LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2015/2016 … · Lavita fugge e non s’arresta...

29
LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2015/2016 Classe 3 SEZ. N Indirizzo Linguistico PROGRAMMI SVOLTI a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Adriana D’Avella Composizione del Consiglio di classe D’AVELLA ADRIANA ITALIANO 4 ore CASTAGNERIS SUSANNA STORIA 2 ore CASTAGNERIS SUSANNA FILOSOFIA 2 ore FELICETTI CRISTINA MARIA INGLESE 3 ore POZNANSKY SILVIA FRANCESE 4 ore LILLO VINCENZA SPAGNOLO 4 ore PICCIOLO FABRIZIO MATEMATICA 2 ore PICCIOLO FABRIZIO FISICA 2 ore GIOIA CATERINA SCIENZE** 2 ore AURELI STEFANIA STORIA DELL’ARTE 2 ore CATALANO SANDRA SCIENZE MOTORIE 2 ore CURLETTI MASSIMILIANO RELIGIONE 1 ora CARTISANO GIOVANNA CONVERSAZIONE INGLESE 1 ora * COUDERC ISABELLE CONVERSAZIONE FRANCESE 1 ora * AVECEDO ZACARIAS CONVERSAZIONE SPAGNOLA 1 ora * Monte ore annuale 990, monte ore settimanale 30 Limite max/h assenze consentite 248; (no IRC) 239 *33 ore annuali in compresenza con il docente della disciplina **Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Transcript of LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ A.S. 2015/2016 … · Lavita fugge e non s’arresta...

LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“

A.S. 2015/2016

Classe 3 SEZ. N

Indirizzo Linguistico

PROGRAMMI SVOLTI

a cura della Coordinatrice: Prof.ssa Adriana D’Avella

Composizione del Consiglio di classe

D’AVELLA ADRIANA ITALIANO 4 ore

CASTAGNERIS SUSANNA STORIA 2 ore

CASTAGNERIS SUSANNA FILOSOFIA 2 ore

FELICETTI CRISTINA MARIA INGLESE 3 ore

POZNANSKY SILVIA FRANCESE 4 ore

LILLO VINCENZA SPAGNOLO 4 ore

PICCIOLO FABRIZIO MATEMATICA 2 ore

PICCIOLO FABRIZIO FISICA 2 ore

GIOIA CATERINA SCIENZE** 2 ore

AURELI STEFANIA STORIA DELL’ARTE 2 ore

CATALANO SANDRA SCIENZE MOTORIE 2 ore

CURLETTI MASSIMILIANO RELIGIONE 1 ora

CARTISANO GIOVANNA CONVERSAZIONE INGLESE 1 ora *

COUDERC ISABELLE CONVERSAZIONE FRANCESE 1 ora *

AVECEDO ZACARIAS CONVERSAZIONE SPAGNOLA 1 ora *

Monte ore annuale 990, monte ore settimanale 30

Limite max/h assenze consentite 248; (no IRC) 239

*33 ore annuali in compresenza con il docente della disciplina

**Biologia, Chimica, Scienze della Terra

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Italiano

Docente: Adriana D’Avella

L'età comunale in Italia

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

Il Dolce Stil Novo

Dante Alighieri

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

L'età Umanistica Lo scenario: storia, società, cultura, idee

L'edonismo e l'idillio nella cultura umanistica

Lorenzo de’ Medici

Angelo Poliziano

Iacopo Sannazzaro

Il poema epico – cavalleresco; i cantari; il Morgante

Matteo Maria Boiardo

L’età del Rinascimento Lo scenario: problemi di periodizzazione, storia, società, cultura,

idee

La questione della lingua: Pietro Bembo

La trattatistica

La poesia petrarchista e l'anticlassicismo

Ludovico Ariosto

La Commedia di Dante:

l'Inferno

Titolo, composizione e modelli

La cosmologia dantesca

Allegoria e concezione figurale

Pluristilismo e plurilinguismo

La tecnica narrativa

La struttura dell'opera

Lettura, analisi e commento dei canti:

I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXIII, XXXIV

Produzione scritta Analisi di un testo in prosa narrativo e di una orazione

Analisi di un testo poetico

Saggio breve

Articolo di giornale

Lettura integrale L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal

2 capitoli a scelta di I. Svevo, La coscienza di Zeno

F. Kafka, La metamorfosi

Antologia di brani dal libro di testo Baldi, Giusso, Il piacere dei testi, voll. 1-2.

Iacopo da Lentini, Amore è un desio

Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa.

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Guido Gunizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogni om la mira

Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei il mondo

Dante Alighieri

Da La Vita nuova: La prima apparizione di Beatrice

Il saluto

Donne ch’avete intelletto d’amore

Tanto gentile e tanto onesta pare

Oltre la spera che più larga gira

La mirabile visione

Da Il Convivio: Il significato del Convivio

Da Il De Vulgari eloquentia Caratteri del volgare illustre

Da La Monarchia L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

Francesco Petrarca

Dal Secretum Una malattia interiore: l’accidia

L’amore per Laura

Dalle Epistole L’ascesa al Monte Ventoso

Dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Quanto più m’avicino al giorno estremo

Solo e pensoso i più deserti campi

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche e dolci acque Passa la nave mia colma d’oblio

Lavita fugge e non s’arresta un’ora

Sefiro torna, e’l bel tempo rimena

Quel rosignuol, che sì soave piagne

Pace non trovo e non ho da far guerra

Giovani Boccaccio

Dal Decameron Il Proemio, la dedica alle donne

Ser Ciappelletto

Landolfo Rufolo

Andreuccio da Perugia

Tancredi e Ghismunda

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Griselda

Una novella a scelta tra: Cisti fornaio o Chichibio cuoco o Guido Cavalcanti o Frate

Cipolla o Calandrino e l’elitropia

Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna

Angelo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Iacopo Sannazzaro, dall’Arcadia, Prosa prima

Luigi Pulci, dal Morgante, L’autoritratto di Margutte

Matteo Maria Boiardo, Proemio del poema e apparizione di Angelica

Ludovico Ariosto

Dall’Orlando Furioso Proemio

Un microcosmo del poema, canto I

Il palazzo incantato di Atlante

La follia di Orlando

Astolfo sulla luna

Letture critiche dell’Orlando Furioso: Ariosto e Calvino; L. Caretti, Il furioso come romanzo

contemporaneo.

Modulo sull’Oratoria.

Analisi e contestualizzazione di uno a scelta tra i seguenti discorsi:

Pericle, Noi ad Atene facciamo così

Marco Antonio, Orazione funebre per Cesare

Martin Luther King, I have a dream

Nelson Mandela, Discorso d’insediamento

J.F. Kennedy, Discorso d’insediamento

Paolo Borsellino, Su Giovanni Falcone

Emma Watson, Se non ora quando?

Steve Jobbs, Siate folli!

