LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home...

24
LAUREA MAGISTRALE IN FISICA percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA AA 2011-2012 Nota: Il docente di riferimento (Prof. Daniela Bettega) è a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti al 5° piano dell’edificio LITA del Dipartimento (Sez. di Fisica Medica) previo appuntamento da concordare via e-mail ([email protected]).

Transcript of LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home...

Page 1: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

percorso:

FISICA MEDICA e SANITARIA

AA 2011-2012

Nota: Il docente di riferimento (Prof. Daniela Bettega) è a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti al 5° piano dell’edificio LITA del Dipartimento (Sez. di Fisica Medica) previo appuntamento da concordare via e-mail ([email protected]).

Page 2: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

La Fisica Medica e Sanitaria comprende i settori di ricerca, sviluppo e applicazioni della Fisica che possono dare contributi per: - la salute - la sicurezza - una migliore qualità della vita e dell’ambiente Si avvale anche degli sviluppi conoscitivi e tecnologici di altri campi della fisica ( es la fisica nucleare, la fisica degli acceleratori ) per il loro trasferimento e utilizzo a beneficio della salute dell’uomo. Esempio: la fisica delle radiazioni (ionizzanti e non) utilizzate in campo medico per la diagnostica e per la terapia:dalla radiologia convenzionale, nata quasi immediatamente dopo la scoperta dei

raggi X, alla radioterapia dei tumori con adroni dei giorni nostri.

Page 3: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Nel nostro Dipartimento si sono sviluppate in un arco di trent’anni, soprattutto grazie all’attenzione per questi temi dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), una serie di linee di ricerca che hanno come comune interesse la radiazione ionizzante nelle sue applicazioni al campo medico e biomedico.

Riguardano in particolare studi per lo sviluppo di tecniche diagnostiche, terapeutiche e di radiofarmaci, analitiche e dosimetriche , la radiobiologia, la radioprotezione e studi di supporto agli aspetti decisionali relativi alla valutazione dei rischi e alla gestione dei problemi di radioecologia.

Su questa esperienza e competenze è stato costruito il percorso di Fisica Medica e Sanitaria.

Page 4: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Il percorso di Fisica Medica e Sanitaria della Laurea Magistrale in Fisica si propone di fornire ai laureati una preparazione : -per il proseguimento degli studi : -nel Dottorato di Ricerca

-nella Scuola di Specializzazione, necessaria per chi intenda accedere alla carriera di Fisico Medico presso aziende ospedaliere.

-per l'inserimento in qualificate attività lavorative - nel campo della ricerca, sviluppo e produzione

industriale - nell'Università e negli Istituti di Ricerca - nelle Agenzie per la protezione e il controllo ambientale.

Page 5: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

I Corsi consigliati intendono: approfondire le metodiche fisiche e matematiche necessarie per sviluppare

ricerche nel settore della fisica applicata alla medicina, all'ambiente, all'industria.

approfondire le conoscenze dell' interazione della radiazione con la materia e rendere lo studente autonomo nell' uso:

-della strumentazione e delle tecniche di rivelazione e del loro impiego per scopi dosimetrici e radioprotezionistici.

-delle tecniche di calcolo per la determinazione del trasferimento di energia della radiazione alla materia.

fornire le conoscenze degli effetti dell'interazione della radiazione con strutture biologiche

fornire le conoscenze per la comprensione dei piu' importanti processi che regolano il comportamento del corpo umano per mezzo dello studio: della dinamica dei liquidi applicata al sistema cardiocircolatorio, dei meccanismi di trasporto di fluidi e soluti attraverso le membrane, dei fenomeni bioelettrici e delle dinamiche dei processi metabolici.

