LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL...

38
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C Linguistico DOCENTE: CARMELA M. PALADINO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Testi in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese “Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” (ediz. arancio, vol. 1°- PALUMBO Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno (edizione consigliata a cura di Mineo, Cuccia, Melluso- PALUMBO EDUCAZIONE LETTERARIA Riflessioni generali sul “sistema” lingua. Ripasso delle conoscenze acquisite lo scorso anno sulla trasmissione della cultura dalla Grecia a Roma, sul ruolo degli schiavi poi liberti, sulla formazione delle lingue romanze (principali trasformazioni dei suoni, prestiti lessicali delle lingue barbare, sostrato e superstrato). Prime testimonianze in volgare. Analisi dei testi: Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione di San Clemente Il Medioevo: la dimensione spaziale e temporale; la visione “enciclopedica”. Influenze della letteratura in lingua d‟oc e d‟oil; la chanson de geste. Il ruolo della cavalleria nella società feudale: contenuti e caratteristiche della Chanson de Roland. Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella letteratura cortese. Caratteristiche comuni delle liriche in lingua d'oc; il De amore di Andrea Cappellano. Il poema allegorico. Le interpretazioni della scrittura: allegoria e simbolo. Il romanzo cortese: contenuti di Tristano e Isotta e Lancillotto o il cavaliere della carretta . Analisi dei testi: Guglielmo d'Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione La Chanson de Roland: Orlando rifiuta di suonare il corno e di chiamare Carlo Magno in aiuto (lasse LXXXIV-LXXXVIII) La Chanson de Roland: la morte di Orlando, CLXXIII-CLXXV La civiltà comunale (“tempo della Chiesa” e “tempo del mercante”). I movimenti pauperistici. La nascita degli ordini monastici; la letteratura religiosa. La letteratura inglese e quella tedesca fino alla metà del XIII secolo (Beowulf Minnesänger Parsifal Nibelungenlied). Recupero-rinforzo delle abilità di base: misurare il tempo; indicare i secoli con i numeri romani. S. Francesco: la vita, la personalità, le ragioni della sua scelta linguistica. Jacopone da Todi: le vicende biografiche, le opere, l‟estremismo ideologico ed espressivo. Potere temporale e potere spirituale della chiesa. Bonifacio VIII. Analisi dei testi: S. Francesco: Cantico di frate sole (Laudescreaturarum).

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C – Linguistico

DOCENTE: CARMELA M. PALADINO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Testi in adozione:

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese “Il nuovo La scrittura e l’interpretazione” (ediz. arancio, vol. 1°- PALUMBO

Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno (edizione consigliata a cura di Mineo, Cuccia, Melluso- PALUMBO

EDUCAZIONE LETTERARIA

Riflessioni generali sul “sistema” lingua. Ripasso delle conoscenze acquisite lo scorso anno sulla

trasmissione della cultura dalla Grecia a Roma, sul ruolo degli schiavi poi liberti, sulla formazione

delle lingue romanze (principali trasformazioni dei suoni, prestiti lessicali delle lingue barbare,

sostrato e superstrato). Prime testimonianze in volgare.

Analisi dei testi: Indovinello veronese, Placito capuano, Iscrizione di San Clemente

Il Medioevo: la dimensione spaziale e temporale; la visione “enciclopedica”. Influenze della

letteratura in lingua d‟oc e d‟oil; la chanson de geste. Il ruolo della cavalleria nella società feudale:

contenuti e caratteristiche della Chanson de Roland. Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella

letteratura cortese. Caratteristiche comuni delle liriche in lingua d'oc; il De amore di Andrea

Cappellano. Il poema allegorico. Le interpretazioni della scrittura: allegoria e simbolo. Il romanzo

cortese: contenuti di Tristano e Isotta e Lancillotto o il cavaliere della carretta.

Analisi dei testi:

Guglielmo d'Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione

La Chanson de Roland: Orlando rifiuta di

suonare il corno e di chiamare Carlo Magno

in aiuto (lasse LXXXIV-LXXXVIII)

La Chanson de Roland: la morte di Orlando,

CLXXIII-CLXXV

La civiltà comunale (“tempo della Chiesa” e “tempo del mercante”). I movimenti pauperistici. La

nascita degli ordini monastici; la letteratura religiosa.

