LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della...

32
LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006

Transcript of LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della...

Page 1: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico 2005/2006

Page 2: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea

[…]

Page 3: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Gianfranco Contini, Il linguaggio di Pascoli

Page 4: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Giorgio Barberi Squarotti, Simboli della poesia pascoliana

Page 5: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Francesco Orlando, Mito e negazioni simboliche nella “Phèdre” di Racine

Page 6: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da D’Arco Silvio Avalle, Scomposizione di “A Liuba che parte” di Montale

Page 7: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Piero Boitani, L’ombra di Ulisse

Page 8: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Fernand Baldensperger, Letteratura comparata: il nome e la cosa, 1921

Page 9: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

P. Van Thiegem, La littérature comparèe, 1931

“La letteratura comparata comprende le relazioni tra la letteratura greca e quella latina, il debito che a partire dal Medioevo le letterature moderne hanno contratto nei confronti della letteratura classica ed infine i legami che connettono le diverse letterature moderne. Quest’ultimo campo di ricerca, che è anche il più complesso, è l’unico che la letteratura comparata, nel senso in cui essa è generalmente intesa, assume come proprio.”

Page 10: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

René Wellek e la letteratura comparata

“la letteratura comparata può meglio essere difesa e definita dalla sua prospettiva e dal suo spirito che da qualsiasi partizione circoscritta entro la letteratura.”…

Page 11: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Wellek e la letteratura comparata (continua)

… “studierà tutta la letteratura in una prospettiva internazionale, consapevole dell’unità di tutte le creazioni ed esperienze letterarie. In questa accezione la letteratura comparata si identifica con lo studio della letteratura al di fuori dei limiti linguistici,etnici e politici.”…

Page 12: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Wellek e la letteratura comparata (continua)

… “non può essere limitata a un solo metodo: descrizione, caratterizzazione, interpretazione, narrazione, spiegazione, valutazione sono usate nel suo discorso tanto quanto la comparazione.”

Page 13: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Yves Chevreldefinizione della disciplina

“La letteratura comparata non è un insieme di testi, ma è una prospettiva di studio della letteratura. […] non è riducibile alla comparazione letteraria, né tanto meno alla pratica dei paralleli […]. Si tratta, fondamentalmente, di un approccio intellettuale mirante a studiare qualsiasi oggetto definito o definibile come letterario, mettendolo in relazione con gli altri elementi costitutivi di una cultura.”

Page 14: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Remo CeseraniIdentità di una disciplina

Definizione: “Lo studio delle letterature su base non strettamente nazionale (o nazionalistica) viene normalmente definito con i termini di comparatistica letteraria o con altri simili: letteratura comparata, letterature comparate, letteratura generale”.

Page 15: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Remo CeseraniIdentità di una disciplina

Di cosa si occupa: “la disciplina si occupa, oltre che dello studio dei rapporti e confronti tra le diverse tradizioni letterarie, degli aspetti generali della produzione, comunicazione e ricezione della letteratura – teoria della letteratura, teoria e storia dei generi letterari, retorica e stilistica, sociologia letteraria;”…

Page 16: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

… “dei rapporti fra i diversi codici della comunicazione culturale – letteratura e arti figurative, letteratura e teatro, letteratura e cinema, letteratura e musica;”…

Page 17: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

… “dei rapporti tra la letteratura e il contesto culturale e della funzione della letteratura nei più ampi sistemi della comunicazione culturale – letteratura e ideologie, tradizioni nazionale e tradizioni locali, tradizioni sovranazionali, storia letteraria, multiculturalismo.”

Page 18: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

R. Ceseranie il modello americano

“Uno dei motivi fondamentali che ispirano gli interventi dei comparatisti più illuminati è quello che insiste sul dialogo, il confronto e la controversia come elementi caratterizzanti e auspicabili di ogni vera comparazione”.

Page 19: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

da Claudio Guillén, L’uno e il molteplice

“Avviciniamoci alla nostra disciplina senza perdere di vista questo carattere iniziale: la letteratura comparata come tensione, desiderio, attività di fronte ad altre attività. Desiderio, diciamo subito, di superamento del nazionalismo culturale: della utilizzazione della letteratura per fini nazionalistici, istinti narcisisti, propositi ideologici. Sogno, fin dai tempi di Goethe, di una letteratura del mondo.”

