LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi...

27
PROGRAMMA DI STORIA classe IVD anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Roberta Leoni Ripresa di alcuni argomenti dell’anno precedente: - La crisi del ‘600 - La guerra dei trent’anni: origini in Boemia, religione ed economia, l’intervento di Francia e Svezia, il nuovo equilibrio tra le potenze, nuove potenze e nuovi stati - Gli stati nazionali - Il declino dell’Italia Progetti assolutistici e rivoluzioni: : - L’Europa dopo il 1648;; - verso l’assolutismo: la Francia di Lugi XIII e Richelieu, Mazzarino e le Fronde, - L’Inghilterra Di Giacomo I e Carlo I, la guerra civile e il potere di Cromwell Due modelli di monarchia a confronto: - Il disegno di Luigi XIV: le forme del controllo regio, - la società di corte, l’amministrazione statale; la -repressione delle minoranze religiose; la politica culturale di Luigi XIV; l’espansionismo militare della Francia - L’Inghilterra, la gloriosa rivoluzione e la monarchia costituzionale - La formazione della Prussia e le nuove forme di guerra - La Russia di Pietro il Grande L’Europa del Settecento: - L’andamento demografico; LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" 00062 BRACCIANO (ROMA) – Largo Cesare Pavese,1 - Tel 0699809168;06 99803884; Fax 0699803881E-mail [email protected] Codice Fiscale 80209830589 - Codice Scuola RMPS 33000X - Distretto 30°

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

PROGRAMMADISTORIAclasseIVD

annoscolastico2017/2018

prof.ssaRobertaLeoni

Ripresadialcuniargomentidell’annoprecedente:

-Lacrisidel‘600

-Laguerradeitrent’anni:originiinBoemia,religioneed

economia,l’interventodiFranciaeSvezia,ilnuovoequilibriotra

lepotenze,nuovepotenzeenuovistati

-Glistatinazionali

-Ildeclinodell’Italia

Progettiassolutisticierivoluzioni::

-L’Europadopoil1648;;

-versol’assolutismo:laFranciadiLugiXIIIe

Richelieu,MazzarinoeleFronde,

-L’InghilterraDiGiacomoIeCarloI,laguerracivile

eilpoterediCromwell

Duemodellidimonarchiaaconfronto:

-IldisegnodiLuigiXIV:leformedelcontrolloregio,

- lasocietàdicorte,l’amministrazionestatale;la

-repressionedelleminoranzereligiose;lapolitica

culturalediLuigiXIV;l’espansionismomilitaredella

Francia

-L’Inghilterra,lagloriosarivoluzioneelamonarchia

costituzionale

-LaformazionedellaPrussiaelenuoveformedi

guerra

-LaRussiadiPietroilGrande

L’EuropadelSettecento: -L’andamentodemografico;

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN"

00062BRACCIANO(ROMA)–LargoCesarePavese,1-Tel0699809168;0699803884;Fax0699803881E-mailrmps33000x@istruzione.itCodiceFiscale80209830589-CodiceScuolaRMPS33000X-Distretto30°

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

- Lasocietàdiancienregime;

- agricoltura,industriarurale,manifattura

Leguerrelimitateeinuoviequilibripolitici:

- lemaggioripotenzedelSettecento;

- leguerredisuccessione;

- -Leguerredisuccessionespagnolaepolaccaeilnuovo

assettoitaliano

Illuminismoeriforme: -caratteridell’illuminismo

- LaFranciaegliintellettualiilluministi

- Ilrinnovamentodellescienzeelanascitadell’economia

politica

- l’etàdelleriforme;modellididispotismoilluminato

(Austria,Prussia,Russia);

- leriformenegliStatiitalianieilmovimentoriformatore

italiano

Losviluppodeicommerciinternazionalieimperialismoecologico:

- GlieuropeiinAsia,L’Americaspagnolaeportoghese,lo

statocristianosocialedeigesuiti,Olandesiinglesie

francesiinAmerica,ildominioingleseinIndia,

Australiaenelcommercioatlantico,imperialismo

ecologico

LaRivoluzioneamericana: -Lecolonie:differenzenellapopolazione,carattericomuni

- Irapporticonlamadrepatria

- Icontrasticonl’Inghilterra

- LaDichiarazioned’indipendenzaeilconflitto

angloamericano

- LaCostituzionedegliStatiUniti

LaRivoluzioneindustriale: -L’Inghilterradelletrasformazionieconomiche:

- Icambiamentidellecampagne,icaratteridel

capitalismoagrario;

- Ilprogressotecnologico

- L’industriadelcotone

- L’industriadelferro

- Letrasformazionidellasocietà,salariatieimprenditori

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

- L’arretratezzadell’Europaorientale

LaRivoluzionefrancese: -Lacrisidell’assolutismo

- Ilrovesciamentodell’ancieneregime

- 1790-91:La“rivoluzioneborghese”

- 1791-93:LaRepubblicaelaguerrarivoluzionaria

- 1793-1794:LadittaturagiacobinaeilTerrore

- 1794-1797:itentatividistabilizzazione(Termidoroe

direttorio)

- -Larivoluzionefranceseel’Europa

- 1796-1797:NapoleoneBonaparte,lecampagne

d’Italia,lerepubblichegiacobine,leinsorgenze,i

cambiamentiinItalia,MurateilproclamadiRimini

- Laspedizioned’Egittoeilcolpodistato(1798-99)

Napoleone: -Dalconsolatoall’impero

-Isuccessimilitariel’egemoniasull’Europa,conseguenzedella

supremaziafrancese

-Ilgovernonapoleonicoel’ordinamentostatale:codicecivile,

amministrazione,rapporticonlachiesa,

-LacampagnadiRussiaeilcrollodell’impero

L’etàdellaRestaurazione: -IlCongressodiViennaelaRestaurazione

-ilnuovoequilibrioeuropeo;

-ladiffusionedell’ideadinazione;lesocietàsegreteeiprimimoti,

(l’indipendenzadellaGrecia);

-l’EuropaneglianniTrentaeQuaranta:larivoluzionediLuglioin

Francia,lamonarchialiberaleinglese;

L’ItaliaeL’Europanell’etàdellaRestaurazione:

-imotidel’20-21(cenni)edel‘31

IlRisorgimentoitaliano: -correntipolitichepreunitarie- IlpensierodiMazzinieimotideglianni‘30- -1846-47:ilbienniodelleRiforme