La letteratura inglese e quella tedesca fino alla metà del XIII secolo (Beowulf – Minnesänger –

Parsifal – Nibelungenlied).

Recupero-rinforzo delle abilità di base: misurare il tempo; indicare i secoli con i numeri romani.

S. Francesco: la vita, la personalità, le ragioni della sua scelta linguistica. Jacopone da Todi: le

vicende biografiche, le opere, l‟estremismo ideologico ed espressivo. Potere temporale e potere

spirituale della chiesa. Bonifacio VIII.

Analisi dei testi:

S. Francesco: Cantico di frate sole (Laudes creaturarum).

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Iacopone da Todi: Donna de Paradiso

LA SCUOLA POETICA SICILIANA

I tempi, i luoghi, le figure sociali. Le influenze della politica; il canone lirico (strutture metriche,

lingua). L‟amore cortese, il cavaliere e la donna.

Analisi dei testi:

Iacopo da Lentini : Meravigliosamente ...

Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima...

vv.1-30

IL DOLCE STIL NOVO E GLI SVILUPPI DEL GENERE COMICO-REALISTICA

Continuità tra Siciliani, Siculo-Toscani e Stilnovisti. La poetica, i luoghi, il tempo, gli autori del

Dolce Stil Novo. Firenze tra XIV e XV secolo. Le origini della denominazione. Il tema del saluto. La

poesia comico-realista: rapporto dei suoi autori con gli stilnovisti; i luoghi, il tempo, i temi e le

forme.

Analisi dei testi: Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira … (vv.1-20) Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste „l core... Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco arderei’l mondo

DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO

Dante: la biografia, la formazione, le idee, le opere, l‟attualità. Struttura, caratteristiche generali e

contenuti delle opere “minori”: Convivio; De Monarchia; De vulgari eloquentia. La vita nova. Le

Rime.

Analisi dei testi:

Da Vita nova: cap. II (Il primo incontro); cap.

XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare…

Dalle Rime , Guido i' vorrei ...

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA

Natura e funzione della letteratura nella mentalità di Dante. Etica ed estetica nella Divina

Commedia: le fonti teologiche, la configurazione fisica e morale dell‟oltretomba dantesco. Struttura

dell‟opera e struttura dei tre regni. L'epistola XIII ed i tre sensi della scrittura.

Analisi dei testi:

Lettura ed analisi dei seguenti canti dell‟ Inferno: I; II, (vv. 1-114); III (riflessioni sul peccato

dell‟ignavia e sul perché Dante lo consideri così grave); V (collegamenti con la letteratura cortese e

lo Stilnovismo); VI (vv. 1-90, analisi del pensiero politico di Dante con riferimento ai contenuti del

De Monarchia); X ( vv. 1-93, riflessioni sulle lotte comunali tra guelfi e ghibellini); XIII (vv.22-84).

Riflessioni sui suicidi e sui sodomiti del canto XV. Canto XXVI (Ulisse: riflessioni sulle particolarità

dell'interpretazione dantesca del personaggio); canto XXXIII (vv.1-90 e sintesi del contenuto dei

versi seguenti). Sintesi del contenuto del canto XXXIV con lettura dei versi più significativi.

FRANCESCO PETRARCA

La situazione politica e culturale tra il 1320 ed il 1380; la cattività avignonese; i cambiamenti nel

ruolo dell'intellettuale: F. Petrarca: la biografia, la formazione culturale, le opere in latino ed in

volgare.

Analisi dei testi:

dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono…; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi …;

Chiare, fresche e dolci acque … (vv. 1-13); Movesi 'l vecchierel ... .

Frammentarietà ed unità. Modernità di Petrarca.

Dal Secretum : L'amore per Laura sotto accusa; dall'Epistolario: L'ascesa al monte ventoso.

GIOVANNI BOCCACCIO

La biografia, le opere minori, il Decamerone.

Lettura ed analisi dei testi: La descrizione della peste; I,1 (Ser Ciappelletto); II,5 (Andreuccio da

Perugia); IV, 5 (Lisabetta da Messina); IX, 2 (La badessa e le braghe). Per casa, come lavoro

estivo, lettura di II, 7 (Alatiel) o X, 10 (Griselda).

LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE

INESISTENTE”

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

RECUPERO-RINFORZO DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA

Ortografia dei monosillabi, accenti, apostrofi. Uso del lessico; sintassi; errori nell'uso dei pronomi; il

periodo ipotetico (interventi periodici a margine della correzione delle verifiche scritte).

Laboratorio sulla punteggiatura (da completare il prossimo anno): funzione di segmentazione,

sintattica, intonativa e di commento. Usi corretti e scorretti delle virgole.

L’ANALISI DEL TESTO POETICO

Recupero-rinforzo delle conoscenze acquisite lo scorso anno. La lingua poetica: figure, isotopie,

parole-chiave, campi semantici. Il livello metrico-ritmico: il sonetto; l‟endecasillabo, il settenario, il

doppio settenario o Alessandrino. Rime, assonanze, consonanze, enjambement. Figure retoriche:

anafora, epifora, similitudine, metafora, sinestesia, personificazione, climax, endiadi, chiasmo. Le

fasi dell'analisi secondo lo schema della tipologia A dell'esame di Stato.

Introduzione alla scrittura del saggio breve

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe III C L Insegnante LA SPINA FEBRONIA RITA

GRAMMATICA

-Present simple

-Past simple

-Imperative

-Present continuos

-Past continuos

-Present perfect

-Present perfect continuos

-Future (will, to be going to)

-Periodo ipotetico (0,I e II tipo)

-Pronomi relativi

-Pastperfect

-Pronomi personali soggetto e complemento

-Aggettivi e pronomi possessivi

-Forma passiva

-Discorsoindiretto

LETTERATURA

The Origins and the Middle Ages

-Saxon, Viking and Roman place names

-The first invasions

-The Anglo-Saxons and the Vikings

-The Norman conquest and feudalism

-BEOWOLF

GEOFFREY CHAUCER

-Life

-The Canterbury Tales

-THE Wife of Bath

RENAISSANCE LITERATURE

-The world of theatre

WILLIAM SHAKESPEARE

-Life

-Romeo and Giuliet

-Hamlet

-The Tempest

-Macbeth

-A midsummer night's dream

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Letture in lingua inglese:

-Articoli in lingua inglese tratti dalla rivista SPEAK-UP

-Lettura di articoli da Internet

-Da Global: -The hobbit

-Giving identity a voice

-Endless Energy

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LICEO SCIENTIFICO STATALE” E.BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2012-13 CLASSE 3° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella Docente di conversazione Russo Pauline Libro di testo: Domenico D’Alessandro “ Littération” ed. Signorelli Volume 1 Le texte littéraire La communication ordinaire et littéraire Le narrateur Le lecteur et les livres Le contexte Les genres littéraires Le genre romanesque Le genre poétique Le genre théâtral Outils d’analyse : la langue L’aspect typographique et la ponctuation Les sons La versification Naissance de la France et de la langue française Le Moyen Age les événements historiques La ferveur religieuse- Les croisades- Les pélerinages Organisation de la société médiévale : la féodalité, le clergé, le peuple La langue à travers les siècles 1) Héros des cours, héros des villes Le Héros épique La chanson de geste La chanson de Roland : La mort de Roland Le Héros Courtois et la courtoisie

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

La littérature courtoise Tristan et Iseut: « Mourons ensemble» Le chevalier au lion : « La force » de Chrétien de Troyes Le Héros bourgeois La littérature satirique et bourgeoise : le roman de Renard : « Il sera trop habile» La poésie : la ballade Villon : « La Ballade des pendus »

XVI siècle 1500- 1600 La Renaissance Les événements historiques: les guerres d’Italie- Les guerres de religion: Protestants et Catholiques L’Humanisme De la pensée médiévale à l’humanisme La vie culturelle et littéraire: Les conditions de renouveau . Qu’est-ce que l’humanisme.. Les universités et les Collèges 3)De nouveaux principes d’éducation Rabelais Pantagruel: Lettre de Gargantua à Pantagruel sur l’éducation Montaigne Essais: Comment éduquer un enfant La Pléiade Ronsard : « Mignon allons voir si la rose » XVII siècle 1600-1700 La période classique Les événements historiques: la France sous Henri IV. -L’œuvre de Richelieu et le

renforcement de la monarchie – Mazarin et la Fronde.

