LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO...

40
LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected] Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it Anno scolastico 2016/2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BR Il Dirigente Scolastico prof.ssa Patrizia Mantovani Il Coordinatore Prof. Francesca Fara I Rappresentanti di Classe Leonardo Catarinelli, Simone Poletti Approvato dal Consiglio di Classe il 12 maggio 2017

Transcript of LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA · LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO...

  • LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO

    Via Ardigò, 13 – 46100 Mantova / Tel. 0376 320366 / Fax 0376 224546 / C.F. 80019550203 E-mail: [email protected] - E-mail certificata: [email protected]

    Sito internet: http://www.liceovirgiliomantova.gov.it

    Anno scolastico 2016/2017

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

    DELLA CLASSE 5BR

    Il Dirigente Scolastico

    prof.ssa Patrizia Mantovani

    Il Coordinatore

    Prof. Francesca Fara

    I Rappresentanti di Classe

    Leonardo Catarinelli, Simone Poletti

    Approvato dal Consiglio di Classe

    il 12 maggio 2017

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 2

    INDICE Elenco alunni 3

    Composizione Consiglio di Classe 3

    Storia e presentazione della classe 4

    Esperienze di ricerca e di progetto 5

    Certificazioni linguistiche 5

    Progetto di Classe - Finalità educative e competenze trasversali 6

    Argomenti multidisciplinari 7

    Simulazioni terza prova 7

    Discipline curriculari

    - Libri di testo 9

    - Lingua e Letteratura Italiana 9

    - Lingua e cultura latina 12

    - Lingua e cultura greca 14

    - Lingua e cultura straniera inglese 17

    - Storia 19

    - Filosofia 21

    - Matematica 25

    - Fisica 26

    - Scienze naturali 27

    - Storia dell’arte 30

    - Scienze motorie e sportive 32

    - Religione cattolica o Attività alternativa 35

    Griglie di valutazione 36

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 3

    ELENCO ALUNNI

    N. COGNOME NOME

    1. BOMBONATI GIOVANNI

    2. BRULEA GIULIA MIGDONIA

    3. CASSANDRA GIULIA

    4. CATARINELLI LEONARDO

    5. CENZATO GIULIA

    6. CORRADINI GRETA ANDREA

    7. KOKA GABRIELLA

    8. LUPI SARA

    9. MERIZZI ELEONORA

    10. NICOTRA SORIANA BEATRICE

    11. NORD PRIYA

    12. PASQUALI EMMA

    13. POLETTI SIMONE

    14. RESTANI CHIARA

    15. RIVIERA AMBRA

    16. SACCHI ANNA

    17. SETTI SILVIA

    18. SPAGNA SARA

    19. SPALLANZANI MARIA CELESTE

    20. TENCA GRAZIA

    21. VIRGILI MATTEO

    22. ZENESINI MATTEO

    CONSIGLIO DI CLASSE

    DISCIPLINA DOCENTE

    Lingua e Letteratura Italiana Negri Franco

    Lingua e cultura latina Pasetti Alessandra/ Verzeletti Laura

    Lingua e cultura greca Pasetti Alessandra/ Verzeletti Laura

    Lingua e cultura straniera Inglese Fara Francesca

    Storia Paoletti Cristina

    Filosofia Berzaghi Alessio

    Matematica Pagliari Andrea

    Fisica Pagliari Andrea

    Scienze naturali Curione Alice

    Storia dell'arte Soriani Mariagrazia

    Scienze motorie e sportive Andreani Mauro

    Religione cattolica o Attività alternativa Passeri Monica

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 4

    STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    Anno

    scolastico Classe

    alunni

    Alunni

    non

    promossi

    Alunni

    trasferiti

    Alunni

    promossi

    a giugno

    Alunni

    sospesi

    nel

    giudizio

    Materie

    Alunni

    promossi

    ad

    agosto

    Alunni

    non

    promossi

    ad

    agosto

    2012/2013 1 28 2 1 19 6

    Latino: 3

    Greco: 2

    Matematica:2

    Inglese:2

    5 1

    2013/2014 2 28 4 0 17 7

    Latino: 3

    Greco: 6

    Inglese:2

    Scienze:1

    4 3

    2014/2015 3 21 0

    (in

    entrata)

    2

    17 6

    Latino:5

    Greco:4

    Scienze:1

    Mate: 2

    6 0

    2015/2016 4 22 0 0 18 4 Latino:2

    Mate: 3 4 0

    2016/2017 5 22 / 0 / / / / /

    CONTINUITA’ DIDATTICA Lingua e cultura Italiana: prof. Pantiglioni (I, II), prof. Negri (III, IV, V) Lingua e letteratura Latina: prof.ssa Gavioli (I), prof. Pantiglioni (II), prof.ssa Pasetti A. (III, IV, V) Lingua e letteratura Greca: prof. Pantiglioni (I , II) prof.ssa Pasetti A.(III, IV, V) Dal 18/1/2017 la prof.ssa Pasetti è stata sostituita dal prof. Scarpanti E. fino all’ 11/3 , in seguito dalla prof.ssa Verzeletti

    L.(con incarico fino al termine dell’esame di stato). Lingua e letteratura Inglese: prof.ssa Fara Matematica: prof.ssa Fortunati (I, II,III, IV), prof. Pagliari (V) Fisica: prof.ssa Fortunati (III, IV), prof. Pagliari (V) Storia: prof.ssa Marchi (I), prof.ssa Tamassia (II), prof.ssa Benazzi (III), prof. Colletti (IV),prof.ssa Paoletti (V) Filosofia: prof.ssa Benazzi (III), Berzaghi (IV,V) Scienze: prof.ssa Galafassi (I), prof.ssa Pretto (II e III), Lo Brutto (IV), Curione (V) Arte: prof.ssa Soriani Scienze Motorie: prof.ssa Stimamiglio (I, II, III, IV), prof. Andreani (V) IRC: prof.ssa Passeri

    PROFILO DELLA CLASSE

    Il gruppo classe risulta eterogeneo per interessi dimostrati ed abilità raggiunte, quanto ad impegno, invece, ha sempre avuto

    un atteggiamento molto collaborativo. Sul piano relazionale la quasi totalità degli alunni ha mostrato grandi capacità di

    relazione e desiderio di evitare fratture. In generale, comunque, nel corso del quinquennio, la maggior parte degli studenti ha

    maturato discrete competenze di base, sviluppando un buon grado di autonomia operativa, partecipando al dialogo educativo e

    raggiungendo un adeguato spirito critico nel complesso delle discipline.

    Il raggiungimento della finalità educative è più che soddisfacente, soprattutto per quanto riguarda i punti 3 e 4. Tutti gli

    studenti hanno raggiunto in maniera mediamente adeguata le competenze trasversali, in maniera più che buona in alcuni casi .

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 5

    ESPERIENZE DI RICERCA E DI PROGETTO

    A.S. Classe Visite didattiche/ Viaggi

    d’istruzione/Progetti Materie coinvolte

    2012/2013 1

    Progetto accoglienza lettura quotidiano in classe incontro con l’autore

    Tutte Italiano, geografia Italiano

    2013/2014 2

    progetto SITE I like museo Incontro con l’autore Teatro (dirette satellitari) Quotidiano in classe Cinema in Inglese Rassegna cinematografica internazionale Viaggio d’istruzione : Milano

    Inglese Italiano Italiano Inglese Italiano Inglese Italiano, geografia, storia

    2014/2015 3 progetto SITE, progetto MIT incontro con l’autore viaggio d’istruzione: via Francigena

    Inglese Italiano

    2015/2016 4

    progetto SITE progetto MIT rassegna film della scienza mostra Piero della Francesca narrazioni sceniche viaggio d’istruzione: Sicilia orientale certificazione Inglese certificazione latino

    Inglese Inglese, scienze Matematica, scienze Arte, latino e greco latino, greco, arte, storia inglese latino

    2016/2017 5

    Viaggio d’istruzione (Berlino) Progetto Drama (Baccanti)- Teatro Sociale Uscita a Vicenza: mostra “Dioniso” Rassegna film della scienza Rassegna cinematografica Internazionale

    Storia, filosofia, arte Greco Arte, Greco Filosofia, scienze Storia, filosofia, italiano

    CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

    B1 B2 C1

    Inglese

    3

    Latino

    1

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 6

    PROGETTO DI CLASSE

    1) FINALITÀ EDUCATIVE DELLA CLASSE 1) Affinare la sensibilità espressiva per una comunicazione orale e scritta caratterizzata da efficacia e ricchezza

    lessicale. 2) Promuovere l’attività di ricerca ed un metodo scientifico di lavoro che consenta attraverso la formulazione di

    ipotesi, la verifica e la sintesi di giungere ad obiettivi fissati. 3) Stimolare un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico in grado di comprendere ed interpretare la

    complessità del passato e del presente e delle loro relazioni e di incidere sul futuro. 4) Promuovere la maturazione delle proprie attitudini in funzione della scelta di futuri percorsi universitari e

    lavorativi.

    2) COMPETENZE TRASVERSALI 1) Affinare chiarezza e rigore metodologico.

    2) Usare consapevolmente codici e registri specifici chiari, corretti e adeguati alle situazioni comunicative.

    3) Leggere i testi in modo critico.

    4) Usare gli strumenti di analisi ed applicazione relativi alle singole discipline.

    5) Problematizzare e rielaborare, collegando problemi e discipline e selezionando concetti e temi.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 7

    ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI

    Lin

    gu

    a e

    Let

    tera

    tura

    Ita

    lian

    a

    Lin

    gu

    a e

    cu

    ltu

    ra l

    ati

    na

    Lin

    gu

    a e

    cu

    ltu

    ra g

    reca

    Lin

    gu

    a e

    cu

    ltu

    ra s

    tran

    iera

    Sto

    ria

    Fil

    oso

    fia

    Mate

    ma

    tica

    Fis

    ica

    Sci

    enze

    natu

    rali

    Sto

    ria d

    ell’

    art

    e

    Sci

    enze

    moto

    rie

    e sp

    ort

    ive

    Rel

    igio

    ne

    catt

    oli

    ca o

    Att

    ivit

    à

    alt

    ern

    ati

    va

    Rapporto finito-infinito x x x x x

    La natura x x x x x x x x

    Il soggetto e l’alterità x x x x x x x

    Il tempo e la storia x x x x x x x x x

    Rapporto

    Artista/Scienziato/Intellettuale/ Sportivo e Società

    x x x x x x x

    Scelte Stilistico-Espressive x x x

    SIMULAZIONI TERZA PROVA

    1a simulazione terza prova

    Data Durata Tipologia Discipline

    15/12/2016 3h B Storia dell’arte, inglese, filosofia,

    matematica STORIA dell’ARTE

    1- Qual è il soggetto del quadro “Naufragio”? E in che modo e con quale linguaggio Turner affronta questo

    soggetto?

