La Ricezione Americana Di Hegel

download La Ricezione Americana Di Hegel

of 7

Transcript of La Ricezione Americana Di Hegel

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    1/7

    La ricezione Americana di Hegel

    Guido Tana

    Prospetto della lezione

    L'obiettivo della presente lezione è analizzare i caratteri filosofici e storici della contemporanea discussione

    incentrata sulla filosofia Hegeliana che, da circa trent'anni, ha cominciato a prendere piede all'interno di alcuni

    filoni di ricerca della filosofia analitica e post-analitica nati nei dipartimenti di filosofia Americani L'interesse per

    le posizioni Hegeliane oltreoceano si è caratterizzata per aver focalizzato la sua attenzione principalmente sulla

    lettura della !enomenologia dello "pirito, ed in particolare sugli aspetti pi# salienti dei primi cin$ue capitoli

    dell'opera %na presentazione e analisi di come determinati temi ed itinerari Hegeliani, in particolar modo

    riguardo i capitoli della !enomenologia affrontati in $uesto corso magistrale, stiano trovando ricezione all'interno

    di correnti filosofiche che nel corso del ventesimo secolo hanno riservato loro un trattamento principalmente

    ostile, pu& dun$ue offrire nuovi spunti e possibilit per itinerari di ricerca che sappiano integrare le istanze della

    filosofia Hegeliana, e dell'(dealismo Tedesco pi# in generale, con le problematiche di tipo sistematico che

    dominano la ricerca nei principali dipartimenti internazionali di !ilosofia

    La lezione si articoler attraverso la presentazione delle $uattro figure principali della filosofia americana, le cui

    opere dagli anni novanta in poi hanno avuto un ruolo fondamentale nello stabilire la creazione di un intenso e

    fruttuoso dibattito incentrato sulla filosofia di Hegel e sulla !enomenologia dello "pirito, ovvero )obert Pippin,

    Terr* Pin+ard, ohn c.o/ell e )obert 0random La scelta di $uesti $uattro autori è dettata dalla centralit del

    loro lavoro riguardo rispettivamente l'esegesi storico-filosofica di Hegel e della !enomenologia, come nel caso di

    Pippin e Pin+ard, e la capacit di istituire posizioni sistematiche nel campo della !ilosofia Teoretica che si

    richiamano esplicitamente alla dimensione filosofica Hegeliana e che ambiscono a integrarne punti centrali al lorointerno, come nel caso degli esponenti della cosiddetta 1"cuola di Pittsburgh2 ohn c.o/ell e )obert 0random

    L'itinerario, attraverso l'esposizione di $uesti rispettivi ed influenti approcci ad Hegel, permetter di evidenziare e

    isolare i punti critici del dibattito contemporaneo riguardo la filosofia Hegeliana, offrendo la possibilit di mettere

    in luce gli aspetti della !enomenologia dello "pirito pi# importanti all'interno di $uesta 1Hegel )enaissance2 a

    livello internazionale ed eventuali criticit riguardo $uesto tipo di approccio alla filosofia Hegeliana

    1. Hegel in America

    (n $uesta prima sezione oggetto di analisi è la ricezione storica della filosofia Hegeliana nei dipartimentioltreoceano, in particolare riguardo le alterne fortune che le posizioni dell'(dealismo Tedesco in generale hanno

    dovuto attraversare nella seconda met del ventesimo secolo, periodo in cui si instaura a tutti gli effetti l'egemonia

    analitica nei dipartimenti pi# prestigiosi Tramite il contributo di recenti studi riguardo le relazioni tra !ilosofia

    Analitica ed Hegel, $uali )edding 3445, )oc+more 3446 e 7uzzo 3484, sono da portare alla nostra attenzione le

    ragioni del rifiuto, da parte della !ilosofia Analitica della prima met del novecento, delle posizioni di Hegel e di

    come $uesto approccio, anti-idealista e diretto contro i sistemi sia di 9ant che di Hegel, sia stato adottato in

    America nonostante la vicinanza della tradizione pragmatista americana a numerose istanze idealiste, come

    sottolineato da )ichard 0ernstein :344;, 3488< e )ichard )ort* :8=>3< 7onostante la produzione di esegesi

    ricercate e approfondite come $uelle compiute da ?harles Ta*lor :8=56< e )obert "olomon :8=>6

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    2/7

    Hegeliana all'interno della filosofia analitica oltreoceano, e non meramente all'interno di filoni di nicchia presso

    determinate universit americane, è potuta avvenire solo dopo la riabilitazione della prospettiva 9antiana

    attraverso il lavoro di filosofi $uali Peter "tra/son, Henr* Allison, 9arl Ameri+s e soprattutto @ilfrid "ellars nei

    campi dell' pistemologia, della !ilosofia della ente e della !ilosofia del Linguaggio (l lavoro post-9antiano di