Le triomphe de la monarchie absolue-

Louis XIV

La cour un instrument dans les mains du roi

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

L’honnête homme

Le théâtre au XVII siècle Les règles du théâtre classique

Corneille : une morale héroïque Le Cid: Meurs ou tue

- La lettera formale :expéditeur-destinataire-l’appellation-corps de la lettre-formules de politesse -Le résumé - È’ stato effettuato un ripasso degli elementi grammaticali studiati gli anni

precedenti: ripasso dei verbi. Le passé simple. I pronomi personali complemento di 1° e 2° forma. Accordo del participio passato. I connettori. Gli indefiniti ( chiunque- qualunque “tout-chaque- certains”- personne aucun)- I pronomi possessivi , dimostrativi e i pronomi neutri. I pronomi personali complemento- Il comparativo e il superlativo assoluto e il superlativo relativoLo stile diretto e indiretto. Le preposizioni “contractées”. Uso dei tempi e modi verbali-Periodo ipotetico

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Programma

Classe III CL – Anno scolastico 2012-2013

Lingua tedesca; Prof.essa Rosalba Albo

Libro di testo adottato: “Fertig, los!” Vol.1

Catani – Greiner – Pedrelli; Ed. Zanichelli

Einheit 13

Mode undEinkaufen( Mode ausDeutschland, Mode, Einkaufen, …….)

La declinazione dell’aggettivo qualificativo preceduto dall’articolo indeterminativo ein/eine,dakein/keinee

dagli aggettivi possessivi

La declinazione dell’aggettivo non preceduto da nessun articolo

Le W-Fragen: Was für (ein)…..?

I verbi riflessivi con pronome all’accusativo e al dativo

Einheit 14

In der Stadtoder auf dem Land ( Stadtoder Land?, Kindheit auf dem Land und in der Stadt, …….)

Il superlativo relativo

Le forme irregolari del superlativo relativo

La declinazione dell’aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die

Il superlativo in funzione attributiva

L’avverbio viel davanti ai comparativi di maggioranza

Le W-Fragen: Was für (ein)?, Welcher?, Welches?, Welche?

Einheit 15

Berufspläne( Traumberuf:Leadsänger, Berufswünsche von gestern, Was will ichwerden?, ……….)

Il Präteritum dei verbi deboli

Il Präteritum dei verbi forti

Il Präteritum dei verbi misti

La congiunzione seit

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

La congiunzione als

Le congiunzioni als, wenn, wann

La formazione del femminile e il suo plurale

Einheit 16

Medien und Technik(Aufder Messe, Buchoder PC?, MeinneuesHandy, …..)

Le preposizioni seitevor

I pronomi relativi

Le frasi concessive: obwohl, trotzdem, trotz

I verbi, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria

Einheit 17

Umwelt und Natur(Etwasfür die Umwelttun, WarumInselnim Meer verschwinden, ………….)

Il verbo lassen

Le congiunzioni temporali Solange e bis

I verbi, gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a persone

Il passivo

Il passivo dei verbi intransitivi

Il passivo con i verbi modali

Einheit 18

Deutschland in der EU ( Die Europahymne, Die Europäische Union, ……………….)

La congiunzione indem

I verbi, gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a cose

Gli aggettivi e i sostantivi di lingua e nazionalità

Le preposizioni reggenti il caso genitivo: anlässlich, auβerhalb, involge, innerhalb

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE DI LINGUA TEDESCA

Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Statale “BoggioLera” di Catania

Prof.ssa Elisabeth Cardillo

3 CL Linguistico

Fertig, los! Vol. I und II

Die Körperteile

Vokabeltests

Das Datum

Die Bekleidungen

Die Körperteile

Der Schmuck

S. 143 Was hat der Arzt gesagt? Und Übungen Nr. 4 und 5

S. 235 Landschaften und Übung Nr. 7

Trimm Dich!Sich vorstellen, Statistiken, Tabellen

S. 127 Trimm Dich!

S. 171 Trimm Dich!

S. 217 Trimm Dich!

Diktat: Die Mahlzeiten

S. 200 AB Hotel Mama- aber richtig

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Landeskunde: Deutschland und Staatsgrenzen, Bundesländer,