    2- In che cosa il sublime di Friedrich differisce da quello di Turner?

    INGLESE

    1) Knowing that “irony is based on a discrepancy between what is said and what is implied” explain how and to

    which purpose the narrator in “Lispeth” by R.Kipling often adopts an ironical tone.

    2) Explain why, in your opinion, Dorian dies when he stabs the portrait in “The Picture of Dorian Gray”.

    FILOSOFIA

    1) Chiarire il significato della seguente espressione hegeliana:

    “Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e, dal

    chiaroscuro, esso non si lascia ringiovanire, ma soltanto riconoscere: la nottola di Minerva inizia il

    suo volo sul far del crepuscolo.” (G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, Prefazione)

    2) Spiegare il significato dei titoli pensati da Hegel per la Fenomenologia dello spirito:

    Scienza dell’esperienza della coscienza (1805)

    Sistema della scienza. Parte prima: la fenomenologia dello spirito (1807)

    Fenomenologia dello spirito (1832, pubblicata postuma)

    Matematica

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 8

    1) Determina il dominio della seguente funzione

    f (X )=1

    ln1

    X−1

    2) Scrivi la definizione per limX→−∞

    f (X )=le applicala per verificare che

    limX→−∞

    1

    ex−1

    =−1

    3) Calcola il seguente limite

    limx→0

    2x⋅sen x

    [ tan(x )]2

    2a simulazione terza prova

    Data Durata Tipologia Discipline

    04/05/2017 3h B Storia dell’arte, inglese, matematica

    STORIA dell’ARTE: 1- Che cosa pensava Munch della società contemporanea? Come rappresentava i suoi

    concittadini? 2- Quali sono le componenti fondamentali dello stile di Klimt?

    INGLESE 1. Explain the title and the layout of “Refugee Blues” by W.H. Auden saying how they are consistent

    with the message the poets wants to put across.

    2.”George Orwell always considered his work as a social and political instrument”. Comment on this

    statement making references to the texts we examined.

    Matematica

    1) Determina gli eventuali punti di massimo e minimo relativo della funzione

    f (X )=x2+3x−1

    2) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f (x)=x3⋅e2x−2

    nel punto x0

    di ascissa 1

    3) Dimostra una delle seguenti regole di derivazione D[ f (g (x))]=f'(g (x))⋅g' (x)

    D[ f (x )⋅g(x )]=f '( x)⋅g(x )+ f (x )⋅g' (x)

    D [1

    f (x)]=−

    f'(x)

    f (x)2

    Storia:

    Descrivi le caratteristiche del partito dell’“Uomo Qualunque” – Descrivi le motivazioni della persecuzione degli

    Italiani nella penisola istriana tra il 1943 e il 1945 – Descrivi almeno due dei più importanti principi ispiratori della

    Costituzione italiana.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 9

    DISCIPLINE CURRICOLARI

    LIBRI DI TESTO

    Materia Autore, TITOLO DELL'OPERA, Editore

    Filosofia Cioffi et al., Il discorso filosofico, Bruno Mondadori, voll. 2b, 3a, 3b.

    Fisica Caforio, Ferilli - Fisica! Le leggi della natura 3 - Le Monnier Scuola

    Lingua e cultura greca Campanini e Scaglietti “Grammatica” ed “Esercizi”, ed. Sansoni per la scuola Pintacuda, Venuto “Grecità” vol.3, ed. Palumbo Pintacuda, Venuto “Antologia dei tragici” – Medea - , ed. Palumbo Pintacuda, Venuto “Poeti e prosatori greci” - Antologia Platonica - , ed. Palumbo Santoro “ Versioni greche” , ed. Paravia

    Lingua e cultura straniera Ellis Literature for Life light ed. Loescher

    Lingua e Letteratura Italiana G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e Storia della

    letteratura: Volumi E, F, G.

    Lingua e Letteratura Italiana Dante, Comedia: edizione a scelta

    Lingua e cultura latina L. Canali, Cucchiarelli, Monda, Ingenium et ars,vol.3, ed Einaudi B. Santorelli, Comiter: versioni latine per il triennio, Casa editrice G. D’Anna

    Matematica Minerva Scuola - Le basi concettuali della Matematica 5 - Tonolini, Calvi

    Religione cattolica o Attività

    alternativa Contadini , Itinerari 2.0, Elledici

    Scienze naturali Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum

    Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie

    Multimediale

    Casa Editrice: Zanichelli

    Scienze naturali Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La

    storia della Terra. - Ed. azzurra con e-book (e Earth Science in English) Casa Editrice: Zanichelli

    Storia Prosperi, Zagrebelsky, Storia e identità, Mondadori, vol. 3

    Storia dell'arte AA.VV.,Arteviva 3, Dal Neoclassicismo ai Nostri Giorni, ed. Giunti T.V.P.

    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    Competenze disciplinari

    L’alunno:

    conosce gli argomenti e gli strumenti per l’analisi testuale.

    Sa compiere sinossi parziali per temi e tecniche.

    Sa esporre in un codice adeguato e corretto i contenuti dei suoi interventi.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 10

    Argomenti

    Giovanni Verga: “I Malavoglia”

    Gabriele d'Annunzio: “Il piacere”

    Giovanni Pascoli: “Canti di Castelvecchio” :

    Nebbia

    Valentino

    Il gelsomino notturno

    L'ora di Barga

    La mia sera

    La cavalla storna

    Gabriele d'Annunzio: “Alcione”:

    La sera fiesolana

    La pioggia nel pineto

    Luigi Pirandello: “ Il fu Mattia Pascal”

    Italo Svevo: “ La coscienza di Zeno”

    Giuseppe Ungaretti: “ L'allegria”:

    In memoria

    Porto Sepolto

    Veglia

    Fratelli

    I fiumi

    San Martino del Carso

    Eugenio Montale: “ Ossi di seppia”:

    In limine

    I limoni

    Non chiederci la parola

    Meriggiare pallido e assorto

    Spesso il male di vivere ho incontrato

    Dante Alighieri: “Comedia”: Inferno:

    Canto I

    Canto II

    Canto III, 1-9

    Purgatorio:

    Canto XXVII

    Canto XXVIII

    Canto XXIX

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 11

    Canto XXXIII, 136-145

    Paradiso:

    Canto XV

    Canto XVI

    Canto XVII

    Marguerite Yourcenar: “ Memorie di Adriano”

    Durante il triennio ed in particolare in quinta sono state curate le forme testuali previste per l’esame di

    Stato.

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Le lezioni sono state frontali per gli inquadramenti dei contesti.

    Le altre sempre ermeneutiche.

    Ai testi in prosa è stata data particolare attenzione alla parte iniziale.

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    Libri di testo, film, internet (data base e testi), riviste, articoli di giornale.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 12

    LINGUA E LETTERATURA LATINA

    COMPETENZE DISCIPLINARI

    Lo studente:

    1. 1Affina la capacità di comprendere testi d’autore attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche.

    2. Interpreta criticamente i testi d’autore, operando relazioni sincroniche e diacroniche tra testi e autori 3. Valuta le variabili culturali del mondo latino e greco nell’ambito dei rapporti interdisciplinari e della

    loro interazione con la formazione della civiltà europea. 4. Produce testo orali e/o scritti, esprimendo anche il proprio pensiero

    critico, coerentemente con la consegna.

    ARGOMENTI

    MODULI CONTENUTI

    La prima età imperiale

    Seneca

    Petronio

    Quintiliano

    Tacito

    Il II secolo d.C.

    Il contesto storico e culturale.

    La vita, l’esperienza politica e filosofica e le opere. L’intellettuale e il potere.

    Gli scritti morali e le lettere a Lucilio. La lingua e lo stile. Letture in italiano: -T1 (Il valore del tempo) -T3 (L’importanza della qualità della vita) -T5 (L’ira contro la ragione) -T9 (La filosofia e la strada per la felicità) -T10 (L’esercizio interiore che conduce al vero bene) -T14 (Le sventure come segno della benevolenza degli dei) -T15 (“Servi sunt”. Immo homines: l’ideale egualitario del saggio stoico)

    Il genere romanzesco, il romanzo e la novella in ambiente greco e latino. L’identità dell’autore, il Satyricon e la questione del genere letterario, poetica

    e tecnica narrativa, la lingua e lo stile. Letture in italiano: -T2 (Il carpe diem di Trimalchione) -T3 (Il sepolcro di Trimalchione) -T6 (La matrona di Efeso: una fabula milesia)

    La vita e l’opera, la funzione dell’oratoria sotto l’Impero. Contenuto e

    struttura dell’Institutio Oratoria. Letture in italiano: -T1 (L’insegnante ideale) -T4 (La scuola pubblica) -T6 (Una lista di modelli: gli auctores)

    La vita, le opere, il pensiero, il metodo storiografico, la storiografia politica.

    La lingua e lo stile. Letture in latino: -T12 (Una storiografia senza amore e senza odio) -T13 (Il confronto col passato sine ira et studio)

    Letture in italiano: -T1 (Il proemio) -T4 (Il discorso di Calgaco ai Britanni) -T15 (Claudio e il senato) -T16 (Il congedo di Seneca da Nerone) -T18 (L’assedio di Gerusalemme) -T25 (Il suicidio di Trasea Peto)

    I caratteri del genere. La vita e le opere; l’epoca e l’ambiente; il pensiero, la lingua e lo stile.

