Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e ... · Fonte: referenza bibliografica 2...

13
Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo 3 pag. 1 Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista Responsabile scientifico: Prof. Federico Bardazzi, Responsabile Ambulatorio Psoriasi severe e malattie bollose – A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi (Bologna) Sanitanova è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM (accreditamento n. 12 del 10/06/2010) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. Sanitanova si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM. Fine evento: 31/12/2016; ID evento: 12-167220 Obiettivi formativi Dopo aver completato il seguente corso di aggiornamento, il farmacista dovrebbe essere in grado di: identificare i diversi tipi di psoriasi; descrivere le comorbilità associate alla psoriasi; descrivere i possibili piani di trattamento per la psoriasi che comprendono dosaggi, monitoraggio dei parametri e educazione del paziente. Modulo 3: Il counseling Al momento, non è stata ancora trovata la cura ideale per la psoriasi. La malattia al momento non può essere curata e i ricercatori continuano a cercare una terapia efficace. Il farmacista deve essere aggiornato sulle opzioni terapeutiche per poter offrire un counseling appropriato. Gli effetti della psoriasi sulla qualità della vita Come trattato nei moduli 1 e 2, la psoriasi presenta numerose comorbilità; la patologia in quanto tale ha

Transcript of Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e ... · Fonte: referenza bibliografica 2...

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 1

Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del

farmacista

Responsabile scientifico: Prof. Federico Bardazzi, Responsabile Ambulatorio Psoriasi severe e malattie

bollose – A.O.U. Policlinico S. Orsola-Malpighi (Bologna)

Sanitanova è accreditato dalla Commissione Nazionale ECM (accreditamento n. 12 del 10/06/2010) a

fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni.

Sanitanova si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività

ECM.

Fine evento: 31/12/2016; ID evento: 12-167220

Obiettivi formativi

Dopo aver completato il seguente corso di aggiornamento, il farmacista dovrebbe essere in grado di:

identificare i diversi tipi di psoriasi;

descrivere le comorbilità associate alla psoriasi;

descrivere i possibili piani di trattamento per la psoriasi che comprendono dosaggi, monitoraggio dei parametri e educazione del paziente.

Modulo 3: Il counseling

Al momento, non è stata ancora trovata la cura ideale per la psoriasi. La malattia al momento non può

essere curata e i ricercatori continuano a cercare una terapia efficace. Il farmacista deve essere

aggiornato sulle opzioni terapeutiche per poter offrire un counseling appropriato.

Gli effetti della psoriasi sulla qualità della vita

Come trattato nei moduli 1 e 2, la psoriasi presenta numerose comorbilità; la patologia in quanto tale ha

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 2

inoltre un notevole impatto sulla qualità della vita (Quality of Life, QoL) e l’entità delle ripercussioni è

proporzionale alla visibilità del problema (ad esempio nel caso si manifesti sul viso o sulle unghie)1.

Una survey condotta negli Stati Uniti su un panel di oltre 40.000 persone affette da psoriasi, cui hanno

risposto oltre 17.000 persone, riporta il grande impatto della psoriasi sugli aspetti psicosociali e sulla vita

quotidiana dei pazienti (veri Tabella 1)2.

Tabella 1. Attività psicosociali influenzate dalla psoriasi

Risposte per gruppi di età (%)

Attività 18-34 anni (n=1918) 35-54 anni (n=6625) ≥ 55 anni (n=8891)

Relazioni lavorative 18 17 8

Relazioni

familiari/coniugali

15 13 8

Capacità di sviluppare

nuove amicizie

15 11 7

Esclusione da locali

pubblici

7 8 6

Difficoltà a trovare

lavoro

5 4 3

Idee suicide 10 7 3

Fonte: referenza bibliografica 2

Le persone più giovani segnalano più frequentemente difficoltà nelle relazioni sessuali (27%) rispetto ai

pazienti più anziani, che più frequentemente riportano difficoltà nella vita quotidiana o in attività che

coinvolgano le mani o il cammino (19 e 14%, rispettivamente) (vedi Tabella 2)2.

