L’Alta Tecnologia in Toscana -...

174
L’Alta Tecnologia in Toscana Imprese e territori 2° Rapporto annuale Ufficio Studi Unioncamere Toscana Istituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Osservatorio sulle Imprese high-tech della Toscana www.hightechtoscana.it Michela Lazzeroni Cristina Marullo Alessandra Patrono Riccardo Perugi Andrea Piccaluga

Transcript of L’Alta Tecnologia in Toscana -...

Page 1: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

L’Alta Tecnologiain Toscana

Imprese e territori

2° Rapporto annuale

Ufficio Studi Unioncamere ToscanaIstituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Osservatorio sulle Imprese high-tech della Toscanawww.hightechtoscana.it

Michela LazzeroniCristina Marullo

Alessandra PatronoRiccardo Perugi

Andrea Piccaluga

Page 2: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Il Rapporto è frutto della collaborazione fra i ricercatori dell’Istituto di Management-Scuola SuperioreSant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di Unioncamere Toscana, con il coordinamento di Andrea Piccaluga eRiccardo Perugi.Le elaborazioni statistiche sono state curate da Cristina Marullo.La rilevazione dei dati è stata realizzata da GN Research Spa di Roma, il rapporto è stato impaginato daBarbara Barucci e stampato nel mese di aprile 2011 da ABC Tipografia, Osmannoro-Firenze.

Un particolare ringraziamento da parte degli autori va a tutte le imprese che hanno collaborato all’indagine.

© Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana, 2011

Page 3: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Indice

Una lettura di sintesi del sistema high-tech in Toscanadi Riccardo Perugi, Ufficio Studi Unioncamere Toscana e Andrea Piccaluga, Istituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Capitolo 1L’universo high-tech di riferimento.Aspetti metodologici e principali caratteristiche del fenomeno nei territori italianidi Cristina Marullo, Ufficio Studi Unioncamere Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.1 Nuove classificazioni statistiche internazionali delle attività economiche.

Principali definizioni ed analisi dei mutamenti nella struttura dell'universo delle attività high-tech. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

FOCUS: I confini dell'alta tecnologia in Toscana alla luce della nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

1.2 L'universo dell'alta tecnologia in Italia nella prospettiva settoriale. Diffusione territoriale delle imprese e principali caratteristiche occupazionali . . . . . 26

1.2.1 La specializzazione imprenditoriale high-tech dei territori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281.2.2 La specializzazione occupazionale high-tech dei territori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421.2.3 I territori di grande impresa high-tech . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Capitolo 2L’approccio metodologico dell’osservatoriosulle imprese high-tech della Toscanadi Cristina Marullo, Ufficio Studi Unioncamere Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572.1 Criteri di individuazione delle imprese high-tech: rassegna dei principali

contributi e definizione dell’approccio metodologico utilizzato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 572.2 La metodologia di classificazione delle imprese high-tech:

descrizione delle fasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 622.3 L’indagine empirica 2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Capitolo 3I risultati dell’indagine 2010. Caratteristiche del campione e analisi per macrosettore tecnologico di appartenenzadi Alessandra Patrono, Istituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 70Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

L’alta tecnologia in Toscana • 3

Page 4: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

4 • L’alta tecnologia in Toscana

3.1 Caratteristiche delle Unità Locali delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723.2 Anno di costituzione e forma giuridica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733.3 Il settore e la filiera tecnologica di appartenenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 743.4 L’occupazione, il fatturato e la situazione reddituale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 783.5 Il mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 843.6 L’attività innovativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883.7 Gli investimenti previsti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923.8 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Capitolo 4Un’interpretazione delle caratteristiche dell’universo high-techsulla base della variabile dimensionaledi Michela Lazzeroni, Università di Pisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 974.1 Caratteristiche strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 974.2 L’analisi dell’universo intervistato secondo la variabile dimensionale e settoriale 1014.3 L’interpretazione delle performance sulla base delle classi dimensionali . . . . . . . 1034.4 La distribuzione delle unità locali intervistate per provincia

e per classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1104.5 La dimensione territoriale dei mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1124.6 L’attività innovativa: omogeneità e differenze per classe dimensionale . . . . . . . . . 1134.7 Osservazioni conclusive: le specificità delle grandi e medie imprese . . . . . . . . . . . 117

Capitolo 5Alcuni casi di grandi e medie imprese high-techdella Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1195.1 Il caso Esaotedi Alessandra Patrono e Andrea Piccaluga, Istituto di Management - Scuola SuperioreSant’Anna di Pisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1195.2 Il caso El.En.di Giuseppe Turchetti, Ilaria Palla e Andrea Piccaluga, Istituto di Management - ScuolaSuperiore Sant’Anna di Pisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1325.3 Il caso Perini Navidi Lorenzo Bacci, Irpet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1445.4 Il caso Leonedi Lara Antoni, Istituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa . . . . . . . . 1535.5 Il caso Enerqosdi Alessandra Patrono e Andrea Piccaluga, Istituto di Management - Scuola SuperioreSant’Anna di Pisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Appendice A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167Appendice B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

Page 5: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Per il secondo anno consecutivo,Unioncamere Toscana e Scuola SuperioreSant’Anna (tramite l’Istituto diManagement) pubblicano il rapportoannuale dell’Osservatorio sulle ImpreseHigh-Tech della Toscana. La collaborazio-ne tra i due enti prosegue la precedenteesperienza di Osservatorio che, per diver-si anni, la Scuola Superiore Sant’Anna haportato avanti grazie ad un progetto a suotempo finanziato dall’AmministrazioneProvinciale di Pisa.

Il rapporto annuale e le altre attività infor-mative dell’Osservatorio rappresentanoun contributo che a nostro avviso arricchi-sce il quadro conoscitivo e delle analisidisponibili sul sistema economico dellaToscana che, anche a fronte di un radica-le cambiamento dello scenario competiti-vo, ha conosciuto un lungo periodo dibassa crescita già prima della recentecrisi internazionale. In un contesto dimedio-lungo periodo che ha visto entrare

progressivamente in crisi il modello di svi-luppo ereditato dal dopoguerra si è per-tanto fatta sempre più pressante lanecessità di individuare e sostenerenuove dinamiche economico-produttive,non necessariamente in contrapposizionecon quelle precedenti, ma comunque ingrado di rivitalizzare competenze e puntidi forza del tessuto imprenditoriale tosca-no.

È soprattutto a partire da tali considera-zioni che muovono le attivitàdell’Osservatorio, con l’obiettivo di mette-re a disposizione strumenti conoscitivi suun fenomeno – quello dell’alta tecnologia– in rapida evoluzione. Questi strumenti siconcretizzano non soltanto nell’indagineannuale sulle tendenze del settore e sullecaratteristiche delle imprese che operanosul territorio regionale in tale ambito, pre-sentata in questo rapporto; durante laloro collaborazione, infatti, UnioncamereToscana e Scuola Superiore Sant’Anna

Una lettura di sintesi del sistemahigh-tech in Toscanadi Riccardo Perugi e Andrea PiccalugaUfficio Studi Unioncamere ToscanaIstituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

L’alta tecnologia in Toscana • 5

Page 6: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

hanno confermato anche l’originaria voca-zione dell’Os servatorio, che è quella dicensire il maggior numero di impresehigh-tech e di rendere tale elenco disponi-bile sul proprio sito web, con la possibilitàper chiunque di fare ricerche di impresesu base nominativa, geografica e settoria-le. Tale sito web è stato ristrutturato daidue partner ed è attualmente oggetto diintensa consultazione da un’ampiagamma di soggetti diversi.

Troppo spesso le analisi e i commentisull’high-tech prescindono da un’effettivaverifica “sul campo” delle caratteristichedelle imprese che – nelle statistiche uffi-ciali – vengono classificate come tali, conil risultato che solo i tratti distintivi di unaridotta parte delle aziende consideratedalle statistiche ufficiali sono effettiva-mente noti sia ai policy maker che adaltre imprese potenziali clienti e fornitori.Da questo punto di vista, l’Osservatoriomira a fornire una rappresentazione det-tagliata e soprattutto realistica ed affida-bile del fenomeno dell’alta tecnologia inToscana, focalizzando la propria attenzio-ne su quelle imprese che presentanocaratteristiche strutturali ed operative talida permettere di considerarle a tutti glieffetti come “high-tech”, e questo a pre-scindere dai settori di attività economicache sulla base delle convenzioni interna-zionali e delle classificazioni ufficialicomunemente utilizzate ne determinereb-bero l’appartenenza o meno.

La metodologia utilizzata dall’Os -servatorio per l’individuazione e l’analisidelle imprese a maggior contenuto tecno-logico si basa pertanto sull’uso integratodi fonti statistiche “ufficiali” da un lato,che permette di effettuare comparazioni

con territori anche extra-regionali, e di rile-vazioni empiriche dall’altro, che per lasola Toscana consentono di approfondir-ne e qualificarne le informazioni estraibi-li. Sul primo fronte, l’analisi relativaall’anno 2010 ha utilizzato una nuovadefinizione dei settori high-tech (adeguan-dola alla classificazione Ateco 2007), cheha permesso di confrontare la consisten-za del fenomeno dell’alta tecnologia alivello regionale, provinciale e dei SistemiLocali del Lavoro (SLL) sia per la Toscanache a livello nazionale. Sul secondo fron-te, invece, alla fine del 2010 è stata rea-lizzata un’indagine presso le imprese conl’obiettivo di cogliere le relative perfor-mance ed aspettative, e di aggiornarealcune informazioni di natura quali-quan-titativa in grado di descriverne in manierasintetica – ma significativa – struttureoperative e competenze.

L’high-tech in Toscana: un fenomenodalle potenzialità ancora non pienamen-te espresseSulla base delle informazioni contenutenell’Archivio ASIA-UL di Istat e delle clas-sificazioni ufficiali, alla fine del 2008l’universo delle attività economiche adalta tecnologia era composto in Toscanada 10.235 unità locali appartenenti asettori che, per le proprie caratteristicheproduttive, vengono annoverati fra quellia maggior contenuto tecnologico, perun’occupazione complessiva di 70.327addetti. La regione si colloca, in base atali parametri, al sesto posto in Italia pergrado di diffusione del fenomeno, dopo laLombardia (oltre 40 mila unità locali e360 mila unità occupate), il Lazio, l’EmiliaRomagna, il Veneto e il Piemonte.Quella dell’alta tecnologia è dunque unarealtà che, anche in Toscana, è tutt’altro

6 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 7: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

L’alta tecnologia in Toscana • 7

che trascurabile, ma che vede comunquela regione caratterizzarsi per una situazio-ne di relativa de-specializzazione tanto intermini imprenditoriali (con valori al disotto della media nazionale di 12 puntipercentuali) che, soprattutto, occupazio-nali (-21%), a causa di strutture aziendalimediamente di più piccola dimensione.In entrambi i casi, la Toscana scende cosìall’ottavo posto nella graduatoria regiona-le, superata anche da Friuli Venezia Giuliaed Umbria nel primo caso, da Friuli eLiguria in termini di specializzazione occu-pazionale. Le potenzialità del fenomenoappaiono, in questo senso, ancora nonpienamente sviluppate se valutate sottotale profilo, dal momento che la regionesi colloca al di sotto della posizione corri-spondente al più generale peso economi-co ed occupazionale che le è proprio.

Al tempo stesso, tale situazione risultafortemente disomogenea prima di tuttosotto il profilo dei settori che compongo-no l’universo high-tech: in particolare, laToscana si caratterizza – rispetto al restodel territorio italiano – per una più eleva-ta incidenza di iniziative imprenditoriali adalta tecnologia nel terziario, i cui compar-ti rappresentano il 78% delle iniziativeimprenditoriali high-tech presenti in regio-ne. In conseguenza di ciò, il livello di de-specializzazione nei servizi high-tech –pur permanendo – risulta attenuato (-7%rispetto al dato nazionale) in confronto aduna distanza che, nel caso del manifattu-riero high-tech, appare ben più marcata (-26%).

Se in questo secondo caso la situazioneappare determinata dal peso ancora ele-vato che i settori di più tradizionale spe-cializzazione regionale, generalmente a

basso contenuto tecnologico, continuanoa rivestire all’interno del tessuto produtti-vo toscano, nel caso dei servizi il gap darecuperare, seppur inferiore, appare percerti versi più preoccupante. Come èstato appena evidenziato, il terziario offreinfatti non soltanto il contributo in genereprevalente all’interno dei sistemi impren-ditoriali di alta tecnologia, ma costituiscein generale anche la componente a piùrapido sviluppo. Inoltre, una maggiore dif-fusione territoriale dei servizi high-tech, invirtù di più basse barriere all’entrata e didimensioni aziendali più contenute, impli-ca di per sé una minore variabilità deilivelli di specializzazione regionali; infatti,il posizionamento toscano scivola in que-sto caso ulteriormente rispetto a quelliprecedentemente considerati, scenden-do al nono posto fra le regioni italiane.

Ciò detto, va comunque riconosciuto cheil dato medio regionale non rende giusti-zia della forte concentrazione che il feno-meno assume in alcune specifiche realtàterritoriali, tale da modificare almeno inparte alcune delle considerazioni prece-dentemente espresse. In particolare,Firenze (3.138 unità locali con 24.773addetti) e Pisa (1.362 unità locali e9.097 addetti) presentano un indice dispecializzazione imprenditoriale superio-re alla media nazionale (nel caso di Pisadel 10%), anche se non altrettanto acca-de in termini occupazionali. Il dato regio-nale costituisce inoltre la sintesi di spe-cializzazioni provinciali con caratteristichemolto diverse tra loro: la posizione di rilie-vo occupata da Pisa e Firenze risulta nonsoltanto accresciuta, in termini imprendi-toriali, con riferimento ai servizi (in que-sto caso Pisa riporta valori superiori del22% rispetto alla media nazionale,

Page 8: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Firenze dell’8%), ma assume un profilomaggiormente qualificato grazie soprat-tutto ad una più elevata specializzazionenel segmento high-tech a più elevato con-tenuto tecnologico (Pisa +33%, Firenze+14% rispetto al dato medio nazionale).

Un insieme in cui convivono piccoleimprese dinamiche e grandi realtà strut-turateI risultati dell’analisi empirica, realizzataattraverso un’indagine diretta su un insie-me di 1.575 imprese appartenenti a taleuniverso, evidenzia ulteriori elementi diriflessione. In primo luogo, occorre sotto-lineare come - tramite gli elementi infor-mativi raccolti presso le imprese - siastato possibile individuare un gruppo di776 unità che soddisfano requisiti quali-quantitativi tali da qualificarne a tutti glieffetti, come già anticipato, l’appartenen-za al mondo dell’alta tecnologia, ed ulte-riori 397 che, possedendo solo alcune ditali caratteristiche, rientrano in un ulterio-re gruppo di imprese “potenziali high-tech”, mentre le restanti 402 non supera-no i più restrittivi parametri identificativiposti dall’Os ser va torio.

In secondo luogo, oltre la metà delleunità locali contattate è stata costituitanell’ultimo decennio, sottolineando comela vitalità imprenditoriale costituisca unaspetto evidentemente non trascurabilenelle dinamiche evolutive dell’alta tecno-logia. Esiste certamente, in questi setto-ri, una barriera all’entrata inferiore(soprattutto nel segmento legato ai servi-zi) rispetto ad altri comparti più maturi,ma è anche vero che si tratta di realtà incui il contenuto tecnologico rappresentaun fattore di rischio aziendale che potreb-be -al contrario- rappresentare un deter-

rente alla creazione di nuove imprese. Ilfatto che la dinamica, ormai da diversianni, sia sempre piuttosto consistente,dimostra la presenza di un contesto favo-revole sia in termini di risorse umane chedi disponibilità di tecnologie orientate allaproduzione e al mercato.

Strettamente legata ai fattori precedentiè la diffusione e consolidamento, inToscana, di alcuni settori tecnologici: il46% delle realtà indagate (includendoanche le “potenziali” high-tech) appartie-ne all’area dell’ICT, che si conferma unacompetenza importante del territorio. Unpeso rilevante è tuttavia occupato ancheda alcuni settori industriali: la meccanicaavanzata, in particolare, rappresenta il17% delle imprese a maggior contenutotecnologico, indicando la presenza inregione di un settore manifatturiero adalta tecnologia che trae le proprie originidalla tradizione regionale legata all’auto-mazione industriale, che col tempo hasaputo seguire la traiettoria dell’innova-zione e dell’evoluzione delle tecnologieutilizzate; anche l’elettronica e l’ottica,con l’8%, costituisce inoltre un’altra pre-senza “storica” del territorio a caratteremanifatturiero. Tra i settori “emergenti”, enon solo in termini di consistenza, spic-cano poi l’area delle Life Sciences (8%delle imprese analizzate) e dell’energia eambiente (circa il 7%).

Infine, sotto il profilo dimensionale, leunità locali intervistate descrivono unarealtà rappresentata principalmente damicro-imprese (il 73% delle unità localihigh-tech o potenziali high-tech hanno tra1 e 10 addetti) e da piccole imprese (il20% ha tra 11 e 50 addetti). Le medie ele grandi imprese (più di 50 addetti), con-

8 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 9: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

tano invece solo per il 6% del totale, esolo l’1% (8 aziende) rientrano, secondola definizione europea, nella categoriadelle grandi imprese (oltre 250 addetti).In termini occupazionali, tuttavia, la rile-vanza delle medie e delle grandi impreseemerge in tutta la propria importanza,arrivando a contribuire per il 61% all’oc-cupazione complessiva delle unità localiintervistate (il 35% nelle medie imprese,il 26% nelle grandi).

Un settore che tiene e si sviluppa, anchein tempi di crisiLe imprese high-tech e “potenziali high-tech” oggetto di indagine occupano com-plessivamente 21.733 addetti, con unamedia di 18,5 per unità locale indagata.Le imprese appartenenti al primo grupposono mediamente più piccole delleimprese high-tech “potenziali” (rispettiva-mente 17,0 e 21,5 addetti in media), mail trend del biennio 2008-2010 evidenzia,per le imprese a maggior contenuto tec-nologico, una variazione occupazionalepari al 5,1% rispetto alla leggera diminu-zione (-1,1%) delle realtà high-tech poten-ziali. Tale andamento, analizzato per clas-se dimensionale, mostra le buone perfor-mance soprattutto delle piccole impresehigh-tech: sono infatti queste aziende amostrare le variazioni percentuali più ele-vate (+4,0% nel 2009 e +5,0% nel bien-nio 2010), mentre i macrosettori high-tech che hanno registrato le variazioni piùconsistenti sono stati -nel biennio- quellidei servizi per l’innovazione (+14,9%),dell’ICT (+13,0%) e dell’energia-ambiente(+8,3%).

Anche gli andamenti del fatturato delleimprese suggeriscono valutazioni ottimi-stiche, sia a consuntivo che in termini di

aspettative per l’anno in corso, soprattut-to per il segmento a più elevata tecnolo-gia. Considerando il 2009, le impresehigh-tech che hanno registrato una varia-zione positiva del fatturato sono state il39% del totale, contro un 34% che hainvece riportato una contrazione (fra le“potenziali” high-tech tali valori sono inve-ce pari, rispettivamente, al 25% ed al43%): l’andamento medio del fatturato èstato nel complesso del -0,2% per lehigh-tech e del -5,3% per le “potenziali”,evidenziando fra le imprese del primogruppo una diffusa capacità di difenderele posizioni acquisite anche nell’anno incui la crisi si è fatta sentire in manierapiù acuta.

Nel 2010, i pre-consuntivi dichiarati dalleimprese hanno fatto invece registrareuna aumento del volume d’affari per il50% degli operatori high-tech, ed unadiminuzione per il 17% (“potenziali” high-tech: 28% e 27%): in termini di andamen-to medio, il fatturato è cresciutodell’8,8% per le high-tech (-0,8% fra lepotenziali), delineando di fatto -per l’annoappena trascorso- una situazione di usci-ta dalla crisi. Questa tendenza si confer-ma ancora più marcata per il 2011, dalmomento che le previsioni di crescitainteressano il 59% delle imprese high-tech, contro solo un 8% di diminuzioni(per le “potenziali” high-tech, 36% e 7%).Come segnalano anche altre indaginicongiunturali, la capacità di reazionedelle imprese contraddistinte da produ-zioni a più elevato contenuto tecnologicoè apparsa più rapida nel post-crisi, e taleda riportare in breve tempo molte realtà– pur segnate dalle difficoltà di una reces-sione senza precedenti – sul sentiero dicrescita precedente alla recessione.

L’alta tecnologia in Toscana • 9

Page 10: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Particolarmente interessante, in tale con-testo, è la dinamica del fatturato a livellodimensionale, che mostra un andamentomigliore per le micro e le piccole imprese,specialmente all’interno della categoriahigh-tech, rispetto alle grandi e medie.Anche questo dato costituisce, per moltiversi, una peculiarità che conferma lavitalità del tessuto imprenditoriale regio-nale ad alta tecnologia, e capovolge unatendenza osservata negli ultimi anni inmolti settori dell'economia regionale inbase alla quale sono invece le impresepiù strutturate a riportare, nel comples-so, performance di mercato miglioririspetto alle imprese “minori”. La situa-zione competitiva delle attività ad altatecnologia sembra dunque lasciare anco-ra spazio di affermazione e di crescitaanche per quelle realtà organizzative chenon hanno compiuto (almeno per ilmomento) un vero e proprio “salto”dimensionale, confermandosi dunque unterreno potenzialmente fertile anche perfenomeni di imprenditorialità diffusa.

Mercati globali, prodotti di nicchiaIn termini di mercato, le imprese a piùelevato contenuto tecnologico si mostra-no maggiormente propense all’esporta-zione: anche in questo caso, le quote difatturato complessivamente realizzatefuori dai confini nazionali variano conside-revolmente da azienda ad azienda, tutta-via il 34% di esse ha una quota positivadi export e la media di fatturato comples-sivamente realizzata all’estero è del35%, con transazioni rivolte prevalente-mente all’Europa (per il 20% del propriofatturato, soprattutto verso la Francia, laGermania e la Spagna), ma in misura nontrascurabile anche al di fuori del conti-nente, Stati Uniti e Cina in primis. Quello

cinese, in particolare, non rappresentaquindi, in base a quanto dichiarato dalleimprese contattate, solo un paese forni-tore, ma sta diventando anche un impor-tante mercato di sbocco per la tecnologia“made in Tuscany”.

Contrariamente a quanto più sopra sotto-lineato a proposito delle performance, ladimensione torna ad essere un fattoredeterminante nella capacità delle impre-se di commercializzazione all’estero,visto che l’ampiezza territoriale del mer-cato di riferimento delle medie e dellegrandi imprese è decisamente più consi-stente rispetto a quella delle micro edelle piccole imprese, specialmente perquanto riguarda quelle a più elevata tec-nologia. In particolare, le grandi impresehanno un mercato prevalentemente euro-peo; tuttavia, se si considerano le impre-se potenziali high-tech, sono le medieimprese a mostrare una maggiore apertu-ra internazionale.Il differente grado di apertura al commer-cio con l’estero evidenziato tra le impre-se dei due gruppi è sottolineato anchedalla diversa localizzazione del principaleconcorrente: per il 76% delle impresehigh-tech la concorrenza è situata preva-lentemente in Italia, rispetto all’87% dellehigh-tech potenziali. È interessanteosservare, soprattutto, come la propen-sione all’esportazione incida anche sulladimensione territoriale della concorrenza,soprattutto per le imprese high-tech,nella misura in cui il 57% delle aziendeesportatrici di questo gruppo afferma cheil principale concorrente è oltre i confininazionali e, in particolare, al di fuoridell’Europa (per il 32% di tali imprese).

Le realtà aziendali qualificabili come high-

10 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 11: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

tech forniscono per lo più pro dotti/servizidi nicchia, a differenza delle impresehigh-tech potenziali che si collocano inuna fascia di mercato più ampia, con pro-dotti/servizi standardizzati. Questo èforse il motivo per cui le imprese high-tech tendono a servire in misura maggio-re il cliente “pubblico”, che rappresenta ilprincipale cliente per quasi il 16% delleimprese di questa categoria, mentre leimprese high-tech potenziali raggiungonopiù frequentemente il consumatore finale(il 19% del totale). In entrambi i casi, tut-tavia, la clientela delle imprese ad altatecnologia è costituita per lo più da altreimprese (72% nel primo caso, 71% nelsecondo), evidenziando come le produzio-ni realizzate consistano prevalentementein prodotti che entrano nei processi pro-duttivi di beni (o nei processi di erogazio-ne di servizi) di altri settori.

L’attività innovativa delle imprese è evi-dentemente più consistente per le impre-se high-tech rispetto alle high-tech poten-ziali. Le grandi imprese mostrano unabuona propensione alla ricerca di base ealla brevettazione, anche se poi, dalpunto di vista quantitativo, la quota dispese in R&S e quella degli addetti allaR&S appaiono più basse rispetto allemicro-imprese, ma a tale proposito occor-re tenere conto delle diversità strutturalie delle diverse modalità di misurare gliindicatori alla R&S che non rendono facil-mente comparabili tali indicatori. Lemedie imprese, invece, mostrano di svol-gere attività innovativa collaborandosoprattutto con enti di ricerca o parteci-pando a programmi di finanziamento diazioni innovative.

A livello di macrosettore, i comparti Life

Sciences ed energia-ambiente si distin-guono in modo evidente non soltanto perl’attività brevettuale (il 44% delle impresedel Life Sciences ha depositato un bre-vetto nell’ultimo triennio), ma anche perla partecipazione a progetti di ricercafinanziati da enti pubblici. In termini diinvestimenti umani e finanziari in R&S sievidenzia, tuttavia, che il settore del LifeSciences ha delle quote percentuali diaddetti in R&S e di spesa in R&S sul fat-turato inferiori alla media, probabilmenteper la maggiore capacità di lavorare instretta sinergia con enti di ricerca e inpartnership con altre imprese, ma ancheper la disponibilità di finanziamenti ester-ni, abbattendo in tal modo i costi legatialla ricerca. Il macrosettore dove inveceentrambi i valori sono più elevati è quellodelle ICT, anche per la natura di questeattività e per il fatto che nel conteggio diquesti importi probabilmente ha un fortepeso lo “sviluppo” più che la “ricerca”.

Il ruolo delle grandi imprese ad alta tec-nologia all’interno del sistema high-techtoscanoLe evidenze empiriche descritte nei diver-si capitoli del rapporto fanno risaltare invari casi il ruolo che le medio-grandiimprese rivestono nel contesto toscanodei settori a maggior contenuto tecnologi-co. Le fonti ufficiali, ad esempio, indicanoche il peso degli addetti nelle unità localihigh-tech di dimensione medio-grandesulla struttura occupazionale complessi-va dei settori ad alta tecnologia è pari apoco più della metà (il 51%), evidenzian-do una presenza non trascurabile di talirealtà anche rispetto a quanto si verificain altre regioni italiane. In Toscana, infat-ti, l’occupazione generata dalle medio-grandi imprese ad alta tecnologia contri-

L’alta tecnologia in Toscana • 11

Page 12: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

buisce per il 5% al complessivo datonazionale, ponendo la regione al quintoposto in tale graduatoria.

Il ruolo che le imprese più grandi rivesto-no all’interno del sistema high-tech regio-nale si misura tuttavia non solo per l’im-patto che queste rivestono in termini dioccupazione e fatturato, ma anche per-ché esse si dimostrano particolarmentevirtuose nei processi di internazionalizza-zione e nella creazione di “filiere” di com-petenze all’interno del territorio regiona-le. La presenza di realtà medio-grandi insettori tipicamente caratterizzati da pic-cole e piccolissime imprese rappresentaun elemento da valorizzare, in un’ottica diconsolidamento delle conoscenze di svi-luppo del territorio.

Esse, infatti, si integrano con le specializ-zazioni produttive tradizionali della regio-ne e, grazie ad una maggiore capacità diestendere territorialmente i propri prodot-ti, contribuiscono alla diffusione dell’im-magine di una particolare area che pre-senti potenzialità di innovazione. Dalleimprese di dimensioni maggiori scaturi-scono inoltre nuove competenze che pos-sono generare nuova imprenditorialità,alimentando un meccanismo virtuoso percui l conoscenza si “distribuisce” in real-tà più piccole che a loro volta, sostenutee alimentate dalle imprese maggiori, pos-sono inserirsi in percorsi di crescita.

Nel tentativo di cogliere alcune dellecaratteristiche di queste imprese che nonemergono dalla sola analisi statistica, egrazie alla conoscenza maturata in annidi indagini e di approfondimenti,l’Osservatorio propone infine anche unabreve panoramica di casi di studio riferiti

a grandi imprese ad alta tecnologia loca-lizzate in Toscana. La lettura di questeesperienze avviene quindi in ottica preva-lentemente territoriale, al fine di com-prendere, ad esempio, le ragioni del rela-tivo insediamento all’interno della regio-ne, le motivazioni che le legano al territo-rio ed i vantaggi/svantaggi che esseincontrano nella loro presenza sul territo-rio toscano. Il confronto tra i casi esami-nati, riguardanti imprese appartenenti asettori tecnologici diversi e localizzate inaree con distinte caratteristiche socio-economiche, permette inoltre di eviden-ziare alcune caratteristiche comuni ingrado di fornire spunti di ulteriore rifles-sione per la definizione di policy di svilup-po delle imprese high-tech a livello regio-nale e locale.

Verso una maggiore proiezione interna-zionale dell’alta tecnologia toscana?Nel complesso, il rapporto annualedell’Osservatorio restituisce l’immaginedi un sistema delle imprese high-techsenz’altro vitale nonostante la grave crisiin corso. I segnali di dinamicità coltidurante l’analisi presso le imprese, in ter-mini di crescita del fatturato, di dinami-che occupazionali, di composizione setto-riale, lasciano ben sperare per il futuro,anche se l’analisi andrebbe arricchita diconfronti con altre regioni usando le stes-se metodologie di indagine.Senza dubbio molte delle micro e piccoleimprese rimarranno tali o cesseranno laloro attività, ma ciò deve essere conside-rato come un passaggio fisiologico nelprocesso di sviluppo di un sistema high-tech regionale. D’altro canto, le impresedi medie e grandi dimensioni rappresen-tano senza dubbio un asset importanteper la Toscana, soprattutto quando ope-

12 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 13: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

rano come soggetti ordinatori di raggrup-pamenti i subfornitori di varia natura, iquali riescono a dare stabilità grazie allaloro presenza consolidata sui mercatinazionali ed internazionali.

Ed è proprio quella della presenza suimercati esteri una prospettiva futura dinotevole interesse. A nostro avviso, leimprese high-tech toscane possono tro-vare nel soggetto pubblico un “cliente”importante, esigente, stimolante esoprattutto “utile” nei momenti difficili,ma la tendenza deve assolutamenteessere quella volta ad accrescere la pre-senza di tali imprese sui mercati interna-zionali. Per ottenere questo risultato,l’ecosistema dell’high-tech toscano deveessere particolarmente coeso, efficientee dinamico, ancora più di quanto non lo

sia oggi. L’interazione tra la ricerca pub-blica, il governo regionale, gli enti locali,le imprese high-tech, i fornitori di servizialle imprese, il sistema finanziario e quel-lo associativo e sindacale deve essereancora più snella, veloce e mirata.

Alcuni miglioramenti nell’impiego dellerisorse pubbliche, nell’eliminazione ditalune duplicazioni di attività e nellamigliore conoscenza dei fenomeni ogget-to di intervento sono già evidenziati edapprezzabili. Per competere a livellonazionale e internazionale, e per arrivarea rivestire un ruolo ancora più significati-vo nell’economia toscana, il sistema del-l’high-tech deve tuttavia ancora compiereun ulteriore salto di qualità che è – anostro avviso – ampiamente alla portatadella nostra regione.

L’alta tecnologia in Toscana • 13

Page 14: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione
Page 15: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

1.1 NUOVE CLASSIFICAZIONI STATISTICHE INTERNAZIONALI DELLEATTIVITÀ ECONOMICHE. PRINCIPALI DEFINIZIONI ED ANALISI DEIMUTAMENTI NELLA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA DELL’UNIVERSODELLE ATTIVITÀ HIGH-TECHLa statistica ufficiale sull’alta tecnologia a livello europeo (EurostatHigh Tech Statistics), utilizza una pluralità di approcci metodologicidi classificazione con riferimento alla natura dei fenomeni analizza-ti, e di conseguenza diverse tipologie di indicatori costruiti attraver-so i dati disponibili nelle diverse fonti ufficiali (come ad esempioCIS, COMEXT, HRST, SBS, R&D).La definizione delle unità di analisi nell’ambito delle statistiche sul-l’alta tecnologia segue in particolare tre diversi approcci, cui corri-spondono altrettante metodologie di classificazione:

– l’approccio settoriale definisce i settori manifatturieri high-teched i settori dei servizi knowledge intensive mettendoli in relazio-ne con indicatori di intensità tecnologica (espressi in termini dirapporto tra spesa in ricerca e sviluppo e valore aggiunto). Taleapproccio utilizza la Classificazione Statistica delle AttivitàEconomiche nelle Comunità Europee (NACE Rev. 2) ad un livellodi dettaglio di 2-3 digit, necessario alla definizione di quattro

L’alta tecnologia in Toscana • 15

1

capitolo

L’universo high-tech di riferimento.Aspetti metodologici e principali caratteristiche delfenomeno nei territori italiani di Cristina MarulloUfficio Studi Unioncamere Toscana

1

Page 16: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

1 Per approfondimenti metodologici Cfr. Loschky A. (2010) “Reviewing the nomen-clature for high technology. The sectoral approach.” EU Commiussion, Joint ResearchCentre (JRC), European Communities, Luxembourg. Eurostat (2009) “‘High technology’ and ‘knowledge based services’ aggregationsbased on NACE Rev.2 “ (January 2009)http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_SDDS/Annexes/htec_esms_an3.pdf2 Indicatori di occupazione per settore vengono ad esempio utilizzati da Eurostatfino al dettaglio regionale (NUTS2) per la definizione delle regioni guida a livello euro-peo.

capitolo

16 • L’alta tecnologia in Toscana

1

aggregati per i settori manifatturieri (“high-technology”, “medium-high-technology”, “medium-low technology”, “low technology”) e didue aggregati per i servizi (“knowledge intensive services” e “lessknowledge intensive services”, ulteriormente specificabili in termi-ni settoriali)1.

– l’approccio di prodotto fa riferimento alla classificazione standarddel commercio internazionale (SITC Rev. 4) fornendo un elenco diprodotti high-tech (“high-technology product list”), anch’essi a lorovolta aggregabili in settori con riferimento all’intensità di ricerca esviluppo in essi contenuta. L’approccio di prodotto, progettato inmaniera complementare rispetto a quello settoriale, viene utilizza-to prevalentemente per le statistiche sul commercio internaziona-le di prodotti high-tech.

– l’approccio brevettuale utilizza infine la classificazione internazio-nale sui brevetti (IPC 8th edition) per la definizione di gruppi di bre-vetti high-tech (“high-technology patents”) con particolare riferimen-to alla definizione ed all’aggregazione dei brevetti in materia di bio-tecnologie.

L’approccio utilizzato per la definizione dell’universo delle attivitàeconomiche ad alta tecnologia nell’ambito dell’Osservatorio sulleimprese high-tech della Toscana è quello di tipo settoriale (Eurostat2009), utilizzato nell’ambito delle statistiche strutturali europee(SBS) per la misurazione del fenomeno dell’alta tecnologia nei ter-ritori attraverso indicatori di demografia imprenditoriale, occupazio-ne, valore aggiunto e produttività del lavoro2. L’utilizzo di un approccio settoriale, pur con le limitazioni di natu-ra metodologica in esso insite (l’adozione del settore di attivitàeconomica di appartenenza come unità di indagine piuttosto chedelle singole imprese costituisce un’ipotesi di generalizzazioneparticolarmente forte, nella misura in cui tende ad appiattire le

Page 17: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3 Cfr. Ufficio Studi Unioncamere Toscana, Laboratorio MAIN Scuola SuperioreSant’Anna di Pisa (2009), “L’alta Tecnologia in Toscana: imprese e territori.” PrimoRapporto Annuale dell’Osservatorio sulle Imprese high-tech della Toscana.Tipografia ABC, Firenze

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 17

differenze intra-settoriali e si mostra particolarmente rigidarispetto alle evoluzioni tecnologiche di settori, come quelli high-tech, particolarmente dinamici) garantisce la disponibilità di daticompleti e aggiornati temporalmente, la confrontabilità delleinformazioni a livello territoriale e settoriale, e la possibilità diintegrazione degli archivi con dati provenienti da altre fonti stati-stiche e dalle fonti amministrative ufficiali. L’approccio di tipo set-toriale viene dunque utilizzato nell’ambito delle analisi di conte-sto sull’universo di riferimento dell’Osservatorio sulle impresehigh-tech della Toscana al fine di produrre delle considerazionigenerali a livello nazionale e territoriale, sulle quali basare il pas-saggio metodologico verso l’approccio di tipo empirico (a livellodi impresa) attraverso cui vengono presentati e discussi i risulta-ti dell’indagine sul campo3.

Le classificazioni settoriali alle quali l’Osservatorio fa ricorso perla descrizione dell’universo delle imprese high-tech in Toscana,utilizzate in altre occasioni per studi sull’alta tecnologia a livelloregionale e provinciale, deriva da un’attività di studio ed appro-fondimento delle principali classificazioni e definizioni presenti inletteratura (Lazzeroni 2004; 2011) realizzata con l’obiettivo diridurre il grado di genericità delle classificazioni ufficiali quandol’unità di analisi è il contesto locale (si tratta di analisi prevalen-temente condotte con un livello di dettaglio NUTS 3). Rispettoalle classificazioni europee, le proposte di Lazzeroni pervengonoad una definizione più precisa e “restrittiva” dei settori high-techche si rende dunque maggiormente aderente alle realtà localiquando le unità di analisi sono sub-sistemi territoriali, come adesempio i sistemi locali del lavoro, i distretti industriali, i distret-ti tecnologici.

La classificazione dei settori ad alta tecnologia basata su Ateco2002 (Lazzeroni, 2004) all’interno di una definizione settorialemolto più circoscritta e puntuale di quella utilizzata a livello euro-peo (Hatzichronoglou, 1997) identifica puntualmente i settoriappartenenti all’high-tech manifatturiero e dei servizi distinguendotra high-tech ad elevato contenuto tecnologico e a medio contenu-

Page 18: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.1 Definizione dei settori high-tech secondo la classificazione delle atti-vità economiche ATECO 2002

HTMA - High-tech manifatturiero alto

24.4 Fabbricazione prodotti farmaceutici

30 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e di sistemi informatici

32 Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni

33 Fabbricazione di apparecchi medicali, apparecchi di precisione, strumenti ottici e di orologi

35.3 Costruzione di aeromobili e di veicoli spaziali

HTMM - High-tech manifatturiero medio

24.1 Fabbricazione di prodotti chimici di base

24.2 Fabbricazione di pesticidi e di altri prodotti chimici

24.6 Fabbricazione di altri prodotti chimici

24.7 Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali

31 Fabbricazione di macchine e apparecchi elettrici

HTSA - High-tech servizi alto

72.2 Fornitura di software e consulenza in materia informatica

72.60.1 Servizi di telematica, robotica, eidomatica

73.1 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria

HTSM - High-tech servizi medio

64.2 Telecomunicazioni

72.1 Consulenza per installazione di elaboratori elettronici

72.3 Elaborazione elettronica dei dati

72.4 Attività delle banche di dati

72.5 Manutenzione e riparazione per macchine per ufficio e di elaboratori elettronici

72.60.2 Altri servizi connessi con l’informatica

73.2 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali ed umanistiche

74.3 Collaudi ed analisi tecniche di prodotti

Fonte: Lazzeroni (2004)

4 Vengono infatti presi in considerazione esclusivamente i settori manifatturieri edei servizi definiti come “medium high technology” e “high technology”. I principalicontributi metodologici all’analisi dei settori e delle imprese high-tech verrà appro-fondito in seguito (Cfr. infra, par. 2.1).

capitolo

1

18 • L’alta tecnologia in Toscana

to tecnologico, generando quindi quattro tipologie e due macro-categorie di riferimento (Tab. 1.1)4.La nuova revisione della classificazione statistica delle attività eco-nomiche (Nace Rev. 2) ha rappresentato il punto di riferimento perla ri-definizione della classificazione europea dei settori high-tech(Eurostat, 2009) che propone la nuova definizione dei settori mani-fatturieri per intensità tecnologica e dei settori dei servizi per inten-sità di conoscenza, generando rispettivamente quattro aggregazio-

Page 19: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.2 Definizione dei settori ‘High technology’ e ‘knowledge based servi-ces’ secondo la classificazione delle attività economiche NACE Rev. 2

Fonte: Eurostat (2009)

High-Technology Manifacturing Industries

21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici

26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali; apparecchi di misura-zione e orologi

30.3 Fabbricazionedi aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi

Medium High-Technology Manifacturing Industries

20 Fabbricazione di prodotti chimici

25.4 Fabbricazione di armi e munizioni

27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per uso domestico non elettriche

28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi

30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto (escluso 30.1 Nautico e 30.3 inserito prima)

32.5 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche

High-tech Knowledge intensive services

59 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali

60 Attività di programmazione e di trasmissione

61 Telecomunicazioni

62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse

63 Attività di servizi di informazione e altri servizi informativi

72 Ricerca e sviluppo

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 19

ni dei settori high-tech manifatturieri (high-technology, medium-hightechnology, medium-low technology, low-technology) e due aggrega-zioni delle attività dei servizi (knowledge intensive services, KIS) eless knowledge intensive services LKIS) (Tab. 1.2). Poiché le analisi economico-territoriali in genere e quelle realizzatedall’Osservatorio nello specifico, si riferiscono a scale territorialidettagliate (sub-regionali, provinciali e locali), la classificazioneEurostat risulta troppo generica. Di conseguenza, anche alla lucedella nuova riclassificazione Ateco 2007, si è scelto di operare unaselezione più ristretta dei settori high-tech rispetto a quelli indivi-duati da Eurostat, considerati comunque come punti di partenzaper le analisi contenute nel presente capitolo.Sono stati innanzi tutto presi in considerazione i segmenti mediumhigh technology ed high technology con riferimento al compartomanifatturiero ed il segmento knowledge intensive con riferimentoalle attività dei servizi high-tech.All’interno di una più specifica attività di definizione settoriale (con-dotta ad un livello di dettaglio di 3-4 digit), alcune tipologie di atti-

Page 20: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5 Alcuni esempi in merito possono essere riferiti al settore degli “altri mezzi di tra-sporto” (fatta eccezione per la nautica), esclusa dall’ambito delle attività manifattu-riere a medio contenuto tecnologico, del settore “attività di programmazione e tra-smissione di dati” escluso dalle attività di servizi ad alto contenuto tecnologico, delsettore “attività di servizi di collaudo e analisi di prodotto” inserito in quest’ultimacategoria e non presente nelle classificazioni europee.6 In particolare si indica : (i) se viene ripresa totalmente la classificazione Eurostat(2009), (ii) se è stata effettuata una selezione di specifici comparti all’interno delsettore più ampio indicato da Eurostat (2009), (iii) se è stato eliminato il settoreindicato da Eurostat (2009). Rispetto alla classificazione europea, inoltre, i servizihigh-tech knowledge intensive della classificazione Eurostat sono stati suddivisi indue categorie: medio high-tech (HTSM); alto high-tech (HTSA). In ragione del detta-glio della disponibilità di dati, la classificazione di Lazzeroni può inoltre essere uti-lizzata a più livelli: le divisioni a due numeri (ad es. 28), le classi a tre numeri (ades. 28.1), le classi a quattro numeri (ad es. 28.11).

capitolo

1

20 • L’alta tecnologia in Toscana

vità economiche (quelle a minor contenuto tecnologico) sono stateeliminate o inserite ex novo nella classificazione, per ridurre al mini-mo le differenze di intensità tecnologica fra i segmenti nei singolisettori5; per alcune definizioni settoriali, come ad esempio quelleriferite alla meccanica e produzione di autoveicoli, all’elettronica diprecisione, alla chimica si è piuttosto, sempre per lo stesso scopo,operata una selezione più restrittiva.

La nuova riclassificazione dei settori high-tech (Lazzeroni, 2011) èproposta in Tab. 1.3. Vengono in particolare indicati il codice ISTATdi attività economica (Ateco 2007), la denominazione del settore,e le differenze rispetto alla classificazione Eurostat (2009)6.

Page 21: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

* Confermato: la classificazione riporta lo stesso livello di dettaglio di Eurostat (2009).*Ristretto: la classificazione riporta un livello di dettaglio superiore rispetto ad Eurostat (2009),

e ne costituisce dunque una specificazione ulteriore.*Aggiunto: la classificazione riporta settori non compresi in Eurostat (2009)

Fonte: Lazzeroni (2011)

RISPETTO A EUROSTAT(2009)*

HIGH TECHNOLOGY MANIFATTURIERO (HTMA)

21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici

Confermato26 Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali; apparecchi di misurazione e orologi

30.3 Fabbricazionedi aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi

MEDIUM-HIGH TECHNOLOGY MANIFATTURIERO (HTMM)

20.1 Fabbr. di prodotti chimici di base, fertilizzanti, comp. azotati, mat. Plastiche e gomma in forme primarie

Ristretto20.2 Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l’agricoltura

20.5 Fabbricazione di altri prodotti chimici

20.6 Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali

25.4 Fabbricazione di armi e munizioni Confermato

27.1 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità

Ristretto

27.2 Fabbricazione di batterie di pile e accumulatori elettrici

27.3 Fabbricazione di cablaggi e apparecchiature di cablaggio

28.11 Fabbricazione di motori e turbine (esclusi i motori)

28.12 Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche

28.15 Fabbricazione di cuscinetti, ingranaggi e organi di trasmissione

28.23 Fabbricazione di macchine e attrezzature per ufficio (esclusi computer)

28.29 Fabbricazione di altre macchine di impiego generale

28.4 Fabbricazione di macchine per la formatura dei metalli e altre macch. utensili

28.9 Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali

29.31 Fabbricazione di app. elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori

32.50.1 Fabbricazione apparecchi medicali, materiale medico chirurgico

32.50.3 Fabbricazione di protesi ortopediche

HIGH-TECH KNOWLEDGE INTENSIVE SERVICES (HTSA)

62.01 Produzione di software non connesso all’edizione Confermato

62.02 Consulenza nel settore delle tecnologie informatiche Confermato

72.1 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria Ristretto

MEDIUM-HIGH-TECH KNOWLEDGE INTENSIVE SERVICES (HTSM)

59.11 Attività di produzione cinematografica, di video, di programmi televisivi

Ristretto59.12 Attività di post-produzione cinematografica, di video, di programmi televisivi

59.20 Edizione di registrazioni sonore

61 Telecomunicazioni

Confermato62.03 Gestione di strutture informatizzate

62.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica

63.1 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web (HTSM) Ristretto

71.2 Collaudi e analisi (HTSM) Aggiunto

Tab. 1.3 Nuova definizione dei settori high-tech secondo la classificazione delle attività economicheATECO 2007

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 21

Page 22: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

22 • L’alta tecnologia in Toscana

FOCUS - I CONFINI DELL’ALTA TECNOLOGIA IN TOSCANA ALLA LUCE DELLANUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE (ATECO 2007)A partire dall’anno 2011 l’Osservatorio sulle imprese high-techdella Toscana adotta la nuova definizione dei settori high-techsecondo la classificazione delle attività economiche Ateco 2007.La revisione della Classificazione statistica delle attività economi-che dalla versione NACE Rev. 1.1 alla versione NACE Rev. 2, impli-cando a sua volta una modifica nella corrispondente classificazio-ne del commercio internazionale (da SITC Rev.3 a SITC Rev.4) oltreche nelle singole classificazioni adottate dagli istituti di statisticanazionali (in Italia, Ateco 2007) ha determinato importanti cambia-menti nella definizione di settori e prodotti high-tech. Le esigenze di aggiornamento delle classificazioni statistiche inter-nazionali alla mutata struttura economica e l’importanza di adotta-re criteri di uniformità nelle classificazioni utilizzate a livello mon-diale (in particolare l’esigenza di seguire un processo di convergen-za tra ISIC NACE e NAICS – quest’ultima adottata da USA, Canadae Messico) hanno determinato una ridefinizione di molti settori diattività economica più che una semplice “traduzione” della codifi-ca, e conseguentemente nuove regole applicative per l’implemen-tazione di tali definizioni nel sistema statistico. Alcuni dei principi fondamentali alla base delle nuove classificazio-ni hanno determinato importanti mutamenti nella definizione deisettori high-tech e conseguentemente nella fotografia della struttu-ra delle attività economiche definibili come universo di riferimentosecondo la prospettiva settoriale e di prodotto.In particolare, il principio alla base della definizione del settore“Servizi di informazione e comunicazione” (Ateco 2007), dato ilforte rilievo attribuito nelle nuove classificazioni alla filiera di produ-zione, distribuzione e trasmissione di contenuti attraverso l’identi-ficazione delle tecnologie che afferiscono alle telecomunicazioni edin generale all’ICT, ha determinato un’ampia redistribuzione tra ilcomparto manifatturiero e quello dei servizi. Più specificamente:– L’editoria, distinta dalla stampa, è confluita dal manifatturiero– Le comunicazioni sono confluite dai trasporti – Le attività radiotelevisive sono confluite dalle attività ricreative– L’informatica (in parte) è confluita dai servizi alle imprese

I settori maggiormente coinvolti dal cambiamento, ed in particolare:– Informazione e comunicazione– Ricerca scientifica e dello sviluppo sperimentale– Studi di architettura e ingegneria collaudi e analisi tecniche

Page 23: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

7 I nuovi codici di attività economica (Ateco 2007), derivanti da nuove codifiche cheli rendono dettagli o maggiori specificazioni della classificazione precedente (ad unlivello di 6 digit) sono composti da “parti” di vecchi codici che una volta confluitenei nuovi non è più possibile identificare in modo univoco. Il processo di ri-attribu-zione settoriale delle unità statistiche, dunque, anche se basato su convenzioni pre-stabilite, non avviene mantenendo una corrispondenza biunivoca tra vecchi archivie nuovi archivi, e tale corrispondenza viene meno in misura maggiore quanto mag-giore è il livello di dettaglio al quale l’analisi viene condotta.