Hauptstädte Flüsse; DDR

Rezept: Die Waffeln

Weihnachtsstollen

Fotokopien:Krankheit und Gesundheit und Wiedergabe des Inhalts

Sankt Martin

Karneval in Köln „ Kölle Alaaf“und Wiedergabe des Inhalts

Aussehen und Charakter

Das Wetter und die Jahreszeiten

Deutsche Redewendungen

Ode an die Freude

Deutsche Zungenbrecher

Sprachlabor:Video-Audio

Lieder Sankt Martinslied

Internet Karneval in Köln: Rosenmontagszug 2012

DVD Lola rennt

Ode an die Freude

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Spiele:Zeichenspiel

Rollenspiel: Gruppen aus 2-3 Personen: Wiedergabe: Restaurant

Bekleidung

Lebensmittel

Ratespiel : Über das persönliche Wörterbuch aller Einheiten

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

MATEMATICA

Anno Scolastico 2012 / 13

Classe 3° sez. C Ind. Linguistico

PROGRAMMA DI STORIA

- Caratteristiche della società feudale.

- La ripresa economica dopo il Mille.

- Papato e Impero fra X e XII secolo.

- La crisi della Chiesa romana e lo scontro con l'Impero.

- Le Crociate.

- I Normanni in Italia

- La Guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze.

- I regni iberici e l'unificazione della Spagna.

- La nascita degli Stati nazionali.

- L'Italia dei Comuni e la sua evoluzione politico-istituzionale fino alla fine del XV secolo.

- L'età dell'Umanesimo e del Rinascimento.

- La crisi del Trecento e la Peste Nera.

- L’impero Ottomano tra XIV e XV secolo e la caduta di Costantinopoli.

- Gli Stati Europei dell'età moderna.

- Le guerre d’Italia da Carlo VIII a Carlo V.

- La genesi dell'economia-mondo e le trasformazioni economiche della prima metà del Seicento.

- Le esplorazioni geografiche e la conquista dell'America.

- L’Impero di Carlo V.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

- La Riforma protestante e la diffusione dei movimenti riformatori in Europa.

- Il Concilio di Trento e la "controriforma" cattolica.

- La Spagna di Filippo II e la guerra con le Province Unite.

- L'Inghilterra di Elisabetta I e le guerre di religione in Francia.

- La guerra dei Trent'anni.

Testo utilizzato:

M.Manzoni - F.Occhipinti, Storia. Scenari, Documenti, Metodi, Ed. Einaudi Scuola, vol. 1°.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.
Page 18: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Programma Filosofia Classe III sez. CL

a.s. 2012/2013

Prof. Alessandra Sinatra

Testo: AA.VV. Il Testo filosofico, vol 1, Bruno Mondadori

Le origini della Filosofia

Il problema della natura nella prima filosofia greca

La scuola ionica

I Pitagorici

Eraclito

Uno e Molteplice

Parmenide

Zenone

Empedocle

Anassagora

L’Atomismo di Democrito

Linguaggio e Verità

Protagora

Gorgia

Socrate

Platone

La dottrina delle idee, ontologia e gnoseologia

Lo Stato e il compito del filosofo

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

La cosmologia

Aristotele

Il problema degli scritti

Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere

La metafisica

La logica

La Fisica

La filosofia ellenistica

Scetticismo

Stoicismo

Epicureismo

Filosofia e Religione nel tardo Impero

Gli apologisti

Il rapporto tra fede e ragione

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE III CL ANNO SCOLASTICO 2012/13

Testo adottato: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi - I principi della matematica

– Atlas

LA FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI E LA DIVISIONE TRA POLINOMI