Laprimaveradeipopoli: -LarivoluzioneinFrancia

-il’48nell’Europacentrale

-il’48inItaliaelaprimaguerrad’Indipendenza;l’esperienzadelle

Repubblicheromanaetoscana,loStatutoAlbertino

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

-LaFranciadallasecondarepubblicaalsecondoimpero

l’Unitàd’Italia: -IlPiemontediCavour:spintaallamodernizzazione,ilconnubbio

Rattazzieilregnoparlamentare;

-L’alternativarepubblicana:ilpartitod’azioneelasocietànazionale

-lapartecipazioneallaguerradiCrimeaelaIIguerrad’indipendenza,

-l’armistiziodiVillafranca

Libro di testo: Nuovi Profili storici, A.Giardina, G.Sabatucci, V.Vidotto, Storia, Vol. 1 e 2.,EditoreLaterzaLetture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo; slides preparate

dall’insegnante.

Bracciano4giugno2018

Gli/ealunni/ediclasse L’insegnante

Perilprogrammadefinitivosirimandaaquaellocartaceorivistoecontrofirmatodaglialunni,

consegnatoascuola.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

LICEO STATALE SCIENTIFICO IGNAZIO VIAN - BRACCIANO

IV D FILOSOFIA - PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018

Testi: Abbagnano-Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, volumi 1B e 2, Paravia

I Cristianesimo e filosofia: verità rivelata e pensiero • Tommaso d'Aquino: La Metafisica; La teoria della conoscenza.

Approfondimento: la differenza ontologica tra Dio e le creature.

II L’Umanesimo e la rivoluzione scientifica Coordinate storiche generali; La concezione rinascimentale dell’uomo; Il Rinascimento come ritorno al

principio; L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento.

Rinascimento e naturalismo: L’interesse per la natura e il pensiero magico.

Letture: Pico della Mirandola e l'uomo come artefice di se stesso; La posizione dell'uomo nel mondo:

Cusano e la mente umana come misura dell'universo.

Giordano Bruno: la vita e le opere; L’amore per la vita e la religione della natura; La Natura e l’infinito;

L’etica eroica.

Approfondimento: il concetto di frantumazione e la Vita-materia infinita secondo Bruno.

La rivoluzione scientifica: La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale; Lo schema

concettuale: concezione scientifica della natura e del sapere; Le forze ostili; Rilevanza e caratteristiche della

rivoluzione astronomica (esclusi Brahe e Keplero).

Galileo: Vita; La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; La distruzione

della cosmologia aristotelico-tolemaica; La scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; Il

metodo della scienza; Metodo e filosofia.

Approfondimento: il giudizio di Husserl su Galilei in “La crisi delle scienze europee”.

Cartesio e il razionalismo: Vita; Il metodo, Il dubbio e il cogito; Dio come giustificazione metafisica delle

certezze umane; Il dualismo cartesiano; Il mondo fisico e la geometria (esclusa la fisica).

Approfondimento: importanza epocale di Cartesio nella storia della metafisica, ovvero l'essere come

oggetto; il problema della verità come corrispondenza tra idee, cioè rappresentazioni, e realtà.

Letture Cartesio: il ruolo del dubbio; Dal dubbio all'evidenza e a Dio: il dubbio iperbolico; Il Cogito;

L'esistenza di Dio.

Leibniz e il migliore dei mondi possibili: L’ordine contingente del mondo; Verità di ragione e verità di fatto;

La sostanza individuale; Fisica e metafisica: il concetto di forza; L’universo monadistico; Dio e i problemi

della Teodicea.

Lettura: Il migliore dei mondi possibili (esclusa la visione di Teodoro); Le monadi come elementi semplici

della realtà; La dottrina dell'armonia prestabilita.

Approfondimento: “Perché l'essere invece del nulla?” ovvero perché Dio crea?; l'ontologia delle forze come

condizione della libertà.

III Empirismo e critica kantiana Locke: L'empirismo inglese e il suo fondatore; Ragione ed esperienza; Le idee semplici e la passività della

mente; L’attività della mente e le idee; La conoscenza e le sue forme; La politica; Tolleranza e religione.

Approfondimento: i concetti di spazio e tempo, numero e figura geometrica secondo Locke.

Letture: La genesi empirica delle idee; La distinzione tra idee semplici e idee complesse (esclusa la parte

sulle idee complesse).

Hume: Dall’empirismo allo scetticismo; La scienza della natura umana; Il percorso della conoscenza;

L’analisi critica del principio di causa.

Kant: Illuminismo tedesco; La Critica della ragion pura Il problema generale; I giudizi sintetici a priori; La

rivoluzione copernicana; Le facoltà della conoscenza e la partizione dell'opera; Il concetto kantiano di

trascendentale e il senso complessivo dell'opera; L'Estetica trascendentale; L'Analitica trascendentale

(esclusi: la deduzione trascendentale; schemi trascendentali, assiomi dell’intuizione, anticipazioni della

percezione e postulati del pensiero empirico); Le categorie; L'Io legislatore della natura e il superamento

dello scetticismo humiano (nel paragrafo “I principi dell'intelletto puro e l'Io legislatore della natura”); Gli

ambiti d'uso delle categorie e il concetto di noumeno; La Dialettica trascendentale e la genesi della

metafisica e delle sue idee; la funzione regolativa delle idee della ragione.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

Approfondimento: il rapporto tra Kant e Hume; confronto tra Kant, Tommaso, Cartesio.

La Critica della ragion pratica La ragion pura pratica e i compiti della seconda critica; La realtà e

assolutezza della legge morale; Categoricità dell'imperativo morale; La formalità della legge e il dovere-per-

il-dovere; L'autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale; Il primato della ragion pratica.

La Critica del Giudizio: Il problema e la struttura dell’opera; L’analisi del bello e i caratteri specifici del

giudizio riflettente estetico; universalità del giudizio estetico; le arti belle e il genio; la Teleologia: il giudizio

teleologico e il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente.

Approfondimenti: la finalità formale della natura e il significato gnoseologico del bello; la vita, la finalità

oggettiva della natura e il suo significato etico-teologico.

IV L'Idealismo Il Romanticismo Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco; Il rifiuto della ragione illuministica

e la ricerca di altre vie di accesso alla realtà e all'Assoluto; Il senso dell'infinito, Sehnsucht, ironia, titanismo.