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 23

– Servizi di assistenza integrata agli edifici e di pulizia– Attività specializzate di design– Attività residuali dei servizi

sono stati oggetto di un’indagine speciale (studi di settore) prelimi-nare alla ri-codifica condotta da ISTAT con lo scopo di analizzare neldettaglio i settori modificati profondamente dalla nuova classifica-zione, per consentire una stima sull’errore commesso nella codifi-ca nel passaggio al nuovo standard. L’implementazione nelRegistro Statistico delle unità locali delle imprese (ASIA unità loca-li) dei dati ottenuti attraverso l’indagine ha consentito la riclassifi-cazione delle oltre 1.500.000 unità statistiche che hanno subitoun cambiamento del codice di attività economica. L’analisi dellastruttura del nuovo universo delle imprese attraverso gli studi disettore evidenzia in particolare come, nell’ambito di questa, l’ICTmantenga al suo interno il 62,2% degli addetti rispetto alla prece-dente classificazione. Per quanto detto la portata del cambiamen-to nella classificazione delle attività economiche si mostra partico-larmente ampia, dal momento che essa produce significative modi-fiche nella struttura dell’universo delle imprese high-tech alla basedelle analisi strutturali del comparto.Se infatti i mutamenti nelle definizioni settoriali sono in alcuni casidi tale entità da non poter più semplicemente riferire le analisi aredistribuzioni delle unità statistiche tra settori quanto piuttosto avere e proprie ri-definizioni, dall’altro l’attività di ricodifica dei setto-ri di attività economica con particolare riferimento al Registro DelleImprese, compiuta attraverso una procedura automatizzata di tra-sferimento dei nominativi da vecchi codici a nuovi codici non con-sente per molti settori di operare su serie storiche di dati, data l’im-possibilità ricostruire tali serie in maniera univoca7.Il Registro statistico delle unità locali delle imprese (ASIA unitàlocali) relativo all’anno 2007, riportando il codice di attività econo-mica nelle due classificazioni, consente di fornire un quadro deimutamenti intersettoriali intervenuti con il passaggio alla nuovacodifica Ateco 2007 sull’universo delle unità locali high-tech e sui

Page 24: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

High-tech manifatturiero - alto

Mantengono il comparto 339 15.149

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 75 562

Escono dall'high-tech 1.489 3.927

High-tech manifatturiero - medio

Mantengono il comparto 314 7.259

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 83 625

Escono dall'high-tech 859 5.821

High-tech servizi - alto

Mantengono il comparto 2.363 7.861

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 957 2.399

Escono dall'high-tech 904 1.970

High-tech servizi - medio

Mantengono il comparto 2.870 12.023

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 204 505

Escono dall'high-tech 926 2.900

Totale high-tech secondo ATECO 2002 11.383 61.001

HIGH-TECH (ATECO 2002)VALORI ASSOLUTI

UNITÀ LOCALI ADDETTIHIGH-TECH (ATECO 2007)

VALORI ASSOLUTI

UNITÀ LOCALI ADDETTI

High-tech manifatturiero - alto

Mantengono il comparto 339 15.149

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 87 615

Entrano nell'high-tech 39 322

High-tech manifatturiero - medio

Mantengono il comparto 314 7.259

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 48 412

Entrano nell'high-tech 992 17.504

High-tech servizi - alto

Mantengono il comparto 2.363 7.861

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 223 643

Entrano nell'high-tech 204 361

High-tech servizi - medio

Mantengono il comparto 2.870 12.023

Cambiano comparto all'interno dell'high-tech 961 2.420

Entrano nell'high-tech 748 2.060

Totale high-tech secondo ATECO 2007 9.188 66.629

Fig. A Unità locali e addetti alle unità locali high-tech attive in Toscana (valori assoluti)

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2007

capitolo

1

24 • L’alta tecnologia in Toscana

relativi addetti, quadro che, per i limiti sopra espressi, rimanecomunque limitato a livello di macrosettore di appartenenza (mani-fatturiero vs servizi) e contenuto tecnologico delle attività economi-che (alto vs medio).L’universo delle unità locali high-tech secondo la definizione setto-riale Ateco 2002 (Lazzeroni 2004) risulta in questi termini compo-sto da 11.383 unità locali attive e 61.001 addetti. La nuova defi-nizione dei settori high-tech secondo la classificazione Ateco 2007(Lazzeroni 2011) circoscrive il nuovo universo delle attività econo-miche ad alta tecnologia a 9.188 unità locali, con un’occupazionecomplessiva di 66.629 addetti. Il confronto tra le due definizioni diattività economiche high-tech evidenzia pertanto, con la nuova clas-sificazione Ateco 2007 e rispetto alla precedente, un saldo negati-vo in termini di numero di unità locali (-2.195 unità) a fronte di unsaldo positivo in termini di occupazione sul territorio regionale(+5.628 addetti).

Page 25: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 25

La nuova e ridotta consistenza dell’universo in termini di unità loca-li è determinata prevalentemente dalle fuoriuscite di alcuni settoridalla definizione di high-tech ad elevato contenuto tecnologico, conriferimento sia al comparto manifatturiero (che presenta un saldonegativo tra imprese che entrano ed imprese che escono dalla defi-nizione di high-tech pari a -1.450 unità) che dei servizi (con unsaldo pari a -700 unità), In particolare, 1.489 unità locali manifatturiere ad elevato contenu-to tecnologico escono nel 2007 dalla definizione di high-tech: sitratta, nell’ambito del settore elettronica di precisione ed elettro-medicale, delle attività di fabbricazione protesi ortopediche e den-tarie oltre che di occhiali da vista; nell’ambito del settore dell’elet-tronica delle attività di fabbricazione, riparazione e manutenzione diimpianti radiotelevisivi e di apparecchi di controllo dei processiindustriali, della fabbricazione di contatori per il consumo di elettri-cità gas e acqua, e di unità periferiche hardware a basso contenu-to tecnologico. Con riferimento ai servizi la consistenza maggiorein termini di unità locali fuoriuscite dalla definizione di high-tech adalto contenuto tecnologico si ha per i settori della consulenza soft-ware, attività di intermediazione connesse all’informatica, ricerca esviluppo nei settori dell’ingegneria in discipline non scientifiche etecnologiche (studi professionali, attività di consulenza in genere),di parte delle edizioni di software.Un ulteriore contributo al saldo negativo in termini di unità localiosservato nella nuova definizione di high-tech è inoltre determinatodalla -seppur lieve- diminuzione nel numero di imprese dei servizi amedio contenuto tecnologico (-178 unità): escono infatti dalla defi-nizione di high-tech gli internet point e le attività di intermediazionenei servizi di telecomunicazione, le attività di installazione manuten-zione e consulenza per l’installazione di sistemi hardware, di gestio-ne di banche dati e portali web, di elaborazione e registrazione elet-troniche di dati per conto terzi, di collaudo, analisi tecniche di pro-dotti e certificazione di prodotti e processi, di ricerca e sviluppo spe-rimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche. Il saldo positivo tra entrate e uscite di unità locali nel segmentomanifatturiero ad elevato contenuto tecnologico spiega piuttosto ilconsistente incremento nel numero di addetti complessivi alle unitàlocali high-tech osservato nella nuova definizione settoriale; inAteco 2007 rispetto ad Ateco 2002, pur a fronte di un numero nonirrilevante di uscite (859 unità locali per un’occupazione comples-siva di 5.821 addetti) si osserva un ingresso di 992 unità locali conoltre 17.500 addetti. Il saldo è dunque costituito da 133 unità loca-li in ingresso con un’occupazione pari a ben 11.683 addetti.

Page 26: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2007

VERSO

TOTALEHIGH-TECH MANIFATTURIERO -

ALTO

HIGH-TECH MANIFATTURIERO -

MEDIO

HIGH-TECH SERVIZI - ALTO

HIGH-TECH SERVIZI - MEDIO

DA

High-tech manifatturiero - alto 339 43 19 13 414

High-tech manifatturiero - medio 74 314 5 4 397

High-tech servizi - alto 9 4 2.363 944 3.320

High-tech servizi - medio 4 1 199 2.870 3.074

Entrate nell'high-tech 39 992 204 748 1.983

Totale 465 1.354 2.790 4.579 9.188

Fig. B Unità locali attive per comparto high-tech di provenienza (da Ateco 2002) e di destinazione(da Ateco 2007) secondo la classificazione Ateco 2007 (al netto delle uscite) (valori assoluti)

capitolo

1

26 • L’alta tecnologia in Toscana

La nuova definizione Eurostat del comparto manifatturiero high-tech a medio contenuto tecnologico ha infatti comportato l’inclu-sione di alcuni specifici settori della meccanica (nello specificomacchine di impiego generale e meccanica strumentale) con unelevato numero di addetti per impresa: questi, pur ulteriormentecircoscritti e definiti in dettaglio nell’adattamento regionale diLazzeroni (2010) comprendono alcune realtà tipicamente scaleintensive: si tratta di fabbricazione di turbine idrauliche e termiche(538 addetti per impresa in Toscana), fabbricazione di armi emunizioni (141 addetti per impresa), e altri settori della meccani-ca strumentale con realtà di medio-grande dimensione (macchineper l’industria della carta, macchine per l’estrazione e la lavorazio-ne della pietra).La fig. B illustra la composizione del nuovo universo delle unitàlocali attive nei settori high-tech, evidenziando i flussi di unità loca-li per comparto di provenienza (da Ateco 2002) e di destinazione(a Ateco 2007) al netto delle uscite dalla definizione di high-tech.Sono in particolare messi in evidenza i flussi di imprese che, purrimanendo comprese nella definizione di high-tech subiscono,rispetto alla precedente classificazione delle attività economiche,spostamenti tra segmenti settoriali/tecnologici.

1.2 L’UNIVERSO DELL’ALTA TECNOLOGIA IN ITALIA NELLA PROSPETTIVASETTORIALE. DIFFUSIONE TERRITORIALE DELLE IMPRESE E PRINCIPALICARATTERISTICHE OCCUPAZIONALILe fonti di riferimento utilizzate per la determinazione e l’analisi del-l’universo dell’alta tecnologia di seguito presentate sono riferibili alRegistro delle Imprese (dati Infocamere-Stock View), ed al Registro

Page 27: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

8 Cfr. Marullo, Perugi (2010) “Settori e imprese dell’alta tecnologia in Toscana:un’analisi a livello territoriale” IRPET, Mimeo.9 Istat, 2005a.10 Vengono in questa sede definite “aree metropolitane” i SLL afferenti alle 12 cittàcon oltre 250.000 abitanti, secondo la definizione di “SLL metropolitani” elaboratada ISTAT (2001). Si tratta in particolare dei SLL afferenti alle città di Torino, Milano,Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari.Vengono definiti “centri urbani” i SLL con una popolazione residente che supera le100.000 unità al 31/12/2009 ed una densità di popolazione superiore ai 200 abi-tanti/km2, “piccoli centri urbani” i SLL con una popolazione residente inferiore alle100.000 unità pur in presenza di una densità elevata (superiore alla soglia dei 200abitanti/ km2). Vengono invece definite “aree rurali” i SLL che presentano parame-tri riferiti alla popolazione ed alla densità di popolazione entrambi inferiori alle sogliedefinite, mentre le “altre aree” sono rappresentate da SLL che, pur con una popo-lazione complessiva che supera i 100.000 abitanti, presentano una densità inferio-re ai 200 abitanti/km2. Si tratta di aree per così dire “spurie”, nella misura in cuipresentano alcuni caratteri propri sia dei centri urbani che delle aree rurali. Un casodi tal genere è ad esempio Siena, che presenta una popolazione superiore allasoglia definita (riferibile per la quasi totalità a quella del comune capoluogo) ed unabassa densità demografica in conseguenza dell’estensione territoriale del relativoSLL, che comprende numerosi comuni con spiccate caratteristiche rurali. La defini-zione di “città universitaria” è infine riferita ai SLL il cui comune capoluogo è sededi corso universitario con almeno 3.000 laureati nell’A.A. 2008-2009, e quella di“distretto industriale” dalle risultanze del Censimento dell’Industria e dei Servizi2001 (Istat, 2005a).

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 27

Statistico delle unità locali delle imprese (ASIA unità locali) di ISTAT,utilizzati congiuntamente allo scopo di ottenere, con il maggiorgrado di aggiornamento possibile, informazioni e dati confrontabilisulle unità locali di imprese attive nei territori e sulla relativa occu-pazione.L’analisi di tali dati consente di delineare un quadro completo dellalocalizzazione e distribuzione delle imprese e dell’occupazionehigh-tech a livello nazionale, del grado di specializzazione in attivi-tà ad alta tecnologia dei diversi livelli territoriali (fino ad un’analisidei contesti locali) ed almeno in prima battuta il modo in cui alcu-ni fattori legati alle caratteristiche dei diversi territori presi inesame incidono sulle variabili sopra descritte8.Dopo una panoramica generale del fenomeno nelle regioni italiane,l’unità di analisi utilizzata per la descrizione dell’universo delleimprese high-tech e delle caratteristiche di localizzazione nei terri-tori nei prossimi paragrafi è costituita dai Sistemi Locali del Lavoro(di seguito, SLL), così come definiti dal Censimento dell’Industria edei Servizi del 20019; in particolare i diversi Sistemi Locali DelLavoro sono stati raggruppati in funzione di caratteristiche che deli-neassero la più o meno forte connotazione urbana del relativo ter-ritorio10. Le imprese che svolgono attività high-tech sono invece

Page 28: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

28 • L’alta tecnologia in Toscana

state analizzate in base ad una classificazione che evidenzia ladistinzione tra il settore manifatturiero e quello terziario, e tra altoe medio contenuto tecnologico del particolare comparto di attivitàeconomica considerato.

1.2.1 La specializzazione imprenditoriale high-tech dei territoriL’universo dell’alta tecnologia in Italia mostra una struttura costi-tuita da 154.471 unità locali attive al 31/12/2008, che occupanonel complesso 1.261.684 addetti (il 7,1% dell’occupazione com-plessiva nazionale).Sono solo sei le regioni italiane in cui si osserva la maggiore diffu-sione del fenomeno in senso assoluto: un ruolo di primo piano èrivestito dalla Lombardia, con oltre 40.000 unità locali ad alta tec-nologia ed una relativa occupazione che supera le 360.000 unità,seguita a distanza da Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte,mentre con poco più di 10.000 unità locali ed un’occupazione di70.000 addetti la Toscana appare, in tale graduatoria, in ultimaposizione (Tab. 1.4a). Una più limitata diffusione del fenomeno nella nostra regione è poiconfermata dal minor peso che sia il complesso delle unità localihigh-tech che la relativa occupazione hanno sul totale del tessutoeconomico: se infatti in media nazionale il peso delle unità localihigh-tech sulla struttura imprenditoriale complessiva è pari al 3,1%ed il peso della relativa occupazione è pari al 7,1%, tali valori scen-dono con riferimento alla struttura imprenditoriale ed occupaziona-le della nostra regione rispettivamente al 2,8% ed al 5,6%, mentrerimangono su livelli elevati nelle altre regioni citate.Il dettaglio provinciale all’interno del territorio toscano evidenzia poiuna concentrazione del fenomeno in termini assoluti nei territori diFirenze (3.138 unità locali che occupano 24.773 addetti) e Pisa(1.362 unità locali e 9.097 addetti): in entrambi i territori il pesodelle unità locali high-tech sulla struttura imprenditoriale è superio-re alla media nazionale, mentre rimane inferiore il peso dell’occu-pazione.Andando ad esaminare la dimensione media delle unità locali high-tech, il confronto con il dato complessivo (dimensione media deltotale delle unità locali di impresa attive nei territori) evidenzia ingenerale una maggiore strutturazione. A livello nazionale la dimen-sione media delle localizzazioni high-tech è infatti pari a 8,2 addet-ti/unità locale a fronte di una media generale di 3,6 addetti/unitàlocale, e tale valore rimane elevato (oltre 8 addetti/unità locale)nelle regioni in cui si osserva la maggiore diffusione del fenomeno;in Toscana la dimensione media delle unità locali high-tech scende

Page 29: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Abruzzo 2.479 2,3% 19.044 5,2% 7,7 3,5

Basilicata 826 2,1% 4.740 3,8% 5,7 3,2

Calabria 2.292 1,9% 8.678 2,7% 3,8 2,6

Campania 8.084 2,1% 55.079 4,9% 6,8 3,0

Emilia-Romagna 15.860 3,8% 150.555 8,9% 9,5 4,0

Friuli V. Giulia 3.426 3,4% 30.230 7,3% 8,8 4,2

Lazio 16.353 3,6% 146.830 9,0% 9,0 3,6

Liguria 3.677 2,6% 27.637 5,7% 7,5 3,4

Lombardia 40.349 4,4% 362.522 9,6% 9,0 4,2

Marche 4.073 2,7% 29.882 5,4% 7,3 3,7

Molise 460 1,9% 2.388 3,3% 5,2 3,0

Piemonte 13.103 3,5% 121.845 8,2% 9,3 3,9

Puglia 5.066 1,9% 29.731 3,5% 5,9 3,1

Sardegna 2.741 2,2% 12.691 3,3% 4,6 3,1

Sicilia 5.671 1,9% 32.449 3,7% 5,7 2,9

Toscana 10.235 2,8% 70.327 5,6% 6,9 3,4

Arezzo 920 2,7% 6.713 5,5% 7,3 3,6

Firenze 3.138 3,2% 24.773 6,9% 7,9 3,6

Grosseto 347 1,7% 1.448 2,5% 4,2 2,9

Livorno 661 2,2% 5.210 4,7% 7,9 3,6

Lucca 934 2,3% 6.717 5,0% 7,2 3,2

Massa Carrara 549 2,9% 3.371 5,7% 6,1 3,0

Pisa 1.362 3,5% 9.097 6,4% 6,7 3,6

Pistoia 663 2,5% 2.939 3,8% 4,4 3,0

Prato 921 2,8% 3.516 3,4% 3,8 3,1

Siena 740 2,6% 6.541 6,5% 8,8 3,5

Trent. A. Adige 2.434 2,6% 15.958 4,4% 6,6 4,0

Umbria 2.158 2,8% 12.497 4,6% 5,8 3,5

Valle d'Aosta 293 2,2% 2.216 5,0% 7,6 3,3

Veneto 14.991 3,4% 126.384 7,1% 8,4 4,1

ITALIA 154.571 3,1% 1.261.684 7,1% 8,2 3,6

UNITÀ LOCALI HT

QUOTA ULHT/TOTALE

ADDETTI ALLEUNITÀ LOCALI HT

QUOTA ADDETTIHT/TOTALE

DIMENSIONEMEDIA UL HT

DIMENSIONEMEDIA TOT UL

Tab. 1.4a Unità locali e addetti alle unità locali high-tech attive e dimensione media per territorio(valori assoluti e quota % dell’high-tech sul totale)

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 29

a 6,9 addetti, a fronte di una struttura economica generale presso-ché analoga a quella nazionale (3,4 addetti/unità locale).Unità locali high-tech di dimensioni medie particolarmente elevatesono presenti nella provincia di Siena (8,8 addetti/unità locale,dato nettamente superiore alla media nazionale, essenzialmentedeterminato dal forte peso sulla struttura imprenditoriale di localiz-

Page 30: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

30 • L’alta tecnologia in Toscana

zazioni di impresa del settore farmaceutico), e nelle province diFirenze e Livorno (7,9) seguite da Arezzo (7,3) e Lucca (7,2); la pro-vincia di Pisa, a fronte di una maggiore presenza di unità locali high-tech, evidenzia invece una dimensione media nettamente inferiore(6,7 addetti/unità locale).Uno sguardo alla composizione settoriale del tessuto imprendito-riale high-tech consente di completare il quadro appena delineato.La struttura delle unità locali ad alta tecnologia a livello nazionaleevidenzia il ruolo nettamente prevalente delle imprese del settoreterziario rispetto a quelle del manifatturiero (il 74,2% delle unitàlocali complessive opera infatti nei servizi): in entrambi i comparti,questa è poi decisamente sbilanciata verso il medio contenuto tec-nologico (65,6% delle unità locali complessive, di cui il 46% nelcomparto terziario) (Tab. 1.4b).Anche sotto quest’aspetto la struttura imprenditoriale dell’alta tec-nologia in Toscana presenta rilevanti differenze rispetto alla strut-tura nazionale ed a quella delle altre regioni benchmark.L’incidenza del numero di unità locali di servizi high-tech sul totaleè infatti nella nostra regione pari al 78,3%: il peso del settore ter-ziario è dunque ben più consistente rispetto alla media nazionaleed a quella delle principali regioni. Lombardia, Emilia Romagna,Piemonte e Veneto presentano piuttosto, rispetto alla Toscana edalla media nazionale, un maggior peso del numero di unità localimanifatturiere high-tech sul totale del comparto, con particolareriferimento alla componente a medio contenuto tecnologico: que-sta rappresenta infatti ben il 31,2% delle unità locali high-tech inEmilia Romagna, il 28,2% in Veneto, il 25% in Lombardia, ed il22,7% in Piemonte; la quota di high-tech manifatturiero toscano simostra invece inferiore alla media nazionale ed a quella delle altreregioni sia per le unità locali a medio (16% del totale) che per quel-le ad elevato contenuto tecnologico (5,7%).La struttura del settore dei servizi high-tech in Toscana, purmostrando una prevalenza della componente a medio contenutotecnologico (49,1% delle imprese), evidenzia una incidenza del seg-mento ad alto contenuto tecnologico più elevata rispetto alla medianazionale (29,4% contro un dato medio nazionale pari al 28,4%),anche se inferiore a quella relativa a Piemonte e Lazio (in quest’ul-tima regione il dato sulle unità locali dei servizi high-tech è sicura-mente influenzato da una forte concentrazione nella città Capitaledella Repubblica).Una maggiore presenza di imprese di servizi, di dimensione medianettamente inferiore rispetto a quella delle imprese manifatturie-re (tipicamente settori scale intensive) determina dunque la strut-

Page 31: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.4b Struttura settoriale delle unità locali high-tech attive per territorio (composizione % e dimensione media per comparto e contenuto tecnologico)

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

Abruzzo 6,5% 15,3% 23,8% 54,3% 100,0% 39,1 16,2 3,2 3,4

Basilicata 4,4% 11,4% 24,8% 59,4% 100,0% 6,7 17,3 4,1 4,2

Calabria 3,5% 8,6% 24,5% 63,4% 100,0% 3,5 6,8 3,7 3,4

Campania 5,7% 13,3% 25,8% 55,2% 100,0% 32,9 10,4 4,4 4,4

Emilia-Romagna 6,6% 31,2% 26,8% 35,4% 100,0% 17,1 18,6 3,6 4,6

Friuli V. Giulia 6,5% 17,2% 28,3% 48,0% 100,0% 19,2 26,9 3,9 3,8

Lazio 4,5% 5,2% 34,1% 56,2% 100,0% 45,8 14,0 6,6 7,0

Liguria 6,2% 10,5% 32,1% 51,3% 100,0% 21,6 24,3 3,3 5,0

Lombardia 7,1% 25,0% 29,1% 38,8% 100,0% 26,5 15,7 4,3 5,0

Marche 8,8% 22,1% 23,5% 45,6% 100,0% 17,1 15,2 3,3 3,7

Molise 5,0% 12,4% 21,3% 61,3% 100,0% 11,4 14,4 3,1 3,5

Piemonte 6,8% 22,7% 32,2% 38,4% 100,0% 22,2 18,4 4,8 5,4

Puglia 4,7% 12,8% 24,6% 58,0% 100,0% 20,9 11,3 4,0 4,2

Sardegna 3,8% 7,4% 22,6% 66,3% 100,0% 5,0 16,1 2,6 4,0

Sicilia 4,1% 10,0% 23,5% 62,4% 100,0% 25,0 12,3 2,7 4,5

Toscana 5,7% 16,0% 29,2% 49,1% 100,0% 23,1 16,7 3,4 3,8

Arezzo 7,3% 20,0% 31,3% 41,4% 100,0% 27,3 12,0 4,4 3,7

Firenze 7,7% 12,8% 31,3% 48,2% 100,0% 25,4 19,7 3,7 4,7

Grosseto 1,2% 11,2% 30,3% 57,3% 100,0% 1,8 15,7 1,6 3,3

Livorno 3,5% 11,3% 28,3% 56,9% 100,0% 15,8 43,5 2,0 3,2

Lucca 5,6% 21,1% 25,6% 47,8% 100,0% 20,2 18,5 2,4 3,3

Massa Carrara 7,7% 21,1% 18,4% 52,8% 100,0% 5,7 17,3 2,8 2,9

Pisa 4,6% 12,6% 37,2% 45,5% 100,0% 21,5 16,3 4,1 4,6

Pistoia 3,0% 17,8% 24,7% 54,4% 100,0% 11,7 11,7 2,3 2,6

Prato 4,1% 21,8% 21,8% 52,2% 100,0% 3,2 6,7 2,8 3,1

Siena 3,9% 18,1% 29,3% 48,6% 100,0% 70,1 16,5 4,4 3,7

Trent. A. Adige 3,6% 11,7% 29,5% 55,2% 100,0% 14,0 22,0 3,9 4,2

Umbria 5,2% 14,9% 30,8% 49,1% 100,0% 15,6 16,1 2,5 3,7

Valle d'Aosta 3,1% 8,2% 34,1% 54,6% 100,0% 34,0 27,1 4,6 5,0

Veneto 5,9% 28,2% 25,0% 40,8% 100,0% 16,2 16,8 3,8 4,4

ITALIA 6,0% 19,7% 28,4% 45,9% 100,0% 24,3 16,6 4,3 4,8

STRUTTURA SETTORIALE (COMPOSIZIONE %) DIMENSIONE MEDIA

HT MANIFATTURIERO HT SERVIZITOTALE

HT MANIFATTURIERO HT SERVIZI

ALTO C/T MEDIO C/T ALTO C/T MEDIO C/T ALTO C/T MEDIO C/T ALTO C/T MEDIO C/T

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 31

tura complessiva delle unità locali dell’alta tecnologia in Toscana:se la dimensione media del manifatturiero high-tech rimane infat-ti piuttosto in linea con la media nazionale e con i valori osserva-ti nelle altre regioni, il settore dei servizi evidenzia una dimensio-ne media inferiore. La struttura toscana non mostra poi significa-

Page 32: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

11 Cfr. Bonaccorsi, Nesci (2006) “Distretti tecnologici. Istruzioni per l’uso”. inBonaccorsi, Nesci (a cura di) “Bacini di competenze e processi di agglomerazione. Idistretti tecnologici in Europa”. Collana Unioncamere/Centro Studi, FrancoAngeli,Milano.12 Gli indici di specializzazione imprenditoriale (ISI) sono calcolati come quota diunità locali attive nei settori high-tech rispetto alle unità locali totali, normalizzatarispetto alla media nazionale di tale rapporto: questi indici descrivono pertanto ilgrado di concentrazione delle imprese high-tech all’interno del territorio, ed allorchéassumono valori di 1 (di 100 nel caso in cui vengano moltiplicati per tale fattore),segnalano concentrazioni superiori rispetto a quanto si verifica mediamente nell’in-tero territorio nazionale.

capitolo

1

32 • L’alta tecnologia in Toscana

tive differenze rispetto alla media nazionale con riferimento alpeso del segmento ad elevato contenuto tecnologico nel manifat-turiero mentre come abbiamo visto nel settore dei servizi, mag-giormente diffuso, l’incidenza del segmento tecnologicamente piùavanzato è superiore. La più forte specializzazione della Toscana nei settori del Madein Italy rispetto ad altre regioni in cui i modelli di sviluppo indu-striale hanno interessato storicamente settori più tipicamentetecnici (con particolare riferimento alla meccanica in Lombardiaed Emilia Romagna ed ai mezzi di trasporto in Piemonte) puòsicuramente essere considerato uno dei fattori alla base di unapresenza meno diffusa del comparto manifatturiero nei settori adalta tecnologia. Lo sviluppo diffuso di piccole imprese del terzia-rio avanzato, caratterizzate strutturalmente da livelli di turnoverimprenditoriale molto più elevati rispetto al comparto manifattu-riero, con particolare riferimento ai territori in cui sono presentiimportanti strutture universitarie e di ricerca pubblica, sembracostituire il modello di sviluppo del comparto dell’alta tecnologianella nostra regione11. L’indice di specializzazione imprenditoriale high-tech (ISI)12 mostra-to in Tab. 1.5 mette in evidenza, sintetizzando le considerazioniprecedenti, come il fenomeno della localizzazione delle impresehigh-tech nel nostro paese mostri una spiccata tendenza alla con-centrazione. Tra le sei regioni con un indice superiore alla medianazionale (pari a 1) solo la Lombardia evidenzia un valore chedescrive una forte specializzazione territoriale (1,41), mentre glialtri territori specializzati mostrano valori dell’indice ISI che descri-vono una specializzazione debole (Emilia Romagna 1,20; Lazio1,14; Piemonte 1,11; Friuli Venezia Giulia 1,09; Veneto 1,08). Perla nostra regione l’indice con un valore di 0,88 rivela piuttosto unade-specializzazione complessiva, mostrandosi più vicino a quellorelativo a Marche (0,86) e Liguria (0,81).

Page 33: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.5 Indice di specializzazione imprenditoriale high-tech per settore e contenuto tecnologico(valori assoluti, Italia=1)

Abruzzo 0,63 0,78 0,66 0,79 0,74

Basilicata 0,41 0,76 0,57 0,73 0,67

Calabria 0,28 0,70 0,48 0,65 0,59

Campania 0,50 0,74 0,62 0,71 0,68

Emilia-Romagna 1,76 1,00 1,16 1,22 1,20

Friuli V. Giulia 1,01 1,12 1,10 1,09 1,09

Lazio 0,43 1,39 1,28 1,07 1,14

Liguria 0,52 0,91 0,90 0,76 0,81

Lombardia 1,76 1,29 1,48 1,37 1,41

Marche 1,04 0,80 0,81 0,89 0,86

Molise 0,41 0,67 0,46 0,68 0,60

Piemonte 1,27 1,06 1,26 1,03 1,11

Puglia 0,40 0,66 0,50 0,64 0,59

Sardegna 0,31 0,85 0,54 0,79 0,71

Sicilia 0,33 0,69 0,48 0,66 0,60

Toscana 0,74 0,93 0,89 0,87 0,88

Arezzo 0,91 0,84 0,96 0,81 0,86

Firenze 0,81 1,08 1,14 0,94 1,01

Grosseto 0,27 0,65 0,50 0,58 0,55

Livorno 0,40 0,80 0,64 0,72 0,69

Lucca 0,75 0,72 0,66 0,76 0,72

Massa Carrara 1,01 0,87 0,69 1,02 0,91

Pisa 0,74 1,22 1,33 0,97 1,10

Pistoia 0,65 0,86 0,65 0,89 0,81

Prato 0,89 0,88 0,67 1,00 0,88

Siena 0,71 0,87 0,80 0,84 0,83

Trent. A. Adige 0,50 0,95 0,81 0,85 0,84

Umbria 0,70 0,96 0,93 0,87 0,89

Valle d'Aosta 0,31 0,84 0,76 0,67 0,70

Veneto 1,44 0,96 0,97 1,14 1,08

ITALIA 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

SPEC.NE HT (ISI)MANIFATTURIERO

SPEC.NE HT (ISI)SERVIZI

SPEC.NE HT (ISI)AD ALTO C/T

SPEC.NE HT (ISI) A MEDIO C/T SPEC.NE HT (ISI)

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 33

All’interno della struttura imprenditoriale dei vari territori la specia-lizzazione nei settori dell’alta tecnologia, e dunque la concentrazio-ne di unità locali high-tech, evidenzia poi caratteristiche specifichecon riferimento sia al comparto di attività economica che al conte-nuto tecnologico dei settori.

Page 34: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Pur rimanendo lievemente de-specializzata rispetto alla medianazionale ed a quella delle altre regioni benchmark, la strutturaToscana mostra internamente, a differenza che negli altri territori,un indice di specializzazione più elevato nei servizi (0,93) che nelmanifatturiero high-tech (0,74), e nell’elevato contenuto tecnologi-co (0,89) più che nel medio (0,87). Il dato regionale costituisce tut-tavia la sintesi di specializzazioni provinciali con caratteristichemolto diverse tra loro: con riferimento ai servizi l’indice di specia-lizzazione imprenditoriale ISI supera infatti la media nazionale neiterritori di Pisa (1,22) e Firenze (1,08). In particolare, Pisa presen-ta un valore dell’indice riferito al terziario che, pur identificando unaspecializzazione debole, rimane più elevato di quello relativo amolti territori regionali, mostrandosi di fatto inferiore solo a quellidi Lazio (1,39) e Lombardia (1,29); l’indice provinciale di specializ-zazione ISI nel segmento ad elevato contenuto tecnologico, ancorapiù elevato (1,33), è infine superato solo dalla forte specializzazio-ne della Lombardia (1,48).Pur su livelli inferiori, la provincia di Firenze mostra caratteristichedi specializzazione simili a quelle osservate per Pisa: l’indice dispecializzazione complessivo appena superiore alla media nazio-nale, è la sintesi di una relativa de specializzazione nel manifattu-riero (0,81) e di una lieve specializzazione nei servizi (1,08); comeper la provincia di Pisa, l’indice cresce ulteriormente con riferimen-to alla concentrazione di unità locali high-tech ad elevato contenu-to tecnologico (1,33). La terza provincia toscana con specializza-zione imprenditoriale high-tech superiore alla media nazionale èquella di Massa Carrara, con riferimento al comparto manifatturie-ro (1,01) ed al medio contenuto tecnologico delle produzioni(1,02).A conferma di quanto già osservato in merito alla spiccata tenden-za alla concentrazione territoriale dei fenomeni di localizzazionedelle imprese high-tech, l’analisi dei dati riferiti ai 686 SistemiLocali del Lavoro ISTAT (2001), mostra come sull’intero territorionazionale solo il 13% dei SLL complessivamente identificati riportiun indice di specializzazione imprenditoriale nei settori high-tech(ISI) superiore alla media nazionale (Fig. 1.1a).Tra i territori specializzati, in prevalenza centri urbani, si osservauna buona concentrazione di SLL afferenti a città metropolitane (il58,3%), e città universitarie (il 56,5%); gli elevati indici di specializ-zazione delle tre tipologie di territori (tutte aree a forte intensità dispecializzazione, con un indice uguale o superiore a 1,4 volte lamedia nazionale) segnalano la presenza di evidenti legami tra con-centrazione di attività imprenditoriali ad alta tecnologia, dimensio-

34 • L’alta tecnologia in Toscana

1

capitolo

Page 35: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

L’alta tecnologia in Toscana • 35

1

capitolo

Fig. 1.1a Indice di specializzazione imprenditoriale (ISI) dei SLL specializzati nei settori high-tech(valori assoluti, Italia=1)

SLL HIGH TECH

% SU TOTALE SLL

SPEC.NE HT (ISI)

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

Centri urbani 48 43,6% 1,35

Piccoli centri urbani 7 9,6% 1,42

Aree rurali 32 6,8% 1,12

Altre aree 5 15,2% 1,26

Totale SLL specializzati 92 13,4% 1,34

di cui:

SLL Metropolitani 7 58,3% 1,44

Città universitarie 13 56,5% 1,42

SLL Distrettuali 43 27,6% 1,29

(IS<0,6) SLL non specializzati(0,6>IS<1,0) SLL de-specializzati(1,0<IS<1,4) SLL a debole specializzazione(IS>1,4) SLL a forte specializzazione

Page 36: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

13 I coefficienti di correlazione tra indice di specializzazione imprenditoriale nelle atti-vità high-tech (ISI) ed indicatori demografici evidenziano una relazione significativa epositiva con riferimento alla popolazione residente (+0,365) ed alla densità di popo-lazione (+0,266); la “qualificazione” dei contesti territoriali presi in esame come cittàuniversitarie evidenzia poi relazioni altrettanto importanti tra l’indice ISI, il flusso dilaureati in discipline scientifiche e tecnologiche nei comuni sede di corso (+0,386),ed il numero di dipartimenti universitari in discipline S&T (+0,319), con particolareriferimento alla presenza di ricercatori e docenti in discipline S&T (+0,439).

capitolo

1

36 • L’alta tecnologia in Toscana

ne demografica dei contesti territoriali e presenza di strutture uni-versitarie e della ricerca pubblica13. A differenza delle aree distrettuali a vocazione manifatturiera, in cuisi osserva comunque una discreta diffusione del fenomeno (il27,6% dei SLL distrettuali sono specializzati in alta tecnologia, conun indice di specializzazione peri a 1,29 fatta 1 la media naziona-le), i SLL qualificati come piccoli centri urbani ed aree rurali sonocontraddistinti da una incidenza relativamente modesta di SLLhigh-tech: tra le due tipologie, è quella dei piccoli centri urbani,caratterizzata da una maggiore densità di popolazione, a riportarel’indice di specializzazione più elevato. La graduatoria delle aree a maggiore specializzazione imprendito-riale high-tech riporta dunque in prevalenza territori che rappresen-tano centri urbani, con valori assoluti della popolazione residente eindici di densità di popolazione particolarmente elevati. Tra questisi evidenziano in particolare tre gruppi: il primo gruppo è rappresen-tato dalle aree metropolitane di Milano, Bologna, Torino tutte aforte specializzazione imprenditoriale (con un indice uguale o supe-riore a 1,4 la media nazionale); un indice di specializzazione debo-le (comunque superiore alla media nazionale) si evidenzia poi peril SLL di Roma, mentre Genova, Firenze e Cagliari presentano indi-ci di specializzazione imprenditoriale high-tech prossimi alla medianazionale.Il secondo gruppo di aree a forte specializzazione è costituito,come accennato, da SLL afferenti a città universitarie: si trattadelle aree di Parma, Pavia, Pisa e Padova, seguite a distanza daaltre aree (Perugia, Genova, Cosenza, Firenze) con una specializza-zione allineata alla media nazionale. Un ulteriore gruppo di sistemilocali altamente specializzati fa capo a SLL distrettuali o comunquecaratterizzati da una rilevante vocazione manifatturiera: si tratta deisistemi locali di Schio (al primo posto in graduatoria), Thiene (3°),ed Arzignano (11°) in Veneto, Lumezzane (4°), Busto Arsizio (6°),Vigevano (9°) e Lecco (10°) in Lombardia, Modena (17°) eMirandola (18°) in Emilia Romagna. Altre aree con un indice di spe-

Page 37: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

14 I coefficienti di correlazione tra intensità di specializzazione in attività manifattu-riere e intensità di specializzazione in high-tech manifatturiero sono significativi epositivi con maggiore riferimento all’high-tech manifatturiero a medio contenuto tec-nologico (+0,501) piuttosto che a quello ad elevato contenuto (+0,259), mentre nonmostrano relazioni significative con la specializzazione imprenditoriale nelle attivitàdei servizi high-tech. Queste, al contrario, presentano una relazione forte con levariabili demografiche e con la presenza di università, relazione che aumenta note-volmente di intensità se riferita alla componente dei servizi ad elevato contenutotecnologico: i coefficienti di correlazione tra indice di specializzazione imprenditoria-le nei servizi high-tech sono infatti pari a +0,434 rispetto alla popolazione residen-te, a +0,317 rispetto alla densità di popolazione, e si mostrano ancora più elevatirispetto alla presenza di dipartimenti universitari e di docenti e ricercatori di disci-pline S&T (rispettivamente +0,452 e +0,454), oltre che con il numero di laureati indiscipline S&T (+0,473).

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 37

cializzazione particolarmente elevato fanno capo ai sistemi localidel lavoro in cui si hanno localizzazioni di grande impresa e/o pre-senza di un indotto rilevante nel settore rispetto alla struttura com-plessiva del territorio, come è ad esempio il caso di Ivrea inPiemonte ed Imola in Emilia Romagna.I tre fattori che sembrano assumere rilevanza nel determinare ilgrado di concentrazione di unità locali dell’alta tecnologia nei terri-tori sono tuttavia da mettere in relazione con la presenza di diver-se tipologie di attività economica, con riferimento sia al settore diattività (manifatturiero o dei servizi) sia al contenuto tecnologicodelle produzioni (elevato o medio contenuto tecnologico).Se infatti la connotazione industriale (e distrettuale) dei SistemiLocali del Lavoro risulta di indubbia rilevanza nel determinare laconcentrazione di unità locali high-tech manifatturiere (e nell’ambi-to di queste con un maggiore riferimento al medio contenuto tec-nologico), al contrario i fattori demografici e relativi alla presenza diuniversità presentano relazioni molto più intense con la specializ-zazione dei sistemi locali nel settore terziario, con un coefficientedi correlazione che cresce passando dalla specializzazione a medioa quella ad alto contenuto tecnologico14.Allo scopo di esaminare in dettaglio la specializzazione imprendito-riale high-tech dei territori nel segmento ad elevato contenuto tec-nologico, viene di seguito riportata la distribuzione geografica deiSLL per livello dell’indice di specializzazione ISI nel settore mani-fatturiero (Fig. 1.1b) e in quello dei servizi (Fig. 1.1c).Il numero complessivo di Sistemi Locali del Lavoro specializzati inattività manifatturiere ad elevato contenuto tecnologico rimane,rispetto a quello riferito all’indice di specializzazione imprenditoria-le generale, sostanzialmente invariato (87 SLL, il 12,7% del totale).

Page 38: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

SLL HIGH TECH

% SU TOTALE SLL

SPEC.NE HT (ISI) MANIFATTURIERO/ALTO

CONTENUTO TECNOLOGICO

SPEC.NE HT (ISI)

Centri urbani 22 20,0% 1,83 1,48

Piccoli centri urbani 5 6,8% 2,59 1,33

Aree rurali 54 11,5% 1,94 0,94

Altre aree 6 18,2% 2,48 1,14

Totale SLL specializzati 87 12,7% 1,89 1,40

di cui:

SLL Metropolitani 3 25,0% 1,86 1,62

Città universitarie 6 26,1% 1,81 1,57

SLL Distrettuali 40 25,6% 1,93 1,29

(IS<0,6) SLL non specializzati(0,6>IS<1,0) SLL de-specializzati(1,0<IS<1,4) SLL a debole specializzazione(IS>1,4) SLL a forte specializzazione

Fig. 1.1b Indice di specializzazione imprenditoriale (ISI) dei SLL nei settori high-tech manifatturieriad alto contenuto tecnologico (valori assoluti, Italia=1)

capitolo

1

38 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 39: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

SLL HIGH TECH

% SU TOTALE SLL

SPEC.NE HT (ISI) SERVI-ZI/ALTO CONTENUTO TECNO-

LOGICO

SPEC.NE HT (ISI)

Centri urbani 16 14,5% 1,77 1,46

Piccoli centri urbani 0 0,0% . .

Aree rurali 1 0,2% 1,99 1,04

Altre aree 2 6,1% 1,77 1,43

Totale SLL specializzati 19 2,8% 1,77 1,46

di cui:

SLL Metropolitani 4 33,3% 1,84 1,51

Città universitarie 8 34,8% 1,82 1,49

SLL Distrettuali 3 1,9% 1,41 1,36

Fig. 1.1c Indice di specializzazione imprenditoriale (ISI) dei SLL nei settori high-tech dei servizi adalto contenuto tecnologico (valori assoluti, Italia=1)

(IS<0,6) SLL non specializzati(0,6>IS<1,0) SLL de-specializzati(1,0<IS<1,4) SLL a debole specializzazione(IS>1,4) SLL a forte specializzazione

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 39

Page 40: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

40 • L’alta tecnologia in Toscana

La composizione per tipologia di sistema locale evidenzia, rispettoall’indice ISI generale, un peso ben più rilevante dei territori classi-ficati come “aree rurali” ed “altre aree”, in quanto caratterizzati dauna bassa densità di popolazione, molti dei quali ospitano distret-ti industriali o sono prossimi ai confini di SLL metropolitani. Tali ter-ritori infatti, pur a fronte di limitati livelli di specializzazione impren-ditoriale high-tech complessiva (si tratta di sistemi rispettivamentede-specializzati e a debole specializzazione imprenditoriale high-tech) si configurano come poli di impresa manifatturiera ad eleva-to contenuto tecnologico, con indici di specializzazione imprendito-riale nel manifatturiero high-tech molto elevati (circa 2 e 2,5 voltela media nazionale). La relazione tra indice di specializzazione manifatturiera ad eleva-to contenuto tecnologico, dimensione demografica dei centri e pre-senza di università assume in effetti, con riferimento all’indice inquestione, una bassa intensità, mentre si mantiene forte la corre-lazione positiva con la specializzazione manifatturiera dei sistemilocali. Rispetto all’indice ISI generale diminuisce dunque il numerodelle aree metropolitane specializzate (solo 3 SLL di questa tipolo-gia) e si dimezza quello delle aree universitarie (6 SLL specializza-ti) e dei centri urbani (22 SLL); livelli di specializzazione imprendi-toriale elevati nelle attività manifatturiere ad alto contenuto tecno-logico si hanno infine in un numero molto più limitato di piccoli cen-tri urbani (il 6,8% del totale). Ben 42 SLL su 87 hanno una intensità di specializzazione impren-ditoriale forte: tra i SLL metropolitani troviamo solo la città diMilano e i centri urbani limitrofi (Sesto Calende, Varese, Lecco,Seregno), affiancati da altri centri in cui si osserva una concentra-zione particolarmente elevata di attività manifatturiere high-techrispetto al totale delle imprese, per le caratteristiche distrettualidel sistema locale e/o la contemporanea presenza di realtà digrande impresa: tra gli esempi che meritano di essere citati trovia-mo qui i sistemi locali di Catania, Ivrea, Mirandola, Reggio EmiliaBelluno.Come precedentemente osservato, il legame fra dimensione pura-mente demografica delle aree considerate (in termini cioè di popo-lazione residente) e specializzazione nelle sole attività high-tech diservizi/ad elevato contenuto tecnologico si qualifica particolar-mente intenso. Se l’addensamento di attività dei servizi ad altatecnologia nei maggiori centri urbani appare un fenomeno non sor-prendente, stante in generale un più elevato grado di terziarizza-zione delle attività che in essi sono localizzate, meno ovvia è inve-ce la maggiore robustezza della relazione con il segmento ad ele-

Page 41: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

15 Il valore dei coefficienti di correlazione tra indice di specializzazione nei serviziad elevato contenuto tecnologico e variabili che identificano le città universitariespecializzate in discipline scientifiche e tecnologiche è rispettivamente pari a+0,452 con riferimento al numero di dipartimenti universitari, a +0,454 con riferi-mento al numero di ricercatori e docenti, a +0,473 con riferimento al numero deilaureati.

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 41

vato contenuto tecnologico. Questa mostra, infatti che i centriurbani tendono ad attirare in maniera più pronunciata i settorihigh-tech maggiormente “qualificati”. Vi è inoltre da sottolinearecome anche la relazione positiva tra specializzazione imprendito-riale in servizi ad elevato contenuto tecnologico e presenza distrutture universitarie specializzate in discipline scientifiche e tec-nologiche (con riferimento al numero di dipartimenti, di ricercatorie docenti e di laureati) mostri un’intensità ancora maggiore rispet-to a quella osservata per l’indice di specializzazione imprenditoria-le (ISI) generale15.Con riferimento ai valori assunti dall’indice di specializzazionenelle attività di servizi ad elevato contenuto tecnologico nei siste-mi locali del lavoro, ad una più intensa concentrazione territoriale(risultano specializzati solo 19 SLL tra cui 16 centri urbani), siaffianca una rilevanza pressoché simile delle aree metropolitane(il 33%) e delle città universitarie (il 35%), mentre perde rilevanzail ruolo dei piccoli centri urbani e delle aree rurali.Tra i territori specializzati troviamo al primo posto il sistema loca-le di Pisa, con un indice di specializzazione imprenditoriale nei ser-vizi high-tech ad elevato contenuto tecnologico pari a 1,8 volte lamedia nazionale, seguito da altre aree a forte intensità di specia-lizzazione tra cui Ivrea, Pavia, Milano, Pula (sede del ParcoScientifico e Tecnologico della Sardegna). Seguono con un indicedi specializzazione “debole” (inferiore a 1,4) i SLL metropolitani diTorino, Roma, Bologna e Genova, mentre il territorio di Firenzerimane sulla media nazionale insieme a Padova, Perugia e Parma.Si tratta in tutti questi ultimi casi di sistemi locali afferenti a cittàuniversitarie: non sembrano dunque esservi dubbi sul ruolo chetali centri svolgono quali propulsori per lo sviluppo di un tessutodi imprese high-tech a livello locale – soprattutto in attività di ser-vizi e ad elevato contenuto tecnologico – con una intensità cherisulta tanto maggiore quanto più forte è la “specializzazione acca-demica” in materie scientifiche e tecnologiche.

Page 42: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

16 Gli indici di specializzazione occupazionale (ISO) sono calcolati in termini di quotadi addetti alle unità locali high-tech attive secondo la stessa procedura descritta perl’indice di specializzazione imprenditoriale (ISI): questi indici indicano pertanto ilpeso assunto dall’occupazione high-tech nel SLL considerato, rispetto alla medianazionale (Cfr. supra, nota 12).

capitolo

1

42 • L’alta tecnologia in Toscana

1.2.2 La specializzazione occupazionale high-tech dei territoriGli indici di specializzazione espressi in termini occupazionali(ISO)16 rispecchiano una minore concentrazione del fenomeno neiterritori: in questi termini, infatti, l’analisi condotta per i 686 SLLevidenzia caratteristiche di specializzazione maggiormente diffusa(Tab. 1.6). Tra le regioni italiane, un indice superiore alla media macomunque riferito ad un livello di specializzazione “debole” (inferio-re a 1,4) si osserva di nuovo in Lombardia, Lazio, Piemonte, FriuliVenezia Giulia, mentre l’indice di specializzazione del Veneto è parialla media nazionale. Tra le regioni specializzate la quota di occu-pazione in medie e grandi imprese high-tech sul totale nazionalesfiora il 30% in Lombardia e rimane comunque elevata in Lazio(14,4%), Emilia Romagna (11,4%), Piemonte (10,1%), Veneto(8,9%), mentre in Friuli Venezia Giulia rimane su livelli bassi (2,4%)ed inferiori a quelli di molti altri territori, come la Toscana (5%), laCampania (4,5%), la Sicilia (2,5%).In termini relativi, con riferimento cioè alla struttura dell’occupazio-ne nei singoli territori, una presenza diffusa di realtà di media egrande impresa pur a fronte di una sostanziale de-specializzazioneoccupazionale si ha in un numero molto più elevato di territori: laquota di occupazione della media-grande impresa sul totale high-tech territoriale supera infatti il 50% in 12 regioni su 20, ed in 7 diqueste supera la quota media nazionale (57%).Le caratteristiche della struttura imprenditoriale dell’alta tecnologiaToscana delineate nel precedente paragrafo (forte presenza di atti-vità di servizi, dimensione media delle unità locali ridotta) spiega-no il motivo per cui il valore regionale dell’indice di specializzazio-ne occupazionale high-tech (ISO) si mostra nettamente inferiorealla media nazionale (0,79), e come una generale de-specializzazio-ne sia comune a tutti i territori provinciali. Anche se il peso degliaddetti nelle unità locali high-tech di medio-grande dimensionesulla struttura occupazionale complessiva è pari a poco più dellametà (il 51%) il peso dell’occupazione generata dalle medio-grandiimprese ad alta tecnologia toscane sulla relativa occupazionenazionale mostra valori non trascurabili (è pari al 5%), ponendo lanostra regione al quinto posto nella graduatoria nazionale per con-

Page 43: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.6 Indici di specializzazione occupazionale high-tech (ISO) e incidenza delle medie e grandiimprese

Abruzzo 0,74 1,6% 60,4%

Basilicata 0,54 0,3% 50,6%

Calabria 0,38 0,4% 36,2%

Campania 0,69 4,5% 58,2%

Emilia-Romagna 1,26 11,4% 54,3%

Friuli V. Giulia 1,03 2,4% 57,1%

Lazio 1,28 14,4% 69,9%

Liguria 0,81 2,3% 58,8%

Lombardia 1,36 28,8% 56,8%

Marche 0,76 2,1% 49,7%

Molise 0,47 0,2% 45,2%

Piemonte 1,17 10,1% 59,4%

Puglia 0,50 2,0% 49,1%

Sardegna 0,47 0,9% 47,8%

Sicilia 0,53 2,5% 54,4%

Toscana 0,79 5,0% 51,2%

Arezzo 0,78 0,5% 50,3%

Firenze 0,98 2,0% 58,0%

Grosseto 0,36 0,1% 34,7%

Livorno 0,67 0,4% 59,1%

Lucca 0,72 0,5% 49,8%

Massa Carrara 0,81 0,2% 45,3%

Pisa 0,91 0,6% 50,6%

Pistoia 0,54 0,1% 26,7%

Prato 0,48 0,1% 10,3%

Siena 0,92 0,6% 62,6%

Trent. Alto Adige 0,62 1,1% 47,8%

Umbria 0,66 0,8% 46,1%

Valle d'Aosta 0,71 0,2% 70,9%

Veneto 1,00 8,9% 50,2%

ITALIA 1,00 100,0% 56,6%

SPECIALIZZAZIONE HT (ISO)

QUOTA OCCUPAZIONE MEDIE E GRANDI IMPRESE HT SU

CORRISPONDENTE TOTALE NAZIONALE

QUOTA OCCUPAZIONE MEDIE E GRANDI IMPRESE HT SU TOTALE HT TERRITORIALE

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 43

tributo complessivo all’occupazione nella medio grande impresehigh-tech.Solo la provincia di Firenze mostra un livello di specializzazioneoccupazionale high-tech analogo alla media nazionale (0,98),seguita da Siena (0,92) e Pisa (0,91). Nel solo territorio di Firenze

Page 44: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

si osserva infatti una quota di occupazione generata da medie egrandi unità locali high-tech sul totale nazionale particolarmenterilevante (2%), mentre seguono a netta distanza Pisa e Siena(0,6%), Arezzo e Lucca (0,5%). Considerando infine la struttura eco-nomica dei singoli territori provinciali il peso della grande impresahigh-tech si mostra comunque rilevante anche nelle province diLivorno (59% dell’occupazione complessiva) Arezzo e Lucca (50%),Massa Carrara (45%).La rappresentazione dell’indice di specializzazione occupazionalehigh-tech (ISO) nei Sistemi Locali del Lavoro italiani (Fig. 1.2),mostra come in ben 113 territori (il 16,5% del totale) il valoreuguagli o superi la media nazionale. La spiccata diffusione delfenomeno in termini di numero di territori specializzati rispetto aquanto osservato a proposito dell’indice di specializzazioneimprenditoriale (ISI) è spiegata, a fronte di una incidenza presso-chè immutata nei SLL metropolitani ed universitari, dalla maggiorerilevanza numerica dei sistemi locali del lavoro distrettuali (oltre il30%), dei piccoli centri urbani e delle aree rurali (il 12,3 e il 10,4%del relativo totale), ma soprattutto dei territori qualificabili come“altre aree” (il 30,3%) a fronte di una diminuzione nel numero dicentri urbani specializzati (40,9%). La specializzazione occupazio-nale high-tech dei territori mostra infatti, rispetto alla specializzazio-ne imprenditoriale, una correlazione lievemente inferiore con levariabili che descrivono la dimensione puramente demografica deicentri (popolazione residente, ma soprattutto densità di popolazio-ne), ed una relazione particolarmente rilevante rispetto alle duecomponenti dell’indice di specializzazione imprenditoriale in attivi-tà manifatturiere a medio contenuto e attività di servizi ad elevatocontenuto tecnologico17. Una specializzazione occupazionale “forte” si ha per 48 dei 113SLL (il 42%), in cui ritroviamo 23 delle 49 aree rurali, 21 dei 47 SLLdistrettuali, e solo tre città metropolitane su 7, (Milano Bologna eRoma) attorno alle quali si concentra la maggior parte dei SLL adelevata specializzazione. Si tratta evidentemente di aree a minordensità di popolazione limitrofe a tali centri (Vigevano, Busto

44 • L’alta tecnologia in Toscana

1

capitolo

17 I valori dei coefficienti di correlazione con l’indice di specializzazione occupazio-nale high-tech sono in particolare pari a +0,247 con riferimento alla popolazioneresidente, a +0,154 con riferimento alla densità di popolazione, a +0,698 con l’in-dice di specializzazione imprenditoriale in attività manifatturiere a medio contenutotecnologico, a +0,510 con l’indice di specializzazione imprenditoriale in attività deiservizi ad elevato contenuto tecnologico.