Madre Teresa di Calcutta, Discorso per il Nobel

Roma, 28 maggio 2016

Materia: Filosofia

Docente: Susanna Castagneris

FINALITÁ

Acquisizione delle capacità di ricostruire l’itinerario storico del discorso filosofico allo scopo di

enucleare da questo impostazioni metodologiche, criteri analitici e strutture logiche il cui valore va

oltre l’occasione storico-problematica che ne ha condizionato l’elaborazione

OBIETTIVI

Individuare il rapporto tra sistema filosofico e situazione storica

Individuare l’impatto diretto o indiretto del sistema filosofico sui modelli culturali ad esso contemporanei o successivi

Individuare la tipologia dei problemi di fronte ai quali si pone la filosofia studiata

Descrivere la struttura logica sottostante al pensiero filosofico studiato

Valutare l’attualità della filosofia studiata

Confrontare due o più sistemi in base alla loro coerenza formale e alla loro validità euristica

Utilizzare un linguaggio tecnico rigoroso

METODO

Il metodo di lavoro è stato articolato nei seguenti momenti:

Lezione introduttiva tendente ad indirizzare lo studio verso gli obiettivi segnalati

Studio sul manuale/o su altri testi indicati dall’insegnante

Discussione ed approfondimento sui temi emersi e sulle eventuali difficoltà incontrate

Lettura ed analisi di passi tratti da opere filosofiche

VALUTAZIONE

Le verifiche hanno teso non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli

studenti, ma anche per la valutazione dell’efficacia del metodo proposto.

Le verifiche sono state costituite da:

Colloqui brevi e informali

Interrogazioni formali non programmate

Somministrazione di questionari

Oggetto di valutazione è stato quindi il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti, che è dato

fondamentalmente dalla combinazione di attitudini dello studente(chiarezza espositiva, profondità

di analisi, capacità di sintesi, senso critico, prontezza intuitiva) e dalla qualità del suo impegno nello

studio (continuità, interesse, partecipazione, metodicità).

Quanto al livello di prestazione standard, è stato giudicato sufficiente l’alunno che:

Conosce gli argomenti essenziali

Sa leggere e comprendere un testo parzialmente

Espone in un linguaggio semplice ma corretto

Riesce ad operare collegamenti con le guida dell’insegnante

PROGRAMMA SVOLTO

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE

CIVILTA’ GRECA E FILOSOFIA

La Grecia e la nascita della filosofia occidentale

Filosofie e scienza in Oriente e in Grecia

Caratteri specifici della filosofia graca

La filosofia e la scienza dei Greci come frutti del genio ellenico

L’Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita dalla filosofia

Politica, classi sociali e religione nella vita della polis

Retroterra culturale della filosofia greca

Il nome e il concetto di filosofia presso i Greci

Le scuole filosofiche

Periodi della filosofia greca

Fonti della filosofia greca

I “NATURALISTI” O FILOSOFI DELLA “PHYSIS”

I primi Ionici e il problema del “principio” di tutte le cose

Talete

Anassimandro

Anassimene

I PITAGORICI

Matematiche e dottrine del numero

La dottrina fisica

Lo spettro dell’infinito e dei numeri irrazionali

ERACLITO

Gli svegli e i dormienti

La teoria del divenire

La dottrina dei contrari

L’universo come dio-tutto

L’ELEATISMO

Senofane

Parmenide

Zenone

I FISICI PLURALISTI

Empedocle

Anassagora

L’ATOMISMO

DEMOCRITO: verità e scienza

Il sistema della natura

L’anima e la conoscenza

L’etica

I SOFISTI

L’ambiente storico politico

Democrazia e insegnamento

Caratteristiche culturali

Protagora

Gorgia

SOCRATE

La vita e la figura

La posizione storica e le fonti

La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo

I momenti del dialogo

Le definizioni

La morale

La religione

La morte

Socrate nella storia

PLATONE

La vita

Le opere e le dottrine non scritte

Carattere della filosofia

Difesa di Socrate e polemica conro i Sofisti

La dottrina delle Idee

La dottrina dell’amore e dell’anima

La conoscenza

Lo Stato e il compito del filosofo

Revisione e approfondimento del sistema

ARISTOTELE

Vita e scritti

Gli scritti essoterici

Le opere acroamatiche

Distacco da Platone

Fisica

Metafisica

Psicologia

Etica

Politica

LE FILOSOFIE ELLENISTICHE

Epicureismo

Stoicismo

Scetticismo

PLOTINO

Testo in adozione: Il pensiero filosofico e scientifico, ediz. La Scuola

Materia: Storia

Docente: Susanna Castagneris

FINALITÁ

Acquisizione di strumenti concettuali utili per l’analisi di situazioni storiche complesse, La

conoscenza dei fatti, pur se necessaria alla ricostruzione della situazione storica, non costituisce di

per sé un obiettivo, ma ha un valore puramente strumentale.

OBIETTIVI

Scomporre una situazione storica nei suoi elementi (politici, economici, culturali)

Ricomporre in un insieme organico gli elementi esaminati cercandone le possibili connessioni

Individuare, sulla base di criteri espliciti, i possibili rapporti di causa ed effetto tra gli eventi esaminati

METODO

Lezione introduttiva

Studio sul manuale e / o su altri testi consigliati

Lettura di passi tratti da testi critici, saggi, documenti

VALUTAZIONE

Le verifiche hanno teso non solo a fornire dati per la valutazione dei risultati conseguiti dagli

studenti, ma anche per l’efficacia del metodo proposto.

Le verifiche sono state costituite da:

Colloqui brevi ed informali

Interrogazioni formali non programmate

Somministrazione di questionari Oggetto di valutazione è stato quindi il grado di avvicinamento agli obiettivi proposti, che è dato

fondamentalmente dalla combinazione delle attitudini dello studente e dalla qualità del suo impegno

nello studio.

Quanto al livello di prestazione standard, è stato giudicato sufficiente l’alunno che:

Conosce gli argomenti essenziali

Sa leggere e comprendere un testo parzialmente

Espone in un linguaggio semplice ma corretto

Riesce ad operare collegamenti con la guida dell’insegnante

Alla serie di obiettivi formulati vanno aggiunti obiettivi di portata più vasta che guardano non tanto

le specifiche discipline, quanto l’atteggiamento intellettuale corretto per qualunque ricerca. Gli

studenti sono stati pertanto sollecitati a sviluppare le seguenti caratteristiche:

Puntualità e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati

Capacità di attenzione e concentrazione

Attitudine ad dialogo

Disponibilità a ricevere e a formulare critiche e suggerimenti

Rispetto per le idee e i valori altrui

PROGRAMMA SVOLTO

GLI ARABI E L’ISLAMISMO

L’ETA’ CAROLINGIA

L’impero sacro e romano L’organizzazione dell’impero

La ripresa culturale

ORIGINI DEL SISTEMA FEUDALE

Il delinearsi della società feudale

Caratteri dell’economia

Sviluppo storico del feudalesimo

RIVOLUZIONE COMMERCIALE E LOTTA PER LE INVESTITURE

Problemi del sistema feudale

Sacerdoti e cavalieri

I lavoratori

Sviluppo dell’agricoltura

L’ideologia della società tripartita

La rivoluzione commerciale

Primato delle città

Tecnica e cultura

La rinascita religiosa

La lotta per le investiture

COMUNI, REPUBBLICHE MARINARE E RISCOSSA DELL’OCCIDENTE

CRISTIANO

Il Comune

Le università

Repubbliche marinare

Prima crociata

Seconda e terza crociata

L’ETA’ DI FEDERICO BARBAROSSA

Impero e Chiesa dopo la lotta per le investiture

Federico I

Francia e Inghilterra fra l’XI e il XII secolo

Fallimento della restaurazione fredericiana

TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE E POLITICA TEOCRATICA DI

INNOCENZO III

La proprietà “borghese” della terra

Modificazioni del tessuto sociale

Espansione dei commerci

Nascita dell’ideologia mercantile

La teocrazia di Innocenzo III

Eresie e sterminio degli Albigesi

Cultura e spiritualità nel XIII secolo. Gli ordini mendicanti

STATI NAZIONALI E CITTA’-STATO ITALIANE

Lo stato come principio di aggregazione politica

Nascita delle nazioni dell’Occidente europeo

Federico II di Svevia e la realizzazione del progetto statale

L’apogeo dei comuni italiani

I grandi Comuni italiani. L’ascesa di Firenze

Capitali, mercanti e vie di comunicazione nel XIII secolo

TRAMONTO DELL’UNIVERSALISMO MEDIEVALE E CRISI ECONOMICA

Dal Comune alla Signoria

Il tramonto del potere politico del papato e il declino dell’impero

Crisi economica e peste nera

La rivolta dei Ciompi

La cultura nel secolo XIV

La cultura ufficiale e gli intellettuali tra il’2OO e il’3OO

La cultura non ufficiale presso le corti e il popolino

L’EUROPA FRA IL ‘3OO E IL’ 4OO

Inquietudini della coscienza religiosa: il grande scisma

La guerra dei cent’anni

La guerra delle due rose

GLI STATI REGIONALI ITALIANI DURANTE IL XV SECOLO

La formazione degli stati regionali nel quadro della ripresa economico-demografica

I maggiori stati regionali d’Italia

Le compagnie di ventura

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Una rivoluzione culturale

Il mondo dell’uomo rinascimentale

Rinnovamento scientifico-tecnico

NASCITA DEL CAPITALISMO

Le origini

Innovazioni tecniche e riorganizzazione del lavoro

Urbanesimo e attività speculative

La monarchia universale di Carlo V

Riforma protestante e scisma anglicano

Riforma e Controriforma cattolica

L’età di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta Tudor

Le due Rivoluzioni inglesi

Testo in adozione: Storia e storiografia, vol I, D’Anna

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Lingua e Cultura Inglese

Docente: Cristina Maria Felicetti

Libro di testo Performer Culture & Literature 1(Zanichelli)

-The Birth of the Nation

Meet the Celts

The origins of Halloween

Caesar and the Druids

Roman Britain and Hadrian’s Wall – “Welcome to Roman Britain”

The Anglo-Saxons – Anglo-Saxon art – The treasure of Sutton Hoo

Literary language reference:“Epic poem”

Beowulf: a national epic. – Beowulf and Grendel: the fight – Cultural issues: Good vs evil

The Viking attacks.

The Norman invasion. – History: “The Domesday Book” – “The Norman Conquest and

Feudalism”

- Developing Society

A war of succession.

King John and the Magna Carta – Milestones: “The Magna Charta” Insights: “Habeas Corpus”

Medieval outlaws

Two films about…Robin Hood

Literary language: The ballad -The medieval ballad. – “Bonny Barbara Allen”

The birth of Parliament

The three orders of medieval society

“Feudal Society” (Gapped text)

Geoffrey Chaucer’s portrait of English society – The Canterbury Tales

The Wife of Bath - extract

The Miller

The Knight

The Black Death: a great human tragedy

The Wars of the Roses

Cultural issues: Giving identity a voice. The Wife of Bafa (By Patience Agabi)

- A Cultural Awakening

Meet the Tudors – The Act of Supremacy

The Arts: Portraits of Queen Elizabeth I – “The symbolism of power” (open cloze)

Film: “Elizabeth – The Golden Age”

Elizabethan entertainment

The English Renaissance – Science: “An expanding world”

The sonnet – Italian sonnet/ English or Shakespearean sonnet

Cultural issues:”Woman, lady, mistress”

My Mistress’ Eyes (W. Shakespeare) – Sonnet LX (By W. Shakespeare)

Cultural issues: The shadow of death – A painting: “The Ambassadors” (By Hans Holbein the

Young)

King by divine right

The Gunpowder Plot

- William Shakespeare: England’s Genius

William Shakespeare’s life – The language genious – The poet – The comedian – The historian –

The tragic playwright

Mapping society: Shakespeare’s London

The structure of theatres

Film lab: “Shakespeare in Love”

“The world of drama”: Structure of a play, Dramatic techniques, Stage directions. The dialogue,

the monologue, the soliloquy, the aside

Literary language: Comedy/Tragedy

Romeo and Juliet (The plot – themes) – Two households - The balcony scene – With a kiss I die

Macbeth (The plot – themes) The three witches – Duncan’s murder – Macbeth’s last monologue

Hamlet (The story – Hamlet and the tragedy of revenge – Main themes – Hamlet’s ambiguity –

A play within the play) “To be or not to be”

The Tempest (The plot – themes) Prospero and Caliban

A Midsummer Night’s Dream (The plot – Themes) – The Fairies

Film: A Midsummer Night’s Dream

Lettura integrale di Macbeth con testo a fronte.

Film: The Imitation Game

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Conversazione Inglese

Docente: Giovanna Cartisano

Gold first – new edition (Pearson):

Unit 1: “Bands and fans” – Talking about Music Tribes – Describing people’s personality

and free time activities

“Are music tribes a thing of the past?” (Gapped text)

Grammar: Present simple v present continuous

Deducing words in context

“My life as a punk” (Gapped text)

Grammar: Habit in the past

Unit 2: “Relative values” (Family Relationships)

“Friend or enemy?” (Reading)

Voc.: Formation of adjectives – Extreme adjectives

Phrasal verbs - Adverbs

Word formation. Gapped text

Communication: Agreeing and disagreeing

Unit 3: “Things that matter”–Talking about passions/hobbies and what one would spend money on

“All you need is love (and a scarf)” (Reading)

Voc.: Money - -ed adjectives and prepositions

Present perfect and past simple

Unit 4. “Battling nature” (Reading and understanding stories of survival)

“Battling with nature” (Reading)

Unit 5: “Eat your heart out!” (Diets and the food around the world; Comparing and giving

opinions

Grammar: Passive forms – Passive reporting verbs -Phrasal verbs with turn

“The most famous restaurant critic in America” (Reading)

Describing a personal experience: “The Hard Rock Café” (Reading)

Describing speaking visuals

Using the dictionary. Understanding dictionary definitions

Research and report on.

English Food

Women in Elizabethan Times

New Zealand (stereotypes, geography, sports, food…)

Video BBC: New Zealand History for kids

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Francese

Docenti: Silvia Poznanski

Isabelle Couderc (conversazione)

Libri di testo: Bonini, Jamet Ecritures vol. 1 Valmartina

F. Ponzi Carnet Culture CIDEB

G. Vietri Fiches de grammaire EDISCO

➢ Lingua

Revisione in itinere dei principali argomenti grammaticali affrontati nei precedenti anni di

corso. Preposizioni semplici e articolate, articoli partitivi. Preposizioni di luogo.

Presentativi: c’est / il est. Pronomi personali soggetto, forma atona e tonica, pronomi

complemento (COI e COD), pronomi riflessivi, pronomi avverbiali: posizione all’interno

della frase. Coniugazioni verbali regolari e irregolari ai modi espliciti. Formazione dei tempi

dell’indicativo. Scelta dell’ausiliare. Accordo del participio passato. Particolarità

ortografiche dei verbi del primo gruppo. Verbi riflessivi. Formazione e uso dell’imperativo.

Frase ipotetica: i tre tipi. Il congiuntivo: formazione e uso. Verbi impersonali e

occasionalmente impersonali. Discorso indiretto. Interrogativa indiretta.

