Lezione 17 Riccardo Sama' [email protected] Copyright Riccardo Sama' Access.

9
Lezione 17 Riccardo Sama' [email protected] http://web.tiscali.it/willylorbo/ corso_office.html Copyright Riccardo Sama' Access

Transcript of Lezione 17 Riccardo Sama' [email protected] Copyright Riccardo Sama' Access.

Page 1: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

Lezione 17

Riccardo Sama'[email protected]

http://web.tiscali.it/willylorbo/corso_office.html

Copyright Riccardo Sama'

Access

Page 2: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

Com'e' fatto un database

● Un database e' una raccolta di informazioni● Due fasi:

– Memorizzazione dei dati– Manipolazione dei dati

● Elementi fondamentali del database:

– Tabelle (record e campi)

– Maschere

– Query

– Report

Page 3: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

Com'e' fatto un database

● Ogni database puo' contenere molte tabelle– record=riga -> un oggetto– campo=colonna -> caratteristica dell'oggetto

● Per facilitare l'inserimento delle informazioni (record) all'interno di un database si possono utilizzare le maschere

● Con i report si possono riassumere ed organizzare i dati del database (di solito si stampano)

Page 4: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

Com'e' fatto un database

● Le query servono per ordinare e filtrare i dati. Tramite le query si possono specificare i campi da visualizzare, l'ordine in cui visualizzarli, il criterio di filtraggio dei dati, ecc...

● E' molto importante, in fase di progettazione, prestare attenzione alla struttura dei dati che si desidera inserire nella base dati onde evitare di trovarsi in difficolta' durante l'utilizzo delle query

Page 5: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

Creazione guidata database

● Per utilizzare la creazione guidata di access scegliere nuovo documento office o, se si e' gia' aperto access, “file” - “nuovo”– Selezionare il tipo di database che si desidera creare– Indicare il nome del file– Scegliere le tabelle ed i campi da inserire nel db– Scegliere lo stile per le maschere e per i report– Scegliere un nome per il db

Page 6: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

La finestra principale di access

● Da qui e' possibile gestire tutte le funzioni di access

● Le barre degli strumenti sono quelle comuni a tutti gli applicativi office

● Per ogni elemento e' possibile visualizzare la struttura ed il risultato finale. La struttura serve per la progettazione dell'elemento (che sia esso una tabella, una maschera, una query o altro)

Page 7: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

La finestra pannello comandi principale

● Nella finestra pannello comandi principale vengono inseriti dei pulsanti collegati alle funzioni di gestione principali del database (esse variano a seconda del database creato)

● Cliccando su uno dei pulsanti si accede alla funzione desiderata. Per tornare indietro utilizzare il pulsante “chiudi” o “torna al pannello comandi principale”

Page 8: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

La finestra pannello comandi principale

● Per aprire la finestra database cliccare sull'icona “ripristina” (la prima nell'angolo a destra della finestra datatbase)

● Per chiudere la finestra pannello comandi principale utilizzare la “X” nell'angolo in alto a destra della finestra stessa

● Per chiudere il database si puo' utilizzare il pulsante apposito nel pannello comandi principale

Page 9: Lezione 17 Riccardo Sama' riccardo.sama@tiscali.it  Copyright Riccardo Sama' Access.

La finestra pannello comandi principale

● E' possibile personalizzare il pannello comandi principale utilizzando il pulsante apposito. Si possono aggiungere, rimuovere o modificare i comandi associati ai pulsanti

● Se si e' creato un database senza la creazione guidata, si puo' attivare il gestore pannello comandi da “strumenti” - “utilita' database” - “gestore pannelli comandi”. In questo modo si potra' creare un pannello comandi