Tabella 2. Attività della vita quotidiana influenzate negativamente dalla psoriasi

Risposte per gruppi di età (%)

Attività 18-34 anni (n=1918) 35-54 anni (n=6625) ≥ 55 anni (n=8891)

Dormire 20 22 22

Attività sessuali 27 27 13

Utilizzo delle mani 8 16 19

Camminare 7 11 14

Stare seduti per lunghi

periodi

7 11 11

Stare in piedi per lunghi

periodi

5 9 15

Svolgere la propria

attività lavorativa

10 12 9

Fonte: referenza bibliografica 2

Nel caso di psoriasi severa, la presenza della malattia causa in media 2.3 giorni di assenza dal luogo di

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 3

lavoro, discriminazioni sul lavoro nel 6% dei casi e convinceva l’8% delle persone a pensare di poter

trovare lavoro unicamente se svolto al proprio domicilio2; inoltre al 57% delle persone è stato chiesto se

la malattia fosse contagiosa e nel 48% dei casi la psoriasi è stata identificata dalle altre persone come

una malattia diversa (nel 9% dei casi è stato chiesto loro se erano affetti da AIDS)2; la malattia ha inoltre

comportato difficoltà nell’accesso a barbieri/parrucchieri, piscine pubbliche e palestre (24, 19 e 11%

rispettivamente).

Uno studio ha inoltre dimostrato che i pazienti affetti da psoriasi presentano una diminuzione delle

funzioni fisiche e mentali paragonabili a quelle osservate in pazienti affetti da malattie come tumori,

artrite, insufficienza cardiaca, diabete e depressione3. Le persone affette da psoriasi palmoplantare

presentano una disabilità fisica maggiore in quanto la malattia interferisce maggiormente con le attività

della vita quotidiana rispetto alle persone con psoriasi in altri siti del corpo4.

I sintomi della malattia hanno un impatto negativo sul benessere dell’assistito; il prurito e il dolore

intenso interferiscono con la salute mentale, così come sulla valutazione della salute fisica. Si è inoltre

osservato che la psoriasi causa diminuzione della produttività, assenteismo e incapacità nel compiere le

azioni quotidiane, in relazione alla gravità della malattia stessa, sia per quanto riguarda l’entità della

superficie corporea, sia la gravità dei sintomi5.

Lo stress e i sintomi depressivi presentano una correlazione positiva con lo sviluppo di episodi acuti di

psoriasi e con l’aumento del prurito, così come un miglioramento dei sintomi depressivi è associato con

una diminuzione dei sintomi della psoriasi; si ipotizza che questa correlazione non sia dovuta

unicamente al fatto che l’esistenza di problemi cutanei causi depressione ma che entrambe le patologie

presentino una base immunologica comune6.

I principi della comunicazione

La malattie dermatologiche, per il semplice fatto che condizionano l’aspetto estetico e quindi

l’immagine di sé della persona afflitta, sono correlate a un notevole imbarazzo dell’assistito nel

discutere con il medico le proprie problematiche.

Questo ambito consente al farmacista di svolgere un ruolo fondamentale per la salute del cittadino; il

farmacista è infatti visto come un professionista della salute, ma è considerato socialmente accessibile

(non è necessario l’appuntamento per andare in farmacia...); inoltre la conoscenza delle malattie e della

terapia farmacologica in atto consente al farmacista di stimolare il dialogo con l’assistito, con

l’opportunità di evidenziare i possibili effetti indesiderati delle terapie in corso o eventuali comorbilità

frequentemente riscontrate.

Il farmacista, per essere in grado di prestare correttamente assistenza, deve essere però

informato/formato non solo sulle problematiche fisiopatologie della malattia, ma anche sulla percezione

della malattia da parte dell’assistito e della sua famiglia, sui principi della comunicazione e su come

interpretare e gestire eventuali imbarazzi.

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 4

I principali linguaggi della comunicazione (interpersonale)

Le competenze comunicative e relazionali richieste a un farmacista non sono competenze psicologiche

da intendersi in senso terapeutico (tale intervento è riservato specificamente alla figura dello psicologo),

bensì di un intervento a forte connotazione empatica e composto di ascolto attento, costruito sul

rapporto fiduciario fatto di competenza e coerenza. L’informazione permea attraverso la comunicazione

e, quando risulta essere inefficace, rischia di invalidare l’intervento informativo stesso.

