LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta...

18
LE CATEGORIE DI REDDITO

Transcript of LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta...

Page 1: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

LE CATEGORIE DI REDDITO

Page 2: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

LA STRUTTURA DELL'IMPOSTAPrincipi generali(i) Presupposti dell'impostaPresupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di redditi in denaro o natura

rientranti nelle categorie di cui alla tavola successiva.(ii) Soggetti passiviSoggetti passivi sono le persone fisiche le società residenti e non residenti nel

territorio dello Stato.(iii) Base imponibileL'imposta si applica sul reddito complessivo formato per i soggetti residenti dal

reddito ovunque prodotto (World Wide Principle) e per i non residenti soltanto dal reddito prodotto in Italia(Source based taxation).

(iv) Periodo d'impostaL'imposta è dovuta per anni solari a ciascuno dei quali corrisponde

un'obbligazione tributaria autonoma.(v) Determinazione dell'impostaL'imposta è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri

deducibili, aliquote progressive per scaglioni di reddito.

Page 3: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

CATEGORIE DI REDDITO

L’imposta sul reddito è un imposta i cui soggetti passivi sono rappresentati dai soggetti residenti e non residenti nel territorio dello stato.

Per queste ultime risultano imponibili solo i redditi prodotti in Italia (se stabile organizzazione).Le fonti della base imponibile sono individuate nelle seguenti categorie di reddito:

1) Redditi fondiari2) Redditi di capitale3) Redditi di lavoro dipendente4) Redditi di lavoro autonomo5) Redditi di impresa6) Redditi diversi

Page 4: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

CATEGORIE DI REDDITO SOGGETTE AD IRPEF

Page 5: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

1.Redditi Fondiari

Nozione: sono considerati fondiari i redditi inerenti i

terreni ed i fabbricati Presupposto:

Iscrizione al catasto dei Terreni o al catasto edilizio urbano Situati nel territorio dello Stato

Determinazione del reddito:basata su valori normali ordinari delle tariffe d’estimo del

catasto dei terreni/fabbricati e non sul reddito effettivamente percepito

Tipologia: 1.Domenicali dei terreni 2.Agrari 3.dei fabbricati

Page 6: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

Reddito Dominicale È quel reddito che remunera 1)la terra nel suo stato naturale 2)il capitale di miglioramento che vi è investito

Reddito Agrario

E’ la parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione nell’esercizio di attività agricola svolta sul terreno stesso dal coltivatore Presupposto: connessione dell’attività con il fattore terra

Reddito da Fabbricato

E’ il reddito derivante dal possesso di fabbricati urbani usati dal proprietario e non concessi in locazione (esclusi gli immobili strumentali)

1.Redditi Fondiari

Page 7: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

Metodo Catastale: è un metodo di determinazione del reddito nella misura ordinaria risultante dalle tariffe d’estimo

Catasto dei Terreni: il valore ordinario ottenuto considerando un coltivatore normale ed un ciclo produttivo che tenga conto della rotazione delle colture e dell’evento favorevole e sfavorevole

Catasto urbano: il valore ordinario risultante dalle tariffe di estimo del catasto dei fabbricati di proprietà ed in uso dello stesso proprietario

1.Redditi Fondiari

Page 8: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

2. Il REDDITO da CAPITALE

Art. 44 …….sono redditi da capitale ……

a) gli interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti;b) gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli

altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari, nonché dei certificati di massa;

c) le rendite perpetue e le prestazioni annue perpetue di cui agli articoli 1861 e 1869 del codice civile;

d) i compensi per prestazioni di fideiussione o di altra garanzia;e) gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di

società ed enti soggetti all'imposta sul reddito delle società ……..

Di regola sono tassabili tutti gli interessi derivanti da impiego di capitale (ad esclusione degli interessi di natura compensativa)

Page 9: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

2. Il REDDITO da CAPITALE

Determinazione del reddito di capitale Art. 45.

“Il reddito di capitale è costituito dall`ammontare degli interessi, utili o altri proventi percepiti nel periodo di imposta, senza alcuna deduzione.”

Regola 1: La tassazione avviene al lordo (non sono ammesse deduzioni sia di spese di

produzione sia di perdite)Regola 2: La tassazione avviene in virtù del

Principio di Cassa

Page 10: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

3.Redditi di lavoro dipendente

Art. 49 “Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro “

Redditi di lavoro dipendente pubblico e privato;Redditi del Lavoro a domicilio;Le pensioni e le indennità equiparate;

Le regole di Determinazione del RedditoLe regole di Determinazione del Reddito

Omnicomprensività: Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutti i compensi in denaro o in natura

Principio di Cassa: la tassazione è collegata alla percezione nel periodo di imposta

Reddito lordo: non sono ammesse in deduzione le spese sostenute per produrre il reddito a parte (entro certi limiti) le indennità di trasferta

Page 11: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

3. Redditi di lavoro dipendente

Sono compresi in tale categoria:– i rimborsi-spese e le donazioni;– I compensi in natura (fringe-benefits ) concorrono a formare il reddito in

misura pari al costo sostenuto dal datore di lavoro;– Comprende altresì tutte le pensioni e le rendite vitalizie, le prestazioni

previdenziali e il TFR

Eccezione: non contribuiscono a formare il reddito i contributi versati a fondi di previdenza pubblica o integrativa (sarà reddito invece la pensione ricevuta)

– Le entrate previdenziali e assicurative che danno luogo a pagamenti in conto capitale non concorrono a formare l’imponibile IRPEF, ma vengono tassate con un’imposta sostitutiva alla fonte del 12,5% applicata alla differenza fra capitale percepito e premi versati.