    Origine e forma dell’Epistolario.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 13

    Epistolografia: Plinio il Giovane

    I generi della denuncia: Satira ed

    Epigramma. Giovenale

    Marziale

    .

    Svetonio

    Apuleio

    La crisi del III secolo e la

    diffusione del cristianesimo

    La vita e le opere, la natura della protesta, gli argomenti delle Satire,

    l’indignatio. La lingua e lo stile. Letture in italiano: -T3 (La satira contro le donne) -T5 (Il “Gran Consiglio” di Domiziano)

    La vita e la professione di cliente, gli Epigrammi, il realismo senza morali. La

    lingua e lo stile. Letture in italiano: -T1 (Una fama straordinaria per il poeta vivente) -T2 (L’autodifesa di Marziale) -T4 (Le lamentele del poeta-cliente) -T10 (Letino e la maschera dell’eterna giovinezza) -T11 (L’avaro) -Marziale e la morte in provincia (lettura pagina 355)

    Vita, opere e metodo biografico.

    La vita, le opere, struttura e lettura delle “Metamorfosi”. L’autore e il suo

    tempo. La lingua e lo stile. Lettura in italiano: -T1 (L’infondatezza delle accuse) -T4 (Il proemio del romanzo e la sua funzione programmatica) -T5 (Amore e Psiche: l’inizio della favola) -T9 (L’epifania di Iside) -T10 (L’asino torna ad essere uomo)

    Il quadro storico, politico ed economico. Il contesto culturale, le origini e la diffusione del Cristianesimo. La reazione

    pagana, la crisi della letteratura pagana e la nascita della letteratura cristiana. Il nuovo genere dell’Apologetica.

    INDICAZIONI METODOLOGICHE E VALUTATIVE

    L’attività didattica è stata svolta, per tutto l’anno scolastico, destinando un’ora settimanale all’ esercizio di

    traduzione e tre ore alla lettura degli autori e alla trattazione letteraria. Per quanto attiene alla storia letteraria, la

    presentazione degli autori e dei generi è stata realizzata secondo un criterio prevalentemente diacronico. La

    lettura dei testi in lingua originale, sempre finalizzata alla conoscenza dell’autore, ha comportato l’analisi delle

    strutture morfosintattiche, la traduzione, il commento stilistico e contenutistico. Contenuti, abilità e competenze

    degli alunni sono stati monitorati con verifiche scritte di traduzione di brani d'autore, con prove a quesiti di

    tipologia A e B e con prove orali. Nelle verifiche orali la classe ha dimostrato di aver acquisito una capacità più

    che discreta di rielaborare e di comunicare in modo corretto e chiaro le conoscenze. La classe ha manifestato

    interesse e curiosità per la disciplina. Per la valutazione delle verifiche scritte è stato utilizzato un correttore, di

    seguito allegato, deciso in sede di riunione disciplinare.

    SUPPORTI DIDATTICI (libro di testo, strumenti…)

    Libri di testo: L. Canali, Cucchiarelli, Monda, Ingenium et ars,vol.3, ed Einaudi B. Santorelli, Comiter: versioni latine per il triennio, Casa editrice G. D’Anna

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 14

    LINGUA E CULTURA GRECA

    COMPETENZE DISCIPLINARI

    Lo studente:

    1. Affina la capacità di comprendere testi d’autore attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche 2. Interpreta criticamente testi d’autore, operando relazioni sincroniche e diacroniche tra testi e autori 3. Valuta le variabili culturali del mondo latino e greco nell’ambito dei rapporti interdisciplinari e della loro interazione con la formazione della civiltà europea 4. Produce testi orali e/o scritti, esprimendo anche il proprio pensiero critico, coerentemente con la consegna

    ARGOMENTI

    MODULI CONTENUTI

    Platone

    Euripide

    L’Alto Ellenismo: il contesto

    storico e culturale.

    Sperimentare e reinterpretare:

    la poesia del III secolo

    Vita, opere (Apologia di Socrate, Critone, Simposio, Fedone), lingua e stile,

    mondo concettuale. Letture in italiano: T1-La missione di Socrate; T2-Che cosa è la morte; T4-Il discorso delle Leggi;

    T5-Il fanciullino; T6-Il tramonto si avvicina; T10-Il mito dell’androgino; T13-

    Alcibiade elogia Socrate.

    Ripasso generale dei contenuti trattati nel quarto anno a proposito del genere

    della tragedia antica e dell’autore. La vita, le opere, la drammaturgia, lingua e stile, l’ironia tragica. “Baccanti”: sommario e struttura, temi e messaggio dell’opera; lettura in greco,

    analisi linguistica e stilistica, traduzione e commento dei contenuti e dei temi dei

    seguenti passi:1-63, 170-200, 215-241, 451-518, 805-824, 1263-1289.

    Lettura in italiano dell’intera tragedia.

    La nozione di “ellenismo”. Le grandi trasformazioni culturali: nuovi

    centri di elaborazione del sapere (dalla polis alla “corte”); la dottrina al

    servizio dell’arte: nuovi strumenti per la comunicazione del sapere; il

    libroconservare per rielaborare in un rapporto di continuità e di

    innovazione con la letteratura precedente.

    La poesia del III secolo: caratteri generali. Eredità e modello, dal

    confronto alla contaminazione, l’eredità dell’innovazione alessandrina. La

    poesia tra artificio e tradizione: elegia, giambo, poesia epica.

    Dalla pietra al papiro: l’epigramma letterario, l’Antologia Palatina e

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 15

    Callimaco

    Teocrito

    Apollonio Rodio

    Polibio

    Il contesto storico e culturale

    dell’età imperiale

    Plutarco

    Planudea. La scuola dorico-peloponnesiaca, Leonida, la scuola ionico-

    alessandrina, Asclepiade.

    Letture in italiano:

    Leonida: T1-La λιτότης; T4-Epitafi.

    Asclepiade: T1-Ritrosia e volubilità; T3-Sofferenze d’amore.

    Notizie biografiche; la poesia erudita degli Aitia; i Giambi; gli Inni;

    Ecale; gli epigrammi; la poesia alessandrina e il ruolo di Callimaco; la

    poetica e la polemica letteraria; lingua e stile.

    Letture in italiano:

    T1-Prologo contro i Telchini; T2-Aconzio e Cidippe; T8-Due epigrammi

    erotici.

    Vita e opere, gli Idilli bucolici, varietà di forme, ambientazione bucolica,

    la poetica, i temi, Teocrito e il mito, la campagna vista dalla città, la

    lingua e lo stile.

    Letture in italiano:

    T3-Simichida e Licida; T5-Il Ciclope; T7-Le Siracusane.

    La vita tra biblioteca e poesia; le Argonautiche: un’epica nuova,

    contenuti, temi, caratteri dei personaggi, le divinità, le tecniche narrative

    ed espressive, il ritmo del racconto.

    Letture in italiano:

    T6-L'amore di Medea; T7-La grande notte di Medea; T8-Incontro fra

    Medea e Giasone.

    La vita, la stesura e la trasmissione delle Storie, la struttura, il carattere

    universale della storiografia di Polibio; il metodo storiografico; Polibio e

    Tucidide; l’“anaciclosi” e la teoria costituzionale.

    Letture in italiano:

    T1-Proemio; T4-La teoria delle costituzioni; T5-La costituzione romana;

    T6(fotocopia)-Anche Roma conoscerà il suo declino.

    La retorica e le polemiche sullo stile. L’Anonimo Sul sublime, il

    confronto con il passato.

    Notizie biografiche, le idee politiche e i principi etici. Le Vite Parallele:

    gli aspetti innovativi e la struttura, il valore etico del passato. Tra

    filosofia e antiquaria: i Moralia; temi, lingua e stile.

    Letture in Italiano:

    T7-Doveri di un politico; T9-L'elogio del matrimoni.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 16

    La Seconda Sofistica e Luciano

    La prosa filosofica, gli stoici in

    età imperiale

    La prosa di intrattenimento e

    di evasione: il romanzo, la

    novella, l’epistolografia.

    Le prime forme della

    letteratura cristiana

    Caratteri generali; strumenti e fini dell’intellettuale. Luciano: la vita, il

    corpus lucianeo, le opere autobiografiche, sofistiche, polemiche

    sull’attualità e di ambito letterario; letteratura e disincanto.

    Letture in italiano:

    T5-Prometeo e Zeus, T7-Il teschio di Elena, T10-Una storia vera che non

    ha niente di vero I 4-9.

    Epitteto.

    Marco Aurelio: il diario A se stesso e la lotta al taedium vitae.

    Letture in italiano:

    T3-Non cesarizzarti VI,30.

    Definizione e origine del genere “romanzo”; caratteristiche comuni degli

    intrecci, i temi, i personaggi, il pubblico dei romanzi d’amore. La novella.

    L’epistolografia.

    Gli inizi della letteratura cristiana: comunicare e diffondere, la diffusione

    del messaggio cristiano in greco, il Nuovo Testamento, gli Atti degli

    Apostoli, le lettere apostoliche, Paolo di Tarso, gli Atti dei martiri e

    l’apologetica.

    INDICAZIONI METODOLOGICHE E VALUTATIVE

    L’attività didattica è stata svolta, per tutto l’anno scolastico, destinando un’ ora settimanale rispettivamente all’

    esercizio di traduzione, alla lettura degli autori (Platone e Euripide) e alla trattazione letteraria. Nel primo

    quadrimestre è stata effettuata la lettura dei passi di Platone, mentre nel secondo quadrimestre si è proceduto alla

    lettura e analisi della tragedia. Per quanto attiene alla storia letteraria, la presentazione degli autori e dei generi è

    stata realizzata secondo un criterio prevalentemente diacronico. La lettura dei testi in lingua originale, sempre

    finalizzata alla conoscenza dell’ autore, ha comportato l’ analisi delle strutture, la traduzione, il commento

    contenutistico e stilistico. Contenuti, abilità e competenze degli alunni sono stati monitorati con verifiche scritte

    di traduzione di brani d'autore, con prove a quesiti di tipologia A e B e con prove orali. La classe ha manifestato

    costante interesse e curiosità per la disciplina e nelle verifiche orali ha dimostrato di aver acquisito una capacità

    più che discreta di rielaborare e di comunicare in modo corretto e chiaro le conoscenze. Per la valutazione delle

    verifiche scritte è stato utilizzato un correttore deciso in sede di riunione disciplinare.