Atteggiamenti necessari a connotare una comunicazione efficace sono l’autenticità, l’empatia e la

capacità di ascolto.

La comunicazione utilizza diversi linguaggi (vedi Figura 1 e 2):

verbale: comunicare attraverso le parole, siano esse scritte o verbali;

non verbale: comunicare attraverso il corpo.

Figura 1 – caratteristiche della comunicazione verbale

Figura 2 – Caratteristiche della comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale riveste un ruolo fondamentale nel più ampio concetto di comunicazione.

Si deve infatti sapere che il messaggio viene trasmesso:

per il 7% da parole (aspetto verbale);

per il 38% dall’intonazione della voce (ritmo, volume, prosodia eccetera);

per il 55% dal linguaggio del corpo (in particolare dalle espressioni facciali).

La presenza di segnali non verbali coerenti con la comunicazione verbale determina il presupposto della

comunicazione persuasiva ed efficace (vedi Figura 3).

Volontaria

Volontario / Conscio

Orale

Scritta Conscia

Involontario / Inconscio

Involontario

Inconscio

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 5

Figura 3. Comunicazione come processo interattivo

Occorre inoltre considerare che, in ogni comunicazione, sono definiti due diversi ruoli: l’emittente (colui

che deve comunicare) e il ricevente (colui che riceve la comunicazione). Questi ruoli possono essere

statici quando si fa riferimento a relatori che parlano davanti a una platea di centinaia di persone; sono,

invece, continuamente interscambiabili nell’ambito di un dialogo, dove non esiste il docente e l’allievo.

La figura 4 schematizza le relazioni tra loro intercorrenti.

Figura 4 - Il modello di comunicazione

Solo quando otteniamo attenzione e/o interesse è possibile trasmettere un messaggio. Senza attenzione

e/o interesse non esiste comunicazione, apprendimento e cambiamento, ma c’è delusione, frustrazione,

aggressività e proiezione.

Le cinque aree della comunicazione non verbale o paraverbale

La comunicazione non verbale si esplica attraverso cinque aree principali:

postura

mimica del volto

gestualità (braccia – mani)

prossemica (comportamento spaziale)

prosodia (area paraverbale)

Emittente Messaggio

Ricevente

Interferenze

Interferenze Interferenze

Tradurre le idee

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 6

Postura

La postura di una persona è in grado di rendere esplicite molte informazioni sulla situazione della

persona, a chi sappia ben osservarle. Infatti, mentre il volto canalizza emozioni specifiche, il corpo

espone emozioni generali (tensione, rilassamento, eccitazione…). L’atteggiamento posturale è un

residuo di comportamento rettiliano (archetipo ancestrale) arricchito, nell’uomo, da infinite sfumature

corticali. C’è una correlazione stretta tra postura e respirazione, per cui spesso tale relazione espone

segnali ben percepibili. La postura è pochissimo controllabile; in condizioni di tensione emotiva fa

trasparire numerosi segnali inconsapevoli.

Gestualità

Il gesto è solo relativamente controllabile. Esso rappresenta un atto che coinvolge dapprima il sistema

limbico (con un coinvolgimento emotivo), poi corticale (con una reazione razionale).

Una emotività intensa produce una gestualità più marcata. Come conseguenza di questa diversa

elaborazione, emerge che qualora si verifichi una divergenza dall’autenticità (voler esprimere a parole

opinioni delle quali non si è convinti), si verificano distonie tra gesti e significati logici.

Mimica

I principali segnali mimici sono lo sguardo e il sorriso; in condizioni di tensione emotiva lo sguardo tende

a essere erratico rispetto a quello dell’interlocutore e si altera la predisposizione al sorriso (che quando

viene forzato determina una abbastanza netta percezione di “artefatto”, detto smorfia caduca).

Prossemica

Prende questo nome il comportamento spaziale – territoriale dell’individuo nella relazione

inter-personale.