Page 45: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

(IS<0,6) SLL non specializzati(0,6>IS<1,0) SLL de-specializzati(1,0<IS<1,4) SLL a debole specializzazione(IS>1,4) SLL a forte specializzazione

L’alta tecnologia in Toscana • 45

1

capitolo

Fig. 1.2 Indice di specializzazione occupazionale (ISO) dei SLL nei settorihigh-tech (valori assoluti, Italia=1)

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

SLL HIGH TECH

% SU TOTALE SLL

SPEC.NE OCCUPAZIONALE

HT (ISO)

SPEC.NE IMPRENDITORIALE

HT (ISI)

Centri urbani 45 40,9% 1,38 1,36

Piccoli centri urbani 9 12,3% 1,48 1,28

Aree rurali 49 10,4% 1,48 0,93

Altre aree 10 30,3% 1,66 1,09

Totale SLL specializzati 113 16,5% 1,40 1,32

di cui:

SLL Metropolitani 7 58,3% 1,44 1,43

Città universitarie 13 56,5% 1,43 1,41

SLL Distrettuali 47 30,1% 1,35 1,30

Page 46: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

18 Questi sono definiti come sistemi locali del lavoro in cui il peso dell’occupazio-ne in unità locali di imprese high-tech con almeno 250 addetti rispetto al relativototale nazionale assume un valore diverso da zero, cioè, dove è presente almenouna unità locale high-tech con almeno 250 addetti.

capitolo

1

46 • L’alta tecnologia in Toscana

Arsizio, Sesto Calende nella cintura milanese, Reggio Emilia,Mirandola, Parma, Fidenza nel bolognese) o di aree in cui l’elevataincidenza dell’occupazione ad alta tecnologia sull’occupazionecomplessiva è spiegata dalla presenza di realtà di grande impresao da vocazioni di specializzazione storiche (Asiago, Arzignano eThiene in Veneto e Tolmezzo in Friuli Venezia Giulia).Oltre alle tre città metropolitane specializzate, tutte città universi-tarie, una elevata specializzazione occupazionale high-tech si evi-denzia per il SLL di Parma, seguito con una specializzazione occu-pazionale debole dalle città universitarie di Pisa, l’Aquila e Torino.Il SLL metropolitano di Firenze, poco al di sopra della media nazio-nale (1,05) non sembra rivestire, al contrario che per gli altri citati,un ruolo di catalizzatore di occupazione high-tech nei SLL limitrofi:i SLL toscani fortemente specializzati sono infatti localizzati in altriterritori (prevalentemente le province di Arezzo, Pisa e Siena) e nonmostrano caratteristiche di addensamento rispetto a centri o poliurbani, né a SLL metropolitani.

1.2.3 I territori di grande impresa high-techIn quest’ultimo paragrafo si intende approfondire il fenomeno dellalocalizzazione della grande impresa high-tech nei territori, alloscopo di qualificare meglio gli indicatori di specializzazione impren-ditoriale ed occupazionale illustrati nei precedenti paragrafi e di for-nire, per quanto possibile, un’analisi di contesto generale funziona-le agli approfondimenti svolti nei Capitoli 4 e 5 del rapporto.Gli indicatori di Tab. 1.7 illustrano le principali caratteristiche deiSistemi Locali del Lavoro di grande impresa per le diverse tipologiefino adesso esaminate18. La presenza di unità locali high-tech digrandi dimensioni mostra caratteristiche di buona diffusione neiterritori, dal momento che il numero complessivo di SLL di grandeimpresa è pari a 420 (oltre il 61% del totale).Tra questi ritroviamo la totalità dei SLL metropolitani e delle cittàuniversitarie: realtà di grande impresa sono inoltre presenti nel72,4% dei SLL distrettuali.Con riferimento alla caratterizzazione demografica dei territori, laquasi totalità dei centri urbani è qualificabile come sistema localedi grande impresa high-tech, insieme a tutti i SLL a minore densità

Page 47: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

19 I coefficienti di correlazione tra quota di occupazione in grandi unità locali high-tech e indicatori demografici sono rispettivamente pari a +0,923 con riferimentoalla popolazione residente e a +0,438 con riferimento alla densità di popolazione;la relazione si mostra particolarmente intensa con la presenza di strutture universi-tarie, dal momento che il coefficiente di correlazione sale a +0,728 con riferimen-to alla presenza di dipartimenti universitari, a +0,858 con riferimento al numero diricercatori e docenti, a +0,879 con riferimento al numero di laureati in disciplinescientifiche e tecnologiche nel sistema locale.

Tab. 1.7 Principali caratteristiche dei SLL di grande impresa high-tech per tipologia

TIPOLOGIA SLL

NUMERO SLL

% SU TOTALE

SLL

QUOTA OCCUPAZIONE

GRANDI IMPRESE

HT SU TOTALE NAZIONALE

SPEC.NE OCCUPAZIONA-

LE HT (ISO)

SPEC.NE IMPRENDITORIA-

LE HT (ISI)

QUOTA OCCUPA-ZIONE MICRO E

PICCOLE IMPRESA

SU TOTALE HT DEL SLL

QUOTA OCCUPA-ZIONE MEDIAIMPRESA HT

SU TOTALE HT DEL SLL

QUOTA OCCU-PAZIONE GRAN-

DE IMPRESA HT

SU TOTALE HTDEL SLL

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

Centri urbani 109 99,1% 83,2% 1,13 1,15 52,2% 19,2% 28,6%

Piccoli centri urbani 47 64,4% 1,8% 0,77 0,81 71,4% 12,9% 15,7%

Aree rurali 231 49,1% 7,8% 0,71 0,72 66,3% 16,2% 17,5%

Altre aree 33 100,0% 7,2% 0,92 0,87 49,8% 16,7% 33,5%

Totale SLL di grande impresa

420 61,2% 100,0% 1,04 1,04 61,9% 16,7% 21,4%

di cui:

SLL Metropolitani 12 100,0% 52,6% 1,31 1,29 36,4% 15,6% 48,0%

Città universitarie 23 100,0% 56,6% 1,29 1,27 42,6% 18,2% 39,2%

SLL Distrettuali 113 72,4% 15,2% 1,03 1,09 59,1% 23,9% 17,0%

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 47

ma pari consistenza della popolazione in senso assoluto (“altrearee”), mentre una diffusione più limitata si ha per i SLL con mino-re dimensione demografica assoluta (il 64,4% dei piccoli centriurbani e il 49,1% delle aree rurali). Tra le quattro tipologie, i centriurbani di grande impresa forniscono sicuramente il contributo piùampio al totale nazionale in termini di occupazione in grandi impre-se high-tech (83,2%): tra questi, il 56,6% dell’occupazione di gran-de impresa è impiegata in città universitarie ed il 52,6% in SLLmetropolitani19.Ad una concentrazione dell’occupazione high-tech particolarmenteelevata si affianca inoltre, in queste ultime due tipologie di territo-ri, un elevato livello di specializzazione imprenditoriale: i valori degliindici di specializzazione relativi (rispettivamente ISO e ISI) sonoinfatti pari a 1,13 e 1,15 per i centri urbani, ad 1,31 ed 1,29 per iSLL metropolitani, ad 1,29 e 1,27 per gli SLL con città universita-rie rispetto ad una media per entrambi gli indici pari ad 1,04 conriferimento al totale dei SLL di grande impresa.

Page 48: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.8Caratteristichestrutturali dei SLLdi grande impresaper grado di specia-lizzazione imprendi-toriale high-tech

SLL a forte specializzazione 15 2,2% 15 2,2%

SLL a debole specializzazione 77 11,2% 71 10,3%

SLL de-specializzati 241 35,1% 193 28,1%

SLL non specializzati 353 51,5% 141 20,6%

Totale SLL con specializzazioneimprenditoriale HT

92 13,4% 86 12,5%

Totale SLL senza specializzazioneimprenditoriale HT

594 86,6% 334 48,7%

NUMERO SLL % SU TOTALE DI CUI: SLL

NUMERO SLL DI GRANDE IMPRESA HT

% SU TOTALE SLL

capitolo

1

48 • L’alta tecnologia in Toscana

La composizione strutturale dell’occupazione high-tech all’internodelle singole tipologie di territori evidenzia ancora una volta comeil peso dell’occupazione di grande impresa rispetto al totale dell’oc-cupazione high-tech si mantenga particolarmente elevata nei SLLmetropolitani (48%) e universitari (39,2%), mentre rimane netta-mente prevalente l’incidenza della micro e piccola impresa nei pic-coli centri urbani (71,4%) e nelle aree rurali (66,3%). Il peso occu-pazionale della media impresa, in generale non altrettanto rilevan-te nei territori, sfiora tuttavia il 24% nei SLL distrettuali.Al fine di approfondire le caratteristiche del fenomeno di localizza-zione diffusa della grande impresa high-tech nei territori, ed in par-ticolare verificare l’ipotesi per cui questa, nei SLL specializzati,possa dare luogo o meno alla contemporanea strutturazione di untessuto di piccole e medie imprese high-tech, appare utile un con-fronto tra la presenza di tale caratteristica e l’indice di specializza-zione imprenditoriale high-tech dei sistemi locali (ISI), che identifi-ca la rilevanza del fenomeno di localizzazione nei territori espressain termini di numero di unità locali di impresa high-tech rispetto aldato medio nazionale. Dei 92 SLL con specializzazione imprenditoriale (ISI) superiore allamedia, in effetti, 86 sono sistemi locali di grande impresa high-tech(Tab. 1.8). Localizzazioni di grande impresa sono presenti in tutti i territori conun indice di specializzazione imprenditoriale superiore a 1,4 voltela media nazionale (specializzazione “forte”) e in 71 dei 77 siste-mi locali con specializzazione “debole”, cioè inferiore a tale valore(ma comunque superiore al dato medio nazionale). La forte concentrazione della specializzazione imprenditoriale high-tech in pochi territori (come abbiamo visto si tratta nel complessodel 13,5% dei SLL) spiega il numero particolarmente esiguo di SLL

Page 49: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

0 . 52,1% 25,7% 22,3%

6 0,9% 51,1% 25,1% 23,8%

48 7,0% 61,5% 18,5% 20,1%

212 30,9% 88,4% 5,9% 5,7%

6 0,9% 51,2% 25,2% 23,6%

260 37,9% 77,5% 11,0% 11,5%

NUMERO SLL NON DI GRANDE

IMPRESA HT

% SU TOTALE SLL

QUOTA OCCUPAZIONE MICRO E PICCOLE IMPRESA

SU TOTALE HT DEL SLL

QUOTA OCCUPAZIONE MEDIA IMPRESA HT SU

TOTALE HT DEL SLL

QUOTA OCCUPAZIONEGRANDE IPRESA HT SU

TOTALE HT DEL SLL

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 49

specializzati che ospitano grandi imprese (il 12,5% del totale): il48,7% dei SLL di grande impresa non mostra infatti una concentra-zione rilevante in termini di numerosità di localizzazioni high-tech (sitratta nel 28,1% dei casi di SLL de-specializzati e nel 20,6% deicasi di SLL non specializzati).La presenza della grande impresa nei SLL con specializzazioneimprenditoriale determina comunque al loro interno una strutturaoccupazionale caratterizzata da un maggior peso della media egrande dimensione rispetto ai territori non specializzati (indicedella presenza di unità locali di dimensioni più elevate) pur rima-nendo spesso prevalente il ruolo della piccola dimensione nell’oc-cupazione complessiva.La Fig. 1.3 riproduce lo scatter dei 420 Sistemi Locali del Lavorodi grande impresa high-tech per valore dell’indice di specializzazio-ne imprenditoriale (ISI) sull’asse delle ascisse e quota dell’occupa-zione della grande impresa sul totale high-tech del territorio sull’as-se delle ordinate. Ponendo come nuova origine i punti che identifi-cano un indice ISI pari alla media nazionale (1) ed una quota dioccupazione di grande impresa pari al 50% dell’occupazione high-tech complessiva del SLL è possibile identificare quattro gruppi diterritori.– Il primo quadrante identifica i SLL ad alta specializzazione impren-ditoriale high-tech ed elevata concentrazione di occupazione nellagrande impresa: si tratta, come è prevedibile, del gruppo menonumeroso di territori (5 nel complesso), tra i quali troviamo i SLLmetropolitani di Roma e Firenze (nel contempo città universitarie),il centro urbano di Trieste (anch’essa città universitaria) e le duearee rurali di Tolmezzo (Friuli Venezia Giulia) e Gaggio Montano(Emilia Romagna), in cui la presenza della grande impresa su unastruttura economica complessiva ridotta determina una elevata

Page 50: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 1.3 Distribuzione dei SLL di grande impresa HT per specializzazione imprenditoriale (ISI) e inci-denza dell'occupazione di grande impresa

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2

Indice di specializzazione imprenditoriale (ISI)bassa specializzazione alta specializzazione

elevata polverizzazione

elevata concentrazione

Qu

ota

ad

de

tti d

i gra

nd

e

imp

resa

HT

su t

ota

le H

T d

el S

LL

SLL di grande impresa

Centri urbani 3 45 48 13 109

Piccoli centri urbani 0 7 38 2 47

Aree rurali 2 24 182 23 231

Altre aree 0 5 23 5 33

Totale SLL di grande impresa 5 81 291 43 420

di cui:

SLL Metropolitani 2 5 2 3 12

Città universitarie 2 11 6 4 23

SLL Distrettuali 0 40 69 4 113

TIPOLOGIA DI SLL

1° Q. - ALTA SPECIALIZZAZIONE

E ELEVATA CONCENTRAZIONE

2° Q. - ALTA SPECIALIZZAZIONE

E ELEVATA POLVERIZZAZIONE

3° Q. - BASSA SPECIALIZZAZIONE

E ELEVATA POLVERIZZAZIONE

4° Q. - BASSA SPECIALIZZAZIONE

E ELEVATA CONCENTRAZIONE

TOTALE

capitolo

1

50 • L’alta tecnologia in Toscana

concentrazione occupazionale, a fronte di indici di specializzazioneimprenditoriale (ISI) prossimi alla media nazionale.– Il secondo quadrante raggruppa i SLL ad alta specializzazioneimprenditoriale high-tech ed elevata polverizzazione occupazionale:il numero di territori cresce considerevolmente (81 SLL di grandeimpresa) in ragione delle caratteristiche strutturali del compartohigh-tech osservate per il nostro paese, (forte concentrazione intermini di numero di unità locali in pochi territori, di dimensionemedia non elevatissima). Vista la forte correlazione tra specializza-zione imprenditoriale high-tech, dimensione demografica dei territo-ri e presenza di centri universitari e della ricerca pubblica, anche in

Page 51: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 51

questo caso si tratta prevalentemente di centri urbani (45 in tota-le), dei quali 5 ospitano città metropolitane ed 11 ospitano cittàuniversitarie. Nella prima categoria, Milano Bologna e Torino si tro-vano tra i SLL con i più elevati indici di specializzazione imprendi-toriale a fronte di una maggiore polverizzazione occupazionale;Genova e Cagliari, pur con quote più elevate di occupazione di gran-de impresa presentano invece valori dell’indice di specializzazioneprossimi alla media nazionale. Tra le città universitarie, tipologia diSLL particolarmente presente in questo gruppo di territori, spicca-no i SLL di Parma, Modena, Pisa e Piacenza in relazione a valorielevati dell’indice di specializzazione imprenditoriale high-tech; traquesti, nel sistema locale di Pisa si evidenzia in particolare un con-tributo non irrilevante della grande impresa all’occupazione com-plessiva high-tech (il 42%). In questo gruppo è inoltre presente unbuon numero di SLL distrettuali che, pur presentando come carat-teristica tipica una naturale diffusione occupazionale, evidenzianouna discreta concentrazione di unità locali ad alta tecnologia.– Il terzo quadrante rappresenta i SLL a bassa specializzazioneimprenditoriale high-tech ed elevata polverizzazione occupazionale:si tratta del gruppo che ospita in assoluto il maggior numero di ter-ritori (291): più del 60% di questi rientra nel gruppo delle “areerurali”, e quasi nel 25% dei casi si tratta di SLL distrettuali. Il grup-po più numeroso di territori di grande impresa high-tech è pertan-to quello in cui il fenomeno analizzato è meno rilevante sia dalpunto di vista imprenditoriale che da quello occupazionale: in que-sto ambito si evidenzia, a fronte di una discreta presenza di centriurbani “minori”, un peso elevato dei “piccoli centri urbani” (rispet-to ai primi, con una dimensione demografica ridotta in terminiassoluti a pari densità di popolazione). – Il quarto quadrante identifica i SLL a bassa specializzazioneimprenditoriale high-tech ma ad elevata concentrazione occupazio-nale: si tratta dei territori in cui il numero di localizzazioni di impre-se high-tech non è particolarmente rilevante rispetto alla medianazionale, ma in cui il peso delle grandi imprese del settore rendela struttura occupazionale particolarmente concentrata. Oltre lametà di questi territori (23) rientra tra le “aree rurali”, e più del30% è rappresentato da centri urbani (13). A titolo puramenteesemplificativo, troviamo in questo gruppo alcuni sistemi localicaratterizzati dalla grande impresa manifatturiera, come Siena (far-maceutica), Siracusa, Ancona, Livorno (chimica) che presentanocomunque indici di specializzazione imprenditoriale prossimi allamedia nazionale.

Page 52: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 1.9 Graduatoria SLL di grande impresa in Toscana per quota dell'occupazione high-tech sul cor-rispondente totale nazionale

1 Firenze CU (M) si no

2 Pisa CU si no

3 Siena AA si no

4 Livorno CU no no

5 Montevarchi AA no no

6 Lucca CU no si

7 Massa PCU no no

8 Cecina RUR no no

9 Sansepolcro RUR no si

10 Barga RUR no no

11 Arezzo AA no si

12 Volterra RUR no no

13 Follonica RUR no no

14 Pontedera AA no no

15 Pistoia CU no si

16 Prato CU no si

17 Castelnuovo Di Garfagnana RUR no no

18 Piombino RUR no no

19 Aulla RUR no no

20 Grosseto AA no no

21 Montecatini-Terme CU no no

22 Viareggio CU no no

23 Pomarance RUR no no

24 Empoli CU no si

25 Borgo San Lorenzo RUR no si

26 Carrara PCU no no

27 Montepulciano RUR no no

28 Orbetello RUR no no

29 Firenzuola RUR no no

30 Poggibonsi RUR no si

31 Pietrasanta PCU no no

32 Portoferraio RUR no no

33 Castelfiorentino RUR no si

34 Santa Croce sull'Arno CU no si

35 Piancastagnaio RUR no si

36 Bibbiena RUR no si

37 Castel Del Piano RUR no no

38 Sinalunga RUR no si

39 Cortona RUR no si

40 Manciano RUR no no

41 Marradi RUR no no

42 Montalcino RUR no no

43 Pontremoli RUR no no

POS. IN GRADUATORIA NOME SLL TIPOLOGIA SSL SLL UNIVERSITARIO SLL DISTRETTUALE

capitolo

1

52 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 53: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

44,1% 78 1,0 38,1% 11,9% 50,1%

9,7% 23 1,4 38,1% 19,1% 42,8%

8,4% 13 0,9 22,4% 21,5% 56,1%

7,6% 13 0,8 41,2% 3,6% 55,2%

5,0% 9 1,0 43,7% 14,1% 42,2%

4,7% 15 0,9 49,7% 24,0% 26,3%

3,4% 4 1,0 44,8% 13,5% 41,7%

2,6% 3 0,6 26,6% 22,0% 51,4%

2,6% 4 0,8 29,0% 0,0% 71,0%

2,2% 2 0,8 24,5% 16,9% 58,6%

1,3% 6 0,8 61,1% 22,9% 16,0%

1,2% 3 0,7 12,4% 20,4% 67,1%

1,2% 3 0,6 27,7% 19,8% 52,4%

1,1% 2 0,9 63,6% 19,8% 16,6%

0,8% 4 0,9 70,5% 17,9% 11,6%

0,5% 7 0,9 89,7% 6,8% 3,5%

0,5% 2 0,6 39,6% 0,0% 60,4%

0,4% 6 0,6 53,4% 25,3% 21,3%

0,4% 2 0,7 66,5% 0,0% 33,5%

0,4% 4 0,6 85,8% 0,0% 14,2%

0,3% 3 0,7 75,3% 17,4% 7,3%

0,2% 2 0,6 66,3% 29,1% 4,6%

0,2% 2 1,0 40,2% 29,6% 30,2%

0,2% 3 0,9 69,2% 28,4% 2,3%

0,1% 2 0,9 53,6% 43,1% 3,4%

0,1% 2 1,0 66,5% 31,1% 2,5%

0,1% 2 0,6 77,5% 3,8% 18,7%

0,1% 2 0,4 85,6% 0,0% 14,4%

0,1% 3 1,0 51,7% 43,5% 4,8%

0,1% 2 1,0 54,7% 44,4% 0,8%

0,1% 1 0,5 84,2% 11,7% 4,1%

0,0% 1 0,5 93,6% 0,0% 6,4%

0,0% 1 0,8 69,5% 29,2% 1,3%

0,0% 3 0,9 87,2% 12,3% 0,5%

0,0% 1 0,7 32,3% 64,7% 3,0%

0,0% 1 1,0 68,2% 31,1% 0,8%

0,0% 1 0,4 88,3% 0,0% 11,7%

0,0% 1 0,6 57,0% 42,4% 0,6%

0,0% 1 0,6 97,6% 1,6% 0,8%

0,0% 1 0,5 95,4% 0,0% 4,6%

0,0% 1 0,9 98,9% 0,0% 1,1%

0,0% 1 0,6 94,1% 4,0% 1,9%

0,0% 1 0,7 98,7% 0,0% 1,3%

QUOTA OCCUPAZIONEGRANDI IMPRESE HTSU TOTALE TOSCANA

NUMERO DI UNITÀ LOCALI HT CON PIÙ

DI 250 ADDETTI

SPEC.NE HT(ISI)

QUOTA OCCUPAZIONEMICRO E PICCOLE

IMPRESA SU TOTALE HT DEL SLL

QUOTA OCCUPAZIONEMEDIA IMPRESA HT SU

TOTALE HT DEL SLL

QUOTA OCCUPAZIONEGRANDE IMPRESA HT SU

TOTALE HT DEL SLL

Fonte: Elaborazioni su Registro Statistico delle unità locali delle imprese anno 2008

capitolo

1

L’alta tecnologia in Toscana • 53

Page 54: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

La graduatoria dei territori di grande impresa in Toscana riportatain Tab 1.9 vede ai primi posti i SLL che ospitano le tre città univer-sitarie di Firenze (unica area metropolitana della regione), Pisa eSiena. La quota di occupazione di grande impresa nel SLL di Firenze rispet-to al totale regionale è preponderante (il 44,1% in 78 unità locali digrande impresa), mentre i territori di Pisa e Siena si collocano suquote inferiori al 10%, a fronte di una presenza nei rispettivi territo-ri di 23 e 13 unità locali high-tech con più di 250 addetti.Fra le tre aree, solo quella di Pisa mostra un indice di specializza-zione imprenditoriale high-tech che può definirsi “forte” (1,4 voltela media nazionale); accanto alla presenza di realtà di grandeimpresa, che coprono il 42,8% dell’occupazione complessiva HTdel relativo SLL, si osserva infatti rispetto ai territori di Firenze (conun indice pari ad 1) e Siena (0,9), una maggiore consistenza nume-rica di unità locali high-tech, che a sua volta determina un più ele-vato peso delle realtà di micro-piccola e media dimensione sull’oc-cupazione del comparto (nel complesso il 57,2% dell’occupazionehigh-tech del sistema locale di Pisa).Nonostante il numero inferiore di unità locali di grande impresa insenso assoluto, il sistema locale di Siena è caratterizzato piuttostodalla presenza di localizzazioni di dimensioni maggiori (l’incidenzadell’occupazione di grande impresa sul totale high-tech è infattipari al 56,1%).Nelle posizioni immediatamente successive in graduatoria si trova-no altri centri urbani regionali di dimensioni non trascurabili checostituiscono SLL di grande impresa high-tech con un contributo dirilievo all’occupazione regionale: tra questi Livorno (4° posto),Lucca (6°), Massa (7°), Arezzo, (11°), Pistoia (15°), Prato (16°), inposizione alternata con quella di altre aree regionali in cui il contri-buto all’occupazione di grande impresa high-tech si affianca ad unasostanziale de-specializzazione imprenditoriale nel comparto: è ilcaso di Montevarchi (AR), Sansepolcro (AR), Barga (LU), Volterra(PI), Follonica (LI), Pontedera (PI). Con una quota di occupazione digrande impresa inferiore all’1% segue in graduatoria un numeronon trascurabile di SLL regionali di grande impresa high-tech, chepur con un peso occupazionale limitato spesso determinato dallecaratteristiche della propria struttura imprenditoriale (la strutturaoccupazionale è generata prevalentemente dal contributo di micro,piccole e medie imprese) ospitano da 1 a 6 unità locali di grandiimpresa high-tech, e costituiscono una chiara evidenza del buongrado di diffusione del fenomeno nel territorio della nostra regione.Si tratta di aree a carattere prevalentemente rurale, sostanzialmen-

54 • L’alta tecnologia in Toscana

1

capitolo

Page 55: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

te de-specializzate rispetto alla media nazionale (solo Carrara,Firenzuola, Poggibonsi e Bibbiena presentano infatti un indice dispecializzazione imprenditoriale high-tech pari ad 1) molte dellequali a carattere distrettuale, che si affiancano a sistemi produtti-vi manifatturieri tipici della nostra regione spesso localizzati in cen-tri urbani (come è il caso di Viareggio per la cantieristica e di, SantaCroce sull’Arno per la chimica sviluppatasi parallelamente al setto-re conciario).

Le considerazioni emerse dall’analisi delle principali caratteristichedelle localizzazioni di impresa high-tech sul fronte della diffusioneimprenditoriale e della struttura occupazionale nelle diverse tipolo-gie di territori sono dunque così sintetizzabili:

– Il fenomeno della localizzazione delle attività economiche ad altatecnologia non è particolarmente diffuso sul territorio nazionale,mostrando caratteristiche di una certa rilevanza numerica solo nel13,5% dei territori. Una maggiore specializzazione imprenditorialenei settori high-tech si ha infatti in presenza di centri di dimensio-ne demografica elevata (città metropolitane, centri urbani) ed inpresenza di strutture universitarie e della ricerca pubblica.Quest’ultima caratteristica si mostra strettamente correlata allapresenza di imprese del settore terziario più che manifatturiero ead un maggiore contenuto tecnologico dei servizi, che in assolutorappresentano i due segmenti con minor peso sulla struttura eco-nomica ed occupazionale italiana. La Toscana, in questo ambito, sicolloca al sesto ed ultimo posto tra le regioni con la maggiore dif-fusione del fenomeno, con una struttura imprenditoriale ed occu-pazionale particolarmente orientata verso il terziario, e di dimensio-ne più ridotta rispetto alla media nazionale e delle altre regioni ben-chmark, ma rispetto a queste maggiormente orientata verso il seg-mento ad elevato contenuto tecnologico.

– Dal punto di vista occupazionale, il fenomeno evidenzia caratteri-stiche di maggiore diffusione a livello territoriale. Pur rimanendoforte il legame tra concentrazione dell’occupazione high-tech edimensione demografica dei centri, anche in ragione di una mag-giore specializzazione imprenditoriale, si osserva infatti, con parti-colare riferimento al comparto manifatturiero (in cui sono collocatele imprese più strutturate, appartenenti a settori scale intensive)una buona concentrazione di unità locali high-tech in territoridistrettuali o a forte vocazione manifatturiera, ed in aree rurali de-specializzate ma limitrofe ai grandi centri urbani.

L’alta tecnologia in Toscana • 55

1

capitolo

Page 56: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

1

56 • L’alta tecnologia in Toscana

– Il numero di sistemi locali di grande impresa si mostra in effettiparticolarmente ampio: a livello nazionale si tratta infatti di 420Sistemi Locali del Lavoro, oltre il 60% del totale complessivo, men-tre nella nostra regione tale quota supera l’80% dei territori. Seinfatti una specializzazione imprenditoriale high-tech superiore allamedia nazionale si ha solamente nei territori di Pisa e Firenze,sistemi locali di grande impresa, la maggior parte dei quali non pre-senta specializzazione imprenditoriale o occupazionale high-techrilevante, si configurano nella estrema varietà di territori nellanostra regione (centri urbani a vocazione manifatturiera, distrettiindustriali, aree rurali spesso a carattere distrettuale) con un con-tributo complessivo del 10% alla struttura occupazionale dellagrande impresa high-tech a livello nazionale.

Page 57: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

L’approccio metodologico dell’osservatoriosulle imprese high-tech della Toscana2

2

capitolo

1 Cfr. Simmie (2005) e Lazzeroni (2004; 2010) per una rassegna critica dei princi-pali contributi.

di Cristina MarulloUfficio Studi Unioncamere Toscana

L’alta tecnologia in Toscana • 57

2.1 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE IMPRESE HIGH-TECH: RASSEGNA DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI E DEFINIZIONE DELL’APPROCCIOMETODOLOGICO UTILIZZATOA partire dagli anni ’80 i contributi teorici nel campo della geogra-fia della conoscenza e dell’innovazione tecnologica hanno progres-sivamente focalizzato la loro attenzione sull’analisi delle dinamichelocalizzative delle attività ad alta tecnologia, e sulla rilevanza chequeste esercitano sull’organizzazione industriale dei territori e sulrelativo sviluppo.I principali contributi presenti in letteratura1 concordano nell’indica-re come l’ampia varietà di approcci utilizzati nelle indagini compiu-te a livello nazionale ed internazionale sui settori “high-tech” rendala questione della stessa identificazione delle attività ad alta tec-nologia un problema teorico di non scarsa rilevanza, stante lasostanziale difficoltà di fondo di ricondurre le imprese oggetto dianalisi ad un insieme univoco e ben delimitato. I criteri scelti perlo studio del fenomeno dell’alta tecnologia, della sua dimensionee delle sue performance dal punto di vista economico possono

Page 58: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

2 Alcune derivazioni teoriche di tale prospettiva di analisi si trovano in letteraturanei contributi di Malecki (1985), che propone una classificazione dei settori indu-striali sulla base della percentuale di spesa in R&S e della percentuale di dipenden-ti con qualifiche tecniche sul totale degli occupati; di Pavitt (1984), che classifica isettori industriali in relazione ai “regimi tecnologici”, individuando tre distinti setto-ri (il primo rappresentato da imprese che investono quote elevate di fatturato in R&Sper ottenere innovazioni di prodotto; il secondo formato da imprese che investonoquote elevate di fatturato in R&S finalizzate a innovazioni di processo e riduzionedei costi; il terzo costituito da imprese che presentano bassi livelli di spesa in R&Se un limitato numero di competenze tecnico/scientifiche tra i dipendenti); diButchart (1987), che individua come criterio distintivo il confronto tra la quota di fat-turato spesa in R&S e la quota di dipendenti con qualifiche tecnico-scientifiche.3 Vengono in tale contributo costruiti tre indicatori dell’intensità tecnologica:– spesa in R&S divisa per il valore aggiunto prodotto;– spesa in R&S divisa per la produzione realizzata; – spesa in R&S più la tecnologia incorporata nei beni intermedi e negli investimen-ti divisa per la produzione. Il valore ottenuto dai tre indicatori a livello aggregato dalle imprese del settore è con-frontato con il valore aggregato ottenuto in tutti i settori e in tutti i paesi dell’OECD:i settori a maggior contenuto tecnologico sono quelli che hanno valori di tutti gli indi-catori in media più elevati di quelli registrati in settori a minore contenuto tecnolo-gico, nel periodo di riferimento (1980-1990).

capitolo

2

58 • L’alta tecnologia in Toscana

infatti comportare conseguenze sulle rappresentazioni del fenome-no, con particolare riferimento all’analisi della dimensione localiz-zativa.Nelle analisi empiriche sulla localizzazione delle attività innovativevengono generalmente adottati due tipi di prospettiva, spesso con-dizionati nelle scelte effettuate dalla tipologia e dal grado di com-pletezza dei dati disponibili:– la prima prospettiva, che può definirsi settoriale, e che è stataampiamente esaminata nel capitolo precedente, adotta comepunto di riferimento la tipologia di attività economica svolta, consi-derando come imprese ad alta tecnologia quelle che risultano clas-sificate in settori “high-tech” (ad esempio, quello delle tecnologieinformatiche o dell’elettronica), così come definiti dalle classifica-zioni statistiche ufficiali. L’approccio settoriale si fonda dunque sul-l’ipotesi – forte – che vi sia una omogeneità di atteggiamento neiconfronti della tecnologia da parte delle imprese che appartengo-no ad uno stesso settore di attività economica, assumendo chequeste esprimano una propensione analoga nei confronti dell’ap-plicazione e dell’utilizzo della tecnologia2. Il principale riferimentoufficiale nell’ambito delle classificazioni dei settori ad alta tecnolo-gia è il contributo di Hatzichronoglou (1997) il quale, utilizzandocome criterio di misurazione dell’intensità tecnologica l’impegno inR&S3, individua 4 gruppi settoriali (high-tech, medium-high-tech,

Page 59: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

4 Un interessante tentativo di sintetizzare questa molteplicità di spunti di indaginein uno strumento di classificazione utilizzabile come guida per valutare la posizionetecnologica delle imprese è quello proposto da Grinstein e Goldman (2006), cheindividuano tre dimensioni “prevalenti” per spiegare il livello tecnologico di un’im-presa. Da un lato queste vanno riferite alla natura (grado di innovatività) dell’attivi-tà di R&S svolta, dall’altro riguardano la strategia legata al prodotto, intesa comenecessità di anticipare continuamente il mercato, ed infine la cultura d’impresa, seorientata alla condivisione degli esiti generati dallo svolgimento dell’attività di ricer-ca. Questo approccio è solo uno degli esempi possibili di indagine a livello di sin-gola impresa, particolarmente “accattivante” nel suo tentativo di completezzaanche se, come altri modelli empirici, soffre di alcuni inevitabili limitazioni.

capitolo

2

L’alta tecnologia in Toscana • 59

medium-low tech e low tech), formalizzati successivamente nellaclassificazione OECD dei settori ad alta tecnologia (Eurostat 2004,2009).– la seconda prospettiva metodologica, volta all’analisi specificadelle imprese high-tech, individua una serie di criteri qualitativi qualiindicatori dell’utilizzo e/o della produzione di tecnologia da partedell’impresa, della propensione alla ricerca, dell’impiego di perso-nale qualificato, dell’intensità degli scambi di conoscenza con il ter-ritorio, per selezionare quelle imprese che rispondono a tali requi-siti, indipendentemente dal settore di attività economica in cuirisultano classificate. Si fa dunque in questo ambito riferimento avalutazioni di natura sostanziale in relazione ai numerosi aspetti incui può essere espressa una propensione più o meno accentuataalla produzione di tecnologia: dal processo che conduce alla realiz-zazione del prodotto o alla realizzazione di un servizio, al prodot-to/servizio in sé. Anche in questo secondo filone esiste una este-sa letteratura scientifica, con analisi sulle tipologie di investimentirealizzati e sulle caratteristiche degli addetti, sull’atteggiamentodelle imprese rispetto alla ricerca (interna, acquistata all’esterno oin collaborazione), sulle caratteristiche insite nel prodotto (ciclo divita, numero di nuovi prodotti e loro innovatività), su aspetti legatiall’organizzazione dell’impresa (decentralizzazione dei processidecisionali, struttura flessibile) e al suo management (attitudine alcambiamento e al rischio). L’ampia varietà di fattori esplorati nonha però dato ancora luogo ad una visione condivisa, a causa degliinevitabili limiti di cui soffrono i modelli empirici4. Tra questi, la pos-sibile soggettività di cui possono risentire i vari criteri proposti, intermini di metodologia di indagine o scelta degli aspetti di osser-vazione, così come la difficoltà di generalizzare conclusioni che,dato il loro carattere empirico, sono necessariamente limitate acondizioni precise di indagine ed a campioni ristretti.

Page 60: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5 Si tratta di una metodologia supportata da una crescente letteratura scientifica(ad esempio Nesta, 2007; Adams et al., 2008; Roper et al., 2009), della quale irisultati proposti possono considerarsi un interessante esempio di applicazione inambito nazionale.

capitolo

2

60 • L’alta tecnologia in Toscana

Le considerazioni appena espresse hanno lo scopo di sottolinearecome le indagini sull’alta tecnologia richiedano, ad opinione di chiscrive, l’utilizzo di differenti approcci metodologici e operativi checonsentano di coniugare i principali vantaggi delle classificazioniufficiali (disponibilità temporale e confrontabilità delle informazionia livello territoriale e settoriale, possibilità di integrazione con altrefonti ufficiali) con la maggiore aderenza alla complessità dei feno-meni che può essere ottenuta con analisi condotte a livello diimpresa. Queste ultime, cogliendo le sfumature legate al livello tec-nologico delle produzioni effettuate, consentono in particolare dievidenziare eventuali differenze intra-settoriali, attenuando la tipicarigidità che le classificazioni ufficiali mostrano rispetto alle evolu-zioni tecnologiche.L’approccio metodologico utilizzato dall’Osservatorio sulle ImpreseHigh Tech della Toscana è dunque espressamente mirato ad inte-grare, ai fini della realizzazione di un’analisi più esaustiva e preci-sa possibile del fenomeno, il criterio basato sul settore di apparte-nenza con un criterio di individuazione delle realtà aziendali ad altatecnologia in base a specifici parametri quali-quantitativi di riferi-mento, utilizzando a tale scopo informazioni ottenute a livello diimpresa attraverso apposite rilevazioni field. Obiettivodell’Osservatorio è infatti quello di ottenere una maggiore aderen-za delle classificazioni utilizzate a livello internazionale al realelivello tecnologico delle imprese sul territorio, attraverso una meto-dologia di indagine “mista” che consente di tener conto, nell’ana-lisi dell’attività economica delle imprese high-tech, di numerosiaspetti tecnologici ed organizzativi normalmente non desumibilidalle fonti ufficiali (ad esempio, la quota di spesa in R&S, o laquota di laureati in materie scientifiche e tecnologiche), determi-nando inoltre –sempre sulla base dei parametri utilizzati come cri-teri- l’esclusione di imprese non considerabili come strettamente“high-tech”, ancorché incluse nelle classificazioni normalmente uti-lizzate a livello internazionale5. La scelta di combinare i due approcci di analisi, passando progres-sivamente dalla prospettiva “settoriale” a quella “di impresa”,intende dunque garantire una copertura quanto più esaustiva pos-sibile del fenomeno, partendo da considerazioni di carattere gene-rale riferite all’universo “ufficiale” delle imprese dei settori high-

Page 61: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

2

L’alta tecnologia in Toscana • 61

tech localizzate nei diversi territori; d’altro canto, essa mira a sod-disfare esigenze di analisi di maggior dettaglio delle “reali” capaci-tà e/o potenzialità innovative delle aziende interessate, con l’obiet-tivo di definire caratteristiche “tipiche” e peculiarità in termini ditipologia organizzativa, livello tecnologico, competenze emergenti.

L’impostazione utilizzata per la determinazione dell’universo di rife-rimento per l’indagine sull’alta tecnologia in Toscana poi utilizzatocome base di rilevazione per la fase field del presente lavoro,risponde in particolare a due esigenze di analisi:

i) l’esigenza di garantire una copertura del fenomeno più esaustivapossibile con l’obiettivo di partire da liste di rilevazione ampie, chefacciano riferimento all’universo delle imprese dei settori high-techlocalizzate in Toscana secondo le fonti ufficiali;

ii) l’esigenza di realizzare un approfondimento diretto dell’attivitàsvolta dall’azienda e la conoscenza delle sue “reali” capacità opotenzialità innovative, con l’obiettivo di definire alcune caratteristi-che “tipiche” tali da essere generalizzate per l’intero settore, e piùin particolare:

– individuare, con il maggior grado di precisione possibile, leimprese che realmente svolgono attività qualificabili come high-tech;– cogliere le peculiarità tipiche del territorio osservato, in termi-ni di tipologia di imprese, livello tecnologico, competenze emer-genti;– fornire indicazioni sulle performance economiche, anche inchiave dinamica, delle imprese censite.

I criteri di determinazione dell’universo di riferimento per l’analisifield hanno dunque consentito di determinare un modello di sele-zione che integra i dati reperibili attraverso le fonti ufficiali (ilRegistro delle Imprese della Toscana), con l’approccio empirico alungo sperimentato nelle precedenti edizioni dell’Osservatorio sulleImprese high-tech della Toscana. Tale approccio permette di sfruttare contemporaneamente i vantag-gi dell’utilizzo di classificazioni settoriali (confrontabilità delle infor-mazioni a livello territoriale e settoriale, disponibilità temporale etempestività nell’aggiornamento delle informazioni, possibilità diintegrazione con altre fonti ufficiali, copertura territoriale del feno-meno) e quelli della individuazione sul campo delle “imprese” high-tech, metodologia che pur partendo da criteri qualitativi riferibili a

Page 62: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

6 Cfr. supra, Cap. 1.7 La classificazione ATECO delle attività economiche consiste in una serie di codiciai quali corrisponde un ambito di attività in cui l’azienda opera e che viene attribui-to in sede di registrazione della stessa. Si tratta di una procedura puramente amministrativa che può essere soggetta aderrori di comunicazione, nonché di reale aderenza all’attività svolta e a suoi cambia-menti nel tempo. Ciononostante, la classificazione ATECO è l’unica disponibile e completa disponibi-

capitolo

2

62 • L’alta tecnologia in Toscana

singoli casi aziendali, consente una buona aderenza alla comples-sità del fenomeno in termini di tipologia di produzione/servizi elivello tecnologico.La soluzione che è stata individuata rappresenta un modello origi-nale di individuazione delle imprese suscettibile di miglioramenti edi verifiche nel tempo, ma che costituisce un valido strumento diclassificazione di una categoria di aziende altrimenti difficilmentequantificabile.

2.2 LA METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE HIGH-TECH:DESCRIZIONE DELLE FASIIl criterio utilizzato per la definizione della metodologia di classifica-zione delle imprese high-tech è costituito da due fasi distinte: laprima, finalizzata alla ricostruzione dell’universo potenziale ottenu-to ricorrendo alle fonti ufficiali disponibili (il Registro delle Imprese)e la seconda orientata alla selezione, a partire da questo universo,delle imprese che soddisfano criteri che l’evidenza empirica hamostrato come più frequentemente applicabili ad aziende high-tech.

– Fase desk: ricostruzione dell’universo potenzialeL’obiettivo di questa fase è la ricostruzione di un elenco anagrafi-co in cui, con maggiore probabilità, sono rintracciabili le aziendeoperanti nel territorio che si configurano come high-tech.L’esigenza di circoscrivere nel modo più esauriente il settore hasollecitato il ricorso alla fonte ufficiale più esaustiva e aggiornata,rappresentata dal Registro delle Imprese della Toscana: è statapertanto effettuata un’estrazione alla data del 31/12/2009 conriferimento all’universo delle unità locali attive nei settori high-tech6

e riferito alla classificazione settoriale per livello tecnologico diLazzeroni (2004); di tale universo è stata dunque ricostruita l’ana-grafica completa, prendendo in considerazione tutte le localizzazio-ni di imprese con almeno una unità locale high-tech.L’esigenza di superare i limiti connessi all’utilizzo di classificazionidi attività tecnologiche basate esclusivamente su codici ATECO7

Page 63: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

le nel nostro Paese e rappresenta quindi, un punto di partenza imprescindibile quan-do si voglia osservare in modo esteso la distribuzione territoriale delle imprese.Inoltre le classificazioni richiedono un margine di generalizzazione necessario peroperare sintesi statistiche, ma che possono comportare errori di definizione talvol-ta importanti: è il caso ad esempio, dell’inserimento in categorie ATECO di attivitàsolo marginalmente collegate con quella rappresentata dall’intera categoria, ocomunque molto diversa da altre comprese nello stesso gruppo. 8 L’elenco di queste parole chiave è riportato in Appendice A.

capitolo

2

L’alta tecnologia in Toscana • 63

ha determinato l’introduzione di un meccanismo di scoring applica-to alla descrizione dell’attività svolta dalle imprese caratterizzatodall’individuazione di parole chiave “ricorrenti” nella descrizionedell’attività economica fornita dall’impresa al momento dell’iscri-zione.Accogliendo, infatti, l’ipotesi che un’impresa indichi con un buongrado di aderenza alla realtà l’attività prevalente che intende realiz-zare, si è proceduto ad analizzare i campi “oggetto sociale” e“descrizione attività” per l’universo delle imprese high-tech deter-minato a livello settoriale, con lo scopo di determinare alcuneespressioni o keywords in grado di “filtrare” gli elenchi dalle impre-se che svolgono attività non qualificabili come high-tech in sensostretto8. L’elenco risultante da questa operazione di ricerca edesclusione delle aziende rappresenta l’universo di aziende dellaregione che con maggiore probabilità si configura come high-tech,perché appartiene a settori a maggior contenuto tecnologico edichiara di svolgere un’attività che non è palesemente lontana daun ambito technology-driven.

– Fase field: applicazione dei criteri per la definizione di imprese“high-tech” e imprese high-tech “potenziali“ attraverso strumentiempiriciLa fase successiva è stata quella della verifica diretta, ovverodella conferma da parte delle imprese selezionate del reale svol-gimento di attività qualificabili come high-tech. A questo scopo,con un’indagine field svolta in maniera estesa sulle liste di rileva-zione determinate sulla base dell’universo potenziale sono statiapplicati ulteriori filtri di selezione, che qualificano sia dal punto divista qualitativo che dal punto di vista quantitativo la natura del-l’attività economica dell’impresa, la tipologia di attività innovativasvolta ed il livello tecnologico, l’entità degli investimenti in ricercaed l’impiego di risorse umane qualificate e specializzate in camposcientifico e tecnologico. Si tratta, anche in questo caso, di crite-ri che possono risentire dei limiti insiti nelle inevitabili generalizza-

Page 64: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

9 L’Osservatorio ha realizzato, nel periodo 2001-2009, più 1.200 interviste funzio-nali alla individuazione e classificazione delle imprese high-tech.

Tab. 2.1 Criteri di determinazione dell'universo delle imprese high-tech

CRITERI QUALITATIVI

SEDI DI IMPRESA UNITÀ LOCALI DIVERSE DALLA SEDE VARIABILI DISCRIMINANTI

X XRicorso, anche occasionale, ad attività di ricerca interna per l’introduzione dinuove tecnologie, o la realizzazione di nuovi prodotti.

X XPossesso di almeno una domanda di brevetto italiano, europeo, USA o di proce-dura PCT, nei tre anni precedenti alla rilevazione.

X XPartecipazione ad almeno un progetto europeo, come primo contraente o comepartner, nei tre anni precedenti alla rilevazione.

X XCollaborazione per progetti di ricerca con almeno un ente di ricerca pubblico loca-le e non, al momento dell’intervista.

X XAvvio di azioni finalizzate alla partecipazione a programmi pubblici nazionali o regio-nali per il finanziamento di azioni innovative nel settore al momento dell'intervista.

X XEssere spin-off di un ente di ricerca pubblico, o impresa ospitata in un incubato-re/parco scientifico tecnologico.

CRITERI QUANTITATIVI

SEDI DI IMPRESA UNITÀ LOCALI DIVERSE DALLA SEDE VARIABILI DISCRIMINANTI

X X Quota di addetti in R&S sul totale degli addetti superiore o uguale al 10%.

X Quota di spesa in R&S sul fatturato superiore o uguale al 10%.

X Quota di addetti laureati in materie tecnico-scientifiche superiore al 50%.

