Diagrammi di flusso · 2020. 2. 18. · E-twinning a tema La Scuola Secondaria di Ionadi...
Embed Size (px)
Transcript of Diagrammi di flusso · 2020. 2. 18. · E-twinning a tema La Scuola Secondaria di Ionadi...

Progetto scuola

Introduzione
Il progetto persegue l’obiettivo di far crescere e maturare negli alunni di Scuola
dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I grado, la sensibilità necessaria per leggere,
interpretare, conoscere e tutelare l’ambiente marino, attraverso una documentazione di
immagini, interviste, testi, musiche, ricette riferite alla cultura del «mare nostrum», il
Mediterraneo. Sarà anche parte fondamentale del progetto il goal 14 dell’agenda 2030

Finalità
Cogliere la relazione tra individuo, mare e vita, attraverso la conoscenza esperienziale.
Comprendere come i tre elementi della relazione si influenzino reciprocamente.
Identificare il mare come il proprio “paese”, con le sue caratteristiche, tradizioni, cultura.
Considerare il mare come patrimonio da conoscere, curare, salvaguardare.
Considerare il mare come “ponte” che unisce popoli e culture, per riscoprire matrici comuni.
Scoprire che le “differenze” costituiscono un arricchimento per l’intera società.

Argomenti
Geografia (Geolocalizzazione dei paesi che si affacciano sul
Mediterraneo)
Storia (L’evoluzione storica delle popolazioni del Mediterraneo)
Acque (Mediterraneo, un mare di storia, cultura e civiltà)
coinvolgimento esperti esterni
Flora e fauna coinvolgimento esperti esterni
Il Mediterraneo in tavola
Differenze nei vari paesi che si affacciano sul editerraneo
Cultura del mare
Rispetto del mare (agenda 2030 goal 14) coinvolgimento esperti esterni

PROGETTO – ATTIVITÀ (MANCA MUSICA, LINGUE STRANIERE, TECNOLOGIA)
d

Dove
Il mar Mediterraneo (mare come
linea di demarcazione tra nazioni
e continenti)
Approfondimenti delle evoluzioni
geografiche
https://www.focusjunior.it/scuola
/storia/il-mediterraneo-e-sempre-
stato-un-mare/

Quando
Dal 300 AC al……
https://www.ilfarosulmondo.i
t/mediterraneo-mare-storia-
cultura-civilta/
Il MAR MEDITERRANEO deriva
il proprio nome dalla parola
latina "mediterraneus", che
significa "in mezzo alle terre".
Gli antichi Romani però lo
chiamavano "Mare Nostrum",
ossia: "il nostro mare" (e in
effetti la conquista romana
toccò tutte le regioni
affacciate sul Mediterraneo).

Flora e fauna La Flora del Mediterraneo:
tra le tanti specie di vegetazione marina abbiamo la Posidonia oceanica, che a dispetto del nome è una specie endemica del
Mediterraneo nel quale si estendono rigogliose praterie assieme alle altre fanerogame importanti come la Cystoseira e la
Cymodocea nodosa, oltre ovviamente ad un infinito elenco di specie.
Fauna del Mediterraneo:
Dai microorganismi ai capodogli esiste un'armonia perfetta di naturale creazione ambientale, in un ecosistema così complesso
ed unico del Mare Mediterraneo, ammiriamo un susseguirsi di organismi come le Gorgonie, Anemoni e altri microorgan……..
rafforzando, (vedi il caso delle isole egadi, ò Ustica) che favoriscono le strutturazioni coralline.
IL Pesce Azzurro: per pesce azzurro non si intende una specie ittica, ma è solo un modo commerciale di intendere un tipo di
pesci, generalmente di piccola pezzatura, il cui costo è ridotto a causa delle grandi quantità di pescato. Fanno parte di
questi: La Sardina, l'alici, Cefalo ò muggine, lo sgombro, l'aguglia, l'alaccia, la sciabola ò spatola, il suro ò sugarello, la boga, il
cicerello.
Proprietà nutrizionali:il pesce azzurro è ricco di vitamine in particolare di vitamina B-12, vitamina E, e vitamina D, inoltre contengono dei
sali minerali quali il fosforo lo iodio e il selenio. Particolarmente ricco di grassi insaturi e quindi di omega 3, essenziali per il nostro
organismo proteggono cuore e cervello, utili alla prevenzione di alterosclerosi e infarto, inoltre data la modesta concentrazione di calcio,
prevengono la decalcificazione ossea. Onde evitare un inutile ripiego sugli integratori farmaceutici, gli esperti raccomandano il consumo
di pesce azzurro almeno due volte a settimana. Il pesce bianco: come per il pesce azzurro anche il pesce bianco non è indice di una specie
scientifica, in questo caso però parliamo di un tipo di pesce più pregiato, ovviamente dal punto di vista gastronomico perchè si presta a
preparazioni di alta qualità, ne consegue anche un costo più elevato dovuto anche ad un pescato più modesto.
Pesce bianco: il Sarago, il Dentice, L'Orata, la Spigola ò (branzino) , il Pagello ò (fragolino per via del suo colore rosato). Proprietà
nutrizionali: ricchi di vitamine nello specifico, vitamina A, vitamina B1-B2-B3, ricchi di proteine, carboidrati, grassi, ferro e calcio. Altre
specie non classificabili: Sogliola, Passera, Razza, Rombo,Cernia, mormora,Occhiata, ricciola, salpa, scorfano,Ombrina, Triglia , Palamita,
Tonno, Pesce Spada, Rana Pescatrice, Murena, Totano, Calamaro, Seppia, Polpo, Merluzzo ò nasello, Lampuga, gambero, mazzancolle,
scampo,canocchia ò pannocchia ò cicala di mare, Granceola, Aragosta.