    "ellars :8=65< è la chiave entro cui leggere la ricezione di Hegel nella filosofia analitica come anticipatore della

    critica al Mito del Dato e di una filosofia incentrata sul concetto dello Spazio delle Ragioni

    2. La lettura storica. Robert Pippin e Terry Pinkard

    All'interno del paradigma "ellarsiano :e per certi versi )ort*iano< riguardo l'epistemologia e la filosofia del

    linguaggio, si collocano i lavori pi# influenti riguardo Hegel prodotti in America degli ultimi trent'anni, ovvero

    Hegel's Idealism: The Satisfaction of Self-Consciousness , di )obert Pippin :8=>=< e Hegel's Phenomenology: The

    Sociality of Reason , di Terr* Pin+ard :8==B< ntrambe $ueste prospettive intendono ripercorrere l'intero testo

    della !enomenologia dello "pirito, con l'obiettivo esplicito di ricollegare i punti centrali della filosofia Hegeliana

    ad istanze sia storiche che sistematiche, volendo porre fine alla dicotomia spesso presente nei dipartimenti

    americani tra storia della filosofia e filosofia L'influenza delle posizioni 9antiane di "ellars è presente in entrambi

    gli autori, in particolar modo nel loro approcciare la filosofia di Hegel da un punto di vista normativo, ovvero

    ponendo l'attenzione su come l'itinerario descritto nella !enomenologia si snodi attraverso una analisi dei sistemi

    di regole e criteri entro si implementa la nostra esperienza della realt , del mondo e di altre coscienze Cuesta

    prospettiva si pone in connessione $uindi con problemi epistemologici e di filosofia del linguaggio, attraverso una

    lettura della filosofia Hegeliana dichiaratamente post-metafisica, di contro alle tradizionali concezioni

    dell'(dealismo Hegeliano, dipinto spesso come lo sviluppo di un particolare monismo della soggettivit

    La posizione di )obert Pippin è da leggersi come $uella pi# vicina a determinate interpretazioni europee,soprattutto nel suo porre l'accento sulla dimensione intersoggettiva e anti-?artesiana della posizione Hegeliana .i

    particolare interesse nell'opera di Pippin è la lettura della filosofia Hegeliana come compimento dell'idealismo

    trascendentale 9antiano A partire dall'argomento dell'unit trascendentale dell'appercezione, e seguendo la sua

    evoluzione nella !enomenologia, l':auto-

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    3/7

    prospettiva si evolve entro un tipo di naturalismo Hegeliano :Pin+ard 3483< incentrato sulla dimensione

    antropologica, storica e sociale dell'uomoD un naturalismo $uindi molto distante dal naturalismo analitico di tipo

    scientifico e pi# vicino ad una lettura antropologica e deflazionista della natura umana

    3. L'approccio sistematico: o!n "c#o$ell e Robert %random

    "empre all'interno dell'alveo post-9antiano e post-analitico di "ellars e )ort* si stabiliscono le prospettive

    sistematiche di ohn c.o/ell e )obert 0random riguardo, rispettivamente, pistemologiaF!ilosofia della ente

    e !ilosofia del Linguaggio, che hanno portato alla nascita della cosiddetta "cuola di Pittsburgh : aher 3483,

    0arber 3488< ( due lavori principali da cui nasce $uesto approccio sistematico alle istanze Hegeliane, e pi# in

    generale a $uelle dell'(dealismo Tedesco tutto, sono rispettivamente Mind and &o!ld : c.o/ell 8==B< e Ma"ing

    it (plicit :0random 8==B< (n entrambi i lavori per&, la prospettiva Hegeliana non è oggetto di una esegesi

    sistematicaD se nel primo i principali interlocutori sono 9ant e .avidson, nel secondo sono !rege e @ittgenstein

    (nvero, l'approccio esposto in $uesti due trattati è stato riconosciuto apertamente come post-9antiano e in diretta

    opposizione alle dualit menteFmondo che dominano ancora determinati dibattiti all'interno della !ilosofia