Fonte: Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

capitolo

2

64 • L’alta tecnologia in Toscana

zioni nei confronti di imprese che operano in settori e mercatidiversi, che forniscono servizi o operano nel manifatturiero, didiverse dimensioni ed età. Tali criteri tuttavia, possono ritenersiquelli che, in base all’esperienza ormai consolidatadell’Osservatorio9, ricorrono con maggiore frequenza, indipenden-temente dal settore di appartenenza delle imprese e alle altrecaratteristiche strutturali.Come descritto in Tab. 2.1, ciascuna delle due tipologie di criteri èstata ulteriormente articolata in una serie di variabili discriminanti,riferibili alle diverse tipologie di localizzazioni di impresa(sedi/unità locali diverse dalle sedi). La prima categoria rappresen-tata da criteri qualitativi, è articolata in una serie di variabili volte arilevare la tipologia di attività innovativa svolta dall’impresa: essemirano a cogliere una propensione spiccata al porre in essere azio-ni mirate alla introduzione e alla realizzazione di tecnologie nuoveed avanzate, a prescindere dalla capacità dell’azienda di destinarerisorse umane e finanziarie in tal senso. La seconda categoria,

Page 65: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

specifica piuttosto tre criteri quantitativi introdotti allo scopo di evi-denziare ulteriormente, in presenza di almeno una variabile di tipoqualitativo, l’entità dell’investimento in termini di risorse umane efinanziarie, in attività di ricerca scientifica e tecnologica.Il rispetto di entrambi i criteri indica per un’impresa l’appartenenzaal segmento “high-tech” a maggior contenuto tecnologico: si trattadi imprese che presentano sia una propensione alla innovazionetecnologica che una soglia minima di investimento in risorseumane e/o finanziarie destinate ad attività di ricerca e sviluppo intale direzione. Il rispetto di almeno uno dei criteri qualitativi, accompagnato daun sottodimensionamento rispetto alla soglia quantitativa indicaun insieme di imprese definibile come segmento delle impresepropense all’high-tech, per le quali il ricorso alla tecnologia o lo svi-luppo di soluzioni innovative è qualificabile come casuale, oppurehanno caratteristiche strutturali (dimensione, età, settore diappartenenza) tali da non permettere (almeno nel momento del-l’intervista) un investimento consistente e continuativo di risorsefinanziarie ed umane in attività di ricerca. La presenza di unasoglia di investimenti minima (rispetto di almeno un criterio quan-titativo) accompagnata dalla assenza di caratteri qualitativi cheindicano la propensione all’innovazione dell’impresa individua ilsegmento di imprese definite laboratori di ricerca: si tratta disituazioni in cui esiste un forte impiego di risorse in attività diricerca che però non trova rispondenza in un comportamento qua-lificabile come quello di un’impresa impegnata nella realizzazione

Fig. 2.1 Criteri didefinizione delletipologie tecnologi-che delle unità loca-li intervistate

Fonte: Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

CARATTERISTICHE QUANTITATIVEPRESENZA DI UNA O PIÙ

SI

N

SI N

PRES

ENZA

DI U

NA

O P

IÙCA

RAT

TER

ISTI

CHE

capitolo

2

L’alta tecnologia in Toscana • 65

Page 66: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 2.2Metodologia dideterminazione del-l'universo potenzia-le delle unità localihigh-tech e determi-nazione delle listeper l'indagine empi-rica

UNIVERSO (Fonte: Registro delle impre-se della Toscana)

Numero di unità locali di imprese attive al 31/12/2009 con codice ATECO high-tech

1.012 4.646

BANCA DATI (Fonte: Osservatorio sulleimprese high-tech della Toscana)

Numero di unità locali high-tech presenti in banca dati al30/06/2010

54 281

NUOVO UNIVERSO (al 30/06/2010)Numero di unità locali high-tech risultanti dall'incrocio tra dati ufficiali e dati dell'Osservatorio

1.021 4.719

Ricostruzione dell'anagraficaNumero di unità locali di imprese attive al 31/12/2009 con integrazione di tutte le localizzazioni di impresa con sede in Toscana

1.032 4.776

ANALISI DESKdi cui: numero di unità locali dopo l'applicazione dei "filtri su oggetto sociale e descrizione dell'attività economica

607 2.653

LISTE DI RILEVAZIONENumero di unità locali dopo i controlli diretti delle Camere di Commercio della Toscana

521 2.651

INTERVISTE di cui: imprese che hanno accettato l'intervista 121 516

INSIEME DI RIFERIMENTO DESCRIZIONETERRITORIO

AR FI

capitolo

2

66 • L’alta tecnologia in Toscana

di alta tecnologia. Infatti, queste aziende non utilizzano la propriaattività di ricerca per l’introduzione di nuove tecnologie o la realiz-zazione di nuovi prodotti, né per attività di ricerca finanziata o checonduca a risultati brevettuali, non hanno rapporti con enti pubbli-ci di ricerca: per questi motivi, la tipologia di attività che sembradelinearsi da queste caratteristiche è quella di una sorta di labo-ratorio che svolge la sua attività di ricerca per conto di terzi, masenza finalità di sfruttamento industriale della ricerca. Ai fini dellapresente analisi, i due segmenti delle imprese propense all’high-tech e dei laboratori di ricerca sono stati raggruppati nella catego-ria delle imprese “high-tech potenziali”: si tratta di imprese che, almomento dell’intervista, presentano almeno una caratteristicaqualitativa (in termini di propensione all’attività di innovazione tec-nologica) o almeno una caratteristica quantitativa (in termini disoglia minima di investimento in attività di ricerca scientifica e tec-nologica).L’assenza di caratteristiche in relazione ad entrambi i criteri deter-mina infine l’appartenenza delle imprese al segmento non high-tech.

2.3 L’INDAGINE EMPIRICA 2010 L’indagine empirica che ha coinvolto le imprese ad alta tecnologiadella Toscana è stata realizzata nei mesi di ottobre e novembre2010 ricorrendo alla metodologia di rilevazione telefonica CATI(Computer Assisted Telephonic Interview). L’applicazione della metodologia di determinazione dell’universo

Page 67: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

516 1.036 1.279 690 1.458 1.158 986 840 13.621

28 70 79 20 230 40 46 46 894

530 1.067 1.311 695 1.558 1.169 999 854 13.923

537 1.089 1.330 701 1.619 1.179 1.017 871 14.151

301 552 734 374 1.014 566 496 536 7.833

301 471 739 417 1.015 566 496 535 7.712

62 93 131 76 237 127 101 111 1.575

TERRITORIO

GR LI LU MS PI PO PT SI TOT

10 Lazzeroni (2004).

Fonte: Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

capitolo

2

L’alta tecnologia in Toscana • 67

potenziale, utilizzata per la costruzione delle liste di rilevazione, èstata articolata in varie fasi, rappresentate in Tab. 2.2.L’estrazione dell’universo di riferimento dal Registro delle Impresedella Toscana, costituito dalle localizzazioni di impresa attive al31/12/2009 con codice Ateco high-tech10 ha portato all’indivi-duazione di 13.621 nominativi, che a loro volta sono stati incro-ciati ed integrati con il database dell’Osservatorio (composto da894 unità locali appartenenti al segmento “high-tech”) per ladeterminazione del nuovo universo di riferimento, al31/06/2010, composto da 13.923 unità locali.La procedura di ricostruzione dell’anagrafica completa ha poideterminato un ulteriore ampliamento dell’universo di riferimentoa 14.151 unità, successivamente sottoposte alla fase di analisidesk.La procedura di applicazione dei filtri sui campi “oggetto sociale”e “descrizione dell’attività economica” per l’individuazione di paro-le chiave con valenza negativa ha ridotto consistentemente l’uni-verso potenziale (7.833 unità): una ulteriore verifica condottadagli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio dellaToscana, attraverso controlli diretti volti all’ulteriore esclusione direaltà evidentemente non appartenenti all’universo potenziale(per errori nella codifica dell’attività economica, o per natura stes-sa della localizzazione) e/o all’integrazione dell’elenco con ulterio-

Page 68: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

ri nominativi ritenuti di interesse ha portato l’elenco a 7.712 unitàlocali sulle quali sono state condotte le interviste. Di queste, quel-le che hanno accettato di partecipare all’indagine sono state com-plessivamente 1.575, con un tasso di risposta pari a circa il 20%.Il questionario di rilevazione è composto da due sezioni distinte11.La prima, rivolta a tutte le unità locali, è stata finalizzata alla veri-fica del rispetto dei criteri, qualitativi e quantitativi, per l’individua-zione delle localizzazioni high-tech, delle quali è stata quantificatal’occupazione sul territorio regionale; la seconda, rivolta solo alleunità presso cui è localizzata la sede legale dell’impresa, è statafinalizzata a raccogliere informazioni relative alle principali variabi-li strategiche e di performance, come le caratteristiche del prodot-to-mercato di riferimento, la localizzazione della clientela e deiprincipali concorrenti, l‘andamento a consuntivo e a preventivodelle vendite (fatturato), la natura e tipologia di investimenti realiz-zati.L’indagine ha dunque consentito di individuare tre gruppi distintidi imprese – high-tech, high-tech “potenziali” e non high-tech – inbase ai quali vengono analizzati i risultati dell’Osservatorio nelpresente rapporto: il confronto fra gruppi permette di evidenziarein quali casi e in quale misura un maggiore o minore coinvolgimen-to in settori tecnologici comporti differenze significative in merito,

68 • L’alta tecnologia in Toscana

2

capitolo

11 Il questionario utilizzato per l’indagine è riportato in Appendice B.

Fig. 2.2 Composizione delle unità locali intervistate per tipologie tecnologiche(valori %)

Fonte: Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

Imprese non high-tech 25,5%

Imprese high-tech 49,3%Imprese “high tech potenziali”

25,2%

Page 69: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

ad esempio, all’attività innovativa e di ricerca, all’andamento delfatturato e degli addetti o alla propensione all’esportazione.La Fig. 2.2 evidenzia la distribuzione delle imprese intervistaterispetto alle tre tipologie: come si può osservare, circa la metàdelle unità locali intervistate (il 49,3%) si qualifica come high-tech;la restante parte è equamente suddivisa tra i due gruppi di impre-se high-tech “potenziali” (25,2%) e non high-tech (25,5%). La numerosità delle imprese high-tech e “high-tech “potenziali”sottoposte all’indagine e la struttura evidenziata a livello settoria-le12 sono tali da far ritenere che la metodologia di selezione utiliz-zata abbia condotto all’individuazione di un gruppo di imprese suf-ficientemente rappresentativo dell’alta tecnologia regionale. Certamente esse non rappresentano il settore high-tech dellaregione nella sua totalità, ma si può ragionevolmente ritenere chel’applicazione di un metodo di questo tipo, ripetuta nel tempo edestesa ad un numero sempre più vasto di aziende, possa effetti-vamente condurre ad una ricostruzione esaustiva del settore.

L’alta tecnologia in Toscana • 69

2

capitolo

12 Cfr. infra, Par. 3.3.

Page 70: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

1 Si veda ad esempio, “Osservatorio nazionale sul terziario avanzato. Focus: i servizihigh-tech”, 2010, realizzato da Fondazione Nord Est e promosso da Intesa SanPaolo.

di Alessandra PatronoIstituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

3

capitolo

70 • L’alta tecnologia in Toscana

I risultati dell’indagine 2010.Caratteristiche del campione e analisi per macrosettore tecnologico di appartenenza

3 INTRODUZIONEL’indagine empirica dell’Osservatorio sulle imprese high-tech dellaToscana ha coinvolto 1575 imprese distribuite su tutto il territorioregionale. Si tratta di un patrimonio informativo più esteso (di circail 150%) di quello indagato lo scorso anno, che ha fornito indicazio-ni sull’andamento economico-finanziario del settore, l’occupazione,i mercati di riferimento, le caratteristiche dell’offerta e naturalmen-te, l’attività innovativa svolta.Uno degli aspetti forse più originali e distintivi dell’indagine è ilmetodo utilizzato per l’individuazione delle imprese high-tech. Essoè infatti il frutto di riflessioni sui modelli proposti dalla letteraturascientifica e di considerazioni derivanti dall’esperienza raccolta sulcampo, che hanno condotto a definire, e annualmente “raffinare”,uno strumento di selezione di analisi che è stato utilizzato anchein altri studi aventi per oggetto l’alta tecnologia1. Il metododell’Osservatorio integra fonti ufficiali con la verifica diretta dellecaratteristiche di innovatività delle imprese, garantendo la selezio-ne di un campione rappresentativo dell’alta tecnologia per il siste-ma territoriale di riferimento. L’applicazione di due livelli di approfondimento empirico permetteinoltre anche di “stratificare” il campione in relazione all’intensità

Page 71: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 3.1Distribuzione delleunità locali intervi-state per tipologietecnologiche (valori %)

High-tech49,3%

High-tech “potenziali”25,2%

Non high-tech25,5%

capitolo

3

L’alta tecnologia in Toscana • 71

dell’attività innovativa realizzata. Come descritto in precedenza,infatti, nel corso delle interviste telefoniche è stata verificata la cor-rispondenza a due tipi di criteri: a) di natura qualitativa, ovvero rela-tivi all’atteggiamento dell’impresa nei confronti dei più comuniinput ed output dell’innovazione (ricerca interna, brevetti, progettidi ricerca, collaborazioni con enti di ricerca pubblici); b) di naturaquantitativa, per riscontrare nelle realtà indagate livelli di investi-mento sufficientemente elevati in relazione alle risorse umane efinanziarie finalizzate alla ricerca e all’innovazione. Sulla base della rispondenza a questi criteri, verificata nel corsodelle interviste, è stato possibile individuare 776 imprese, ovveroil 49,3% delle aziende intervistate (Fig. 3.1) che hanno soddisfat-to entrambi i criteri e sono quindi qualificabili come high-tech; 397imprese (25,2%) sono invece high-tech “potenziali”, poiché hannorisposto solo a criteri qualitativi (“propense all’high-tech”) o solo aicriteri quantitativi (“laboratori di ricerca”); infine sono 402 (il 25,5%del totale) le imprese che non hanno risposto positivamente a nes-suno dei requisiti e pertanto, pur appartenendo a settori solitamen-te qualificati come ad elevato contenuto tecnologico non presenta-no, almeno allo stato attuale, i requisiti per essere consideratehigh-tech.L’analisi delle variabili indagate che sarà presentata nel corso diquesto capitolo e del successivo terrà conto della distinzione nelletre tipologie tecnologiche evidenziando, laddove emergano, le diffe-renze principali. Inoltre, le chiavi di lettura utilizzate per il commen-to dei risultati sono di due tipi: il macrosettore di appartenenza, perevidenziare differenze legate ai diversi ambiti tecnologici di riferi-mento, e la classe di addetti, al fine di sottolineare le peculiaritàlegate alla dimensione e il ruolo, nel contesto toscano, delle mediee grandi imprese. In particolare il presente capitolo, dopo una pre-sentazione generale dei risultati ottenuti sull’intero campione, sisoffermerà sul primo dei due aspetti.

Page 72: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 3.1 Distribuzione delle sedi di impresa e delle unità locali intervistateper tipologia tecnologica (valori %)

High-tech 76,0% 24,0% 100,0%

High-tech "potenziali" 73,3% 26,7% 100,0%

Non high-tech 73,4% 26,6% 100,0%

Totale UL 74,7% 25,3% 100,0%

SEDE LEGALEUNITÀ LOCALE DIVERSA

DALLA SEDETOTALE

Tab. 3.2 Distribuzione delle sedi e delle localizzazioni estere delle impreseintervistate per tipologia tecnologica (valori assoluti e quote %)

High-tech 18 18,6% 42

High-tech "potenziali" 8 21,6% 91

Non high-tech 2 10,0% 3

Totale UL 28 18,2% 136

ESTERO

NUM SEDI PLURILOCALIZZATE

% SUL TOTALE SEDI PLURILOCA-LIZZATE (ALL’ESTERO E NON)

NUM LOCALIZZAZIONIOLTRE SEDE

capitolo

72 • L’alta tecnologia in Toscana

3

3.1 CARATTERISTICHE DELLE UNITÀ LOCALI DELLE IMPRESEUna delle novità introdotte nella presente indagine è stata la distin-zione dell’Unità Locale (UL) intervistata, distinguendo tra sede del-l’impresa e unità secondaria di una UL con sede in Toscana o fuoriregione. Nel caso di sedi plurilocalizzate, più UL di una stessa impre-sa hanno risposto al questionario facendo riferimento alla situazio-ne della propria realtà relativamente alle variabili sull’innovazione egli addetti. Solo quando l’UL coincide anche con la sede legale del-l’impresa sono state richieste anche le indicazioni sul fatturato, lasituazione reddituale, i mercati e le previsioni di investimento.Il campione osservato è risultato composto per il 74,7% da UL chesono anche sedi (Tab. 3.1). In relazione alla tipologia tecnologica,si osserva che per le imprese high-tech il 76% di esse è anchesede, rispetto ad una percentuale di poco superiore al 73% per leimprese high-tech potenziali e alle non high-tech.In particolare, sebbene il numero di sedi plurilocalizzate con sediall’estero sia più numeroso per le imprese high-tech rispetto allealtre tipologie tecnologiche (Tab. 3.2), la frequenza con cui si riscon-trano sedi di imprese con filiali all’estero è più elevata tra le impre-se high-tech potenziali: sono infatti il 21,6% le imprese di questa

Page 73: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 3.2 Distribuzione delle UL intervistate per anno di costituzione (valori assoluti, dati cumulati)

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

Ante

cede

nte al

1940

Dal 19

40 al 1

949

Dal 19

50 al 1

959

Dal 19

60 al 1

969

Dal 19

70 al 1

979

Dal 19

80 al 1

989

Dal 19

90 al 1

999

Dal 20

00 al 2

009

Tota

le

High-tech High-tech “potenziali”

Non high-tech Totale

Tab. 3.3 Distribuzione delle unità locali high-tech intervistate per forma giuri-dica (valori %)

HIGH-TECHHIGH-TECH

“POTENZIALI”NON HIGH-TECH TOTALE

Impresa individuale 12,8% 19,1% 28,1% 18,3%

Società di persone 12,9% 25,2% 26,1% 19,4%

Società di capitali 70,7% 54,2% 41,3% 59,0%

Società cooperative 2,3% 0,5% 3,0% 2,0%

Altro 1,3% 1,0% 1,5% 1,3%

Totale UL 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

capitolo

3

L’alta tecnologia in Toscana • 73

tipologia che sono plurilocalizzate e hanno sedi anche all’estero, edinoltre il numero di tali filiali è decisamente più elevato (91 unità).

3.2 ANNO DI COSTITUZIONE E FORMA GIURIDICAUna delle peculiarità delle imprese a maggior contenuto tecnologi-co è certamente la loro giovane età: ciò è confermato anche dal-l’analisi dell’anno di costituzione delle imprese del campione (Fig.3.2) che suggerisce un andamento omogeneo nei processi impren-ditoriali relativi alla nascita delle imprese high-tech potenziali e nonhigh-tech, ed un forte incremento delle high-tech soprattutto dallafine degli anni ’90.La forma giuridica maggiormente rappresentata nell’intero campio-ne è quella della società di capitali, con delle differenze comunqueconsistenti per tipologia tecnologica (Tab. 3.3): infatti, mentre que-

Page 74: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

3

74 • L’alta tecnologia in Toscana

sto tipo di società è decisamente prevalente per le imprese high-tech (dove rappresenta il 70,7%), essa risulta meno diffusa tra leimprese high-tech “potenziali” (54,2%) e le non high-tech (41,3%).Ancora, si evidenzia una differenza tra la presenza delle impreseindividuali, che costituiscono il 28,1% delle imprese intervistate nonhigh-tech e il 12,8% delle imprese high-tech; situazione analoga perle società di persone, che sono il 26,1% delle imprese non high-tech, il 25,2% delle high-tech “potenziali” e il 12,9% delle high-tech.Nei paragrafi seguenti saranno presentate ulteriori caratteristichedel campione di riferimento, con particolare riguardo alla tecnolo-gia, struttura occupazionale e fatturato, mercati e innovazione. Nelcommentare questi dati saranno considerate solo le tipologie tec-nologiche a maggior contenuto tecnologico (high-tech e high-techpotenziali), per mettere in evidenza eventuali differenze tra di essee rispetto al loro complesso.

3.3 IL SETTORE E LA FILIERA TECNOLOGICA DI APPARTENENZANel corso delle rilevazioni empiriche realizzate dall’Osservatorio èstata individuata una tassonomia di ambiti tecnologici di apparte-nenza delle imprese indicati come settori, che non corrispondononecessariamente al codice ATECO di appartenenza dell’impresa.Questa ulteriore specificazione si è resa necessaria avendo consta-tato empiricamente che non sempre le imprese indicano in manie-ra precisa il settore di appartenenza e che talvolta hanno cambia-to attività nel corso del tempo. Di conseguenza, il settore individua-to dalla tassonomia dell’Osservatorio consente di caratterizzarecon maggiore dettaglio l’ambito in cui si colloca in modo prevalen-te il prodotto/servizio dell’azienda. Questi settori sono stati aggre-gati per macro area di riferimento per semplicità di analisi.La Tab. 3.4 evidenzia il peso consistente delle imprese apparte-nenti all’area tecnologica dell’ICT, che comprende pressoché lastessa quota di UL qualificabili come high-tech (46,4% del totale diquesta tipologia tecnologica) e high-tech potenziali (46,3%). LaMeccanica avanzata è rappresentata dal 18,8% delle imprese high-tech del campione (con una rilevanza maggiore, in termini relativi,dell’Automazione industriale) e il 13,4% delle imprese high-techpotenziali. Gli altri macrosettori sono rappresentati da quote per-centuali di imprese inferiori, con differenze più o meno marcate chedipendono dalla tipologia tecnologica di appartenenza. È inoltrerilevante osservare che le numerosità più elevate riscontrate alivello settoriale si registrano nella categoria dell’high-tech, ovveronella tipologia di imprese a maggior contenuto tecnologico, a con-ferma della bontà del criterio utilizzato per la selezione delle impre-

Page 75: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 3.4 Distribuzione delle unità locali high-tech e "high-tech potenziali" per macro-settore (valori assoluti e quote % sul totale)

Life sciencesdi cui:

57 7,3% 39 9,8%

Biomedicale 40 5,2% 31 7,8%

Biotecnologie 8 1,0% 2 0,5%

Farmaceutica 9 1,2% 6 1,5%

Chimica 45 5,8% 33 8,3%

Energia e ambiente 58 7,5% 23 5,8%

Elettronica e otticadi cui:

62 8,0% 36 9,1%

Microelettronica 44 5,7% 16 4,0%

Elettronica industriale 9 1,2% 6 1,5%

Ottica e illuminotecnica 9 1,2% 14 3,5%

ICTdi cui:

360 46,4% 184 46,3%

Informatica (software e servizi) 205 26,4% 122 30,7%

Informatica (diffusione) 40 5,2% 16 4,0%

Informatica (ricerca e sviluppo) 83 10,7% 31 7,8%

Telecomunicazioni (servizi) 12 1,5% 7 1,8%

Telecomunicazioni (ricerca e sviluppo) 20 2,6% 8 2,0%

Servizi per l'innovazione 35 4,5% 18 4,5%

Meccanica avanzatadi cui:

146 18,8% 53 13,4%

Aerospaziale, aeronautica e difesa 11 1,4% 1 0,3%

Automazione industriale 97 12,5% 43 10,8%

Strumentazione scientifica 32 4,1% 8 2,0%

Cantieristica navale 6 0,8% 1 0,3%

Altri settori high-tech 13 1,7% 11 2,8%

Totale UL 776 100% 397 100,0%

HIGH-TECH HIGH-TECH “POTENZIALI”

(V.A.) (%) (V.A.) (%)

capitolo

3

L’alta tecnologia in Toscana • 75

se più tecnologiche (con l’unica eccezione dell’Ottica eIlluminotecnica, settore per il quale la quota di imprese high-techpotenziali è maggiore di quelle high-tech).L’indagine 2010 ha previsto anche l’inserimento nel questionariodi una domanda relativa all’appartenenza o meno ad una “filieratecnologica” con la possibilità, per l’UL intervistata, di indicare le

Page 76: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

2 Tecnologie per l’innovazione industriale, RIDITT – IPI, inserto PIN n. 5, maggio 2008.

Tab. 3.5Distribuzione delleUL high-tech e"high-tech potenzia-li" per macrosettoree prime tre filieretecnologiche diappartenenza (valori % e scartoquadratico medio)

HIGH-TECH

Materiali avanzati, micro e nanotecnologie 8,8% 5,5% 8,9%

Tecnologie chimiche e separative 12,3% 2,7% 71,1%

Biotecnologie 38,6% 1,4% 13,3%

Tecnologie meccaniche e della produzione industriale 12,3% 50,0% 4,4%

Tecnologie per l’automazione e la sensoristica 3,5% 43,8% 0,0%

Tecnologie elettriche, elettroniche ed elettro-ottiche 21,1% 43,8% 4,4%

Tecnologie per l’informatica e le telecomunicazioni 8,8% 17,8% 0,0%

Tecnologie organizzative – gestionali 1,8% 4,1% 2,2%

Tecnologie ambientali 1,8% 3,4% 15,6%

Tecnologie energetiche 0,0% 6,8% 4,4%

Altro 19,3% 2,1% 4,4%

Scarto quadratico medio UL high-tech 6,2 27,1 8,7

HIGH-TECH "POTENZIALI"

Materiali avanzati, micro e nanotecnologie 0,0% 0,0% 0,0%

Tecnologie chimiche e separative 10,3% 1,9% 81,8%

Biotecnologie 43,6% 0,0% 6,1%

Tecnologie meccaniche e della produzione industriale 7,7% 54,7% 3,0%

Tecnologie per l’automazione e la sensoristica 0,0% 18,9% 0,0%

Tecnologie elettriche, elettroniche ed elettro-ottiche 7,7% 45,3% 0,0%

Tecnologie per l’informatica e le telecomunicazioni 2,6% 5,7% 0,0%

Tecnologie organizzative – gestionali 0,0% 1,9% 3,0%

Tecnologie ambientali 2,6% 3,8% 15,2%

Tecnologie energetiche 2,6% 1,9% 9,1%

Altro 25,6% 9,4% 6,1%

Scarto quadratico medio UL high-tech 5,1 9,7 7,5

LIFE SCIENCESMECCANICA

AVANZATACHIMICA

capitolo

3

76 • L’alta tecnologia in Toscana

tre filiere principali in cui è inserita. Le filiere o tecnologie conside-rate come riferimento sono quelle individuate dall’ex Istituto per laPromozione Industriale del Ministero dello Sviluppo Economico2

che, attraverso uno scouting di tecnologie, ha prodotto una bancadati costituita da oltre 1400 applicazioni industriali. Queste sonostate ricondotte, a loro volta, a 126 tecnologie e raggruppate in 10aree tecnologiche di riferimento.La frequenza percentuale delle risposte delle imprese (che, comeaccennato in precedenza, potevano indicare fino a tre filiere di rife-rimento), per macrosettore di appartenenza e tipologia tecnologi-ca, è riportata nella tabella 3.5. Emerge, in modo evidente, unaconcentrazione delle risposte nella filiera tecnologica più prossimaal macrosettore di appartenenza sia per le imprese high-tech che

Page 77: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

9,7% 1,7% 1,1% 11,4% 15,4% 4,4%

0,0% 1,7% 0,0% 0,0% 0,0% 5,7%

1,6% 5,2% 0,3% 5,7% 0,0% 4,8%

24,2% 17,2% 2,8% 28,6% 23,1% 16,8%

25,8% 5,2% 7,8% 14,3% 0,0% 15,2%

80,6% 10,3% 7,8% 31,4% 23,1% 22,7%

12,9% 8,6% 86,4% 28,6% 0,0% 47,0%

0,0% 0,0% 28,1% 20,0% 46,2% 15,7%

0,0% 62,1% 0,8% 11,4% 0,0% 7,2%

6,5% 44,8% 1,7% 20,0% 0,0% 7,1%

0,0% 1,7% 0,3% 5,7% 0,0% 2,6%

14,1 11,2 88,7 3,5 1,9 95

2,8% 4,3% 0,5% 5,6% 9,1% 1,3%

0,0% 8,7% 0,0% 0,0% 0,0% 8,6%

0,0% 8,7% 0,0% 0,0% 0,0% 5,3%

11,1% 0,0% 2,2% 11,1% 27,3% 11,6%

8,3% 0,0% 0,5% 16,7% 0,0% 4,3%

77,8% 21,7% 6,0% 33,3% 36,4% 20,4%

13,9% 0,0% 81,0% 5,6% 9,1% 40,3%

0,0% 13,0% 31,0% 33,3% 9,1% 17,4%

2,8% 43,5% 0,5% 5,6% 0,0% 5,3%

11,1% 8,7% 0,0% 5,6% 0,0% 3,0%

0,0% 4,3% 1,6% 11,1% 9,1% 6,0%

7,7 2,8 43,6 2 1,3 42,9

ELETTRONICA E OTTICA

ENERGIA E AMBIENTE

ICTSERVIZI PER

L’INNOVAZIONEALTRO TOTALE

capitolo

3

L’alta tecnologia in Toscana • 77

per quelle potenziali, sebbene con intensità piuttosto differenti.Così si osserva che l’86,4% delle imprese high-tech del macroset-tore ICT indicano le tecnologie per l’informatica e le telecomunica-zioni come filiera tecnologica di appartenenza, rispetto all’81%delle imprese high-tech potenziali dello stesso macrosettore.A livello complessivo, la filiera delle tecnologie per l’informatica ele telecomunicazioni e quella delle tecnologie elettriche, elettroni-che ed elettro-ottiche si presentano come quelle più diffuse sia perle imprese high-tech che per quelle potenziali, a conferma di quan-to evidenziato nel citato lavoro dell’IPI dell’elevato impatto di que-ste tecnologie nei settori a maggior contenuto tecnologico.Un ulteriore elemento di riflessione è rappresentato dalla “diffusio-ne” delle diverse filiere tecnologiche fra i macrosettori indagati. A

Page 78: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 3.6 Struttura dell'occupazione nelle unità locali high-tech e "high-techpotenziali" per macrosettore (valori assoluti e valori medi per macrosettore, anno 2010)

HIGH-TECH

Life sciences 45,0 2593 57

Meccanica avanzata 19,0 2844 146

Chimica 16,0 737 45

Elettronica e ottica 24,0 1516 62

Energia e ambiente 12,0 711 58

ICT 12,0 4377 360

Servizi per l'innovazione 10,0 348 35

Altro 6,0 83 13

TOTALE HIGH-TECH 17,0 13209 776

HIGH-TECH "POTENZIALI"

Life sciences 46,0 1778 39

Meccanica avanzata 32,0 1721 53

Chimica 77,0 2544 33

Elettronica e ottica 24,0 864 36

Energia e ambiente 6,0 138 23

ICT 7,0 1244 184

Servizi per l'innovazione 4,0 73 18

Altro 15,0 162 11

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI" 21,5 8524 397

Totale UL 18,5 21733 1173

NUMERO MEDIO DI ADDETTI

NUMERO COMPLES-SIVO DI ADDETTI

NUMERO DIUNITÀ LOCALI

capitolo

3

78 • L’alta tecnologia in Toscana

questo proposito, è stato calcolato lo scarto quadratico medio chefornisce una misura della dispersione dei dati rispetto al valoremedio: valori più bassi indicano una maggiore “concentrazione” delfenomeno. Si osserva allora che le imprese high-tech mostrano unamaggiore dispersione tra le diverse filiere tecnologiche (il valoredello scarto quadratico medio è 95 per le imprese high-tech e 42,9per le potenziali), suggerendo che questa tipologia di imprese, pro-babilmente in relazione al più elevato livello tecnologico delle solu-zioni proposte, tende a riferirsi ad un numero maggiore di filiere tec-nologiche. Ciò è evidente anche a livello di macrosettore ed in par-ticolare per l’ICT, la Meccanica avanzata e l’Elettronica e l’ottica.

3.4 L’OCCUPAZIONE, IL FATTURATO E LA SITUAZIONE REDDITUALENell’anno 2010, le 776 imprese high-tech e le 397 high-tech poten-ziali hanno occupato complessivamente 21.734 addetti, con unnumero medio di addetti pari a 18,5 unità (Tab. 3.6). Le impresehigh-tech potenziali mostrano una dimensione leggermente supe-

Page 79: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 3.7 Distribuzione delle unità locali intervistate per andamento dell'occupazione e tipologia tec-nologica (quote % sul totale e indici a saldo, aumenti-diminuzioni)

High-tech 7,7% 70,9% 21,4% 13,7% 9,1% 68,8% 22,0% 12,9%

High-tech "potenziali"

10,3% 77,8% 11,8% 1,5% 9,1% 80,4% 10,6% 1,5%

Non high-tech 6,5% 83,6% 10,0% 3,5% 8,7% 81,3% 10,0% 1,2%

2009/2008 (CONSUNTIVO) 2010/2009 (PREVENTIVO)

DIMINUZIONE(A)

STABILITÀCRESCITA

(B)INDICE A

SALDO (A – B)DIMINUZIONE

(A)STABILITÀ

CRESCITA (B)

INDICE ASALDO (A – B)

capitolo

3

L’alta tecnologia in Toscana • 79

riore, con un numero medio di occupati pari a 21,5, rispetto ai 17addetti delle imprese high-tech.Il macrosettore che evidenzia il maggior numero medio di addetti(a conferma della presenza in questa area di alcune grandi impre-se, come sarà meglio chiarito nel capitolo successivo) è quellodelle Life sciences: la media di addetti occupati nell’anno 2010 èinfatti pari a poco più di 45 unità sia per le imprese high-tech cheper le potenziali. Il confronto tra le due tipologie tecnologiche sug-gerisce l’esistenza di imprese high-tech potenziali mediamente piùgrandi nel macrosettore della Chimica e della Meccanica avanzata.Le imprese ICT high-tech indicano invece la presenza della quotapiù consistente di addetti della tipologia tecnologica di riferimento:infatti le 360 imprese del macrosettore contribuiscono al 33,1%dell’occupazione. Più omogenea appare, invece, la distribuzionedelle imprese high-tech potenziali, con una leggera prevalenza dellaquota di addetti appartenente al macrosettore della Chimica.Nel biennio 2008-2009 il 21,4% delle UL high-tech ha dichiarato diavere registrato una crescita occupazionale (Tab. 3.7); questoandamento si conferma anche nelle previsioni per l’anno 2010,con il 22% di UL in crescita. Le UL appartenenti alla tipologia tec-nologica delle high-tech “potenziali” rivela una maggiore tendenzaalla stabilità occupazionale, con una quota di imprese in crescitaleggermente in calo nel periodo 2009-2010 e pari al 10,6%. L’andamento dell’occupazione nei due bienni 2008-2009 e 2009-2010 risulta complessivamente positivo (Fig. 3.3a e Fig. 3.3b): latipologia tecnologica delle imprese high-tech ha mostrato comples-sivamente un andamento migliore, con una variazione pari inmedia al 2,5% dell’occupazione, a fronte della sostanziale stabilitàche ha interessato le imprese high-tech potenziali (-0,5% la varia-zione media nei due periodi esaminati). Il dettaglio del macrosetto-re, invece, permette di rilevare i seguenti andamenti:

Page 80: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Fig. 3.3a Andamento dell'occupazione delle unità locali high-tech e "high-tech potenziali" per macro-settore e tipologia tecnologica (variazioni % 2008-2009, calcolate su un campione chiuso per ogni biennio)*

Fig. 3.3b Andamento dell'occupazione delle unità locali high-tech e "high-tech potenziali" per macro-settore e tipologia tecnologica (variazioni % 2009-2010, calcolate su un campione chiuso per ogni biennio)*

0,3%

-0,3%

0,0%

-0,4%

4,8%

7,0%

9,1%

-3,5%

2,7%

-0,6%

-3,5%

-1,3%

0,8% 1,5%2,6%

-5,2%

5,9%

-0,5%

Life s

cienc

esM

ecca

nica a

vanz

ata

Chimica

Elettr

onica

e ot

tica

Ener

gia e

ambie

nte ICT

Serviz

i per

l'inn

ovaz

ione

Altro

TOTA

LE

Var % 2009-2010 high-tech

Var % 2009-2010 high-tech potenziali

-0,2%0,8%

-3,1%

0,6%

3,4%

6,1% 5,3% 4,9%

2,3%

-1,3%-2,7%

0,0%

-0,6%

4,2%

1,3%

8,5%

-8,4%

-0,6%

Life

sci

ence

sM

ecca

nica

ava

nzat

a

Chim

ica

Elet

troni

ca e

otti

caEn

ergi

a e

ambi

ente

Serv

izi p

er

l'inno

vazio

ne Altro

ICT

TOTA

LE

Var % 2008-2009 imprese high-tech

Var % 2008-2009 imprese high-tech potenziali

* Per ogni biennio in esame i tassi di variazione sono calcolati su campioni chiusidi imprese che presentano dati validi in entrambi gli anni. La dinamica degli addet-ti qui presentata non cattura dunque i valori relativi alle imprese che escono edentrano nei panel ogni anno.

80 • L’alta tecnologia in Toscana

1) si riscontrano variazioni positive di entità consistente per leimprese dell’ICT e dell’Energia e Ambiente in entrambi i periodi diriferimento;2) le imprese dei macrosettori dell’Energia e Ambiente, ICT mostra-no nel periodo di riferimento incrementi più consistenti se appar-tengono alla tipologia tecnologica qualificabile come high-tech;3) le imprese high-tech della Meccanica avanzata hanno subitodelle variazioni negative nei due periodi, se appartengono alla tipo-logia delle potenziali high-tech;4) pressoché stabili (per entrambe le tipologie tecnologiche) laChimica, l’Elettronica e ottica e il Life sciences.

Page 81: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.8Distribuzione dellesedi di impresahigh-tech e "poten-ziali high-tech" perclasse di fatturato(valori %)

fino a 250 41,0% 49,8% 43,8%

da 250 a 500 14,7% 16,5% 15,3%

da 500 a 1.000 17,2% 11,6% 15,4%

da 1.000 a 1.500 6,8% 5,2% 6,3%

da 1.500 a 2.000 5,9% 1,9% 4,6%

da 2.000 a 2.500 2,5% 2,2% 2,4%

da 2.500 a 5.000 5,0% 3,7% 4,6%

da 5.000 a 10.000 2,9% 2,2% 2,7%

da 10.000 a 30.000 1,6% 3,0% 2,1%

da 30.000 a 50.000 0,7% 1,5% 1,0%

oltre 50.000 1,8% 2,2% 1,9%

Totale sedi 100,0% 100,0% 100,0%

'000 EURO HIGH-TECH HIGH-TECH "POTENZIALI" TOTALE SEDI

L’alta tecnologia in Toscana • 81

Riguardo al fatturato (Tab. 3.8), il dato medio dell’ultimo triennioriferito alle sole UL che sono anche sedi d’impresa (complessiva-mente 881 imprese, di cui 590 high-tech e 291 high-tech potenzia-li), presenta una concentrazione di imprese di piccola dimensione,ovvero appartenente alla classe di fatturato da 0 a 250 mila euro:in questa classe di fatturato, infatti, mediamente si sono collocatenell’ultimo triennio il 41% delle imprese high-tech e il 49,8% delleimprese high-tech potenziali. Complessivamente, invece, le impre-se indagate presentano una quota pari al 5% di unità che hannorealizzato un volume di ricavi superiore ai 10 mila euro, con unpeso percentuale maggiore delle imprese high-tech potenziali. Gli andamenti del fatturato (Tab. 3.9) suggeriscono previsioni otti-mistiche sia per la conclusione dell’anno 2010 che per le previsio-ni del 2011. Infatti, rispetto ai dati da consuntivo del biennio 2008-2009, in cui erano il 34,5% del totale le sedi di imprese high-teche high-tech potenziali che avevano registrato una variazione positi-va del fatturato, per il 2010 sono il 42,6% le imprese che prevedo-no di chiudere l’anno con una crescita. Questa tendenza si confer-ma ancora più marcata nel 2011, con una previsione di crescita daparte del 52% delle imprese. L’osservazione per tipologia tecnolo-gica è piuttosto significativa: sebbene il trend delle imprese in cre-scita sia analogo sia per le imprese high-tech che per le high-techpotenziali, il primo gruppo evidenzia la presenza di una quota piùconsistente di imprese in crescita in tutto il periodo considerato(con un saldo sempre positivo tra la percentuale delle imprese increscita e quelle in diminuzione per ciascun biennio esaminato). Leimprese high-tech potenziali invece, mostrano la presenza di unnumero consistente di imprese (42,5%) che hanno subito effetti

Page 82: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.9Distribuzione dellesedi di impresaintervistate perandamento del fat-turato e tipologiatecnologica (quote % sul totalee indici a saldo,aumenti-diminuzio-ni)

High tech 34,5% 26,4% 39,1% 4,7%

High tech "potenziali" 42,5% 32,3% 25,2% -17,3%

Non high-tech 41,3% 37,9% 20,8% -20,4%

Totale sedi 38,1% 30,6% 31,3% -6,8%

High tech 17,3% 33,1% 49,6% 32,3%

High tech "potenziali" 27,4% 44,4% 28,2% 0,8%

Non high-tech 30,8% 42,5% 26,7% -4,0%

Totale sedi 23,0% 38,2% 38,8% 15,8%

High tech 7,8% 33,0% 59,2% 51,4%

High tech "potenziali" 6,9% 57,2% 35,8% 28,9%

Non high-tech 7,9% 58,3% 33,8% 25,9%

Totale sedi 7,6% 44,0% 48,4% 40,7%

2009/2008 (CONSUNTIVO)

DIMINUZIONE (A) STABILITÀ (%) CRESCITA (%) INDICE A SALDO*

2010/2009 (PRECONSUNTIVO)

DIMINUZIONE (A) STABILITÀ (%) CRESCITA (%) INDICE A SALDO*

2011/2010 (PREVISIONE)

DIMINUZIONE (A) STABILITÀ (%) CRESCITA (%) INDICE A SALDO*

* al netto delle non risposte

82 • L’alta tecnologia in Toscana

negativi del fatturato nel 2009, con un recupero nel 2010 e unaprevisione di ulteriore miglioramento nel 2011.Nell’anno 2009 (Fig. 3.4), la variazione media del fatturato delleimprese high-tech è stata nulla, rispetto ad un valore corrisponden-te delle imprese high-tech potenziali pari a -5,3%. La tendenza allacrescita evidenziata in precedenza, si riflette nei dati relativi allavariazione media nell’anno 2010 che risulta pari a +8,8% per leimprese high-tech e -0,8% per le imprese high-tech potenziali.L’anno 2011 dovrebbe rappresentare, nelle previsioni delle sedi diimpresa intervistate, il momento di consolidamento della ripresa,con una variazione media positiva pari al 12,3% per le impresehigh-tech e del 2,3% per le imprese high-tech potenziali.L’analisi della situazione reddituale permette di interpretare ulte-riormente le tendenze evidenziate sui ricavi di vendita. Il dato rela-tivo all’anno 2009 (l’ultimo disponibile e certo al momento dellarilevazione) mostra che una percentuale di imprese (high-tech ehigh-tech potenziali) prossima al 46% ha registrato un utile conte-nuto (Tab. 3.10); questa informazione, insieme a quanto visto inprecedenza sull’andamento medio del fatturato, che ha registratoanch’esso una variazione positiva ma di entità non elevata, sugge-

Page 83: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Fig. 3.4 Andamento del fatturato delle sedi di impresa high-tech e "high-tech potenziali" per macro-settore e tipologia tecnologica (variazioni % 2008-2010, calcolate su un campione chiuso per ogni biennio)

Tab. 3.10 Distribuzione delle sedi di imprese high-tech e "high-tech potenziali" per risultato redditua-le nell’anno 2009 (n = 826)(valori %)

Life sciences 7,3% 22,0% 22,0% 34,1% 14,6% 100,0% 70,7%

Meccanica avanzata 12,4% 17,1% 24,8% 39,0% 6,7% 100,0% 70,5%

Chimica 6,3% 21,9% 25,0% 43,8% 3,1% 100,0% 71,9%

Elettronica e ottica 8,9% 11,1% 31,1% 46,7% 2,2% 100,0% 80,0%

Energia e ambiente 0,0% 10,8% 24,3% 64,9% 0,0% 100,0% 89,2%

ICT 4,2% 12,0% 30,9% 47,9% 5,0% 100,0% 83,8%

Servizi per l'innovazione 0,0% 24,0% 24,0% 48,0% 4,0% 100,0% 76,0%

Altro 0,0% 20,0% 30,0% 50,0% 0,0% 100,0% 80,0%

TOTALE HIGH-TECH 6,0% 14,8% 28,0% 46,0% 5,2% 100,0% 79,2%

Life sciences 4,0% 4,0% 32,0% 60,0% 0,0% 100,0% 92,0%

Meccanica avanzata 10,5% 28,9% 21,1% 34,2% 5,3% 100,0% 60,5%

Chimica 5,6% 16,7% 27,8% 50,0% 0,0% 100,0% 77,8%

Elettronica e ottica 7,4% 22,2% 25,9% 40,7% 3,7% 100,0% 70,4%

Energia e ambiente 0,0% 12,5% 25,0% 50,0% 12,5% 100,0% 87,5%

ICT 5,2% 11,1% 34,1% 48,1% 1,5% 100,0% 83,7%

Servizi per l'innovazione 9,1% 18,2% 27,3% 45,5% 0,0% 100,0% 72,7%

Altro 0,0% 40,0% 60,0% 0,0% 0,0% 100,0% 60,0%

TOT. HIGH-TECH "POTENZIALI" 5,8% 15,3% 30,5% 45,8% 2,5% 100,0% 78,9%

Totale sedi 5,9% 15,0% 28,8% 46,0% 4,3% 100,0% 100,0%

FORTE PERDITA

PERDITA CONTENUTA

EQUILIBRIOCOSTI-RICAVI

(A)

UTILE CONTENUTO

(B)

UTILE ELEVATO

(C)TOTALE

TOTALE A+B+C

HIGH

-TECH

HIGH

-TECH

"PO

TENZ

IALI

"

-0,2

8,8

12,3

-5,3

-0,8

2,7

2008-2009 2009-2010

(pre-consuntivo)

2010-2011

(preventivo)

High-tech High-tech “potenziali”

L’alta tecnologia in Toscana • 83

rirebbe che la ripresa in atto nel settore dipende in larga misura daun “controllo” dei costi. Il dettaglio settoriale fornisce le seguenti indicazioni:– i macrosettori che hanno mostrato gli andamenti reddituali com-

Page 84: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Fig. 3.5 Distribuzione del fatturato delle imprese high-tech per mercato diriferimento (valori % anno 2010)

In provincia31,9%

In Toscana 25,0%

Nel resto d’Italia31,2%

Nel resto d’Europa6,9%

Nel resto del mondo 5,0%

84 • L’alta tecnologia in Toscana

plessivamente migliori, nel senso che evidenziano una quota diimprese con almeno una situazione di pareggio tra costi e ricavi piùalta, sono l’Energia e Ambiente e il Life sciences. Appartengonoinfatti a questi ambiti tecnologici le quote più elevate di impreseche hanno registrato utili elevati ed in particolare, l’universo delleimprese intervistate rivela che esse sono il 14,5% delle impresehigh-tech del Life sciences e il 12,5% delle imprese high-techpotenziali dell’Energia e Ambiente;– Anche il macrosettore dell’ICT si mostra complessivamente inuna buona situazione finanziaria, con una media dell’84% di impre-se che si trova in situazione di pareggio o di utile;– La Meccanica avanzata è il macrosettore in cui sono più eviden-ti situazioni di eterogeneità tra le imprese, con realtà in perditaanche consistente e altre in grado di consolidare situazioni patri-moniali positive.

3.5 IL MERCATOL’analisi dei mercati di sbocco è un aspetto di rilievo nell’esamedelle imprese ad alto contenuto tecnologico ed un elemento signi-ficativo per valutare la loro vivacità e la capacità di ripresa da situa-zioni congiunturali di crisi, come quella attuale. Le imprese high-tech che hanno risposto all’indagine mostranocomplessivamente una quota di fatturato prodotta oltre i confiniregionali pari all’11,9% (Fig. 3.5), con una quota prevalente di mer-cato nell’ambito della provincia di appartenenza. Questa tendenzaè ancora più evidente per le imprese high-tech potenziali, il cui fat-turato proviene per una quota pari a 6,8% da scambi commerciali

Page 85: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Fig. 3.6 Distribuzione del fatturato delle imprese "high-tech potenziali" permercato di riferimento (valori % anno 2010)

Nel resto d'Europa 3,9%

In provincia 51,0%

In Toscana 18,7%

Nel resto d’Italia 23,4%

Nel resto del mondo 2,9%

L’alta tecnologia in Toscana • 85

con l’estero (Fig. 3.6), mentre oltre il 50% del fatturato è prodottoin provincia. Si tratta evidentemente, di risultati non entusiasman-ti per un settore che per sua natura dovrebbe essere fortementeorientato all’esportazione.Se si considera il solo gruppo di imprese esportatrici, sono 203,ovvero il 34,4%, le imprese high-tech che hanno una quota positivadi fatturato prodotta all’estero: esse esportano in media il 34,6%del fatturato complessivamente prodotto. I paesi principali di desti-nazione sono la Francia, la Germania e la Spagna per l’UE, e gliUSA, la Cina e gli Emirati Arabi per le transazione extra UE. Riguardoinvece alle imprese high-tech potenziali, la quota di imprese espor-tatrici scende al 22% e il fatturato medio complessivamente prodot-to all’estero al 31%. I mercati UE prevalenti sono Spagna, Germaniae Francia; extra UE sono invece USA, Egitto e Giappone.La differenza di apertura internazionale osservata tra le impresehigh-tech e high-tech potenziali, si evidenzia anche in relazione allalocalizzazione del principale concorrente (Tab. 3.11): per il 75,7%delle imprese high-tech la concorrenza è situata prevalentementein Italia, rispetto all’87,4% delle high-tech potenziali. È interessan-te osservare che la propensione all’esportazione incide anchenella dimensione territoriale della concorrenza soprattutto per leimprese high-tech, tanto che il 56,6% di queste aziende affermache il principale concorrente è oltre i confini nazionali ed in partico-lare al di fuori dell’Europa (dove hanno sede il 31,5% dei principa-li concorrenti).In relazione alla tipologia del cliente (Tab. 3.12), le imprese eviden-ziano in generale una tendenza a fornire i propri prodotti/servizi ad

Page 86: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.11 Distribuzione delle sedi di imprese high-tech e high-tech potenziali per localizzazione delprincipale concorrente (n = 773) (valori %)

Italia 75,7% 43,3% 87,4% 60,9%

Europa 12,7% 25,1% 7,7% 20,3%

Resto del Mondo 11,6% 31,5% 4,9% 18,8%

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

PAESE PRINCIPALECONCORRENTE

HIGH-TECH HIGH-TECH “POTENZIALI”

TOTALE ESPORTATRICI TOTALE ESPORTATRICI

Tab. 3.12 Distribuzione delle sedi di imprese high-tech e "high-tech potenziali" per macrosettore etipologia di clientela (n = 881)(valori %)

Life sciences 51,2% 7,0% 39,5% 2,3% 100,0%

Meccanica avanzata 82,1% 9,8% 7,1% 0,9% 100,0%

Chimica 69,7% 18,2% 9,1% 3,0% 100,0%

Elettronica e ottica 77,6% 8,2% 14,3% 0,0% 100,0%

Energia e ambiente 43,6% 25,6% 28,2% 2,6% 100,0%

ICT 73,2% 10,5% 16,3% 0,0% 100,0%

Servizi per l'innovazione 81,5% 7,4% 11,1% 0,0% 100,0%

Altro 81,8% 18,2% 0,0% 0,0% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH 72,0% 11,4% 15,9% 0,7% 100,0%

Life sciences 35,7% 35,7% 28,6% 0,0% 100,0%

Meccanica avanzata 80,0% 10,0% 10,0% 0,0% 100,0%

Chimica 72,2% 16,7% 5,6% 5,6% 100,0%

Elettronica e ottica 79,3% 13,8% 6,9% 0,0% 100,0%

Energia e ambiente 81,3% 12,5% 6,3% 0,0% 100,0%

ICT 75,2% 16,3% 8,5% 0,0% 100,0%

Servizi per l'innovazione 58,3% 33,3% 0,0% 8,3% 100,0%

Altro 42,9% 57,1% 0,0% 0,0% 100,0%

TOT. HIGH-TECH "POTENZIALI" 71,1% 18,6% 9,6% 0,7% 100,0%

Totale sedi 71,7% 13,7% 13,8% 0,7% 100,0%

HIGH

-TECH

HIGH

-TECH

"PO

TENZ

IALI

"

ALTRE IMPRESECONSUMATORI

FINALISOGGETTI PUBBLICI

ALTRO TOTALE SEDI

86 • L’alta tecnologia in Toscana

altre imprese, con caratteristiche simili per le due tipologie tecno-logiche considerate (per entrambe, la percentuale di imprese chehanno questo tipo di clienti è prossima al 72%). Differenze più mar-cate si registrano invece relativamente al numero di imprese cheoperano per i consumatori finali e i soggetti pubblici: infatti, leimprese high-tech tendono a servire in misura maggiore il cliente“pubblico” che rappresenta il principale cliente per quasi il 16%

Page 87: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 87

delle imprese di questa categoria, mentre le imprese high-techpotenziali raggiungono più frequentemente il consumatore finale (il18,6% del totale).Approfondendo l’indagine per macrosettore di appartenenza, sipuò osservare per la categoria high-tech che:1. le imprese più orientate alla fornitura ad altre imprese, con le qualisi può immaginare una relazione di subfornitura/consulenza, sonoquelle della Meccanica avanzata e dei Servizi per l’innovazione;2. le imprese che maggiormente raggiungono il mercato finale,sono invece quelle dell’Energia e Ambiente e della Chimica;3. l’area che ha come principale utente il soggetto pubblico è inve-ce il Life sciences.Qualche leggera differenza si riscontra, invece, considerando leimprese high-tech potenziali:1. oltre alle imprese della Meccanica avanzata, anche le impresedell’Energia e Ambiente manifestano una tendenza elevata a rivol-gersi al mercato produttivo più che a quello finale. Questa differen-za potrebbe essere motivata dal fatto che le realtà appartenenti aquesto macrosettore e qualificabili come high-tech potenziali, sonoper lo più fornitrici di servizi di consulenza, mentre quelle apparte-nenti alla tipologia delle high-tech operano prevalentemente nelcampo della produzione;2. i consumatori finali rappresentano una quota rilevante del mer-cato per le imprese dei Servizi per l’Innovazione e del Life scien-ces. Anche per quest’ultimo settore, la differenza che si verificaconsiderando le due tipologie tecnologiche dipende probabilmentedalla presenza in questo gruppo di realtà che operano nelle biotec-nologie e farmaceutico (più orientate all’utente “soggetto pubbli-co”) e di quelle che forniscono prodotti biomedicali (che invece ven-gono vendute direttamente al consumatore finale);3. il soggetto pubblico è ancora un cliente rilevante per le impresedel Life sciences appartenenti alla tipologia delle high-tech poten-ziali, ma anche per quelle della Meccanica avanzata.Le caratteristiche del cliente finale appaiono evidentemente corre-late con lo stadio di sviluppo del prodotto/servizio offerto dalleimprese (Tab. 3.13). Le realtà aziendali qualificabili come high-techforniscono per lo più prodotti/servizi di nicchia, a differenza delleimprese high-tech potenziali che si collocano in una fascia di mer-cato più ampia, con prodotti/servizi standardizzati.I macrosettori in cui è presente la quota più elevata di imprese conprodotti/servizi in fase ancora progettuale o prototipale sonol’Energia e Ambiente e il Life sciences per la categoria delle high-tech e l’Elettronica e l’Ottica per le imprese high-tech potenziali.