I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé; L’idealismo romantico tedesco.

• L’Idealismo etico di Fichte: Vita di Fichte; L’infinità dell’Io; La “Dottrina della scienza” e i suoi tre

princìpi; Chiarificazioni; La struttura dialettica dell’Io; Il primato della ragion pratica; La missione sociale

dell’uomo e del dotto; I discorsi alla nazione tedesca.

I rappresentanti di classe Il docente, prof. Giuseppe Amico

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Nadia TOMASSETTI

MATERIA: INGLESE

CLASSE: 4 Sez. D

TESTI IN ADOZIONE:

G. Lorenzoni – B. Pellati “Insights into literature” Concise Dea Scuola

R. Campbell – R. Metcalf “Beyond” Student’s Book and Workbook– Macmillan education

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Da: “Insights into literature”:

The Age of the Novel: Travel and adventure

Daniel Defoe: life and main features; Robinson Crusoe

From Robinson Crusoe:

Friday

Jonathan Swift: life and main features; Gulliver’s Travels

From Gulliver’s Travels:

The Most Pernicious Race on the Earth

The Romantic Age

History and Society: Sea power and the American Revolution, The French Revolution, The Agrarian Revolution and the beginnings of industrialisation.

Literature and Culture: English Romanticism, Early aesthetic movements, The nature of poetry, The poet as a prophet, The poetry of nature, Developments of Romantic poetry, Romantic fiction.

Nature and Imagination: two Facets of Romantic Poetry

William Blake: life and main features; Songs of Innocence and of Experience

The Lamb

The Tyger

William Wordsworth: life and main features; Lyrical Ballads

From Lyrical Ballads:

The Subject Matter and the Language of Poetry

I Wandered Lonely as a Cloud

Samuel Taylor Coleridge: life and main features; The Rime of the Ancient Mariner

From The Rime of the Ancient Mariner:

The Albatross

John Keats: life and main features

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

Ode on a Grecian Urn (photocopy)

Romantic Fiction

Mary Shelley: life and main features; Frankenstein

From Frankenstein:

The Creation

Jane Austen: life and main features; Pride and Prejudice

Da “Beyond” :

Unit 5 Street art

-ing forms: gerunds, present participles

Use gerunds and participle clauses

Question tags

Ask questions and confirm ideas using question tags

Unit 6 Crime scene

Modals of obligation, prohibition and advice

Saying what is and isn’t necessary or recommended

Could/may/might have, must have, can’t have

Give possible explanations for events in the past

Unit 7 Frenemies

I wish and if only

Talk about wishes and regrets

Reported speech review

Report what other people say.

Unit 8 Look after yourself

Modal passives

Use the passive form of modal verbs

have/get something done

Talk about things you pay someone else to do

Bracciano 30/05/2018 L’Insegnante Gli studenti _________________________ ___________________ ____________________

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

LICEO SCIENTIFICO “ I. VIAN “ BRACCIANO

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Scienze della Terra e Chimica

Classe 1° D

Scienze della Terra

La Terra come sistema integrato. Sistemi aperti, chiusi ed isolati. Retroazione positiva e negativa. I

componenti del sistema Terra: litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera.

L'ambiente celeste: l'Universo e il Sistema solare

Introduzione allo studio del pianeta Terra – La sfera celeste – La posizione delle stelle – I corpi

celesti – Nascita ed evoluzione delle stelle - La morte di una stella – Il diagramma H-R - Le

galassie – L'origine dell'Universo ed il big bang – I corpi del Sistema solare – Il Sole – Il moto dei

pianeti attorno al Sole – Le leggi di Keplero – La legge della gravitazione universale –

Caratteristiche dei pianeti terrestri e dei pianeti gioviani – Evoluzione del Sistema solare – Tracce di

vita nel Sistema solare

La Terra e la Luna

La forma e le dimensioni della Terra – Prove della sfericità terrestre – Il reticolato geografico e le

coordinate geografiche – Prove e conseguenze del moto di rotazione terrestre – Prove e

conseguenze del moto di rivoluzione terrestre – Le stagioni – Il campo magnetico terrestre - I moti

millenari della Terra – La Luna e i suoi movimenti – Conseguenza dei moti lunari: le fasi lunari e le

eclissi di Luna e di Sole – L'origine della Luna.

L’atmosfera ed i fenomeni metereologici

Caratteristiche dell’atmosfera – La struttura dell’atmosfera - La radiazione solare e l’effetto serra –

La temperatura dell’aria – L’inquinamento atmosferico –La pressione atmosferica - I venti –

L’azione geomorfologica del vento – L’umidità dell’aria – Le nuvole.

Chimica

Misure e grandezze

Il Sistema internazionale: grandezze fondamentali e derivate – Grandezze intensive ed estensive –

Studio di alcune grandezze : la massa – il peso – la densità – la temperatura – il calore – l'energia

meccanica – la pressione – gli strumenti di osservazione.

Le trasformazioni fisiche della materia

Gli stati di aggregazione della materia – Sistemi omogenei ed eterogenei – Sostanze pure e miscu-

gli – I passaggi di stato – Il legame covalente polare e apolare – Il legame ionico

La struttura dell’atomo

L’atomo – Gli ioni – Gli isotopi - Le molecole

Le trasformazioni chimiche della materia

Esempi di reazioni chimiche – Elementi e composti – La tavola periodica degli elementi – Simboli

degli elementi – Metalli, non metalli e semimetalli

Visione di dvd : La morte di una stella – Le costellazioni – Il Sole – La Luna

Libro di testo : Osservare e capire la Terra di E.L. Palmieri e M. Parotto – Zanichelli

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

La prova di recupero di settembre verterà su una valutazione scritta ed orale e riguarderà tutto il

programma svolto nel corrente anno scolastico

Gli alunni L'insegnante

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" – Bracciano

A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI FISICA svolto nella Classe IV sez. D