    SUPPORTI DIDATTICI

    Campanini e Scaglietti “Grammatica” ed “Esercizi”, ed. Sansoni per la scuola

    Pintacuda, Venuto “Grecità” vol.3, ed. Palumbo

    Pintacuda, Venuto “Antologia dei tragici” – Medea - , ed. Palumbo

    Pintacuda, Venuto “Poeti e prosatori greci” - Antologia Platonica - , ed. Palumbo

    Santoro “ Versioni greche” , ed. Paravia

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 17

    LINGUA E CULTURA STRANIERA

    COMPETENZE DISCIPLINARI

    COMPRENDERE IL PARLATO Lo studente è in grado di comprendere il contenuto essenziale di un discorso su diversi problemi di carattere

    familiare, sociale e culturale, è in grado di cogliere le informazioni essenziali di sollecitazioni varie quali notiziari,

    documentari, pubblicità e film, a condizione che utilizzino un linguaggio standard e che il lessico usato sia

    parzialmente noto. PARLARE Lo studente è in grado di comunicare su vari argomenti; si esprime, pur con qualche difficoltà, in modo coerente;

    partecipa ad una discussione in modo gradualmente autonomo ed espone, motivandole, le proprie valutazioni. COMPRENDERE LO SCRITTO Lo studente è in grado di capire ed analizzare, guidato, testi letterari e non, individuandone le principali strutture e

    convenzioni. SCRIVERE Lo studente è in grado di produrre testi articolati di tipo descrittivo, espositivo/argomentativo e narrativo che

    siano coerenti e sufficientemente corretti sul piano grammaticale. Sa riassumere testi di una certa lunghezza e sa

    strutturare risposte

    ARGOMENTI

    MODULI CONTENUTI

    Eta’ Vittoriana: ruolo dello scrittore; uomo e

    società; il doppio, rapporto

    scrittore-scienza; l’estetismo l’esperienza coloniale

    E. BRONTE Estratti da Wuthering Heights: - from Chapter X - from Chapter IX

    C.DICKENS Estratto da Oliver Twist : - from Chapter II Estratti da Hard Times : FROM CHAPTER I FROM CHAPTER V

    R.L.STEVENSON Estratti da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: -The story of the door

    -Dr Lanyon’s letter

    O.WILDE

    The Importance of Being Ernest Estratti da The Picture of Dorian

    Gray: - from Chapter II - from Chapter X - from Chapter XX

    W.B.YEATS - The Wild Swans at Coole

    R.KIPLING Lispeth The story of Muhammad Din

    I poeti della guerra

    R.BROOKE S.SASSOON W.OWEN J. Mc CRAE

    The Soldier They Dulce et Decorum Est In Flanders Fields

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 18

    Prima metà del ‘900: Sperimentazioni stilistiche; crisi

    dei fondamenti; tempo

    cronologico e tempo mentale,

    relativismo e frammentazione

    della realtà, l’antieroe

    T.S.ELIOT The Love Song of J.Alfred Prufrock

    da The Waste Land - The Burial of the dead:

    Unreal city

    J.JOYCE Eveline The Dead Estratti da Ulysses: - Penelope -Molly’s monologue

    VIRGINIA WOOLF Estratti da Mrs Dalloway: - from the first part of the

    novel

    Seconda metà del 900: Distopia, il male, totalitarismo,

    uomo e storia

    KRESSMAN TAYLOR Address Unknown

    S.BECKETT Waiting for Godot - from Act II

    G. ORWELL Estratti da 1984: - Chapter I - Chapter II

    Estratti da Animal Farm - Chapter I - Chapter II

    - Chapter X W.H.AUDEN

    - Refugee Blues - September 1949 - Funeral Blues

    American authors E.DICKINSON

    J.D.SALINGER

    M.CUNNINGHAM

    The Storm Hope is a thing with feathers

    Estratti da The Catcher in the Rye - Chapter II - Chapter XXII -

    Estratti da The Hours - Chapter I

    Ireland: A troubled country SEAMUS HEANEY DIGGING - Glanmore Eclogue - The Bann Valley Eclogue

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 19

    STORIA

    Competenze disciplinari

    comprendere il cambiamento, la diversità e i diversi ritmi del tempo storico come fattore fondamentale del divenire storico;

    cogliere la molteplicità delle variabili storiche la complessità della spiegazione dei fenomeni storici;

    riconoscere il carattere problematico e aperto della ricostruzione storiografica del passato;

    leggere criticamente il presente nelle sue molteplici eredità, orientarsi nei propri contesti di appartenenza (dimensione locale, nazionale, europea e mondiale);

    collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione.

    Argomenti

    Fasi principali fasi del Risorgimento italiano; il governo della Destra e della Sinistra storica; colonialismo

    ed imperialismo. La formazione della società di massa.

    Letture: La Rerum Novarum; Lanaro; Le cause dell'estraneità del Meridione allo Stato italiano; Betts, La

    componente ideologica dell’imperialismo; Ortega y Gasset, Masse e minoranze; Mosse, La religione

    della nazione.

    CLIL: the emigration to US in early 1900s (interviews from the Ellis Island Museum website); the

    Entente Cordiale.

    L’età giolittiana: il governo liberale; la politica economica; i Socialisti; il patto Gentiloni e il

    suffragio universale maschile; l’impresa coloniale; il giudizio di Salvemini.

    Letture: Giolitti secondo Salvemini.

    La prima guerra mondiale : CLIL, causes, the “total” war, the events of 1917, the peace,

    Reading: Wilson, The Fourteen Points.

    L’Italia in guerra: neutralisti e interventisti, il fronte italiano, Caporetto, il mito della vittoria mutilata.

    Letture: Mussolini, Audacia.

    CLIL: The Russian revolution; Lenin, Stalin: NEP and the economic development.

    Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso; l’ascesa di Mussolini e il regime fascista; la politica economica e

    l’espansione coloniale; l’antifascismo. Il fascismo e lo stato totalitario: interpretazioni di Arendt, Popper,

    De Felice-Gentile.

    Letture: Mussolini, Il discorso del bivacco; Matteotti, Discorso del 24 maggio 1924; Mussolini, La fine

    dello stato di diritto; il Manifesto della razza; Arendt, Le origini dello stato totalitario; Popper, La società

    aperta e i suoi nemici; Gentile, definizione di fascismo.

    CLIL: The aftermath of the First World War: the US and the Great Depression; the British Empire and

    the French Republic; Germany and Hitler; the Spanish Civil War.

    La seconda guerra mondiale: CLIL: the invasion of Poland and the lighting war; the occupation of

    France; the attack to USSR; Japan and USA; the conclusion of the war.

    Readings: genocides, a map; the UN Convention on genocides (1948); Stanton's stages of genocides.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 20

    La partecipazione dell'Italia alla guerra: l'alleanza con la Germania; la caduta di Mussolini e

    l'armistizio; la Repubblica di Salò e la Resistenza. La liberazione. Le foibe e la questione istriana, 1945-

    1975.

    Letture: Foibe (Enciclopedia Treccani).

    CLIL: the Cold War; Marxism in China. Zionism and the State of Israel.

    Readings: Zionism (Encyclopaedia Britannica), the Eichmann trial.

    Il Dopoguerra: la nascita della Repubblica italiana, la Costituzione, i primi governi De Gasperi

    (1946-48); i Trattati di Roma e l'idea di unificazione europea.

    Letture; Rossi, Spinelli, Manifesto di Ventotene (sezione prima); Zagrebelski, La Costituzione e la

    Resistenza; Lupo, La Democrazia Cristiana fra conservazione e progresso; Ginsborg, La messa in luce

    dei meccanismi della corruzione politica.

    Gli anni '60 e '70: il boom economico in Italia; il Concilio Vaticano II; la contestazione e il 1968;

    il caso Moro.

    Letture: Lettera di Aldo Moro a Francesco Cossiga.

    Indicazioni metodologiche e valutative

    L'attività didattica si è svolta principalmente tramite lezioni frontali, lezioni partecipate, lettura e analisi di

    fonti storiche e di letteratura secondaria. I moduli riguardanti la storia italiana sono stati svolti

    interamente in lingua italiana; i moduli riguardante il contesto internazionale sono stati svolti in inglese

    con la metodologia CLIL.

    I risultati raggiunti sono stati accertati attraverso verifiche orali e verifiche scritte secondo le tipologie A e

    B previste per la terza prova dell'esame di Stato.

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    LIM, internet, libri di testo; per i moduli CLIL è stato usato come testo di riferimento E. Hobsbawm, The

    Age of Extremes, 1994.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 21

    FILOSOFIA

    Competenze disciplinari

    Competenze disciplinari

    Saper confrontare e contestualizzare differenti risposte alla stessa problematica.

    Saper individuare e ricondurre problemi specifici degli autori visti alla realtà contemporanea.

    Possedere la capacità di leggere criticamente brevi testi filosofici.