-Il raccoglimento a fattor comune totale e parziale

-Il riconoscimento di prodotti notevoli

-Il trinomio caratteristico

-La divisione tra polinomi e il teorema del resto

-La determinazione del quoziente e del resto

-Il teorema del resto

.La regola di Ruffini

-La scomposizione mediante la ricerca dei divisori

-Sintesi sulla scomposizione

-M.C.D. e m.c.m. tra polinomi

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

MODELLI DI SECONDO GRADO

-Equazioni di secondo grado incomplete e complete

-La disequazioni di secondo grado

-Disequazioni fratte

-Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado

LA CIRCONFERENZA E I POLIGONI

.La Circonferenza e il cerchio

-Rette e circonferenze: posizioni reciproche. Teorema

-Angoli alla circonferenza e angoli al centro

-La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio

LA PARABOLA

-La parabola e la sua equazione

-La parabola con asse parallelo all’asse y

-La parabola con asse parallelo all’asse x

-Grafico di una parabola

-Determinazione dell’equazione di una parabola note tre condizioni indipendenti.

LA CIRCONFERENZA

-La circonferenza nel piano cartesiano

-Come determinare l’equazione di una circonferenza

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

-Posizioni reciproche di una circonferenza e una retta

-Grafico di una circonferenza

L’ELLISSE E L’IPERBOLE

-L’equazione dell’ellisse

-L’ellisse con i fuochi sull’asse x

-L’ellisse con i fuochi sull’asse y

-Eccentricità di un ellisse

-Grafico di un’ellisse

-L’equazione dell’iperbole

-L’iperbole con i fuochi sull’asse x

-Asintoti e eccentricità dell’iperbole

-Grafico dell’iperbole

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE III CL ANNO SCOLASTICO 2012-13

Testo adottato: Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica.azzurro - Zanichelli.

LE GRANDEZZE FISICHE

-Oggetto della fisica. Le parti della fisica.

-Il metodo sperimentale.

- Le definizioni delle grandezze fisiche.

-Misura delle grandezze.

-Il sistema internazionale di unità.

-L’intervallo di tempo

-La lunghezza. L’area, il volume, la massa, la densità

-Unità di misura di lunghezza, massa e tempo.

MISURA

-Gli strumenti

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

-Strumenti tarati e loro caratteristiche. Sensibilità, portata, precisione, prontezza.

-Incertezza dello strumento. Errori casuali ed errori sistematici.

-Valor medio e incertezza. Errore massimo, incertezza relativa, incertezza percentuale.

-Ordine di grandezza e notazione scientifica.

La VELOCITA’

-Il punto materiale in movimento.

-Sistemi di riferimento.

-Moto rettilineo uniforme .

-Il moto rettilineo.

-La velocità media.

-Calcolo della distanza e del tempo.

-Il grafico spazio-tempo.

-Il moto rettilineo uniforme.

-Il diagramma orario

-Esempi di grafici spazio-tempo.

L’ACCELERAZIONE

-Il moto vario su una retta.

-La velocità istantanea.

-L’accelerazione media.

-Il grafico velocità-tempo.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

-Il moto uniformemente accelerato.

-Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo.

-Il calcolo del tempo.

-Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale.

-La relazione spazio-tempo.

-Lo spostamento come area.

-Corpi in caduta libera.

-Caduta di un corpo da fermo.

-Lancio verticale verso l’alto.

I MOTI NEL PIANO

-Il vettore spostamento e posizione.

-Somma di più spostamenti: il metodo punta-coda.

-I vettori e gli scalari.

-Le operazioni con i vettori: metodo del parallelogramma, scomposizione di un vettore lungo due rette, moltiplicazione di un vettore per un numero, differenza di due vettori.

-Il vettore velocità.

-Il moto circolare uniforme.

-Periodo e frequenza.

-Il valore della velocità istantanea .

-Velocità tangenziale.

-L’accelerazione centripeta.

-Il moto armonico.

-Proprietà generali del moto armonico.

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LE FORZE

-Concetto di forza. Misura delle forze. Il dinamometro e sua taratura

-Le forze della natura: fondamentali e non fondamentali.

-La forza-peso e la massa. Il valore di g.

-Le forze d’attrito.

-La forza elastica

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

-Solidi, liquidi e gas.

-La pressione e l’unità di misura.

Sono stati trattati i seguenti contenuti con metodologia CLIL:

-Algebra vocabulary

-Scientific notation

-Vectors

-Uniform motion

-Uniformly accelerated motion

-Uniform circular motion

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E GEOGRAFIA

CLASSE 3C LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

ENERGIA E VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE :

Tipi di reazioni chimiche; Le reazioni esotermiche ed endotermiche; L’energia di legame; Velocità delle

reazioni chimiche; Velocità e concentrazione dei reagenti; Velocità e fattore sterico; Velocità e suddivisione

dei reagenti; L’energia di attivazione; Velocità e temperatura; Velocità e catalizzatori.

