.*

2)comprendere la

complessità del

concetto

antropologico di

cultura.*

3)comprendere i

concetti di

mutamento e

trasmissione

culturale.*

Page 7: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

7

antropologia alla

comprensione del

mondo globale.

2.STORIA

DELL'ANTROPOLOGIA :

1. L'EVOLUZIONISMO

il quadro di riferimento dei pri

mi antropologi

MORGAN, dalla vita selvaggia alla civiltà

TYLOR,dall'animismo al

cristianesimo

FRAZER, dalla magia alla scienza.

2. I CLASSICI

Il Particolarismo di Boas

Il Funzionalismo di Malinowski

Lo Strutturalismo di Levi Strauss

Testo 1 :Malinowski, L'arrivo

presso i Tobriandesi , pag 59

3. L'antropologia del

secondo novecento

Il neoevoluzionismo

il materialismo culturale

l'antropologia interpretativa

4. L'antropologia di fronte

alla globalizzazione

dal tribale al globale

l'indigenizzazione e i limiti dela globalizzazione.

5. I nuovi oggetti di ricerca

antropologica

l'indagine sui non-luoghi

4)individuare le

categorie

antropologiche e

sociali utili per la

comprensione e

classificazione dei

fenomeni culturali.*

6)saper cogliere le

dinamiche

interculturali presenti

nella società.

7)comprendere il

contributo critico

fornito dall

antropologia alla

comprensione del

mondo globale.

8)comprendere il

rapporto tra

evoluzione organica e

evoluzione culturale

9)comprendere il

contributo critico

fornito dall

antropologia nella

demolizione del

razzismo.*

4)individuare le

categorie

antropologiche e

sociali utili per la

comprensione e

classificazione dei

fenomeni culturali

6)saper cogliere le

dinamiche

interculturali

presenti nella

società.

8)comprendere il

rapporto tra

evoluzione organica

e evoluzione

culturale

9)comprendere il

contributo critico

fornito dall

antropologia nella

demolizione del

razzismo.*

Page 8: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

8

il metodo etnografico

3. STRATEGIE DI

ADATTAMENTO

1. Le origini della specie umana

evoluzione organica e ev.

culturale

la diffusione e il successo dell

homo sapiens

uguaglianza e differenze tra esseri umani

l'antirazzismo

2. Economia di acquisizione

la raccolta, la caccia, la pesca.

3.L'agricoltura

la rivoluzione neolitica

l'evoluzione dell'agricoltura

l'agricoltura nel mondo

contemporaneo

4.L'allevamento

la domesticazione

la pastorizia nomade

il nomadismo come stile di vita

5. L'industria

Bairoch e le due fratture della

storia

luci e ombre dello sviluppo industriale.

4)individuare le

categorie

antropologiche e

sociali utili per la

comprensione e

classificazione dei

fenomeni culturali.*

5)acquisire

l'attitudine a

comparare produzioni

culturali are

produzioni culturali

appartenenti a

contesti diversi.

8)comprendere il

rapporto tra

evoluzione organica e

evoluzione culturale

10)rappresentare

graficamente i legami

di parentela secondo

illessico specifico.

9)comprendere il

contributo critico

fornito dall

antropologia nella

demolizione del

razzismo.*

4)individuare le

categorie

antropologiche e

sociali utili per la

comprensione e

classificazione dei

fenomeni culturali

9)comprendere il

contributo critico

fornito dall

antropologia nella

demolizione del

razzismo.*

Page 9: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

9

4.FAMIGLIA PARENTELA E GENERE.

1.Le relazioni di parentela

concetti e termini

i legami parentali tra natura e cultura

la rappresentazione grafica

della parentela.

2. Il matrimonio

le forme del matrimonio

le usanze matrimoniali

il matrimonio come scambio

TESTO1 :Levi-Strauss, Il

matrimonio non è un affare privato, pag.146

3. Maschile e femminile :le differenze di genere.

4)individuare le

categorie

antropologiche e

sociali utili per la

comprensione e

classificazione dei

fenomeni culturali.*

5)acquisire

l'attitudine a

comparare produzioni

culturali appartenenti

a contesti diversi.

10)rappresentare

graficamente i legami

di parentela secondo

il lessico specifico.

4)individuare le

categorie

antropologiche e

sociali utili per la

comprensione e

classificazione dei

fenomeni culturali

10)rappresentare

graficamente i

legami di parentela

secondo il lessico

specifico.

SOCIOLOGIA

1.VERSO UNA SCIENZA DELLA SOCIETA'

Che cos'è la sociologia

La definizione Le due accezioni del termine

“società” la socialità come destinazione

e appartenenza TESTO1 : A.Giddens, Una

tazzina di caffè, pag 271 2. La sociologia come scienza

1) cogliere le

profonde

trasformazioni

storico-sociali che nel

corso del XIX secolo

hanno stimolato la

nascita della

sociologia

2)afferrare la

dimensione sociale di

cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato la nascita della sociologia 2)afferrare la dimensione sociale di ogni aspetto dell esperienza. umana .*

Page 10: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

10

Sociologia e scienze naturali Il carattere scientifico del

sapere sociologico il momento teorico

dell'indagine sociologica l'oggettività della sociologia

lo sguardo sociologico.

ogni aspetto dell

esperienza. umana .*

3)sviluppare l

attitudine a cogliere i

mutamenti storico -

sociali nelle loro

diverse dimensioni.

