LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

12
LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UN’ESPERIENZA DI ARCHIVIO

Transcript of LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

Page 1: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

LE LEGGI RAZZIALI A COMOI PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO

UN’ESPERIENZA DI ARCHIVIO

Page 2: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

FASI DEL LAVORO

Spoglio della bibliografia

Individuazione dei fondi archivistici da consultare

Scrematura del materiale

Digitalizzazione dei documenti

Lettura e rielaborazione del materiale

Relazione finale

Page 3: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

LE LEGGI RAZZIALI A COMO

Page 4: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

IL CENSIMENTO DEGLI EBREI (PRIMA FASE)

Agosto 1938: operazione di rilevazione della popolazione ebraica residente a Como e provincia:

1. Criteri di appartenenza «alla razza ebraica»;

2. Metodo di rilevazione;

3. Reale consistenza della popolazione ebraica comasca (numero totale degli ebrei, residenti fissi, residenti temporanei, ebrei italiani e stranieri).

4. Religione professata;

5. Iscritti al PNF

6. Peso politico e sociale della popolazione ebraica comasca

Page 5: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

IL CENSIMENTO DEGLI EBREI (II FASE)

Settembre 1938: rilevazione operata dalla questura di Como per mezzo di polizia e carabinieri:

1. Condotta morale e politica;

2. Professione;

3. Condizioni economiche;

4. Benemerenze militari e civili;

5. Domicilio e cittadinanza

Page 6: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

CENSIMENTO DEGLI EBREI ( ULTIMA FASE)

Revisione generale del censimento (luglio 1942):

Compilazione di due rubriche: a) ebrei nati da matrimonio misto appartenenti alla razza ebraica; b) ebrei nati da matrimonio misto non appartenenti alla razza ebraica.

Page 7: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

L’APPLICAZIONE DELLE LEGGI ANTIEBRAICHE

Obbligo di auto-denuncia degli ebrei;

Divieto degli ebrei stranieri di dimorare in Italia;

Esclusione degli ebrei dall’insegnamento e dalle scuole pubbliche;

Disciplina dell’ambito militare;

Disciplina dei matrimoni;

Disciplina delle amministrazioni statali;

Divieto di assumere personale domestico «ariano»;

Divieto di attività nel settore dello spettacolo;

Divieto di amministrare case o condomini.

Page 8: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

LA MOBILITAZIONE DEGLI EBREI PER IL LAVORO OBBLIGATORIO

6 maggio 1942: precettazione civile a scopo di lavoro;

Novembre 1942: il prefetto istituisce una consulta per il servizio di precettazione.

Page 9: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

I processi per collaborazionismo a Como

Page 10: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

LE CORTI D’ASSISE STRAORDINARIE (CAS)

Decreto legislativo luogotenenziale n. 142 del 22 aprile 1945: istituzione delle CAS;

D.l.l. n. 625 del 5 ottobre 1945: Le Cas si trasformano in Sezioni specialii della Corte d’Assise.

Le Cas processano gli italiani che:

1. Hanno partecipato a rastrellamenti della popolazione civile, spesso seguiti da una dura prigionia in un lager o dalla morte,

2. Hanno partecipato a incendi e distruzioni al di fuori della necessità bellica;

3. Hanno collaborato allo spoglio di opere d’arte o alla rapina dei beni non necessari alle operazioni di guerra;

4. Hanno partecipato alla deportazione di ebrei;

5. Hanno partecipato a plotoni di esecuzione uccidendo civili e/o partigiani;

6. Hanno partecipato a tribunali speciali della RSI;

7. Hanno commesso sevizie nei confronti di civili o partigiani

8. Hanno partecipato a stragi ed eccidi di massa;

9. Hanno commesso opera di delazione nei confronti di civili, partigiani, ebrei;

10. Hanno attuato forme di collaborazionismo economico con il nemico o fornito assistenza «tecnica».

Page 11: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

I condannati potevano far ricorso in Cassazione che privilegiò le tesi difensive espresse nei ricorsi.

Amnistia Togliatti, 22 giugno 1946: fallimento del processo di epurazione.

Page 12: LE LEGGI RAZZIALI A COMO I PROCESSI PER COLLABORAZIONISMO A COMO E A LECCO UNESPERIENZA DI ARCHIVIO.

LA FONTE GIUDIZIARIA. LE SENTENZE

Tipologia dei collaborazionisti;

Tipologia del reato;

Ragioni della scelta di collaborare

Meccanismi di difesa e di autorappresentazione degli imputati;

Parametri di giudizio della Corte;

Il contesto.