introdurre le conoscenze relative alla chimica dei radioelementi e composti

radioattivi, le metodiche per la produzione, mediante acceleratori e reattori, di radionuclidi e radiofarmaci e le relative applicazioni

presentare i modelli per la descrizione della diffusione degli inquinanti nell'ambiente e il loro metabolismo nell'uomo

presentare le raccomandazioni delle istituzioni internazionali e la normativa vigente nel settore delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e la gestione delle contaminazioni dell'ambiente

introdurre metodiche e strumentazione impiegate in diagnostica e radioterapia

Page 6: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

1° Anno 1° semestre

TAF

CFU

1° Anno 2° semestre

TAF

CFU

Elettrodinamica Classica (*) b 6 Fisica Sanitaria 2

b

6

Metodi Matematici della Fisica: equazioni differenziali

b 6 Radiobiologia b 6

Interazione e rivelazione della radiazione nucleare

b 6 Laboratorio di Fisica Sanitaria c 6

Elementi di Fisica dei continui b 6 Corso della Tabella A c 6

Fisica Sanitaria 1 b 6 Corso a scelta (°) d 6

2° Anno 1° semestre

TAF

CFU

2° Anno 2° semestre

TAF

CFU

Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27

Corso della Tabella A c 6 Preparazione tesi f 3

Corso a scelta (°) d 6

(*) Obbligatorio

(°) A libera scelta tra tutti quelli proposti dall’Ateneo. Sono particolarmente coerenti con il progetto formativo del percorso di Fisica Medica e Sanitaria: tutti i corsi di Tabella A ed inoltre Fisica nucleare, Fisica degli acceleratori, Rivelatori e tecniche di Fisica Nucleare, Radioattività.

Tabella A ( Corsi affini e integrativi (TAF c) 6 CFU / Corso)

1° semestre 2° semestre

Strumentazione per medicina Dosimetria di fasci e di radioisotopi incorporati

Fisica Medica

Radiochimica

Tecniche fisiche di diagnostica medica

Programmi dei corsi: http://www.ccdfis.unimi.it/it/corsiDiStudio/2012/F95/index.html

Corsi consigliati:

Page 7: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Sono attive le seguenti linee di ricerca :

• Dosimetria e controlli di qualità per radioterapia • Effetti biologici della radiazione

• Piani di trattamento per adroterapia

• Radionuclidi non convenzionali : ottimizzazione della

produzione e controlli di qualità

• Radioprotezione e Dosimetria

Tesi di laurea (triennale o magistrale) presso il nostro Dipartimento:

Page 8: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Responsabile: Prof. G. Gambarini

Dipartimento di Fisica dell’ Università e INFN (LITA 5° piano)

e.mail: [email protected] Tel. interno 17243 (02 50317243)

Le ricerche, finanziate principalmente dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sono in

collaborazione con:

• Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

• Centre of Medical Radiation Physics (CMRP), Università di Wollongong (Sydney, Australia)

• Università degli Studi di Milano-Bicocca - Dipartimento di scienza dei materiali

• Department of Reactor Physics, Nuclear Research Institute, Rez (Prague), Czech Republic.

DISPONIBILITA’ DI TESI : SI’ , MAGISTRALE O TRIENNALE

Si sviluppano metodi dosimetrici e di controllo di qualità adeguati alle modalità avanzate di

radioterapia con fotoni (radioterapie conformazionali) in particolare la Brachiterapia e la

radioterapia ad intensità modulata (IMRT).

Si sviluppano metodi dosimetrici per una nuova radioterapia in studio, che utilizza neutroni

termici o epitermici: la NCT (neutron capture therapy).

Dosimetria e controlli di qualità in radioterapia (1)

Page 9: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Tema 1

Messa a punto di un sistema innovativo per

controlli di qualità in brachiterapia con sorgente di 192Ir. La ricerca, iniziata da circa un anno, si riferisce al sistema per brachiterapia microSelectron-HDR della Nucletron, operativo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Tema 2

Studio e caratterizzazione delle nuove pellicole radiocromiche EBT3 per la

misura delle distribuzioni di dose in radioterapie conformazionali. Le EBT3 sono le pellicole radiocromiche di ultima generazione, superiori alle precedenti

EBT2, e meritano uno studio adeguato. Gli irraggiamenti saranno effettuati presso una unità di

radioterapia ad intensità modulata (IMRT) dell’Ist. Naz. Tumori di Milano e le analisi delle

immagini saranno ottenute con strumentazione appositamente messa a punto nel laboratorio.

Confronto fra distribuzioni e profili di

dose misurati con pellicola radiocromica

EBT2 e calcolati dal software del piano di

trattamento.

Dosimetria e controlli di qualità in radioterapia (2)

Page 10: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Tema 3 Caratterizzazione di dosimetri a termoluminescenza (TLD)

per uso in vivo in trattamenti di brachiterapia ad alto rateo

di dose (HDR) con sorgente di 192Ir (energia media: 380 keV).