Page 88: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.13 Distribuzione delle sedi di imprese high-tech e potenziali high-tech per macrosettore e sta-dio di sviluppo del prodotto/servizio (valori %)

FASE PROGETTUALE

FASE PROTOTIPALE

PRODOTTO/SERVIZIOSTANDARDIZZATO

PRODOTTO/SERVIZIODI NICCHIA

TOTALE SEDI

Life sciences 11,6% 14,0% 18,6% 55,8% 100,0%

Meccanica avanzata 7,1% 6,3% 22,3% 64,3% 100,0%

Chimica 6,1% 0,0% 57,6% 36,4% 100,0%

Elettronica e ottica 6,1% 8,2% 30,6% 55,1% 100,0%

Energia e ambiente 12,8% 15,4% 33,3% 38,5% 100,0%

ICT 4,7% 11,2% 30,1% 54,0% 100,0%

Servizi per l'innovazione 3,7% 7,4% 22,2% 66,7% 100,0%

Altro 18,2% 18,2% 27,3% 36,4% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH 6,6% 9,8% 29,2% 54,4% 100,0%

Life sciences 0,0% 7,1% 60,7% 32,1% 100,0%

Meccanica avanzata 2,5% 0,0% 45,0% 52,5% 100,0%

Chimica 0,0% 0,0% 61,1% 38,9% 100,0%

Elettronica e ottica 10,3% 13,8% 24,1% 51,7% 100,0%

Energia e ambiente 6,3% 0,0% 50,0% 43,8% 100,0%

ICT 9,2% 3,5% 50,4% 36,9% 100,0%

Servizi per l'innovazione 16,7% 0,0% 50,0% 33,3% 100,0%

Altro 0,0% 14,3% 57,1% 28,6% 100,0%

TOT. HIGH-TECH "POTENZIALI" 6,9% 4,1% 48,8% 40,2% 100,0%

Totale 6,7% 7,9% 35,6% 49,7% 100,0%

HIGH

-TECH

HIGH

-TECH

"PO

TENZ

IALI

"

88 • L’alta tecnologia in Toscana

Questi stessi settori sono invece rappresentati da imprese in gradodi fornire prodotti/servizi standardizzati o di nicchia nella categoriadelle imprese high-tech potenziali probabilmente per le analoghedifferenze intersettoriali evidenziate a riguardo della tipologia dellaclientela.Più specializzate su prodotti/servizi di nicchia appaiono invece leimprese high-tech della Meccanica avanzata e dei Servizi per l’in-novazione mentre fortemente orientate alla produzione di prodot-ti/servizi standardizzati sono le imprese high-tech potenziali dellaChimica e delle Life sciences.

3.6 L’ATTIVITÀ INNOVATIVAL’attività innovativa è stata oggetto di indagine a livello di singolaUL intervistata: infatti, sebbene sia solitamente la sede principalela realtà più direttamente coinvolta, si osserva di frequente l’esi-stenza di UL di una stessa impresa con comportamenti innovativipiù o meno marcati, che possono dipendere dalla propria specializ-zazione all’interno dell’attività realizzata dall’impresa considerata

Page 89: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 89

nel suo complesso, ma anche dal contesto “ambientale” in cui sitrovano ad operare. Unità locali che siano, ad esempio, in prossi-mità di centri di ricerca potranno concludere più facilmente accor-di di collaborazione con essi, oppure collaborare con realtà didimensioni maggiori per la partecipazione a progetti di ricerca con-giunti, e così via.Come descritto nella parte metodologica del presente lavoro, leimprese intervistate sono state classificate per tipologia tecnologi-ca in relazione alle risposte che esse hanno fornito ai criteri di sele-zione delle imprese ad alta tecnologia: risulta pertanto evidenteche la frequenza con cui queste caratteristiche di innovatività siriscontrano nelle UL intervistate sia piuttosto elevata. Tuttavia, nonè scontata la forte correlazione che si evidenzia tra caratteristiche“qualitative” dell’innovatività e caratteristiche “quantitative”,espresse dalle quote percentuali di investimenti umani e finanziariin attività di R&S e nella percentuale di addetti laureati in materietecnico scientifiche. Infatti, le imprese high-tech che, si ricorderà,soddisfano entrambi i criteri sono anche quelle per le quali si evi-denziano delle frequenze più elevate di risposta positiva ai requisi-ti “qualitativi” nel confronto con le imprese high-tech potenziali(Tab. 3.14). In particolare, lo svolgimento da parte dell’UL di ricer-ca di base sperimentale, interessa la quasi totalità delle impresehigh-tech (il 92,4% del totale, rispetto al 23,7% delle imprese high-tech potenziali). Analogamente, per tutte le altre variabili si riscon-trano differenze considerevoli, laddove per le imprese high-tech lepercentuali di risposte positive va dal 9,1% della caratteristica lega-ta all’origine dell’impresa come spin-off oppure dalla sua presenzain un incubatore o parco scientifico/tecnologico, al 37,9% dellapartecipazione a programmi di finanziamento di azioni innovative;di contro le percentuali di risposte positive per le imprese high-techpotenziali non supera l’8%.Le differenze a livello macrosettoriale, invece, si riscontrano soprat-tutto nell’attività brevettuale e nella partecipazione a progetti diricerca con l’università. Nel primo caso spicca infatti la posizionedi rilievo delle imprese del Life sciences high-tech, settore nelquale quasi il 44% di esse ha depositato un brevetto negli ultimitre anni.Il settore che invece manifesta una forte propensione alla collabo-razione con enti di ricerca pubblici è quello dell’Energia e Ambiente,per il quale il fenomeno interessa oltre il 62% delle imprese.Le variabili utilizzate per misurare in modo “quantitativo” la capaci-tà innovativa delle imprese indagate, sono riferite, come in prece-denza, a tutte le UL oggetto di osservazione, ad eccezione della

Page 90: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.14 Distribuzione delle sedi di imprese high-tech e "high-tech potenziali" per rispondenza airequisiti qualitativi di innovatività (n = 1173)(valori %, possibilità di risposta multipla)

Life sciences 86,0% 43,9% 33,3% 57,9% 42,1% 19,3%

Meccanica avanzata 95,2% 25,3% 27,4% 32,2% 39,7% 6,8%

Chimica 95,6% 11,1% 8,9% 33,3% 31,1% 4,4%

Elettronica e ottica 96,8% 29,0% 19,4% 25,8% 41,9% 8,1%

Energia e ambiente 87,9% 25,9% 34,5% 62,1% 48,3% 12,1%

ICT 92,2% 7,8% 20,6% 31,1% 33,9% 8,3%

Servizi per l'innovazione 91,4% 17,1% 31,4% 57,1% 54,3% 14,3%

Altri settori high-tech 84,6% 30,8% 15,4% 15,4% 23,1% 7,7%

TOTALE HT 92,4% 17,8% 23,5% 36,2% 37,9% 9,1%

Life sciences 10,3% 12,8% 2,6% 10,3% 17,9% 2,6%

Meccanica avanzata 41,5% 13,2% 5,7% 7,5% 3,8% 0,0%

Chimica 48,5% 9,1% 6,1% 18,2% 18,2% 0,0%

Elettronica e ottica 44,4% 8,3% 8,3% 2,8% 2,8% 0,0%

Energia e ambiente 8,7% 0,0% 4,3% 4,3% 13,0% 0,0%

ICT 13,6% 1,1% 1,6% 2,7% 4,3% 1,6%

Servizi per l'innovazione 27,8% 0,0% 22,2% 5,6% 16,7% 5,6%

Altri settori high-tech 36,4% 18,2% 0,0% 9,1% 9,1% 0,0%

TOTALE HT "POTENZIALI" 23,7% 5,5% 4,3% 5,8% 7,8% 1,3%

Totale sedi 69,1% 13,6% 17,0% 25,9% 27,7% 6,5%

SVOLGE RICERCA DI BASE

SPERIMENTALE

HA DEPOSITATO DOMANDA

DI BREVETTO

HA PARTECIPATO

AD UN PROGETTO EUROPEO

HA COLLABORATO

PER PROGETTI DI RICERCA CON ENTI PUBBLICI

HAPARTECIPATO

A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTOAZIONI INNOVATIVE

È SPIN-OFF DI ENTE DI RICERCA

PUBBLICO/È OSPITATA IN INCU-

BATORE/PST

HTHT

"PO

TENZ

IALI

"

90 • L’alta tecnologia in Toscana

spesa in ricerca e sviluppo, che si riferisce invece alle sole UL chesono anche sedi.Tra queste variabili sono state comprese:1. la percentuale di addetti in attività generali di ricerca e sviluppo;2. la percentuale di addetti con qualifica professionale di ricercato-ri (che rappresenta un sottoinsieme della variabile precedente per-ché si riferisce agli addetti che svolgono in modo esclusivo attivitàdi ricerca e sviluppo);3. la percentuale di addetti laureati in materie tecnico-scientifiche;4. la percentuale di spesa in ricerca e sviluppo sul fatturato dell’an-no 2010.Anche in questo caso si osserva una netta differenza tra le duetipologie tecnologiche, soprattutto per ciò che riguarda la quota diaddetti in ricerca e sviluppo (Tab. 3.15), che risulta pari al 50,5%per le imprese high-tech ed è invece il 28,7% per le high-tech poten-ziali.

Page 91: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.15 Requisiti quantitativi di innovatività per delle unità locali high-tech ed "high-tech potenzia-li" per macrosettore (quote % medie)

Life sciences 41,0% 18,4% 41,1% 19,4%

Meccanica avanzata 46,1% 21,1% 33,1% 18,5%

Chimica 35,3% 13,3% 24,3% 10,0%

Elettronica e ottica 48,2% 23,9% 27,1% 17,5%

Energia e ambiente 54,5% 23,5% 62,9% 16,2%

ICT 56,5% 22,2% 41,1% 21,6%

Servizi per l'innovazione 47,1% 34,8% 49,6% 25,3%

Altri settori high-tech 33,2% 14,2% 22,4% 17,9%

TOTALE HT 50,5% 21,9% 39,2% 19,7%

Life sciences 27,8% 7,6% 31,1% 9,3%

Meccanica avanzata 14,3% 3,7% 15,2% 15,2%

Chimica 9,4% 3,8% 23,2% 4,6%

Elettronica e ottica 23,1% 3,1% 5,4% 8,3%

Energia e ambiente 3,1% 0,0% 45,3% 13,8%

ICT 40,8% 17,7% 25,8% 12,0%

Servizi per l'innovazione 19,3% 10,7% 9,8% 8,3%

Altri settori high-tech 44,8% 22,9% 5,1% 1,3%

TOTALE HT "POTENZIALI" 28,7% 11,8% 22,7% 10,9%

MACROSETTORE % ADDETTI IN R&S

(N=1173)% ADDETTI RICERCATORI

(N=953)% LAUREATI S&T

(N=1173)% SPESA R&S (SEDI)

(N=695)

HIGH

-TECH

HIGH

-TECH

"PO

TENZ

IALI

"

L’alta tecnologia in Toscana • 91

A livello settoriale emerge una certa omogeneità di valori per levariabili esaminate, che si presentano abbastanza prossimi ai datimedi, con l’unica eccezione del consistente numero di addetti lau-reati in discipline tecnico-scientifiche registrato nel macrosettoredell’Energia e Ambiente.In generale si tratta di valori medi piuttosto elevati, non solo per laquota di addetti in ricerca e sviluppo ricordata in precedenza, maanche in relazione alla spesa in ricerca, che raggiunge quasi il 20%del fatturato nell’anno 2010 e il numero di addetti con qualifica diricercatori pari al 21,9%.Tra i settori high-tech potenziali, quello che manifesta valori dellevariabili innovative più elevati è l’ICT: per queste imprese, gli inve-stimenti umani e finanziari in ricerca e sviluppo sono consistenticollocandosi pertanto fra le realtà più di “frontiera” tra le due tipo-logie tecnologiche.Differenze molto significative si registrano anche considerando lavariazione nell’ultimo triennio (2008-2010) del numero medio diaddetti in ricerca e sviluppo per macrosettore di appartenenza (Fig.

Page 92: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

5,2% 5,5%2,4%

7,7% 8,6%

14,5%

30,4%

9,4%

-14,9%

0,0%

-6,3%-2,1%

-28,6%

12,6%

-20,0%

-0,5%

Life sc

ienc

es

Mec

canica

avan

zata

Chim

ica

Elettro

nica

e ottica

Energia

e ambien

te

Servizi per l'inno

vazio

ne

AltroIC

TTo

tale

High-tech

High-tech potenziali

Fig. 3.7 Andamento degli addetti in R&S delle unità locali high-tech e "high-tech potenziali" permacrosettore e tipologia tecnologica (n = 1140)(variazioni % 2008-2010, calcolate su un campione chiuso per ogni biennio)

92 • L’alta tecnologia in Toscana

3.7): quasi tutte le imprese appartenenti ai diversi macrosettori equalificabili come high-tech potenziali hanno registrato una variazio-ne negativa, se si escludono la Meccanica avanzata e il macroset-tore residuale Altro, che sono rimasti stabili, e l’ICT il cui valoremedio è cresciuto del 12,6%.Per la tipologia tecnologica delle imprese high-tech invece, i segnisono tutti positivi, con variazioni più consistenti per l’ICT e i Serviziper l’innovazione.

3.7 GLI INVESTIMENTI PREVISTILa ripresa dell’attività produttiva registrata nelle pagine precedentisi riflette anche nelle previsioni relative agli investimenti per i pros-simi tre anni. Sono il 17,1% del totale le imprese high-tech che nonprevedono alcun investimento (Tab. 3.16), mentre nettamente piùconsistente è la quota di imprese high-tech potenziali che manife-sta questo atteggiamento prudente nei confronti del futuro(32,3%).Gli investimenti previsti dalle imprese high-tech riguardano per lopiù attività generali di ricerca e sviluppo interna (34,4%) e attivitàdi ricerca interna finalizzata all’introduzione di innovazioni (33,4%).Le imprese quindi, prevedono di continuare ad investire in innova-zione, sebbene una quota di esse (31,4%) dichiara di pianificareinvestimenti anche in beni materiali.Ben diversa è invece la situazione per le imprese high-tech poten-ziali, per le quali la quota più elevata di imprese dichiara di preve-dere investimenti in beni materiali (32,8%); una percentuale inferio-

Page 93: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

Tab. 3.16 Distribuzione delle sedi di imprese high-tech ed "high-tech potenziali" per tipologie diinvestimento previste (valori %, possibilità di risposta multipla)

Life sciences 23,3% 30,2% 9,3% 48,8% 30,2% 41,9% 30,2% 4,7%

Meccanica avanzata 19,6% 32,1% 19,6% 38,4% 23,2% 32,1% 30,4% 4,5%

Chimica 21,2% 48,5% 21,2% 27,3% 18,2% 30,3% 21,2% 3,0%

Elettronica e ottica 24,5% 22,4% 10,2% 22,4% 16,3% 28,6% 36,7% 4,1%

Energia e ambiente 10,3% 43,6% 15,4% 30,8% 28,2% 35,9% 28,2% 0,0%

ICT 15,9% 26,8% 25,7% 34,1% 20,3% 33,3% 25,7% 2,2%

Servizi per l'innovazione 3,7% 44,4% 33,3% 44,4% 29,6% 33,3% 40,7% 0,0%

Altro 9,1% 54,5% 18,2% 9,1% 36,4% 36,4% 9,1% 9,1%

TOTALE HIGH-TECH 17,1% 31,4% 21,4% 34,4% 22,4% 33,4% 28,1% 2,9%

Life sciences 46,4% 39,3% 10,7% 0,0% 10,7% 3,6% 0,0% 0,0%

Meccanica avanzata 35,0% 32,5% 12,5% 22,5% 7,5% 12,5% 7,5% 7,5%

Chimica 22,2% 44,4% 11,1% 16,7% 22,2% 16,7% 11,1% 22,2%

Elettronica e ottica 31,0% 37,9% 6,9% 17,2% 6,9% 10,3% 13,8% 0,0%

Energia e ambiente 31,3% 43,8% 12,5% 12,5% 6,3% 0,0% 0,0% 0,0%

ICT 30,5% 31,2% 16,3% 17,7% 11,3% 12,8% 7,8% 4,3%

Servizi per l'innovazione 25,0% 50,0% 16,7% 25,0% 0,0% 0,0% 0,0% 8,3%

Altro 42,9% 57,1% 14,3% 0,0% 0,0% 14,3% 14,3% 0,0%

TOT. HIGH-TECH "POTENZIALI" 32,3% 35,7% 13,7% 16,2% 10,0% 10,7% 7,2% 4,8%

Totale sedi 22,1% 32,8% 18,8% 28,4% 18,3% 25,9% 21,2% 3,5%

MACROSETTORENESSUN INVESTI-MENTO

ACQUISIZIONE BENI MATERIALI

ACQUISIZIONE BENI

IMMATE-RIALI

ATTIVITÀ GENERALI

DI R&SINTERNA

ATTIVITÀ GENERALI

DI R&S IN COL-LABORAZIONE

CON SOGGETTIESTERNI

ATTIVITÀ DI R&SINTERNA

FINALIZZATA ALLA

INTRODUZIONE DI

INNOVAZIONI

ATTIVITÀ DI R&SIN COLLABORA-

ZIONE CONSOGG. ESTERNI FINALIZZATA

ALL’INTRODUZIO-NE DI

INNOVAZIONI

ALTRO

HIGH

-TECH

HIGH

-TECH

"PO

TENZ

IALI

"

L’alta tecnologia in Toscana • 93

re, pari al 28,4% prevede investimenti in attività generali di ricercae sviluppo e il 25,9% in attività di ricerca e sviluppo interna finaliz-zata all’introduzione di innovazioni.Tra le imprese appartenenti alla tipologia tecnologica high-techquelle del macrosettore del Life sciences presentano la percentua-le più alta di imprese che prevede investimenti in ricerca, sia in atti-vità generali che in attività rivolte all’introduzione di innovazioni,attraverso fonti interne ma anche in collaborazione con soggettiesterni. Le imprese high-tech della Chimica, quelle dei Servizi perl’innovazione e dell’Energia e Ambiente sono quelle che prevedonopiù frequentemente investimenti in beni materiali (rispettivamente48,5%, 44,4% e 43,6%).

Page 94: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

94 • L’alta tecnologia in Toscana

3.8 CONCLUSIONIIl settore delle imprese ad alta tecnologia in Toscana si confermacome un settore dinamico in termini di creazione di nuove impre-se; nel triennio 2008-2010 ha mostrato andamenti relativi all’oc-cupazione e ai volumi di vendita complessivamente positivi e mani-festa prospettive di ulteriore crescita del fatturato e degli investi-menti per l’anno 2011. Su questi risultati incoraggianti e positivi incide un certo clima diottimismo generato da una parziale ripresa della situazione econo-mica della Toscana che si è verificata nel 2010, dopo due anni digrave difficoltà e caduta del PIL (sebbene la situazione regionalesia stata sempre meno negativa nel confronto con altre realtà ita-liane). Ripresa che potrebbe subire una battuta d’arresto nell’anno2011, secondo le previsioni basate sull’andamento dei primi mesidell’anno e i recenti fatti che hanno coinvolto il mondo, con riflessiinevitabili a livello economico e su alcuni settori in particolare.Ma, se è ragionevole guardare i risultati mostrati nelle pagine pre-cedenti con la dovuta cura e realismo, è comunque altrettantodoveroso leggere fra queste righe il potenziale espresso ed ine-spresso che il comparto può rappresentare per il territorio regiona-le. In termini di nascita di nuove imprese il campione oggetto diindagine ha evidenziato che oltre la metà delle UL è stato costitui-to nell’ultimo decennio: non si dispone del numero di imprese high-tech cessate nello stesso periodo che consentirebbe di valutare ilsaldo reale della dinamica imprenditoriale (e sicuramente il setto-re ha conosciuto delle importanti chiusure aziendali), ma la vitalitàè un aspetto evidentemente non trascurabile. Esiste certamente inquesti settori una barriera all’entrata inferiore (soprattutto nei set-tori legati ai servizi) di altri comparti più maturi, ma è anche veroche si tratta di imprese in cui il contenuto tecnologico rappresentaun fattore di rischio aziendale che potrebbe rappresentare undeterrente alla creazione di nuove imprese. Il fatto che la dinami-ca, ormai da diversi anni, sia sempre piuttosto consistente dimo-stra la presenza di un contesto favorevole, in termini di risorseumane e di disponibilità di tecnologie orientate alla produzione e almercato. Strettamente legata ai fattori precedenti è la diffusione e consoli-damento, di alcuni settori tecnologici in Toscana: il 46% delle real-tà indagate appartiene all’area dell’ICT che si conferma una com-petenza importante del territorio. Un peso rilevante hanno tuttaviaanche alcuni settori manifatturieri. La Meccanica avanzata rappre-senta il 17% delle imprese a maggior contenuto tecnologico, indi-cando la presenza di un settore manifatturiero che trae le origini

Page 95: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 95

dalla tradizione regionale legata alla automazione che ha saputoseguire la traiettoria dell’innovazione e dell’evoluzione delle tecno-logie utilizzate; l’Elettronica e Ottica, un’altra presenza “storica”del territorio, rappresenta l’8,4% del campione. Tra i settori “emer-genti” e come, vedremo meglio in seguito, non solo in termini diconsistenza, spiccano l’area delle Life sciences (8% del campione)e Energia e Ambiente (circa il 7%).Le imprese high-tech e potenziali high-tech oggetto di indagineoccupano complessivamente 21.734 addetti, con una media di18,5 unità per impresa indagata. Le imprese appartenenti aimacrosettori della tipologia high-tech sono mediamente più picco-le delle imprese high-tech potenziali (rispettivamente 17 e 18,5addetti in media), ma il trend del triennio 2008-2010 evidenzia perqueste imprese una variazione media nei due bienni 2008-2009 e2009-2010 pari al 2,5%, rispetto alla stabilità delle realtà high-techpotenziali. In particolare, i macrosettori che hanno registrato varia-zioni più consistenti sono quello dei Servizi per l’innovazione (7,2%la variazione media nei due bienni), l’ICT (+6,6%) e l’Energia eAmbiente (+4,3%). Questi andamenti si riflettono nei dati relativialle variazioni percentuali del fatturato, che si mostrano più eleva-te per le imprese high-tech e di segno positivo a partire dall’anno2009. Le evidenze empiriche relative alla quota di imprese che haregistrato almeno un utile contenuto nell’anno 2009 è pari al 46%,ed in particolare i macrosettori a cui appartengono le più alte per-centuali di imprese che dichiarano di aver registrato un utile eleva-to sono quelle del Life sciences, fra le imprese high-tech, edell’Energia e Ambiente fra le imprese high-tech potenziali. Tuttequeste considerazioni suggeriscono che esiste una eterogeneitàtra macrosettori ma anche all’interno dello stesso macrosettoreche probabilmente gioverebbe di ulteriori approfondimenti. In termini di mercato, le imprese più tecnologiche del campione simostrano più propense all’esportazione: anche in questo caso, lequote di fatturato complessivamente prodotte fuori dai confininazionali variano considerevolmente da azienda ad azienda, tutta-via oltre il 34% di esse ha una quota positiva di export e la mediadi fatturato complessivamente realizzata all’estero è del 34,6%,con transazioni rivolte prevalentemente all’Europa (Francia,Germania e Spagna), ma anche Stati Uniti, Emirati Arabi e Cina,che quindi non è solo paese fornitore, ma sta diventando anche unimportante mercato di tecnologia made in Tuscany. Il prodotto delleimprese high-tech è prevalentemente di nicchia e come tale si rivol-ge in misura prevalente ad altre imprese o a soggetti pubblici. L’attività innovativa delle imprese è evidentemente più consistente

Page 96: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3

capitolo

96 • L’alta tecnologia in Toscana

per le imprese high-tech rispetto a quelle high-tech potenziali: alivello macrosettoriale tuttavia, il Life sciences e l’Energia eAmbiente si differenziano in modo evidente per l’attività brevettua-le (il 43,9% delle imprese del Life sciences ha depositato un bre-vetto nell’ultimo triennio), ma anche per la collaborazione a proget-ti di ricerca finanziati e in collaborazione con centri di ricerca. In ter-mini di investimenti umani e finanziari in R&S si evidenzia tuttavia,che il settore del Life sciences ha delle quote percentuali di addet-ti in R&S e di spesa in R&S sul fatturato inferiori alla media proba-bilmente per la maggiore capacità di lavorare in stretta sinergia conenti di ricerca e in partnership con altre imprese, ma anche per ladisponibilità di finanziamenti esterni, abbattendo in tal modo i costilegati alla ricerca. Il macrosettore dove invece, entrambi i valorisono più elevati è quello delle ICT anche per la natura di questeattività e per il fatto che nel conteggio di questi importi probabil-mente ha un forte peso lo “sviluppo” più che la “ricerca”.Complessivamente, quindi, il comparto evidenzia andamenti positi-vi anche se variamente distribuiti. In un momento di possibile ripre-sa dell’economia toscana ed in particolare di queste imprese,appare indispensabile comprendere gli elementi che potrebberoconsolidare e stabilizzare questa dinamica, nonché la possibilità di“isolare” i fattori che facilitano la crescita delle imprese. Proprioper seguire questo tentativo, nelle pagine successive sarà mostra-to un approfondimento delle evidenze empiriche descritte ma alivello “dimensionale”, con particolare attenzione alle impresemedio-grandi.

Page 97: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Un’interpretazione delle caratteristiche dell’universo high-techsulla base della variabile dimensionale

44

capitolo

di Michela LazzeroniUniversità di Pisa

L’alta tecnologia in Toscana • 97

4.1 CARATTERISTICHE STRUTTURALIIn questo capitolo ci si propone di analizzare le aziende intervista-te secondo la variabile dimensionale. L’obiettivo è quello di fareemergere differenze relative alle caratteristiche strutturali e al com-portamento strategico mettendo in relazione le diverse tipologie diimprese individuate (in particolare, le imprese high-tech e quellepotenzialmente high-tech) e le quattro categorie identificate sullabase della classe dimensionale (micro-imprese, da 1 a 10 addetti;piccole imprese, da 11 a 50 addetti; medie imprese, da 50 a 250addetti; grandi imprese oltre 250 addetti).L’universo delle unità locali intervistate, costituito da 1575 sogget-ti economici, è rappresentato principalmente da micro-imprese (il76%), che hanno tra 1 e 10 addetti e da piccole imprese (19%),che hanno tra 11 e 50 addetti. Le medie e le grandi imprese, conpiù di 50 addetti, contano solo per il 6% del totale; anzi, solo l’1%(8 aziende) rientrano, secondo la definizione europea, nella catego-ria delle grandi imprese. Le imprese intervistate contano un totaledi 24.865 addetti, la maggior parte dei quali occupati nelle impre-se high-tech e potenziali high-tech. Considerando la variabiledimensionale e la distribuzione in base al numero degli addetti,chiaramente il peso delle grandi e delle medie imprese aumenta

Page 98: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.1a Distribuzione delle unità locali intervistate per tipologia e classedimensionale

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 553 309 336 1.198

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 185 54 57 296

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 34 30 9 73

Grande impresa (oltre 250 addetti) 4 4 0 8

Totale unità locali 776 397 402 1.575

HIGH TECHHIGH TECH

“POTENZIALI”NON

HIGH TECHTOTALE

Tab. 4.1b Distribuzione dell'occupazione nelle unità locali intervistate pertipologia e classe dimensionale (numero di addetti anno 2010)

HIGH TECHHIGH TECH

“POTENZIALI”NON

HIGH TECHTOTALE

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 2.471 1.017 1.059 4.547

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 3.846 1.155 1.187 6.188

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 4.070 3.577 885 8.532

Grande impresa (oltre 250 addetti) 2.823 2.775 . 5.598

Totale addetti alle unità locali 13.210 8.524 3.131 24.865

Fig. 4.1a La distri-buzione delle unitàlocali per tipologiadi impresa e perclasse dimensiona-le (composizione %)

71,3% 77,8% 83,6% 76,1%

23,8% 13,6%14,2%

18,8%

4,4% 7,6% 2,2% 4,6%0,5% 1,0% 0,5%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

High-tech High-tech “potenziali”

Non high-tech Totale

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

capitolo

98 • L’alta tecnologia in Toscana

4

rispetto al numero delle unità locali. In effetti, le medie e le grandiimprese occupano più della metà degli addetti operanti nelle azien-de intervistate. Se si focalizza l’attenzione solo sull’universo delleimprese high-tech, le medie imprese occupano il 31% degli addet-ti e le grandi imprese il 24%. La loro rilevanza risulta ancora più ele-vata se si considerano le potenziali high-tech.Come è già stato sottolineato nella parte metodologica di questolavoro, l’indagine si è rivolta non solo alle sedi di imprese, ma

Page 99: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 4.1b La distri-buzione degli addet-ti per tipologia diimpresa e classedimensionale (composizione %)

18,7% 11,9%

33,8%18,3%

29,1%

13,5%

37,9%

24,9%

30,8%

42,0%

28,3%

34,3%

21,4%32,6%

22,5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

High-tech High-tech“potenziali”

Non high-tech Totale

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

Tab. 4.2 Distinzione tra sedi e unità locali, per tipologia e classe dimensionale (composizione %)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 76,7% 23,3% 73,5% 26,5% 77,7% 22,3%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 76,2% 23,8% 74,1% 25,9% 52,6% 47,4%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 67,6% 32,4% 70,0% 30,0% 44,4% 55,6%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 50,0% 50,0% 75,0% 25,0% - -

Totale unità locali 76,0% 24,0% 73,3% 26,7% 73,4% 26,6%

HIGH TECH HIGH TECH “POTENZIALI” NON HIGH TECH

SEDIUNITÀ LOCALI DIVERSE

DALLA SEDESEDI

UNITÀ LOCALI DIVERSEDALLA SEDE

SEDIUNITÀ LOCALI DIVERSE

DALLA SEDE

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 99

anche alle unità locali non sede di impresa; di conseguenza, èstato possibile effettuare una valutazione più ampia della consi-stenza delle attività high-tech in Toscana. In effetti, ci sono azien-de che hanno in Toscana sia la sede locale che altri stabilimentiproduttivi, mentre ci sono aziende localizzate altrove che possiedo-no in Toscana un’unità locale. In linea generale, si osserva checirca due terzi delle aziende intervistate hanno in Toscana la sedelegale dell’impresa, mentre circa un terzo hanno in Toscana un’uni-tà locale, mentre la sede centrale è altrove. Se si considera ladistribuzione delle sedi e delle unità locali sia per tipologia che perclasse dimensionale (Tab. 4.2), si può notare, come era logicoattendersi, che la percentuale di unità locali diverse dalla sede èpiù elevata in corrispondenza delle grandi e delle medie imprese,dal momento che è più probabile che le grandi e medie impresepossiedano più unità produttive, spesso localizzate in luoghi diver-si. In particolare, sono soprattutto le imprese high-tech a registra-re i valori percentuali più elevati in termini di unità locali diversedalle sedi.

Page 100: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.3 Numero medio di addetti delle unità locali intervistate per tipologiae classe dimensionale e andamento 2008-2010 (valori medi)

HIGH TECH HIGH TECH “POTENZIALI” NON HIGH TECH

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 4,5 3,3 3,2

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 20,8 21,4 20,8

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 119,7 119,2 98,3

Grande impresa (oltre 250 addetti) 705,8 693,8 .

Tab. 4.4 Andamento del numero degli addetti nel periodo 2008-2010 (variazioni % calcolate su un campione chiuso per ogni biennio)*

HIGH-TECH

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 0,5% 1,9%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 4,0% 5,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 2,4% 2,4%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 1,5% 0,7%

TOTALE HIGH-TECH 2,3% 2,7%

HIGH-TECH "POTENZIALI"

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) -0,7% -0,6%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) -2,2% 2,1%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 0,6% -0,6%

Grande impresa (oltre 250 addetti) -1,4% -1,5%

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI" -0,6% -0,5%

TOTALE NON HIGH-TECH -0,2% 3,4%

VAR % 2009/2008

VAR % 2010/2009

* Per ogni biennio in esame i tassi di variazione sono calcolati su campioni chiusidi imprese che presentano dati validi in entrambi gli anni. La dinamica degli addet-ti qui presentata non cattura dunque i valori relativi alle imprese che escono edentrano nei panel ogni anno.

capitolo

4

100 • L’alta tecnologia in Toscana

Il numero medio di addetti delle unità locali intervistate appare piùelevato nelle imprese high-tech rispetto alle altre tipologie di impre-se (Tab. 4.3). Per quanto riguarda il numero medio di addetti perclasse dimensionale, le micro-imprese high-tech occupano inmedia 4,5 addetti contro i 3,3 delle potenziali high-tech e 3,2 diquelle definite non high-tech. Nelle piccole imprese, il valore mediodegli addetti si aggira sulle 21 unità in tutte le categorie di impre-se, mentre le medie imprese high-tech e potenziali high-tech con-tano un numero medio di addetti (circa 120 per impresa) superio-re rispetto a quelle non-high. La dimensione media delle grandi imprese è piuttosto elevata (sui700 addetti), sia che si considerino quelle propriamente high-techche quelle potenziali. Il tasso di variazione annuo nel periodo

Page 101: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 101

2008-2010 (Tab. 4.4) mette in evidenza un andamento positivodell’occupazione delle imprese high-tech, in particolare della clas-se delle piccole imprese, mentre le imprese potenzialmente high-tech registrano un declino nei due anni considerati, tranne la cate-goria delle piccole imprese che mostra un tasso positivo nell’ulti-mo periodo. Le imprese non high-tech, dopo la variazione negativatra il 2008 e il 2009, manifestano un’evoluzione positiva nell’annosuccessivo.

4.2 L’ANALISI DELL’UNIVERSO INTERVISTATO SECONDO LA VARIABILEDIMENSIONALE E SETTORIALEL’attenzione ora viene focalizzata sulle imprese intervistate defini-te high-tech sulla base della metodologia propostadall’Osservatorio regionale; per alcune variabili vengono riportati idati anche sulle imprese potenzialmente high-tech, dal momentoche hanno comunque alcuni dei requisiti identificati, per avere unapanoramica più ampia sul sistema high-tech, sulle sue caratteristi-che strutturali ed evolutive, sulle sue capacità innovative, sulladimensione dei suoi mercati di riferimento. In primo luogo, viene analizzata la distribuzione delle unità localiper tipologia e macro-settore (Figg. 2a e 2b). Si nota la predomi-nanza delle micro-imprese in ogni settore, con punte particolarmen-te evidenti nei comparti dell’Energia e Ambiente e dell’ICT; tuttavia,la ripartizione più equilibrata riguarda il settore delle Life Sciences,dove operano e sono state intervistate anche imprese di medie egrandi dimensioni (circa il 10%). Anche i settori della meccanicaavanzata e dell’elettronica ed ottica registrano una buona presen-za di medie imprese. Percentuali simili vengono rilevate per l’universo delle impresepotenziali high-tech, anche se per questa tipologia il peso dellemedie imprese è più elevato rispetto a quello dell’universo high-tech intervistato. Se si considera la distribuzione percentuale degliaddetti per macro-settore, il quadro che emerge è diverso rispettoa quello delineato: nei macro-settori in cui le grandi imprese sonopresenti, esse acquistano un ruolo molto significativo se si consi-dera il numero degli addetti. Ad esempio, nel comparto delle LifeSciences, la grande impresa occupa il 67% degli addetti del setto-re e la media il 12%. In tutti gli altri macro-settori emerge soprat-tutto il ruolo delle medie imprese, in particolare nell’elettronica eottica e nella chimica. Oltre alla definizione del macro-settore di riferimento, alle impreseintervistate è stato chiesto di indicare la filiera tecnologica diappartenenza. Come si evince dall’osservazione delle tabelle 4.5a

Page 102: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 4.2a Distribuzione delle unità locali per tipologia, macrosettore e classedimensionale (composizione %)

61,4%

64,4%

66,7%

67,7%

72,4%

76,7%

65,7%

84,6%

28,1%

28,1%

28,9%

24,2%

24,1%

20,0%

34,3%

15,4%

7,0%

6,8%

4,4%

8,1%

3,4%

3,1%

3,5%

0,7%

0,3%

Life sciences

Meccanica avanzata

Chimica

Elettronica e ottica

Energia e ambiente

ICT

Servizi perl'innovazione

Altri settori high tech

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

capitolo

4

102 • L’alta tecnologia in Toscana

e 4.5b, esiste una differenziazione “dimensionale” delle filiere,anche se in tutte prevalgono le micro e le piccole imprese, se siconsidera il numero delle unità locali, e le medie imprese se si con-sidera il numero degli addetti. Andando ad analizzare nel dettagliole specificità per tipologia e classe dimensionale, emergono iseguenti risultati: a) se si considera il numero delle unità locali, le filiere caratterizza-te da un’elevata presenza di micro e piccole imprese sono quelledei materiali avanzati, micro e nanotecnologie, l’informatica e letelecomunicazioni, le tecnologie ambientali ed energetiche, soprat-tutto per quanto riguarda la tipologia high-tech, mentre la percen-tuale di grandi e di medie imprese è più elevata nel caso delle bio-tecnologie e delle tecnologie meccaniche e della produzione indu-striale, specialmente in quest’ultima, sviluppatasi in sinergia con isettori tipici del tessuto economico regionale;b) se si considera il numero degli addetti, la distribuzione della rile-vanza delle classi dimensionali nelle filiere varia; in particolare, perla categoria high-tech le grandi imprese sono particolarmente pre-

Page 103: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 4.2b Distribuzione degli addetti alle imprese high-tech per macrosettoree classe dimensionale (composizione %)

6,0%

17,1%

21,8%

13,5%

30,2%

24,6%

35,9%

54,2%

15,0%

29,0%

38,1%

23,9%

38,3%

33,2%

64,1%

45,8%

11,6%

34,2%

40,0%

62,6%

31,5%

30,4%

67,4%

19,7%

11,8%

Life sciences

Meccanica avanzata

Chimica

Elettronica e ottica

Energia e ambiente

ICT

Servizi perl'innovazione

Altri settori high tech

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 103

senti nella filiera delle tecnologie elettriche, elettroniche ed elettro-ottiche e le medie imprese nelle tecnologie chimiche e in quellemeccaniche e della produzione industriale;c) per quanto concerne la categoria delle potenziali high-tech, alivello di numero di unità locali prevalgono le micro-imprese e le pic-cole imprese nella maggior parte delle filiere, ad eccezione dellafiliera dei materiali avanzati e in quella delle tecnologie chimichedove operano anche un buon numero di medie imprese, mentre alivello di addetti, le grandi imprese e le medie imprese registranoun peso rilevante soprattutto nel campo delle biotecnologie (rispet-tivamente il 76% e il 18%), delle tecnologice chimiche (rispettiva-mente il 49% e il 45%) e delle tecnologie meccaniche e della pro-duzione (rispettivamente il 47% e il 30%).

4.3 L’INTERPRETAZIONE DELLE PERFORMANCE SULLA BASE DELLECLASSI DIMENSIONALICome era logico aspettarsi, la distribuzione delle sedi di impresaper classi di fatturato (valori medi nell’ultimo triennio) rispecchia la

Page 104: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.5a Distribuzione delle unità locali per tipologia, filiera tecnologica e classe dimensionale (%)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 80,0% 63,9% 63,0% 53,8% 76,4%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 20,0% 27,8% 22,2% 37,6% 18,2%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 0,0% 8,3% 7,4% 8,6% 5,5%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 0,0% 0,0% 7,4% 0,0% 0,0%

TOTALE HT 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 66,7% 42,9% 78,9% 53,8% 75,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 0,0% 17,9% 5,3% 28,2% 16,7%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 33,3% 32,1% 10,5% 15,4% 8,3%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 0,0% 7,1% 5,3% 2,6% 0,0%

TOTALE HT "POTENZIALI" 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

MATERIALI AVANZATI,MICRO E

NANOTECNOLOGIE

TECNOLOGIE CHIMICHE E SEPARATIVE

BIOTECNOLOGIETECNOLOGIE MECCANI-

CHE E DELLA PRODUZIO-NE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE PERL’AUTOMAZIONE E LA SENSORISTICA

Tab. 4.5b Distribuzione degli addetti per tipologia, filiera tecnologica e classe dimensionale (%)

MATERIALI AVANZATI,MICRO E

NANOTECNOLOGIE

TECNOLOGIE CHIMICHE E SEPARATIVE

BIOTECNOLOGIETECNOLOGIE MECCANI-

CHE E DELLA PRODUZIO-NE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE PERL’AUTOMAZIONE E LA SENSORISTICA

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 56,3% 14,9% 3,8% 14,4% 35,2%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 43,8% 34,9% 7,0% 37,0% 24,7%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) . 50,2% 13,4% 48,7% 40,1%

Grande impresa (oltre 250 addetti) . . . . .

TOTALE HT 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 13,8% 2,2% 2,9% 6,1% 20,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) . 4,6% 2,9% 16,1% 14,1%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 86,2% 44,5% 18,5% 47,5% 65,9%

Grande impresa (oltre 250 addetti) . 48,6% 75,8% 30,2% .

TOTALE HT "POTENZIALI" 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%cap

itolo

4

104 • L’alta tecnologia in Toscana

suddivisione in classi dimensionali (Figg. 4.3a e 4.3b). La maggiorparte delle micro-imprese hanno un fatturato medio inferiore ai250.000 euro; le piccole imprese, sia high-tech che potenziali high-tech, in media hanno un fatturato compreso tra 250 mila e 1 milio-ne di euro. Una buona percentuale di medie imprese, specialmen-te high-tech, registrano valori compresi tra 10 e 30 milioni di euro,mentre diverse imprese di grandi dimensioni (in particolare quellepotenzialmente ad alta tecnologia) registrano un fatturato superio-re ai 50 milioni di euro.Un dato particolarmente interessante è l’andamento del fatturato

Page 105: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

64,8% 77,5% 72,7% 78,9% 81,8% 61,1%

28,6% 19,5% 25,5% 15,8% 18,2% 33,3%

4,8% 3,0% 1,8% 5,3% 0,0% 5,6%

1,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

75,4% 88,0% 83,8% 83,3% 85,7% 87,0%

19,7% 8,7% 16,2% 11,1% 14,3% 4,3%

4,9% 3,3% 0,0% 5,6% 0,0% 8,7%

0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

TECNOLOGIE ELETTRICHE,ELETTRONICHE ED ELETTRO-OTTICHE

TECNOLOGIE PER L’INFORMATICA E LE TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE ORGANIZZATI-VE-GESTIONALI

TECNOLOGIE AMBIENTALI

TECNOLOGIEENERGETICHE

ALTRO

TECNOLOGIE ELETTRICHE,ELETTRONICHE ED ELETTRO-OTTICHE

TECNOLOGIE PER L’INFORMATICA E LE TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE ORGANIZZATI-VE-GESTIONALI

TECNOLOGIE AMBIENTALI

TECNOLOGIEENERGETICHE

ALTRO

10,6% 28,5% 29,8% 33,1% 62,3% 19,3%

24,5% 38,1% 56,5% 20,4% 37,7% 46,2%

26,1% . . 46,6% . 34,6%

38,8% . . . . .

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

24,5% 30,4% 44,7% 41,0% 34,2% 20,3%

33,5% 22,7% 55,3% 19,9% 65,8% 4,2%

42,0% 46,8% . 39,2% . 75,5%

. . . . . .

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 105

degli ultimi anni, fornito come consuntivo (confronto tra il 2009 eil 2008), come pre-consuntivo (comparazione tra 2010 e 2009) ecome previsione relativa al 2011 (Tab. 4.6). Da questa analisiemergono alcune considerazioni sulle performance del sistemahigh-tech toscano e sull’impatto che la crisi finanziaria mondialepuò avere avuto sull’andamento del fatturato. Il confronto tra il 2008 e il 2009 mette in evidenza che circa il 40%delle imprese high-tech registra una crescita e il 35% una diminu-zione; sono soprattutto le medie imprese a registrare una variazio-ne del fatturato negativa, mentre le micro e le piccole imprese

Page 106: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 4.3aDistribuzione dellesedi di impresahigh-tech per classidi fatturato medionell'ultimo triennioe classe dimensio-nale (%)

Fig. 4.3bDistribuzione dellesedi di impresapotenziali high-techper classi di fattura-to medio nell'ultimotriennio e classedimensionale (%)

52,1%17,9%

17,7%

3,8% 2,6% 0,7% 0,9% 0,2% 0,2% 3,8%

5,7%4,3%

14,9%

15,6%15,6% 7,8%

16,3%9,9%

0,7%7,1%

4,3%4,3%

34,8%17,4%

21,7%17,4%

50,0%50,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

fino a 2

50

.00

0 euro

da 25

0.0

00

a 5

00

.00

0 euro

da 1.00

0.0

00

a 1.5

00

.00

0

da 1.50

0.0

00

a 2

.00

0.0

00

da 2.0

00

.00

0

a 2.5

00

.00

0

da 2.5

00

.00

0

a 5.0

00

.00

0

da 5.0

00

.00

0

a 10.0

00

.00

0

da 10.0

00

.00

0

a 30

.00

0.0

00

da 30

.00

0.0

00

a 5

0.0

00

.00

0

oltre 5

0.0

00

.00

0 euro

da 50

0.0

00

a 1.0

00

.00

0 euro

Non indica

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

58,1%

18,5%

10,6%3,5%

0,9% 0,4% 0,4%7,5%

2,5%

12,5%15,0%

12,5%10,0%

20,0%

10,0%

7,5%

10,0%

4,8%4,8%

9,5%4,8%

9,5%

19,0%

19,0%

14,3%

14,3%

100,0%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

fino a 2

50

.00

0 euro

da 25

0.0

00

a 5

00

.00

0 euro

da 1.00

0.0

00

a 1.5

00

.00

0

da 1.50

0.0

00

a 2

.00

0.0

00

da 2.0

00

.00

0

a 2.5

00

.00

0

da 2.5

00

.00

0

a 5.0

00

.00

0

da 5.0

00

.00

0

a 10.0

00

.00

0

da 10.0

00

.00

0

a 30

.00

0.0

00

da 30

.00

0.0

00

a 5

0.0

00

.00

0

oltre 5

0.0

00

.00

0 euro

da 50

0.0

00

a 1.0

00

.00

0 euro

Non indica

capitolo

4

106 • L’alta tecnologia in Toscana

mostrano performance migliori. La situazione è più negativa seconsideriamo le imprese potenziali high-tech, specialmente quelledi grandi e di medie dimensioni. Le perfomance sono decisamente migliori nel periodo 2009-2010(preconsutivo): quasi il 50% delle imprese high-tech dichiara diavere registrato una crescita, mentre solo il 17% una diminuzione.L’analisi per classe dimensionale mette in luce una situazione più

Page 107: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.6 Andamento medio del fatturato delle sedi di impresa per classe dimensionale

Micro impresa 35,1% 25,3% 39,7% 4,6% 17,4% 33,1% 49,5% 32,0% 9,5% 30,9% 59,6% 50,2%

Piccola impresa 31,5% 29,9% 38,6% 7,1% 15,0% 32,3% 52,8% 37,8% 4,3% 36,6% 59,1% 54,8%

Media impresa 45,0% 25,0% 30,0% -15,0% 30,0% 40,0% 30,0% 0,0% 0,0% 50,0% 50,0% 50,0%

Grande impresa 0,0% 0,0% . . 0,0% 0,0% . . 0,0% 0,0% . .