MODULO 1 : TERMOLOGIA. Unità 1: termometria e calorimetria. Definizione operativa dello stato termico: temperatura - Misura della temperatura mediante un termometro a liquido - Misura della temperatura mediante un termometro a gas - Dilatazione termica dei solidi - Dilatazione termica dei liquidi - Calore e sua misura - Calori specifici - Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Unità 2: Comportamento dei gas perfetti. Considerazioni sullo studio dei sistemi gassosi - La mole e il numero di Avogadro - Leggi dei gas: legge di Boyle, piano di Clapeyron, leggi di Gay-Lussac - Il gas perfetto e la sua equazione caratteristica - Temperatura assoluta e scala Kelvin - L’equazione di stato dei gas perfetti in funzione della temperatura assoluta - La teoria cinetica dei gas e il moto molecolare - Modello molecolare del gas perfetto - Urti molecolari e pressione: formula di Joule-Clausius (con dimostrazione) - Energia cinetica e temperatura - Equipartizione dell’energia. MODULO 2: TERMODINAMICA. Unità 1: Gli stati di aggregazione della materia e i loro cambiamenti. Stati di aggregazione della materia: stati particolari, gas perfetti e gas reali, struttura microscopica della materia - Fusione e solidificazione - Evaporazione - Tensione del vapore saturo - Ebollizione - Transizione vapore-liquido per un gas reale - Isoterma critica. Unità 2: Primo principio della termodinamica. Principio di equivalenza: il calore diventa una forma di energia, trasformazione di energia meccanica in calore, l’equivalente meccanico del calore - Trasformazioni reversibili ed irreversibili - Lavoro termodinamico - Primo principio della termodinamica - Calcolo dell’energia interna di un gas perfetto - Relazioni tra i calori specifici dei gas perfetti - Trasformazione adiabatica. Unità 3: Secondo principio della termodinamica. Osservazioni sui principi della termodinamica - Particolari aspetti del secondo principio della termodinamica - Le trasformazioni di energia termica in meccanica e l’enunciato di Kelvin: lavoro prodotto in un ciclo, enunciato di Kelvin - Aspetto pratico del secondo principio: rendimento di una macchina termica, teorema di Carnot, Macchina di Carnot - Il verso dei processi reali spontanei - Enunciato di Clausius - L’entropia nei processi reversibili - L’aumento di entropia nei processi irreversibili - Alcune proprietà dell’entropia - Relazioni per il calcolo della variazione di entropia - Entropia e probabilità - Interpretazione statistica dell’entropia - La morte entropica.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

2

MODULO 3: ONDE. Unità 1: Onde elastiche. Moti oscillatori reali - Onde e loro proprietà: produzione delle onde; onde longitudinali e onde trasversali; fronti d’onda e raggi - Grandezze caratteristiche delle onde - Equazione di un’onda. Unità 2: Propagazione delle onde. Riflessione delle onde - Rifrazione delle onde - Diffrazione delle onde - Principio di Huygens - Principio di sovrapposizione - Interferenza - Onde stazionarie. Unità3 : La luce. Produzione e propagazione della luce - Caratteristiche della luce - Dualismo onda-corpuscolo - Interferenza e diffrazione della luce - Onde stazionarie -Il modello ondulatorio della luce - Interferenza - Diffrazione attraverso una fenditura - Diffrazione attraverso un reticolo - Polarizzazione. MODULO 4: ELETTROSTATICA. Unità 1: Carica elettrica - Legge di Coulomb. Corpi elettrizzati e loro interazioni: rivelatori di carica;isolanti e conduttori - Induzione elettrostatica - Studio dei fenomeni di elettrizzazione: elettrizzazione: per strofinio; per contatto; per induzione induzione - Attrazione degli isolanti - Principio di conservazione della carica elettrica - Analisi quantitativa della forza di interazione elettrica: dipendenza della forza dalla distanza e dalla cariche - La legge di Coulomb: nel vuoto e nei dielettrici - Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. Unità 2: Campo elettrico. Concetto di campo elettrico - Vettore campo elettrico - Campo elettrico di una carica puntiforme: calcolo del campo e rappresentazione del campo - Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche: campo elettrico generato: da due cariche puntiformi; da una sfera carica Flusso del campo elettrico - Teorema di Gauss - Applicazioni del teorema di Gauss - Energia potenziale elettrica: lavoro del campo elettrico; calcolo dell’energia potenziale elettrica; circuitazione del campo elettrico; conservazione dell’energia nel campo elettrico - Potenziale elettrico - Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico: potenziale di un conduttore sferico; equilibrio elettrostatico di due conduttori - Moto di cariche in campo elettrico moto di una carica nel campo elettrico di un condensatore nel campo elettrico radiale di una carica puntiforme - Capacità di un conduttore - Condensatori: capacità di un condensatore - Energia immagazzinata in un condensatore. Libri di testo adottati: FISICA Modelli teorici e problem solving Vol. 1, WALKER LINX-PEARSON FISICA Modelli teorici e problem solving Vol. 2, WALKER LINX-PEARSON Gli Allievi _____________________

Il Docente _____________________

Mario Centola _____________________

Bracciano, 01/06/2018

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

3

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" – Bracciano

A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI RECUPERO di FISICA Classe IV sez. D

ALUNNO :

Modalità di recupero: studio individuale/corso di recupero.

Modalità di verifica: prova scritta e colloquio.

Unità

didattica Titolo Argomenti Teoria Esercizi

1

Termologia e

calorimetria

Dilatazione termica – Temperatura – Scale termometriche –

Equazione della calorimetria – Calore e temperatura – Esperienza di Joule ed equivalente meccanico della caloria –Capacità termica e

calore specifico - Il calorimetro e la determinazione del calore

specifico di un corpo - Propagazione del calore - Gli stati della materia e i cambiamenti di stato - Calore latente.

Volume del

biennio Da pag . 296 a

pag. 321

Libro di testo Da pag. 338 a

pag. 339

Volume del

biennio da pag. 299

da pag. 304

da pag. 310 da pag. 317

da pag. 323

2

I gas e la teoria

cinetica

La temperatura e il comportamento termico dei gas – La mole e il numero di Avogadro – Le leggi dei gas ideali: la legge di Boyle,

prima e seconda legge di Gay-Lussac – Equazione di stato dei gas

ideali – La teoria cinetica dei gas – L’origine della pressione – Energia e temperatura –Energia interna di un gas ideale - Principio

di equipartizione dell’energia – Teoria cinetica e cambiamenti di

stato.

Libro di testo Vol. 1: Cap. 9

(da pag . 342 a

pag. 358) Fotocopie

Libro di testo da pag. 364

a pag. 369

3

Il primo principio

della termodinamica

Il calore e il principio zero della termodinamica – Il primo principio

della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche: a pressione

costante(isobare), a volume costante(isocore), a temperatura costante (isoterme), a calore costante (adiabatiche) – Calori

specifici di un gas ideale: a pressione costante, a volume costante –

Relazione di Mayer.