Revisione delle regole di fonetica.

➢ Letteratura

LE MOYEN ÂGE

• Introduction au Moyen Age : les structures politiques et sociales, les mutations de l’église, la création artistique, les grands genres médiévaux.

• L’époque médiévale ; dix siècles de France : les Francs, les Carolingiens, les Capétiens, l’essor économique, la grande peste, la guerre de Cent ans. La féodalité, la religion

chrétienne, la bourgeoisie des villes.

• La littérature populaire. La chanson de geste. Les récits satiriques. Le théâtre médiéval. Origine des chansons de geste; la matière de France; les thèmes épiques; le style.

Le Roman de Renart : «Ysengrin se fait moine ».

La Farce de Maître Pathelin : « Du drap à crédit ».

• La poésie: la mesure du vers, le rythme du vers, les rimes et la strophe, les formes canoniques de la poésie (fiches 29, 30, 31, 32).

• Lyrisme et littérature courtoise. Idéal et codes. Formes poétiques du Moyen Age. La ballade.

Rutebeuf : « Le dit des Ribauds de Grève », « La complainte de Rutebeuf ».

Villon : « La ballade des dames du temps jadis ». « La ballade des pendus » (fotocopia).

Le roman courtois.

Le roman de Tristan et Iseut : « Le philtre d’amour ».

LA RENAISSANCE

• Introduction au XVIe siècle : le règne de François I

er, vers la monarchie absolue, la cour. La

réforme en France et la Contre-réforme. Les guerres de religion. Henri IV.

• L’Humanisme et la Renaissance : la naissance de l’homme de lettres. Rabelais : la vie et l’œuvre ; la censure; le langage en liberté.

Gargantua : « La journée de Gargantua».

• La Pléiade. Les écoles poétiques au XVIe siècle. Le sonnet.

Du Bellay : la vie et l’œuvre.

Les Regrets : « Heureux qui, comme Ulysse… ».

Ronsard : la vie et l’œuvre.

Odes : « Mignonne, allons voir… ».

Sonnets pour Hélène : « Quand vous serez bien vieille… ».

Montaigne : la vie et l’œuvre.

Les Essais : « Avertissement au lecteur »; « Comment éduquer un enfant ».

LE XVIIe SIÈCLE

• Introduction au XVIIe siècle : Henri IV, Louis XIII, Richelieu, Mazarin. Louis XIV. La

Cour. Les classes sociales.

➢ Letture e approfondimenti

Pennac Trois sur vingt en anglais (Écritures pag. 24)

Les variétés du français. (Écritures: fiche 14)

Les DJs niçois rois d’Europe (fotocopia)

La France physique: les fleuves; les côtes (documentaires)

Exposés: les ensembles régionaux; les villes principales; les lieux de Paris

Beauvais met le cap sur l’Europe (Carnet Culture p.86)

Pari(s) gagné pour Beaubourg (Carnet Culture p.90)

Hommes des casernes en tenue de bal (Carnet Culture p.91)

La Francophonie (Carnet Culture pp.146/7)

➢ Film

Le Placard di Francis Veber (2001).

Train de vie di R. Mihaileanu (1998).

Vatel di Roland Joffé (2000).

➢ Letture estive

Voltaire Candide

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Lingua e civiltà Spagnola

Docente: Prof.ssa Vincenza Lillo

Si è iniziato l’anno scolastico con un ripasso del programma svolto nel secondo anno di corso,

approfondendo e completando i temi trattati parzialmente, che è durato alcune settimane e che è stato

poi completarlo con un test scritto volto ad accertare l’acquisizione di tutti gli argomenti già svolti e le

competenze dei singoli alunno.

Si è quindi iniziato il corso di terzo livello con l’ausilio del libro di testo Adelante B ed i

rispettivi CD audio. Di questo testo, o dal testo equivalente Adelante 2, degli stessi autori ed edizione

Zanichelli, si sono studiate le strutture e le funzioni comunicative, la grammatica ed il lessico delle

singole Unidades. Le parti grammaticali sono state a volte rinforzate con fotocopie tratte da testi di

grammatica fornite dall’insegnante.

Unidad 9: Comunicación y léxico: Pedir permiso y favores; hablar del tiempo atmosférico; hablar de

planes y proyectos futuros; marcadores del futuro; aficiones y deportes.

Gram.: Ir + a + infinitivo; pensar + inf.; futuro regular e irregular.

Lectura: El clima , los deportes.

Unidad 10: Comunicación y léxico: Hacer un cumplido y recibirlo; preguntar por algo o por alguien;

expresar un pasado muy próximo; hablar por teléfono; felicitar; cine y teatro; teléfono y móvil.

Gram.: Ser y estar; acabar de + infinitivo.

Unidad 11: Comunicación y léxico: Iniciar una conversación; reservar una habitación; hablar del

pasado; expresar cambios; el hotel.

Gram.: Los tiempos del pasado; uso del pretérito perfecto y del pr. Indefinido; volver a + inf.; verbos

de cambio.

Lectura: De Al-Andaus a Europa.

Unidad 12: Comunicación y léxico:

Expresar acciones futuras; preguntar sobre el futuro; expresar duda; comprar un billete; hablar de la

familia; expresar esperanza; conjurar cosas no deseadas; signos zodiacales; la estación de trenes; el

aereopuerto.

Gram.: repaso del futuro; presente del subjuntivo; indefinidos; subordinadas temporales.

Lettura : El tren en América latina.

Unidad 13: funciones com.: pedir y dar consejos, expresar finalidad, dar órdenes y prohibir, escribir el

C.V., expresar una cantidad de tiempo transcurrido.

Gram.: imperativo afirm. e imperativo negativo, indefinidos, subordinas causales y finales.

Léxico: profesiones, el mundo del trabajo. La silicitud de trabajo, escribir un C.V.

Unidad 14: funciones com.: solicitar un servicio o pedir favores, expresar probabilidad y

aproximación, aconsejar, expresar impersonalidad.

Gram.: condicional simple y compuesto, subordinadas sustantivas, el neutro.

Unidad 15: funciones com.: pedir en un bar, expresar deseo, expresar sentimientos negativos, expresar

condiciones posibles,improbables e imposibles.

Gram.: imperfecto de subjuntivo, pluscuamperfecto de subjuntivo, subordiandas condicionales,

pronombres relativos, subordiandas del relativo.

Léxico: cafeteria y tapeo.

Unidad 16: dialogo iniziale; transmitir una informacion; discurso directo de 1° grado.

Non si è potuto terminare il libro di testo per mancanza del tempo necessario ad iniziare nuovi

argomenti della lingua. Non si sono potute studiare le ultime tre Unidades (la 16 – la 17 e la 18), che

verranno trattate nel prossimo anno scolastico.

Per quanto riguarda il programma di letteratura si è iniziato il libro di testo Contextos literarios

con una panoramica di ciò che è la letteratura nei suoi principali generi: narrativa, lirica e alcune delle

figure retoriche; quindi il Modulo 1 che comprende : Los siglos XI-XV: La Edad Media. El marco

histórico –social , los Orígenes, los pueblos y las lenguas antiguas, los lugares del poder, del ocio y del

culto, la España cristiana, Al-Andalús.

La lírica primitiva, Mester de juglaría, Mester de clerecía,

El Cantar de Mio Cid: un fragmento de los cantares,

Per il periodo delle vacanze estive si è assegnato come libro di lettura ed esercizi “La Celestina” de

Fernando de Rojas, ed. Hoepli.