È analizzabile:

in termini statici come spazio fisso e delimitato;

in termini dinamici come presa di posizione o invasione del territorio. La distinzione introdotta da Hall (1966), oramai considerata un classico, individua quattro diverse zone e

tipi di distanza interpersonale (vedi Figura 5). Queste cinque aree acquistano una estensione spaziale

diversa in funzione di fattori socio-culturali. In Italia, l’area personale è data dalla distanza di un braccio

teso, mentre nel mondo arabo questa distanza si riduce (chi parla tocca spesso l'interlocutore sul petto

o sul braccio); al contrario, negli Stati Uniti, i due interlocutori restano a distanza di un doppio braccio.

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 7

Figura 5 – Diverse tipologie di distanze interpersonali

Prosodia

Rappresenta i segnali para-verbali:

il timbro e la melodia: informano su contenuto e relazione; ogni essere umano, nella “sua” voce, ha molte voci, cui contribuiscono bocca, gola, naso, polmoni, diaframma; le frequenze diafram-matiche indicano fiducia, quelle nasali il timore o la paura; ansia e collera alzano la frequenza;

la velocità è diversa fra le diverse persone e in funzione degli stati d’animo; essa tende ad au-mentare con l’ansia; le pause si usano per rinforzare, riflettere, dare spazio d’intervento, ma de-notano anche distrazione interna, imbarazzo o, in ultimo, strategia; l’ansia produce più pause vuote ed esitazioni;

il volume e la chiarezza denotano sicurezza e competenza; il volume tende ad aumentare con l’aggressività e l’entusiasmo, a diminuire con sensazioni di minore sicurezza personale.

L’ascolto attivo

L’ascolto è parte fondamentale del processo di comunicazione, determinante per l’efficacia. Il ricevente

ha nella decodifica e quindi nell’ascolto un compito unico e fondamentale.

L’ascolto deve essere “attivo” o “empatico”, quindi nel pieno rispetto e senza preconcetti rispetto

all’emittente. Ascoltare in modo attivo significa mostrare interesse verso chi parla, mantenendosi in

sintonia con lui attraverso domande specifiche.

L’empatia è proprio la capacità di porsi dentro (come indica il prefisso greco “en”) la situazione cognitiva

ed emotiva del proprio interlocutore.

Saper ascoltare significa effettuare continue verifiche per:

assicurarsi di avere ben compreso cosa sta dicendo l’altro (utile lo strumento della riformulazione che consiste nel ripetere alcune parole dette dall’interlocutore utilizzandole per espandere il proprio contributo comunicativo; es. “lei mi sta dicendo che …, quindi ….”);

confermare all’interlocutore che si sta ascoltando;

far capire che si ha capito. Le componenti dell’ascolto attivo sono:

capire e circostanziare;

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 8

verificare;

coinvolgere razionalmente sui problemi;

coinvolgere emotivamente;

stimolare la partecipazione;

riassumere.

La comunicazione con l’assistito

Il presupposto essenziale per facilitare l’instaurazione di un contatto tra farmacista e paziente è avere a

disposizione (e quindi, da parte del farmacista, predisporre a priori) un contesto in grado di facilitare la

comunicazione e quindi di rimuovere quei fattori di resistenza che potrebbero indurre il cliente a non

aprire il canale di relazione con il farmacista.

È pertanto possibile effettuare l’analisi dell’approccio comunicazionale per tutte le tipologie di pazienti

su più tematiche, quali:

l’ambiente;

il contesto e i mezzi di supporto;

il professionista e le competenze;

il messaggio.

L’ambiente

Un po’ di privacy è fondamentale quando si voglia permettere all’assistito di aprirsi a un dialogo con il

farmacista stesso, un “micro-ambiente protetto” realizzabile utilizzando eventualmente strutture mobili

(espositori o monitor).

Contesto e mezzi di supporto

Avere a disposizione materiale che consenta di spiegare all’assistito la patologia in termini adeguati al

suo grado di comprensione e le possibili opzioni terapeutiche è fondamentale.

Professionista e competenze

Le competenze richieste al consulente devono essere sia scientifiche sia relazionali, ma queste ultime

incidono in modo più rilevante, poiché l’efficacia del counselling, come di ogni processo di

comunicazione, si gioca per l'80% su aspetti di forma e soltanto per il 20% sul contenuto.

Le competenze relazionali devono essere soprattutto relative alle capacità del professionista di

“leggere” i messaggi non verbali e verbali del cliente e di modulare i propri di conseguenza.