TOT. HIGH-TECH 34,5% 26,4% 39,1% 4,7% 17,3% 33,1% 49,6% 32,3% 7,8% 33,0% 59,2% 51,4%

Micro impresa 40,8% 33,8% 25,4% -15,4% 28,3% 45,9% 25,9% -2,4% 8,6% 60,9% 30,5% 21,9%

Piccola impresa 43,8% 34,4% 21,9% -21,9% 23,5% 41,2% 35,3% 11,8% 0,0% 48,1% 51,9% 51,9%

Media impresa 55,6% 16,7% 27,8% -27,8% 23,5% 35,3% 41,2% 17,6% 0,0% 46,7% 53,3% 53,3%

Grande impresa 66,7% 0,0% 33,3% -33,3% 33,3% 33,3% 33,3% 0,0% 33,3% 33,3% 33,3% 0,0%

TOT. HIGH-TECH"POTENZIALI"

42,5% 32,3% 25,2% -17,3% 27,4% 44,4% 28,2% 0,8% 6,9% 57,2% 35,8% 28,9%

2009/2008 (CONSUNTIVO) 2010/2009 (PRECONSUNTIVO) 2011/2010 (PREVISIONE)

DIMINU-ZIONE (%)

STABILITÀ(%)

CRESCITA(%)

INDICE ASALDO*

DIMINU-ZIONE (%)

STABILITÀ(%)

CRESCITA(%)

INDICE ASALDO*

DIMINU-ZIONE (%)

STABILITÀ(%)

CRESCITA(%)

INDICE ASALDO*

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 107

rosea per le imprese high-tech di piccole dimensioni ed una mag-giore difficoltà a crescere delle medie. Se si considerano le impre-se potenzialmente high-tech, le perfomance peggiori sono registra-te dalle micro-imprese. Passando alla previsione 2010-2011, sirileva un maggiore ottimismo da parte delle imprese intervistate,soprattutto da parte delle imprese high-tech: il 59% delle impreseprevede una crescita del fatturato ed il 33% una stabilità; si osser-vano andamenti simili in ogni classe di addetti. La previsione delleimprese potenziali high-tech tende maggiormente a segnalare unastabilità, soprattutto da parte delle micro-imprese.Le figure 4.4a e 4.4b rappresentano la variazione percentuale delfatturato al consuntivo, al pre-consuntivo e come previsione perclasse dimensionale rispettivamente delle imprese high-tech edelle imprese potenzialmente high-tech. È abbastanza evidentecome le imprese high-tech manifestino variazioni percentuali posi-tive relativamente al pre-consuntivo (2009/2010) e alla previsione(2010-2011) in tutte le classi dimensionali, mentre nel consuntivosi rilevano tassi di crescita molto bassi o negativi se si considera-no le medie imprese. Situazione variegata per quanto riguarda,invece, la variazione percentuale del fatturato registrata dalleimprese potenzialmente high-tech. Si osserva un tasso di variazio-ne negativo nel periodo 2008-2009, un andamento positivo nelpre-consutivo che riguarda però solo la piccola e la media impresa,una previsione positiva che riguarda la micro-impresa e una previ-sione invece negativa dichiarata dalla grande impresa.

Page 108: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 4.4aAndamento mediodel fatturato delleimprese high-tech (variazione %)

Fig. 4.4bAndamento mediodel fatturato delleimprese potenzialihigh-tech (variazione %)

-0,10,3

-6,1

-0,2

8,410,5

2,5

8,8

13,010,9

12,3

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

Micro im

presa

Piccola impresa

Media im

presa

High-tech

Consuntivo 09/08 Pre-consuntivo 10/09 Previsione 11/10

-5,6

-1,5

-8,7-10,3

-5,3

-1,3

1,9 1,6

-5,0

-0,8

2,1

-8,3

2,7

-12,0-10,0

-8,0-6,0-4,0-2,00,02,04,0

Micro

impresa

Piccola im

presa

Media

impresa

Grande

impresa

Potenziali high-tech

Consuntivo 09/08 Pre-consuntivo 10/09 Previsione 11/10

capitolo

4

108 • L’alta tecnologia in Toscana

Alle imprese intervistate è stato chiesto di esprimere una valuta-zione sulla situazione reddituale relativa al 2009. Emerge comedato di sintesi (Tab. 4.7) che circa la metà delle imprese intervista-te rientranti nelle categorie high-tech e potenziali high-tech hannodichiarato di avere registrato in tale anno un utile contenuto, men-tre solo un’esigua percentuale (5,2% delle imprese high-tech, 2,5%delle imprese potenzialmente high-tech) ha registrato un utile ele-vato, espresso prevalentemente dalle grandi e dalle medie impre-se. Una buona parte delle micro e delle piccole imprese hannoavuto una situazione reddituale di equilibrio, mentre un 15-20% diqueste ha vissuto una perdita contenuta. Alcune medie imprese (il14% delle high-tech e il 17% delle potenziali high-tech) hanno avutouna perdita molto forte. La maggior parte delle grandi impresehigh-tech dichiara di avere avuto utili nel 2009 (il 50% un utile ele-vato e il 50% un utile contenuto), mentre tra le grandi impresepotenzialmente high-tech la situazione è meno dinamica, tuttavianon negativa.

Page 109: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.7 Situazione reddituale nel 2009: distribuzione delle sedi di impresa per classe dimensionale(%)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 6,0% 14,1% 30,7% 46,2% 3,0% 100,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 4,5% 18,8% 23,3% 46,6% 6,8% 100,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 14,3% 4,8% 9,5% 38,1% 33,3% 100,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 0,0% 0,0% 0,0% 50,0% 50,0% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH 6,0% 14,8% 28,0% 46,0% 5,2% 100,0%

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 5,1% 14,9% 30,7% 46,0% 3,3% 100,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 5,1% 23,1% 28,2% 43,6% 0,0% 100,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 16,7% 5,6% 27,8% 50,0% 0,0% 100,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 0,0% 0,0% 66,7% 33,3% 0,0% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI" 5,8% 15,3% 30,5% 45,8% 2,5% 100,0%

FORTE PERDITA

PERDITA CONTENUTA

EQUILIBRIOCOSTI-RICAVI

UTILE CONTENUTO

UTILE ELEVATO

TOTALE

Tab. 4.8a Distribuzione delle sedi di impresa per tipologia di investimenti previsti nei prossimi treanni (valori assoluti, possibilità di risposta multipla)

Micro impresa 82 126 87 126 84 119 103 13 424

Piccola impresa 19 45 33 65 41 65 55 3 141

Media impresa 0 12 6 10 6 11 7 1 23

Grande impresa 0 2 0 2 1 2 1 0 2

TOTALE HIGH-TECH 101 185 126 203 132 197 166 17 590

Micro impresa 79 74 33 31 20 20 15 7 227

Piccola impresa 8 20 3 13 5 6 3 3 40

Media impresa (da 50 a 250 addetti)

7 9 3 3 3 5 3 2 21

Grande impresa (oltre 250 addetti)

0 1 1 0 1 0 0 2 3

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI"

94 104 40 47 29 31 21 14 291

NESSUN INVESTI-MENTO

ACQUISIZIONE DI BENI MATERIALI

ACQUISIZIONEBENI

IMMATERIALI

ATTIVITÀ GENERALI

DI R&SINTERNA

ATTIVITÀ GENE-RALI DI R&S INCOLLABORAZIO-

NE CON SOG-GETTI ESTERNI

ATTIVITÀ DI R&S INTERNA FINALIZZATA

ALLAINTRODUZIONE

DI INNOVAZIONI

ATTIVITÀ DI R&S INCOLLABORAZIONECON SOGG. ESTER-

NI FINALIZZATAALLA INTRODUZIO-NE DI INNOVAZIONI

ALTROCASI

VALIDI

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 109

L’analisi della distribuzione delle sedi di impresa per tipologia diinvestimenti previsti nei prossimi tre anni (Tabb. 4.8a e 4.8b) mettein evidenza alcune differenze di comportamento sia tra le impresehigh-tech e quelle potenziali high-tech che tra le imprese di piccoledimensioni e quelle medie (per le grandi bisogna tenere conto delbasso numero di casi validi). Le potenziali high-tech manifestano

Page 110: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.8b Distribuzione delle sedi di impresa per tipologia di investimenti previsti nei prossimi treanni (valori percentuali)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti)

19,3% 29,7% 20,5% 29,7% 19,8% 28,1% 24,3% 3,1% 100,0%

Piccola impresa (da11 a 50 addetti)

13,5% 31,9% 23,4% 46,1% 29,1% 46,1% 39,0% 2,1% 100,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti)

0,0% 52,2% 26,1% 43,5% 26,1% 47,8% 30,4% 4,3% 100,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti)

0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 50,0% 100,0% 50,0% 0,0% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH 17,1% 31,4% 21,4% 34,4% 22,4% 33,4% 28,1% 2,9% 100,0%

Micro impresa (da 1 a 10 addetti)

34,8% 32,6% 14,5% 13,7% 8,8% 8,8% 6,6% 3,1% 100,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti)

20,0% 50,0% 7,5% 32,5% 12,5% 15,0% 7,5% 7,5% 100,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti)

33,3% 42,9% 14,3% 14,3% 14,3% 23,8% 14,3% 9,5% 100,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti)

0,0% 33,3% 33,3% 0,0% 33,3% 0,0% 0,0% 66,7% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH"POTENZIALI"

32,3% 35,7% 13,7% 16,2% 10,0% 10,7% 7,2% 4,8% 100,0%

NESSUNINVESTI-MENTO

ACQUISIZIONEDI BENI

MATERIALI

ACQUISIZIONEBENI

IMMATERIALI

ATTIVITÀ GENERALI

DI R&SINTERNA

ATTIVITÀ GENERALI DI

R&S IN COLLA-BORAZIONE CON SOGG.

ESTERNI

ATTIVITÀ DI R&SINTERNA

FINALIZZATAALLA

INTRODUZIONEDI INNOVAZIONI

ATTIVITÀ DI R&SIN COLLABORAZIO-

NE CON SOGG.ESTERNI FINALIZ-ZATA ALL’INTRO-

DUZIONE DI INNO-VAZIONI

ALTROCASI

VALIDI

capitolo

4

110 • L’alta tecnologia in Toscana

una maggiore propensione a non investire o ad investire nei benimateriali, mentre le imprese high-tech tendono ad investire mag-giormente in attività di ricerca interna o attività di R&S in collabora-zione con soggetti esterni entrambe finalizzata all’introduzione diinnovazioni. Considerando la propensione agli investimenti per clas-se dimensionale, sono soprattutto le piccole e le medie impresehigh-tech ad investire in R&S interna, mentre le medie e le grandipropendono anche ad investire nell’acquisizione di beni materiali.

4.4 LA DISTRIBUZIONE DELLE UNITÀ LOCALI INTERVISTATEPER PROVINCIA E PER CLASSE DIMENSIONALELa maggior parte delle unità locali high-tech e potenziali high-techintervistate sono localizzate nelle province di Firenze e di Pisa, cherappresentano i territori con le maggiori potenzialità innovative.Prevalgono in tutte le province le micro-imprese e quelle di piccoledimensioni sia high-tech che potenziali high-tech. Sul versantedelle imprese high-tech, le province di Siena, Lucca e Arezzo sidistinguono per la presenza di grandi imprese, mentre quelle diMassa e Grosseto per l’attività delle medie imprese. Nella catego-ria delle imprese potenziali high-tech, invece, le grandi imprese ope-

Page 111: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.9 Distribuzione delle unità locali per tipologia classe dimensionale e provincia (valori assoluti)

Arezzo 34 14 4 1 53 23 2 2 0 27 41 121

Firenze 171 65 12 0 248 109 27 7 1 144 124 516

Grosseto 20 2 2 0 24 20 1 1 0 22 16 62

Livorno 38 12 2 0 52 11 3 1 3 18 23 93

Lucca 38 19 2 1 60 23 7 7 0 37 34 131

Massa 28 3 3 0 34 6 2 3 0 11 31 76

Pisa 112 35 6 0 153 35 10 3 0 48 36 237

Prato 47 16 0 0 63 35 0 1 0 36 28 127

Pistoia 26 12 1 0 39 22 0 0 0 22 40 101

Siena 39 7 2 2 50 25 2 5 0 32 29 111

PROVINCIA

HIGH-TECH HIGH-TECH “POTENZIALI”NON

HIGH-TECHTOTALEMICRO

IMPRESAPICCOLAIMPRESA

MEDIA IMPRESA

GRANDEIMPRESA

TOTALEMICRO

IMPRESAPICCOLAIMPRESA

MEDIA IMPRESA

GRANDEIMPRESA

TOTALE

Fig. 4.5aDistribuzione delleunità locali high-tech per classedimensionale e perprovincia

64,2% 69,0%83,3%

73,1%63,3%

82,4%73,2% 74,6%

66,7%78,0%

26,4%26,2%

8,3%23,1%

31,7%8,8% 22,9% 25,4%

30,8% 14,0%

7,5%4,8%

8,3%3,8% 3,3%

8,8%3,9% 2,6%

4,0%1,9%

1,7% 4,0%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Arezzo

Firenze

Grosseto

Livorno

Lucca

Massa

Pisa

Prato

Pistoia

Siena

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

Fig. 4.5bDistribuzione delleunità locali poten-ziali high-tech perclasse dimensiona-le e per provincia

85,0%76,0%

91,0%

61,0% 62,0%55,0%

73,0%

97,0% 100,0%

78,0%

7,0%19,0%

5,0%

17,0% 19,0%

18,0%

21,0% 6,0%

7,0% 5,0%

5,0%

6,0%

19,0%27,0%

6,0%

16,0%

1,0%

17,0%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Arezzo

Firenze

Grosseto

Livorno

Lucca

Massa

Pisa

Prato

Pistoia

Siena

Micro impresa Piccola impresa Media impresa Grande impresa

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 111

Page 112: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

rano nella provincia di Livorno, mentre una buona percentuale dimedie imprese sono attive nelle province di Massa, Lucca, Siena.

4.5 LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEI MERCATILa distribuzione delle sedi di impresa per area di mercato e classedimensionale (Tab. 4.10) mette in evidenza come la maggior partedelle micro imprese high-tech e potenziali high-tech operi in un mer-cato prevalentemente locale e regionale, al massimo nazionale.Man mano che aumenta la dimensione dell’impresa, si allargaanche l’orizzonte territoriale delle proprie vendite. Anche conside-rando la distribuzione territoriale del fatturato (Figg. 4.6a e 4.6b),si può notare che l’area di mercato delle micro-imprese è prevalen-temente provinciale, mentre per le piccole e le medie imprese lascala di riferimento è quella nazionale; soprattutto per le grandiimprese high-tech risultano importanti sia la scala europea che

Tab. 4.10 Distribuzione delle sedi di impresa per area di mercato, tipologia e classe dimensionale(risposta multipla) (valori assoluti)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 343 343 299 96 65 110 424

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 104 108 121 70 52 75 141

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 14 17 20 15 14 16 23

Grande impresa (oltre 250 addetti) 0 1 2 2 2 2 2

TOTALE HIGH-TECH 461 469 442 183 133 203 590

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 199 147 102 26 22 31 227

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 32 32 31 14 8 15 40

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 14 10 15 14 13 15 21

Grande impresa (oltre 250 addetti) 1 2 3 3 0 3 3

TOTALE HIGH- TECH "POTENZIALI" 246 191 151 57 43 64 291

IN PROVINCIA

IN TOSCANA

NEL RESTOD’ITALIA

NEL RESTO D’EUROPA (A)

NEL RESTO DELMONDO (B)

ALL’ESTERO(A+B)

TOTALE SEDI

Fig. 4.6aDistribuzione delfatturato delle sedidi imprese high-techper area di merca-to, tipologia e clas-se dimensionale(quota media %)

37,0

20,4

11,8

26,8

20,4

21,3

2,5

28,0

39,9

35,3

42,5

4,8

11,2

18,4

35,0

3,4

8,2

13,1

20,0

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Microimpresa

Piccola impresa

Media impresa

Grande impresa

In provincia In Toscana Nel resto d'Italia

Nel resto d'Europa Nel resto del mondo

capitolo

4

112 • L’alta tecnologia in Toscana

Page 113: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

quella mondiale. Considerando la categoria delle imprese potenzia-li high-tech, si nota un maggiore dinamismo delle medie impresesul fronte internazionale.

4.6 L’ATTIVITÀ INNOVATIVA: OMOGENEITÀ E DIFFERENZE PER CLASSEDIMENSIONALELe variabili selezionate per l’individuazione delle unità locali high-tech vengono analizzate per interpretare le caratteristiche dell’atti-vità innovativa svolta dalle imprese intervistate. Alle imprese èstato richiesto di segnalare le attività innovative svolte che riguar-dano, come già indicato, lo svolgimento di ricerca di base speri-mentale, le domande di brevetto, la partecipazione a progetti euro-pei, la collaborazione con enti di ricerca pubblici, la partecipazionea programmi di finanziamento ad azioni innovative, l’essere impre-se spin-off di enti di ricerca o l’essere ospitata in un incubatore oin un parco scientifico-tecnologico. Le imprese potevano segnalarepiù di una risposta.Quasi tutte le imprese high-tech intervistate, appartenenti allediverse classi dimensionali, hanno dichiarato di svolgere ricerca dibase sperimentale; le grandi imprese manifestano una maggiorepropensione alla brevettazione, mentre cala al 25% la percentualedi quelle che partecipano a progetti europei o a iniziative in colla-borazione con enti di ricerca o a finanziamenti di azioni innovative.In sostanza, la grande impresa high-tech investe risorse proprienella R&S e desidera proteggere i risultati della propria attivitàattraverso i brevetti. Il 65% delle medie imprese high-tech intervi-state dichiara, invece, di avere partecipato a programmi di finanzia-mento di azioni innovative, mentre il 50% ha collaborato per proget-ti di ricerca con enti pubblici. Le micro-imprese, ma soprattutto le

Fig. 4.6bDistribuzione delfatturato delle sedidi imprese potenzia-li high-tech per areadi mercato, tipolo-gia e classe dimen-sionale (quota media %)

57,4

33,5

22,8

0,3

19,3

19,7

12,7

19,5

37,1

31,3

83,3

2,2

6,7

16,3

13,3

1,6

3,1

16,9

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Microimpresa

Piccolaimpresa

Mediaimpresa

Grandeimpresa

In provincia In Toscana Nel resto d'Italia

Nel resto d'Europa Nel resto del mondo

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 113

Page 114: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.11a Distribuzione delle imprese high-tech per tipo di attività svolta e classe dimensionale(risposte multiple)

Tab. 4.11b Distribuzione delle imprese potenziali high-tech per tipo di attività svolta e classe dimen-sionale (risposte multiple)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti)

92,9% 12,3% 20,3% 31,5% 31,5% 9,4%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti)

91,9% 31,4% 30,8% 48,1% 52,4% 10,3%

Media impresa (da 50 a 250 addetti)

85,3% 29,4% 35,3% 50,0% 64,7% 0,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti)

100,0% 50% 25,0% 25,0% 25,0% 0,0%

TOTALE HIGH-TECH 92,4% 17,8% 23,5% 36,2% 37,9% 9,1%

SVOLGE RICERCADI BASE

SPERIMENTALE

HA DEPOSITATO DOMANDA DI

BREVETTO

HA PARTECIPATO AD UN PROGETTO

EUROPEO

HA COLLABORATO PER PROGETTI DI

RICERCA CON ENTI PUBBLICI

HA PARTECIPATO APROGRAMMI DI FINAN-ZIAMENTO DI AZIONI

INNOVATIVE

È SPIN-OFF DI ENTE DI RICERCA

PUBBLICO/È OSPITATAIN INCUBATORE/PST

SVOLGE RICERCADI BASE

SPERIMENTALE

HA DEPOSITATO DOMANDA DI

BREVETTO

HA PARTECIPATO AD UN PROGETTO

EUROPEO

HA COLLABORATO PER PROGETTI DI

RICERCA CON ENTI PUBBLICI

HA PARTECIPATO APROGRAMMI DI FINAN-ZIAMENTO DI AZIONI

INNOVATIVE

È SPIN-OFF DI ENTE DI RICERCA

PUBBLICO/È OSPITATAIN INCUBATORE/PST

Micro impresa (da 1 a 10 addetti)

15,2% 1,3% 2,3% 2,3% 4,9% 1,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti)

40,7% 11,1% 7,4% 9,3% 11,1% 1,9%

Media impresa (da 50 a 250 addetti)

76,7% 36,7% 20,0% 30,0% 23,3% 3,3%

Grande impresa (oltre 250 addetti)

0,5 25,0% 0,0% 50,0% 75,0% 0,0%

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI"

23,7% 5,5% 4,3% 5,8% 7,8% 1,3%

capitolo

4

114 • L’alta tecnologia in Toscana

piccole, mostrano una maggiore propensione alla collaborazione aprogetti di ricerca con enti pubblici o a programmi di finanziamen-to di azioni innovative e sono le sole categorie che dichiarano,rispettivamente per il 9,4% e il 10,3%, di essere spin-off di ente diricerca o di essere ospitata in un incubatore o in un parco scienti-fico e tecnologico. La propensione innovativa delle imprese dimi-nuisce se si considera la categoria delle imprese potenziali high-tech; solo le medie imprese mostrano valori più elevati rispetto allealtre classi dimensionali.Considerando i valori assoluti, sono soprattutto le unità locali high-tech ad avere rapporti di collaborazione con gli enti di ricerca pub-blici, in particolare le micro-imprese e le piccole imprese, che costi-tuiscono la maggioranza delle imprese censite. Come era logicoattendersi, le imprese potenziali high-tech mostrano un numerodecisamente inferiore di collaborazioni con gli enti di ricerca siaregionali che nazionali. La maggior parte dei contatti delle imprese

Page 115: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.12a Le collaborazioni con gli enti di ricerca pubblici per tipologia diimpresa e per classe dimensionale (valori assoluti, risposta multipla)

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 149 24 173

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 68 19 87

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 12 4 16

Grande impresa (oltre 250 addetti) 1 0 1

TOTALE HIGH-TECH 230 47 277

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 5 1 6

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 4 1 5

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 7 2 9

Grande impresa (oltre 250 addetti) 2 0 2

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI" 18 4 22

ERP REGIONALI ERP NAZIONALI TOTALE

Tab. 4.12b Le collaborazioni con gli enti di ricerca pubblici per tipologia diimpresa e per classe dimensionale (valori %)

ERP REGIONALI ERP NAZIONALI TOTALE

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 86,1% 13,9% 100,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 78,2% 21,8% 100,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 75,0% 25,0% 100,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 100,0% 0,0% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH 83,0% 17,0% 100,0%

Micro impresa (da 1 a 10 addetti) 83,3% 16,7% 100,0%

Piccola impresa (da 11 a 50 addetti) 80,0% 20,0% 100,0%

Media impresa (da 50 a 250 addetti) 77,8% 22,2% 100,0%

Grande impresa (oltre 250 addetti) 100,0% 0,0% 100,0%

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI" 81,8% 18,2% 100,0%

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 115

high-tech (l’83%) è con enti di ricerca localizzati nella regione: talepercentuale aumenta fino a raggiungere l’86% per la micro-impre-sa e il 100% per la grande impresa (anche se si tratta di un solocaso di grande impresa); percentuali inferiori e di conseguenza unamaggiore propensione a coltivare rapporti con enti di ricerca extra-regionali vengono rilevate per le piccole e le medie imprese, cheregistrano una percentuale che oscilla tra il 23 e il 25%.Per quanto concerne le caratteristiche dell’attività innovativa delleunità locali (Tab. 4.13) si può rilevare che circa la metà degli addet-ti nelle imprese high-tech è impegnata nella R&S, mentre talequota diminuisce nel caso delle imprese potenzialmente high-tech.

Page 116: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.13 Caratteristiche dell'attività innovativa delle unità locali high-tech epotenziali high-tech (quote % medie)

Micro impresa 57,3% 25,1% 39,6% 21,0%

Piccola impresa 35,5% 14,6% 37,9% 18,0%

Media impresa 25,6% 10,6% 39,2% 6,0%

Grande impresa 23,5% 20,1% 46,8% 1,0%

TOTALE HIGH-TECH 50,5% 21,9% 39,2% 20,0%

Micro impresa 34,4% 15,2% 24,2% 12,0%

Piccola impresa 10,4% 2,5% 18,9% 7,0%

Media impresa 7,1% 7,3% 15,5% 4,0%

Grande impresa 3,0% 2,0% 8,7% 2,0%

TOTALE HIGH-TECH "POTENZIALI" 28,7% 11,9% 22,7% 11,0%

% ADDETTI IN R&S

% ADDETTI RICERCATORI

% LAUREATI S&T

% SPESA R&S (SEDI)

capitolo

4

116 • L’alta tecnologia in Toscana

Tale valore sale al 57% nel caso delle micro-imprese, dove nellamaggior parte dei casi gli imprenditori sono anche ricercatori esono anche coloro che si occupano dello sviluppo e della messa apunto della tecnologia; esso diminuisce mano a mano che crescela dimensione dell’impresa, arrivando al 23% nelle grandi imprese.I valori relativi a questa caratteristica di attività innovativa risultanodecisamente più bassi prendendo in considerazione l’universodelle imprese potenzialmente high-tech.Particolarmente elevata nelle imprese high-tech è la presenza dilaureati nelle discipline scientifico-tecnologiche: circa il 39% degliaddetti nelle imprese high-tech contro il 23% registrato dalle poten-ziali high-tech. Se si considera la variabile dimensionale, è la gran-de impresa a mostrare la percentuale più alta con un 47% di addet-ti in possesso di una laurea in materie S&T. Se si considerano lequote percentuali di addetti con qualifica di ricercatore e la quotapercentuale di spesa in R&S rispetto al fatturato, si nota che i valo-ri diminuiscono e si assestano sul 20% per le imprese high-tech ingenerale: per il primo indicatore si rileva una percentuale sopra lamedia nelle micro-imprese e decisamente inferiore nelle piccole enelle medie; per il secondo indicatore la quota percentuale è sor-prendentemente inversamente proporzionale alla dimensione del-l’impresa. Tuttavia, occorre tenere conto che tali valori possonoessere collegati a diversi modi di “contabilizzare” le spese in R&Sdella micro-impresa, rispetto alla grande, dove peraltro l’insiemedelle attività è maggiormente diversificato. Anche nel gruppo delleimprese potenzialmente high-tech le quote degli addetti con quali-fica ricercatori e delle spese in R&S sul fatturato sono basse e si

Page 117: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Tab. 4.14 Schema di sintesi sulle grandi e medie imprese high-tech

Unità locali 0,5% del totale 4,4% del totale

Addetti 21,4% del totale 30,8% del totale

SettoriLife sciences (67% degli addetti) Elettronica e ottica (63% degli addetti)

Meccanica avanzata (20% degli addetti) Chimica (40% degli addetti)

Fatturato (andamento medio fatturato) /Negativo (consuntivo 08-09)Stabile (pre-consuntivo 09-10)

Mercato internazionale 55% del fatturato 31,5% del fatturato

Attività innovative (indicatori qualitativi)

Ricerca di base sperimentale (100% di imprese) Ricerca di base (85% delle imprese)

Deposito di domanda brevetti (50% di imprese)Collaborazioni con enti di ricerca (50% delleimprese)

Finanziamenti (64% delle imprese)

Attività innovative (indicatori quantitativi)

Quota addetti alla R&S (23%) Quota addetti alle R&S (26%)

Quota spese alla R&S (1%) Quota spese alla R&S (6%)

Quota laureati in S&T (47%) Quota laureati in S&T (39%)

VARIABILI GRANDI IMPRESE MEDIE IMPRESE

capitolo

4

L’alta tecnologia in Toscana • 117

aggirano sull’11%; anche in questo caso sono le micro-imprese aregistrare le percentuali più elevate.

4.7 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE: LE SPECIFICITÀ DELLE GRANDIE MEDIE IMPRESELe grandi e medie imprese intervistate non sono molte (circa il 6%del totale), ma contano più della metà degli addetti. Il loro peso,quindi, è elevato dal punto di vista occupazionale, mentre minore èla rilevanza del numero delle unità locali. La maggior parte dellegrandi e medie imprese opera nei settori delle Life sciences, dellaMeccanica avanzata e dell’Elettronica ed ottica, soprattutto se siconsidera il numero degli addetti. Chiaramente, la distribuzione delle sedi di impresa per classi di fat-turato rispecchia la suddivisione in classi dimensionali; particolar-mente interessante è la dinamica del fatturato al consuntivo(2008-2009), al pre-consuntivo (2009-2010), previsionale (2010-2011), che mostra un andamento positivo delle micro e delle pic-cole imprese, specialmente se si considera la categoria high-tech,rispetto a quelle di grandi e di medie dimensioni. Riguardo agli inve-stimenti futuri, si nota una maggiore propensione a investire nellaR&S da parte delle imprese high-tech, in particolare da parte dellemedie e delle piccole. Come era logico attendersi, la dimensioneterritoriale del mercato di riferimento delle medie e grandi impreseè decisamente più ampia rispetto a quella delle micro e piccoleimprese, specialmente per quanto riguarda la tipologia high-tech. In

Page 118: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

4

118 • L’alta tecnologia in Toscana

particolare, sono le grandi imprese ad avere un mercato prevalen-temente europeo e internazionale; tuttavia, se si considerano leimprese potenziali high-tech, le medie imprese mostrano una mag-giore apertura internazionale.Per quanto riguarda le attività innovative, le grandi imprese mostra-no una buona propensione alla ricerca di base e alla brevettazio-ne, anche se poi dal punto di vista quantitativo la quota di spesein R&S e quella degli addetti alla R&S appaiono più basse rispettoalle micro-imprese, anche se occorre tenere conto delle diversitàstrutturali e delle diverse modalità di misurare gli indicatori allaR&S. Le medie imprese, invece, mostrano di svolgere attività inno-vativa, collaborando con enti di ricerca o partecipando a program-mi di finanziamento di azioni innovative.

Page 119: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Alcuni casi di grandi e medie imprese high-techdella Toscana5

capitolo

5

L’alta tecnologia in Toscana • 119

5.1 IL CASO ESAOTEdi Alessandra Patrono e Andrea PiccalugaIstituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Esaote Spa opera dal 1981, data in cui si costituisce il primonucleo di attività in seno ad Ansaldo, nel campo della diagnosticamedica per le immagini. In questo mercato è fra le 10 top ten nelmondo, con aziende quali la General Electric, Philips, Toshiba eHitachi. In particolare, nel settore degli ultrasuoni per applicazionibiomedicali è leader di mercato con quote del 9-10% commercializ-zando prodotti altamente innovativi, come le applicazioni per latomografia a risonanza per l’ostetricia/ginecologia e l’internistica.Accanto a questa attività, Esaote fornisce assistenza tecnica diret-ta, ed ha recentemente creato un’unità di business dedicataall’Information Technology applicata alle apparecchiature medicaliper la gestione di immagini e dati, in particolare per reparti di radio-logia e cardiologia. In quest’ultima area di business è leader inItalia e sta acquistando una posizione crescente anche nei merca-ti mondiali.Nell’anno 2009, il valore dei ricavi delle vendite del gruppo è statopari a 329 milioni di euro, con un numero complessivo di dipenden-ti diretti pari a 1345, cui si aggiungono circa 500 dipendenti indi-

Page 120: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fonte: Banca dati Amadeus (bureau van Dijck)

Fig. 1 Fatturato inM Euro

262,9 303,1

328,7

2006 2007 2008

Fonte: Esaote Spa

Fig. 2 Addetti

Fig. 3Composizione geo-grafica del mercato2009

1100

1269 1345

2006 2008 2009

Fonte: Esaote Spa

Italia 41%

Resto d’Europa 25%

Cina 9%

Nord America 9%

Resto del Mondo 16%

capitolo

5

120 • L’alta tecnologia in Toscana

retti. L’azienda ha 5 centri di ricerca (3 in Italia a Genova, Firenzee Napoli e 2 in Olanda), 5 stabilimenti produttivi (Firenze e Genovain Italia, in Olanda, in Francia e nella Repubblica Popolare Cinese)e società controllate in Germania, Benelux, Spagna, Russia, USA eArgentina. Queste presenze, oltre ad una fitta rete di distributori,

Page 121: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

capitolo

5

L’alta tecnologia in Toscana • 121

permettono all’azienda di operare in 60 Paesi nel mondo. Il merca-to estero riveste una importanza fondamentale per Esaote: essocontribuisce a produrre circa il 60% del fatturato complessivamen-te realizzato, con un peso rilevante del mercato cinese, dove negliultimi tre anni la crescita è stata del 108,3%.Una “multinazionale tascabile”, come è stata definita durante larecente premiazione con il Confindustria Awards for ExcellenceAndrea Pininfarina 2010 in qualità di eccellenza del sistema con-findustriale italiano ed “Impresa Campione dell’Innovazione”. Maanche una realtà italiana e toscana, che deve le ragioni del suosuccesso ad un management motivato e coeso, ad una intensaattività di ricerca e sviluppo e a strategie di internazionalizzazioniche si sono rivelate vincenti.

5.1.1 Le origini e il leaderDopo l’esperienza come docente di Marketing ed OrganizzazioneAziendale alla Facoltà di Economia dell’Università di Genova, ilProf. Carlo Castellano, nella seconda metà degli anni Settanta,acquisisce il ruolo di dirigente del Gruppo Ansaldo (IRI) nell’ambi-to della pianificazione strategica del gruppo ed in particolareriguardo ai progetti finalizzati all’ampliamento della presenza suimercati esteri.Nel clima politico difficile di quegli anni, il Prof. Castellano è vittimadi un attentato terroristico delle Brigate Rosse che gli procura gra-vissime ferite agli arti inferiori, costringendolo ad un lungo periododi degenza in ospedale. Durante questa “pausa” forzata, il curiosoe attento professore deve sottoporsi a numerosi esami specialisti-ci con apparecchiature diagnostiche sofisticate che catturano ilsuo interesse. Egli ha modo di constatare che la maggior parte diquesti strumenti sono prodotti dalle aziende dirette concorrenti diAnsaldo le quali avevano diversificato la propria attività in questisettori. Inoltre, l’uso diretto di alcune di queste macchine gli con-sente di verificare personalmente alcuni limiti tecnici ed ergonomi-ci. Comincia a maturare in lui l’idea che questa strada di trasferi-mento delle conoscenze sia possibile anche in seno all’Azienda disua provenienza, in particolare per l’unità dedicata ai sistemi diregolazione e di controllo degli impianti energetici.

“Frequentando per anni le sale radiologiche degli ospedali italia-ni ho scoperto decine di macchinari all’avanguardia targatiSiemens, Hitachi, General Electric.Così mi è venuta un’idea”

C. Castellano, Economy, 2007

Page 122: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

122 • L’alta tecnologia in Toscana

Al termine della convalescenza, Castellano ottiene da Ansaldo lafiducia per dar vita ad una divisione specializzata nella diagnosticamedica (Ansaldo Biomedica), costituita inizialmente da un piccologruppo di tecnici senza peraltro uno specifico know-how. La chiavedi svolta in questo senso, è la creazione di una piccola squadramanageriale con competenze di marketing, ingegneristiche e medi-che con cui condividere la fattibilità dell’iniziativa. In particolare,viene assunto un giovane ingegnere (l’Ing. Fabrizio Landi, oggiamministratore delegato della società), con precedenti esperienzein una multinazionale operante nel biomedicale, cui viene affidatoil compito di elaborare un piano di sviluppo produttivo. Accanto aquesta figura, prende vita il primo gruppo multidisciplinare di ricer-ca e si avviano intense collaborazioni con istituti di ricerca ed inparticolare il CNR.

L’elemento fondamentale della nostra storia è però il fattoreumano: da subito tutte le persone di Esaote si sentirono coinvol-te e partecipi di un progetto fortemente innovativo: lavorare insquadra per una sfida difficile…Volevamo diventare, e ancora locrediamo, uno dei protagonisti a livello mondiale nelle tecnologiediagnostiche e abbiamo da subito ricercato una flessibilità orga-nizzativa; abbiamo puntato alla compattezza del management esull’entusiasmo e dedizione di tutti coloro che lavorano in que-sto gruppo.

C. Castellano, Meeting di Rimini, 2009

Sul versante commerciale, la strategia iniziale prevede la ricercadi un partner internazionale per il quale operare come distributo-re sul mercato italiano, in modo da acquisire contemporaneamen-te know-how tecnologico e di mercato. In questa ottica, la AnsaldoBiomedica diventa distributore italiano della Hitachi contribuendoallo sviluppo di alcuni prodotti in parte commercializzati anche conil marchio Ansaldo.

Il nostro interlocutore giapponese (Hitachi), era un appassionatodi aerei da guerra e quando sentì il nome Ansaldo andò fuori ditesta: “L’azienda che costruì il biplano di D’Annunzio? Dobbiamoassolutamente lavorare insieme”C. Castellano, Economy, 2007

5.1.2 Lo sviluppo del primo prodotto e la nascita di EsaoteIn seguito al trasferimento delle attività elettroniche di Ansaldo allaElsag, nel 1982 la divisione biomedicale si trasforma in

Page 123: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 123

Esacontrol. In questi stessi anni viene introdotto sul mercato ilprimo prodotto concepito quasi completamente dall’azienda conun design assolutamente innovativo. Inizia a prefigurarsi la strategia di mercato dell’azienda: puntare sustrumenti semplici ma con caratteristiche ergonomiche innovative,alla ricerca di una propria nicchia di mercato.La svolta nello sviluppo produttivo dell’azienda avviene però nel1986 con l’acquisizione della azienda fiorentina OTE Biomedica(appartenente al gruppo Farmitalia). La OTE era nata nel 1954come spin-off delle “Officine Galileo” per l’ampliamento dell’attivi-tà originale (produzione di telecomandi elettronici ed idraulici) aicampi dell’elettronica e delle radiocomunicazioni per la difesa edalle attività biomedicali. La crescita del ramo operante nell’elettro-nica biomedica aveva determinato agli inizi degli anni ’70, una scis-sione in due distinte realtà: la Ote Biomedica e la OteTelecomunicazioni.L’acquisizione della Ote Biomedica, che all’epoca è già in grado diprodurre ecografi e apparecchiature ad ultrasuoni di fascia bassanonché altri prodotti biomedicali commercializzati sul mercato ita-liano, consente di ampliare il know-how e di appropriarsi di una pro-pria tecnologia. In seguito a questa operazione il mercato dellanuova Esacontrol, che in seguito all’acquisizione assume il nomedi Esaote, è rappresentato da piccoli prodotti in diverse varianti giàrealizzati da OTE ma non ancora commercializzati, e altri prodotti difascia più elevata sviluppati in collaborazione con Hitachi.

Sarò banale, ma credo che il successo sia dovuto innanzituttoalla nostra scelta di puntare sul lavoro di squadra, sulla flessibi-lità e sulla capacità di esprimere al meglio le potenzialità di inno-vazione e di creatività dei nostri team in ogni settore della vitaaziendale. E poi lanciando prodotti che fossero fortemente inno-vativi…una innovazione costante che ci ha portato ad avere unvasto portafoglio di apparecchi.

C. Castellano, Economy, 2007

5.1.3 La politica di internazionalizzazioneIl processo di espansione di competenze continua anche all’este-ro: nei primi anni del ‘90 il gruppo acquisisce aziende in USA,Germania e Francia; realizza una joint venture con una piccolaimpresa cinese ed in particolare investe in una azienda olandese,con ottime competenze tecnologiche nel comparto degli ultrasuonimaturate nell’ambito di una precedente esperienza di appartenen-za al gruppo Philips.

Page 124: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

Fig. 4 Fatturato perarea geografica(M€)

Fonte: Esaote Spa

104,3 97,3 115,1

127

154,5 142,8 145

182

2002 2003 2006 2009

Italia Estero

124 • L’alta tecnologia in Toscana

Nella storia di Esaote è stata determinante la ricerca di leader-ship, sia in Italia che a livello mondiale, perché solo entrando nelmercato globale si può giocare davvero la partita. Così, già allafine degli anni ’80 abbiamo comprato la prima azienda negliStati Uniti.

C. Castellano, Meeting di Rimini, 2009

Accanto a queste operazioni di acquisizione, Esaote organizza unavasta rete commerciale internazionale che si è progressivamenteampliata ed è attualmente composta da filiali commerciali direttein Italia, Usa, Cina, Germania, Francia, Brasile, Spagna, Olanda eArgentina, cui si aggiungono 60 distributori in altri Paesi.Quando Esaote si affaccia nel contesto internazionale, si presentacome azienda di medie dimensioni, in un mercato presidiato damultinazionali che possono contare in grossi investimenti in ricer-ca e continui miglioramenti tecnologici dei prodotti. Le possibilistrade di sopravvivenza e crescita per l’azienda si orientano versodue direzioni: i) puntare su macchine a costi minori, ma anche conperformance minori; ii) produrre macchine più semplici perchémirate all’analisi solo di alcune parti del corpo, in cui l’elevato livel-lo tecnologico consente ottime prestazioni. Seguendo l’orienta-mento evidente già in fase di avvio, Esaote decide di puntare sullaseconda alternativa, focalizzandosi cioè su una nicchia tecnologicache richiede investimenti considerevoli in attività di ricerca, conmargini di estensione del mercato meno diffusi, ma che le hannopermesso di evitare una concorrenza diretta e difficilmente soste-nibile con le imprese di dimensioni maggiori.

Page 125: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 125

5.1.4 La scommessa “Cina”La politica di internazionalizzazione attuata in Cina è un esempioparticolarmente interessante di come sia possibile per una mediaimpresa italiana operante in settori ad alta tecnologia, intraprende-re una strada di relazioni e di attività diretta in questo Paese.L’interesse per questo mercato nasce dal riconoscimento che essonon solo è protagonista di uno straordinario sviluppo economico,ma è anche il mercato più aperto e più esterofilo attualmente pre-sente sulla scena mondiale. Inoltre in Cina è in atto una importan-te riforma del sistema sanitario, che si traduce in un esponenzialeaumento della domanda e che richiede standard qualitativi dei pro-dotti più elevati che in passato. Una riforma, che si è tradotta nel-l’annuncio da parte del governo cinese di un investimento di 125miliardi di euro dedicati al rinnovo di impianti ospedalieri e allacostruzione di nuove strutture.Esaote fa il suo ingresso nel mercato cinese nel 1991. La soluzio-ne scelta è quella di affidarsi ad un trader di Hong Kong, laGrandmark Investment Ltd, operativa in Cina in numerosi settori tracui quello delle apparecchiature biomediche. Le vendite cresconomolto velocemente tanto da indurre la società ad intensificare lapropria presenza con la creazione di una joint venture in partner-ship con la Grandmark e costituire la Esaote China Ltd con sedead Hong Kong. In base a questo accordo, Esaote rileva dal partnerl’attività commerciale destinata al settore biomedico, con la qualevengono distribuite sul territorio cinese le apparecchiature Esaote.Nei primi anni di attività l’azienda riesce ad ottenere ottimi risulta-ti in particolare nel segmento degli ultrasuoni e delle apparecchia-ture dedicate alla neurologia e alla cardiologia registrando, nel girodi poco meno di un anno, un incremento delle vendite pari all’11%.In questi anni la legislazione cinese non consentiva l’importazionedi prodotti esteri, né la possibilità di proprietà estere nel settore.Ciononostante, Esaote completa il rafforzamento della strutturacommerciale ed assistenziale ed introduce nuovi prodotti sul mer-cato. Il 2002 è un anno decisivo per la politica di internazionalizza-zione nel Paese: l’adesione della Cina alla WTO apre il mercato alleimportazioni estere. Esaote conclude la fase di acquisizione delcapitale della società, diventandone unica proprietaria; l’operazio-ne consente all’azienda di accedere anche ai quattro uffici di rap-presentanza cinesi situati a Pechino, Guanzhou, Shangai e Chenduche rappresentano la prima forma di presenza diretta dell’aziendasul territorio, con il coordinamento della sede di Hong Kong. Nel2004 Esaote decide di investire nuovamente e rafforzare la suapresenza sul territorio e crea a Shenzen la Shenzen Esaote

Page 126: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 5 Fatturato prodotto in Cina (M Rmb)

Fonte: Esaote Spa

140,4

276,4

14,1

140,1

2006 2009

Vendite in Cina

Export dalla Cina

5

capitolo

126 • L’alta tecnologia in Toscana

Medical Technology Ltd, una Equity Joint Venture finalizzata alla pro-duzione di apparecchiature medicali ad alta tecnologia. La sceltadi investire a Shenzen nasce dalla presenza di una politica partico-larmente favorevole agli investimenti stranieri; la città è caratteriz-zata da un elevato tasso di investimento in ricerca e sviluppo ed èuno dei principali distretti elettronici della Cina e del mondo.Quando nel 2007 il governo consente l’apertura di società com-merciali estere, l’azienda decide di concentrare in questa cittàtutta l’attività commerciale cinese, trasferendole da Hong Kong.

La Cina è in questo momento il mercato più aperto al mondo,estremamente esterofilo, in cui è in atto una importante riformadel sistema sanitario.Ma per entrare in questo mercato è necessario un interventocoordinato…non si può entrare con la stessa logica con cui siaffrontano altri mercati anche stranieri.(F. Landi, La scommessa dell’innovazione, Pisa, Marzo 2010)

Un elemento particolarmente importante in questo processo diconsolidamento della presenza in Cina, è legato al modo in cuiEsaote ha affrontato e gestito l’”aspetto culturale” del Paese asia-tico. La diversità di mentalità e di tradizione è infatti, uno dei fatto-ri più critici per l’ingresso in questi mercati, che non può esseregestita con metodi tradizionalmente validi in altre realtà del mondo.È una difficoltà linguistica, in cui sono molto forti le relazioni e dovela popolazione sta attraversando una fase di grossi cambiamenti

Page 127: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 127

culturali. Ciò vuol dire che, accanto a strategie di natura puramen-te commerciale, l’azienda ha dovuto operare scelte oculate in rela-zione ad aspetti diversi: ad esempio, riguardo al personale, special-mente in merito alle figure dirigenziali, ha preferito soggetti giovania coloro che hanno attraversato la rivoluzione culturale e più restiiai cambiamenti. È stato necessario, inoltre, rispettare “regole”commerciali precise sulla scelta del nome della nuova azienda che,nel rispetto della cultura cinese, deve avere un significato “positi-vo”. Anche l’arredamento degli uffici ha dovuto seguire le regole diuso e tradizione tipiche del Paese.La presenza di uno stabilimento produttivo a Shenzen ed una poli-tica di approvvigionamento che prevede di utilizzare fornitori localialmeno in percentuale pari alla metà del fatturato, si è rivelata vin-cente non solo in termini di costo ma anche per la rete di relazio-ni con il sistema politico e sociale cinese. Oggi Esaote ha in Cina150 dipendenti (cui si aggiungono un centinaio di collaboratori) edha registrato nel 2009 un fatturato di 29 milioni di euro. Un risul-tato che dipende sia dal boom del mercato cinese (con un incre-mento di circa il 200% delle vendite nel Paese), ma anche e soprat-tutto dalla consistente crescita della produzione realizzata in Cina(il volume di fatturato derivante dall’export da questo Paese è infat-ti passato da 14,1 M Rmb del 2006 a 140,1 del 2009).

5.1.5 La struttura finanziaria dell’aziendaAnche a livello manageriale-finanziario la storia di Esaote mostranumerosi elementi di originalità e soprattutto una forte volontà daparte del team manageriale di conservare e consolidare la strate-gia di sviluppo dell’azienda.Infatti, già in occasione della privatizzazione delle PP. SS. avvenutanel 1992, la scelta del management è stata quella di evitare l’ac-quisto da parte di privati, che avrebbe potuto influire sugli sviluppitecnologici intrapresi dall’azienda. La soluzione individuata ha por-tato ad avventurarsi in una operazione finanziaria nuova per il pano-rama italiano: il management buyout. Grazie all’appoggio finanzia-rio di un pool di banche (Advent Intl., Sofipa, Ipef, Arda Merchant,Euroventure), che acquista il controllo del 90%, i managers assu-mono il ruolo di imprenditori con il restante 10% del capitale socia-le. La Esaote Biomedica Spa diventa Esaote Spa.Il 1996 è stato l’anno della quotazione in Borsa; contemporanea-mente si riduce la quota del capitale di debito a favore del capita-le di rischio, invogliando imprese del settore a tentare l’acquisto.Per far fronte a questa possibilità, il management condivide con ilgruppo farmaceutico Bracco la cessione del controllo dell’azienda

Page 128: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 6 Strutturaazionaria 2009

Investitorifinanziari 54%

Managemente dirigenti 6%

Gruppo Ares40%

5

capitolo

Fonte: Esaote Spa

128 • L’alta tecnologia in Toscana

(avvenuto nel 2003), in cambio dell’autonomia strategica al suomanagement.Tuttavia, l’inserimento dell’azienda nel gruppo non dà luogo ad unavera e propria fusione con condivisione delle strategie; cosicchègià nel 2004 il vertice del gruppo Bracco comincia ad avvertirel’esigenza di focalizzarsi sul proprio core business e abbandonarel’area delle apparecchiature diagnostiche.La vendita dell’azienda è affidata ad una banca svizzera; contem-poraneamente però, Bracco avvia una trattativa con GeneralElectric, che rimarrà aperta fino alla seconda metà del 2005.Anche in questa occasione si rivela determinante la volontà delmanagement di difendere l’autonomia strategica dell’azienda: ilgruppo di dirigenti, infatti, riesce a mettere in piedi un pool finan-ziario guidato da Banca Intesa, a cui partecipano istituti bancari, ilfondo Equinox e oltre novanta dirigenti, che riesce ad aggiudicarsil’asta.Nel 2009 l’azienda è interessata da una terza operazione di buy-out, ma in ambiente controllato, ovvero con una scelta preventivadei possibili investitori. In seguito a questa operazione, il 40% delcapitale è attualmente detenuto dal gruppo ARES, emanazione delprincipale gruppo finanziario svizzero espressamente dedicato alsettore delle Life Sciences; il 54% è in mano a investitori privati eil 6% è controllato dal management aziendale.

Per le opportunità di sviluppo dell’industria high-tech italiana èun segnale davvero confortante che un’azienda come la nostrasia riuscita ad attirare l’interesse di un grande investitore inter-

Page 129: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Fig. 7 Spesa inR&S in milioni diEuro

7,6

15

21,4

26,7

1993 2000 2004 2009

5

capitolo

Fonte: Esaote Spa

L’alta tecnologia in Toscana • 129

nazionale (ARES Life Sciences). Questo significa che si può averesuccesso se si punta con decisione sull’innovazione. E pensoche sia un bel segnale in un momento in cui la crisi internazio-nale ha steso un velo di rassegnazione su larghi strati del Paese.

(C. Castellano, Il Sole24Ore, 19/11/2009)

5.1.6 L’attività di ricercaLa focalizzazione su mercati di nicchia tecnologica ha richiesto inmodo imprescindibile un forte investimento in attività di ricerca: ilpersonale addetto in R&S è aumentato a ritmi considerevoli, cosìcome la quota di fatturato spesa per questa attività.L’integrazione tra la funzione di marketing e quella di R&S è unaconnotazione della politica aziendale di Esaote fin dalle sue origi-ni, in virtù della quale l’azienda affida alle decisioni strategiche dimarketing internazionale (con il supporto di costanti analisi di mer-cato, osservazione dei comportamenti della concorrenza e indica-zioni degli opinion leaders del settore) un ruolo di priorità sulla scel-ta delle innovazioni tecnologiche da individuare ed introdurre.Questa strategia è possibile perché l’azienda ha intrapreso sindalla sua costituzione una intensa attività di ricerca, che si realiz-za attraverso investimenti medi decisamente superiori a quelli deiprincipali concorrenti (dall’8 al 10%) ed impegnando oltre il 20% deipropri dipendenti.