Si sono letti alcuni testi di cultura e storia come: La historia antigua de España, los primeros

pobladores; Los conquistadores de Iberia; ; Las creencias y las leyenda del árbol de Navidad; Yo soy

torero; el Spanglish y la ola latina.

Il corso include la lettura e l’analisi di altri testi in fotocopie forniti dall’insegnante e dal

professore di madrelingua, Zacarias Acevedo, che affianca il corso in copresenza per una ora

settimanale.

Nel corso dell’anno scolastico si ascolteranno testi e dialoghi in lingua originale tratti dal CD

audio del libro di testo o da altri Cd; inoltre si sono proiettati film in lingua spagnola.

“El camino de Santiago” - “Chico y Rita” .

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche, oltre a quelle orali, sono state 3 prove scritte per il 1° quadrimestre e tre per il 2°:

questionari (vero/falso,scelta multipla, risposte brevi, ecc.), trasformazione di testi, dettati, brevi

composizioni, ed un test scritto riferito alla letteratura.

Per le valutazioni si è fatto riferimento alle griglie presentate per le lingue straniere inserita nel

sito della scuola “Montale”.

Roma, 7 giugno 2016

Materia: Spagnolo conversazione

Docente: Acevedo Zacarias

1. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 30/05/2016: 21

2. Materiali, mezzi e strumenti:

- PDI.

- Internet.

- Video e Canzoni.

- Cortometraggi.

- Fotocopie.

3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)

conoscenze competenze capacità

Conoscere alcuni aspetti

della cultura, i costumi e i

modi di vita del mondo

ispano.

Discreta comprensione degli

aspetti socio-culturali dei popoli

ispano parlanti, per poi cercare

di produrre un discorso

semplice ma chiaro e coerente

corrispondente al loro livello di

apprendimento.

Acquisizione di un

repertorio linguistico

sufficiente in temi

relativamente semplice

della loro competenza con

un uso controllato dei

contenuti grammaticali ( i

verbi in indicativo

presente, perifrasi basiche,

i tempi del passato, il

futuro, i modi congiuntivo

e condizionale), lessicali e

funzionali, necessari per

costruire correttamente

discorsi semplice, chiare e

comprensibili.

4. Metodologie di insegnamento adottate.

- Lavori di copia.

- Lavori di gruppo.

- In gran gruppo.

- Giochi di ruoli.

5. Tipologia di verifica.

Basato nella espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di

gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.

6. Programma:

- Expresar ideas y opiniones, mostrar acuerdo y desacuerdo, a travès del tema “Terror en

el aulas de lenguas”: ¿Còmo estudio?, ¿Cuàl es mi metodo?, ¿como vivo la experiencia

de aprender una nueva lengua?.

- Uso de los verbos del pasado (Pretérito indefinido e pretérito imperfecto): "El peor fin

de semana de Pablo".

- Visiòn de un “video modelo” para presentar en Power Point la experiencia de viaje a

Sevilla. Ademàs, visiòn del video: "Sevilla, ciudad de las maravillas".

- Expresar hipòtesis, a través de la visiòn del video: "Los gritones".

- “El binomio fantàstico” de Gianni Rodari, para reforzar el uso de los tiempos del pasado.

- Presentaciòn de los videos en Power Point sobre la experiencia de viaje a Sevilla

(primera parte).

- El presente de subjuntivo con los verbos de opiniòn.

- Actividad lùdica para practicar el presente de subjuntivo para dar consejos: "Un montòn

de problemas".

- Comprensiòn auditiva a travès de la canciòn "Hoy" de Gloria Estefan. Hipotizar el

argumento de la canciòn. Canciòn del villancico navideño "Campanas de Belèn".

- Las vacaciones: elaborar una serie de preguntas para saber còmo pasò mi compañero(a)

las vacaciones de Navidad, para luego entrevistarlo e informar a la clase.

- Construir una historia basado en una serie de viñetas ("La historia de Laura y Javier").

- Los cànones de belleza. La moda y las modelos: el peligro de inaniciòn, anorexia y

bulimia.

- Comprensiòn audivisiva y comentarios del video "French Roast". Tema: "Las

apariencias".

- Soñar es gratis: "El negocio de nuestros sueños" (tipo de negocio, ubicaciòn, còmo es,

quiènes trabajan en él, què tipo de clientes lo frecuentan, etc.)

- Comprensiòn audiovisiva a través del cortometraje "Paperman". Tema: “El flechazo”.

- Exposiciòn oral del final hipotètico del cortometraje "Paperman".

- Los tòpicos: ¿què sabes de los españoles?, ¿què se dice de ellos?, ¿y de los italianos?.

- Usos, costumbres y tradiciones: "Los sanfermines". Debate: “La participaciòn de los

animales en las fiestas populares”.

- Visiòn y comentarios del cortometraje "La leyenda del Espantapàjaros".

- La Vida, ¿qué es para ti la vida?. Canción: “Vivir mi vida” de Marc Anthony.

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Matematica

Docente: Prof. Fabrizio Picciolo

IL NUMERO

I numeri irrazionali: la duplicazione del quadrato e l'irrazionalità di radice di 2 (dimostrazione). dei

I radicali: definizione e primi esempi, semplici esercizi. Operazioni con i radicali: addizione,

sottrazione, moltiplicazione, divisione. Esercizi. Trasporto fattore all’esterno e all’interno della

radice. Razionalizzazione di semplici radicali . Radici e potenze con esponente razionale

ALGEBRA

Ripasso dei principi di equivalenza delle equazioni.

Equazioni di II grado intere e fratte: il completamento del quadrato e la dimostrazione della formula

risolutiva. Il segno del delta. Semplici esercizi su equazioni di II grado e di grado superiore

riconducibili a II grado (variabile ausiliaria). Scomposizione trinomio di II grado note le radici:

formula a(x-x1)(x-x2).

La divisione tra polinomi.

Scomposizione di polinomi: ripasso raccoglimento e prodotti notevoli. Il teorema del resto e il

metodo di Ruffini.

GEOMETRIA ANALITICA

Ripasso del piano cartesiano: distanza tra due punti; punto medio di un segmento; rappresentazione

di figure piane. Equazione generale di una retta.

Trasformazioni geometriche notevoli: simmetria rispetto all’asse x, all’asse y, all’origine, alle

bisettrici dei quadranti; traslazione secondo un vettore. Formule dirette e inverse e loro uso:

trasformazione dei punti e delle equazioni di rette e di coniche.

La parabola: equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y. Vertice, concavità,

asse di simmetria, rappresentazione grafica. Studio del segno di una parabola. Intersezione tra rette

e parabole. Problemi semplici con le parabole (equazione della parabola noti 3 punti, noti due punti

e l’asse,...). Cenni sulle parabole con asse di simmetria parallelo all’asse x.

Risoluzione di equazioni e di disequazioni di II grado intere e fratte con l'uso della parabola.

La circonferenza: definizione ed equazione in forma canonica. Centro e raggio della circonferenza.

Mutua posizione retta-circonferenza. Semplici problemi con la circonferenza (circonferenza per 3

punti, equazione circonferenza con centro in O e raggio r, con centro qualsiasi e raggio r, ...).

L’ellisse: definizione ed equazione in forma canonica. Vertici, assi, fuochi. Rappresentazione

grafica.

