LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza...

11
L’Alternanza scuola lavoro nei progetti lombardi

Transcript of LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza...

Page 1: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

L’Alternanza scuola lavoro nei progetti lombardi

Page 2: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

49 il numero delle classi impegnate nell’esperienza

426 il numero degli studenti impegnati nell’esperienza

11 + 1 scuole impegnate nell’esperienza

83 il numero dei partner

aziendali coinvolti

TIPOLOGIA DEI PARTNER IN % Ente Pubblico 9,8%

Piccola o Media Impresa 63%

Grande Impresa 9,8%

Banca 3,3%

Studio professionale 1,1%

Associazioni 10,8%

Altro 2,2%

I DATI

Page 3: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

•Le classi hanno partecipato perché l’ha deciso

•il CdI 0

•Il Dirigente Scolastico 41,7%

•Il Cdc 16,7%

•Una parte del CdC 16,7%

•I genitori 16,7%

•Gli studenti 30,3%

•Altro 33,3%

In quale classe è iniziato il percorso

Al 75% in seconda

Al 25% in terza

Le classi che hanno partecipato per intero sono il 25%

Le classi che non hanno partecipato per intero sono il 75 %

Page 4: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

•Le classi che non hanno partecipato per intero hanno utilizzato i seguenti criteri di selezione

• Estrazione 0

• turnazione 0

• richiesta dei genitori 8,3%

• richiesta degli studenti 33,3%

• segnalazione degli insegnanti 33,3

a) dei bravi

b) dei motivati c) dei meno motivati allo studio teorico

Dati non confrontabili

Il periodo dell’anno in cui l’esperienza è realizzata è

• 8,3% all’inizio dell’anno

• 8,3% entro il primo quadrimestre

• 75% durante tutto l’anno

•16,7% Modalità miste

La durata media:

• 25% Da una a due settimane

• 33,3 oltre due settimane

• 41,7% per blocchi variabili

Page 5: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

•La progettazione è stata effettuata• 58,3% di concerto con le associazioni imprenditoriali;• 41,7% di concerto con il personale aziendale;• 8,3% solo all’interno dei CdC• 8,3% dai docenti effettivamente impegnati

• 8,3 Altro

Le competenze che si vogliono conseguire attraverso l’alternanza riguardano prevalentemente

• 75% l’ambiente di lavoro;

• 66,7% comunicazione

• 58,3% la capacità di risolvere problemi;

• 50% le abilità operative;

• 41,7% le conoscenze scientifiche;

• 33,3% la strumentazione tecnica;

• 8,3% altro

Page 6: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

•La certificazione prevista punta a descrivere

• 66,7% abilità operative;• 66,7% competenze relative allo svolgimento di compiti in un contesto dato

• 58% conoscenze;

• 33% livelli di responsabilità e di autonomia

• 16,6% altro Il portfolio previsto ha

• Valenza certificativa nel 25% dei casi;

• valenza formativa nell’8,3% dei casi;• entrambe le valenze nel 50% dei casi• Non è previsto l’utilizzo dello strumento portfolio nel 16,6% dei casi

Ma le certficazioni sono riconosciute da chi?

Page 7: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

• Tutor scolastici nel 50% dei casi

• Gruppi di coordinamento misti scuola/azienda nel 41,6%

• Gruppo di progetto designato dal Collegio senza riferimento ad uno specifico Consiglio di classe nel 41,6%

• Un responsabile specifico con competenze specifiche 41,6%

• Tutor aziendali nel 33,3%

• Uno specifico Consiglio di classe nel 25%

•Altro 16,7%

Ambiti e funzioni organizzative attivate

Page 8: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

58,3% l’individuazione dei partner aziendali

33% la progettazione;

16,7% l’individuazione e il coinvolgimento dei docenti;

16,7% l’individuazione eil coinvolgimento degli studenti;

16,7% l’individuazione dei contenuti da sviluppare;

25% la condivisione del linguaggio;

8,3 altro;

0 la condivisione degli obiettivi;

0 il coinvolgimento dei genitori;

Le criticità riguardano prevalentemente

Page 9: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

SONO PREVISTE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE66,7% non sono previste attività di formazione;

25% dei tutor scolastici e aziendali separatamente;

8,3% dei tutor scolastici;

0 dei soli docenti;

0 dei tutor scolastici e aziendali almeno in parte contestualmente

La formazione

LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SONO CONDOTTE

In 4 casi in collaborazione con Formaper;

In 1 caso in collaborazione con l’associazionismo imprenditoriale;

Page 10: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.

Ma con una “cultura” condivisa che si pone i medesimi obiettivi e affronta i medesimi problemi

Un percorso appena iniziato

Page 11: LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.