Libro di testo

Vol. 1: Cap. 10

(da pag . 370 a pag. 387)

Fotocopie

Libro di testo

da pag. 413

a pag. 419 a pag. 422 a

pag. 425

4

Il secondo principio

della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica: enunciati di Clausius e di

Kelvin – Macchine termiche e teorema di Carnot – Il ciclo di

Carnot – Frigoriferi e pompe di calore – Entropia - L’entropia dell’universo –Entropia e secondo principio – Ordine, disordine

entropia – Microstati e macrostati – Formula di Boltzmann – Terzo principio della termodinamica.

.

Libro di testo

Vol. 1 Cap. 10

(da pag . 388 a pag. 405)

Fotocopie

Libro di testo

a pag. 419

a pag. 420 a pag. 421

da pag. 422

5

Onde e suono

Caratteristiche generali delle onde – Onde trasversali: lunghezza

d’onda, frequenza , velocità di propagazione di un’onda in una corda in relazione alle caratteristiche del mezzo - La funzione

d’onda - Onde longitudinali - Le onde sonore: velocità di

propagazione di un’onda sonora, la frequenza di un’onda sonora – L’intensità del suono: intensità, livello di intensità – L’effetto

Doppler: osservatore in movimento, sorgente in movimento, caso

generale con osservatore e sorgente in movimento – Superamento della velocità del suono – Sovrapposizione e interferenza di onde –

Onde stazionarie: onde in una corda fissata agli estremi –

Battimenti

Libro di testo

Vol. 2 Cap. 11 (da pag . 2 a

pag. 37)

Fotocopie

Libro di testo

da pag. 43 a pag. 52

pag. 53

6

La doppia natura

della luce

La luce: natura corpuscolare e natura ondulatoria – La velocità

della luce – Riflessione e rifrazione della luce secondo le teorie

corpuscolari e ondulatoria – Proprietà della luce interpretabili con la teoria ondulatoria: diffrazione, sovrapposizione e interferenza –

L’esperimento della doppia fenditura di Young – Interferenza per

diffrazione da una singola fenditura

Libro di testo

Vol. 2 Cap. 12

(da pag . 60 a pag. 80; da pag.

87 a pag.90

Libro di testo

da pag. 101

a pag. 111 pag. 112

La carica elettrica: due tipi di carica, separazione delle cariche,

Libro di testo

Libro di testo

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

4

7 Forze e campi elettrici conservazione della carica – Isolanti e conduttori: elettrizzazione

dei corpi, ,rivelatori di carica, unità di misura della carica,

polarizzazione e induzione – La legge di Coulomb – Sovrapposizione delle forze – Il campo elettrico – Sovrapposizione

dei campi – Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss –

Campi generati da distribuzioni di cariche: distribuzione lineare infinita, distribuzione piana infinita, condensatore a facce piane e

parallele, sfera conduttrice carica

Vol. 2 Cap. 13

(da pag . 120 a

pag. 152)

da pag. 160

a pag. 170

pag. 171

8

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettica e il potenziale elettrico – Energia potenziale in un campo uniforme – Energia e potenziale in un

campo generato da cariche puntiformi – Relazione tra campo

elettrico e potenziale elettrico – La conservazione dell’energia per i corpi carichi in un campo elettrico – I condensatori – Capacità di un

condensatore a facce piane e parallele – Energia immagazzinata in

un condensatore.

Libro di testo Vol. 2 Cap. 14

(da pag . 172 a

pag. 177; da pag, 180 a pag 198)

Libro di testo da pag. 160

a pag. 204

pag. 222

Bracciano, 08-06-2018 L’Insegnante

Mario Centola

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN”

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Italiano

CLASSE: 4 D INDIRIZZO: Liceo scientifico

DOCENTE: Prof.ssa Annarita Avino

Testi in adozione:

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, vol. 2-3-4,

Palumbo

Divina commedia – Edizione integrale, Le Monnier

Contenuti:

LETTERATURA

Umanesimo e Rinascimento

Origine e significato dei termini

Contesto storico-culturale

La nuova figura di intellettuale

Biblioteche e Accademie

Il latino e il volgare

La figura del filologo: Lorenzo Valla

Pietro Bembo

La vita

La questione sulla lingua

Prose della volgar lingua

Contenuto dell’opera

La divisione in tre libri

Letture:

Il proemio

L’epica cavalleresca

La nascita del romanzo epico cavalleresco

La corte di Ferrara

Matteo Maria Boiardo

La vita

Il rapporto con gli Estensi

L’Orlando Innamorato

Trama dell’opera

Stile e lingua: l’ottava

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

2

Letture:

Il proemio

Ludovico Ariosto

La vita

Il pensiero e la poetica

Il rapporto con gli Estensi

L’Orlando Furioso

Il titolo e le tre edizioni

La trama

I personaggi

Una narrazione aperta

L’intreccio narrativo

I temi e i motivi fondamentali

La fortuna dell’opera

Letture:

Il Proemio (I, ottave 1-4)

Le Satire

I modelli

Periodo compositivo

Temi e destinatari

L’ironia

Letture:

Satira I, 1-108

Satira III, 1-36

Il trattato politico e la nascita della moderna saggistica

Niccolò Machiavelli

La vita e la formazione culturale

I fondamenti della teoria politica:

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

Letture:

Non sopprimere, ma accettare e istituzionalizzare il conflitto di classe

L’Arte della guerra

Le Istorie fiorentine

La Mandragola

Il Principe (De principatibus)

La composizione: datazione, titolo e storia del testo

La struttura generale del trattato

La Dedica

Tipologia dei principati: principato nuovo e principato civile

Le qualità e le virtù necessarie a un principe nuovo

La lingua e lo stile

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

3

L’ideologia nel Principe

Letture:

La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

L’intellettuale e il suo potente interlocutore

Il diciottesimo capitolo: animalità e lotta politica

Manierismo e Controriforma

Torquato Tasso

La vita e la personalità

Il mito di Tasso

L’Aminta

La Gerusalemme Liberata

La composizione: genesi e argomento del poema

Datazione, titolo e storia del testo

La struttura e la trama dell’opera

I personaggi principali

I temi fondamentali del poema

Lo stile, la lingua e la metrica

Dalla Gerusalemme liberata alla Gerusalemme conquistata

Letture:

Esordio del poema

Tasso scrive a un revisore

Il Barocco

Il concetto di Barocco: definizione

La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura

Le poetiche del Barocco: il concettismo, l’acutezza o arguzia, le metafore

La poesia lirica: i nuovi temi e la trasformazione del genere

La meraviglia e la metafora

Giambattista Marino

Vita e opere

L’Adone

Giovan Battista Basile

Vita e opere

La letteratura dialettale

Lo cunto de li cunti

Letture:

La gatta Cenerentola

Il teatro

Il teatro come visione del mondo

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

4

La nascita del melodramma

La “commedia dell’arte”

Approfondimento: le maschere della commedia dell’arte

L’Arcadia

I nomi, le date, i caratteri del periodo

L’Accademia dell’Arcadia

Le caratteristiche della nuova poetica

Le differenze con il Barocco

Giovan Mario Crescimbeni

Gian Vincenzo Gravina

L’Illuminismo

Contesto storico-politico

Definizione

L’Encyclopédie

La nuova figura di intellettuale (i philosophes)

L’Illuminismo in Italia: i centri di Milano e Napoli

Le nuove Accademie

Le riviste

Approfondimento: la rivista “Il Caffè”

Pietro Verri

Vita e opere

Cesare Beccaria

Vita e opere

Dei delitti e delle pene

Letture:

Contro la pena di morte

L’Illuminismo meridionale

Genovesi

Galiani

Filangieri

Giuseppe Parini

La vita e la personalità

L’ideologia e la poetica

Le Odi

Letture:

La salubrità dell’aria

Il Giorno

Composizione e storia del testo.

La prima fase dell’opera: Il Mattino e Il Mezzogiorno

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

5

La seconda fase dell’opera: Il Giorno

Il Mattino, il Meriggio, il Vespro e la Notte

I protagonisti: il Precettore e il Giovin Signore

Le favole mitologiche

La metrica e lo stile

Approfondimento: la figura del cicisbeo

Letture:

Il risveglio

La vergine cuccia

La favola del Piacere

Carlo Goldoni

La vita

I Memoires

Il Mondo e il Teatro: la riforma della commedia

Le commedie

La lingua e il dialetto

La Locandiera

La struttura generale della commedia

I tre atti della commedia

La lingua e lo stile

L’ideologia

Letture:

Il Mondo e Il teatro

Il nemico delle donne

Mirandolina

L’epilogo

Vittorio Alfieri

La vita

L’ideologia del letterato eroe

Della tirannide

Del principe e delle lettere

Il misogallo

Le Rime

Letture:

Tacito orror di solitaria selva

Il teatro

La poetica tragica

Le tragedie

Il Saul

Letture:

Ideare, stendere, verseggiare

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

6

Neoclassicismo e Preromanticismo

Contesto storico-culturale

Definizioni

Il bello ideale

I temi principali

Gli autori

Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze “preromantiche”

Ugo Foscolo*

La vita e la personalità

L’Epistolario

Le idee: letteratura e società

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

Letture:

L’incipit del romanzo

I sonetti e le odi

Letture:

Alla sera

*L’autore verrà ripreso all’inizio del quinto anno

DANTE, INFERNO

Ripasso della struttura dell’Inferno

Lettura, parafrasi e commento canto XXVI

DANTE, PURGATORIO

La struttura del Purgatorio

Differenze Inferno/Purgatorio

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti:

I - II - III - IV - VI - X

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI:

L. Strachey, La regina Vittoria

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore

Bracciano, 08/06/2018

L’insegnante Gli alunni

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "VIAN" BRACCIANO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 4 SEZIONE D

DOCENTE Fabio Prof. Sposini

PROGRAMMA DI LATINO

Ripetizione della sintassi del participio, del gerundio e del gerundivo. Verbi con costruzione

personale e doppio nominativo. Verbi con costrutto impersonale. Sintassi dei casi: Nominativo,

accusativo, genitivo, dativo. La consecutio temporum del congiuntivo nelle dipendenti di 1° e n°

grado. Complementi di tempo e di luogo e loro particolarità. Proposizioni sostantive: all'infinito,

interrogative indirette, dichiarative. Proposizioni avverbiali: finali, consecutive, causali, temporali,

concessive, il periodo ipotetico indipendente.

Letteratura

Testo in adozione: Garbarino G., Pasquariello L. Latina, Paravia, vol. 1.

Il periodo cesariano. Cicerone. Filologia biografia e antiquaria. Cornelio Nepote. Cesare. Sallustio.

Lucrezio. La poesia neoterica e Catullo, analisi e commento dei testi: carme 1, carme 2, carme

3, carme 4, carme 5, carme 11, carme 13, carme 51.

Garbarino G., Pasquariello L. Latina, Paravia, vol. 2.

L'età di Augusto. Virgilio. Orazio. Tibullo e Properzio. Ovidio. Livio.

Il programma è stato dettato agli alunni che lo hanno sottoscritto per p. v.

BRACCIANO 6 GIUGNO 2018

Gli alunni per p. v.

____________________________

____________________________

Il professore:

______________________

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" – Bracciano

A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe IV sez. D

MODULO 1: GONIOMETRIA Unità 1: Funzioni goniometriche. Archi circolari orientati - Misura angolare di un arco circolare - Sistema sessagesimale - Unità radiante - Seno e coseno di un arco e di un angolo - Variazione del seno e del coseno di un arco - Prima relazione fondamentale della goniometria - Sinusoide e cosinusoide - Tangente e cotangente di un arco-Variazione della tangente e cotangente di un arco - Seconda relazione fondamentale della goniometria - Terza relazione fondamentale della goniometria - Tangentoide e cotangentoide - Secante e cosecante di un arco - Quarta e quinta relazione fondamentale della goniometria - Relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi - Regola pratica per la determinazione delle relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi - Archi associati - Riduzione al primo quadrante - Riduzione al

primo ottante - Funzioni goniometriche di archi speciali

6 3 4, ,

.