L'iperbole: definizione ed equazione in forma canonica. Vertici, fuochi, asintoti. Rappresentazione

grafica. Iperbole con fuochi su asse y. Iperbole equilatera e iperbole riferita ai suoi asintoti.

Approfondimenti

Informatica: uso del sofware Geogebra per lo studio delle coniche e per l'interpretazione grafica

delle disequazioni di II grado.

L’ellisse del giardiniere: visione spezzone del film “Agorà”: "Ipazia e il moto della Terra".

Roma, 5 Giugno 2016

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Fisica

Docente: Prof. Fabrizio Picciolo

Introduzione alla Fisica

Il metodo sperimentale: il contributo di Galileo. Osservazione e descrizione di un fenomeno.

La misura: grandezze fisiche e unità di misura, il Sistema Internazionale; grandezze derivate.

Ripasso equivalenze. Analisi dimensionale delle grandezze fisiche, notazione scientifica e ordine di

grandezza.

Grandezze scalari e grandezze vettoriali. I vettori: somma e differenza tra vettori, prodotto di uno

scalare per un vettore, componenti di un vettore.

Cinematica

Il moto rettilineo uniforme: definizione, spazio/tempo/velocità nel M.R.U., equazioni generali del

moto, diagrammi spazio-tempo e velocità-tempo.

Il moto rettilineo uniformemente accelerato: definizione, spazio/tempo/velocità/accelerazione nel

M.U.A., equazioni generali del moto, diagrammi spazio-tempo, velocità-tempo, accelerazione-

tempo.

Il moto circolare uniforme: definizione, periodo e frequenza, velocità tangenziale, l’accelerazione

centripeta. La velocità angolare.

Il moto parabolico nel piano.

Semplici problemi di cinematica sui moti studiati.

Dinamica

Newton e i principi della dinamica: il concetto di forza. L’inerzia e il primo principio della

dinamica. Il secondo principio: proporzionalità tra forza e accelerazione, la massa. La forza peso e

l’accelerazione di gravità. Il terzo principio: azione e reazione.

Sistemi inerziali e non inerziali.

Il lavoro: definizione ed esempi. Il lavoro della forza peso: l'energia potenziale. L'energia cinetica.

Conservazione dell'energia meccanica.

Semplici problemi di dinamica.

Approfondimenti

Ordine di grandezze: le immagini del volume “Le potenze del 10”.

La quantità di moto, il teorema dell'impulso e la conservazione della quantità di moto.

Roma, 5 Giugno 2016

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Scienze Naturali

Docente: Prof.ssa Caterina Gioia

CHIMICA

Le reazioni chimiche: le reazioni e le equazioni chimiche, bilanciamento, classificazione delle

reazioni chimiche. La termodinamica chimica: l’energia delle reazioni chimiche: calore di reazione,

energia interna, entalpia di reazione, legge di Hess, entalpia standard di formazione, l’entropia,

l’energia libera di Gibbs. La velocità delle reazioni chimiche, fattori che influenzano la velocità di

un areazione chimica. L’equilibrio chimico: reazioni complete e reazioni reversibil, la costante di

equilibrio, il principio di Le Chatelier

BIOLOGIA

Mendel e la trasmissione ereditaria, evoluzione e classificazione dei viventi, la biodiversità di

animale e piante: Biologia molecolare: la duplicazione del DNA, la sintesi proteica dal DNA alle

proteine, la regolazione genica.

SCIENZE DELLA TERRA

Il fenomeno del carsismo.

ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE

Le reazioni chimiche: Osservazione di preparati vegetali al microscopio ottico.

AIRC “Le Arance della salute”

Progetto “Riciclando” educare alla salute personale e collettiva, che passa attraverso la gestione

oculata di tutte le attività antropiche. Le competenze da raggiungere sono quelle del riconoscere il

“rifiuto” come un oggetto ancora pieno di valore in termini di materia prima o di riutilizzo tale

quale. Conoscenza delle normative in termini di rifiuti. Abilità di esaminare questioni della vita

quotidiana con corretto senso critico.

Concorso COREPLA SCHOOL CONTEST (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e la

raccolta degli imballaggi in plastica) rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Concorso e Seminario Piacersi a Pelle condotto dal Dott. Papi dell’Associazione Dermatologi

Ospedalieri italiani e BioNike

Campus “Eolie” (ASL) fornire una conoscenza sulla geologia, la geochimica, la vulcanologia e gli

aspetti botanico-naturalistici dell’arcipelago eoliano, attraverso uno stile di insegnamento efficace

poiché rispondente agli specifici bisogni formativi e alle peculiarità espresse dalla popolazione

scolastica del liceo Montale. Superare il setting scolastico tradizionale organizzato nell’aula,

strutturato per unità orarie e articolato per discipline di insegnamento, struttura rigida che sovente

non favorisce un efficace apprendimento.

ATTIVITA’ LABORATORIALI

Tipologia delle reazioni chimiche. Osservazione di preparati vegetali al microscopio.

LIBRI DI TESTO

Chimica

V.Posca Dimensione chimica, le Reazioni chimiche, D’Anna editore

Biologia

Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia .Blu, Biologia molecolare, genetica ed

evoluzione – Zanichelli editore.

Roma, 31 maggio 2016

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Storia dell’Arte

Docente: Prof. Stefania Aureli

LE ORIGINI DELL’ARTE

LA PREISTORIA

- Nascita del linguaggio dell'arte. Scultura: Venere di Willendorf; pittura: Grotta di Lascaux;

testimonianze di architettura: cromlech di Stonehenge. Sistema trilitico.

LE CIVILTA’ DELL’EGEO: CRETA E MICENE

-I Cretesi e le città-palazzo: Palazzo di Cnosso; pitture parietali e ceramografia. Lo Stile Kamares e

lo stile di Gurnià.

- I Micenei e le città-fortezza: corredi funerari; mura ciclopiche; tombe a tholos; Megaron di

Tirinto; la Porta dei Leoni a Micene.

LA GRECIA ARCAICA: LA STORIA, LA VITA E LE IDEE

- La nascita della Pòlis; le fasi del geometrico; le forme della ceramica, anfora funeraria 804.

- L’Età Arcaica: dalle figure nere alle figure rosse; Kylix attica e Cratere di Sarpedonte.

- Il Tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici; il Tempio dorico (esempi).

- La scultura arcaica: kouroi e korai, esempi di statuaria dorica, ionica e attica.

Templi della Magna Grecia (ricerche).

LA GRECIA CLASSICA: LA STORIA, LA VITA E LE IDEE

- LO STILE SEVERO: Efebo di Kritios, Auriga di Delfi, Dio di Capo Artemisio.

Mirone: Discobolo. Bronzi di Riace. Tempio di Zeus ad Olimpia (ricerca).

- L’ETA’ CLASSICA: POLICLETO

Doriforo, Diadumeno.

- FIDIA E IL PARTENONE

Statua di Atena Parthènos, metope, fregi e statue dei frontoni.

L’Acropoli di Atene (ricerche), la tipologia del teatro (ricerche).

- IL TARDO CLASSICISMO

Il ripiegamento intimista in Prassitele: Apollo Sauroctono, Afrodite Cnidia, (confronto con la

Venere degli stracci).

Il pathos in Skopas: Menade danzante, Pothos; verso

l’Ellenismo, Lisippo: Ercole farnese, l’Apoxyomenos.