    Analitica (mmediatamente dopo la pubblicazione di $uesti lavori apparve chiaramente come le posizioni ivi

    riportate fossero estremamente vicini a prospettive di tipo Hegeliano, replicando in diversi punti chiave la critica

    di Hegel alla dottrina trascendentale 9antiana

    7el caso di c.o/ell, il cui lavoro e intento si collocano propriamente all'interno delle problematiche 9antiane

    riguardo l'epistemologia, la validit dell'esperienza e la natura della mente, la critica ai modelli empiristi,

    naturalisti e coerentisti, chiaramente influenzata da "ellars e @ittgenstein, porta c.o/ell a sostenere la tesi

    dell'2illimitatezza dell'elemento concettuale nell'esperienza2 : )n%oundedness of the Conceptual* , secondo cui non

    esiste alcun divario da colmare, tramite strutture trascendentali, tra mente e mondo L'intera portata dell'esperienzae di ci& che è possibile considerare come normativamente valido all'interno di essa è circoscritta dal contenuto

    concettuale che l'esperienza stessa esprime e implementa, ricalcando il tipo di critica verso le tipologie di

    coscienza analizzate nei primi tre capitoli della !enomenologia dello "pirito, rigettando $ualun$ue tipo di limite

    1esterno2 ad essa (n particolar modo è per c.o/ell fondamentale l'aspetto anti-trascendentale dell'idealismo

    assoluto Hegeliano, visto come principale esempio di un approccio alla conoscenza e all'esperienza che non

    ambisce ad ottenere in ultima istanza una visuale distaccata e non facente parte del mondo stesso in cui la nostra

    cognizione avviene : side+ays-on ,ie+ of the +o!ld < c.o/ell, dopo aver riconosciuto il proprio libro come una

    introduzione alla !enomenologia, si è concentrato, a partire dai risultati raggiunti in Mind and &o!ld , sui nessi trala posizione di Hegel e la critica "ellarsiana al ito del .ato, riconoscendo in particolar modo il ruolo della

    formazione dell'autocoscienza come fulcro principale di una concezione del rapporto tra mente e mondo che non

    ricada nei dualismi ?artesiani Per c.o/ell spontaneit e ricettivit non devono essere lette come due

    dimensioni in relazione ma aventi contenuti metafisicamente distinti riguardo la cognizione umana : c.o/ell

    344=< (n $uesto modo c.o/ell si è posto in discussione con la prospettiva portata avanti da Pippin riguardo

    auto-coscienza e riconoscimento, argomentando per una lettura allegorica di tali passaggi in chiave

    epistemologica, di contro alla lettura pi# comunitaria e sociale e ultimamente orientata alla filosofia pratica fornita

    da Pippin La filosofia di Hegel rappresenta dun$ue per c.o/ell non un semplice oggetto di esegesi critica,

    $uanto un interlocutore all'interno del suo progetto post-9antiano di una epistemologia che sappia integrare

    l'aspetto concettuale dell'esperienza con l'oggettivit di $uest'ultima, di contro $uello che c.o/ell chiama

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    4/7

    f!ictionless spinning in a ,oid. dell'epistemologia .avidsoniana, senza ricadere al contempo nel ito del .ato

    di retaggio empirista Cuesto progetto ha inoltre numerosi punti di contatto con la concezione di Terr* Pin+ard

    riguardo un naturalismo distintamente Hegeliano, in particolar modo tramite l'attenzione che i due filosofi

    dedicano al tema, Aristotelico oltre che Hegeliano, della "econda 7atura : /+eite 0atu! <

    La filosofia di )obert 0random incontra la propsettiva Hegeliana attraverso le stesse linee di condotta, traendo

    per& spunto dalla prospettiva normativa 9antiana per affrontare una serie di problemi inerenti alla filosofia del

    linguaggio post-!regeana 0random edifica un sistema da lui denominato Infe!enzialismo1 una forma di

    espressivismo semantico connotato da una forte dimensione pragmatica e olistica, sviluppato in forte connessione

    con la prospettiva Hegeliana riguardo normativit concettuale e semantica Anche nel caso di 0random sono

    estremamente chiare le influenze di @ittgenstein e di "ellars, da cui prende spunto per argomentare riguardo lo

    status essenzialmente normativo dei contenuti intenzionali e linguistici Cuesto tipo di normativit , che,

    ispirandosi a "ellars 0random definisce come il gioco linguistico del richiedere e fornire ragioni riguardo i

    contenuti e gli atti linguistici dei soggetti : as"ing and g!anting fo! !easons1 deontic sco!e-"eeping

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    5/7

    intersoggettive entro cui ci costituiamo come soggetti razionali e aventi un certo tipo e una determinata pretesa di

    normativit Cuesti temi verranno collegati brevemente ad alcuni lavori di autori americani :di loro interlocutori

    europei< il cui ruolo nel dibattito contemporaneo ha permesso di espandere le posizioni dei $uattro autori

    considerati, $uali ichael !orster e 9enneth @estphal riguardo l'epistemologia :!orster 8=>=, 8==J, @estphal

