Le attività svolte a tutto il 2012

2
SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A TUTTO IL 2012 Nel corso di questi cinque anni di amministrazione, la nostra città è stata dotata di importanti strumenti e strutture a favore di uno sviluppo turistico-culturale: Gli interventi strutturali più importanti eseguiti nel centro storico sono stati: Leco albergo, Il torrione della Sentinella, Piazza Samminiati, selciato della Collegiata selciato di via Umberto I, mura di Piazza della Praterina Tra gli interventi di pianificazione abbiamo attuato: la modifica delle norme del Piano Particolareggiato del centro storico al fine di favorire il cambio di destinazione d’uso delle numerose cantine in laboratori artigianali e/o attività commerciali, l’istituzione del PAICS Parere Anticipato Interventi Centro Storico, la convenzione con la Facoltà di Architettura di Valle Giulia per l’avvio di cantieri scuola; inoltre, la sensibilizzazione sulla storia locale attraverso le iniziative dell’ Archivio Storico e del Museo Civico . Potenziamento di quest’ultimo attraverso la realizzazione di postazioni multimediali, l’acquisizione di importanti opere (la tela di San Tommaso da Villanova, l’Apollo di Vicarello e

Transcript of Le attività svolte a tutto il 2012

Page 1: Le attività svolte a tutto il 2012

SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A TUTTO IL 2012

Nel corso di questi cinque anni di amministrazione, la nostra

città è stata dotata di importanti strumenti e strutture a favore

di uno sviluppo turistico-culturale:

Gli interventi strutturali più importanti eseguiti nel centro

storico sono stati:

L’eco albergo,

Il torrione della Sentinella,

Piazza Samminiati,

selciato della Collegiata

selciato di via Umberto I,

mura di Piazza della Praterina

Tra gli interventi di pianificazione abbiamo attuato:

la modifica delle norme del Piano Particolareggiato del centro storico al fine di

favorire il cambio di destinazione d’uso delle numerose cantine in laboratori

artigianali e/o attività commerciali,

l’istituzione del PAICS – Parere Anticipato Interventi Centro Storico, la convenzione

con la Facoltà di Architettura di Valle Giulia per l’avvio di cantieri scuola;

inoltre,

la sensibilizzazione sulla storia locale attraverso le iniziative dell’ Archivio Storico e del Museo

Civico. Potenziamento di quest’ultimo attraverso la realizzazione di postazioni multimediali,

l’acquisizione di importanti opere (la tela di San Tommaso da Villanova, l’Apollo di Vicarello e

Page 2: Le attività svolte a tutto il 2012

la Collezione Panunzi) e la messa in rete con l’Organizzazione Museale Regionale e con il

MUSART;

Il recupero di importanti spazi culturali quali l’ Auditorium comunale e Il Novocine destinato a

diventare il teatro più importante al nord della provincia di Roma;

Le manifestazioni culturali e gli eventi che si svolgono periodicamente nell’arco dell’anno, le

rassegne teatrali all’Auditorium, le stagioni concertistiche nell’Archivio Storico, il Carnevale, le

rassegne estive di Viva Bracciano e di Arti e Mestieri, La Passione tanto per citarne alcune;

le attività della Biblioteca Comunale e la realizzazione del nuovo Centro Civico e della

Ludoteca di Bracciano Nuova;

La valorizzazione delle associazioni Proloco, Comitato per il Carnevale, Coro Polifonico,

Banda di Bracciano, Rione Monti, Associazione Commercianti e il loro coinvolgimento

nelle attività culturali più significative;

I due gemellaggi con le cittadine francese e .tedesca che ci permettono di partecipare

al PROGRAMMA “L’EUROPA PER I CITTADINI 2007-2013”;

L’avvio dei pacchetti turistici denominati “Destinazione Lago di Bracciano” in

collaborazione con il Consorzio del Lago.