Studio della dipendenza della risposta di TLD di Lif:Mg,Ti

dall’energia dei fotoni e dalla temperatura di irraggiamento.

Studi ed applicazioni cliniche. Glow curve di un dosimetro a

termoluminescenza

Tema 4

Messa a punto di un sistema per dosimetria in vivo in brachiterapia HDR

basato su cateterini contenenti dosimetro radiocromico a gel di Fricke. I dosimetri, preparati nel laboratorio, saranno costituiti da tubicini

trasparenti contenenti gel di Fricke e saranno irraggiati presso

l’unità microSelectron-HDR (Ist. Naz. Tumori) Si ricaveranno

profili di dose da misure di assorbanza ottica. Buoni risultati

preliminari in fantoccio sono stati ottenuti con tubicini di 3 mm di

diametro esterno; si vuole studiare la possibilità di utilizzare

tubicini di 2 mm di diametro esterno, analizzati otticamente con

una nuova camera a CCD ad alta risoluzione. Si dovranno

apportare modifiche al software sviluppato in MATLAB®.

Dosimetria e controlli di qualità in radioterapia (3)

Page 11: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Tema 5

Sviluppo di un metodo basato su rivelatori MOSkin per dosimetria in vivo in

tempo reale durante trattamenti di brachiterapia HDR. I MOSkin sono rivelatori del tipo MOSFET (Metal Oxide Semiconductor

with Field Effect Transistor), miniaturizzati, proposti dal laboratorio CMRP

dell’Università di Wollongong (Sydney) ed in fase di sviluppo. E’ in corso

una collaborazione con tale laboratorio mirata a studiare la proponibilità di

questi rivelatori per utilizzo clinico durante trattamenti di brachiterapia HDR.

Si eseguiranno irraggiamenti in fantoccio all’unità microSelectron-HDR.

Tema 6

Studio di un dosimetro a scintillazione accoppiato a fibra ottica per

dosimetria in vivo in tempo reale in brachiterapia HDR.

Si effettueranno misure in fantoccio di gel e studio di

applicazioni cliniche.

La ricerca è in collaborazione con l’Università degli studi di

Milano-Bicocca.

Si eseguiranno irraggiamenti in fantoccio all’unità

microSelectron-HDR presso l’Istituto dei Tumori di Milano.

Dosimetria e controlli di qualità in radioterapia (4)

Page 12: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro

D. Bettega , P. Calzolari, R. Marchesini -Sezione di Fisica Medica,

Dipartimento di Fisica e INFN – Milano. ([email protected])

Lo studio degli effetti biologici della radiazione ha diversi aspetti : oltre a quello conoscitivo che coinvolge la fisica, la chimica e la biologia, ci sono anche degli aspetti applicativi molto importanti : -in radioprotezione : la conoscenza degli effetti per stimare correttamente il rischio dell’esposizione alla radiazione e ridurre i danni (popolazione, lavoratori, pazienti) -in radioterapia : la conoscenza degli effetti per sfruttare al meglio le proprietà distruttive della radiazione nei confronti delle cellule tumorali risparmiando quelle dei tessuti sani circostanti dei pazienti

Page 13: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

In radioterapia : presupposto all’uso di nuovi fasci di radiazione (es fasci di adroni) o a nuove modalità di irraggiamento con fotoni (es IMRT), oltre alla perfetta conoscenza della distribuzione di dose nei tessuti sani e tumorali, è la conoscenza :

a) della loro efficacia nell’eliminare le cellule tumorali

b) dei possibili danni a lungo termine indotti nei tessuti sani circostanti (tumori secondari indotti dall’irraggiamento ).

Cellule coltivate in vitro provenienti da tessuti normali e tumorali costituiscono un modello sperimentale estremamente utile per questo

tipo di studi. E’ possibile infatti misurare parallelemente diversi effetti biologici, confrontare i risultati con quelli ottenuti con le radiazioni convenzionalmente usate, testare e/o sviluppare idonei modelli di interazione radiazione–cellula da impiegare nei piani di trattamento dei pazienti

Colonie formate da cellule sopravissute a dosi diverse di radiazione

Formazione di micronuclei e trasformazione neoplastica di cellule esposte a radiazione