    8=>=, 344;

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    6/7

    − 0random, )obert :3445< K The St!uctu!e of Desi!e and Self-Recognition3 Self-Consciousness and Self-

    Constitution , in Philosophy and Social C!iticism , Eol ;;, 7M8

    − 0random, )obert :3488< K Pe!specti,es on P!agmatism Classical1 Recent1and Contempo!a!y , Harvard

    %niversit* Press

    − .al Pra, ario :3486< K Dialettica Hegeliana ed pistemologia nalitica , orcelliana

    − mundts, .ina :3486< K Hegel as a P!agmatist , in 6!itish 7ou!nal fo! the Histo!y of Philosophy , Eol 3;,

    (ssue B, Special Issue: Idealism and P!agmatism: T!aditions in Dialogue

    − !indla*, ohn 7 :8=6>< K Hegel: Re- (amination , London c illan

    − !orster, ichael :8=>=< K Hegel and S"epticism , Harvard %niversit* Press

    − !orster, ichael :8==J< K Hegel's Idea of a Phenomenology of Spi!it , %niversit* of ?hicago Press

    − Habermas, Nrgen :344B< K &ah!heit und Rechtfe!tigung , "uhr+amp Eerlag

    − Horstmann, )olf-Peter :8==< K &hat is Hegel's $egacy and &hat Should +e do &ith It5 , in u!opean

    7ou!nal of Philosophy1 5I3, pp 356-3>5− aher, ?haunce* :3483< K The Pitts%u!gh School of Philosophy3 Sella!s1 McDo+ell1 6!andom , )outledge

    − c.o/ell, ohn :8==B< K Mind and &o!ld , ((M dition, Harvard %niversit* Press 8==J

    − c.o/ell, ohn :344=< K Ha,ing the &o!ld in 8ie+3 ssays on 9ant1 Hegel and Sella!s , Harvard

    %niversit* Press

    − o*ar, .ean :3488< K Hegel's Conscience , Oford %niversit* Press

    − 7uzzo, Angelica :ed < :3484< - Hegel and the nalytic T!adition , ?ontinuum

    − Pin+ard, Terr* :8==B< K Hegel's Phenomenology3 The Sociality of Reason , ?ambridge %niversit* Press

    − Pin+ard, Terr* :3483< K Hegel's 0atu!alism3 Mind1 0atu!e and the the inal nds of $ife , Oford

    %niversit* Press

    − Pippin, )obert :8=>=< K Hegel's Idealism3 The Satisfactions of Self-Consciousness1 ?ambridge %niversit*

    Press

    − Pippin, )obert :3488< K Hegel on Self-Consciousness1 Death and Desi!e in the Phenomenology of Spi!it ,

    Princeton %niversit* Press

    − )edding, Paul :3445< K nalytic Philosophy and the Retu!n of the Hegelian Thought , ?ambridge

    %niversit* Press− Cuante, ichael :3488< K Die &i!"lich"eit des #eistes3 Studien zu Hegel , "uhr+amp Eerlag

    − )oc+more, Tom :3443< - 6!andom1 Hegel and Infe!entialism , in Inte!national 7ou!nal of Philosophical

    Studies1 Eol 84:B3< K Conse;uences of P!agmatism , %niversit* of innesota Press

    − "edg/ic+, "all* :3483< K Hegel's C!iti;ue of 9ant3 !om Dichotomy to Identity , Oford %niversit* Press

    − "ellars, @ilfrid :8=65< K mpi!icism and the Philosophy of Mind , in (d Science1 Pe!ception and Reality ,

    )idgevie/ 8=J;

  • 8/16/2019 La Ricezione Americana Di Hegel

    7/7

    − "olomon, )obert :8=>6< K In the Spi!it of Hegel , Oford %niversit* Press

    − "tern, )obert :344=< K Hegelian Metaphysics1 Oford %niversit* Press

    − Ta*lor, ?harles :8=56< K Hegel1 ?ambridge %niversit* Press

    − Testa, (talo :3484< K $a 0atu!a del Riconoscimento3 Riconoscimento 0atu!ale e =< K Hegel's pistemological Realism3 Study of the im and Method of Hegel's

    Phenomenology of Spi!it , 9lu/er

    − @estphal, 9enneth :344;< K Hegel's pistemology3 Philosophical Int!oduction to the Phenomenology

    of Spi!it , Hac+ett

    − @ittgenstein, Lud/ig :8=6;< K Philosophical In,estigations , 0lac+/ell