L’esercizio dell’empatia (en-pathos = dentro l’emotività) è il requisito essenziale per innescare la fiducia

del paziente, che deve sentirsi considerato e ascoltato, con sentirsi sfortunato.

È pertanto importante che venga esercitato l’ascolto attivo, più che un monologo spesso sterile di

informazione scientifica.

Come si è già detto, l’ascolto attivo è il presupposto per l’apertura del canale di comunicazione e quindi

di fidelizzazione tra farmacista e cliente.

Il messaggio

I semplici passi per gestire la comunicazione con il cliente dovrebbero essere i seguenti:

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 9

Apertura: mettere a proprio agio il cliente e facilitare con domande aperte l’esposizione del pro-blema

Sviluppo: guidare il paziente a chiarire meglio il proprio messaggio, mediante l’uso di domande di chiarimento (“mi spieghi meglio …” “le capita qualche volta?” …) e di verifica. Un elemento molto utile dell’ascolto attivo, che aiuta per le domande di verifica, è la riformulazione (“se ho capito bene, lei mi sta dicendo che…, ho inteso correttamente?”) che dà la sensazione al pazien-te di essere davvero ascoltato e lo incita a esprimersi con maggiore chiarezza. Dal punto di vista dei contenuti, sono molto importanti i supporti visivi (figure, schemi, filmati, ecc.), che aumentano fino a 4 volte l’efficacia della comunicazione e della memorizzazione. Il messaggio deve essere comprensibile, attraverso l’utilizzo di un linguaggio semplice e chiaro (scevro da tecnicismi eccessivi), con uno stile assertivo: sguardo diretto e sorridente, tono paca-to e volume solo leggermente ridotto, senza ammiccamenti o esitazioni, postura aperta e gestua-lità non compressa (braccia e mani aperte), prossemica modulata (se il paziente si avvicina, stare vicini, se sta più distante avvicinarsi solo gradualmente senza invadere la distanza personale.)

Chiusura: riassumere in modo succinto i punti chiave della consulenza e invitare il paziente a compiere un’azione specifica specificando i benefici che potrà ottenere.

In conclusione del colloquio, il farmacista dovrebbe fare una breve sintesi dei punti essenziali toccati e

incoraggiare a chiedere chiarimenti, se necessari, poi dovrebbe porgere o indicare i materiali

consegnabili e segnalare la propria disponibilità (o del medico di medicina generale) per il futuro. Il tutto

sempre con fare sorridente e professionale, ma non “professorale”.

Caso di studio 1

Disturbo principale: "Le squame prudono"

A.R. è un ragazzo di 24 anni che lamenta lesioni estese, secche, squamose, di colore argentato su

gambe, ginocchia, gomiti e addome. Di recente si è trasferito da Caltanissetta a Milano e ha riscontrato

un peggioramento delle lesioni pruriginose con il clima più freddo. Pensa di andare in vacanza al mare

tra qualche settimana e prova imbarazzo all'idea di andare in spiaggia per via delle placche. Spiega di

sentirsi ‘giù’ perché è molto preoccupato. A.R. ha utilizzato una crema da banco all'idrocortisone

durante la scorsa settimana, ma non ha notato alcuna differenza. A.R. afferma di non avere un'anamnesi

significativa e che l'unico medicinale che ha usato è la crema all'idrocortisone. Racconta che suo padre

ha sofferto di psoriasi. Le abitudini voluttuarie di A.R. includono il consumo di due-quattro bevande

alcoliche a settimana, principalmente nel weekend, un pacchetto di sigarette al giorno negli ultimi

cinque anni e nessun precedente di droga. Sostiene che la penicillina gli causi rash.

Il consiglio del farmacista

In base ai sintomi è possibile pensare che A.R. sia affetto da una psoriasi a placche moderata, la forma

più comune di questa patologia. Poiché la psoriasi copre oltre il 10% del corpo di A.R., gli si consiglia di

rivolgersi a un dermatologo per una valutazione della patologia che probabilmente è psoriasi.

Le terapie non farmacologiche che il farmacista può consigliare da subito per questo paziente includono

il counseling per abbandonare l’uso di alcol e tabacco, dato che entrambe queste sostanze possono

esacerbare la psoriasi. Tra gli aspetti positivi va ricordato che la luce solare a cui il soggetto sarà esposto

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 10

durante le vacanze può giovare alle lesioni.