LA GRECIA ELLENISTICA: LA STORIA, LA VITA E LE IDEE

- Nasce la ritrattistica; Alessandro Magno

- Altare di Pergamo; altorilievi del fregio.

- Le nuove capitali; mosaico della battaglia di Alessandro (ricerca).

- Il Barocco pergameno: Galata suicida, Galata morente. Scuola di Rodi: Laocoonte

La Nike di Samotracia (concorso); Sensualità nella statuaria: Venere di Milo. Il gesto quotidiano

nella scultura.

ROMA REPUBBLICANA: LA STORIA, LA VITA E LE IDEE

- L’organizzazione del territorio: schema urbanistico della città. Ostia antica (ricerca)

- Le infrastrutture: strade, ponti, acquedotti. Il Palatino a Roma (ricerca)

- Tecniche murarie e modelli dell’architettura romana: opus incertum, reticulatum, testaceum,

mixtum, poligonale, quadratum.

- Il sistema dell’arco e della volta: esempi.

- IL RITRATTO ROMANO

Testa di Palestrina, Ritratto di Pompeo, Togato Barberini

- LE VILLE ARISTOCRATICHE

Villa dei Misteri a Pompei.

- La Domus patrizia: studio della pianta. Esempi: casa del Fauno a Pompei.

ROMA IMPERIALE: LA STORIA, LA VITA E LE IDEE

- LA SVOLTA DELL’ETA’ AUGUSTEA

Il ritratto di Augusto: Augusto di Prima Porta.

La città augustea: Campo Marzio, Mausoleo di Augusto, Ara Pacis

.

- LA PITTURA: GLI “STILI POMPEIANI” A ROMA E A POMPEI

I quattro stili: esempi (villa di Livia a Prima Porta).

- GRANDI EDIFICI PUBBLICI

Domus Aurea, Teatro di Pompeo e di Marcello (ricerche), Colosseo.

- GLI ARCHI TRIONFALI: Tito e Settimio Severo (ricerche)

Colonne celebrative: Colonna traiana e confronto con la colonna di M. Aurelio.

- L’ETA’ ADRIANEA

Villa Adriana a Tivoli (ricerche), Pantheon.

ROMA TARDOANTICA: LA STORIA, LA VITA E LE IDEE

Le Terme di Diocleziano, l’Arco di Costantino (ricerche).

Introduzione al Periodo Paleocristiano ed alla pianta basilicale.

Roma, 03/06/2016

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Scienze motorie

Docente: Prof.ssa Sandra Catalano

L’educazione fisica nella scuola in generale e nella secondaria superiore in particolare, si configura

come una disciplina che passa dal far fare (pratica) a sapere come fare (conoscenza) dando agli

studenti la possibilità di un più incisivo protagonismo con ruoli e responsabilità derivanti dalla

attiva partecipazione.

In linea con questa premessa si è scelto di dare ampio spazio a tutte quelle metodologie che

potessero mettere gli studenti in relazione con loro stessi, con i compagni, con il docente, in termini

di espressione e comunicazione sia verbale che corporea.

Le metodologie e gli strumenti adottati hanno attinto alle teorie e alla pratica delle linee direttive

della Psicocinetica del Prof. Jean Le Boulch ottenendo degli ottimi risultati globali in termini di

apprendimento, partecipazione e coinvolgimento.

Gli strumenti utilizzati sono stati grandi e piccoli attrezzi disponibili nella palestra della scuola

dove si sono svolte le lezioni pratiche: materassi, materassini, funicelle, coni, palloni da pallavolo,

da basket, da calcetto, racchette e palline da tennis, palloni medicinali, cerchi, clavette, ping pong,

trave, lavagna multimediale, visione di spezzoni di film, video, disegni e immagini.

Si sono alternati il metodo globale e analitico al fine di trovare la strada più redditizia al

raggiungimento dell’acquisizione motoria e della consapevolezza del gesto motorio. Sono state

fornite spiegazioni frontali seguite da esercitazioni individuali, a coppie e in gruppo.

Il percorso è stato quello di ascoltare, sperimentare, sentire, prendere coscienza, interiorizzare e

memorizzare.

Alle lezioni di educazione fisica hanno preso parte tutti gli allievi, indipendentemente dalle loro

condizioni fisiche, per acquisire gli obiettivi principali della disciplina che sono stati funzionali,

relazionali, culturali.

Gli obiettivi funzionali hanno mirato all’acquisizione di abilità per il controllo e la gestione del

corpo; relazionali per poter acquisire abilità relative agli altri, all’ambiente, sapendo comunicare,

progettare, aiutare e farsi aiutare; culturali per sviluppare capacità, competenze e conoscenze.

Gli obiettivi specifici di apprendimento della disciplina hanno seguito quelli indicati dai programmi

degli anni precedenti, comuni per tutti e cinque gli anni ma acquisiti con gradualità crescente e

contenuti via via più approfonditi. Essi sono stati:

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità

motorie ed espressive.

o Il gesto motorio come espressione di un “sentire” interno e come risposta agli stimoli

dell’ambiente circostante.

o Conoscere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.

o Controllare la postura e l'azione in relazione alle proprie percezioni.

o Utilizzare autonomamente le principali tecniche di distensione muscolare .

o Controllare l'entità dello sforzo in relazione al compito, al contesto e alle attitudini

personali.

o Considerare e controllare i propri stati emotivi.

o L’equilibrio fisico/emotivo personale e nelle relazioni sociali.

o Utilizzare piccoli attrezzi per migliorare le proprie funzioni organiche e per un bono

stile di vita

A tal proposito è stato effettuato uno studio approfondito della funicella sia

come strumento di gioco di gruppo che individualmente per un buon

allenamento fisico.

o Attività per il rafforzamento della resistenza alla corsa attraverso circuiti, corse a

tempo, test.

o Alcune delle esperienze proposte alla classe:

“Senti l’appoggio”: la postura, il baricentro, come raggiungere la posizione

di riallineamento del corpo, come alleviare le tensioni e i dolori muscolari.

“Senti l’equilibrio”: ricerca del “centro” del nostro corpo, con sollecitazioni

ad occhi aperti e chiusi.

“Rilassati”: impara a “sentire” il muscolo contratto e rilassato, riconosci i

muscoli accessori che non rientrano nell’esercizio da svolgere e impara ad

isolarli, sperimenta la sensazione di appoggio e di abbandono a terra.

“Respira”: senti la tua respirazione, accorgiti della tua respirazione e impara a

respirare;

“Il corpo e le emozioni”: come esprimiamo ciò che sentiamo attraverso il

corpo, come il corpo modifica lo stato di percezione delle nostre emozioni,

impariamo ad essere “padroni” del nostro corpo e delle nostre emozioni;

(espressione)

“Il linguaggio del corpo”: come comunichiamo con il corpo, riconoscere e

imparare a gestire le emozioni, modificare il nostro sentire attraverso l’uso

differenziato del corpo. Questo percorso è stato fatto anche con l’ausilio di

video tematici.

Lo sport, le regole e il fair play.

o Conoscere e applicare le strategie tecnico – tattiche dei giochi sportivi in genere e

della pallavolo in particolare.

o Concatenare più abilità, sportive ed espressive in situazioni complesse.

o Utilizzare in modo personale e creativo le abilità motorie specifiche degli sport e

delle attività praticate.

o Affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta.

o Sapersi esprimere in ambito sportivo con una gestualità consapevole e adeguata alle

diverse contingenze.

