LE PAUSE ATTIVE - ulssfeltre.veneto.it · •Da dove iniziare: il lavoro quotidiano in classe ......

71
LE PAUSE ATTIVE Formazione Feltre, ULSS 1, maggio 17 Raffaela Mulato, Stephan Riegger

Transcript of LE PAUSE ATTIVE - ulssfeltre.veneto.it · •Da dove iniziare: il lavoro quotidiano in classe ......

LE PAUSE ATTIVE

Formazione Feltre, ULSS 1, maggio 17

Raffaela Mulato, Stephan Riegger

Pause Attive

Quiz: quando è stata scattata questa foto?

Cortile in movimento 19.. ?

PROGRAMMA

Presentazione (ppt e interazione con i partecipanti)

1. Struttura del libro “Maestra facciamo una pausa?”

2. Situazione della scuola – cosa inibisce, cosa favorisce lo star

bene a scuola e l’insegnamento/ apprendimento?

a) “intervista” volante ai partecipanti

b) temi chiave

•Salute: bambini, insegnanti

•Spazi: caratteristiche, qualità, organizzazione

•Ergonomia

•Strategie contro la sedentarietà: la scuola in movimento

•Moving School 21: punti di attivazione

•Da dove iniziare: il lavoro quotidiano in classe

•Programmare le attività, monitorare i risultati

3. Le pause attive – introduzione e uso, ritmizzazione del tempo

4. Praticare pause attive (lavoro in gruppo)

5. Discussione: scuola media e pause attive?

Link infanzia – viaggio nel tempo della

nostra infanzia (1)

Obiettivi dell’attività:

• richiamare immagini di esperienze significative (luoghi,

situazioni, attività e attori) dalla propria infanzia

• comunicare le memorie e le immagini all’interno del gruppo

• estrapolare le caratteristiche di luoghi e situazioni; analizzarle e identificare alcuni criteri qualitativi

• riflettere sui cambiamenti in atto che influenzano le opportunità per bambini e adulti di avere, oggi, esperienze comparabili

• identificare alcune caratteristiche degli spazi scolastici e urbani più conviviali ed eventualmente più eco-sostenibili

(1) fonte: Raymond Lorenzo, La città sostenibile. Partecipazione, luogo, comunità, Eleuthera edizioni); questa attività è stata più volte sperimentata e condotta nel corso post lauream “Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile” presso Università IUAV di Venezia da Raymond Lorenzo con Raffaela Mulato

Link infanzia – esploriamo lo spazio e il tempo della

nostra infanzia – dove/cosa/come/con chi

• Cercare di ricordare una giornata piacevole all’età dei vostri

figli/allievi (5-10) pensando a luoghi, situazioni, attività, attori (lavoro

individuale 5/10’).

• Scrivere in un foglio di carta o post-it:

• 1. Dove – Luoghi / tipo di spazio (aperto, chiuso, naturale/costruito,

pubblico/privato, rapporto luogo e contesto abitativo) / 2. Quando

(stagione, momento del giorno) / 3. Cosa – Giochi (formali/informali;

con regole o senza regole; giochi cooperativi/competitivi, attività

individuali/di gruppo) / 4. Chi (coetanei, solo maschi/femmine, misti,

inter generazionali…) / 5. Sensazioni provate

• Comunicare il proprio ‘link’ – registrazione ‘in tempo reale’ o

posizionare i post it nei cartelloni (i conduttori raggruppano le

risposte per individuare gli elementi comuni e di diversità) (10’)

• Interpretazione e sintesi del lavoro

L’ultimo bambino che sa giocare https://www.youtube.com/watch?v=pLzhL0MyvXA

• Signore e signori

• venite più vicini

• quello che vedete adesso è un miracolo.

• Attenti - Io posso rivelarvi un segreto:

• dal niente si crea il tutto!

• Come una magia.

• E’ l´ ultimo del suo genere.

• uno sguardo e siete ricchi!

• Calma! Pazienza…!

• Il prossimo…!

Domande chiave Lavoro di gruppo (4 persone, 1 portavoce):

condivisione e sintesi

• Qual è la percezione sullo stato di salute dei bambini

oggi?

