L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari...

31
1 LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA L’EMOPERFUSIONE Cristina Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale U. Parini Aosta Torino, 21 ottobre 2011

Transcript of L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari...

Page 1: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

1

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA

L’EMOPERFUSIONECristina Lévêque

S.C. Nefrologia e Dialisi

Ospedale Regionale U. Parini

Aosta

Torino, 21 ottobre 2011

Page 2: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 2

L’EMOPERFUSIONE

E’ il trattamento extracorporeo che, mediante il passaggio di sangue all’interno di una cartuccia contenente resine e/o farmaci, consente la rimozione di alcune sostanze “tossiche”per l’organismo.

Tra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della patogenesi dello shock settico e della insufficienza d’organo multipla (MOF).

Page 3: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 3

citochine

ossido nitrico

Le endotossine sono dei componenti della parete cellulare dei batteri Gram negativi (G-)

La loro entrata nel circoloematico attiva i monociti/macrofagiche producono e rilasciano citochine, ossido nitrico e altri mediatori che inducono infiammazione sistemica, danno endoteliale, disfunzione d’organo, ipotensione (shock) e MOF.

Infiammazione sistemica

Multi-organ failure (MOF)Ipotensione (shock)

Danno d’organoDanno endoteliale

Sepsi

RUOLO DELLE ENDOTOSSINE NELLA SEPSI

Page 4: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 4

L’EMOPERFUSIONE

L’emoperfusione (HP) con utilizzo della cartuccia TORAYMYXIN (PMX 20-R) consente di rimuovere selettivamente le endotossine presenti nel sangue, grazie alla polimixina B in essa contenuta.

Page 5: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 5

LA POLIMIXINA B

La polimixina B è un potente antibiotico in grado di rompere le membrane cellulari deibatteri e, allo stesso tempo, gode di proprietàanti-endotossina dovute alla capacità dilegare le endotossine e neutralizzarne la tossicità.

Non può essere somministrato per via sistemica a causa degli effetti collaterali (nefrotossico e neurotossico)

Page 6: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 6

La cartuccia TORAYMYXIN (PMX 20-R) ècostituita da un involucro in policarbonato, contenente un tessuto in fibra di polistirene

CARTUCCIA TORAYMYXIN(PMX 20-R)

Page 7: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 7

Sulla fibra èfissata la polimixina B con un legamestabile e moltospecifico.

CARTUCCIA TORAYMYXIN(PMX 20-R)

Page 8: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 8

MECCANISMO D’AZIONE DELLA CARTUCCIA

Il sangue, a partire da un condotto centrale attorno al quale è avvolto il tessuto, attraversa radialmente le fibre perfondendole in maniera uniforme

Page 9: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 9

DETTAGLIO DELL’INTERNO DELLA CARTUCCIA

polimixina B(rossa)

Fibra in polistirene

legame polimixina-endotossinaEndotossina

(verde)

Page 10: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 10

INDICAZIONI AL TRATTAMENTO

• Infezione da batteri gram-negativisospettata sulla base della diagnosi clinica; per esempio infezione addominale, infezione del tratto urinario, ecc.

• Diagnosi di shock settico

TEMPISTICA IDEALE• Utilizzare preferibilmente entro 24 ore dalla diagnosi

di shock settico• Preferibilmente da avviare prima di eventuale

insorgenza di insufficienza renale acuta

Page 11: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 11

LETTERATURA

L’emoperfusione con polimixina B:

• contribuisce a stabilizzare l’emodinamica delpaziente settico

– MAP– Fabbisogno di dopamina/dobutamina

• favorisce il recupero della funzione d’organo (polmone)

– Rapporto PaO2/ FiO2

• dimezza il rischio di mortalità

Page 12: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 12

IL TRATTAMENTO

• Durata di 2 ore• Frequenza da una a tre sedute a distanza

di 24 ore• Eparina consigliata:

Bolo iniziale di 3.000 UMantenimento 20 U/kg/h

Page 13: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 13

GESTIONE DEL TRATTAMENTO

• E’ stato redatto un documento interno alla S.C. di Nefrologia e Dialisi che il personale utilizza quando deve iniziare un trattamento di emoperfusione.

• In questo documento sono riportate le modalità di preparazione del circuito e di gestione del trattamento.

Page 14: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 14

MATERIALE OCCORRENTE

• Apparecchiatura per circolazione extracorporea

• Kit linee ematiche (solo linea venosa e arteriosa)

• Cartuccia Toraymyxin PMX 20• Soluzione fisiologica per il priming (4 litri più

500 ml di soluzione eparinata)• Occorrente per eparinizzazione sistemica o

loco-regionale• Pinze • Dispositivi Protezione Universale

Page 15: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 15

PREPARAZIONE DEL MATERIALE

• Aggiungere nella sacca di soluzione fisiologica da 500 ml 2000 U di eparina

• Preparare la soluzione per l’eparinizzazione sistemica o loco-regionale (eparina/protamina) come d’abitudine

Page 16: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 16

Attenzione a NON far entrare aria nella cartuccia che contiene una soluzione salina acida (pH 2.0).