Benessere, salute, sicurezza e prevenzione

o Valutare l'efficacia di un programma di lavoro misurandone gli effetti su di sé

o Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute, conferendo il

giusto valore all'attività fisica e sportiva.

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

o Pratica delle attività motoria e sportiva all’aperto.

o Consapevolezza dello spazio corporeo.

o Consapevolezza dello spazio ambientale.

o Correlazione tra spazio fisico e ambiente.

I contenuti sono stati adeguati all’età degli allievi e sempre in sintonia con le loro caratteristiche

individuali, nel rispetto degli obiettivi comuni e sono stati spesso sollecitati dagli stessi alunni.

Per quanto riguarda la misurazione in termini quantitativi e qualitativi delle capacità motorie

sono stati proposti dei test motori che hanno consentito di misurare sia il livello di efficienza (o di

partenza) di una determinata capacità motoria sia l’efficienza di un allenamento e in particolare il

livello di comprensione intellettiva del gesto motorio e viceversa.

Per i contenuti della parte teorica ciascun sono stati utilizzati materiali di supporto quali a titolo di

esempio, video, spezzoni di film, immagini, foto, confronto e discussione in classe, proposta di

esercizi rompighiaccio, in linea con gli obiettivi programmati.

La valutazione è avvenuta attraverso l’osservazione diretta da parte dell’insegnante e con test

motori che hanno consentito una valutazione obiettiva. E’ stata richiesta agli allievi

l’autovalutazione per approfondire la consapevolezza del lavoro svolto. La valutazione è avvenuta

al termine di ogni singolo percorso didattico e ha tenuto conto della situazione di partenza e del

livello di apprendimento raggiunto al di là della prestazione puramente motoria, con

l’approfondimento anche delle conoscenze specifiche esposte in forma teorica.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi minimi si considerano raggiunti da tutti gli

alunni.

In base ai risultati raggiunti si sono messi in atto interventi individualizzati, per piccoli gruppi o per

l’intera classe, per aiutare gli allievi a superare le difficoltà e migliorare le proprie capacità e

conoscenze.

Nella valutazione finale grande importanza è stata data alle voci relative al comportamento, al

rispetto dei regolamenti e degli altri aspetti più pertinenti con la disciplina.

Gli alunni hanno raggiunto complessivamente un buon livello di consapevolezza motoria con

delle differenze tra alcuni che si sono distinti maggiormente per capacità e impegno. Tutta la

classe ha riposto in modo propositivo, partecipativo e presente alle varie attività proposte durante

l’anno scolastico.

I risultati raggiunti sono, nel complesso, buoni e comunque, per ogni singolo alunno, si è potuto

verificare un aumento delle capacità individuali e di impegno, in relazione alla situazione di

partenza.

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Insegnamento della Religione Cattolica

Docente: Prof. Massimiliano Curletti

Liturgia e cultura cristiana

Sul Natale: la festa del Sol Invictus; Babbo Natale, S. Nicola e la Coca cola.

La festa dell'epifania, il simbolismo dei doni dei Magi e la figura della befana.

Il mercoledì delle ceneri, la quaresima, la data della Pasqua. Cenni alle fasi lunari.

La festa di Shavuot e la Pentecoste; il fenomeno della glossolalia.

L’ebraismo

Chi sono gli ebrei? L’intreccio tra religione e discendenza. La circoncisione come segno di

appartenenza al popolo e all’alleanza di Abramo.

Bar Miztvah e Bath Mitzvah. Visione di breve filmato sull’ebraismo: tradizioni e tappe

fondamentali della vita di un ebreo. La particolare concezione ebraica dell’aldilà. Cenni alla festa di

Hannukah.

La kasherut: i cibi permessi e quelli vietati dall’ebraismo. Cenni al seder pasquale e al pane azzimo.

La messa come memoriale dell’ultima cena pasquale di Gesù. Cenni alla matzot. Cenni al muro del pianto, al tallit, ai tefillin.

Il satanismo e l’occultismo

Tipologie di satanismo: non credente e credente; il satanismo come ideologia; cenni alla messa

nera; cenni al satanismo nella musica rock. Cenni a Marilyn Manson e a Charles Manson.

L’irrazionalità intrinseca del satanismo: desiderare il male, ciò che è nocivo all’uomo.

I disturbi maligni, rarissimi ma possibili secondo il magistero della Chiesa. Cenni ad alcuni presunti

casi. Visione guidata di documentario sul satanismo. Cenni al rito dell’esorcismo. Visione guidata

di testimonianza di presunto ex-satanista.

La differenza tra religione e magia. Cartomanzia e chiromanzia. La magia come potere oscuro ed

alternativo a Dio; Dio non si lascia imbrigliare da un rito.

Cultura biblica

La struttura della Bibbia, il canone delle scritture, i testi apocrifi e i deuterocanonici; il TeNak;

come rintracciare un brano biblico. Significato di "vangelo". I vangeli e la teoria sulla formazione

dei sinottici. Cenni al significato di "apocrifo".

La Palestina, il fiume Giordano ed il Mar Morto. Gerusalemme e la striscia di Gaza.

La situazione palestinese: i punti di vista israeliano e palestinese a confronto. Visione di due

documentari sulla situazione in Palestina.

Brani biblici ripresi in classe: Giuditta ed Oloferne, la vocazione di Isaia.

Letture bibliche assegnate: a ciascun alunno una lettura dalla Torah, dai Profeti, dagli Scritti, dai

Vangeli, dalle lettere cattoliche e Apocalisse, dalle lettere paoline.

Teologia fondamentale

La resurrezione dei morti e l'immortalità dell'anima. Cenni alla morte di Socrate e all'idea

dell'immortalità dell'anima nel Fedone. Analisi di casi riportati dagli alunni sull'immortalità

dell'anima: i defunti esistono ancora in altre dimensioni? Analisi di sogni che sembrano mostrare

l'esistenza di una dimensione soprannaturale.

La natura apparente del male secondo Spinoza.

Teologia dogmatica

Su cosa si basa l’autorità del dogma imposto dalla Chiesa? Può ricevere l’assoluzione dei peccati

anche chi non crede nella Chiesa? Si è colpevoli dinnanzi a Dio di azioni condannate dalla Chiesa

ma che si ritiene personalmente giuste? Il peso della verità ritenuta rivelata nell’enunciato del

dogma. Cenni al mandato di Cristo a rimettere i peccati conferito alla Chiesa. Ciascuno sarà

giudicato da Dio sulla propria coscienza.

Teologia morale

Il disegno di legge Cirinnà: dibattito con gli alunni sulle unioni civili e sul cosiddetto utero in

affitto. Quali valori sono in gioco? Visione di breve video sulla maternità surrogata.

E’ giusto mangiare gli animali? Brevi considerazioni a riguardo; l'esempio di S. Francesco.

I tre requisiti del peccato grave: materia grave, piena avvertenza, deliberato consenso.

Attualità

Considerazioni sull’attentato a Parigi. Considerazioni sull’ISIS e la situazione geopolitica in Siria.

Cenni a sunniti e sciiti. Brevi considerazioni sul fondamentalismo islamico. Visione di brevi filmati

inerenti alla nascita dell'ISIS.

Excursus

Cenni alla spiritualità del "memento mori" e alla cripta dei Cappuccini di Roma.

Cenni alla profilazione operata dai social network e ai rischi per la privacy. Cenni al "deep web".

Cenni alla concezione platonica negativa sul corpo, "prigione dell'anima".