Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più...

14
Le rappresentazioni Le rappresentazioni sociali sociali Il contributo della psicologia sociale Il contributo della psicologia sociale europea europea Uno dei contributi più significativi Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è della psicologia sociale europea è costituito dalla teoria delle costituito dalla teoria delle rappresentazioni sociali rappresentazioni sociali (Moscovici, (Moscovici, 1961; 1962) 1961; 1962) Moscovici impostò la sua elaborazione Moscovici impostò la sua elaborazione teorica sulla nozione di teorica sulla nozione di “rappresentazioni collettive” impiegato “rappresentazioni collettive” impiegato da Durkheim in un saggio 1898 da Durkheim in un saggio 1898

Transcript of Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più...

Page 1: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Il contributo della psicologia sociale europeaIl contributo della psicologia sociale europea

Uno dei contributi più significativi della Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito dalla psicologia sociale europea è costituito dalla teoria delle rappresentazioni sociali teoria delle rappresentazioni sociali (Moscovici, 1961; 1962)(Moscovici, 1961; 1962)

Moscovici impostò la sua elaborazione teorica Moscovici impostò la sua elaborazione teorica sulla nozione di “rappresentazioni collettive” sulla nozione di “rappresentazioni collettive” impiegato da Durkheim in un saggio 1898impiegato da Durkheim in un saggio 1898

Page 2: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Da Durkheim a MoscoviciDa Durkheim a Moscovici Per Per Durkheim Durkheim

le rappresentazioni collettive sono l’oggetto principale della le rappresentazioni collettive sono l’oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale, il diritto, la scienza, ecc.comprendono la religione, la morale, il diritto, la scienza, ecc.

le rappresentazione collettive devono essere distinte dalle le rappresentazione collettive devono essere distinte dalle rappresentazioni individuali che sono oggetto della psicologiarappresentazioni individuali che sono oggetto della psicologia

Moscovici, pur ispirato da Durkheim, preferisce parlare di Moscovici, pur ispirato da Durkheim, preferisce parlare di rappresentazioni sociali rappresentazioni sociali Il concetto diIl concetto di rappresentazioni sociali rappresentazioni sociali si differenzia da si differenzia da quello di quello di rappresentazioni collettiverappresentazioni collettive sotto due aspetti: sotto due aspetti: specificità e flessibilitàspecificità e flessibilità

Page 3: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Specificità della nozione di rappresentazione Specificità della nozione di rappresentazione socialesocialeDurkheim: Durkheim: rappresentazioni collettive sono un rappresentazioni collettive sono un

insieme molto vasto di prodotti della mente che insieme molto vasto di prodotti della mente che un’unica disciplina non è in grado di interpretare un’unica disciplina non è in grado di interpretare

Moscovici:Moscovici: rappresentazioni sociali riguardano un rappresentazioni sociali riguardano un modo specifico di esprimere le conoscenze in modo specifico di esprimere le conoscenze in una società o nei gruppi che la compongono. una società o nei gruppi che la compongono. Conoscenza condivisa spesso sotto forma di Conoscenza condivisa spesso sotto forma di teoria del senso comuneteoria del senso comune

Page 4: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Le rappresentazioni sociali per Moscovici possono:Le rappresentazioni sociali per Moscovici possono:

essere condivise dai membri di un gruppo ampio e essere condivise dai membri di un gruppo ampio e fortemente strutturato, anche se non elaborate dal gruppo fortemente strutturato, anche se non elaborate dal gruppo stessostesso

essere il prodotto di idee o conoscenze di sottogruppi, in essere il prodotto di idee o conoscenze di sottogruppi, in contatto più o meno stretto, in un dato contesto socialecontatto più o meno stretto, in un dato contesto sociale

non essere condivise dall’intera società ma soltanto da non essere condivise dall’intera società ma soltanto da alcuni gruppi più o meno ampi e essere elaborate negli alcuni gruppi più o meno ampi e essere elaborate negli incontri e nei conflitti determinati dalle relazioni tra i gruppi incontri e nei conflitti determinati dalle relazioni tra i gruppi diversidiversi

Page 5: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Stabilità e flessibilità delle rappresentazioni socialiStabilità e flessibilità delle rappresentazioni sociali

Secondo Secondo Durkheim: Durkheim: le rappresentazioni collettive sono forze le rappresentazioni collettive sono forze stabilizzatrici della realtà sociale, entità statiche e assai stabilizzatrici della realtà sociale, entità statiche e assai poco mutabili (es. un’ideologia che persiste anche se poco mutabili (es. un’ideologia che persiste anche se dimostrata infondata)dimostrata infondata)

SecondoSecondo Moscovici: Moscovici: le rappresentazioni sociali danno corpo le rappresentazioni sociali danno corpo alle idee incarnandole in esperienze ed interazioni nel alle idee incarnandole in esperienze ed interazioni nel presentepresente

Collegano il sapere e le conoscenze alla vita concretaCollegano il sapere e le conoscenze alla vita concretaIn questa prospettiva sono relativamente dinamiche, mobili, In questa prospettiva sono relativamente dinamiche, mobili,

circolanti e possono formarsi con facilitàcircolanti e possono formarsi con facilità