    Argomenti

    Romanticismo e Idealismo

    Contesto

    9 Il Romanticismo p. 770 cenni generali riguardanti: la libertà dei moderni; trono e altare:gli scrittori reazionari; il dissidio tra

    ideale e reale e il soggettivismo; finito e infinito; l’eredità di Kant

    Filosofia del Romanticismo

    anteprima: tra Goethe e Kant: la Germania alla ricerca di un primato spirituale

    1 La generazione romantica p. 778 cenni generali riguardanti: Romanticismo e sentimento; Romanticismo e ragione; Goethe e

    i romantici)

    Approfondimento: I circoli romantici

    Enciclopedia filosofica: Ironia

    3 Il dibattito post-kantiano p. 785 cenni generali riguardanti: la ricezione del criticismo

    4 Fichte

    (no: L’attivismo assoluto p. 793)

    Fichte, Idealismo o dogmatismo (da Prima introduzione alla dottrina della scienza), T1 p. 804

    E. Severino, La filosofia moderna, 1-6, Milano, 1987, pagg. 203-2016

    C. Cesa, Le origini dell’idealismo tedesco, …..

    Kant: Idealismo e idealismo trascendentale, pp. 52-54 (da C.r.pura, I7II, An. trasc., II, II)

    Fichte: La religione come alienazione, pp. 84-85 (da Versuch einer Kritik aller Offenbarung)

    Fichte: Il concetto di dottrina della scienza, pp. 113-117 (da Sul concetto della dottrina della scienza, I, 1-2)

    Fichte: Idealismo trascendentale e dogmatismo, pp. 128-132 (da Erste Einleitung)

    IL DISCORSO POLITICO, FICHTE “Discorsi alla nazione tedesca”

    1-L’opera (pag 113)

    2-Il genere (pag 113-114-115)

    3-I temi principali (pag 115-116-118)

    Hegel

    Anteprima: Ragione, realtà, storia p. 814

    1 Gli scritti giovanili (cenni) p. 816

    2 L'assoluto e la dialettica p. 819

    Il bisogno della filosofia (pag 819-820)

    Il concetto di assoluto (pag 820-821)

    Il movimento dialettico dell’assoluto (pag 821-822)

    3 La Fenomenologia: l'itinerario della coscienza p. 823

    La dialettica della coscienza (pag 823-824)

    Dalla coscienza all’autocoscienza (pag 824-825-826)

    La ragione (pag 826)

    4 La Fenomenologia: la storia dello spirito p. 827

    Coscienza individuale e spirito (pag 827-828)

    Una storia ideale dell’umanità (pag 828)

    Religione e sapere assoluto (pag 828-829)

    5 Filosofia e scienze nel sistema p. 830

    La filosofia come conoscenza concettuale dell’assoluto (pag 830)

    Scienze empiriche e filosofia (pag 831-832)

    Il sistema delle scienze filosofiche (pag 832)

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 22

    6 Pensare ed essere nella logica p. 833 (No: La dottrina dell’essere p. 837; la dottrina dell’essenza p. 839)

    La dinamica del pensiero (pag 833-834)

    I tempi e i momenti della logica dialettica (pag 834-835-836-837)

    La dottrina dell’essere (pag 837-838)

    La dottrina dell’essenza (pag 839-840)

    La dottrina del concetto (pag 840-841)

    7 La filosofia della natura p. 842

    L’idea fuori dal suo elemento (pag 842-843)

    Organicismo e critica all’evoluzionismo (pag. 843-844)

    8 La filosofia dello spirito p. 844

    La dialettica dello spirito (pag 844-845)

    Lo spirito soggettivo: dall’infante al libero soggetto (pag 846)

    Lo spirito oggettivo: il diritto astratto (pag 847-848)

    La moralità e l’interiorità della coscienza (pag 848-849)

    9 L’eticità: famiglia, società civile, stato (cenni)

    10 La filosofia della storia

    Il dispiegarsi della ragione nella storia (pag 855-856)

    Le tappe dello sviluppo storico (pag. 857-858)

    11 Lo spirito assoluto

    Arte e storia dell’arte (pag 858-859)

    La religione e la narrazione dell’assoluto (pag 861)

    La filosofia come sapere assoluto (pag 861-862)

    Bilancio e discussione pp. 863-864

    IL SAGGIO FILOSOFICO, HEGEL “Fenomenologia dello spirito”

    1-Il genere (pag 129-130)

    2-Il metodo (pag 130-131)

    3-Il titolo e la composizione (pag 131-133)

    T2 Hegel, La coscienza servile e il lavoro p. FG136

    T3 Hegel, La dialettica tra signoria e servitù p. 870

    Kierkegaard

    1 Esistenza e comunicazione

    Un’autobiografia teologica (pag 43-44)

    La comunicazione d’esistenza (pag 44-45-46)

    2 Gli stadi dell’esistenza

    Lo stadio estetico e lo stadio etico (pag 46-47)

    Lo stadio religioso (pag 48-49-50)

    3 Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana

    Le critiche al sistema hegeliano (pag 50-51)

    La soggettività è verità (pag 51-52-53)

    Disperazione e fede (pag 53-54)

    4- Bilancio e discussione

    Esistenza ed esistenzialismo (pag 56, par 2)

    La filosofia tra Romanticismo e Positivismo

    La sinistra hegeliana, Feuerbach, Marx

    1 Destra e sinistra hegeliane

    Le divisioni della scuola hegeliana

    Feuerbach. Religione e antropologia

    Approfondimento: Le critiche di Feuerbach a Hegel p. 71

    2 Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana

    La filosofia come critica (pag 72-73)

    Il primo confronto con Hegel (pag 73-74)

    Alienazione e rivoluzione (pag 74-75-76-77-78)

    Approfondimento: Economia e società industriale (pag 79, par 2-3)

    3 Concezione materialistica della storia e socialismo

    La critica all’ideologia (pag 81-82-83-84)

    Materialismo storico e programma comunista (pag 84-85-86)

    approf. solamente: “I primi socialisti” (pag 87, par 1)

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 23

    4 L’analisi della società capitalistica

    Il capitalismo come mondo di merci (pag 89-90)

    Plusvalore e feticismo delle merci (pag 91-92)

    Profitto e sfruttamento della forza lavoro (pag 92-93)

    T1 Feuerbach, La religione come alienazione p. 99

    T2 Marx, Lavoro e alienazione (pag 101-102-103)

    T6 Marx, Plusvalore e forza-lavoro p. 113

    Il positivismo

    Anteprima: I caratteri generali del positivismo p. 122-123

    1 Comte: filosofia positiva e riforma sociale p. 124

    La legge dei tre stadi e l’evoluzione delle scienze (pag 124-125-126)

    La società industriale positiva: ordine e progresso (pag 126-128-129-130-131)

    cenni: “L’ultimo Comte e la religione dell’Umanità” (pag 130, par 2)

    3 Evoluzione ed evoluzionismo

    La teoria dell’evoluzione: Lamarck e Darwin p. 137

    T1 Comte, La legge dei tre stadi p. 147

    La filosofia nell’età della crisi Contesto cenni generali riguardanti: 5 La crisi del positivismo; 6 Le filosofie della crisi; 7 La crisi dell’ideale positivistico di

    scienza

    Nietzsche

    Anteprima: 2 Oltre la verità: il prospettivismo p. 176

    1 Il senso tragico del mondo p. 178

    2 Il linguaggio e la storia p. 183

    3 Il periodo illuministico p. 187

    4 Il superuomo e l’eterno ritorno p. 191

    5 La critica della morale e della religione p. 196

    T1 Nietzsche, L’utilità e il danno della storia per la vita p. 202

    T2 Nietzsche, Come il mondo vero divenne favola p. 204

    T3 Nietzsche, La morte di Dio e il superuomo p. 206

    T4 Nietzsche, Le tre metamorfosi p. 211

    T5 Nietzsche, L’eterno ritorno dell’uguale p. 213

    Volpi, Nichilismo (estratti)

    Filosofi e saperi nel Novecento

    Freud e la psicoanalisi

    1. Freud. La scoperta dell’inconscio p. 363

    2 La metapsicologia

    3 La terapia psicoanalitica T1 Freud, La seconda topica p. 379

    T2 Freud, Il metodo psicoanalitico p. 381

    T3 Ricoeur, I maestri del sospetto p. 745

    Popper e le epistemologie contemporanee

    1 Il falsificazionismo di Popper

    La svolta falsificazionista

    Congetture e falsificazioni

    2 La concezione popperiana del progresso scientifico

    Il progresso scientifico

    3 La teoria dei paradigmi di Kuhn

    Scienza rivoluzionaria e scienza normale

    Progresso scientifico e verità T1 Popper, Induzione e falsificazione p. 643

    T3 Kuhn, Scienza normale e rivoluzioni scientifiche p. 648

    Kuhn Poscritto 1969

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 24

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Si è cercato di approfondire i nodi critici del pensiero degli autori prescelti, lasciando spazio alla lettura

    diretta dei testi ed evitando di procedere per formule schematiche, sollecitando collegamenti e riflessioni

    critiche. Al carattere “storico” dell’insegnamento della filosofia si è accompagnata l’istanza teoretica atta

    a consentire l’acquisizione di un corretto metodo critico nell’approccio ai contenuti specifici della

    disciplina. Per alcuni autori sono stati omessi quei temi che meno rispondevano alla logica del discorso

    complessivo; particolare cura ha ricevuto lo studio della filosofia hegeliana.

    Per il Novecento si sono scelti alcuni autori che si collegano con le problematiche dell’Ottocento e nel

    contempo evidenziano concetti e temi imprescindibili per la comprensione della cultura contemporanea.

    Il percorso didattico è stato monitorato durante l’anno scolastico attraverso interrogazioni formali e

    informali, verifiche formative in itinere, e, a conclusione di percorsi consistenti di programma, valutato

    con verifiche sommative (scritte e orali).

    Una piccola parte delle ore a disposizione è stata dedicata alla preparazione della visita a Berlino, nel

    tentativo di esplicitare il collegamento tra la storia culturale e la sua manifestazione tangibile in una

    grande capitale europea.

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    Oltre al manuale in adozione e ai testi antologici degli autori trattati si è fatto ricorso a Dizionari

    specializzati (“Garzantina”, Abbagnano, Treccani etc.). In qualche occasione brevi filmati di lezioni

    tenute da esperti.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 25

    MATEMATICA

    Competenze disciplinari

    Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico per la determinazione delle caratteristiche di

    semplici funzioni.

    Leggere con gradualità sempre più approfondita e consapevole quanto proposto.

    Acquisire i primi strumenti del calcolo differenziale e utilizzarli per lo studio e la rappresentazione grafica

    di semplici funzioni.

    Argomenti

    Funzioni. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Derivata. Studio di funzione.

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Lavoro in classe Lezioni frontali. Lezioni partecipate (con dialogo e intervento degli alunni). Uso degli audiovisivi. Uso di

    tecnologie multimediali (PC, LIM, ecc..)