Page 14: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

0 20 40 60 80 100 120 140

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1

1,1

1,2

1,3

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

Surv

ivin

g fra

ctio

n

Depth (mm)

survival at 0 Gy

Do

se ( G

y)

0 50 100 150

0

5

10

15

20

25

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

tra

nsfo

rma

tio

n fre

qu

en

cy / s

urv

ivin

g c

ell (

10

-5 )

Depth ( mm )

transformation frequency at 0 Gy

Do

se

( Gy)

0 5 10 15 20 25 30

20

40

60

80

100

120

140

Physical dose

Biological dose

Pe

rce

nta

ge

Depth (mm)

Fascio di ioni Carbonio (200 MeV/n)- GSI Darmstadt ( per il trattamento di tumori della testa e

del collo): Probabilità di sopravvivenza cellulare e di effetti secondari a lungo termine a diverse profondità nei tessuti esposti al fascio.

0 1 2 3 4 5 6 7 8

10-3

10-2

10-1

100

Dose (Gy)

Sopravvivenza

2 mm

15.6 mm

25 mm

27.2 mm

27.8 mm

60

Co

Fascio di protoni (62 MeV) –Nizza (tumori

dell’occhio): Sopravvivenza cellulare ed efficacia

biologica del fascio a varie profondità nei tessuti esposti

Esempi di studi radiobiologici di fasci terapeutici di protoni e ioni Carbonio

Attualmente :

Fasci di particelle cariche di alto LET( ioni C ed O) : effetti sulla mortalità cellulare ed interazione con radiosensibilizzanti (per tumori resistenti alla radioterapia convenzionale con fotoni ) (Collaborazione varie sezioni INFN, Istituto Tumori e Istituto M. Negri) Fasci di fotoni di alta energia (10 MeV) : eventuali effetti a lungo termine della componente neutronica (collaborazione Istituto Tumori)

Page 15: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Piani di trattamento per adroterapia con

fasci di ioni G. Battistoni, F. Cappucci , S. Muraro, P. Sala , INFN – Sez. Milano

Radioterapia convenzionale

Fotoni

TUMORE

50% della DOSE

TESSUTI SANI

80% della DOSE

TESSUTI SANI

30% della DOSE

NON conformazione al tumore

MINORE EFFICACIA biologica

Adroterapia

Particelle Cariche, es. p

Ioni, es. C

CONFORMAZIONE al tumore

MAGGIORE EFFICACIA biologica

Calcolo l’energia dello ione in modo che il rilascio massimo avvenga nel volume tumorale

Uno ione carbonio rilascia, in ogni cellula traversata, un’energia circa 24 volte maggiore di quella rilasciata

dai fotoni

TUMORE

TESSUTI SANITESSUTI SANI

UN SOLO fascio terapeutico:

Recenti sviluppi hanno portato all’utilizzo di piu’ fasci contrapposti in modo da minimizzare la dose nei

tessuti sani, a parita’ di dose nel tumore INOLTRE PER GLI IONI:

(es. C)

Crescente interesse per

adroterapia con fasci di

ioni (protoni e ioni

Carbonio) a livello

nazionale (CATANA e

CNAO) ed internazionale.

Page 16: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Piano di trattamento (TPS) è un insieme di algoritmi che

permette di definire la distribuzione spaziale dell’ energia e dell’intensità del fascio in modo di irraggiare il volume tumorale con la dose prescritta, rispettando i limiti massimi di dose negli organi sani circostanti

richiede :

• modellizzazione del paziente e del volume tumorale

• modellizzazione del trasporto e interazione della radiazione (incluso interazioni nucleari)

• modellizzazione del fascio

• valutazione dell’efficacia biologica (nel caso di ioni Carbonio)

ed inoltre • strumenti di validazione /controllo

Page 17: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Progetto INFN per lo sviluppo di TPS per fasci di ioni (Collaborazione di diverse sezioni nazionali dell’INFN, Istituti internazionali di ricerca .

E’ inoltre coinvolta un’azienda.)

Possibili argomenti di tesi :

Laurea Magistrale: 1) Sviluppo di uno schema di piano di trattamento per adroterapia mediante l'uso di tecniche Monte Carlo 2) Studio dell'emissione di particelle leggere e fotoni per il monitorig nell'adroterapia con ioni. 3) Simulazione della linea di fascio e "beam delivery" in un sistema di adroterapia con ioni.