Page 20: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Il locale e l’universale

“La disposizione d’animo del comparatista, ciò che gli permette di affrontare una tale impresa è la coscienza di certe tensioni fra il locale e l’universale; o, se si preferisce, fra il particolare e il generale” (Guillen)

Page 21: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

L’esperienza del molteplice

“L’esperienza della molteplicità è corrente e di facile accesso all’osservazione, mentre il concetto di universo, nel suo senso organico e unificatore, ci appare troppo ambizioso” (Guillen)

Page 22: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Dialogo tra l’uno e il molteplice

“Due coordinate elementari, l’una spaziale e l’altra temporale, contribuiscono a precisare e definire questo dialogo. Esempio estremo della prima è la longitudine Est/Ovest, che separa civiltà remote, indipendenti.”

“Parimenti, quasi simultaneamente, ricorriamo alla coordinata temporale. […] Un nuovo dialogo si stabilisce, non già fra località e mondo, ma fra divenire e continuità.” (Guillén)

Page 23: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Sei punti di vista per il genere letterario

• Il divenire storico• Il paradigma sociologico• La ricezione• Come parte di un insieme e in base alla funzione• Secondo la logica come modello mentale• In base alla comparazione

Page 24: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Primo modello di sovranazionalità

Studio di fenomeni e insiemi sovranazionali che implicano internazionalità, cioè o contatti genetici e altri rapporti fra autori appartenenti a distinti ambiti nazionali, o premesse culturali comuni.

Page 25: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Secondo modello di sovranazionalità

Studiare, riuniti in un unico insieme, fenomeni e processi geneticamente indipendenti o appartenenti a civiltà differenti, ma che implicano condizioni storico-sociali comuni.

Page 26: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Terzo modello di sovranazionalità

Lo studio di fenomeni geneticamente indipendenti, i quali formano insiemi sovranazionali secondo principi e propositi derivati dalla teoria della letteratura.

Page 27: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Il discorso del racconto

• Il racconto (discorso narrativo) è tale solo se narra una storia

• Ogni storia narrata (anche quella con il maggior grado di verosimiglianza) è una finzione – è rielaborazione artistica di avvenimenti che accadono (reali o immaginati)

• Ogni storia narrata dipende da un atto narrativo• Studiare il discorso del racconto significa

studiare le relazioni tra la storia, la storia narrata (o racconto) e l’atto narrativo (o narrazione)

Page 28: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Tre tipi di relazioni

• Tempo – risponde alle domande: in che ordine di tempo, in quanto tempo, con quale sistema di iterazione del tempo viene narrata la storia?

• Modo – risponde alla domanda: come viene narrata la storia?

• Voce – risponde alla domanda: chi narra la storia?

Page 29: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Tempo

• Il racconto è una sequenza doppiamente temporale

• Esiste il tempo della storia (o fabula) e il tempo del racconto (o intreccio)

• Tempo della storia e (pseudo) tempo del racconto non coincidono

• Esistono tre determinazioni in base alle quali studiare le relazioni tra tempo della storia e tempo del racconto: ordine, durata, frequenza

Page 30: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Ordine

• “Studiare l’ordine temporale di un racconto significa operare un confronto fra l’ordine di disposizione degli avvenimenti o segmenti temporali del discorso narrativo e l’ordine di successione che gli stessi avvenimenti o segmenti temporali hanno nella storia, sia seguendo le esplicite indicazioni fornite dallo stesso racconto, sia per quanto si può inferire da questo o quell’indizio indiretto” (Genette)

Page 31: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Anacronie

• L’ordine temporale degli avvenimenti nella storia è di tipo lineare – prima/dopo – causa/effetto

• L’ordine temporale degli avvenimenti nel racconto è di tipo oscillante e reversibile – è ricco di anacronie

• Anacronie = varie forme di discordanza fra l’ordine della storia e quello del racconto

• Le principali anacronie sono: analessi o retrospezione e prolessi o anticipazione

Page 32: LETTERATURE COMPARATE Anno accademico 2005/2006. da Carlo Salinari, Pirandello e la crisi della coscienza contemporanea […]

Il modello di Bergson

“Vi è almeno una realtà che tutti noi cogliamo dall’interno, per intuizione, e non per semplice analisi: la nostra persona nel suo scorrere attraverso il tempo, il nostro io che dura. […] E’, se si vuole, lo svolgersi di un rotolo, perché non c’è essere vivente che non si senta arrivare, a poco a poco, al termine della parte che deve recitare; e vivere consiste nell’invecchiare. Ma è anche, altrettanto, un arrotolarsi continuo, come quello d’un filo sul gomitolo, poiché il nostro passato ci segue, e s’ingrossa senza sosta del presente che raccoglie sul suo cammino: coscienza significa memoria. […] La durata interiore è la vita continua d’una memoria che prolunga il passato nel presente” (Introduzione alla metafisica)