Unità 2: Identità, equazioni e disequazioni goniometriche. Identità goniometriche - Identità goniometriche condizionate - Generalità sulle equazioni goniometriche - Equazioni goniometriche elementari: funzioni inverse - Risoluzione di una equazione goniometrica - Equazioni omogenee - Equazione riducibile a omogenea di grado pari - Formule per la sottrazione, l’addizione, la moltiplicazione e la bisezione degli archi Formule razionali per la trasformazione del seno, del coseno, della tangente e della cotangente di un arco in funzione della tangente dell’arco metà - Equazioni risolvibili mediante le formule trigonometriche-Equazioni lineari in seno e coseno-Formule di prostaferesi - Equazioni risolvibili mediante le formule di prostaferesi - Disequazioni goniometriche elementari - Disequazioni goniometriche inverse - Disequazioni goniometriche di grado superiore al primo intere e fratte. Unità 3: Funzioni goniometriche e loro caratteristiche. Dominio di una funzione - Periodo di una funzione - Segno di una funzione - Funzioni inverse - Funzioni e trasformazioni geometriche - Grafici elementari e grafici deducibili - Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni goniometriche. MODULO 2: TRIGONOMETRIA . Unità 1: Teoremi sui triangoli rettangoli e applicazioni. Primo teorema sui triangoli rettangoli - Risoluzione dei triangoli rettangoli - Reciproci del primo teorema sui triangoli rettangoli - Secondo teorema sui triangoli rettangoli - Reciproco del

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

2

secondo teorema dei triangoli rettangoli -Teorema della corda - Area di un triangolo in funzione dei lati e del seno dell’angolo compreso - Problemi geometrici risolti per via trigonometrica. Unità 2: Teoremi sui triangoli qualunque. Teorema dei seni - Risoluzione dei triangoli qualunque - Teorema del coseno ( o di Carnot) - Applicazione dei teoremi per la risoluzione dei triangoli qualunque e di problemi geometrici. MODULO 3: Interpretazione grafica di particolari sistemi goniometrici e discussione grafica di un’equazione goniometrica parametrica. Equazioni riconducibili a circonferenza e fascio improprio di rette - Circonferenza e fascio proprio di rette - Parabola e fascio improprio di rette - Parabola e fascio proprio di rette - Discussione grafica di un’equazione goniometrica parametrica - Problemi di trigonometria con discussione parametrica. Libro di testo adottato: MATEMATICA.blu.2.0 con TUTOR Volume 4 Massimo BERGAMINI – Anna TRIFONE – Gabriella BAROZZI, ZANICHELLI - Bologna Gli Allievi Il Docente ____________________ ____________________ Mario Centola

____________________

Bracciano 01/06/2018

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

3

LICEO SCIENTIFICO STATALE "IGNAZIO VIAN" – Bracciano

A. S. 2017-2018

PROGRAMMA DI RECUPERO di MATEMATICA Classe IV sez. D

ALUNNO :

Modalità di recupero: studio individuale/corso di recupero.

Modalità di verifica: prova scritta e colloquio.

Unità

didattica Titolo Argomenti Teoria Esercizi

1

Le funzioni

Goniometriche

elementari

Misura degli angoli - Funzioni goniometriche - Relazioni fondamentali tra le

funzioni goniometriche - Grafici delle funzioni goniometriche elementari -

Regola pratica per la determinazione delle relazioni tra le funzioni goniometriche di particolari coppie di archi - Archi associati - Riduzione al primo quadrante -

Riduzione al primo ottante - Funzioni goniometriche di archi speciali (30°,

45°, 60°).

Libro di testo

Cap. 12 (da

pag . 664 a pag. 686)

Libro di testo

da pag. 695

a pag. 723; da pag. 740

a pag. 745

2

Formule

goniometriche

Formule per la sottrazione, l’addizione, la moltiplicazione e la bisezione degli

archi - Formule razionali per la trasformazione del seno, del coseno, della

tangente e della cotangente di un arco in funzione della tangente dell’arco metà – Formule di prostaferesi – Formule di Werner.

Libro di testo

Cap. 13 (da

pag . 750 a pag. 759)

Libro di testo

da pag. 761

a pag. 786

3

Le funzioni

goniometriche

Dominio di una funzione - Periodo di una funzione - Segno di una funzione -

Funzioni e trasformazioni geometriche - Grafici deducibili.

Libro di testo

Cap. 12 (da pag . 687 a

pag. 696)

Libro di testo

da pag. 726 a pag. 735

da pag. 781

a pag. 783

4

Equazioni e

disequazioni

goniometriche

Generalità sulle equazioni goniometriche - Equazioni goniometriche elementari: funzioni inverse - Risoluzione di una equazione goniometrica -

Equazioni di grado superiore in una sola funzione goniometrica - Equazioni

omogenee - Equazione riducibile a omogenea di grado pari - Equazioni risolvibili mediante le formule trigonometriche - Equazioni lineari in seno e

coseno - Disequazioni goniometriche elementari – Disequazioni goniometriche

non elementari: intere e fratte.

Libro di testo Cap. 14 (da

pag . 792 a

pag. 806)

Libro di testo da pag. 810

a pag. 834;

da pag. 840 a pag. 850;

da pag. 860

a pag.865

5

Interpretazion

e grafica di

particolari

sistemi

goniometrici

Discussione grafica di un’equazione goniometrica parametrica - Sistemi goniometrici e discussione grafica di un’equazione goniometrica

parametrica - Equazioni riconducibili a circonferenza e fascio improprio

di rette - Circonferenza e fascio proprio di rette - Parabola e fascio improprio di rette - Parabola e fascio proprio di rette.

Libro di testo Cap. 14 (da

pag . 855 a

pag. 859; sezione

esercizi)

Libro di testo da pag. 838

a pag. 845;

da pag. 855 a pag.859

6

La

trigonometria

Primo teorema sui triangoli rettangoli - Reciproci del primo

teorema sui triangoli rettangoli - Secondo teorema sui triangoli rettangoli -

Reciproco del secondo teorema dei triangoli rettangoli - Applicazione dei teoremi del triangolo rettangolo: area di un triangolo; teorema della corda.

Teorema dei seni - Teorema del coseno ( o di Carnot) -Applicazione dei teoremi

per la risoluzione dei triangoli qualunque e di problemi geometrici - Problemi di trigonometria con discussione parametrica.