Una strategia per il successo: innovare il prodotto, investendo inR&S una quota percentuale sul fatturato doppia rispetto a quel-la dei nostri concorrenti, non facendo tutto ma rischiando si sce-

Page 130: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

130 • L’alta tecnologia in Toscana

gliere le linee di sviluppo e garantendo alle scelte strategichefatte la massa di investimento sufficiente.(F. Landi, La scommessa dell’innovazione, Pisa, Marzo 2010)

L’attività di ricerca è realizzata internamente, nei tre centri di R&Sa Genova, Maastricht e Firenze, ma anche attraverso forme diintensa collaborazione scientifica con istituti universitari italiani estranieri e accordi di cooperazione stabile con piccole impresehigh-tech, alcune delle quali spin-off dell’Università.Nel periodo 2002-2006 Esaote Spa ha depositato 71 brevetti,alcuni dei quali hanno dato luogo a prodotti di punta dell’azienda.Uno di questi è G-Scan che, grazie ad una piattaforma rotante finoa 90 gradi, permette al radiologo di controllare tutte le sollecitazio-ni a cui i muscoli e scheletro sono sottoposti ed esaminare ilpaziente sia in posizione supina che in posizione eretta. Un altroprodotto altamente innovativo frutto della ricerca Esaote è MyLab,un ecografo portatile estremamente versatile e dotato di un siste-ma informatizzato di gestione e memoria dei dati, utilizzato in par-ticolare della diagnostica vascolare, ostetrica e ginecologica.

5.1.7 La presenza in ToscanaEsaote è presente in Toscana con una sede a Firenze, la sede sto-rica della Ote Biomedica, che è stata acquistata nel 1986 e che haportato al nucleo iniziale dell’azienda competenze e know-how indi-spensabili per il suo sviluppo. Oggi la sede toscana ha circa 300dipendenti (di cui circa una settantina di ricercatori) ed una filieradi subfornitori locali che comprende circa 350 addetti.La sede fiorentina è il cuore tecnologico e produttivo del gruppodove, nel biennio 2008-2009, sono stati investiti circa 20 milioni dieuro in attività di ricerca e sviluppo. Recentemente è stato inaugu-rato un nuovo reparto per la produzione di sonde ecografiche basa-te su tecnologie altamente innovative.La presenza nella regione di una rete di PMI altamente specializza-te nei settori dell’elettronica, elettromeccanica e meccanica rap-presenta un grosso vantaggio competitivo che giustifica l’importan-za della sede fiorentina nell’ambito dell’attività del gruppo. Si puòparlare dell’esistenza di una vera e propria filiera composta daqualche media azienda e da molte piccole imprese, attive nei set-tori della strumentazione medico-diagnostica e del software clinicoe gestionale per la Sanità. Sono aziende altamente specializzate,alcune delle quali hanno tratto dalla condivisione con Esaote pro-getti di sviluppo e innovazione dei prodotti, occasioni di crescita, disviluppo di competenze e di diversificazione del mercato.

Page 131: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

BibliografiaC. Benevolo, L. Bianchi, L’internazionalizzazione delle imprese inCina: tra ostacoli e nuove opportunità. Il caso Esaote. ImpresaProgetto, Rivista on line del DITEA, n. 2, 2005.

F. Bortolotti, M. Batazzi, Le imprese Finmeccanica a Firenze:Ricadute tecnologiche e territorio, Ricerca a cura di IRES Toscana,2007Ecomomy, Il Manager due volte socio, 25 luglio 2007

C. Castellano, Il caso Esaote, intervento al Private Equity Monitor2010, Milano 3 maggio 2010.

C. Castellano, Intervento al Meeting di Rimini, Agosto 2009.G. Cozzi, I processi di acquisizione di medie imprese ad alta tecno-logia dotate di elevata capacità di marketing. Il caso Esaote, SocietàItaliana di Marketing, 2005

G. Cozzi, C. Panero, Medie imprese di successo nell’alta tecnologia:Esaote, in “Un tesoro emergente: le medie imprese italiane dell'eraglobale” a cura di R. Varaldo, et al. 2009.

F. Landi, Il Gruppo Esaote. La scommessa dell’innovazioneIntervento alla Scuola Superiore sant’Anna, Pisa 30 marzo 2010.

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 131

A livello locale l’azienda ha anche favorito la nascita di altre realtà“spin-off”: è il caso ad esempio di EB Neuro Spa, fondata nel1997, come azienda specializzata nel settore della strumentazio-ne per Neurofisiologia del gruppo Esaote S.p.a, che nel 2008 hafatturato oltre 10 milioni di euro. La politica regionale per il sostegno e lo sviluppo del settore delleLife Sciences ha creato importanti occasioni di finanziamento ecollaborazione con enti di ricerca locali, una iniziativa pubblicaregionale che ha colmato la carenza di tali politiche a livello nazio-nale.Forte di questo contesto regionale, l’azienda si è attivata per farconoscere in Cina il modello del sistema sanitario della Toscanacome esempio virtuoso di gestione. Ciò nell’ottica di favorire l’in-tensificazione dei rapporti tra la regione e il sistema governativo edimprenditoriale cinese.

Page 132: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

1 Una precedente versione del presente caso è stata pubblicata in “Un tesoro emer-gente. Le medie imprese italiane dell’era globale” a cura di R. Varaldo, D. Dalli, R.Resciniti, A. Tunisini, Franco Angeli, 2009

132 • L’alta tecnologia in Toscana

5.2 IL CASO EL.EN.1

di Giuseppe Turchetti, Ilaria Palla, Andrea PiccalugaIstituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

5.2.1 IntroduzioneIl caso della El.En. di Calenzano (FI) è quello di un’impresa spin-offdella ricerca pubblca ante litteram, di una spin-off, cioè, costituitaquando di spin-off in Italia non si parlava e quando le Universitànon erano preparate e ancora coinvolte nella promozione e gestio-ne di questo tipo di fenomeno. Ciò dimostra che la buona ricerca(in questo caso pubblica) e lo spirito imprenditoriale possono gene-rare ottimi frutti e dare luogo anche a significativi percorsi di cre-scita dimensionale.Costituita nel 1981, nel 2010 la El.En. conta 969 addetti e un fat-turato di 190 milioni di euro (+27,3% rispetto al 2009). È capofiladi un gruppo industriale che opera nel settore opto-elettronico e pro-duce con tecnologia propria e know-how multidisciplinare sorgentilaser e sistemi laser innovativi per applicazioni medicali e industria-li. In particolare, El.En., leader in Italia nel mercato dei laser e tra iprimi operatori in Europa, progetta, produce e commercializza a livel-lo mondiale (a) apparecchiature laser medicali utilizzate in dermato-logia, chirurgia, estetica, fisioterapia, odontoiatria e ginecologia e (b)sistemi laser industriali per applicazioni che spaziano dal taglio, allamarcatura e saldatura di metalli, legno, plastica, vetro, alla decora-zione di pelli e tessuti fino al restauro conservativo di opere d’arte.El.En. è un’impresa ad alta tecnologia che è riuscita a imporsi alivello internazionale grazie alla qualità e alla innovatività dei propriprodotti e alle notevoli capacità manageriali del gruppo dirigente. Ilpercorso di El.En., fin dalla sua nascita nel 1981, è stato fonda-mentalmente un percorso di crescita supportato da costanti e con-tinue innovazioni. In particolare, l’azienda è stata in grado, parten-do da una tecnologia di base sofisticata ma pur sempre generica,di sviluppare numerose applicazioni seguendo le intuizioni dei pro-pri ricercatori e le crescenti esigenze del mercato adattando emodellando i propri prodotti e innovando le proprie competenze.Altro elemento distintivo di El.En. è sicuramente quello di essereuno spin-off della ricerca pubblica ante litteram, nata cioè in unperiodo storico in cui ancora non si era neanche teorizzato il con-cetto di impresa proveniente dal mondo accademico.

Page 133: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 133

5.2.2 Il contesto di riferimentoIl termine LASER è l’acronimo delle parole inglesi LightAmplification by the Stimulated Emission of Radiation, ovveroAmplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazioni, eidentifica un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coe-rente, monocromatica e concentrata in un raggio rettilineo estre-mamente collimato. La prima sorgente di luce laser venne messaa punto da un fisico americano negli anni Sessanta; dopo lunghistudi egli realizzò un primo rudimentale laser al rubino che peròvenne considerato un’invenzione inutile e priva di applicazioni spe-cifiche. Con il passare degli anni, però, ci si rese conto delle poten-zialità e delle numerose possibili applicazioni del dispositivo, dallamedicina all’aeronautica, dall’informatica all’industria della difesa.Si tratta, pertanto, del classico esempio di un’invenzione estrema-mente originale che ha progressivamente trovato le applicazioniindustriali che, al momento dell’invenzione, il ricercatore non avevaprobabilmente neanche immaginato. Negli ultimi anni le tecnologie laser ed optoelettroniche hanno regi-strato un forte sviluppo dovuto al loro crescente utilizzo in nuovisettori (soprattutto in quello industriale) e alla facilità con cui rie-scono a risolvere anche problemi complessi. Oggi è possibile pro-durre laser con potenze che variano da frazioni di Wattnell’Information and Communications Technology (trasmissioni infibra ottica, stampanti, lettori CD e DVD, lettori di codici a barre,ecc.) a pochi watt o poche decine di watt nel settore medicale (trat-tamenti oftalmici, applicazioni dentistiche, trattamenti dei tessuti,ecc.) fino alle decine o centinaia di kilowatt soprattutto per il setto-re della difesa e per quello spaziale.Per quanto riguarda le applicazioni industriali, queste possonoessere divise in due principali categorie: quelle micro (marcatura,foratura, trimming di circuiti integrati ed elettronici, microlavorazio-ni meccaniche di taglio e saldatura, ecc.) e quelle macro (taglio,saldatura e trattamenti superficiali di metalli). Le prime richiedonogeneralmente potenze di poche decine o qualche centinaia di Watt,mentre le seconde sono normalmente comprese tra 1 e 10 kilo-watt.Europa e Stati Uniti sono le aree del mondo in cui sono concentra-te le principali aziende del settore, anche se non è affatto trascu-rabile il ruolo del Giappone. Tra gli altri Paesi spiccano la Cina, l’EstEuropa, la Russia e la Turchia, che hanno avuto negli ultimi anniuna crescita notevole. In Italia il settore non è molto sviluppatoanche se il nostro Paese può vantare alcune medie impreseall’avanguardia in campo internazionale. Tra queste, tre sono socie-

Page 134: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

134 • L’alta tecnologia in Toscana

tà quotate in Borsa: Prima Industrie (applicazioni tridimensionali ebidimensionali di taglio, saldatura e foratura), El.En. (applicazionimedicali e micro) e Datalogic (lettori di codici a barre). Importantiimprese sono, fra le altre, anche Comau (saldatura nel settoreautoveicolistico) e BLM-Adige (sistemi di lavorazione del tubo).

5.2.3 La nascita e lo sviluppo di El.En.Nata nel 1981, El.En. in breve tempo ha saputo imporsi sul merca-to per l’innovatività e la qualità dei prodotti realizzati raggiungendonel 2000 la quotazione in Borsa nel mercato Star. La storia diEl.En. è legata a quella di un professore dell’Università di Firenze(Leonardo Masotti) e di un suo allievo (Gabriele Clementi) pronti ascommettere sulle proprie idee. Come nella più classica aneddoti-ca in questo campo, i due ricercatori si mettono insieme per svilup-pare i promettenti risultati di una loro ricerca partendo da un picco-lo appartamento alla periferia di Firenze e in pochi anni diventanoleader europei nel comparto dei laser. Già appena laureato Masotti intuisce l’importanza e le svariateapplicazioni del laser e degli ultrasuoni e grazie a una borsa di stu-dio approda a Firenze dove perfeziona le sue conoscenze nelcampo lavorando a diversi progetti, in particolare sulle applicazioniradar. Sono gli anni in cui Masotti crea le basi di competenze chelo porteranno negli anni successivi a conseguire circa 40 brevettiin svariati settori e a realizzare il primo ecografo italiano e succes-sivamente il primo laser chirurgico.Per anni Masotti si divide tra l’insegnamento e la ricerca applicatacollaborando con numerose aziende, ma la svolta la ottiene quan-do, realizzato il suo primo laser, lo consiglia al suocero chirurgo, alposto del bisturi. I risultati sono stupefacenti: il taglio non producesangue, la guarigione avviene senza lasciare grandi cicatrici, il dolo-re postoperatorio è minore. Un successo straordinario. Dopo averdato vita a Firenze, assieme a sua moglie Barbara Bazzocchi e aClementi, a un centro di diagnosi di medicina interna avendo comemodello un famoso centro americano, la Mayo Clinic, Masotti fondala El.En. (Electronic Engineering). I primi anni sono difficili, ma gli investimenti realizzati sono prestoripagati dai primi ordini, come il convertitore per immagini per gliecografi della Esaote, gli strumenti per il controllo delle acque e iprimi laser. El.En. è la prima impresa al mondo a elaborare, nel set-tore medicale, laser per la stimolazione. Vengono realizzati anchesistemi laser per nuove applicazioni in diversi settori d’impiego,come quello della marcatura laser in campo industriale.Inizialmente l’Azienda produce per conto terzi ed è solo all’inizio

Page 135: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

2 Cynosure Inc. controlla otto società di distribuzione dei propri prodotti in Europa(Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna) in Giappone, Cina, Corea del Sud eMessico. Il fatturato, nel 2010, rappresenta il 30% del fatturato totale del Gruppo.

L’alta tecnologia in Toscana • 135

degli anni Novanta che utilizza marchi propri: Deka per il medicaleed El.En. per l’industriale. In un’ottica di allargamento e consolidamento della propria posizio-ne di mercato, El.En. acquisisce diverse realtà nazionali come laValfivre (laser per applicazioni industriali di taglio, marcatura e sal-datura), la Quanta System (laser per la ricerca e l’estetica), la Ot-Las (macchine per la marcatura) e la Asa (laser per fisioterapia).Inoltre, fonda la Cutlite Penta (sistemi laser industriali di taglio) ela Lasit (sempre marcatura, ma su metalli). È solo dopo la quotazione in Borsa avvenuta nel 2000 (mercatoSTAR), che l’azienda inizia a espandersi anche all’estero: – nel 2002, acquisisce la Cynosure2 di Boston, una delle più impor-tanti aziende del settore medicale, quotata nel 2006 al Nasdaq;– nel 2003, acquisisce la Lasercut nel Connecticut, specializzatanei laser industriali e l’Asclepion, Business Unit dermatologicadella Carl Zeiss Meditec;– nel 2007, acquisisce il 51,2% del capitale della With Us Co Ltd.,realtà giapponese che fattura circa 10 milioni euro; realizza unajoint-venture con il gruppo cinese Wuhan Chutian; costituisce inBrasile la società Cutlite do Brasil Alta Tecnologia, dedita alla distri-buzione e produzione di sistemi laser per applicazioni industriali;– all’inizio del 2009, è costituita la società Deka LaserTechnologies Inc. nell’ambito dell’odontoiatria negli Stati Uniti chesostituisce un’altra azienda operante sul territorio sostituendo ilmanagement;– a metà 2009 è fondata la Deka Medical Inc., che dà avvio alladistribuzione diretta negli Stati Uniti di alcuni prodotti nel campoestetico e chirurgico;– alla fine del 2009, è acquisito il controllo di una società giappo-nese, Deka Japan Ltd, per presenziare in maniera ancora più effi-cace il mercato delle applicazioni medicali in Giappone.

Ogni società, soprattutto del settore medicale, mantiene una pro-pria caratterizzazione per tipologia e segmentazione del prodotto,possedendo una propria rete di distribuzione indipendente da quel-la delle altre società del Gruppo. La capogruppo, El.En. S.p.a., per-segue una politica di espansione sui mercati e coordina le attivitàdelle società controllate mediante rapporti di fornitura, selezione e

Page 136: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

136 • L’alta tecnologia in Toscana

controllo del management, partnership nella Ricerca e Sviluppo, efinanziamento.A trent’anni dalla nascita, oggi il Gruppo El.En. vede GabrieleClementi come presidente, Andrea Cangioli e Barbara Bazzocchicome amministratori delegati, mentre Leonardo Masotti dirige ilComitato Tecnico-Scientifico. Il Gruppo si avvale di 969 dipendentie fattura 190 milioni di euro ripartiti tra settore medicale (73,2%),industriale (15,6%) e servizi (11,2%). A Calenzano è operativo ilprincipale centro di ricerca costituito da ingegneri, fisici, ricercato-ri, ma laboratori sono presenti anche a Milano Malpensa, a TorreAnnunziata, a Westford (USA) e a Jena.Oltre alla crescita in termini di quote di mercato e di articolazionedel Gruppo, anche il fatturato nel periodo 2001-2010 è aumentatoprogressivamente, passando da 27,8 milioni di euro nel 2001 ai190 del 2010. Nel 2009, l’Azienda ha attraversato un momento dicrisi sia nel settore medicale che industriale con una diminuzionedel fatturato del 32% rispetto all’anno precedente. Il Gruppo hafronteggiato la crisi riducendo il più possibile i costi di gestione einternalizzando le diverse fasi di produzione, che precedentementeerano in outsourcing. In parallelo il management ha deciso di man-tenere le spese in R&S, elemento fondamentale per la crescitaaziendale. Nel primo semestre del 2010, l’80% del fatturato è estero: il27,3% in Europa e il 54,9% nel resto del mondo, segno evidente dicome i prodotti di El.En. abbiano una vocazione internazionale esiano apprezzati all’estero. In Europa, El.En. si conferma leader sianel medicale che nel settore industriale con un fatturato in cresci-ta da diversi anni, merito di accordi, acquisizioni e collaborazionicon le più grandi aziende europee e centri di ricerca prestigiosi.Nonostante la forte e crescente presenza nel mercato industriale,El.En. conferma la preponderanza del mercato medicale-estetico,con una percentuale del 73% dell’intero fatturato. Il medicale-este-tico e l’industriale si caratterizzano per la complessità produttiva eper la numerosità di prodotti e servizi erogati.Alla produzione di sistemi laser si affianca da sempre il servizio diassistenza tecnica post vendita e la fornitura di ricambi alla clien-tela, un’attività significativa in quanto, da un lato, consente di fide-lizzare il cliente, dall’altro, rappresenta un canale privilegiato direlazione con i propri acquirenti. Nel 2010, questo settore ha regi-strato un aumento del 18% rispetto al 2009.Il merito di tale incremento è da attribuire non solo alla professio-nalità e all’affidabilità dei tecnici di El.En., ma anche all’aumentodelle macchine installate e alla vendita di alcuni materiali di consu-

Page 137: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 137

mo necessari su molte nuove applicazioni industriali di recenteintroduzione, nonché all’ingresso nel mercato giapponese attraver-so la controllata With Us. Infine, anche le attività di R&S contribuiscono al volume di affaricon ricavi per prestazioni di ricerca e proventi per rimborsi spese,ma costituiscono soprattutto, come vedremo in seguito, l’animadel Gruppo garantendo alle strutture di vendita una continua inno-vazione nell’offerta, chiave di successo per i mercati high-tech neiquali le società del Gruppo competono a livello globale. Nel 2010El.En. ha investito in R&S oltre 12 milioni di euro, l’8,4% in piùrispetto al 2009. Da sempre, infatti, la R&S rappresenta una scel-ta strategica fondamentale per El.En., con investimenti che hannoraggiunto negli anni passati anche il 18% del fatturato.Lo sviluppo particolarmente significativo del settore medicale-este-tico è imputabile a diversi fattori di tipo demografico, tecnologico edi mercato: il crescente tasso di invecchiamento della popolazioneamplifica il bisogno di molti individui di migliorare il proprio aspet-to estetico; lo sviluppo tecnologico fornisce trattamenti esteticimeno invasivi, più sicuri e meno costosi; la rapida diffusione di unmercato costituito da centri di benessere e termali che offrono trat-tamenti laser.Nel campo industriale sono state progettate e realizzate sorgentilaser da 5000W per il taglio e la saldatura dei metalli e le marca-trici con campo di lavorazione 160x160cm per l’arricchimentodecorativo di materiali in stoffa e pelle e galvanometri ad alta velo-cità di oscillazione con controllo digitale. Ma l’aspetto sicuramentemeno scontato e più innovativo in El.En. è Light for Art interamen-te dedicato alle applicazioni della tecnologia laser al restauro e allaconservazione dei beni mobili e architettonici di interesse storico-artistico. Le tecniche di restauro e pulitura con il laser, infatti, sonocaratterizzate da elevata sensibilità e impatto minimo sulla struttu-ra originaria dell’opera. Grazie alla ricerca, il campo di applicazionisu materiali di diverso tipo si sta ampliando sempre di più e si con-solida l’impiego sulle superfici di marmo e su quelle architettoni-che degli edifici di interesse storico-artistico. Tra le ultime applica-zioni realizzate vi è la progettazione e lo sviluppo di metodi innova-tivi per la diagnostica laser mininvasiva applicata ai beni culturali ela realizzazione di una sorta di scatola nera utile per capire qualisiano i fattori esterni (urti, temperatura, ecc.) che possono averdisturbato un’opera d’arte durante gli spostamenti in ambienti eluoghi diversi.Nel 2010, il Gruppo ha svolto un’intensa attività di R&S con loscopo di realizzare nuove applicazioni del laser sia nel settore

Page 138: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

138 • L’alta tecnologia in Toscana

medicale che in quello industriale. Il mercato globale, infatti,soprattutto per i prodotti ad alta tecnologia, richiede di affrontarela competizione con una continua introduzione sul mercato di nuoviprodotti e di versioni di prodotti innovativi nelle prestazioni e neiquali siano impiegate tecnologie e componenti sempre aggiornati.È pertanto necessaria un’intensa attività di ricerca organizzatasecondo linee programmatiche di breve e medio termine. La ricer-ca dedicata al raggiungimento dei risultati nel breve termine,soprattutto per prodotti sviluppati per nuove applicazioni del laser,è attiva su argomenti per i quali è già stato compiuto in preceden-za il lavoro di verifica di fattibilità. Su tali prodotti, inoltre, è stataoperata la scelta e la stesura delle caratteristiche funzionali e dellespecifiche delle prestazioni. Gli elementi per questa attività vengo-no fissati sulla base di informazioni ottenute attraverso il lavorodegli specialisti interni ed anche come risultato dell’attività di strut-ture coinvolte, pubbliche e private, che hanno agito come consulen-ti nella fase degli studi preliminari. La ricerca svolta è del tipo appli-cata per la maggior parte delle attività, mentre è di base per alcu-ni argomenti specifici. La ricerca applicata e lo sviluppo dei pre-pro-totipi e dei prototipi sono sostenuti da risorse finanziarie proprie e,in parte, da contributi derivanti da contratti di ricerca con entigestori per conto del Ministero dell’Università e della Ricerca e conl’Unione Europea, sia direttamente che tramite enti di ricerca ostrutture regionali.Un contributo molto importante all’attività di R&S di El.En. è forni-to dal Comitato Tecnico Scientifico, una peculiarità dell’Azienda,che si avvale dell’esperienza scientifica e tecnologica dei suoimembri, studiosi di fama internazionale ed esperti conoscitori delmondo della ricerca, in grado di supportare l’Azienda nella selezio-ne delle linee di ricerca e nella scelta dei partner e delle collabora-zioni con centri di ricerca e istituzioni universitarie. In un mondoche cambia velocemente, è fondamentale che ci siano persone ingrado di osservare, leggere e interpretare ciò che avviene al di fuoridella propria Azienda, per scoprire nuove opportunità offerte dalmondo scientifico e tecnologico, in continuo divenire.

5.2.4 I fattori critici di successoMolte imprese start-up high-tech ottengono buoni risultati nelcampo tecnologico, ma poi non riescono a superare le difficili fasidi messa a punto di un prodotto, l’individuazione dei clienti e deimercati, il giusto timing per scegliere l’entrata di nuovi soci, lamodalità delle partnership industriali; non riescono a passare dallafase della messa a punto di una nuova tecnologia – spesso gene-

Page 139: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 139

rica ancorché promettente – a quella della sua concreta applicazio-ne in prodotti con buone potenzialità commerciali.El.En. ha superato e risolto con successo numerosi dei passaggicritici elencati. In pochi anni l’Azienda, complice un mercato inpiena espansione e con pochi competitors temibili, è riuscita adaffermarsi nel campo dei laser sia per applicazioni nel medicaleche per quelli nel settore industriale sfruttando al meglio le propriecompetenze e ponendo sempre la ricerca e l’innovazione come dri-vers trainanti del proprio sviluppo. I principali fattori di successo possono essere così riassunti:– organizzazione di gruppo;– internazionalizzazione;– innovazione;– risorse umane e interdisciplinarietà delle competenze.

5.2.5 Organizzazione di gruppoEl.En. controlla un gruppo di società che operano nel medesimomacro settore laser e a cui è riservata una nicchia di mercato.Questo tipo di organizzazione, caratterizzata da una struttura socie-taria articolata, ha come obiettivo la copertura efficace dei merca-ti geografici e merceologici di riferimento. Gli stabilimenti produtti-vi del Gruppo sono dislocati sul territorio nazionale e internaziona-le; il principale centro di ricerca è a Calenzano (Firenze), ma labo-ratori sono presenti anche a Milano, negli Stati Uniti e in Germania.

5.2.6 InternazionalizzazioneDopo la quotazione in Borsa, avvenuta nel 2000 sul mercato italia-no Star, l’azienda si è rafforzata sotto il profilo patrimoniale e strut-turale ponendosi nell’arena internazionale con una presenza e unacredibilità elevate. Momenti essenziali per il processo di internazio-nalizzazione sono stati l’acquisizione di due aziende statunitensi,la Cynosure di Boston e la Lasercut del Connecticut; l’acquisizionedel controllo della giapponese With Us Co, che ha permesso adEl.En. di distribuire sul mercato nipponico i propri prodotti con mar-chio DEKA, la joint-venture con il gruppo Wuhan Chutian che hasede a Wuhan, il più importante centro per tecnologie elettrootti-che. Quest’ultima operazione ha permesso ad El.En. di usufruire diagevolazioni di localizzazione e di entrare pienamente sul mercatocinese dei sistemi a saldatura e marcatura laser.

5.2.7 InnovazioneLo sviluppo tecnologico è sicuramente un carattere distintivodell’Azienda, in particolare nel settore medicale-estetico, ricco di

Page 140: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

140 • L’alta tecnologia in Toscana

innovazioni e in continua crescita. Forte delle sue competenze,El.En. ha saputo sfruttare la crescente richiesta di applicazionilaser nel campo dell’estetica offrendo prodotti innovativi in gradodi rispondere ai bisogni del mercato. Tra i più recenti risultati si pos-sono ricordare nel settore dei laser medicali la luce ad eccimeri perla cura della psoriasi, lo sviluppo di nuovi sistemi laser per la ridu-zione del grasso con tecniche mininvasive (Smartlipo), per la chi-rurgia microinvasiva, per la terapia riparativa della gonoartrosi e perle cure dentarie. Nel 2010 sono stati lanciati nuovi device e siste-mi laser per l’applicazione chirurgica nel campo dell’otorinolaringo-iatria, della ginecologia e della medicina estetica.

5.2.8 Risorse umane e interdisciplinarietà delle competenzeLe qualità delle risorse umane costituiscono uno degli elementi divalore dell’azienda insieme all’interdisciplinarietà e all’integrazionedelle competenze, che spaziano dall’elettronica, alla fluidodinami-ca, alla chimica, alla chimica-fisica, alla biologia. Avere competen-ze all’interno dell’azienda che sappiano leggere la dinamica delleconoscenze scientifico-tecnologiche, l’evoluzione delle loro applica-zioni e le relative potenzialità di mercato, è un fattore critico di suc-cesso.

5.2.9 Discussione dei risultati e considerazioni di sintesiIndubbiamente la realtà di El.En. non è facile da indagare e dainquadrare strettamente in un unico percorso di crescita ben defi-nito. L’azienda, pur essendo fortemente radicata nel territoriotoscano, è una multinazionale a tutti gli effetti che, soprattuttonegli ultimi anni, è cresciuta a ritmi assai sostenuti. Nel 2009, haregistrato una variazione significativa del fatturato pari al -26,4%rispetto al 2008 che ha riguardato sia il settore del medicale (-30,0%) che industriale (-31,9%). Nel settore medicale il decremen-to più significativo ha colpito il settore dell’estetica (-42% rispettoal 2008) e dell’odontoiatria (-50%). Questi dati sono spiegabili allaluce della crisi del settembre del 2008 che ha dimezzato la dimen-sione del mercato USA, che nel 2008 si era mostrato reattivo versol’adozione di tecnologie destinate ad applicazioni estetiche. IlGruppo ha saputo affrontare la crisi seguendo due linee strategi-che: stabilizzare posizioni e/o potenziare la presenza in mercati adalta crescita come Cina, Corea e America Latina; creare le basi,con prodotti nuovi, per entrare in segmenti di mercato ancora ine-splorati e per rimanere sempre sulla frontiera dell’innovazione neimercati “maturi”. Nel 2010, si è registrato un aumento di fattura-to del 30% nel campo dell’estetica e del 19% nell’odontoiatria, i

Page 141: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 141

due ambiti che erano stati colpiti in maniera significativa nel 2009.Il settore industriale ha avuto un aumento di fatturato del 54%.L’Azienda ha saputo affrontare la crisi investendo in Ricerca eSviluppo, ponendo al centro l’innovazione, e attraverso una impor-tante crescita esterna investendo nei mercati asiatico e sudameri-cano.Qualche anno fa El.En. era una medio-piccola impresa ad alta tec-nologia, con buone prospettive di crescita. Dai dati e dalle notizieraccolte emerge con forza che l’azienda, pur partendo da una tec-nologia innovativa ma pur sempre generica, ha posto in essere,soprattutto nei primi anni, una serie di strategie di nic-chia/focalizzazione che hanno supportato il business consentendola crescita. Come emerge da numerose evidenze empiriche, èmolto comune che le imprese ad alta tecnologia tendano, nei primianni di vita, a focalizzare la loro offerta su un settore di nicchia arri-vando a diventare leader del settore. Ma El.En., dopo aver raggiun-to importanti posizioni di mercato, ha ben presto capito che nonsarebbe stato possibile crescere ulteriormente se non diversifican-do il proprio portafoglio prodotti e migliorando la struttura organiz-zativa. Nasce proprio da questa consapevolezza la costante e con-tinua ricerca di nuovi mercati e, soprattutto, l’importante ruoloassegnato alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sia nel settoremedicale che in quello industriale. Negli anni, infatti, l’Azienda haampliato notevolmente la gamma produttiva seguendo parallela-mente le sempre più complesse esigenze dei clienti e rendendosempre più sofisticata e complessa una tecnologia generica comequella delle sorgenti laser.Tuttavia, ottenere elevati tassi di crescita non significa necessaria-mente andare incontro a processi di crescita sostenibile. Come evi-denziato da numerosi studiosi, la sostenibilità della crescita è sicu-ramente agevolata dalle competenze manageriali e commercialidei soci, dalla disponibilità di capitale, dall’adozione nei primi annidi vita di strategie di nicchia, dall’orientamento alla R&S e all’inter-nazionalizzazione. Tali fattori sono stati riscontrati chiaramente inEl.En. in particolare per quanto riguarda gli aspetti legati alla visioninternazionale del management e al ruolo di primo piano svoltodalla R&S nelle strategie dell’Azienda.Per quanto riguarda il grado di internazionalizzazione dell’impresa,come evidenziato da numerosi autori, il respiro internazionale del-l’impresa, fin dalla costituzione, è associato a maggiori tassi di cre-scita sia in termini di fatturato che di attività. L’esperienza descrit-ta nel percorso di crescita di El.En. evidenzia chiaramente comel’Azienda sin dalla sua fondazione abbia avuto una vocazione inter-

Page 142: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

142 • L’alta tecnologia in Toscana

nazionale sia per la tipologia di prodotto realizzato sia per le com-petenze e conoscenze del management. Ma, se nei primi anni,essa ha curato l’aspetto commerciale aumentando sensibilmentele quote di mercato all’estero, dal 2000 in poi, dopo la quotazionein Borsa, la strategia di internazionalizzazione è divenuta ancorapiù evidente con una serie di acquisizioni di imprese del settoreoltre che con un rafforzamento delle esportazioni (oggi ammonta-no all’80% del fatturato). Il percorso di El.En., quindi, dimostra chia-ramente come anche le imprese italiane ad alta tecnologia possa-no competere (anche attraverso adeguate politiche di marchio) congrandi realtà straniere, a patto che siano in grado di presentarsi sulmercato globale con una solida struttura manageriale e con prodot-ti competitivi non tanto sotto il profilo del prezzo, quanto per l’ec-cellenza della loro qualità. Il fattore che ha influito maggiormente sul successo di El.En., siain termini di performance che di redditività, è il ruolo di motore del-l’attività dell’impresa che è stato da subito attribuito alla ricerca esviluppo. Considerando la ben nota tassonomia di Pavitt, possiamofacilmente notare come El.En. sia una tipica azienda ScienceBased in cui l’attività di R&S svolge un ruolo fondamentale per leinnovazioni di processo e di prodotto e viene effettuata, in misuradiversa, sia da fonti esterne, come centri di ricerca privati e univer-sitari, sia dalla divisione R&S stabilmente presente in Azienda.L’importanza di tale funzione aziendale per El.En. emerge chiara-mente dal ruolo strategico affidato al Comitato Tecnico Scientificoguidato dal Prof. Ing. Leonardo Masotti, co-fondatore del Gruppo. IlComitato, costituito da studiosi e scienziati di fama internazionale,ha un ruolo molto delicato in quanto guida e controlla l’intero pro-cesso di innovazione e di ricerca svolto dall’Azienda selezionandoi progetti più promettenti, individuando le traiettorie di ricerca daseguire e monitorando le attività di ricerca in corso. Pur conside-rando l’attività svolta all’interno come motore fondamentale per lagenerazione di nuove idee, il Comitato ha anche il compito di indi-viduare possibili interazioni con il mondo della ricerca esternoall’Azienda agevolando rapporti con centri di ricerca, università ealtre aziende attraverso progetti comuni di ricerca, acquisti di bre-vetti o di licenze, ecc.Il modello seguito da El.En., quindi, sembra rispondere in modomolto coerente al modello di Open Innovation teorizzato daChesbrough e riscontrato in numerosissime imprese di successoad alta tecnologia soprattutto negli Stati Uniti. Abbiamo quindiavuto modo di rilevare come l’Azienda abbia beneficiato di tutti ivantaggi derivanti da una strategia di open innovation, come la faci-

Page 143: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 143

litazione nella risoluzione dei problemi nell’ambito della R&S, l’am-pliamento del know-how aziendale, il forte legame tra mondoimprenditoriale e mondo della ricerca.Guardando nell’insieme al percorso di crescita di El.En. emergonochiaramente peculiarità e fattori specifici che rendono complessal’estensione di questo modello di successo imprenditoriale ad altrerealtà. Tuttavia compaiono nelle strategie di sviluppo di El.En. ele-menti sicuramente replicabili soprattutto tra le imprese ad alta tec-nologia. Nella fase di start-up El.En. assomiglia a molte impreseitaliane, spesso spin-off, che presentano un notevole potenziale dicrescita. Come più volte ha sottolineato Leonardo Masotti, inimprese di questo tipo, la differenza la fanno il coraggio di prende-re la decisione di aprirsi all’esterno – sia in termini di allargamen-to della compagine sociale che di strategie di internazionalizzazio-ne che di accordi di ricerca e commerciali con altri operatori – e l’in-vestimento in risorse umane di qualità. Anche il management piùesperto non potrebbe competere nel mercato globale senza inve-stimenti adeguati in capitale sociale diffondendo a tutti i livelliaziendali la cultura dell’innovazione attraverso la valorizzazionedelle competenze acquisite e del know-how diffuso. Attività questaindispensabile per le imprese ad alta tecnologia, ma oramai neces-saria anche per tutti gli altri tipi di imprese medium e low tech.

Page 144: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

1 Il presente documento è estratto dal caso studio realizzato da Lorenzo Bacci epubblicato sul testo: “Buone pratiche nelle imprese, nei servizi pubblici, nella socie-tà. Casi di studio per la Toscana”, IRPET, 2009.

144 • L’alta tecnologia in Toscana

5.3 IL CASO PERINI NAVIdi Lorenzo Bacci1

Irpet

Il caso di Perini Navi è rappresentativo di vari elementi di buona pra-tica. Fra questi appaiono particolarmente rilevanti: il fatto che, in unsettore tutto sommato tradizionale l’impresa realizzi prodotti tecno-logicamente avanzati e caratterizzati per continua innovazione; ilforte radicamento territoriale dell’impresa che attingendo profonda-mente nel sostrato competenziale del distretto nautico realizza pro-dotti di grande lusso e al contempo contribuisce alla crescita delsistema locale; il fatto che l’impresa realizzi strategie di internazio-nalizzazione che non entrano in conflitto con il suo radicamento ter-ritoriale, ma al contrario trovano soluzione ad alcuni limiti del siste-ma produttivo locale (la carenza di spazi in primo luogo) che potreb-bero, in prospettiva, minarne la traiettoria di sviluppo.

5.3.1 Caratteri generali e qualità di successoNella classifica mondiale 2008 dei costruttori di megayacth (sia amotore che a vela), stilata dal Global Order Book, Perini Navi si col-loca al 14mo posto. All’interno del segmento più elitario dellecostruzioni interamente su misura, la sua posizione è ancor piùalta e nel 2008 (come nel 2006) raggiunge il settimo posto.Il gruppo Perini Navi è però fortemente focalizzato sulle imbarcazio-ni a vela: dalla costruzione, all’allestimento, alle riparazioni, finoalla vendita. L’impresa opera quindi in una nicchia che costituiscecirca il 7% del mercato dei megayacht in termini di metri di scafo(in termini di numero di progetti il 6,5%); all’interno di questa nic-chia, Perini Navi controlla il 23% del mercato.Focalizzando l’attenzione sul prodotto più specifico di Perini, ovve-ro sui grandi velieri di oltre 45 mt (148 piedi) di lunghezza (scafi inmetallo), l’impresa toscana rappresenta il primo produttore mon-diale controllando, nel 2008, oltre il 45% del mercato (9 progetti su20). Il restante 55% del segmento è suddiviso tra diversi cantiericostruttori che hanno un’incidenza percentuale individuale estre-mamente limitata: i concorrenti principali sono Olandesi (RoyalHuisman; Vitters Shipyard), italiani (Wally) e neozelandesi (AlloyYachts; Fitzroy Yachts).

Page 145: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 145

Pur considerando le oscillazioni di anno in anno, il mercato stretta-mente nazionale è abbastanza marginale (10% in media) per i pro-dotti Perini che si ripartiscono, con pesi grosso modo identici, suimercati esteri di Nordamerica e Europa.

5.3.2 La nascita dell’impresa“La Perini Navi nasce nei primi anni ‘80 con l’obiettivo di creare velie-ri di grandi dimensioni manovrabili da una sola persona”. In queglianni il suo fondatore, Fabio Perini, già imprenditore di successo nelsettore delle macchine per la carta tissue, amante del mare e dellavela, è alla ricerca di un veliero di grandi dimensioni che permetta lanavigazione con la manovra di una sola persona. Dato che il merca-to non offre imbarcazioni con queste caratteristiche decide di costrui-re una società dedita a questo progetto: le competenze acquisitenella meccanica cartaria, divengono decisive per realizzare gli auto-matismi necessari all’avvolgimento e alla apertura delle vele.“Perini Navi nasce quindi come attività di progettazione, engineeringe commercializzazione di barche a vela di grandi dimensioni, dandoinizio, di lì a 5 anni, alla produzione in proprio delle imbarcazioni”. Lastoria tecnologica e commerciale di Perini Navi è un caso esemplaredi “ibridazione di tecnologie”; come spiega il sito aziendale, il succes-so dell’impresa si basa sulla “filosofia dell’easy sailing, velieri digrandi dimensioni gestiti con manovrabilità ottimale da un equipag-gio ridotto. Questo grazie alla totale computerizzazione delle mano-vre ed una serie di automazioni per l’avvolgimento e l’apertura dellevele che consentono di manovrare la totalità della superficie velica.In questo caso è avvenuta una vera e propria trasposizione di tecno-logie tra i due settori con l’introduzione nel settore della vela di stru-menti meccanici tipici dell’industria cartaria (gli avvolgitori dei mac-chinari per la produzione della carta) opportunamente modificati peressereadattati alla nuova realtà produttiva.”Alla fine degli anni ‘80 si realizza un’altra svolta chiave nella evolu-zione dell’impresa. Gli storici Cantieri Picchiotti, forse i più famosicantieri versiliesi (nati in origine a Limite sull’Arno, e in seguito tra-sferiti a Viareggio) vengono investiti da una devastante crisi finan-ziaria. Fabio Perini, che già possiede, oltre ad una piccola azienda“Perini Navi”, l’azienda metalmeccanica in Lucchesia (le OfficineFabio Perini), che, nel suo campo (quello delle macchine per lacarta tissue) è un leader mondiale incontrastato, interviene nellacrisi Picchiotti e acquista i cantieri.Pochi anni dopo (1993) Fabio Perini vende l’azienda meccanocar-taria ad una multinazionale tedesca (Korber) e concentra i suoisforzi sui cantieri viareggini.

Page 146: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

2 La struttura di gruppo di Perini si pone in effetti a due livelli; da una parte vi è ilgruppo cantieristico di cui Perini Navi è effettivamente capofila, dall’altro vi è un livel-lo, più informale, che comprende il gruppo Fa.Per., che non ha alcun legame socie-tario con Perini Navi. Il gruppo Fa.Per., ricostruito negli anni ‘90, è attivo nelle tec-nologie meccaniche per la carta e controlla la Toscotec di Lucca, la Joinpaper inBrasile, la SSP di Garlasco; assieme ad altri controlla poi Focus (sistemi e impian-ti per avvolgimento, taglio e accoppiamento di tissue e altri tipi di carta) e Millitech(a Lucca, impresa per il controllo ambientale e prodotti per essiccamento).Successivamente a Mugnano (LU) costituisce la FPM e, soprattutto, costruisce ilPerini Business Park nello stato brasiliano di Santa Caterina. Toscotec partecipaalla società Astra JB, che vende macchine e servizi di ingegneria per il ciclo dellacarta tissue. Vi è poi Futura, fondata da imprenditori cartari nel 2002, cui si asso-

5

capitolo

146 • L’alta tecnologia in Toscana

Così come alcune geniali innovazioni avevano garantito la posizio-ne di leader nel mercato meccanocartario alle Officine Fabio Perini(produttrici del 75% delle macchine per carta tissue in tutto ilmondo), così nel settore cantieristico ben presto Perini Navi siafferma come impresa particolarmente innovativa.La Perini Navi, oggi società leader mondiale nella produzione di sai-ling yacht, trova quindi le proprie origini nelle vicende e nelle storiedi impresa di realtà che, almeno inizialmente, sono solo toscane.Tuttavia, la forte crescita delle commesse e le esigenze di spaziproduttivi più ampi spinge ben presto Perini Navi alla ricerca dispazi produttivi all’estero (già alla fine degli anni ‘80 inizia i primiinvestimenti in Turchia) o in altre regioni italiane (i CantieriBeconcini di La Spezia). Perini Navi ha inoltre aperto negli USA unastruttura commerciale che offre anche servizi di brokeraggio egestione delle attività di charter ai clienti del Gruppo.

5.3.3 Il gruppo Perini NaviGrazie alla innovatività del prodotto e alla nuova concezione diyacht da un lato, ma anche grazie alla fama del suo brand, alla qua-lità della costruzione, alla perfezione degli allestimenti interni, ealla comodità della navigazione, Perini Navi realizza una crescitastraordinaria conquistando la leadership indiscussa nel compartodei sailing yacht sopra i 45 metri.A fronte di tale crescita tumultuosa la necessità di aumentare lacapacità produttiva, ma anche di completare e diversificare la pro-pria area di business, con attività di refit and repair e con servizi dibrokerage e chartering, spinge Perini Navi ad organizzarsi in ungruppo effettuando acquisizioni sul versante nazionale e realizzan-do strategie di internazionalizzazione produttiva e commerciale.L’attuale organizzazione del gruppo è riconducibile alle seguentiquattro unità2.

Page 147: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

cia Fabio Perini, con una quota di maggioranza nel 2004. Nel 1987 Perini entraanche in Cisa, società farmaceutica di Pomezia dedicata alle tecnologie della ster-lizzazione (ospedaliera, ma non solo) che in seguito viene acquistata al 100%.

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 147

Cantieri Picchiotti: nati nel 1600 a Limite sull’Arno e in seguito tra-sferitisi a Viareggio rappresentano una pietra miliare nella cantieri-stica italiana. Dai suoi scali sono uscite navi di ogni genere: dainavicelli a vela in legno, agli scafi militari in ferro, fino agli scafi dacorsa. Acquisiti ad inizio anni ‘90 da Perini Navi, curano oggi l’alle-stimento degli scafi dai 40 ai 65 metri della flotta e sono la sededel comparto alberi, cuore dell’innovazione tecnologica delle naviPerini. Nel 2007 il marchio Picchiotti è stato rilanciato come brandper la produzione di motoryacht, un segmento di mercato nuovo peril gruppo Perini. nel 2010.Cantieri Navali Beconcini: fondati nel 1959 come cantiere costrut-tore, si specializzano negli anni ‘80 nel restauro di imbarcazionid’epoca e sono dotati di un cantiere a La Spezia con 32.000 metriquadri fronte mare. La carenza di spazi sul polo versiliese spinge ilGruppo Perini Navi ad acquisire il controllo della società nel 2005per offrire un adeguato servizio di assistenza e riparazioni alle naviche compongono la flotta Perini Navi. Dopo una intensa fase diristrutturazione e di consolidamento il servizio Refit & RepairsPerini Navi ha trovato naturale collocazione in questi ampi spazidove effettua le operazioni di rimessaggio per le imbarcazioni dellaflotta Perini Navi.Perini Istanbul: alla fine degli Anni Ottanta, la carenza di grandispazi produttivi sulla costa Toscana e la necessità di consolidarel’infrastruttura produttiva spinge Perini a ricercare capacità anchefuori dall’Italia. La Turchia Mediterranea,con le sue vaste aree pro-duttive a bordo mare e una manodopera altamente specializzata,rappresenta una localizzazione ideale. Il risultato è la costituzionedella Perini Istanbul Gemicilik A.S. nell’area cantieristica di Tuzla, auna trentina di km da Istanbul. Il cantiere (circa 40.000 m2) è unodei più attrezzati e qualificati del Mediterraneo: è servito da 5.450m2 di capannoni per la costruzione e l’assemblaggio, uno scivolodi 100 m; oltre 800 m2 di spazi per il personale e 1.300 m2 di uffi-ci e foresteria.Inizialmente, in Turchia si producevano scafi in acciaio, ora si pro-ducono scafi in alluminio, che arrivano a Viareggio via mare, a voltegià con l’impiantistica, la coibentazione, la pitturazione eseguite. Inquesta maniera Perini Navi evita il subappalto degli scafi cui ricor-re la maggior parte dei cantieri di grandi imbarcazioni.

Page 148: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

3 Informazioni tratte dalle interviste.

5

capitolo

148 • L’alta tecnologia in Toscana

“L’investimento turco è stato operato per poter disporre di un mag-giore spazio produttivo, vista la strutturale e tragica mancanza dispazio nei distretti nautici in Italia, e per poter aumentare la produ-zione e la produttività con un relativo contenimento dei costi”(Mediobanca-Unioncamere 2003, p. 82).Perini Navi Usa: con sede a Portsmouth, Rhode Island, nel cuoredella capitale velica USA rappresenta il punto di riferimento pertutte le attività di brokerage e charter per la flotta Perini e garanti-sce un servizio di assistenza rivolto agli armatori, sia nell’acquistodi una Perini Navi – nuova o di altri proprietari – sia nelle attività divendita, regata o charter della propria imbarcazione Perini.

5.3.4 Le ragioni del successoIl successo di Perini navi dipende da un insieme ampio di punti diforza fra loro collegati. Fra i principali possiamo schematicamenteindividuare i seguenti:– l’immagine aziendale e la notorietà del suo brand;– la qualità estetica del prodotto, il suo design, la perfezione e laricchezza delle lavorazioni;– il forte contenuto tecnologico delle navi perini e in particolare delloro sistema velico;– le risorse umane e le competenze sviluppate all’interno del-l’azienda;– le collaborazioni con esperti e centri di ricerca di eccellenza siaper aspetti tecnici che di design;– la localizzazione all’interno di un distretto della nautica di rilevan-za internazionale che offre competenza tecniche ma soprattuttoartigianali di altissimo livello;– un assetto produttivo multinazionale che non confligge con il radi-camento locale dell’azienda.Il rapido successo della filosofia dell’easy sailing, associata allagrande qualità estetica delle sue navi ha garantito a Perini unaimmagine aziendale sempre più forte che nel tempo è divenuta unasset competitivo importantissimo. La costruzione di questa iden-tità di marchio è stata perseguita con grande determinazione: leprime 12 imbarcazioni furono costruite e solo in seguito messe sulmercato (adesso gli yacht vengono venduti su progetto), per evita-re che gli armatori ne influenzassero la concezione imponendo pro-dotti non sufficientemente originali e innovativi3. La fase del lancio(1985-1986) richiese anche la vendita sottocosto di alcuni prodot-

Page 149: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

4 Fra parentesi in questa strategia di prezzi al limite della redditività si coglie unaanalogia con la stretegia (di successo) delle officine Perini, che in maniera simileriuscirono a mettere fuori mercato i produttori giapponesi meccanocartari sul lorostesso mercato.5 A partire dal 2001 Perini Navi ha avviato una più profonda collaborazione con desi-gners esterni, che in alcuni casi hanno interamente progettato le imbarcazioni. Atale proposito si veda Mediobanca, Unioncamere (2003).

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 149

ti, per vincere la diffidenza degli acquirenti che valutavano insuffi-ciente la qualità delle imbarcazioni italiane4.Fino ad oggi l’impresa ha utilizzato esclusivamente il marchio“Perini Navi” e pur potendo, non ha utilizzato lo storico nome“Picchiotti”, che era legato agli yacht a motore. Solo di recente, inuna ottica di diversificazione di prodotto, torna a lanciare il marchioPicchiotti, per una nuova linea di motor yacht.

La qualità estetica, l’Italian Style, la ricercatezza delle forme, l’inno-vazione di design e l’estrema cura dei dettagli e, soprattutto laforte personalizzazione delle navi Perini sono, assieme alla tecno-logia, l’altro pilastro del successo di questi grandi velieri.L’importanza degli elementi estetici è testimoniata, oltre che dalruolo di leader mondiale in questa nicchia di prodotti di grandissi-mo lusso, dalla lunghissima serie di riconoscimenti nel tempo tri-butati alle navi Perini dagli operatoridel settore e dalla stampa spe-cializzata. Questo successo estetico è frutto tanto delle competen-ze dei progettisti dell’impresa quanto delle collaborazioni con desi-gner di fama mondiale. Naturalmente le collaborazioni riguardanosia il design degli spazi e degli arredi interni che la progettazionedelle linee degli scafi5.L’altro elemento distintivo e caratterizzante delle navi Perini è rap-presentato dal loro forte contenuto tecnologico. “Ad esempio, cisono sensori che individuano sia il carico che c’è sulla vela sia la suaposizione, e in base a tali parametri modificano la velocità, riducen-dola se c’è troppa potenza e, viceversa, aumentandola quando cen’è meno. L’elettronica oggi assicura parametri di sicurezza enormi.”(intervista cit.). Tutte le funzioni della barca sono monitorate in tempo reale; inol-tre una “scatola nera” registra parametri come la velocità, la dire-zione del vento, i carichi sulle scotte, lo sbandamento, comunican-do i dati o in tempo reale, o scaricandoli alla prima manutenzione(che viene effettuata direttamente dall’impresa); su questa base,in caso di anomalie o comunque di variazioni ritenute interessanti,il software che governa l’imbarcazione può essere immediatamen-te aggiornato (anche in navigazione).