• Nella professione svolta (operatore ULSS, pediatra,

insegnante, ...) è in grado di portare esempi concreti o

dati raccolti sulla salute/sugli infortuni dei bambini?

•Quali sono secondo i partecipanti i problemi e quali

proposte, dal loro punto di vista, per migliorare la

situazione?

Struttura del libro

• Parte prima: Dalla scuola ‘seduta’ alla

scuola ‘in movimento’

• Parte seconda: Manuale pratico di pause

attive

• Parte terza: Testimonianze e buone

pratiche

• Materiali: carte delle Pause attive e video

• Cosa mi disturba di più? • Rumore delle sedie

• Rumore di fondo (ambientale)

• Agitazione

• Risate

• Movimento spontaneo

• Parlottio tra compagni

• Distrazione frequente

• Cose che cadono

• Odore

• Disordine

• Mancanza di tempo

• Ansia di perdere il controllo della classe

• Episodi di aggressività

• Altro …

“Pierino/Pierina la peste”

Cosa influenza l’attenzione e il comportamento in

classe

Ergonomia in Classe

• Rumore

• Rimbombo

• Luce

• Clima

• Seduta

• Tavolo & Sedia

• Postura

• Movimento

Esempio di pause attive (download pagina 101 libro “Maestra facciamo una pausa?”)

Esempio di pause attive

Esempio di pause attive

Esempio di pause attive

Criteri per pause attive durante il tempo scuola

Nella scelta di giochi all’interno delle aule e della scuola devono avere la priorità le seguenti caratteristiche:

• Alto coinvolgimento: tanti giocatori e necessità di aiuto reciproco

• Poca necessità di spazio: movimenti che necessitano di poco spazio

• Facilità: punto di partenza: giochi di movimento noti

• Variabilità: apertura per gli adattamenti delle regole del gioco

• Molteplicità: i materiali devono poter essere scambiati

• Sollecitazione: tanti muscoli e sensi coinvolti

• Eccitazione: idoneo alla gara, epilogo a sorpresa

• Sfida: concentrazione, abilità, forza, equilibrio

• Unità: motto – “da soli non si può”

• Accessibilità: nessun limite d’età per i partecipanti

Pause attive: orologio (ogni 20’ ca)

Pausa ogni 20 minuti (ottimale)

3-5’ 3-5’

3-5’

Pierino:

“Pausa

attiva!!!!”

Le Pause Attive sono un strumento didattico per uno stile

di insegnamento che favorisca (tra l’ altro) la salute,

il benessere, un alto rendimento ... :

Uso raccomandato:

“Solo quando so …”

- che cosa succede con i bambini

- quali sono gli effetti delle pause attive

“…posso fare come voglio io”

- posso arrivare agli effetti desiderati (silenzio in classe,

lavoro concentrato, attenzione, ascolto, clima positivo ..)

Pause attive

Cambiamenti riscontrati*

*Base EU progetto (2013-15): “growing up in activated spaces”

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Miglioramento clima di classe - DE - ES -IT

IT

ES

DE

0

5

10

15

20

Miglioramento livelli di concentrazione - DE - ES - IT

IT

ES

DE

0

5

10

15

20

25

Miglioramento motivazione allievi - DE - ES - IT

IT

ES

DE

4.

MO

VIM

EN

TO

, S

AL

UT

E, A

PP

RE

ND

IME

NT

O

Grado di sviluppo life skill

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

Grado di sviluppo life skill - valori medi (min=1, max =5) - DE - ES - IT

DE

ES

IT

4. M

OV

IME

NT

O, S

AL

UT

E, A

PP

RE

ND

IME

NT

O

Miglioramento ben-essere

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

Percezione di miglioramento ben-essere (valori medi - 1=si, completamente, 5=no) - DE - ES - IT

