L’azione e twinning nell’ambito del programma llp
-
Upload
loredana-messineo -
Category
Documents
-
view
970 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of L’azione e twinning nell’ambito del programma llp

Dir. scolastico Anna Maria Campo
L’azione eTwinning nell’ambito del programma LLP
La dimensione europea dell’istruzione

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Long learning program
• È Il programma di apprendimento permanente dell' Unione europea Istituito con decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea ed affidato alla responsabilità della Commissione europea e degli Stati membri;
• sostiene la partecipazione ai processi educativi di ogni cittadino lungo tutto l'arco della vita;
• Sarà attivo fino al 2013.
L'obiettivo del Programma è, in particolare, promuovere all'interno dell'Unione gli scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
I quattro sottoprogrammi dell’LLP
ERASMUS
LEONARDO
GRUNDVIG
Comenius è dedicato all'istruzione scolastica, dalla pre-scolastica fino al termine degli studi superiori. Possono parteciparvi docenti, alunni, rappresentanti di associazioni, ONG, enti locali con responsabilità in ambito educativo
European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, sancisce la possibilità di uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università.
Si propone di sviluppare le abilità e competenze dei giovani al fine di promuovere la loro partecipazione al mercato del lavoro europeo, nonché il loro sviluppo personale attraverso l’acquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche
Risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di istruzione degli adulti

Dir. scolastico Anna Maria Campo
LLP:Programma trasversale
Una sorta di “ponte” sui quattro “pilastri”, i programmi settoriali Comenius, Erasmus,
Leonardo e Grundtvig, con una funzione di collegamento e complementarietà relativa a quattro attività chiave:
• Politiche di cooperazione e innovazione;• Lingue;• Nuove tecnologie;• Disseminazione e utilizzo dei risultati.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Programma Jean Monnet
Sostiene l’insegnamento, la ricerca e lo studio di temi connessi all’integrazione europea ed è interamente gestito dalla Commissione europea attraverso l'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA).

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Inoltre gli istituti scolastici possono:
• ospitare un Assistente Comenius per un periodo da 3 a 10 mesi;
• sviluppare gemellaggi elettronici tra scuole europee primarie e secondarie tramite eTwinning.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
eTwinningGemellaggi elettronici tra scuole europee
Nell'ambito del Programma di apprendimento permanente 2007-2013, eTwinning è il gemellaggio elettronico tra scuole europee, uno strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all'applicazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC).Due o più scuole europee danno vita ad una collaborazione costante e, attraverso l'uso delle TIC, condividono obiettivi, metodologia e risultati di uno o più progetti didattici.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Obiettivi e candidature Obiettivi specifici di eTwinning sono: • sviluppare il lavoro in rete tra scuole(tutti gli studenti europei nel corso della loro carriera scolastica dovrebbero
avere l'opportunità di partecipare, assieme ai loro insegnanti, ad un progetto pedagogico in dimensione europea);
• offrire agli insegnanti uno strumento per l'aggiornamento professionale, specialmente in relazione alla didattica collaborativa e agli aspetti pedagogici collegati all'uso delle tecnologie;
• contribuire a modernizzare i sistemi scolastici rendendoli più attraenti ai giovani di oggi.
Chi può partecipare a eTwinning?
• tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari, dalla scuola dell'infanzia alle scuole secondarie superiori;
• tutti i docenti di qualsiasi materia, i Dirigenti Scolastici e altro personale scolastico;• tutti gli Stati membri dell’UE, oltre all'Islanda e alla Norvegia• Sono possibili partenariati a tutti i livelli: tra docenti, tra classi, tra dirigenti scolastici, tra personale non docente,
tra scuole intere….

