Le politiche pensionistiche

11
Le politiche pensionistiche 1

description

Le politiche pensionistiche. Pensione . Prestazione pecuniaria vitalizia, prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto. Tre tipi di pensione. Criteri di gestione delle risorse. Sistema pensionistico - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Le politiche pensionistiche

Page 1: Le politiche pensionistiche

1

Le politiche pensionistiche

Page 2: Le politiche pensionistiche

2

Pensione

• Prestazione pecuniaria vitalizia, prevista a fronte dei rischi di vecchiaia e invalidità nonché in relazione al grado di parentela con un assicurato o un pensionato defunto

Page 3: Le politiche pensionistiche

3

Tre tipi di pensioneVecchiaia Premorienza Invalidità

Pensione previdenziale di vecchiaia

Pensione indiretta Pensione di invalidità previdenziale

Pensione previdenziale di anzianità

Pensione di reversibilità

Pensione di invalidità civile

Pensione socialePensione di base

Page 4: Le politiche pensionistiche

4

Criteri di gestione delle risorse

• Sistema pensionistico• Gli attori• La gestione concreta delle risorse• I tre pilastri

Page 5: Le politiche pensionistiche

5

Le prestazioni

a) Somma fissa: non c’è collegamento tra l’importo delle pensioni e i contributi versati

b) Sistema retributivo: collegamento con la media retributiva di n anni di carriera

c) Sistema contributivo: connesso al montante contributivo

Page 6: Le politiche pensionistiche

6

Le quattro varianti fondamentali degli schemi pensionistici

Ripartizione Capitalizzazione Prestazioni collegate a retribuzione

Sistema retributivo

Sistema a prestazione definita

Prestazioni collegate a contributi versati

Sistema contributivo

Sistema a contribuzione definita

Page 7: Le politiche pensionistiche

7

Tasso di sostituzione lordo

• Esprime il rapporto percentuale tra la pensione lorda al momento del pensionamento e l’ultima retribuzione lorda percepita

Page 8: Le politiche pensionistiche

8

Il sistema pensionistico italiano: la previdenza obbligatoria

• la Legge n. 153/69 segna il passaggio al sistema di gestione a ripartizione, e prevede una pensione retributiva

• La modalità di calcolo della pensione, in base a questo assetto, è la seguente:P = rp · n · r

• In base a questa formula, con una carriera lavorativa di 40 anni si matura il diritto ad una prestazione pensionistica pari all’80% della retribuzione pensionabile: P = rp·40·2% = 80% retribuzione pensionabile

Page 9: Le politiche pensionistiche

9

La crisi del sistema a ripartizione

• L’equilibrio finanziario di un sistema a ripartizione regge sull’equivalenza tra le entrate e le uscite, secondo la formula seguente:

RLK (entrate) = PN (uscite)

Page 10: Le politiche pensionistiche

10

Crisi determinata da:

Fattori endogeni• Crisi economica e delle

retribuzioni (incide su R)• Aumento disoccupazione (fa

diminuire L)• Declino tasso di fertilità +

allungamento della vita media (tende a fare diminuire L)

Fattori esogeni• Aumento della generosità

delle prestazioni + abbassamento età pensionabile (fanno aumentare sia P che N, e diminuire L)

Page 11: Le politiche pensionistiche

11

Necessità di un intervento riformatore

K = PN/RL