Caso di studio 2

Disturbo principale: "Non ho capito cosa mi ha spiegato il medico”

Paziente di 70 anni, affetto da psoriasi da circa 10 anni ma sempre in forma limitata e per cui veniva

trattato solo con farmaci topici.

Da circa 1 anno, il paziente ha assistito a un progressivo peggioramento della malattia che lo ha

condotto da un dermatologo, il quale gli ha prescritto metotrexato 2,5 mg 4 cpr, da assumere in unica

somministrazione 1 volta alla settimana, e acido folico 5 mg cp, da assumere il giorno del metotrexato e

il giorno successivo.

Il paziente, tuttavia, a causa delle molteplici informazioni ricevute durante la visita medica, è insicuro su

ciò che è scritto nel referto. Ad esempio, non sa se deve assumere l’acido folico prima o dopo i pasti e se

il metotrexato può essere assunto in concomitanza con i farmaci antipertensivi con cui è in terapia e

pertanto chiede consiglio al farmacista.

Il consiglio del farmacista

Mediante le proprie conoscenze e con l’aiuto del referto emesso dal medico, il farmacista istruisce il

paziente sull’assunzione dell’acido folico, che può essere assunto indipendentemente dal pasto, e del

metotrexato che deve essere assunto in due somministrazioni di 2 cp ciascuna, preferibilmente dopo

colazione e dopo cena, indipendentemente dall’assunzione di farmaci antipertensivi.

Conclusioni

La maggior parte dei pazienti con psoriasi presenta una forma di malattia lieve, che può essere trattata

con farmaci per uso topico da parte del medico di medicina generale. È stato dimostrato da uno studio

come il supporto del farmacista in questa tipologia di pazienti, tramite un colloquio ogni 6 settimane

circa, migliori le conoscenze del paziente e riduca la gravità della psoriasi e l’impatto sulla qualità della

vita. Ciò conferma come il farmacista possa avere un ruolo importante nella gestione di queste tipologie

di pazienti7.

Un trattamento subottimale e l’elevato rischio di recidiva della malattia comportano frustrazione per il

paziente e un incremento della disabilità psicosociale2; la percezione del paziente sull’efficacia della

terapia comporta anche variazioni della compliance8; nel caso di psoriasi grave, si è osservato che il

trattamento con farmaci biologici aumenta la percezione da parte dei pazienti sul grado di controllo

della malattia (il 93,3% considera la malattia sotto controllo e il 46,1% segnalano un controllo completo)

con conseguente miglioramento della qualità della vita8.

Il farmacista può pertanto suggerire al proprio assistito una rivalutazione da parte del dermatologo nei

casi di psoriasi scarsamente controllati dalla terapia in corso, onde iniziare al più presto una terapia

sistemica e, nei casi più gravi, una terapia biologica, proprio per evitare il progredire della malattia e

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 11

delle sue comorbidità.

Bibliografia

1) Radtke MA, Langenbruch AK, Schäfer I, Herberger K, Reich K, Augustin M. Nail psoriasis as a

severity indicator: results from the PsoReal study. Patient Relat Outcome Meas. 2011 Jul;2:1-6.

2) Krueger G, Koo J, Lebwohl M, Menter A, Stern RS, Rolstad T. The impact of psoriasis on quality of

life: results of a 1998 National Psoriasis Foundation patient-membership survey. Arch Dermatol.

2001 Mar;137(3):280-4.

3) Rapp SR, Feldman SR, Exum ML, Fleischer AB Jr, Reboussin DM. Psoriasis causes as much

disability as other major medical diseases. J Am Acad Dermatol. 1999 Sep;41(3 Pt 1):401-7.

4) Pettey AA, Balkrishnan R, Rapp SR, Fleischer AB, Feldman SR. Patients with palmoplantar

psoriasis have more physical disability and discomfort than patients with other forms of

psoriasis: implications for clinical practice. J Am Acad Dermatol. 2003 Aug;49(2):271-5.