L’EQUILIBRIO CHIMICO:

Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La costante di

equilibrio; Effetto della temperatura sull’equilibrio chimico; Reazioni a completamento.

EQUILIBRI CHIMICI IN SOLUZIONE ACQUOSA:

Dissociazione elettrolitica; Ionizzazione in soluzione; Elettroliti forti e deboli; L’idrogenione; Ionizzazione

dell’acqua; Prodotto ionico dell’acqua; Costanza del prodotto ionico dell’acqua.

ACIDI E BASI:

Proprietà degli acidi e delle basi; Acidi e basi secondo Arrhenius; Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry;

Coppie coniugate acido base; Soluzioni acide basiche e neutre; Il pH e il pOH

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

VIAGGIO ALL’INTERNO DELLA CELLULA:

La cellula procariote ha una struttura più semplice di quella eucariote; Le cellule eucariote sono suddivisi in

compartimenti con funzioni diverse; Le importanti funzioni della membrana cellulare; Il nucleo è il centro di

controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne: reticolo

endoplasmatico lisci e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce,selezione e trasporta i prodotti cellulari; I

lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo;

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA:

Il mosaico fluido; Il trasporto passivo; La diffusione dell'acqua per osmosi e l'equilibrio idrico delle cellule;

Le proteine di trasporto e la diffusione facilitata; il trasporto attivo contro il gradiente di concentrazione,

Endocitosi ed esocitosi.

LA CELLULA E L'ENERGIA:

Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Il metabolismo cellulare e l'accoppiamento energetico; Il ciclo

del' ATP; La fosforilazione e il trasporto dell'energia chimica dove è necessario; La respirazione cellulare

comprende tre tappe: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.

COME FUNZIONANO GLI ENZIMI:

L'energia di attivazione e la catalisi enzimatica; La specificità degli enzimi; Le condizioni ottimali per l'azione

degli enzimi; L'inibizione dell'attività enzimatica

LE BASI CELLULARI DELLA RIPRODUZIONE E DELL'EREDITARIETA':

Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare;I procarioti si riproducono per scissione binaria; Il ciclo

cellulare nella cellula eucariota e la mitosi, le principali fasi e il significato biologico della mitosi;; La

citodieresi; I fattori di crescita influenzano e controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I tumori maligni;I

cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico dei gameti; La Meiosi e la fecondazione.

Testi adoperati: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol A+ B, Zanichelli; La chimica di

Rippa,MarioRippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli;

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

STORIA

FILOSOFIA

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Liceo Scientifico "E. Boggio Lera" Catania

Anno scolastico 2012/2013

Storia dell’arte

Classe III sez. Ca indirizzo linguistico

Prof. Paola Laquidara

PROGRAMMA SVOLTO

Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia

Età

Luoghi

Società

Economia

Pittura rupestre

Grotta di Lascaux(pag.11)

Sculturamobiliare

Venere di Willendorf(pag.10)

Venere di Brassempouy(pag.10)

Architetturamegalitica

Complesso megalitico di Stonehenge (pag.12)

Civiltà egizia

Luoghi

Età

Società

Scultura

Statua assisa del faraone Chefren (pag.24)

Il faraone Menkaure e la regina Kamerernebti II (Pag.25)

Pittura

Nebamun caccia nella palude (pag.