    Metodologia di lavoro in classe Confronto con i colleghi del CdC e del gruppo disciplinare. Feedback continuo della relazione con gli

    studenti. Aggiornamento e sperimentazione di nuove metodologie e idee

    Gli studenti lavoreranno in classe principalmente : prendendo appunti, svolgendo esercizi

    Per il lavoro a casa: assegnarne per il consolidamento di quanto svolto a scuola, assegnarne per

    l'elaborazione e l'esercizio delle abilità, assegnarne tenendo conto degli impegni scolastici complessivi

    degli alunni

    Tipologia di prove: con un'equa alternanza di scritto e orale e/o pratiche, quiz su piattaforma Moodle

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    LIM, internet, libri di testo, pc portatili in aula

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 26

    FISICA

    Competenze disciplinari

    Applicare la legge di Coulomb.

    Determinare il campo elettrico in un punto.

    Determinare le variabili cinematiche di una carica in un campo elettrico uniforme.

    Determinare il campo elettrico di un condensatore piano.

    Calcolare la capacità equivalente di più condensatori.

    Schematizzare un circuito elettrico. Applicare le leggi di Ohm.

    Determinare la resistenza equivalente di un circuito.

    Calcolare l ’ intensità di corrente in un circuito e nei suoi rami.

    Eseguire misure di differenza di potenziale e di intensità di corrente.

    Applicare la legge che descrive l ’ interazione tra fili rettilinei percorsi da corrente.

    Determinare il campo magnetico prodotto in un punto dalla corrente che scorre in un filo rettilineo.

    Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo

    magnetico uniforme.

    Applicare le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz.

    Argomenti

    Carica e campo elettrico. Il potenziale e la capacità. Corrente elettrica. Magnetismo. L’induzione

    elettromagnetica.

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Lavoro in classe Lezioni frontali. Lezioni partecipate (con dialogo e intervento degli alunni). Uso degli audiovisivi. Uso di

    tecnologie multimediali (PC, LIM, ecc..)

    Metodologia di lavoro in classe Confronto con i colleghi del CdC e del gruppo disciplinare. Feedback continuo della relazione con gli

    studenti. Aggiornamento e sperimentazione di nuove metodologie e idee

    Gli studenti lavoreranno in classe principalmente : prendendo appunti, svolgendo esercizi

    Per il lavoro a casa: assegnarne per il consolidamento di quanto svolto a scuola, assegnarne per

    l'elaborazione e l'esercizio delle abilità, assegnarne tenendo conto degli impegni scolastici complessivi

    degli alunni

    Tipologia di prove: con un'equa alternanza di scritto e orale e/o pratiche, quiz su piattaforma Moodle

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    LIM, internet, libri di testo, pc portatili in aula, laboratorio

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 27

    SCIENZE NATURALI

    Competenze disciplinari

    Osservare, descrivere e analizzare i fenomeni attraverso: - identificazione di un fenomeno - analisi degli aspetti rilevati per indagare il fenomeno - utilizzo di schemi per sintetizzare le informazioni - utilizzo di linguaggi disciplinari specifici - scelta di formule, procedure e modelli idonei alla risoluzione dei fenomeni osservati - esposizione di contenuti in modo chiaro, corretto e sintetico

    conseguimento delle capacità di concettualizzazione e astrazione

    Argomenti

    MODULI CONTENUTI

    CHIMICA ORGANICA

    Gruppi funzionali

    Chimica dei polimeri

    Definizione, nomenclatura, caratteristiche chimico-fisiche e reazioni principali

    delle seguenti classi di composti organici - Alogenuri alchilici - Alcoli e fenoli - Aldeidi e chetoni - Acidi carbossilici - Esteri - Ammine e ammidi

    Reazioni di polimerizzazione per addizione e condensazione.

    BIOCHIMICA Biomolecole

    Genetica molecolare

    Metabolismo

    I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Stereoisomeria D-L e

    anomeria α e β nella forma ciclica. Il legame glicosidico. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi. Le proteine: struttura degli amminoacidi, legame peptidico, livelli strutturali e

    funzioni delle proteine. Gli enzimi: complesso enzima-substrato, modello chiave - serratura e

    modulazione enzimatica. Gli acidi nucleici: composizione dei nucleotidi, la struttura a doppia elica del

    DNA, gli RNA struttura e funzioni.

    Duplicazione del DNA Trascrizione, traduzione, codice genetico, sintesi proteica.

    Anabolismo e catabolismo. Vie metaboliche divergenti, convergenti e

    cicliche. Regolazione dei processi metabolici Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazioni, via dei pentoso fosfati,

    gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogeno sintesi. Metabolismo terminale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico. Metabolismo degli amminoacidi. Omeostasi: controllo della glicemia. La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura. Fotofosforilazione; fotorespirazione; piante C4 e CAM.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 28

    BIOTECNOLOGIE

    La tecnologia del DNA ricombinante: impiego di enzimi di restrizione,

    separazione dei frammenti mediante elettroforesi, amplificare il DNA

    mediante PCR. Clonazione di organismi complessi: la pecora Dolly. Ingegneria genetica applicata alle piante (OGM) e agli animali. Impronta genetica: analisi del DNA nella ricerca forense (DNA finger-

    printing). Applicazioni delle Biotecnologie in Medicina.

    SCIENZE DELLA

    TERRA Struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo. Crosta oceanica e continentale. Distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici in riferimento alla Tettonica

    delle placche. Teoria della deriva dei continenti di Wegener. Teoria della Tettonica delle placche. Dinamica endogena.

    Indicazioni metodologiche e valutative

    La metodologia di insegnamento prevede attività di Problem Posing, tramite cui si favoriscono i processi di

    autonomia di pensiero e di giudizio, la motivazione allo studio e la formulazione di problemi; lezioni frontali con

    utilizzo di materiali multimediali, come PowerPoint, immagini e video didattici e ipertesti; lavori di gruppo

    quali la Flipped Classroom, che consente di sviluppare le competenze acquisite attraverso l’esposizione di un

    lavoro autonomo, sviluppato in piccoli gruppi e la didattica laboratoriale attraverso la quale si stimola una

    maggiore concretezza nello studio delle scienze favorendo l’interesse degli allievi mediante l’esperienza pratica. La valutazione viene effettuata attraverso verifiche scritte semi-strutturate, verifiche con la tipologia di terza prova

    e verifiche orali, dando un equo peso sia alle prove scritte che a quelle orali. Per la valutazione finale si terrà conto del livello di partenza degli alunni e dei progressi ottenuti nel corso

    dell’anno.

    Griglia di valutazione CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ VOTO

    Non sa, non risponde. Nessuna competenza. Non evidenzia alcuna abilità.

    1-2

    Conoscenze carenti e fortemente

    lacunose, esposizione scorretta. Applica in modo

    gravemente errato le

    conoscenze.

    Analisi e sintesi incoerenti

    con molti errori.

    3-4

    Conoscenze superficiali, esposizione

    incerta e imprecisa con parziale

    conoscenza del lessico di base.

    Applica solo se guidato le

    conoscenze minime. Analisi e sintesi imprecise.

    4-5

    Conoscenza essenziale, ma non

    sempre completa, degli elementi

    principali della disciplina.

    Esposizione abbastanza ordinata.

    Applica se guidato le

    conoscenze minime con uso

    talvolta impreciso del

    lessico semplice.

    Analisi, sintesi e

    rielaborazione parziali.

    5-6

    Conoscenza essenziale degli elementi

    principali della disciplina.

    Esposizione abbastanza ordinata e

    uso per lo più corretto del lessico

    specifico.

    Applica autonomamente le

    conoscenze acquisite. Analisi, sintesi e

    rielaborazione parziali con

    spunti autonomi.

    6-7

    Conoscenza abbastanza completa

    degli argomenti. Esposizione ordinata

    ed uso corretto del lessico specifico.

    Applica autonomamente le

    conoscenze acquisite,

    affronta problemi in modo

    corretto, talvolta guidato.

    Analisi, sintesi e

    rielaborazione autonome e

    abbastanza complete.

    7-8

    Conoscenza degli argomenti completa Affronta problemi Compie correlazioni e

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 29

    e approfondita. Esposizione organica

    e uso di un linguaggio sempre

    corretto e specifico.

    complessi in modo corretto,

    talvolta guidato. rielabora correttamente.

    8-9

    Conoscenza degli argomenti completa

    e approfondita. Esposizione degli

    argomenti fluida e sicura; uso di un

    linguaggio sempre corretto e

    specifico.

    Trova soluzioni a problemi

    complessi in modo

    autonomo.

    Alle correlazioni aggiunge

    analisi e rielaborazione

    personale.

    9-10

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    Libri di Testo Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum

    Dal Carbonio agli OGM Plus - Chimica organica, biochimica e biotecnologie Multimediale

    Casa Editrice: Zanichelli

    Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto Osservare e capire la Terra – Minerali e rocce - La dinamica endogena - La storia della Terra. - Ed. azzurra

    con e-book (e Earth Science in English) Casa Editrice: Zanichelli

    Strumenti multimediali (PowerPoint, audiovisivi, LIM)

    Laboratorio (estrazione del DNA dalla frutta, colorazione e osservazione al microscopio ottico, osservazione di

    campioni di roccia del museo di scienze naturali)

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 30

    STORIA DELL’ARTE

    Competenze disciplinari

    Analisi iconografica 1. Riconoscere gli elementi iconografici (materiali, tecniche, stili) 2. Descrivere le opere con l’uso di un linguaggio appropriato e specifico 3. Identificare e confrontare i vari prodotti artistici (pittura, architettura, scultura) 4. Rilevare analogie e differenze

    Analisi iconologica 1. Collegare le forme artistiche ai contenuti economici, politici, culturali 2. Inserire la complessità di un’opera d’arte e la personalità di un artista nella specificità storica (committenza,

    clima culturale, vicende biografiche)

    3. Collegare le informazioni (utilizzando anche dati provenienti da altre discipline) in un quadro generale dell’evoluzione delle forme in relazione con le dinamiche socio-culturali collegate

    4. Qualificare e valorizzare le ipotesi attingendo anche da stimoli e conoscenze personali

    Argomenti

    NEOCLASSICISMO: CARATTERI GENERALI. J. L. David il teatro nella pittura epica e celebrativa: Il giuramento degli Orazi; Il giuramento della Pallacorda; La morte di Marat.