Il mare come risorsa in tavola
https://oggiscienza.it/2017/10/02/pesce-salute-oceani-sostenibile/
Piramide alimentare
Dieta mediterranea
Progetto E – TWINNING «Our Mediterranean diet between the land and the sea»
con la Polonia
IL MEDITERRANEO IN TAVOLA

Aspetti sociali (il mare come opportunità di incontro tra popoli e comunità)
Il mare come luogo della memoria e della prospettiva futura
Il mare come viaggio ed approdo, come ritorno da luoghi lontani (luoghi della
memoria, delle emozioni)
Il mare come incontro tra paesi che attraversandolo scambiano le loro
diversità o le loro consuetudini
Il mare protagonista di vita, di musiche, canti, …, tramandati da padre in
figlio per generazioni.
DIFFERENZE NEI VARI PAESI CHE SI AFFACCIANO SUL MEDITERRANEO

Il mare come risorsa economica e fonte di benessere
Il mercato del pesce
Il porto
Capitaneria di porto
La spiaggia
IL MEDITERRANEO RISORSA ECONOMICA

Il concetto di “Mediterraneità”
https://altritaliani.net/mediterraneo-e-italia-una-storia-ancora-da-raccontare/
Le politiche europee nei confronti del Mediterraneo
https://www.juragentium.org/topics/med/it/annetti.htm
Negli ultimi anni, con l’espandersi dell’economia dei Paesi emergenti (in particolare India e Cina) il Mediterraneo è tornato a
occupare una posizione centrale, come un continuum capace di unire passato e futuro, in grado di connettere i continenti che lo
circondano: Asia, Africa ed Europa. Continenti che fluiscono gli uni negli altri, intrecciano le conoscenze, le tradizioni e i saperi,
creano movimento, permettono l’amalgama di scambi, commerci, costumi, linguaggi e religioni; in questo mare, locale e globale,
circolano, in sostanza, diverse umanità che entrano in conflitto, rivendicando aspetti di differenziazione
Il mare come microsistema da difendere:
La natura e i suoi ritmi
Il mare come habitat dell’uomo
L’attività di pesca
Il turismo nelle zone di mare
CULTURA E RISPETTO DEL MARE

RISPETTO DEL MARE

RISPETTO DEL MARE
https://asvis.it/goal14# VITA SOTT'ACQUA
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine
per uno sviluppo sostenibile
https://asvis.it/goal14/i-target/
14.1 Entro il 2025, prevenire e ridurre in modo significativo l'inquinamento
marino di tutti i tipi, in particolare quello proveniente dalle attività terrestri,
compresi i rifiuti marini e l'inquinamento delle acque da parte dei nutrienti
14.2 Entro il 2020 gestire e proteggere in modo sostenibile gli ecosistemi marini
e costieri per evitare impatti negativi significativi, anche rafforzando la loro
capacità di recupero e agendo per il loro ripristino, al fine di ottenere oceani
sani e produttivi
Breve video di approfondimento: https://www.etucosafai.it/obiettivi/

RISPETTO DEL MARE
Traiamo spunto dalle indicazioni e dai report di ASVIS
Goal 14: nessun miglioramento dal 2010 e il traguardo è molto lontano
Per quanto riguarda la tutela dei mari, in Italia non viene mostrato alcun
cambiamento né dal punto di vista legislativo né degli indicatori. Dedicare
più risorse umane e materiali è la proposta di ASviS
https://asvis.it/goal14/home/479-3444/goal-14-nessun-miglioramento-dal-2010-e-il-
traguardo-e-molto-lontano

Il tema del Progetto sarà trattato nell’ambito dei laboratori curriculari , nelle
singole discipline o attività. Ciascun gruppo sceglierà un percorso ( linguistico,
letterario e artistico, musicale, scientifico, geografico,….. ) che si raccorderà
agli altri, al fine di creare, utilizzando tutti i linguaggi espressivi, un quadro
d’insieme quanto più ampio possibile.
I lavori prodotti confluiranno in parte nella manifestazione di metà anno
«Nessun Parli… Un giorno di scuola: musica e arte, oltre la parola…» e nello
spettacolo di fine anno (mini talent)
PROGETTO