Page 12: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

4.Redditi di lavoro autonomo

Art.53. Redditi di lavoro autonomo

1. Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall`esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende l`esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo diverse da quelle considerate nel capo VI, compreso l`esercizio in forma associata di cui alla lettera c) del comma 3 dell`articolo 5.

Autonomiaa differenza del rapporto

di lavoro dipendente

Abitualitàa differenza dei

redditi diversi

Non Commercialità

a differenza dei redditi d’impresa

Page 13: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

4. Redditi di lavoro autonomo

Le regole di Determinazione del Reddito:Le regole di Determinazione del Reddito:

il reddito imponibile è dato dalla somma dei compensi percepiti meno le spese sostenute e gli ammortamenti del capitale

Componenti attivi: compensi o corrispettivi in danaro o natura percepiti a titolo di remunerazione dell’attività

svolta (inclusi interessi moratori ,rimborsi spese)

Principio di cassaPrincipio di cassa

Componenti passivi: spese sostenute (spese inerenti)

Principio di inerenzaPrincipio di inerenza

Page 14: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

5. Redditi d’Impresa

Art. 55 Tuir: “Sono redditi d’impresa quelli che scaturiscono dall’esercizio d’impresa commerciale”…

…art 2195 c.c.

…Art 32 c.2 Tuir: attività di allevamento ed agricole per connessione quando superano i limiti per la qualificazione di attività agricole.

…redditi derivanti dallo sfruttamento di cave, torbiere, saline, laghi, stagni ed acque interne….redditi derivanti dall’esercizio di attività organizzate in forma di impresa che non rientrano nell’art. 2195 c.c.

Attività industriale diretta alla produzione di beni e serviziAttività intermediaria nella circolazione di beni

Attività bancaria e assicurativaAttività ausiliarie alle precedenti

Page 15: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

Determinazione del Reddito d’impresaIl reddito d’impresa..è determinato apportando all’utile o la perdita risultante dal conto economico relativo all’esercizio chiuso nel periodo d’imposta(del Bilancio determinato secondo norme civilistiche), le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all’applicazione delle disposizioni del TUIR

5. Redditi d’Impresa

Utile/Perdita da C/E…secondo Codice Civile

+/-Variazioni secondo Tuir

Reddito fiscalmente rilevante

Page 16: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

Determinazione del Reddito d’impresaLe variazioni fiscali derivano dall’applicazione di norme fiscali che determinano costi e ricavi differentemente determinati dalle norme del codice civile

Principio di Competernza:I ricavi e gli altri proventi sono rilevati quando il bene o il servizio, prodotto dall’impresa, è alienato, mentre i costi assumono rilievo quando sono sostenuti.

5. Redditi d’Impresa

Ricavi:Cessione di beni>consegna o spedizione

Cessione di immobili>stipula dell’attoPrestazione di servizio>data ultima prestazione

Costi:Quando correlati ai ricavi

Quando inerenti all’attività d’impresa(Principi di inerenza)

Page 17: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

6. Redditi diversiIl Legislatore ha destinato tale categoria ad una serie di ipotesi reddituali che non presentano

fonte produttiva omogenea e per questo spesso definita anche Categoria residuale

E’ composta soprattutto gli incrementi patrimoniali (plusvalenze)– plusvalenze realizzate con la lottizzazione di terreni– plusvalenze speculative (meno di 5 anni fra l’acquisto e la vendita)– plusvalenze realizzate attraverso la cessione di pacchetti azionari che rappresentanopartecipazioni qualificate– plusvalenze realizate in borsa– reddito derivante da investimenti in “derivati” (futures etc)

• Si tratta di circostanze diverse dal “reddito da capitale”:– quest’ultimo va interpretato come il frutto del capitale, mentre la plusvalenza ha una natura

casuale e incerta; nel caso di persone singole si tratta di circostanze abbastanza eccezionali.

Determinazione del Reddito: somma di plus e minusvalenze realizzate nel periodo, pari alla differenza fra prezzo normale di vendita e di acquisto Se c’è una minusvalenza complessiva, può essere Riportata fino al quarto anno successivo

Page 18: LE CATEGORIE DI REDDITO. LA STRUTTURA DELL'IMPOSTA Principi generali (i) Presupposti dell'imposta Presupposto dell'imposta sul reddito è il possesso di.

DETERMINAZIONE DELL'IMPOSTA DA VERSARE