LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA … · colturale negativo su 3 ... REPERTO...

28
LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Transcript of LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA … · colturale negativo su 3 ... REPERTO...

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA

GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN

ETÀ PEDIATRICA

A. Guarino

Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

“Federico II”, Napoli

Fattori di rischio per infezione

e per lo sviluppo di malattia

tubercolare

Principali fattori di rischio per l’acquisizione dell’infezione

tubercolare Caratteristiche del caso fonte

Concentrazione di micobatteri nell’escreato

Presenza di lesioni cavitarie alla radiografia del torace

Frequenza della tosse

Caratteristiche dell’esposizione

Frequenza e durata

Ventilazione

Definizione di contagiosità

• TB polmonare con ZN + su espettorato o aspirato gastrico o broncoaspirato

• TB polmonare cavitaria

• TB laringea

ALTA CONTAGIOSITA’

• TB polmonare con ZN – su 3 campioni, ma colturale positivo

• TB polmonare con ZN e colturale negativo su 3 campioni ma diagnosi clinico-radiologica e risposta a terapia specifica

• Pleurite o linfadenite TB

BASSA CONTAGIOSITA’

Definizione di contatto Conviventi

Contatti regolari e prolungati:

> 8 ore con soggetti ZN +

> 40 ore con soggetti ZN -, ma colturale +

Contatti di minor durata con caso fonte

(amici, parenti, colleghi di lavoro, viaggiatori in aereo,

compagni di classe, soggetti che condividono

regolarmente il pasto con il caso fonte)

Contatti sporadici con caso fonte

(compagni di scuola, colleghi di lavoro o

ricreativi non quotidianamente a stretto contatto)

CONTATTI STRETTI

CONTATTI CASUALI

CONTATTI DI COMUNITA’

Quando sospettare una infezione/malattia TB

FATTORI DI ESPOSIZIONE

FATTORI SOCIO-ECONOMICI, AMBIENTALI E DI ORIGINE

In presenza di condizioni cliniche e di quadri radiologici

FATTORI DI ESPOSIZIONE

• Contatto diretto con pazienti affetti da tubercolosi [III-A]

•Soprattutto se con espettorato (o aspirato gastrico) positivo

e/o cavitazioni evidenti all’esame radiografico [I-A]

•Contatto con pazienti immunodepressi o affetti da patologie

tumorali [V-B]

FATTORI DI RISCHIO PER TB

FATTORI SOCIO-ECONOMICI, AMBIENTALI E DI ORIGINE

• Condizioni sociali disagiate [III-A] (sovraffollamento, senza fissa dimora, mancanza di adeguata ventilazione domestica)

•Basso reddito economico [III-A]

•Scarsa scolarizzazione (in particolare la madre) [III-A]

•Provenienza da paesi ad alta endemia di tubercolosi [III-A]

La coesistenza di più dei fattori sopraelencati aumenta significativamente

il rischio di infezione tubercolare, ma la loro assenza non esclude

l’infezione tubercolare.

FATTORI DI RISCHIO PER TB

Regione di origine di 60 bambini e adolescenti con TB

Nicastro E, et al.

Rischio di sviluppo di malattia in base all’età

di infezione

% p

azie

nti in

fett

i

he

svilu

pp

an

o m

ala

ttia

Condizioni associate a maggior rischio per sviluppo di TB attiva se infettati

Erkens et al. 2010

Chi è a rischio di malattia tubercolare?

1. Infezione HIV: [I A]

o Immunodeficit (rischio 20x coetanei) +

o Maggiore esposizione (genitori infetti)

2. Immundeficienze congenite (T-cellulare e CGD) [VI A]

3. Terapie steroidee prolungate [VI A]

4. Terapie con farmaci biologici [VI A]

5. Patologie oncologiche (rischio 22x coetanei) [I A]

6. Malnutrizione [VI A]

Evoluzione della malattia in relazione al paese d’origine

La fisiopatologia della TBC

Timeline per lo sviluppo di malattia

*

*

*

* *

• Tosse persistente non remittente o tosse di durata >4sett

• Dolore toracico persistente

• Emottisi [III-A]

• Associazione di tosse o altri sintomi respiratori associati a calo

ponderale, astenia/malessere e febbre di basso grado di lunga durata

[III-A]

• Forme di polmonite scarsamente responsive a terapia antibiotica di

prima linea o con carattere remittente/recidivante [V-B]

• Quadri radiologici di polmonite con segni tipici di TB: coinvolgimento

multilobare e/o coinvolgimento dei segmenti apicali dei lobi inferiori,

versamento pleurico, linfoadenopatie mediastiniche, presenza di

cavitazioni o calcificazioni polmonari, aspetto di miliare tubercolare

[III-A]

Sospettare la TB…

in presenza dei seguenti segni e sintomi polmonari:

Linfoadenopatia cervicale persistente ( >4 sett)

diametro > 2 cm

assenza di risposta agli antibiotici o di altra causa visibile [II-A]

La TB vertebrale in età pediatrica va sospettata in presenza dei seguenti

segni e sintomi:

• dolore progressivamente crescente della colonna

• discrepanza tra i valori dei leucociti e della VES

• immagini radiologiche caratteristiche [II-A]

Sospettare la TB…

in presenza di linfoadenite ed altri segni extrapolmonari

RISCHIO RADIOLOGICO: REPERTI RADIOGRAFICI IN BAMBINI AFFETTI DA

TBC POLMONARE • LINFOADENOPATIA MEDIASTINICA

ILARE SOLO1

ILARE E PARATRACHEALE2

PARATRACHEALE3

• COMPRESSIONE DELLE VIE AEREE

TRACHEALE4

OPACIZZAZIONE LOBARE5

OPACIZZAZIONE PERILARE6

COLLASSO LOBARE/SEGMENTARIO7

PLEURITE8

OPACIZZAZIONE MILIARE9

1

3

4

5

6 7

8

9

2

Reperti radiografici in 119 b con TB

polmonare confermata

REPERTO RADIOGRAFICO N(%)

RX normale 10

Linfoadenopatia ilare e/o paratracheale

49

Pleurite 11

Opacizzazione lobare 56

Cavitazione 6

TBC miliare 6

IGNOTA FAMILIARE

FONTE DI CONTAGIO IN PAZIENTI CON TB DIP. di PEDIATRIA FEDERICO II ( n = 111)

63%

37%

DOGMA DELLA TBC

SE SOSPETTI, TRATTA!!!