Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica...

10
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004

Transcript of Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica...

Page 1: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale

dell’istituzione scolastica autonoma

Lecce – 16 dicembre 2004

Page 2: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

2

responsabilità e non solo responsabilità presuppone requisiti soggettivi (competenze) come ambiti di azione come possesso di abilità specifiche

responsabilità presuppone requisiti oggettivi (possibilità di intervento) quindi strumenti azionabili

gestionali giuridici

Page 3: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

3

competenze generali del DS

dimensione qualitativa: competenza organizzativa

sfera degli obblighi / management competenza di leadership

sfera dell’autonomia e della rendicontabilità

dimensione quantitativa: competenza assorbente competenza residuale

Page 4: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

4

un modello concettuale

uno specialista del generale una competenza di sintesi un progettista di sistema

un costruttore di modelli di intervento cfr. i vari testi unici (626, 196,…)

Page 5: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

5

strumenti di intervento riferimenti normativi

D.Lgs. 165/01 l’eccezione docente (art. 7 – art. 25) il potere gerarchico (art. 17) il potere di direttiva (art. 25) complementarietà ed integrazione fra i

diversi poteri ed unità di gestione DM 44/01 altre normative generali e di settore

Page 6: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

6

l’attività negoziale per acquisto di beni e servizi

il problema CONSIP il potere di delega

per la stipula di contratti di erogazione di lavoro

per la gestione di reti per lo sviluppo dell’autonomia

Page 7: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

7

il DS ed il Consiglio d’Istituto

potere negoziale vincolato nelle materie di cui all’art. 33 comma 1:

accettazione di eredità, legati, donazioni costituzione di fondazioni; istituzione borse accensione mutui / contratti pluriennali diritti reali su beni immobili adesioni a reti e consorzi utilizzazione economica opere dell’ingegno partecipazione ad iniziative comuni con

soggetti esterni pubblici o privati

Page 8: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

8

il Ds ed il Consiglio d’Istituto

potere negoziale indirizzato nelle materie di cui all’art. 33 comma 2:

contratti di sponsorizzazione contratti di locazione di immobili utilizzazione di locali, beni e siti informatici da

parte di terzi convenzioni per prestazioni conto terzi alienazioni di prodotti delle esercitazioni didattiche acquisto e vendita titoli di Stato contratti di prestazione d’opera con esperti partecipazione a progetti internazionali

Page 9: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

9

DS e programma annuale coordinamento fra soggetti diversi:

collegio docenti consiglio di istituto rappresentanze sindacali

premesse all’esercizio del potere negoziale

limiti all’esercizio del potere negoziale separazione fra indirizzo e gestione e

dovere di relazione fra gli organi

Page 10: Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.

10

le responsabilità per i risultati

limiti alla responsabilità disciplinare per l’osservanza delle direttive

il controllo strategico e l’anomalia SIVADIS per la correttezza amministrativa

danno erariale, ma non solo responsabilità per sanzioni fiscali responsabilità per sanzioni amministrative responsabilità per rivalsa nelle questioni di lavoro

per le determinazioni d’urgenza per il controllo interno e di gestione

efficienza ed efficacia formativa vs. efficienza ed efficacia amministrativa e contabile: alternative e complementari

un profilo specifico della responsabilità del dirigente scolastico