DE

ES

IT

I bambini: si sono sentiti meglio, più concentrati e attenti,

partecipazione, insegnamento ok, atmosfera, più comunicazione

4. M

OV

IME

NT

O, S

AL

UT

E, A

PP

RE

ND

IME

NT

O

La Salute infantile

• Posizioni del corpo sbagliate

• Mancanza di coordinazione

• Mancanza di concentrazione

• Iperattività motoria & Aggressività

• Sovrappeso e obesità

• Equilibrio / Infortuni

Le conseguenze:

• Infortuni, diminuizone rendimento scolastico (studi

US, GR)

• Sovrappeso e obesità, e le malattie croniche a

essi legate, potrebbero comportare un aumento dei

costi della sanità pubblica. In Gran Bretagna è stato

stimato fino al 70% tra il 2007 e il 2015 e oltre il 140%

nel 2025 (studio Foresight, 2007).

Milano,27 Marzo 2010 Associazione Moving School 21

Obesità

infantile in

Italia

Associazione Moving School 21

Diritto alla

salute?

Infortuni studenti (IT) 2007-2008

• +1,6% aumento

+13% infortuni

alunni stranieri

6 maschi su 10

1 su 2 al Nord

rispetto al resto

d’Italia

Cause prevalenti infortuni studenti (IT)

CAUSE PREVALENTI INFORTUNI STUDENTI

(2007-2008 - dati INAIL)

23%

19%

17%

41%

cadute urto ostacoli colpiti da altri altre cause

Stile di vita: Salute & Sicurezza?

Ricerca ISTAT

Bambini senza aria all’aperto

• Oltre il 98% dei bambini in età 6-10 anni giocano

prevalentemente a casa propria, solo il 25% in giardini

pubblici, neanche il 15% su prati e poco più del 6% in

strade poco trafficate;

• Diminuiscono i giochi di movimento (sport escluso), dal

58% del 1998 al 54% di oggi, coerentemente con il fatto

che oltre il 65% gioca prevalentemente con fratelli/

sorelle o parenti (molti i nonni) e che aumentano i giochi

sedentari.

• Ricerca a Berlino: nei primi tre anni di scuola i bambini

perdono progressivamente le competenze di equilibrio

motorio… allarme epidemia!

Scuola

Musica

Amici

Nonna

Sport

Treviso 2011 Infanzia – stile di vita

Nel passato: relazione diretta

con lo spazio

Oggi: la Città è “Terra Incognita”

Esperienze ‘fallite’: il giardino progettato dai

bambini è interdetto

… esistono buone pratiche

• Dondolare

• Arrampicare

• Bilanciare

• Coltivare

• Sperimentare

Esempio di cortile scolastico aperto alla

cittadinanza, Berlino

Un bambino che va a scuola a piedi ogni giorno sa orientarsi nello spazio e individua propri punti di riferimento

Un bambino che viene accompagnato in auto è come se viaggiasse bendato, non conosce le coordinate spaziali

Mappe mentali percorso casa scuola

Test competenze di equilibrio 3. M

OV

IME

NT

O,

SA

LU

TE

, A

PP

RE

ND

IME

NT

O

Ripartizione percentuale test equilibrio

“Una gamba sola” 2013 e 2014

11%

14%

7%

25%

43%

Equilibrio "Una gamba sola" 2013

equilibrio una gamba meno di 10 sec

equilibrio una gamba fino a 10 sec

equilibrio più di 10 sec. Solo gamba dx o sx

equilibrio più di 10 sec. Gamba sinistra e destra

non eseguito

11%

19%

11% 48%

11%

Equilibrio "Una gamba sola" 2014

equilibrio una gamba meno di 10 sec

equilibrio una gamba fino a 10 sec

equilibrio più di 10 sec. Solo gamba dx o sx

equilibrio più di 10 sec. Gamba sinistra e destra

non eseguito

4.

MO

VIM

EN

TO

, S

AL

UT

E, A

PP

RE

ND

IME

NT

O

Test di equilibrio

“Una gamba sola” 2013 e 2014

basso medio alto

13

12

7

2

13

18

Test di equilibrio – 2013 (classe 3) e 2014 (classe 4)

classe 3 classe 4

basso medio alto

8

16

8

4

13

16

Test "Flessibilità" confronto 1 (classe 3) e 2 (classe 4)

Totale

classe 3 classe 4

4. M

OV

IME

NT

O,

SA

LU

TE

, A

PP

RE

ND

IME

NT

O

Test motori

Test motori

Test motori

scheda per la registrazione dei dati

Infanzia Oggi … e Domani?