Disporre la linea venosa e arteriosa sul monitor e NONcollegarvi la cartuccia Procedere al riempimento della linea arteriosa con soluzione fisiologicaCollegare la cartuccia alla linea venosa e alla arteriosa pre-riempita senza far entrare aria nella cartuccia e senza far fuoriuscire il liquido che contiene

DURATA DELLA PREPARAZIONE: CIRCA 10 MIN

ALLESTIMENTO DEL CIRCUITO

Page 17: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 17

RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO

• Procedere con il lavaggio della cartuccia con un flusso pompa di 100 ml/min.

• Il riempimento della cartuccia prevede un primo lavaggio con 4 litri di soluzione fisiologica seguito da un secondo lavaggio con almeno 500 ml di soluzione fisiologica eparinata.Questo serve a ripristinare le condizioni fisiologiche all’interno della cartuccia per renderla compatibile al trattamento.

DURATA DEL LAVAGGIO CIRCA 40 MIN.

Page 18: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 18

AVVIO DEL TRATTAMENTO

• Procedere con l’attacco del paziente come d’abitudine

• Regolare il flusso sangue a 80-120 ml/min

• Infondere l’eparina come da prescrizione medica

• Fissare le linee

Page 19: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 19

SCHEMA DEL CIRCUITO

LINEA VENOSA

LINEA ARTERIOSA

POMPA SANGUEPortata 80-120 ml/min

ANTICOAGULANTE

VENA FEMORALE

Page 20: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 20

CONTROLLI DURANTE IL TRATTAMENTO

OLTRE AI PARAMENTRI VITALI:

• Controllo della coagulazione (ACT o APTT)

• Controllo delle pressioni del circuito (pre cartuccia e venosa); in caso di aumento importante procedere con l’interruzione del trattamentoLa pressione pre cartuccia deve essere < 250 mmHg (Pressione

massima tollerabile 500 mmHg)

Una differenza di pressione tra ingresso e uscita della cartuccia superiore a 200 mmHg è indice di possibile coagulazione

Page 21: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 21

ESPERIENZA DI AOSTA

Dal 2008 abbiamo effettuato 53emoperfusioni con cartuccia Toraymyxin PMX 20-R su 25 pazienti con shock settico o sepsi grave con una media di 2 trattamenti a paziente.

Page 22: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 22

TIPOLOGIA DEI PAZIENTI

Età media = 71 anni

0

1

2

3

4

5

6

7

8

<50 51-60 61-70 71-80 >80

anni

Distribuzione dell'età dei pazienti

Gravità espressa come indice SAPS II:media = 54(min 30, max 68)

Page 23: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 23

CAUSA DELLA SEPSI

25 pazienti

sepsi a partenza addominale

80%

polmonite da gram neg

4%

ustione4%

urosepsi8%

CVC4%

Page 24: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 24

SCOAGULAZIONE DEL CIRCUITO

HP senza eparina4% HP con eparina

sistemica32%

HP con eparina/protamina

64%

Page 25: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 25

RISULTATI TECNICI (1)

• La maggior parte dei trattamenti (88,7%) ha raggiunto la durata prescritta di 2 ore.Nessun trattamento ha avuto durata <1h 30’

• La dose media di eparina somministrata per trattamento è stata di 17U/kg/h, inferiore alla dose consigliata (20U/kg/h)

• Per la maggior parte dei trattamenti (60%) non è stato utilizzato il bolo iniziale consigliato dalla ditta e nei casi in cui è stato praticato la dose media del bolo è stata di 1844 U, inferiore alla dose consigliata (3000 U)

Page 26: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 26

Anticipo stacco: 6 trattamenti (11%)

RISULTATI TECNICI (2)

Sorveglianza circuito

non problemi72%

sporco19%

coagulazione9%

Page 27: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 27

RISULTATI CLINICI

I nostri dati, anche se su un numero esiguo di pazienti, sono in linea con la letteratura:

• La sopravvivenza è stata del 72%• La mortalità prevista (SAPS II) era del 55,3%,

quella effettiva è stata del 28%• 9 pazienti sono stati sottoposti al solo

trattamento di HP;16 pazienti HP+HD• Tutti i pazienti sopravvissuti hanno avuto la

risoluzione del quadro di IRA

Page 28: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 28

VANTAGGI EMOPERFUSIONE

• Opportunità che aumenta la gamma dell’offerta dei trattamenti nello shock settico

• Semplicità del circuito• Rapidità del trattamento• Riduzione del tempo di esposizione del

paziente a sostanze scoagulanti• Utilizzo di monitor già presenti nel Centro

favorisce la collaborazione con il personaledella RIA

Page 29: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 29

SVANTAGGI EMOPERFUSIONE

• Selettività del trattamento: solo shock settici dabatteri Gram negativi

• Alto costo della cartuccia• Costo aggiuntivo se necessità di trattamento

renale sostitutivo• Notevole difficoltà ad eseguire il trattamento

senza eparinizzazione (sistemica o loco-regionale)

Page 30: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

21 ottobre 2011 Inf. C. Lévêque S.C. Nefrologia e Dialisi Aosta 30

CONCLUSIONI

La nostra esperienza è stata positiva sia sul piano clinico sia su quello strettamente tecnico, per cui prevediamo di continuare ad utilizzare questo trattamento anche in futuro.

Page 31: L’EMOPERFUSIONE -  · zTra queste vi sono le endotossine che, in situazioni cliniche particolari quali la sepsi, sono tra le principali responsabili della ... 21 ottobre 2011 Inf.

Grazie per l’attenzione