    A. Canova "la virtù visiva dell'anima": Icaro e dedalo; Teseo e il minotauro; I monumenti funebri (confronto con l'arte barocca); Amore e Psiche giacente; Paolina Borghese; Venere Italica.

    ROMANTICISMO: J.-A.-D. Ingres La grande odalisca(confronto con altri nudi artistici), La bagnante di Valpinçon (confronto con Man Ray Le violon d'Ingres); Monsieur Louis-François Bertin l'Ainé.

    INGHILTERRA: J. H. FussliLa pittura del sogno e dell'inquietudine: L'artista commosso dalla grandezza delle rovine antiche; L'incubo; Il Giuramento dei tre confederati sul Rutli; La pittura di soggetto teatrale:

    Le tre streghe; Macbeth e Lady Macbeth; Gertrude, Amleto e il fantasma del padre; Il sogno della regina

    Caterina (confronto con i brani tratti da Shakespeare). IL PAESAGGIO SUBLIME: GERMANIA C. D. Friedrich la pittura intimista e la natura-simbolo: Croce

    in montagna; Monaco sulla spiaggia; Abbazia del querceto; Viandante sul mare di nebbia; Bianche

    scogliere di Rugen; Sul veliero; (confronti con le poesie di Goethe: Canto notturno di un viandante,

    Viaggio invernale nello Harz e Erlkonig; e la poesia di Eichendorff: Vita di un perdigiorno). IL PAESAGGIO PITTORESCO: INGHILTERRA J. Constable Il mulino di Flatfotd; gli studi preparatori

    dei cieli. J. M. W. Turner La lotta tra realtà e natura: Il naufragio; L'armata di Annibale attraversa le Alpi; Il ponte

    del diavolo al San Gottardo; Pioggia vapore e velocità; NorhamCastle; La morte su un cavallo

    pallido(aspetto visionario). LA STORIA DEL QUOTIDIANO IN FRANCIA: T. GéricaultUfficiale dei cacciatori; La riscossa

    dell'uomo qualunque: l'insegna del maniscalco; La testa del cavallo, La corsa dei barberi (confronta con la

    classicità dei fregi del Partenone); la celebrazione della cronaca: La zattera della Medusa(e i relativi studi :

    uomo affogato, testa di giustiziato e di giustiziati, frammenti anatomici); La scoperta dello stato d'animo

    della follia: gli Alienati. E. DelacroixLa libertà guida il popolo; la pittura porta in scena le masse e l'Occidente inventa l'Oriente

    nella luminosità del colore nelle Donne di Algeri nel Massacro di Scio e nella Morte di Sardanapàlo. ITALIA RISORGIMENTALE: "capo della scuola di pittura storica" F. Hayez Confronto con Verdi e Manzoni, Ritratto di Manzoni; L'ultimo bacio di Romeo e Giulietta; Il bacio; I

    vespri siciliani; La meditazione; Odalisca sdraiata; Finestra di harem. PRERAFFAELLITI J. E. Millais Morte di Ofelia. E. C. Burne-Jones Storia di Pigmaglione D. G. Rossetti Ecce Ancella Domini; Lady Lilith. REALISMO: FRANCIA: G. Courbet Gli spaccapietre; Funerale a Ornans, L'atelier; Signorine sulla riva

    della Senna. J.-F. Millet L'etica e la religiosità del lavoro rurale: L'angelus ;Le spigolatrici; Il seminatore e i quadri di

    Boston.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 31

    IMPRESSIONISMO: FRANCIA: E. Manet Le déjeunersur l'herbe (confronto con il concerto campestre di Giorgione-Tiziano); Olympia (congronto con La Venere di Urbino di Tiziano); Il bar delle Folies-Bergére.

    C. Monet Impression, soleil levant; La serie delle Cattedrali di Rouen. POST-IMPRESSIONISMO: FRANCIA : P. Cézanne Il periodo costruttivo: I giocatori di carte; Le grandi

    bagnanti; La montagna Sainte-Victoire. P. Gauguin: (confronto E. Bernad e Gauguin: Donne bretoni in una prateria verde e La visione dopo il

    sermone); Periodo Bretone: Il Cristo giallo; La fuga a Tahiti: Ave Maria (Iaorana Maria); La nascita di

    Cristo; Lo spirito dei morti veglia; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. Van Gogh I mangiatori di patate (confronto con Daumier e Courbet); Il paesaggio dell'anima: Notte

    stellata; Notte stellata sul Rodano; Vaso con girasoli; I ritratti; Campo di grano con volo di corvi (La

    grammatica delle arti e del disegno di C. Blanc). SIMBOLISMO: Caratteri generali O. Redon : musica, metafora e suggestione(Pegaso e l'idra, il carro di Apollo, Venere "A. Rimbaud

    VOCALI"); Occhi chiusi; Il silenzio(Confronto con Fussli e Khnopff); Budda, Il pallone occhio; Violette. G. Moreau Salomè (confronto con Huysmans "A Rebours", e A. Beardsley); Orfeo, Galatea, Giove e

    Semele. Carlos Schwabe : Spleen e l’ideale confrontato con la poesia di Baudelaire L’Irrémediablé. Khnopff : i quadri Chi mi libererà e Chiudo la porta su me stessa confrontati con le poesie di C. Georgiana

    Rossetti ; L’arte le carezze e la sfinge. A. Rodin scultura: La porta dell'Inferno; Il pensatore; La mano di Dio; La Danaide. BELGIO la vena satirico -grottesca di J. Ensor Ingresso di Cristo a Bruxelles; recupero in senso moderno di

    Bosch e Bruegel. SVIZZERA: A. Bocklinaspetto alllusivo-simbolico: Autoritratto con la morte che suona il violino; Lotta di

    centauri; Villa sul mare; L'isola dei morti. MONACO: von Stuch; La caccia, Lucifero, Medusa, Il Peccato, Salomè, Lo scherzo. SECESSIONE: VIENNA: G. Klimt (Otto Wagner: ingresso Metropolitana, Casa di maiolica) (J.M.

    Olbrich: Padiglione della secessione) Manifesto della Secessione I-II; Pallade -Atena; Nudo verità; Il fregio

    di Beethoven (Ode alla gioia di Schiller) (Franz von Stuck, il Peccato) Giuditta I e Giuditta II; Le tre età;

    Vita e morte; Speranza; Il bacio; Bisce d'acqua; Pesci d'oro; Danae (confronto con Rodin). BERLINO: E. Munch, come icona dell'inquietudine: Bambina malata; Pubertà (confronto con Marcella di

    Kirchner, Donna in camicia di Derain e gli scritti di Ibsen e dello stesso Munch) Madonna; (i quadri che

    anticipano l'Urlo: Disperazione, Angoscia, Sera sulla via Karl Johanne, le frasi sui diari di Munch e

    Zarathustra) L'Urlo; Autoritratto all'inferno; Autoritratto con sigaretta ; Il cervello dell'uomo; Vampiro; Il

    Bacio; Morte di Marat AUSTRIA: O. Kokoschka, E. Schiele ESPRESSIONISMO: FRANCIA: I fauves: H. Matisse. GERMANIA: Die Brucke: E. Kirchner FUTURISMO: Balla, Boccioni CUBISMO: Picasso

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Nello svolgimento del programma si è cercato di dare spazio sia all'analisi delle opere in senso iconografico che in una prospettiva iconologica.

    Si è cercato di tenere presente il collegamento tra i vari argomenti e i vari artisti. Si sono cercati anche i collegamenti tra la Storia dell'Arte e le altre discipline in particolare la letteratura

    italiana e straniera e la filosofia. E stato utilizzato PowerPoint per schemi e critiche di storici del tempo e attuali. Le lezioni si sono svolte frontali e dialogate con interventi da parte dei ragazzi Le verifiche orali con voti in decimi.

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    Presentazioni in PowerPoint

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 32

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    Competenze disciplinari

    A. Prendere coscienza del valore della corporeità per impostare il proprio benessere individuale anche nella quotidianità.

    B. Saper valutare le proprie capacità e saper organizzare e praticare esercitazioni efficaci per incrementarle.

    C. Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica. D. Saper organizzare eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.

    Argomenti

    A. Ginnastica educativa: avviamento motorio , allungamento muscolare , tono muscolare generale anche attraverso l’utilizzo di sovraccarichi e circuit training

    B. Coordinazione generale e specifica : andature preatletiche semplici e complesse , anche collegate alla specificità di alcune discipline sportive

    C. Pallavolo , baseball , basket , nordic walking e camminata sportiva : elementi di base e successive evoluzioni tecniche e tattiche

    D. Tennistavolo e “ Racchettoni da beach tennis “ ad esclusivo scopo ludico in assenza di idoneo ambiente (turni per utilizzo palestre ) ed avverse condizioni meteo che impedissero la frequentazione dell’ambiente esterno

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Nella nostra disciplina, ciascuna prova richiede una griglia di valutazione specifica, dipendente

    dall'argomento svolto, basata su una prestazione misurabile/osservabile.

    Posto che la misurazione, quanto più oggettiva, delle prestazioni rappresenta un sostanziale punto di

    partenza, il minimo sufficiente viene collocato, di norma, su livelli di prestazioni facilmente raggiungibili

    dagli alunni. Spesso è riferimento importante il confronto con la media di classe o classi parallele o

    d'Istituto.

    In tutti i casi l'alunno conosce sempre l'obiettivo minimo da raggiungere per ottenere una valutazione

    sufficiente. Per non penalizzare gli alunni meno dotati fisicamente, tale griglia non determina

    automaticamente il voto: è possibile correggerlo attraverso l’osservazione del percorso compiuto

    dall’alunno a partire dal livello di partenza. Per la definizione della proposta di voto nella valutazione

    intermedia e soprattutto finale risulta essenziale, oltre alla misurazione degli apprendimenti, il grado di

    impegno, correttezza, interesse, partecipazione, collaborazione e rispetto delle consegne rilevato

    attraverso l’osservazione costante e sistematica degli studenti. Queste ultime osservazioni possono

    confluire, a discrezione del docente, in un voto registrato. Elementi significativi sono anche la

    partecipazione alle attività organizzate dalla scuola ed eventuali risultati importanti conseguiti nonchè le

    eccellenze in ambito sportivo (extrascolastico).