Libro di testo

Cap. 15 (da

pag . 872 a pag. 882)

Libro di testo

da pag. 885

a pag. 928

Bracciano, 08-06-2018 L’Insegnante

Mario Centola

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

PROGRAMMA EDUCAZIONE FISICA A.S. 20017/2018

PROF..SSA ASCANI LORELLA

CLASSE 4 SEZ. D

Il programma sotto riportato è stato svolto nell’a.s.2017/2018 ed è stato impostato in sede di Dip.to

Scienze Motorie. Il metodo principalmente usato è quello della lezione frontale con interventi

individualizzati. Le lezioni si sono svolte nella palestra dell’Istituto e nel cortile antistante ed

utilizzando i campi di calcetto all’aperto e sono stati usati gli attrezzi in dotazione. Le valutazioni

periodiche, che hanno dato luogo alla valutazione finale hanno seguito i criteri della griglia allestita

dal dip.to nella quale si evidenzia che il voto è scaturito dalla analisi di diverse componenti:

progressi rispetto al livello di partenza, acquisizione di abilità motorie, partecipazione, impegno,

rispetto delle regole, interesse, comportamento adeguato, correttezza nei confronti dei compagni e

dell’insegnante.

Potenziamento fisiologico e miglioramento della mobilità articolare

Es.di passo e di corsa, con variazioni di ritmo, con combinazioni dei movimenti delle

braccia, in forma di percorso attrezzato e staffetta, scatti ed allunghi, varianti della corsa

(skip, passo saltellato, corsa calciata dietro ecc.).

Es. a corpo libero nelle diverse stazioni (ritta, in ginocchio, decubito supino, prono e

laterale), individuale,a coppie, in gruppi sotto forma di staffette e percorso attrezzato.

Es. a carico naturale e con i piccoli attrezzi (manubri, fit-bar, palla medica, bacchette),

individuali ed a coppie, sul posto ed in forma dinamica, individuali e a coppie, in forma di

percorso attrezzato e di staffetta.

Rielaborazione degli schemi motori di base

Es. ai grandi attrezzi (trave, quadro svedese, spalliera, trampolino elastico, cavallo), di base,

specifici e di riporto.

Capovolte avanti ed indietro, impostazione della verticale tesa.

Consolidamento del carattere sviluppo della socialità e del senso civico, pratica di attività sportive

Pallavolo: palleggio, bagher, servizio, passaggio dal gioco 1 contro 1 al gioco

6 contro 6.

Basket: palleggio, passaggio terzo tempo.

Atletica leggera: velocità, impostazione del salto in lungo e del salto in alto.

Tennis tavolo: gioco libero

Calcetto:gioco 5 contro 5

Bracciano 01 Giugno 2018 Prof.ssa Lorella Ascani

Studenti

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;

LICEO SCIENTIFICO STATALE “I. VIAN”

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Prof.ssa Astrologo Materia: Chimica

Classe 4° D

La classe è formata da 26 alunni

Il programma Il programma è stato svolto secondo le linee programmatiche stabilite all'inizio dell'anno scolastico,

sia per quanto concerne il metodo di lavoro, sia per le modalità di verifica ed il perseguimento degli

obiettivi formativi e di apprendimento propri della disciplina.

Il dialogo educativo I discenti hanno mostrato interesse per gli argomenti proposti, prendendo parte al dialogo educativo

in modo naturalmente diversificato, più o meno incisivo e pertinente secondo la personale indole e

l'individuale maturazione di conoscenze ed abilità. La classe ha evidenziato un comportamento non

sempre corretto e responsabile disturbando il regolare svolgimento delle lezioni costringendo il

docente a continue interruzioni durante la spiegazione. Ciò ha influito negativamente sul

rendimento complessivo a cui si aggiunge anche una insufficiente autonomia nell’organizzazione

dei compiti assegnati. L’apprendimento risulta a volte mnemonico e carente nella rielaborazione

degli argomenti trattati.

La didattica Ogni unità di studio è stata affrontata in modo dialogico e problematico, sollecitando gli interventi,

la discussione, l'abitudine a trovare riscontro di quanto in esame con la quotidianità, al fine di

giungere ad una presa di coscienza del valore della chimica per la lettura ed interpretazione della

realtà ed a una revisione autonoma delle notizie tratte dai vari mezzi di informazione.

Per ogni tematica è stato fornito, in un primo momento, un quadro generale e schematico che

potesse garantire una immediata e globale visione del fenomeno in esame; si è quindi proceduto ad

una scomposizione nelle sue fasi peculiari allo scopo di offrire una visione più dettagliata e di

sottolineare le varie condizioni di causa ed effetto che ne dettano il regolare sviluppo. Spesso sono

stati richiamati tutti gli indispensabili prerequisiti che potessero consentire un apprendimento

ragionato e non mnemonico.

In considerazione della fisionomia della classe, parecchi alunni hanno evidenziato non poche

difficoltà nel riesame autonomo e logico dei contenuti, nell'utilizzo di conoscenze pregresse per

nuovi contesti conoscitivi e nell'esporre in modo fluido e corretto quanto appreso, si è reso

necessario procedere con cautela, ridimensionando alcuni obiettivi e mirando ad una conoscenza

che, se non pienamente approfondita, fosse almeno corretta nei punti focali degli argomenti trattati e

riferita in modo chiaro, comprensibile e rispettoso del lessico specifico della disciplina.

Le valutazioni sono state effettuate facendo ricorso ad interrogazioni orali e a verifiche scritte

(domande aperte, quesiti a risposta chiusa ecc.). Ogni momento dell'attività didattica, gli interventi,

le discussioni, hanno assunto valore diagnostico consentendo la percezione del livello di

comprensione ed assimilazione dei contenuti e la verifica dell'impegno e coinvolgimento degli

alunni durante lo svolgimento del programma.

Valutazione complessiva Il rendimento scolastico risulta alquanto diversificato: un ristretto numero di studenti ha maturato

un livello di conoscenze ed abilità, in termini di autonomia interpretativa, di logica, di

comprensione e di produzione, discreto o buono; altri mostrano un sufficiente raggiungimento degli

obiettivi con un livello di assimilazione che non sempre consente una visione organica e comparata

dei contenuti ed una precisa ed esatta decodifica di modelli, schemi con cui è rappresentata la realtà

dell'ambiente in cui viviamo .Il resto della classe non ha raggiunto gli obiettivi minimi della

disciplina.

Bracciano 06/06/2018

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - liceovian.gov.it · le potenze, nuove potenze e nuovi stati ... Letture e documenti selezionati dall’insegnante o tratti dal libro di testo;