Architettura

Piramidi

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Tombe

Templi

Civiltà cretese

Luogo

Età

Società

Economia

Cultura

Architettura

Palazzo di Cnosso

Pittura

Principe dei gigli (Cnosso)

Taurokathapsia/Salto del toro(Cnosso)

Arti plastiche (terracotta, ceramica)

Dea dei serpenti (pag. 32)

Grecia antica

Periodizzazione

Medioevo ellenico

Età Arcaica

Classica

Ellenistica

Età arcaica

Luoghi

Periodo

Società

Economia

Cultura

Religione

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Architettura Templare

Funzione, forma, parti

Tipologie planimetriche (pag.45)

(óikos, in antis, prostilo, anfiprostilo, periptero, diptero, thólos)

Tempio di Zeus a Olimpia (pag.83)

Ordini architettonici

Dorico, Ionico, Corinzio (pag. 46-47)

Fregi e frontoni (pag.58-59)

Tempio di Artemide a Corfù

Tempio di Afaia a Egina (pag.58)

Tesoro dei Sicioni

Scultura

Valore della nudità

Valore dei canoni tradizionali

Tendenze innovative e sperimentali

Kouros/i (pag.63)

Kore/ai (pag.66)

Diòscuri (pag. 63)

Moscoforo (pag. 64)

Testa di Dipylon (pag.64)

CavaliereRampin (pag.65)

Efebo biondo (pag.65)

La Grecia classica

Periodo

Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo,

sperimentalismo, opinione e bene pubblici

Scultura

Stile severo

Statuaria

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Tirannicidi (pag. 102)

Efebo (pag. 103)

Zeus saettante (pag.104)

Auriga di Delfi (pag.105)

Afrodite Sosandra (pag.105)

Bronzi di Riace (pag.106)

Frontoni e fregi

Tempio di Zeus a Olimpia (pag.83)

Statuaria classica

Policleto :Doriforo (pag. 112)

Frontoni e fregi

Fidia : Partenone

Estia, Dione e Afrodite (frontone orientale pag.91)

Eracle o Dionisio (frontone orientale pag.91)

Processione panatenee (fregio ionico)

Architettura

Acropoli di Atene (pag. 85)

Santuario di Zeus a Olimpia (pag. da 81 a 84)

Partenone(pag. da 85 a 92)

L'età Ellenistica

Scultura

Statuaria

Lisippo :Apoxyomenos

Fanciulla di Anzio

Nike di Samotracia

Laocoonte

Fregi

Altare di Pergamo

Gigantomachia

Storie di Telefo

Architettura

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Altare di Pergamo

Culture italiche

Gli Etruschi

Cultura e società

Le arti plastiche

Vulca : Apollo che cammina

La Chimera

Il sarcofago degli sposi

La Lupa capitolina

La civiltà Romana

Età repubblicana

Arti figurative

Ritrattistica

Rilievi storici e mitologici

Ara di Domizio Enobarbo

Architettura

Tipologie abitative

Domus

Insula

Villa

Edilizia pubblica

Basiliche

Fori

Teatri

Infrastrutture

Acquedotti

Ponti

Età imperiale

Dal classicismo augusteo al tardo impero

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Arti figurative

Statuaria

Statua equestre di Marco Aurelio

Rilievi storici e mitologici

Ara Pacis Augustae

Arco di Tito

Colonna Traiana

Colonna Aureliana (Antonina)

Arco di Costantino

Architettura

Basiliche

Anfiteatri

Archi di trionfo

Colonne coclidi

I primi secoli del Cristianesimo

Valori fondamentali

Rapporto con l'iconografia greco-romana

Rappresentazione della figura umana in età tardo antica e paleocristiana

Edifici di culto

Funzione

Forma(Schema planimetrico - settori fondamentali )

Mosaici cristiani a Roma tra V e IX sec.

Iconografia e architettura bizantine a Ravenna

Basilica di S. Vitale - edificio

mosaici

Stili

Planimetrico, cubico, convenzionale, realistico, naturalistico, decorativo, arcaico, realistico, plebeo,

provinciale, aulico, impressionistico, pittorico.

Caratteri

Proporzione, prospettiva, modularità, simmetria, monumentalità, ordine,movimento, staticità,

essenzialità, misura, sobrietà, semplicità, chiasmo, verosimiglianza

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Comunicazione/espressione

Sacralità/ieraticità, regalità, aristocraticità, vitalità, autorità, piacere/piacevolezza, razionalità,

astrazione, naturalezza, rigore

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2012/13

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 3 Sez. C Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione;

Il cuore e l’esercizio fisico

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. C ... · LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEL ROMANZO di ITALO CALVINO “IL CAVALIERE ... sintattica, intonativa e di commento.

Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

L’economia dei diversi sistemi energetici;

Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

RELIGIONE