Nella scuola dell’infanzia il progetto avrà il titolo “In viaggio con Ulisse, tra i saperi e i sapori
del Mediterraneo” e verrà svolto in continuità orizzontale in tutte le scuole dell’infanzia del
nostro istituto. Questo progetto, attraverso il racconto del viaggio di Ulisse, avrà l’obiettivo di
far conoscere agli alunni il bacino del Mediterraneo, culla della nostra cultura e teatro di
eroiche avventure, per poi condurli all’acquisizione di comportamenti corretti improntati al
rispetto e alla tutela di questo bene prezioso
FINALITA’
Promuovere attraverso i sensi, il corpo e la mente, il contatto con l'ambiente naturale
circostante e potenziare quei tratti come la curiosità, la spinta ad esplorare e capire, il
gusto della scoperta, la motivazione a mettersi in prova.
Promuovere tramite l'osservazione, la manipolazione, la costruzione, l'elaborazione di
congetture ed ipotesi;
Promuovere esperienze che favoriscano lo sviluppo dell'autonomia e delle competenze;
PROGETTO - INFANZIA

Il progetto educativo-didattico “In viaggio con Ulisse, tra i saperi e i sapori del
Mediterraneo” verrà attuato subito dopo il Progetto Accoglienza e quindi dall’inizio
di ottobre circa fino alla fine di giugno con la manifestazione finale sulla storia
narrata.
Si articolerà in quattro unità d’apprendimento:
IO COME ULISSE (metà ottobre- dicembre)
L’ISOLA DEI CICLOPI (gennaio-febbraio)
LA NINFA CALIPSO (marzo –aprile)
IL RITORNO DI ULISSE A ITACA (maggio- giugno)
La metodologia utilizzata sarà quella dello sfondo integratore e della ricerca-azione.
La prima fornisce gli strumenti e le modalità per coinvolgere i bambini in un contesto
simbolico ricco di suggestioni e sorprese; la seconda metodologia della ricerca-azione
parte con lo stimolare la curiosità dell’alunno rendendolo protagonista attivo del
proprio apprendimento.
PROGETTO - INFANZIA

Gli strumenti educativi saranno vari e diversificabili e mireranno ad attivare modalità di
lavoro dinamiche ed operative:
lezioni frontali o momenti di studio;
riflessioni individuali;
ricerca sul campo (per entrare nell’ambiente, percepirlo, esplorarlo, raccogliere dati,
conservarlo);
problematizzazione (formulazione di ipotesi, ricerca di soluzioni, verifica,
individuazione di aspetti positivi e negativi in relazione a un contesto);
attività artistico – espressive;
visita alla mostra "un tesoro in fondo al mare" a Tropea, per le prime classi secondaria e
quinte primaria ( periodo novembre/dicembre)
Rappresentazione teatrale sul tema mare, immigrazione, per le classi seconde e terze
della secondaria di I grado (marzo).
ricerca di strumenti per comunicare agli altri il prodotto finale (lavori multimediali*,…)
Collaborazione con associazioni del luogo (evidenza mediatica) per attività di pulizie
spiagge Agenda 2030 Goal 14
* = creazione di materiale riusabile da inserire nel cloud dedicato o nella libreria
multimediale della scuola
PROGETTO - ATTIVITÀ

E-twinning a tema
La Scuola Secondaria di Ionadi proseguirà il gemellaggio elettronico (E-twinning) con “Our Lady’s Convent
High School” di Londra, con il progetto "Stewards of the Earth".
Partendo dall’inquinamento ambientale del territorio di appartenenza, il progetto affronterò, nei vari suoi
aspetti, un problema di grande attualità come la presenza della plastica di scarto negli oceani.
È previsto un corso di formazione per gli alunni perché acquisiscano competenze in Educazione
Ambientale, Educazione alla Legalità e Convivenza sociale e civica.
Saranno organizzati degli incontri con alcuni autorevoli rappresentanti di Legambiente, del WWF e dei
Carabinieri Forestali dello Stato.
PROGETTO - ATTIVITÀ

VERIFICA DEI RISULTATI
Unitarietà del prodotto d’Istituto realizzato
Rispondenza al percorso scelto
Rispondenza agli obiettivi didattici
Efficacia comunicativa
Coesione tra i temi trattati
Strategie di presentazione
Diffusione di buone pratiche didattiche
PROGETTO

Primaria:
classi terze: Pizzo e stabilimento «Callipo»
classi quarte: Isola Capo Rizzuto (oasi marina protetta) e Santa Severina
classi quinte: Reggio Calabria (museo – planetario – museo del bergamotto –
Scilla)
Secondaria di I grado:
classi prime: Isola Capo Rizzuto (oasi marina protetta) e Santa Severina
classi seconde: Taormina
VISITE IN ORARIO CURRICULARE
la spiaggia e l’ambiente marino (visita con esperto) Club nautico/vela con esperta
(Biologa marina)
mostra museo del mare Tropea (Nov/Dic)
rappresentazione teatrale tema immigrazione (Marzo)
VIAGGIO D’ISTRUZIONE (classi terze scuola secondaria di I grado)
Sicilia: Selinunte, Mazzara del Vallo, Marsala, Agrigento, Siracusa, Etnaland
USCITE DIDATTICHE E VIAGGIO D’ISTRUZIONE

MILESTONE