5) Lewis-Beck C, Abouzaid S, Xie L, Baser O, Kim E. Analysis of the relationship between psoriasis

symptom severity and quality of life, work productivity, and activity impairment among patients

with moderate-to-severe psoriasis using structural equation modeling. Patient Prefer Adherence.

2013;7:199-205.

6) Tohid H, Aleem D, Jackson C. Major Depression and Psoriasis: A Psychodermatological

Phenomenon. Skin Pharmacol Physiol. 2016;29(4):220-30.

7) Tucker R, Stewart D. The role of community pharmacists in supporting self-management in

patients with psoriasis. Int J Pharm Pract. 2016 Aug 4.

8) Carrascosa JM, de la Cueva P, Herranz P, Labandeira J, Notario J. Perception of psoriasis

treatment in the outpatient setting: survey of patients and their prescribing physicians. J

Dermatolog Treat. 2016 Sep 19:1-12.

Questionario ECM

1) In base ai dati della survey statunitense, rispetto i pazienti ≥ 55 anni, i pazienti di età inferiore

ai 34 anni presentano?

a) maggiori difficoltà nelle relazioni lavorative

b) uguali difficoltà nelle relazioni lavorative

c) minori difficoltà nelle relazioni lavorative

d) questo parametro non è oggetto dello survey

2) In base ai dati della survey statunitense, in che percentuale i pazienti di età inferiore ai 34 anni

presentano idee suicide?

a) 3%

b) 7%

c) 10%

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 12

d) 15%

3) In base ai dati della survey statunitense, rispetto i pazienti ≥ 55 anni, i pazienti di età inferiore

ai 34 anni presentano?

a) Maggiori difficoltà nell’utilizzo delle mani

b) Uguali difficoltà nell’utilizzo delle mani

c) Minori difficoltà nell’utilizzo delle mani

d) questo parametro non è oggetto dello survey

4) Nel caso di psoriasi grave, la malattia è responsabile degli eventi seguenti eccetto?

a) discriminazioni sul lavoro

b) difficoltà nei lavori all’aperto

c) difficoltà nell’accesso a barbieri/parrucchieri, piscine pubbliche e palestre

d) sospetto di AIDS

5) I pazienti affetti da psoriasi presentano funzioni fisiche e mentali paragonabili?

a) a quelle osservate in pazienti affetti da malattie come tumori, artrite, insufficienza cardiaca,

diabete e depressione

b) a quelle osservate in pazienti affetti da altre patologie cutanee

c) a quelle osservate in pazienti affetti da malattie come melanoma

d) nessuna delle risposte indicate

6) La “comunicazione” è:

a) uno strumento che utilizza solo il canale non verbale

b) lo studio del significato dei simboli e delle loro reazioni tra gli umani

c) informazione esclusivamente a mezzo stampa

d) lo strumento mediante il quale si instaurano e si sviluppano le relazioni in ogni ambito

della vita umana ed in ogni gruppo sociale

7) La comunicazione verbale si effettua con: a) il gesto b) il tono c) il tono e il gesto d) la parola e il tono

8) Il professionista che si relaziona con pazienti che richiedono il suo consiglio, dovrebbe: a) possedere elevate competenze scientifiche, perché il paziente vuole chiarimenti tecnici b) possedere competenze relazionali verbali c) essere soprattutto capace di leggere i messaggi non verbali dell’assistito d) nessuna delle risposte indicate

9) Nel caso di pazienti con malattia lieve, che ruolo può svolgere il farmacista?

Sanitanova Srl – Psoriasi: le nuove opzioni terapeutiche a disposizione e il ruolo del farmacista – Modulo

3 pag. 13

a) nessuno tranne dispensare i farmaci prescritti dal medico

b) fornire un counseling che consenta di migliorare le conoscenze del paziente e riduca la

gravità della psoriasi e l’impatto sulla qualità della vita

c) somministrare prodotti alternativi

d) modificare le prescrizioni del medico

10) Un trattamento subottimale della psoriasi è?

a) indicato, in quanto consente la possibilità di avere terapie più efficaci nel caso la malattia

peggiori

b) non indicato, in quanto provoca effetti indesiderati senza avere adeguati benefici

c) non indicato in quanto provoca frustrazione nel paziente

d) nessuna delle risposte indicate