Page 6: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Che cosa sono le rappresentazioni sociali?Che cosa sono le rappresentazioni sociali? L’elaborazione che un gruppo o una comunità fa di L’elaborazione che un gruppo o una comunità fa di

un oggetto sociale (o di un gruppo) in modo da un oggetto sociale (o di un gruppo) in modo da permettere ai propri membri di comportarsi e di permettere ai propri membri di comportarsi e di comunicare in modo comprensibilecomunicare in modo comprensibile

Le rappresentazioni sociali Le rappresentazioni sociali ricostruisconoricostruiscono, , non non costruiscono costruiscono da zero la realtà perché:da zero la realtà perché: partono da un fenomeno rilevante, da una struttura partono da un fenomeno rilevante, da una struttura

materiale o intellettuale e non da un dato brutomateriale o intellettuale e non da un dato bruto ripetono e riordinano ciò che è stato formulato e ordinato ripetono e riordinano ciò che è stato formulato e ordinato

da qualcun altro in altra sededa qualcun altro in altra sede

Page 7: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali sono sistemi cognitivi con Le rappresentazioni sociali sono sistemi cognitivi con

una loro logica, un loro proprio linguaggio ed un una loro logica, un loro proprio linguaggio ed un insieme di implicazioni rilevanti… non insieme di implicazioni rilevanti… non

rappresentano semplicemente “opinioni su”, rappresentano semplicemente “opinioni su”, “immagini di”, atteggiamenti verso”, ma vere e “immagini di”, atteggiamenti verso”, ma vere e proprie teorie o branche di conoscenza per la proprie teorie o branche di conoscenza per la

scoperta e l’organizzazione della realtà… aventi due scoperta e l’organizzazione della realtà… aventi due principali funzioni: primo stabilire un ordine che principali funzioni: primo stabilire un ordine che

consenta agli individui di orientarsi e padroneggiare consenta agli individui di orientarsi e padroneggiare il proprio mondo materiale e, secondo, facilitare la il proprio mondo materiale e, secondo, facilitare la

comunicazione tra i membri di una comunità, comunicazione tra i membri di una comunità, fornendo loro un codice per denominare e classificare fornendo loro un codice per denominare e classificare

i vari aspetti del loro mondo e della loro storia i vari aspetti del loro mondo e della loro storia individuale e di gruppo (Moscovici S., 1976, p. XIII)individuale e di gruppo (Moscovici S., 1976, p. XIII)

Page 8: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Le discussioni dei caffè, dei circoli, dei salotti, così come Le discussioni dei caffè, dei circoli, dei salotti, così come le chiacchiere fatte dalle casalinghe nei centri le chiacchiere fatte dalle casalinghe nei centri commerciali e sui pianerottoli dei condomini, sono piene commerciali e sui pianerottoli dei condomini, sono piene di argomenti scientifici, o religiosi, o morali, o ideologici, di argomenti scientifici, o religiosi, o morali, o ideologici, trattati in modo competente, anche se ad un livello di trattati in modo competente, anche se ad un livello di precisione misurato su quanto appare sui giornali o alla precisione misurato su quanto appare sui giornali o alla televisione. Come si cura il cancro, quali sono le televisione. Come si cura il cancro, quali sono le probabilità di sopravvivenza ad esso, come si allevano i probabilità di sopravvivenza ad esso, come si allevano i bambini, perché ci sono i terremoti… su ognuno di questi bambini, perché ci sono i terremoti… su ognuno di questi argomenti si constata l’accordo e il disaccordo, argomenti si constata l’accordo e il disaccordo, l’esistenza o meno di un discorso comune (Palmonari A. l’esistenza o meno di un discorso comune (Palmonari A. 2002, pp. 85-86).2002, pp. 85-86).

Page 9: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Quali sono i processi che trasformano un elemento Quali sono i processi che trasformano un elemento socialmente rilevante in rappresentazioni sociali ?socialmente rilevante in rappresentazioni sociali ?

I processi alla base delle rappresentazioni sociali I processi alla base delle rappresentazioni sociali sono:sono:

Ancoraggio Ancoraggio OggettivazioneOggettivazione

Lo scopo di questi processi è di ridurre la paura o lo Lo scopo di questi processi è di ridurre la paura o lo stupore che un oggetto o fenomeno nuovo produce stupore che un oggetto o fenomeno nuovo produce

Page 10: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Ancoraggio:Ancoraggio: Permette di classificare, denominare e spiegare qualcosa che non è Permette di classificare, denominare e spiegare qualcosa che non è

familiare mettendolo in rapporto con le categorie sociali già possedute familiare mettendolo in rapporto con le categorie sociali già possedute dall’attore sociale; questa familiarizzazione, indispensabile nella vita dall’attore sociale; questa familiarizzazione, indispensabile nella vita quotidiana, permette anche di orientare comportamenti e relazioni sociali. quotidiana, permette anche di orientare comportamenti e relazioni sociali.