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 33

    Voto in decimi

    giudizio Competenze

    relazionali partecipazione

    Rispetto delle regole

    conoscenza Possesso

    competenza

    10 Eccellente Propositivo,

    leader Costruttiva

    Condivisione, autocontrollo, assunzione di responsabilità

    Approfondita, rielaborata

    Liv 3: eccellenza

    9 Ottimo Collaborativo Efficace Applicazione

    sicura e costante Certa e sicura

    Liv 3: ottime competenze

    8 Buono Disponibile Attive e

    pertinente Conoscenza e applicazione

    Soddisfacente Liv 2: buone competenze

    7 Discreto Selettivo Discontinua e

    settoriale

    Accettazione delle regole principali

    Globale

    Liv 2: possiede e dispone con sicurezza delle c. di base

    6 Sufficiente Dipendente, poco

    adattabile Dispersiva,

    passiva guidato Basilare

    Liv 1: competenze di base (obiettivi minimi)

    Indicatori valutazione

    Comprensione della richiesta motoria 2/10

    esecuzione 5/10

    rielaborazione 3/10

    Gioco di squadra ……………….

    Classe …………

    Indicatori

    Fondamentali Liv 1 6

    1 . Esegue i fondamentali con difficoltà 2. Intuisce con difficoltà azioni motorie di compagni e avversari

    Liv 2 7/8

    1. Utilizza con discrete abilità e precisione i fondamentali 2.comprende le azioni di gioco di compagni e avversari e partecipa in modo attivo al gioco

    Liv 3 9/10

    1.Padroneggia i fondamentali 2.Ha una buona/ottima visione di gioco

    Regole di gioco Liv 1 6

    Conosce le regole ma deve essere guidato nell’applicazione

    Liv 2 7/8

    Applica e rispetta le regole e partecipa con fair play

    Liv 3 9/10

    Applicazione con autocontrollo e sicurezza

    Tattica Liv 1 6

    Gioca senza sfruttare le situazioni di vantaggio

    Liv 2 7/8

    Intuisce e reagisce alla situazione

    Liv 3 9/10

    Riconosce i punti deboli dell’avversario e suggerisce soluzioni adeguate per sfruttare la situazione

    Impegno, partecipazione, relazioni

    Liv 1 6

    Partecipa ma deve essere sollecitato

    Liv 2 7/8

    Costante, collaborativo, incoraggia i compagni

    Liv 3 9/10

    Autonomo, leader coinvolgente e propositivo

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 34

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    Non ci si è avvalsi di alcun supporto audiovisivo e/o multimediale

    Sono stati utilizzati esclusivamente strumenti specifici della disciplina come piccoli e grandi attrezzi ,

    anche con scopi di riporto. oltre agli attrezzi specifici di alcune discipline sportive : palloni , palline ,

    bastoncini , racchette di varia tipologia.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 35

    RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVA

    Competenze disciplinari

    Lo studente:

    1) legge i contributi che il cristianesimo ha apportato nella storia d'Italia e d'Europa , anche attraverso la

    specifica azione della Chiesa cattolica.

    2) riconosce i tratti essenziali del dialogo ecumenico e interreligioso

    3) individua i fondamentali nodi critici del rapporto cristianesimo - modernità.

    Argomenti

    1)Vocazione all'amore, rapporto di coppia, matrimonio e famiglia: l’insegnamento della Chiesa di fronte

    ai cambiamenti della società.

    2)Il cristianesimo nella storia: la Chiesa e il mondo contemporaneo attraverso eventi e figure del

    Novecento (in particolare i pontefici del ‘900 )

    3)Antigiudaismo e antisemitismo: la Shoah e il dialogo tra il popolo ebraico e la chiesa dal Concilio

    Vaticano II. I rapporti tra ebrei e cristiani oggi.

    4)Progettare il futuro: il senso del lavoro come valore per la crescita dell'uomo.

    Indicazioni metodologiche e valutative

    Il Lavoro in classe si è svolto soprattutto attraverso lezioni partecipate con dialogo e interventi degli

    alunni. La discussione guidata ha permesso di accertare la rielaborazione personale e critica dei temi

    trattati e di esprimere un giudizio di valutazione.

    Supporti didattici (strumenti audiovisivi, multimediali, etc.)

    Libro di testo, strumenti audiovisivi (video, film), presentazioni in power point, documenti magisteriali,

    articoli di giornali e riviste.

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 36

    ALLEGATI

    PRIMA PROVA

    Criteri e griglia di correzione della I^ prova: ITALIANO

    tipologia A tipologia B Ambito 1 artistico - letterario tipologia C tipologia D

    B Ambito 2 socio – economico

    B Ambito 3 storico – politico

    B Ambito 4 tecnico - scientifico

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

    COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

    1. Comprensione Parafrasi letterale/ sintesi/ questionario per

    l’individuazione dei messaggi fondamentali

    del testo

    ………. / 3,5

    2. Analisi Rilevazioni stilistiche orientate alla

    comprensione e alla fruizione del testo ………. / 4,5

    3. Interpretazione e approfondimenti Collocazione del testo nella produzione

    poetica dell’autore e nella storia letteraria;

    confronto con altri testi; rielaborazione

    personale

    ………. / 3

    COMPETENZE LINGUISTICHE

    4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

    ………. / 2

    5. Proprietà lessicale e coerenza del Registro

    ………. / 2

    Totale punteggio:

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 37

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE e ARTICOLO DI GIORNALE

    COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

    1. Utilizzo dei documenti (comprensione e selezione dei dati, citazioni funzionali, …); efficacia del titolo

    ………. / 3,5

    2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

    ………. / 4,5

    3. Rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

    ………. / 3

    COMPETENZE LINGUISTICHE

    4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

    ………. / 2

    5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

    ………. / 2

    Totale punteggio

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

    COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

    1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

    2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione; coerenza e coesione; incipit e conclusione

    ………. / 4,5

    3. Possesso delle informazioni e delle conoscenze culturali relativamente all’argomento proposto e al quadro di riferimento generale; rielaborazione personale, senso critico

    ………. / 4

    COMPETENZE LINGUISTICHE

    4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

    ………. / 2

    5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

    ………. / 2

    Totale punteggio

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 38

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

    COMPETENZE TESTUALI PUNTEGGIO OSSERVAZIONI

    1. Comprensione e aderenza alla traccia ………. / 2,5

    2. Struttura dell’argomentazione; chiarezza dell’impostazione e della tesi sostenuta; coerenza e coesione; incipit e conclusione

    ………. / 4,5

    3. Padronanza di informazioni e dati; rielaborazione personale, senso critico; ricchezza degli apporti culturali/pluridisciplinari

    ………. / 4

    COMPETENZE LINGUISTICHE

    4. Correttezza morfologica e ortografica; padronanza della sintassi; punteggiatura e impaginazione

    ………. / 2

    5. Proprietà lessicale e coerenza del registro

    ………. / 2

    Totale punteggio

    SECONDA PROVA

    Criteri e griglia di correzione della prova scritta: LATINO

    ELEMENTI VALUTABILI PUNTI PUNTEGGIO

    Individuazione delle strutture morfosintattiche e

    ricodificazione corretta delle stesse nella lingua d’arrivo. 0-6

    Comprensione del valore semantico dei termini 0-4

    Comprensione globale del testo e resa efficace ed espressiva

    in italiano 0-5

    TOTALE /15

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERSIONI DI LATINO E GRECO

    Tipologia di errore Valore dell’errore

    Punteggio espresso in decimi

    Competenze morfosintattiche

    1. Individuazione delle categorie grammaticali da – 0.25 a - 0.50

    2. Riconoscimento delle forme verbali (diatesi, tempo, persona, numero) da – 0.25 a - 0.50

    3. Individuazione delle funzioni sintattiche del verbo da – 0.50 a - 0.75

    4. Riconoscimento delle forme nominali da – 0.25 a - 0.50

    5. Riconoscimento del caso e dei complementi da – 0.50 a - 0.75

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 39

    6. Riconoscimento delle proposizioni da – 0.50 a . - 1.00

    7. Comprensione di parti del brano da – 1.00 a – 2.00

    Competenza lessicale

    8. Individuazione lemmi sul dizionario pari a -0.50

    9. Scelte lessicali da – 0.25 a - 0.50

    Omissioni

    10. Omissione di singoli lemmi da – 0.25 a - 0.50

    11. Omissione di parti del brano da -1.00 a - 1.50 per ogni

    riga

    Variabili per una possibile valutazione in positivo

    Resa efficace ed espressiva in italiano da + 0.25 a +0.75

    Comprensione globale del testo da + 0.25 a + 0.75

    Complessità del testo da + 0.50 a + 1

  • ______________________________________________________________________ Liceo classico “Virgilio” con liceo linguistico moderno – Mantova – Classe 5 BR pag. 40

    TERZA PROVA

    Criteri e griglia di correzione della III prova

    ELEMENTI VALUTABILI PUNTI Disc. 1 Disc.2 Disc.3 Disc.4

    A. Comprensione dei quesiti, dei problemi o dei casi proposti

    0-30

    B. Padronanza ed utilizzazione corretta del linguaggio settoriale

    0-30

    C. Chiarezza dell’impostazione e completezza della trattazione o

    della risoluzione 0-40

    D. Padronanza delle procedure, coerenza logica ed efficacia della

    sintesi 0-50

    TOTALE 150

    MEDIA VALUTAZIONE /15

    CORRISPONDENZA VOTI

    Voto in

    /15 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3-1

    Voto in

    /10 10 9 8,5 8 7,5 7 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2-1

    Letto, sottoscritto e approvato in data 12/05/2017. L’avvenuta ratifica è registrata nel verbale del Consiglio di Classe del 12/05/2017.