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Opportunità Cosa offre eTwinning ? • un database e una bacheca per facilitare la ricerca dei partner;• un desktop con servizi e strumenti quali mail, chat, forum, calendario e il
TwinSpace - uno spazio di condivisione virtuale, che può essere reso pubblico, per caricare file, pagine web, foto etc. in un ambiente sicuro;
• un costante helpdesk telefonico e via mail lungo tutto l'arco di vita del progetto;
• un costante monitoraggio attraverso la compilazione delle "schede attività";• l'inserimento in una rete di scuole con cui condividere e scambiare esperienze; • la possibilità di partecipare a seminari di formazione nazionali e internazionali;• la possibilità di rendere il proprio lavoro visibile a un vasto pubblico;• premi e riconoscimenti.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Modalità di partecipazione Come partecipare?
E' molto semplice e non richiede alcuna procedura complicata.• registrarsi sul portale europeo (questo è il primo passo per indicare ad altre
scuole in Europa la propria disponibilità a lavorare su un progetto comune); • trovato il partner e concordato il progetto bisogna registrarlo nel portale
etwinning (il progetto viene approvato dopo un max di 7 giorni). Per eTwinning non ci sono finanziamenti, ma neanche costi e, soprattutto,
non ci sono scadenze da rispettare per registrarsi, non ci sono vincoli particolari relativi al tipo di progetto che si può attivare, non esiste un limite massimo al numero di scuole che possono partecipare all'azione e le procedure amministrative sono quasi ridotte a zero.
Per iniziare servono solo un computer, una connessione internet e una conoscenza informatica minima.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Contenuti dei progetti L'insegnante può presentare una propria idea originale, ispirarsi alle
esperienze degli altri docenti o attingere dalla vasta gamma di progetti e kit pronti che si trovano sul sito eTwinning:
> Portale europeowww.etwinning.net/ww/it/pub/etwinning/index2006.htm
> Portale nazionalehttp://etwinning.indire.it
Il progetto può riguardare qualsiasi materia curricolare (dalla
matematica alla storia antica, dalla lingua straniera allo sport) o trattare qualsiasi tematica generale quale la pace, lo sviluppo sostenibile etc.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Caratteristiche di un buon progetto eTwinning
• Interdisciplinarità e collaborazione;• Coinvolgimento attivo degli alunni;• Apertura al mondo esterno;• Sostenibilità e trasferibilità;• Uso appropriato e avanzato delle Tic;• Documentazione;• Monitoraggio, autovalutazione e miglioramento continuo;• Creatività e originalità dell'idea;• Innovazione pedagogica nello svolgimento dei programmi scolastici;• Collaborazione stretta sia tra docenti che tra allievi;• Dimensione europea.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Significa accorciare le distanze tra i cittadini europei del futuro e rafforzare lo spirito di appartenenza al disegno europeo, ma, anche, entrare a far parte di una rete che coinvolge i colleghi spingendosi oltre i confini nazionali.

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Un’ idea per un progetto etwinning
La valutazione dei
docenti

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Modello di tipo rendicondativo Modello di sviluppo professionale
E’ rintracciabile nelle esperienze di Francia, Inghilterra, U.S.A., Australia, Nuova Zelanda;
-E’ rintracciabile nelle esperienze di Germania, Irlanda, Danimarca, Spagna, Giappone;
Si ispira ad una logica di controllo delle prestazioni professionali dei docenti funzionale all’erogazione di misure incentivanti e sanzionatorie;
Si ispira ad una logica formativa, funzionale al miglioramento delle prestazioni professionali dei docenti;
L’attenzione è concentrata su:•Risultati dell’apprendimento;•Valore imputabile all’insegnamento;
L’attenzione è centrata sulla qualità dei processi insegnativi attraverso procedure attente ai contesti e alle ricadute professionali sui docenti
Tende a spostare la funzione valutativa verso l’esterno della scuola (Ispettori, esperti)
Tende a spostare la funzione valutativa verso l’interno della scuola (autovalutazione e valutazione tra pari supportate da azioni di consulenza e guida);
La responsabilità dei docenti è di tipo contrattuale, sebbene riferita ai risultati degli apprendimenti e non solo al rispetto di adempimenti formali.
La responsabilità dei docenti è di tipo professionale e l’autovalutazione diventa strumento di consolidamento di identità professionale attraverso la costruzione di un codice deontologico.
Modelli di valutazione dell’insegnamento nei sistemi scolastici di altri Paesi(da AUTOVALUTAZIONE DELL'INSEGNAMENTO Di Mario Castoldi)

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Un fi lm per la r ifl essione

Dir. scolastico Anna Maria Campo

Dir. scolastico Anna Maria Campo
Caminante, no hay camino
Viaggiatore,sono le tue orme
la strada, nient’altro;Viaggiatore,
non esiste un sentiero,la strada la fai tu andando.
Mentre vai si fa la stradae voltandoti
vedrai il sentiero che maipiù calpesterai.
…(Antonio Machado)