Alla conquista dello spazio…

3 anni

8 anni

6 anni

10 anni

Competenze di autonomia, sicurezza e cittadinanza

Spazio, tempo & apprendimento

libertà

motricità

autonomia

Life skill

salute

KILOMETRO

QUADRATO

EDUCATIVO

“spazio

FISICO” “spazio

SOCIALE”

“spazio LUDICO” “spazio

SALUTE”

7.

KIL

OM

ET

RO

QU

AD

RA

TO

ED

UC

AT

IVO

Km2Edu

3.

Movin

g S

chool 21 –

Cam

pi d’Inte

rvento

Intervento arredi e attrezzature

• Seduti dinamicamente

• Lezione in movimento

• Intervalli in movimento

durante le lezioni

• Intervalli in movimento

tra le lezioni

Treviso 2011 Indoor I

Indoor I

Lezioni in movimento

Life skills

• Autoprotezione

• Autocoscienza

• Gestione emozioni

• Problem solving

• Gestione dello stress

Giochi

in

classe

Pesce

fuor

d‘acqua

OFC

CIM prove di sicurezza

CIM sperimentazione

CIM sperimentazione

OUTDOOR - PARACADUTE

I confini giocabili e i percorsi sensoriali

OUTDOOR - PERCORSI SENSORIALI

LIFE SKILLS, COMPETENZE SOCIALI E

CITTADINANZA ATTIVA

• Relazione tra attività

educative e didattiche e

Sviluppo di life skill, in

particolare delle

competenze sociali.

L'arrampicata allarga le opportunità

motorie e di gioco interattivo: le prese

collocate a varia distanza e altezza

costituiscono i diversi livelli di difficoltà

adatte a bambini dai 2 ai 10 anni. Lo

spazio interno risponde alla richiesta

dei bambini di disporre di uno spazio

comune per “… suonare insieme,

raccontare e leggere storie”

4. M

OV

IME

NT

O E

AP

PR

EN

DIM

EN

TO

-

DID

AT

TIC

A

Realizzazione partecipata

Primi passi per trasformare il cortile

2.

TR

AS

FO

RM

AR

E G

LI S

PA

ZI

OU

TD

OO

R

Esempi di attrezzature e installazioni progettate dai bambini -

Tavolo delle regole e della pace (Scuola primaria S. G. Bosco)

Dal disegno dei bambini

… Al progetto

… Alla realizzazione

2.

TR

AS

FO

RM

AR

E G

LI S

PA

ZI

OU

TD

OO

R

Urban – Scarpe Blu

Berlino, Moabit

Map

pa

Scar

pe

blu

3.

TR

AS

FO

RM

AR

E G

LI S

PA

ZI

UR

BA

NI

Cos’è

MS21

Raffaela Mulato, Manuela Mulato Associazione onlus Moving School 21

Gi

Pieter Breughel i.V. (1560): Giochi di bambini, in Piazza

Gioco libero secondo art. 31 Convenzione

Internazionale Diritti Infanzia ONU (commento n. 17 CRC)

Criteri del gioco libero

“Play”

• In autonomia

• Sempre e dovunque

• Senza fine

• Partecipazione libera

• Senza guida degli adulti

• Auto-organizzazione

Diritto a

• RIPOSO

• TEMPO LIBERO

• GIOCO

• ATTIVITA’

RICREATIVE

Genitori

Associazioni FIAB, Pedibus ..

Ente locale

ASL

Regione

Ministero Istruzione

Università

Masterplan

OGNUNO PUO GIOCARE UN RUOLO SIGNIFICATIVO

Scuola

Materiali

www.movingschool21.it (sezione documenti/progetti - pubblicazioni)

Per informazioni: [email protected]

Pause attive

Lavoro in gruppo

• Sperimentazione (in due)

• Presentazione (per tutti)

• Discussione