2.La nascita della sociologia : i

classici 1. Il contesto storico sociale

la sociologia figlia della modernità

dalla comunità alla società

2. i classici Comte

Marx Durkheim

3.L'analisi dell'agire sociale

Weber

Simmel Pareto

la sociologia in America : Thomas e la scuola di Chicago

1) cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato la nascita della sociologia e dell antropologia.* 2)afferrare la

dimensione sociale di

ogni aspetto dell

esperienza. umana .*

3)sviluppare l

attitudine a cogliere i

mutamenti storico -

sociali nelle loro

diverse dimensioni.

4)conoscere i principali autori e i principali concetti delle teorie da loro elaborate*

4)conoscere i principali autori e i principali concetti delle teorie da loro elaborate*

3.DENTRO LA SOCIETA' :

NORME, ISTITUZIONI, DEVIANZA.

1.Le norme sociali

le regole della convivenza

caratteristiche delle norme sociali

2. Le istituzioni

cosa è un'istituzione status e ruoli

la storicità delle istituzioni

5)distinguere la

varietà dei criteri

normativi che guidano

la vita sociale *

6)cogliere la

dimensione

istituzionalizzata di

ogni comportamento

sociale .

6)cogliere la dimensione istituzionalizzata di ogni comportamento sociale .9)padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali.

Page 11: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

11

l'oggettivazione le organizzazioni sociali

la burocrazia

3.La devianza la problematica definizione di

devianza l'origine della devianza

Merton : il divario tra fini e mezzi sociali

TESTO 1: Becker, Le tappe della carriera deviante pag.358

4. Il controllo sociale e le sue forme

gli strumenti del controllo le modalità del controllo totale

significato e storia delle istituzioni penitenziarie

la funzione sociale del carcere.

7)riconoscere le

caratteristiche della

burocrazia.

8) cogliere la

relatività. Del

concetto di devianza

9)padroneggiare le

principali tipologie

istituzionali proprie

delle società

occidentali. *

10)individuare le

dinamiche sociali

connesse al sorgere

delle condotte

devianti.

METODOLOGIA DELLA RICERCA.

1.La ricerca : concetti e metodi

in cosa consiste una ricerca

la ricerca secondo

l'epistemologia del '900

TESTO 2 :, indicatori e numeri

nella ricerca psicosociale, pag.581

2. I concetti chiave

teorie e ipotesi

dati empirici e rilevazione

variabili o caratteristiche

scale

indicatori

strumenti statistici

1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 2)cogliere il carattere

intenzionale e

progettuale di ogni

disegno di ricerca.*

3) individuare

tecniche e strumenti

appropriati ai diversi

contesti di ricerca.*

4) individuare gli

strumenti in grado di

proteggere la ricerca

dalle approssimazioni

e dagli errori.

1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.*

3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.*

Page 12: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

12

validità della ricerca.

2. LA RICERCA IN ANTROPOLOGIA E IN

SOCIOLOGIA

1.le fasi della ricerca

l'osservazione

il lavoro sul campo

l'interpretazione dei dati

L'ETNOGRAFIA

2.OGGETTO E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE

1.metodi quantitativi e

qualitativi

l'inchiesta : questionario e intervista.

1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 2)cogliere il carattere

intenzionale e

progettuale di ogni

disegno di ricerca.*

3) individuare

tecniche e strumenti

appropriati ai diversi

contesti di ricerca.*

4) individuare gli

strumenti in grado di

proteggere la ricerca

dalle approssimazioni

e dagli errori.

1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.*

3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.*

4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di

assi diversi)

La famiglia Diritto economia

[matematica , leggere qualche dato con strumenti statistici.]

5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………....

Page 13: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

13

…………………………………………………………………………………………....

6. METODOLOGIE

x□ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

x□ Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)

X□ Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning)

□ Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

□ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

□ Brainstorming

X□ Problem solving

□ Altro ___________________________

7. MEZZI DIDATTICI

X□ Libri di testo

X□ Testi di supporto

X□ Schede predisposte

X□ Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

□ Tecnologie multimediali

□ Altro ___________________________________

8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte ……………………

Prove orali ……X………………..

Prove pratiche …………………

SCANSIONE TEMPORALE

N. verifiche sommative previste per il trimestre ed

il pentamestre

…2…………………………………………

…2+2…………………………………………

MODALITÀ DI RECUPERO

X□ Recupero curricolare

X□ Recupero in itinere:

□ sportello

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

RICERCHE IND. O DI

GRUPPO.………………………………...

ESPOSIZIONE ALLA CLASSE CON

DISCUSSIONE……………………………..

.....

Page 14: LICEO STATALE “G. CARDUCCI”...4 2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere

14

□ recupero con moduli integrativi “on

line”

□ classi aperte

Attività previste per la valorizzazione delle

eccellenze

ATTENZIONE E SUGGER. SU

PROPOSTE DI CONCORSI, BORSE,

VIAGGI.ECC.………………………………

……………………………...

9. VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della

progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed

attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri

indicati nel P.O.F.

Pisa li __29/10/2016____________________

f.to IL/LA DOCENTE

(Graziella Mereu)