Laurea Triennale:

1) produzione e analisi di database per piani di trattamento in adroterapia 2) come la 2) della magistrale, ma ridotta nella portata

Page 18: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

UNIVERSITA’ degli STUDI di MILANO

DIPARTIMENTO di FISICA

c/o INFN-Segrate, Milano

Laboratorio Acceleratori e

Superconduttività Applicata - LASA FISICA SANITARIA, RADIOCHIMICA,

CHIMICA NUCLEARE

Mauro Bonardi e Flavia Groppi [email protected] [email protected]

Tel: 02 503 19 500 Via Fratelli Cervi, 201 – 20090 Segrate (MI)

Page 19: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Si somministrano ai pazienti dei composti marcati

con radionuclidi (un radionuclide + una molecola)

chiamati RADIOFARMACI scelti opportunamente in

modo che:

• si concentrino nell’organo oggetto di studio: si segue nel tempo

una particolare funzione biologica, ossia si comportino come

traccianti di una particolare funzione metabolica (biocinetica).

• si concentrino nel tessuto patologico, lo irradino e lo distruggano

(selettivamente) – Radioterapia metabolica

Sorgenti interne

La distribuzione nell’organismo del radiofarmaco dipende dalla costituzione

chimico-fisica dello stesso, dalla via di somministrazione, dalla capacità di

attraversare barriere biologiche, dalle condizioni metaboliche del paziente.

Page 20: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Principali Filoni di Ricerca

• Studi di ottimizzazione della produzione di radionuclidi non convenzionali mediante irraggiamento in Ciclotrone o in Reattore Nucleare da impiegarsi in diagnostica e radioterapia metabolica

• Controllo di Qualità di Composti Marcati con radionuclidi a vita breve ed alta attività specifica, utilizzati presso i centri di Medicina Nucleare

• Determinazione di attinoidi (U, Th, Np, Pu, Am) in matrici biologiche ed ambientali, spettrometrie , e

• Accelerator Driven Systems for Transmutation per il Nuclear Waste

• Radioprotezione

Page 21: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Radioprotezione e Dosimetria

Prof.ssa Cantone Marie Claire

[email protected]

02 5031 7212

5° Piano Edificio LITA

Dr. Ivan Veronese

[email protected]

02 5031 7432

5° Piano Edificio LITA

Page 22: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Dosimetria Interna

Calcolo della dose interna da

radiazione assorbita da un organismo

a seguito dell’incorporazione di

materiale radioattivo.

Cantone – Veronese; Ottobre 2011

Plasma

Urine

Reminder

Tumore Reni

Milza

Fegato

Modello biocinetico:

informazione sulla distribuzione

della sostanza radioattiva

all’interno dell’organismo, sui

tempi di ritenzione nei diversi

organi e tessuti e sulle vie di

escrezione.

Page 23: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Dosimetria Retrospettiva

Implementazione di tecniche atte a

stimare in maniera retrospettiva la dose

(da irraggiamento esterno), sfruttando

le proprietà luminescenti di oggetti e

materiali presenti nell’ambiente stesso

o indossati direttamente da soggetti

esposti

Temperature (°C)

50 100 150 200 250 300 350 400

TL

(a.u

.)

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

Termoluminescenza TLD:

Il segnale di

luminescenza è

proporzionale alla

dose assorbita dal

materiale

Cantone – Veronese; Ottobre 2011

Page 24: LAUREA MAGISTRALE IN FISICA - CCDINF: Home pagefiles.ccdfis.unimi.it/avviso/allegati/allegati564444.pdf · Tesi di Laurea e 18 Tesi di Laurea e 27 Corso della Tabella A c 6 Preparazione

Radioterapia: dosimetria e sicurezza del paziente

Tecniche di luminescenza (termoluminescenza, luminescenza stimolata

otticamente, e radioluminescenza) vengono impiegate anche per la

caratterizzazione di nuovi materiali da usarsi, ad esempio, per monitorare

la dose impartita a pazienti nei trattamenti di radioterapia

Nuove tecniche radioterapiche (IMRT, IGRT, adroterapia…): applicazione

di strumenti di analisi prospettici per stimare a priori il rischio

associato al trattamento, al fine di garantire la sicurezza del paziente

e la qualità del trattamento radioterapico

Cantone – Veronese; Ottobre 2011