Oggettivazione:Oggettivazione: Dà consistenza materiale alle idee e dà corpo a degli schemi concettuali Dà consistenza materiale alle idee e dà corpo a degli schemi concettuali

traducendo in immagini i concetti astrattitraducendo in immagini i concetti astratti

I due processi sono strettamente connessi, infattiI due processi sono strettamente connessi, infatti

si potrebbe giungere a sostenere che il processo di ancoraggio si potrebbe giungere a sostenere che il processo di ancoraggio consiste nell’oggettivazione del concetto – o del fenomeno – estraneo consiste nell’oggettivazione del concetto – o del fenomeno – estraneo in modo da poterlo inserire in una categoria nota e renderlo in modo da poterlo inserire in una categoria nota e renderlo paragonabile, assimilabile ad un altro fenomeno familiareparagonabile, assimilabile ad un altro fenomeno familiare (Palmonari (Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. 2002, p. 81).A., Cavazza N., Rubini M. 2002, p. 81).

Page 11: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Negli ultimi tempi i mass media hanno messo a Negli ultimi tempi i mass media hanno messo a disposizione della collettività una gran quantità di disposizione della collettività una gran quantità di

informazioni circa mondi culturalmente diversi, ideologie, informazioni circa mondi culturalmente diversi, ideologie, valori e modi di pensare molto lontani dal proprio mondo valori e modi di pensare molto lontani dal proprio mondo

conosciuto; il processo di globalizzazione richiede conosciuto; il processo di globalizzazione richiede conoscenze e competenze molto superiori a quelle conoscenze e competenze molto superiori a quelle

possedute da qualsiasi individuo. In queste occasioni si possedute da qualsiasi individuo. In queste occasioni si sente la necessità di ri-costruire un terreno sente la necessità di ri-costruire un terreno

comprensibile per tutti, una teoria del senso comune comprensibile per tutti, una teoria del senso comune condivisa. Sempre di più anche le teorie scientifiche, condivisa. Sempre di più anche le teorie scientifiche,

inerenti ad esempio la medicina, la psicologia, la biologia inerenti ad esempio la medicina, la psicologia, la biologia diventano oggetto di rappresentazioni sociali che diventano oggetto di rappresentazioni sociali che permettono alle persone di indirizzare il proprio permettono alle persone di indirizzare il proprio

comportamento in maniera ritenuta competetente.comportamento in maniera ritenuta competetente.

Page 12: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

A che cosa servono le rappresentazioni A che cosa servono le rappresentazioni socialisociali

Secondo Moscovici le principali funzioni delle Secondo Moscovici le principali funzioni delle rappresentazioni sociali sono: rappresentazioni sociali sono:

Di rendere familiare ciò che è estraneo e distante Di rendere familiare ciò che è estraneo e distante dalla esperienza dei membri di un gruppodalla esperienza dei membri di un gruppo

Di permettere una continuità tra vecchio e nuovo, Di permettere una continuità tra vecchio e nuovo, provocando modificazioni di valori e sentimenti provocando modificazioni di valori e sentimenti

Page 13: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Secondo Moscovici le rappresentazioni possono Secondo Moscovici le rappresentazioni possono essere espresse sotto forma di:essere espresse sotto forma di: opinione =opinione = asserzione valutativa su un oggetto sociale asserzione valutativa su un oggetto sociale

che ha caratteri di instabilità, plasticità e specificità. Non che ha caratteri di instabilità, plasticità e specificità. Non ha rapporti diretti e immediati con i comportamenti ha rapporti diretti e immediati con i comportamenti

atteggiamento = atteggiamento = orientamento positivo o negativo verso orientamento positivo o negativo verso

l’oggetto sociale si rivela attraverso comportamento l’oggetto sociale si rivela attraverso comportamento globaleglobale

stereotipistereotipi == risposta stabile e priva di ambiguità nel rifiutare risposta stabile e priva di ambiguità nel rifiutare

un oggetto sociale un oggetto sociale

Page 14: Le rappresentazioni sociali Il contributo della psicologia sociale europea Uno dei contributi più significativi della psicologia sociale europea è costituito.

Le rappresentazioni socialiLe rappresentazioni sociali

Moscovici (1974) nota come pensiero adulto Moscovici (1974) nota come pensiero adulto e pensiero infantile siano spesso somiglianti e pensiero infantile siano spesso somiglianti (es. presenza di informazioni frammentarie, (es. presenza di informazioni frammentarie, ridondanze lessicali e sintattiche, ecc.)ridondanze lessicali e sintattiche, ecc.) Sembra che nel pensiero quotidiano operino Sembra che nel pensiero quotidiano operino

associati due sistemi cognitivi:associati due sistemi cognitivi: Uno che procede ad associazioni, inclusioni, inferenze, Uno che procede ad associazioni, inclusioni, inferenze,

discriminazioni e deduzioni: discriminazioni e deduzioni: sistema operatoriosistema operatorio L’altro che controlla, verifica, seleziona sulla base di L’altro che controlla, verifica, seleziona sulla base di

regole logiche o no: una sorta di regole logiche o no: una sorta di meta-sistemameta-sistema che che rielabora la materia prodotta dal primorielabora la materia prodotta dal primo