Page 150: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

6 La sola superficie della zona armatore e ospiti è di oltre 430 m2 cui se ne aggiun-gono circa altri 340 di pozzetto, 260 di salone e timoneria e 290 di zona equipaggio.7 A titolo di esempio si consideri un’altra delle navi recentemente varate da Perini,il cutter di 56 metri, Salute, che monta un albero in alluminio di 75 metri un bomadi 23 per una superficie velica di oltre 2.900 m2.8 Notizie tratte da North Sails e Perini Navi (2004), Superyacht, 501.9 A questo fine vengono rivestite da un film che blocca i raggi UVA.

5

capitolo

150 • L’alta tecnologia in Toscana

La tensione innovativa è continua e sugli scafi in produzione simontano vele, motori e altre soluzioni tecniche che sono sempredell’ultima generazione.Una innovazione piuttosto recente, che ha fatto molto parlare di sé,ha riguardato la riscoperta delle tradizionali vele quadre. Questotipo di vele è stato adottato per la costruzione di un clipper di 88metri (il più grande sailing yacht privato ad oggi mai costruito) il“Maltese Falcon”, che è stato varato nel 2006. Dal momento che questo tipo di armatura non permette rendimen-ti pari alle abituali velature (triangolari) il Maltese Falcon è statodotato di tre alberi in carbonio alti 58 metri che, sfruttando una tec-nologia incredibile, ruotano su se stessi e consentono di raggiun-gere performance di eccellenza. Questo clipper di grandi dimensio-ni6, munito di 2.400 m2 di vele, grazie ad un sofisticato sistema dicontrollo è pilotabile da una sola persona.L’innovazione tecnologica in Perini non è disgiunta dalle caratteri-stiche estetiche e dagli allestimenti di grande lusso; solo in pre-senza di accorgimenti tecnologici innovativi è difatti possibile rag-giungere quelle dimensioni necessarie a garantire spazi di vita digrande respiro7.Collaborazioni esterne e risorse umane interne portatrici di compe-tenze qualificate sono alla base di questa forte capacità innovati-va. Al processo innovativo partecipano sia l’imprenditore che lestrutture specializzate dell’impresa (ufficio stile, progettazione,R&S) che i partners esterni, aziende o consulenti (studi di proget-tisti e designers). Ad esempio, nella progettazione delle vele, Perinicollabora con North Sails8, impresa americana che, a partire dal1990, ha cominciato a produrre le vele speciali “Spectra”, per lespecifiche esigenze Perini (ottimizzare il rapporto peso/resistenza,reggere alle sollecitazioni di sistemi automatizzati di gestione dellevele stesse, essere indeformabili al vento per ottimizzare la poten-za, massimizzare la durata9, ecc.), che nella versione attuale con-tengono fibre di carbonio.Fra le altre cose Perini Navi ha introdotto specifiche attrezzatureper produrre i bomi in fibre di carbonio (inizialmente gli alberi in car-bonio provenivano dalla Nuova Zelanda) (Cazzaniga Francesetti

Page 151: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

10 In alcuni casi si è dovuto cominciare a costruirli in Turchia, a causa delle ecces-sive dimensioni.11 Notizie tratte da Ducci (2008).12 I terzisti erano stimati al 2001 in circa 200 (a Genova, la Spezia, lucca, Cascinae Viareggio).

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 151

2005). La sperimentazione per le strutture veliche al carbonioviene realizzata in parte a Viareggio (si è cominciato con i boma) inparte in Turchia per gli alberi L’innovazione riguarda anche le partielettroniche, come le apparecchiature GPS per l’orientamento innavigazione, che vengono progettate all’interno del cantiere.Successivamente le varie parti vengono sviluppate tramite ditteesterne e poi assemblate definitivamente dai tecnici Perini (non siaffida mai la realizzazione ad un’unica ditta in modo da non perde-re l’eventuale brevetto).L’elevato livello tecnologico si riflette nella composizione internadel lavoro: circa il 20% degli addetti lavora nella funzione di proget-tazione (tecnica e stilistica) e un altro 5% nella R&S. Anche la com-ponente operaia, circa il 60% del totale, è in larga misura inquadra-ta a livelli contrattuali medi e medio alti. Altro elemento di forza risiede nella organizzazione della produzio-ne fra lavorazioni interne e ricorso a subfornitori locali e non solo.Il processo produttivo è nelle sue linee essenziali (che comprendo-no la realizzazione dell’impianto velico, gli alberi10, la timoneria e ilmontaggio) svolto all’interno dell’impresa. A Viareggio il cantierePerini Navi lavora sugli scafi (che per circa la metà arrivano dallaTurchia11), completando ed allestendo le navi (in collaborazionecon subfornitori), ma soprattutto produce alcune parti tecnologica-mente delicate: alberi d’alluminio, sartiame, winch, avvolgitori etutte le macchine di controllo e gestione della parte velica.Parte dell’allestimento delle imbarcazioni viene invece dato inappalto. I rapporti di fornitura sono spesso di lunga durata datoche Perini Navi tende a stabilizzare nel tempo i propri fornitori perincoraggiarne la crescita competenziale e garantirsi un livello dispecializzazione crescente12. Il cambiamento dei prodotti, delle tecnologie, degli arredi e delmobilio è continuo; ogni Yacht è un pezzo unico: l’abilità dei forni-tori risiede quindi nella capacità di rispettare specifiche di lavora-zione di volta in volta diverse e di trovare soluzioni, anche tecniche,a richieste sempre nuove. Perini Navi recepisce dall’indotto del-l’area di Viareggio semilavorati, componentistica e lavorazioniesterne, consulenza professionale, e anche servizi di informatica.Alcune attività sono completamente esternalizzate, come la logisti-

Page 152: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

152 • L’alta tecnologia in Toscana

ca, i servizi alla produzione, il marketing: in altre vi è un apportoconsistente, ma non maggioritario, di risorse esterne, quali le ope-razioni manifatturiere e lo sviluppo tecnologico e i servizi ammini-strativi e legali. Le altre attività sono gestite completamente all’in-terno dell’impresa. Nel contesto viareggino l’impresa ritiene di tro-vare numerosi punti di forza, quali l’immagine del territorio, l’appar-tenenza ad una area di apprezzata tradizione qualitativa, la facilitàdi reperimento della manodopera, l’offerta locale di know how, ladisponibilità degli operatori locali, il rapporto con le strutture diricerca, formative e di servizi qualificati.Pur restando profondamente radicata nell’area territoriale viareggi-na Perini Navi, con grande lungimiranza, ha affrontato da tempo ilproblema della scarsità di spazio nei siti produttivi toscani, verifi-cando le opportunità di investimento all’estero. La decisione diandare all’estero risale al 1987. Descrive così la decisioneGiancarlo Ragnetti: “Alla fine degli anni ‘80 avevamo difficoltà a tro-vare spazi sufficienti per realizzare barche di grandissime dimen-sioni così guardammo alla Turchia. L’obiettivo però non era tantorisparmiare sulla mandopera ma più che altro garantirci nuovi spazidove produrre”. “Nel cantiere di Yldiz Gemi vengono realizzati al 40-50% i grandi scafi e parte degli impianti di bordo; una volta com-pletata questa fase di lavorazione lo scafo viene trasferito in Italiaper essere ultimato e armato. Va da sé che il trasporto e la logisti-ca annullano i risparmi sulla manodopera”. Con l’unica eccezione del Maltese Falcon, che per esigenze speci-fiche è stato interamente realizzato in Turchia, l’investimento turconon si pone in conflitto con la produzione realizzata in toscana,risultando piuttosto complementare a quest’ultima, dato che nelcantiere straniero si realizzano proprio quelle fasi che in Toscanatroverebbero i limiti di spazio più stringenti.

Page 153: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

1 Il presente documento è estratto dal caso studio realizzato da Lara Antoni e pub-blicato sul testo: “Buone pratiche nelle imprese, nei servizi pubblici, nella società.Casi di studio per la Toscana”, IRPET, 2009.

L’alta tecnologia in Toscana • 153

5.4 IL CASO LEONEdi Lara Antoni1

Istituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La Leone S.p.A. è un’azienda fiorentina leader nella produzione diprodotti per l’ortodonzia e l’implantologia segnalata nel 2007 daEurispes tra i 100 esempi di eccellenza nazionale, insiemead altre 9 imprese toscane accomunate dalla capacità di innova-zione, dalla qualità dei processi organizzativi, dall’efficienza e dallaqualità dei beni e servizi offerti, dall’attenzione e dalla presenzacompetitiva sui mercati stranieri.La Leone è una società a conduzione familiare, giunta oggi allaterza generazione, che nasce nel 1934 dalla trasformazione di unapiccola attività artigianale di argentiere.Oggi l’azienda è leader a livello mondiale e unica nel settore inItalia nella progettazione, fabbricazione e commercializzazione diprodotti ortodontici, nonché uno dei principali produttori a livellonazionale di prodotti per l’implantologia. Leone S.p.A. nell’esercizio2007 ha fatturato circa 14 milioni di euro, con un tasso di cresci-ta degli investimenti che dal 2001 ad oggi si è confermato sul 5%annuo. Il fatturato della società è suddiviso quasi equamente fraItalia ed estero. La Leone, che possiede le certificazioni di qualitàISO 9001/2000 e 46001, il marchio di qualità CE e il riconosci-mento della FDA (l’ente governativo americano che regola e disci-plina anche l’importazione di prodotti medicinali), esporta in oltre60 paesi del mondo una gamma di 3000 articoli per l’ortodonziae di circa 300 per implantologia. Molti dei suoi prodotti sono tute-lati da brevetto internazionale.Il trasferimento nel 1980 dalla storica sede cittadina nell’attualelocalizzazione alla periferia della città, in prossimità dell’aeroportoe dell’autostrada, ha permesso all’azienda di continuare a sfrutta-re il richiamo turistico di Firenze per iniziative di studio e di discus-sione e, allo stesso tempo, l’hanno resa facilmente raggiungibiledalle principali vie di comunicazione anche per chi proviene da altreregioni d’Italia e dall’estero. La fase di espansione e di crescitadella Leone viene consolidata con la fondazione nel 1982dell’Istituto Studi Odontoiatrici (ISO), con l’obiettivo di predisporrecorsi teorici e pratici in ortodonzia e contribuire a diffondere la “cul-tura” ortodontica e, in seguito, implantologia. Oggi l’ISO ha una

Page 154: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

154 • L’alta tecnologia in Toscana

struttura propria, adiacente alla sede dell’azienda, completamentededicata all’insegnamento.

5.4.1 La formazione internaNello stabilimento di Sesto Fiorentino, che si estende su oltre6.000 metri quadrati di superficie, si concentra tutta l’attività del-l’azienda: dagli uffici alla produzione al magazzino (dal quale si eva-dono gli ordini provenienti da paesi di tutto il mondo), dalle sale perle riunioni alla nuova struttura dedicata interamente alla ricerca eallo studi dei materiali. La Leone si è, infine, specializzata nellacostruzione dei macchinari necessari per la realizzazione dei pro-dotti ortodontici, per la quale è necessario l’utilizzo di tecniche econoscenze meccaniche di elevata precisione.L’organico, composto da circa 130 addetti, ha un’età media di 38anni: è lo stesso presidente a sostenere l’importanza di un organi-co giovane, in quanto sono proprio i giovani a essere caratterizzatida “forza, voglia di fare e di arrivare, intelligenza vivace”. Le fuoriu-scite sono molto poche e quasi sempre dipendenti da motivi per-sonali come la decisione di trasferirsi in un’altra città e l’uscitadalla famiglia di origine.La presenza di diplomati (35,2%) e di persone con la licenza mediainferiore (43,8%) è dominante. Tra i laureati (10,2%) prevalgono gliingegneri meccanici e biomedici, tra i diplomati i periti tecnici, maanche gli operai sono caratterizzati da un’elevata specializzazionedate la tipicità e le piccole dimensioni dei prodotti realizzati.Le differenze di genere tra i dipendenti sono ridotte: 55% gli uomi-ni e 45% le donne, queste ultime presenti anche nella fase dellaproduzione, in cui sono spesso necessarie manualità ed elevataprecisione. La formazione è garantita a tutti i dipendenti, in parti-colare all’ingresso in azienda, quando si verifica un cambiamentodi reparto o si introducono innovazioni di prodotto o di processo.L’attività formativa si intensifica per le posizioni di maggioreresponsabilità e rilievo, ma è indispensabile per tutti i profili: da chisi occupa della fase produttiva, poiché una parte degli articoli pro-dotti ha dimensioni molto ridotte e tutti i dispositivi medici realizza-ti devono integrarsi con l’organismo della persona alla quale ven-gono inseriti, alle persone che si occupano della promozione edella commercializzazione del prodotto, che devono essere ingrado di rispondere ai quesiti e chiarimenti richiesti dai clienti,siano questi ultimi grossisti, distributori o utilizzatori finali. I corsidi solito sono realizzati durante l’orario di lavoro nell’azienda che,nella divisione scientifica, ha due aule attrezzate completamentededicate allo svolgimento di lezioni, seminari e corsi di formazione.

Page 155: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 155

Solo quando i corsi sono realizzati dall’ordine degli ingegneri odalle associazioni di categoria, sono i dipendenti a spostarsi.

5.4.2 La formazione esternaL’Istituto Studi Odontoiatrici (ISO) è la divisione scientifica dellaLeone S.p.A. che nasce nel 1982 con la finalità di diffondere e pro-muovere l’odontoiatria, l’implantologia e le nuove tecniche terapeu-tiche. L’obiettivo di far conoscere l’attività aziendale, i prodotti rea-lizzati, la quantità e la qualità dei servizi offerti si persegue, infatti,non solo attraverso cataloghi, pubblicità in riviste specializzate, par-tecipazione a mostre e congressi in Italia e all’estero: l’organizzazio-ne di corsi rappresenta una scelta ben precisa di marketing e di pro-mozione dei propri prodotti sul mercato e presso il pubblico al qualesono destinati. La sede è strutturata su due piani con una superfi-cie complessiva di 1.000 metri quadrati: al primo piano, oltre ai ser-vizi di segreteria, sono presenti uno studio dentistico attrezzato perdimostrazioni pratiche, dotato di telecamere per la trasmissionedelle immagini in tutte le altre aule e di una sala annessa per i medi-ci che partecipano visivamente agli interventi; un laboratorio odon-totecnico completamente attrezzato per 16 posti e un’aula poliva-lente per 40 corsisti. Il secondo piano è completamente riservatoall’aula magna “Marco Pozzi” che accoglie fino a 250 persone. L’ISO, date le molteplici esigenze del settore, offre ogni anno un pro-gramma completo di corsi per i medici, per i dentisti e per gli odon-totecnici: i relatori sono esperti della materia e docenti universitarie solo nel 2007 la struttura ISO si è avvalsa della collaborazione di60 relatori italiani ed esteri. Sono, inoltre, organizzati corsi dedicatiall’insegnamento della merceologia ortodontica e dell’implantologiaper gli operatori commerciali italiani ed esteri. L’attività dell’Istitutosi concretizza con l’organizzazione di corsi non solo nella propriasede di Sesto Fiorentino, ma anche su tutto il territorio nazionale, invirtù della cooperazione con università, altri centri di ricerca, struttu-re mediche e sanitarie. Sempre nel 2007 l’ISO ha organizzato 40eventi formativi: alcuni brevi conclusi in un’unica giornata, altri piùstrutturati della durata di alcune settimane, fino a un massimo di24 giorni. L’attività dell’ISO si caratterizza per ulteriori elementi diinnovazione, quantomeno nel territorio regionale: la sededell’Istituto, infatti, è spesso utilizzata dall’università e dalle asso-ciazioni professionali come sede per eventi didattici e culturali.Le strutture e gli strumenti della Leone sono impiegati per effettua-re prove tecniche e sperimentali per specifiche ricerche nell’ambi-to dell’ortodonzia e dell’implantologia, nonché per ricerche oggettodi tesi di laurea o di specializzazione.

Page 156: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

156 • L’alta tecnologia in Toscana

La collaborazione fra la Leone e il mondo universitario risale all’ini-zio degli anni ‘60, quando l’azienda inizia la produzione di prodottiper l’ortodonzia, e da oltre un decennio questo legame con l’uni-versità si è esteso alla collaborazione formativa. Il Dipartimento diOdontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze organizza,infatti, presso le strutture della Leone corsi di perfezionamentopost-laurea: solo nell’ultimo anno ne sono stati realizzati dieci.

5.4.3 Le ragioni del successo: alta specializzazione interna e col-laborazione con l’universitàL’interazione della Leone S.p.A. con il territorio fiorentino è piutto-sto contenuta: non c’è, per esempio, una rete di sub-fornitura, inquanto l’azienda si occupa al proprio interno di tutte le fasi dellavoro, compresa la fabbricazione dei macchinari per la realizzazio-ne dei manufatti. E anche i rapporti con le istituzioni sono discon-tinui: l’intuizione e la determinazione sembrano essere i punti diforza di questa azienda e delle persone che ne sono state allaguida dagli anni ‘30 fino ad oggi.La cooperazione con l’università è stata e rimane l’elemento checaratterizza la Leone, pur non implicando un ritorno economicoimmediato: l’università si avvale delle risorse logistiche e didatti-che dell’azienda e, allo stesso tempo, cura il coordinamento scien-tifico di corsi e conferenze organizzati direttamente dalla Leone. La Leone può commissionare specifiche ricerche all’università o,all’opposto, può sperimentare la realizzazione di nuovi prodottiideati da ricercatori e docenti dell’Ateneo fiorentino. La sinergia traindustria, ricerca e formazione risulta fondamentale per lo sviluppodella tecnica come per l’evoluzione del prodotto.

5.4.4 Ricerca e sviluppo ma anche marketing attraverso l’universitàSi unisce l’investimento in ricerca e sviluppo con la diffusione epromozione del prodotto: la partnership con l’università permettedi offrire continue occasioni di formazione e aggiornamento ai medi-ci e ai tecnici che operano nei settore dell’ortodonzia e dell’implan-tologia e, allo stesso tempo, di promuovere e far conoscere i pro-dotti progettati e costruiti dalla Leone. Si sperimenta una nuovaconcezione degli strumenti e delle tecniche comunemente utilizza-te nel marketing, tali per cui alla pubblicità fatta attraverso depliante opuscoli informativi si uniscono nuove tecniche di comunicazio-ne e differenti rapporti con l’esterno: non più solo con i clienti, i for-nitori e i principali canali di distribuzione, ma anche con chi si occu-pa di ricerca e formazione.

Page 157: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 157

5.5 IL CASO ENERQOSdi Alessandra Patrono e Andrea PiccalugaIstituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

5.5.1 La nascita di Enerqos: la storia di un incontro tra compe-tenze “eccellenti”L’idea di creare Enerqos nasce nel 2005, grazie ad un incontro chepuò essere definito “fortuito”: i protagonisti sono Stefano Goraccie Marco Landi, il luogo dell’incontro è Chianciano, in una conferen-za locale organizzata dal Rotary Club.Stefano Goracci si è laureato in Ingegneria Spaziale e Aeronauticapresso l’Università di Pisa, ha trascorso sei anni nell’azienda Pradacome responsabile dello sviluppo industriale e successivamente siè concentrato su varie realtà operanti nel settore del consulting,engineering e ambiente.Marco Landi, originario di Chianciano, è laureato in IngegneriaElettronica all’Università di Bologna. Nella sua brillante carriera haraggiunto i vertici delle principali aziende di semiconduttori, stru-mentazione e software, quali la Texas Instruments, la AppleComputer e la BMC Software.Accade, quindi, che i due personaggi si incontrino ma soprattuttosi scambino una intuizione: Marco Landi, nel corso delle sue espe-rienze da imprenditore e finanziatore di attività innovativa sostieneche la Toscana è un luogo nel quale coesistono tutti gli elementiper creare una nuova Sophia-Antipolis, un forte polo tecnologico-industriale; Stefano Goracci ne è convinto e da tempo ha un’ideache ritiene vincente, ovvero quella di cogliere le grossi opportunitàofferte dai forti investimenti provenienti dal Conto Energia che, inassenza di una presenza industriale locale, stanno andando a van-taggio esclusivo di società straniere. Nella primavera successiva ,gli incontri fra i due diventano sempre più frequenti e nasce l’esi-genza di individuare un team manageriale in grado di dare soste-gno tecnologico e finanziario all’iniziativa. Marco Landi ripensa aisuoi contatti e alle competenze insite nelle diverse persone con cuiha avuto modo di interagire nel corso dei tanti anni di esperienzanel mondo e individua le persone che potevano essere coinvolti inun progetto ambizioso e tutto italiano. Giorgio Pucci fu il primo adessere contattato da Landi perchè riponesse nel progetto le suepeculiari capacità di gestore di reti di marketing e vendita matura-te fra l'elettronica e le telecomunicazioni (Texas Instruments, Bull,Nokia) e perchè si occupasse di radunare anch’egli i talenti miglio-ri con cui aveva avuto modo di lavorare nel corso della sua carrie-ra. A questo punto entra in scena Mauro Marcucci, già collega in

Page 158: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

158 • L’alta tecnologia in Toscana

Texas Instruments e compagno di università di Pucci, per occupar-si dell'efficienza dell'azienda in termini di qualità del lavoro: tre (oquattro per ora i nomi venuti fuori sono quattro) manager, per tuttialla fine di una brillante carriera, si ritrovavano a lavorare insiemedopo molti anni. E a ricominciare.Il team però non era completo: in un settore come quello fotovol-taico, caratterizzato da un’elevata concentrazione di capitali, eraindispensabile anche qualcuno che avesse un’elevata esperienzafinanziaria. Per questo compito fu chiamato Bruno Pavesi,anch'egli manager di lungo corso, che già aveva lavorato in Bullcon Pucci e che per molti anni aveva diretto BTicino. A questopunto, l’ultimo tassello necessario ma indispensabile per il suc-cesso era un esperto in ricerca e sviluppo: viene coinvolto allorail Prof. Pierangelo Terreni, già compagno di studi di Pucci eMarcucci e preside della facoltà di Ingegneria dell'Università diPisa. Il gruppo, composto da competenze variegate, è pronto perlanciarsi in questa nuova sfida imprenditoriale.

5.5.2 L’analisi di mercato: definizione dell’offerta Avviare un'impresa nel mercato del fotovoltaico era una novità pertutti, con l'eccezione del solo Goracci: perciò, Marco Landi decisedi trascorrere l'estate negli Stati Uniti, con lo scopo di studiare lemosse delle ESCO (Energy Service Company) americane e impa-rare da loro. Nel territorio americano notò come molti ex colleghio concorrenti (in particolar modo, fra chi aveva lavorato coi semi-conduttori) avessero deciso di reinvestire le proprie capacità e ipropri capitali, passando dall'elettronica al fotovoltaico. I due busi-ness, in effetti, benchè separati dalle destinazioni d'uso dei pro-dotti sono accomunati innanzitutto dalla materia prima di parten-za, il silicio; inoltre, come hanno avuto modo di vedere e provarei soci di Enerqos, il settore delle energie rinnovabili stava vivendoquella stessa rivoluzione che, a partire dagli anni Settanta, avevaportato gli elaboratori da ingombranti macchine condivise, a lentiterminali di un solo apparecchio fino agli agili personal computer.Le fonti di energia alternative, insomma, stavano attraversando uncambio di prospettiva sostanziale: lo sviluppo tecnologico dei pan-nelli, lo studio accurato dell'efficienza energetica, l'abbattimentodei costi dei componenti (anche in virtù di tariffe agevolate) ren-devano finalmente possibile una capillare diffusione di impiantirispettosi dell'ambiente che fossero, allo stesso tempo, fonte dienergia per l'economia di un territorio, ma anche occasione disfogo per il lavoro e per la ricerca nello stesso tempo. Il primo consiglio d'amministrazione dei sei soci fondatori servì a

Page 159: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 159

stabilire la linea strategica della nuova società: abbandonata ogniintenzione di divenire produttori di componenti, a causa delle spe-cifiche contingenze del mercato italiano (competenze tecnologichenon adeguate, alto costo del lavoro), e per via dell'eccessivoonere per il capitale aziendale, fu presa la decisione di concentra-re gli sforzi sull'intero downstream della costruzione di una centra-le ad energia fotovoltaica. L'idea era quella di abbinare ad un'ec-cellenza sostanziale dei pannelli, garantita da partner internazio-nali dotati di elevate competenze (come la norvegese REC e lacinese SMIC) e alla ricerca di novità tecniche (come il thin film ele soluzioni innovative quali quelle proposte dall'americanaSolyndra), un servizio qualitativamente unico nella gestione dellacentrale energetica: la scelta del sito, la progettazione del campo,il controllo dello stesso e la sua messa in garanzia attraversoaccordi assicurativi di nuova concezione costituirono insieme unprogetto ambizioso di ingegneria per il quale si rendeva necessa-rio un grande investimento in capitale umano, oltre che finanzia-rio. Dalla volontà di realizzare questo progetto ambizioso, derivò lascelta del nome Enerqos, perchè da una parte rappresentavabene un'azienda che lavorarava nel campo dell'energia, e dall’al-tra assolveva a questo compito con l'intenzione di raggiungereuna qualità superiore. Le linee-guida furono di cogliere ogni inse-gnamento possibile dai primi contratti per maturare esperienza ecostruire un'immagine completa del business. Alla fine del primoanno, quindi, si assestò definitivamente lo schema operativo del-l'azienda: in primo luogo, venne acquisita la quota di maggioran-za di SAMARES, società di Sandra Magnani, grande esperta ditelecomunicazioni, impegnata nel controllo dell'efficienza degliimpianti di produzione energetica. In questo modo, fu possibileinstallare presso il Polo tecnologico di Navacchio (Pisa) una verae propria centrale di telecontrollo che monitorizzasse a distanza icampi costruiti nell'intero territorio nazionale. Questo servizio,chiamato Osiride, si andava ad integrare alla possibilità di inseri-re nei contratti una clausola assicurativa da stipularsi con le ban-che e gli istituti che, consapevoli della resa sempre maggiore delleenergie alternative e della rilevanza sociale degli investimenti fattinel senso della preservazione ambientale, erano disposti a garan-tire tutti i componenti materiali da eventuali danni arrecati dacause naturali o di forza maggiore. Il sistema "chiavi–in–mano"era ormai definito e l'impresa poteva esprimere tutte le sue poten-zialità di crescita nella duplice veste dell'Operation &Maintenance.

Page 160: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

160 • L’alta tecnologia in Toscana

5.5.3 La struttura organizzativa e l’attivitàDopo la sua costituzione, avvenuta nel 2006, nel febbraio del 2008l’azienda si trasforma in società per azioni. Nel settembre del2009, il Climate Change Capital Private Equity (“CPE”), un fondo diprivate equity con 200 milioni di euro sotto gestione specializzatonel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica,acquisisce una partecipazione del capitale sociale di Enerqos spa,tramite un’operazione di aumento di capitale di 10 milioni dieuro. L'operazione è finalizzata a fornire a Enerqos nuove risorsefinanziarie funzionali a promuovere l'ulteriore sviluppo dei progettidella società nel settore della realizzazione di grandi impianti foto-voltaici dalle elevate prestazioni in Italia, Francia e Grecia.

“Il sostegno di un partner strategico come CPE, uno dei maggio-ri fondi di private equity in Europa specializzato nel settore del-l’energia rinnovabile, è di primaria importanza per Enerqos”dichiara Marco Landi, Presidente di Enerqos. “La fiducia che CPEha accordato alla nostra azienda sottolinea la validità del nostromodello di business ed è il miglior riconoscimento della bontàdel lavoro che abbiamo svolto fino ad oggi: siamo fieri di acco-gliere questo nuovo partner che ci consentirà di implementarecon successo i nostri ambiziosi piani di sviluppo a livello interna-zionale”.

Il Gruppo Enerqos è oggi composto da 4 presenze nazionali, inItalia (con sede principale a Milano, due filiali a Navacchio e una aPalermo), Grecia, Francia, ed un joint-venture paritetica in Israele.Di recente, ha stretto importanti partnership in Turchia e in NordAfrica. L’azienda, inoltre, ha due uffici collegati a Shangai e SanFrancisco. Sono presenti inoltre in due società partecipate: laSAMARES, azienda del gruppo specializzata nella realizzazione diuna piattaforma per l’Automazione ed il Controllo delle reti di ener-gia di nuova generazione (Smart Grid) e degli impianti per la produ-zione di energia da fonti rinnovabili; la ESP, controllata dal 2009,specializzata nello sviluppo di tecnologie ausiliarie per il settore delfotovoltaico, titolare del brevetto Solar Totem, un innovativo insegui-tore biassiale in grado di garantire rendimenti superiori del 35%rispetto ai tradizionali sistemi di montaggio fissi.Riguardo alla produzione industriale si avvale di partnership e col-laborazioni con alcuni soggetti quali Photovoltaic Systems Srl,EQSolar Srl e Ensud Srl.Il modello di business della società si basa essenzialmente su unaattività di integrazione e progettazione nell’ambito dei grandi

Page 161: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

L’alta tecnologia in Toscana • 161

impianti fotovoltaici. Questa competenza, di natura prevalentemen-te consulenziale, è poi completata dall’esistenza di una rete stabi-le e consolidata di subappaltatori per la realizzazione degli impian-ti e di fornitori di materiali altamente performanti.

«I nostri clienti – spiega Mauro Marcucci, socio fondatore eamministratore delegato della Enerqos – non sono clienti resi-denziali, né ci occupiamo della distribuzione di energia.Affianchiamo le industrie che vogliono realizzare impianti fotovol-taici, i grandi investitori istituzionali e le imprese del settore ener-getico e delle utilities».

La crescita della società, nelle previsioni dei soci, passerà anchedalla produzione, in particolare attraverso l’individuazione di nic-chie tecnologiche soprattutto sul versante dei materiali e la proget-tazione di celle innovative, più che attraverso la penetrazione dinuovi mercati nella produzione di impianti che vedono ormai a livel-lo internazionale la presenza di realtà grandi e affermate. In que-sta ottica, l’azienda continua ad investire fortemente in attività diricerca e sviluppo, ma anche scouting tecnologico: un ufficio nellaSillicon Valley monitora le tendenze in atto, le possibilità tecnologi-che, cercando di cogliere opportunità da implementare e sviluppa-re in Europa. Nel 2009 l’azienda investiva circa un milione di euroin ricerca e sviluppo.La ricerca però, non è solo interna ma segue spesso delle logicheopen: l’azienda ha frequenti contatti con imprese anche di piccoledimensioni che progettano soluzioni altamente tecnologiche, mache hanno poi necessità di collaborare con realtà più grandi, comela Enerqos, per le sperimentazioni sui siti. Si tratta di collaborazio-ni che possono diventare anche molto strette e sinergiche.In termini di fatturato, Enerqos ha avuto una crescita vertiginosa.Da un valore della produzione pari a 30 milioni di euro nel 2008 èpassata a quasi 125 milioni nel 2010, con un incremento degliaddetti pari a circa il 500% nello stesso periodo (sono circa 190oggi gli occupati considerando tutte le strutture collegate). Nel2010, in base ad una ricerca condotta dalla A.T. Kerney sul mer-cato fotovoltaico italiano, la Enerqos si collocava al 7° posto pervolume di ricavi, dopo aziende come Kerself, Solon, Enel,Enerpoint, Conergy e Solarday.

5.5.4 Il legame con il territorioFin dalla sua costituzione nel 2006, l’azienda sceglie di entrare afar parte del Polo scientifico e tecnologico di Navacchio. Come

Page 162: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

5

capitolo

162 • L’alta tecnologia in Toscana

accade nella maggior parte delle imprese high-tech toscane, oltreal legame territoriale dei soci (in questo caso tutti avevano origininella regione e per tanto tempo erano stati fuori dalla Toscana edall’Italia), la decisione è fortemente legata alla possibilità di inte-ragire con l’Università locale. A ciò poi si aggiunge la disponibilitàdi risorse umane qualificate, il minor costo del lavoro e una buonaposizione geografica.

«La scelta di insediarsi nel Polo – spiega ancora Goracci – nasceun po’ dal fatto che siamo tutti toscani. Ma soprattutto volevamostringere rapporti con l’università di Pisa, per affiancare allaparte commerciale anche la ricerca, in vista di un futuro svilup-po del settore produttivo».

In termini di filiera in ambito regionale, l’azienda ha scelto di colla-borare con realtà locali sia per i servizi di consulenza che come for-nitori per la realizzazione degli impianti: una importante partner-ship è ad esempio in atto con la Power One di TerranuovaBracciolini, che rappresenta il fornitore principale di inverters perl’elevata affidabilità del prodotti e per la vasta gamma di soluzionidisponibili.

Si ringrazia il Dott. Giovanni Landi Chief Operating Officer di Enerqos,per la disponibilità ad una intervista realizzata nel mese di luglio2010.

Page 163: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Bibliografia

bibliografia

L’alta tecnologia in Toscana • 163

Adams R., Neely A., Yaghi B., Bessant J. (2008), “Proposal for mea-sures of firm-level innovation performance in 12 sectors of UK indu-stry”, National Endowment for Science, Technology and the Arts,London (UK)

Bathelt H. (2004), “Clusters and knowledge: local buzz, global pipe-lines and the process of knowledge creation”, Progress in HumanGeography n. 28, pp. 31-56

Becattini G. (1989), Modelli locali di sviluppo, Il Mulino, Bologna

Bacci L. (a cura di) (2006), “Il settore del legno e mobilio in Provinciadi Pisa: quale integrazione con la filiera della nautica da diporto?”,IRPET, Firenze

Breschi S., Lissoni F. (2001), “Knowledge Spillovers and LocalInnovation Systems: a Critical Survey”, Industrial and CorporateChange n. 4, pp. 975-1005

Bonaccorsi, Nesci (2006), Bacini di competenze e processi di agglo-merazione. I distretti tecnologici in Europa, CollanaUnioncamere/Centro Studi, Franco Angeli, Milano

Butchart R. L. (1987), “A new definition of high technology indu-stries”, Economic Review n. 400, pp. 82-88

Cazzaniga Francesetti D. (2005), Cantieristica da diporto e cantieri-stica commerciale. Opportunità e problemi della Versilia, IRESToscana, Firenze

Chadwick A., Glasson J., Lawton Smith H., Clark G., Simmie J.

Page 164: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

(2003), Enterprising Oxford. The anatomy of the Oxfordshire high-tech economy, Oxford Brookes University

Coppola G., Mazzotta F. (2005), I sistemi locali del lavoro in Italia:Aspetti Teorici ed Empirici, CELPE, Università degli Studi di Salerno,MPRA Paper n. 13173

Ducci A. (2008), “Extra Italy”, Yacht & Sail, Febbraio in UCINA(2007), La nautica in cifre. Analisi del mercato per l’anno 2007

Dunford M.(2003), “Theorising regional economic performance andthe changing territorial division of labour”, Regional Studies n. 8, pp.839-854

European Commission (2002), European Innovation Scoreboard,Technical Paper n. 6

Eurostat (2003), National and regional employment in high-tech andknowledge intensive sectors in the EU 1995-2000, Statistics inFocus n.9

Grinstein A., Goldman A. (2006), “Characterizing the technologyfirm: an exploratory study” Research Policy n. 35, pp. 121-143

Hatzichronoglou T. (1997), Revision of the high technology sectorand product classification, STI working Paper, OECD GD(97)218,Paris

Istat (2005a), I Sistemi Locali del Lavoro. Censimento 2001. DatiDefinitivi, Roma

Istat (2005b), Statistiche sui Sistemi Locali del Lavoro, Roma

Lazzeroni M. (2004a), Geografia della conoscenza e dell’innovazionetecnologica. Un’interpretazione dei cambiamenti territoriali, FrancoAngeli, Milano

Lazzeroni M. (2004b), Distretti tecnologici e sviluppo locale: metodo-logie di identificazione e di analisi, Paper presentato al Convegno:“Lo sviluppo locale, metodologie e politiche”, Napoli, 20-21 maggio2004

Lazzeroni M. (2010), “High tech activities, System Innovativenessand Geographical Concentration: Insights Into TecnologicalDistricts in Italy”, European Urban and Regional studies n. 17, pp.45-63

164 • L’alta tecnologia in Toscana

bibliografia

Page 165: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

bibliografia

Marshall A. (1927), Industry and Trade, Macmillan, London

Marullo C., Patrono A., Pazzarelli M., Perugi R., Primiceri A. (2008),Metodologie per l’individuazione delle imprese high tech. Il casodella Toscana, MAIN Working Paper n. 2, Scuola di Studi SuperioriSant’Anna, Pisa

Malecki E.J. (1985), “Industrial location and corporate organizationin high-technology industries” Economic Geography v. 61, n. 4

Pavitt K. (1984), Sectoral Patterns of Technical Change: Towards aTaxonomy and Theory. Research Policy n. 13, pp. 343-373

Piacentino D. (2008), Regional Systems of Inovation. Evidence fromItalian Data, XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Bari

Roper D., Hales C., Bryson J.R., Love J. (2009), Measuring sectoralinnovation capability in nine areas of the UK economy, NationalEndowment for Science, Technology and the Arts, London (UK)

Simmie J. (2005), “Innovation and Space: A Critical Review of theLiterature”, Regional Studies n. 39.6, pp. 789-804

Storper M. (1992), “The limitations to Globalization: TechnologyDistricts and International Trade”, Economic Geography n. 1, pp.60-93

Storper M. (1995), “The resurgence of Regional Economies, tenyears later: the region as a nexus of untraded interdependencies”,European Urban and Regional Studies n. 3, pp. 191-221

Il Tirreno (2008), Come creare una azienda di successo, Ed. 28Maggio 2008

Il Sole24Ore (2009), Speciale Energia, Scommessa (vinta) fotovoltaica,Ed. 21 Luglio 2009

Mazzola F., Maggioni M. (2001), Crescita regionale ed urbana nelmercato globale. Modelli, politiche, processi di valutazione,FrancoAngeli, Milano

Mediobanca, Unioncamere (2003), VI indagine Unioncamere-Mediobanca: le medie imprese industriali Italiane.

Nesta (2007), Hidden Innovation. How innovation happens in six lowinnovation sectors, National Endowment for Science, Technologyand the Arts, London (UK)

L’alta tecnologia in Toscana • 165

Page 166: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

OECD (2002), Measuring the Information Economy, OECDPublications

OECD (2007), Information economy – Sector definitions based onthe international standard industry classification (ISIC 4), WorkingParty on Indicators for the Information Society

Pagnini M. (2001), Spillover geografici e dinamica dell’occupazionenell’industria italiana, Banca d’Italia, Economie locali, modelli diagglomerazione e apertura internazionale, Nuove ricerche dellaBanca d’Italia sullo sviluppo territoriale (atti del convegno:http://www.bancaditalia.it/ studiricerche/convegni/atti/econ_loc)

Piccaluga A. (2004), “Regional Economies as knowledge laborato-ries: Theories, Fashions and future steps”, Cooke P., PiccalugaA.(eds.), Regional Economies as Knowledge Laboratories, EdwardElgar.

Quotidiani Energia (2010), Fotovoltaico: questo business andràAvanti. In Le interviste di Quotidiani Energia 11 febbbraio 2010

Show Boat International (2007), Global Order Year Book 2008

Trigilia C., Ramella F. (2008), Imprese e territori dell’alta tecnologiain Italia, Rapporto di Artimino sullo Sviluppo Locale, Firenze

Trigilia C., Burroni L. (2010), Le città dell’innovazione in Italia e inEuropa, Rapporto di Artimino sullo Sviluppo Locale, Firenze

Ufficio Studi Unioncamere Toscana, Laboratorio MAIN ScuolaSuperiore Sant’Anna di Pisa (2009), L’alta Tecnologia in Toscana:imprese e territori, Primo Rapporto Annuale Osservatorio sulleImprese High Tech della Toscana, Firenze

166 • L’alta tecnologia in Toscana

bibliografia

Page 167: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

KEYWORDS COMUNIApplicate al totale delle unità locali attive nei settori high-tech(Lazzeroni, 2004)

“phon*, center, centro, fax, point, procacciator*, agent*, schede,nazional*, traffic, ricaric*, contabil*, telefonia, carte, amministr*,fisc*, elaborazion* di dati, elaborazione elettronica, internet point,*mobili”

KEYWORDS DI SETTOREApplicate su specifici codici di attività economica (ATECO 2002)

DG24.2 “ingrosso, minuto, agenzia”DL30 “noleggio, locazione, produzione [AND] vendita”DL31 “riparazione, dettaglio”DL33 “odontotecnic*, dent*, protesi, ortodontic*, occhial*”K73.1 “noleggio, locazion*”

L’alta tecnologia in Toscana • 167

app

end

ice A

Appendice AKeywords utilizzate come filtro per la determinazione delle attività economiche“high-tech”

Page 168: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

Appendice BOsservatorio sulle impresehigh-tech della ToscanaQuestionario di rilevazione 2010-2011

app

end

ice B

168 • L’alta tecnologia in Toscana

A. ANAGRAFICA E INFORMAZIONI GENERALI

A0. Ragione sociale

.....................................................

A1. Indirizzo

.....................................................

A2. Nome dell’intervistato e ruolo in azienda:

.....................................................

A3. L’unità locale con cui sto parlando è: La sede legale (1)Una unità locale diversa dalla sede (2)

Solo per le sedi legaliAA1. Quante unità locali ha la sua azienda? (num) AA2. Quante di queste sono localizzate in Toscana? (num)

Solo per le unità locali diverse dalla sedeAB1. Dov’è localizzata la sede dell’impresa? (info da file, chiedereconferma) In Toscana (1) In altra regione italiana (2) All’estero (3)

Page 169: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

app

end

ice B

L’alta tecnologia in Toscana • 169

A4. In che settore di attività opera la sua azienda? (multipla, max 3 risposte in ordine di rilevanza)

1. Aerospaziale, Aeronautica e Difesa (Attività legate alla ricerca ealla produzione per i settori aerospaziale, aeronautica e difesa)2. Automazione Industriale (Strumentazione, meccanica di precisio-ne)3. Biomedicale (Dispositivi per il settore medico e diagnostico)4. Biotecnologie (Attività di ricerca e produzione relative all'insiemedi tecniche che utilizzano organismi viventi o i loro componenti percreare o modificare dei prodotti, per migliorare piante o animali oper sviluppare microrganismi adibiti a usi speciali. Sono escluse,in questa categoria, le società che operano anche nel settore far-maceutico)5. Cantieristica Navale (Attività di progettazione, engineering e com-mercializzazione di imbarcazioni di medie e grandi dimensioni)6. Chimica (Attività di ricerca nonchè produzione di prodotti chimicicon l'utilizzo di tecnologie avanzate)7. Energia e ambiente (Studi di compatibilità elettromagnetica,ingegneria e ricerca in campo ambientale, progettazione e produ-zione di impianti ad uso ambientale)8. Farmaceutico (Attività di ricerca, produzione e commercializzazio-ne di prodotti farmaceutici)9. Informatica (Consulenza, soluzioni e sistemi informatici persona-lizzati, servizi telematici e multimediali)10. Informatica Diffusione (Produzione e distribuzione di apparecchiinformatici e componenti hardware)11. Informatica Ricerca e Sviluppo (Soluzioni internet, e-commerce,sistemi informatici ad alto contenuto tecnologico)12. Microelettronica (Progettazione e produzione di sistemi elettro-nici, chip, sensori, semiconduttori)13. Servizi per l'innovazione (Attività di servizi che hanno come prin-cipale destinatario o fruitore attività high-tech)14. Strumentazione Scientifica (Produzione di apparecchi per appli-cazioni scientifiche, verifiche e controlli)15. Telecomunicazioni servizi (Carrier telefonici, servizi legati alletelecomunicazioni) 16. Telecomunicazioni Ricerca e Sviluppo (Progettazione e produzio-ne di apparati di radio telecomunicazione)17. Altro (Altri settori ad elevato contenuto tecnologico non com-presi nell'elenco (Illuminotecnica, Ottica, ecc…)

Page 170: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

app

end

ice B

170 • L’alta tecnologia in Toscana

A5. In quale filiera tecnologica opera la sua azienda? (multipla, max 3 risposte in ordine di rilevanza)

1. Materiali avanzati, micro e nanotecnologie2. Tecnologie chimiche e separative3. Biotecnologie4. Tecnologie meccaniche e della produzione industriale5. Tecnologie per l’automazione e la sensoristica6. Tecnologie elettriche, elettroniche ed elettro-ottiche7. Tecnologie per l’informatica e le telecomunicazioni8. Tecnologie organizzative – gestionali9. Tecnologie ambientali10. Tecnologie energetiche

A6. Potrei sapere in che classe di fatturato si colloca la sua azien-da?

A7. Rispetto al fatturato complessivo dell’azienda, può indicarmise ha riportato/prevede una:

A81. Potrei conoscere il numero di addetti totali dell’impresa?

2009/2008 2010/2009 (PREV)

crescita del %

stabilità

calo del %

2008 2009 2010 (PREVISTO)

fino a 250.000 EURO

da 250.000 a 500.000 EURO

da 500.000 a 1.000.000 EURO

da 1.000.000 a 1.500.000 EURO

da 1.500.000 a 2.000.000 EURO

da 2.000.000 a 2.500.000 EURO

da 2.500.000 a 5.000.000 EURO

da 5.000.000 a 10.000.000 EURO

da 10.000.000 a 30.000.000 EURO

da 30.000.000 a 50.000.000 EURO

oltre 50.000.000 EURO

Non indica

2008 2009 2010

Totale

Page 171: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

app

end

ice B

L’alta tecnologia in Toscana • 171

(Se non vuole indicare, chiedere in classi per ogni anno)0-56-1011-2021-3031-5051-100101-150151-200201-300301-500oltre 500Non indica

A91. Rispetto al totale degli addetti dell’impresa può indicarmi seha riportato/prevede una situazione in:

A82. Potrei conoscere il numero di addetti dell’unità locale in cuiopera?

(Se non vuole indicare, chiedere in classi per ogni anno)0-56-1011-2021-3031-5051-100101-150151-200201-300301-500oltre 500Non indica

2009/2008 2010/2009 (PREV)

crescita del %

stabilità

calo del %

2008 2009 2010

UL

Totale

Page 172: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

app

end

ice B

172 • L’alta tecnologia in Toscana

A92. Rispetto al totale degli addetti dell’unità locale in cui opera,può indicarmi se ha riportato/prevede una situazione in:

B. CARATTERISTICHE STRATEGICHE DELLE IMPRESE TOSCANESolo per le sedi legali

B1. Come può definire l’evoluzione dei profitti in media, negli ulti-mi tre anni?a. si è verificata una forte perditab. si è verificata una perditac. abbiamo mantenuto una situazione di equilibriod. abbiamo realizzato un profitto positivoe. abbiamo realizzato un profitto molto positivo

B2. Nell’ultimo anno (2009), la distribuzione territoriale del fattura-to relativo ai vostri prodotti/servizi è stata:(Indicare la percentuale sul fatturato dell’ultimo anno, tenendo pre-sente che la somma delle percentuali indicate dovrà essere 100; adesempio Provincia=3%; Toscana=5%; Italia=0%, Europa=22%; Restodel Mondo=70% )1. Nella provincia di appartenenza ...............% 2. Nel resto della Toscana ...............% 3. Nel resto dell’Italia ...............% 4. Nel resto dell’Europa ...............% [Se >0] 4a. Può indicarmi i tre paesi europei in ordine di importanza?..................................................................................................5. Nel resto del Mondo ...............%[Se >0] 5a. Può indicarmi i tre paesi extra-europei in ordine diimportanza? ...............................................................................

B3. Dove è situato il vostro principale concorrente?1. Nella provincia di appartenenza;2. Nel resto della Toscana3. Nel resto dell’Italia4. Nel resto d’Europa[Se >0] 4a. Può indicarmi il paese? ...........................................5. Nel resto del Mondo[Se >0] 5a. Può indicarmi il paese? ...........................................

2009/2008 2010/2009 (PREV)

crescita del %

stabilità

calo del %

Page 173: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

B4. Può indicarmi lo stadio di sviluppo del prodotto/servizio dipunta della vostra azienda?1. Non esiste ancora un prototipo, è solo un progetto;2. è in fase prototipale;3. è un prodotto/servizio standardizzato 4. è un prodotto/servizio commercializzato su un mercato di nic-chia

B5. Che tipo di investimenti sono previsti per i prossimi tre anni?0. Nessun investimento1. acquisizione di beni materiali2. acquisizione beni immateriali3. Attività generali di R&Sinterna in collaborazione con soggetti esterni4. Attività di R&S finalizzata all’introduzione di innovazioni (ricercae sviluppo di prodotti innovativi, ed in generale di nuove idee rispet-to alla vs. offerta tradizionale?)interna in collaborazione con soggetti esterni5. Altro (specificare) ...................................................................

B6. Da quale tipologia di clientela è composto, in prevalenza, ilmercato di riferimento dell’impresa?1. altre imprese di che settore? (leggere elenco settori)2. consumatori finali3. soggetti pubblici4. Altro (specificare) ...................................................................

C. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ LOCALI HIGH TECHPer tutte le unità locali

app

end

ice B

C1- L’impresa/unità locale svolge, anche occasionalmente, attività di ricerca di base, sperimentale e/o per lo sviluppo di prototipi? Sì No

C2- Nei tre anni precedenti alla rilevazione(2007-2008-2009), l’impresa/unità locale ha depositato almeno una domanda di bre-vetto italiano, europeo, USA o di procedura PCT?

Sì No

C3 - Nei tre anni precedenti alla rilevazione (2007-2008-2009), l’impresa/unità locale ha partecipato ad almeno un progetto euro-peo, come primo contraente o come partner?

Sì No

C4 - L’impresa/unità locale collabora per progetti di ricerca, in modo sia formale che informale, con almeno un ente di ricercapubblico locale e non al momento dell’intervista (2009-2010)?

Sì No

C5 - L’impresa/unità locale ha intrapreso azioni finalizzate alla partecipazione a programmi pubblici nazionali o regionali per ilfinanziamento di azioni innovative nel settore? (ad es. FAR, FIT, MAP, finanziamenti e premi regionali)

Sì No

C6 - L’impresa/unità locale è spin-off di un ente di ricerca pubblico (ovvero ha fra i soci fondatori soggetti che sono ricercatori,professori di enti pubblici di ricerca o hanno svolto attività di ricerca a contratto presso laboratori di tali enti), oppure è ospitata inun incubatore/parco scientifico tecnologico?

Sì No

L’alta tecnologia in Toscana • 173

Page 174: L’Alta Tecnologia in Toscana - osservatorio.sssup.itosservatorio.sssup.it/documenti/pubblicazioni/Unioncamere2011.pdf · Sant’Anna di Pisa e dell'Ufficio Studi di ... 4.4 La distribuzione

D. CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ INNOVATIVA

D1. Può indicarmi la percentuale di addetti, impiegati anche occa-sionalmente in attività generali di R&S rispetto al totale degliaddetti?

Di questi qual è, se esiste, la quota attuale sul totale degli addet-ti rappresentata da soggetti con qualifica di ricercatori (addettiimpiegati prevalentemente in attività di ricerca e sviluppo di prodot-ti innovativi, ed in generale di nuove idee rispetto alla vs. offerta tra-dizionale?)........................ %

D2. Può indicarmi la percentuale di addetti laureati in materie tec-nico-scientifiche nella sua azienda? ........................ %

Solo per le sedi legali

D3. Può indicarmi la percentuale media di spesa in R&S (spesapercosti di gestione e spesa per investimenti) rispetto al fatturatototale, sostenuta negli ultimi tre anni?

Per tutte le unità locali

Z2. Acconsente a far pubblicare i dati anagrafici della sua azienda(indirizzo postale e web, sito internet, telefono e fax) sul sitowww.hightechtoscana.it?

1. Sì 2. No

174 • L’alta tecnologia in Toscana

app

end

ice B

2008 2009 2010

Totale

2008 2009 2010

Totale