Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

14
ettura ed nalisi del Bilancio Concezione dell’impresa e funzione obiettiv

Transcript of Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Page 1: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Concezione dell’impresa e funzione obiettivo

Page 2: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Stakeholder Theory

Gli stakeholder sono l’insiemedegli interlocutori sociali di

un’impresa (finanziatori, lavoratori,associazioni di categoria, clienti,

fornitori, collettività…)

Gli stakeholder sono l’insiemedegli interlocutori sociali di

un’impresa (finanziatori, lavoratori,associazioni di categoria, clienti,

fornitori, collettività…)

1. Approccio strategico: studia le connessioni esistenti fra i diversi

stakeholder e gli obiettivi di performance dell’impresa;

2. Approccio etico-normativo: si basa sulla convinzione che gli

stakeholder nutrono degli interessi legittimi e che ogni gruppo di

stakeholder merita considerazione per il proprio interesse in sé;

3. Approccio descrittivo: descrive l’azienda come una costellazione di

interessi cooperativi e contrastanti che possiedono un loro valore

intrinseco.

Page 3: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Dai diversi approcci discendono diverse definizioni di

stakeholder

definizioni ampie

definizioni più ristrette

concetto di RISCHIO

Sono stakeholder coloro che, a vario titolo, hanno una posta

in gioco nell’impresa.

Page 4: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Il rischio è legato al fatto che tali soggetti effettuano qualche

forma di investimento nell’impresa

natura finanziaria

natura umana

natura involontaria

in funzione della natura dell’investimento effettuato si snoda

la relazione tra l’impresa e gli stakeholder

Page 5: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Nonostante i diversi approcci, l’elemento fondamentale della

teoria degli stakeholder è relativo alla convinzione che:

L’impresa deve la sua esistenza ad una molteplicità di

interessi, il cui corretto soddisfacimento influisce in modo

significativo sulla sua probabilità di sopravvivenza nel tempo.

L’impresa deve la sua esistenza ad una molteplicità di

interessi, il cui corretto soddisfacimento influisce in modo

significativo sulla sua probabilità di sopravvivenza nel tempo.

La teoria degli stakeholder concentra la propria attenzione sulle

modalità con cui i diversi attori entrano in relazione con l’impresa,

definendo l’origine e la natura della relazione e le prerogative

che ne derivano.

Page 6: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Shareholder Theory

1. Centralità dell’azionista.

2. Tale centralità viene ricondotta alla modalità di remunerazione

dell’investimento dell’azionista nell’impresa (remunerazione

residuale).

3. Ciò giustificherebbe le diverse prerogative dell’azionista rispetto

ad ogni altro soggetto interlocutore.

Page 7: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Approccio Istituzionalista

L’impresa gode di obiettivi propri, ovviamente dipendenti da quelli

degli attori che la costituiscono ma con essi non del tutto coincidenti.

L’istituzionalismo è la radice comune di alcune caratteristiche:

1. il carattere durevole;

2. l’ autonoma aziendale;

3. l’ organizzazione sistemica.

Page 8: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio Nell’approccio istituzionalista, l’impresa si configura come

un insieme di interessi riconducibili a diverse categorie di soggetti

aventi differente contenuto.

Ciò che individua il complesso insieme di relazioni e di

interessi posti al centro dell’attività dell’impresa viene

definito assetto istituzionale.

Assetto istituzionaleAssetto istituzionale

i soggetti nell’interesse dei quali l’impresa si svolge;

i contributi che tali soggetti apportano all’impresa;

le ricompense che i soggetti si attendono;

gli strumenti istituzionali

Page 9: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Dai diversi approcci discendono diversi

orientamenti riguardo la

funzione obiettivo dell’impresa

Page 10: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Stakeholder Theory

L’obiettivo dell’impresa consiste nel soddisfare gli interessi di

tutti coloro che possono favorire o ostacolare il raggiungimento

degli obiettivi dell’organizzazione.

(approccio strategico: studiail ruolo dei portatori di interesse nel

processo che conduce all’elaborazione della strategia e

al raggiungimento degli obiettivi di performance)

Page 11: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

Shareholder Theory

1. l’impresa esiste per massimizzare la ricchezza dell’azionista;

2. laddove ci sia una separazione tra azionisti e manager che

dirigono l’impresa questi ultimi operano nell’interesse dei

primi, sulla base di un rapporto di tipo contrattuale e fiduciario.

Page 12: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio Approccio Istituzionalista

L’impresa tende alla sopravvivenza nel tempo.

L’obiettivo ultimo delle aziende è rappresentato dal conseguimento

di un equilibrio economico stabile e duraturo che vada oltre le

soggettività che in diversi istanti e con diversi ruoli partecipano

all’avventura imprenditoriale.

Creazione di un differenziale fra

risorse generate e risorse assorbite

Profitto economico

di lungo periodo

Profitto economico

di lungo periodo

Page 13: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio

1. Nel cercare di raggiungere le condizioni di un equilibrio

economico di lungo periodo, l’impresa non può prescindere

dal contemperamento degli interessi dei diversi soggetti.

2. La loro mancata soddisfazione influirebbe negativamente

sulla performance raggiungibile dell’impresa, pregiudicandone

la sua stessa sopravvivenza nel tempo.

Page 14: Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.

Lettura ed Analisi del Bilancio Stakeholder

TheoryShareholder

TheoryApproccio

Istituzionalista

Contemperamento

degli interessi di tutti

coloro che possono

favorire o ostacolare

il raggiungimento

degli obiettivi

dell’organizzazione.

Massimizzazione

dell’interesse

dell’azionista.

Sopravvivenza nel

tempo.

Conseguimento

dell’equilibrio

economico (profitto

economico).

Contemperamento

degli interessi

strumentale al

raggiungimento di

tale equilibrio.

Sono davvero in contraddizione tra loro?