La post@ elettronica (e-mail)

20
La post@ elettronica (e-mail)

description

La post@ elettronica (e-mail). Cos’è la posta elettronica. I principi fondamentali dell’email sono simili a quelli della posta ordinaria: si può inviare della posta all’indirizzo di qualcuno e, di conseguenza, riceverne al proprio. Uno dei servizi di maggior successo offerti dalla rete. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La post@ elettronica (e-mail)

Page 1: La post@ elettronica (e-mail)

La post@ elettronica(e-mail)

Page 2: La post@ elettronica (e-mail)

Cos’è la posta elettronicaI principi fondamentali dell’email sono simili a quelli della posta ordinaria: si può inviare della posta all’indirizzo di qualcuno e, di conseguenza, riceverne al proprio.

Uno dei servizi di maggior successo offerti dalla rete

Page 3: La post@ elettronica (e-mail)

Vantaggi dell’emailVelocità

Risparmio in denaro (solo il costo della connessione necessaria alla spedizione o al ricevimento dei messaggi)

Risparmio di carta

Invio contemporaneamente un messaggio a diversi destinatari con una sola operazione

Invio di dati allegati ai messaggi (file di qualunque formato: immagini, filmati, mp3, documenti, programmi)

Page 4: La post@ elettronica (e-mail)

Indirizzo e casella postaleCondizione indispensabile per lo scambio di un messaggio attraverso la posta elettronica è: mittente e destinatario dispongano di un proprio 'indirizzo' (e-mail address).

L'indirizzo è di norma assegnato dal fornitore di connettività (provider), e corrisponde a una sorta di casella postale che è in genere ospitata dal sistema informatico: in sostanza è uno spazio sul server del fornitore, nel quale i messaggi che ci sono indirizzati vengono depositati automaticamente.

Page 5: La post@ elettronica (e-mail)

AccountL’account è il profilo di un utente e corrisponde a un indirizzo e ad una casella di posta elettronica.

Tutti i dati per la creazione di un profilo utente sono impostati presso un provider, che fornirà:

Indirizzo e-mailUserid (identificativo utente)Password di accesso al servizioServer di invio e ricezione.

Page 6: La post@ elettronica (e-mail)

[email protected]

Identificativo utente

“at” = “presso”

Identificativo host

Struttura dell’indirizzo e-mail

Page 7: La post@ elettronica (e-mail)

Il meccanismo del web 1. Mario si connette ad Internet (e

riceve dalla rete un indirizzo) e mediante il suo programma browser richiede una risorsa web (pagina o file) scrivendo l’indirizzo della risorsa o cliccando su un link

2. Internet cerca il computer server web e gli richiede la risorsa

3. Il server web riceve la richiesta e cerca la risorsa nei suoi dischi

4. Il server risponde a Mario inviando la risorsa all’indirizzo della connessione di Mario

5. Mario visualizza sul computer la risorsa

http://www.diflo.it/ute/lezione6.htm

SERVER

MARIO 1

2

3

Internet

4

5

Page 8: La post@ elettronica (e-mail)

Server SMTP: la macchina che gestisce il Simple Mail Transfer Protocol, il protocollo utilizzato per inviare e recapitare mail (messaggi in uscita)

POP Server: gestisce il Post Office Protocol, il protocollo utilizzato per poter ritirare la posta giacente presso la propria casella (messaggi in entrata)

I server di posta elettronica

Page 9: La post@ elettronica (e-mail)

Il meccanismo della posta elettronica - 1

Mario Rossi deve inviare un messaggio di posta elettronica a Laura Neri

1. Mario utilizza un programma di posta elettronica per comporre un messaggio

2. Il messaggio viene inviato dal computer di Mario al server di posta elettronica di Mario; il messaggio contiene l’indirizzo del destinatario ([email protected])

3. Il server di posta elettronica di Mario riceve il messaggio e lo spedisce tramite Internet al server di posta elettronica di Laura

SMTP del provider di Mario

SMTP/POP del provider di Laura

LAURA

MARIO

1

2

3Internet

Page 10: La post@ elettronica (e-mail)

Il meccanismo della posta elettronica - 2

4. Il server di posta elettronica di Laura mantiene le caselle postali per un insieme di utenti

5. Alla ricezione del messaggio, il server di Laura verifica se Laura possiede una casella di posta, in tal caso il messaggio viene despositato nella sua casella

6. Laura si collega al proprio server di posta e, se la propria casella non è vuota, il suocontenuto viene trasferito presso il computer di Laura.Laura può leggere quindi ilmessaggio di Mario.

Internet

SMTP

SMTP/POP

LAURA

MARIO

6

4 5

Page 11: La post@ elettronica (e-mail)

lauraneri

Tin.it

Tiscali.it

ServerSMTP

Server POP3

mariorossi

Da: [email protected] A: [email protected]: saluti!

Page 12: La post@ elettronica (e-mail)

Struttura di una mail

Da: [email protected]: [email protected]: [email protected]: Comunicazione

Con la presente vi comunico che bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla blabla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla

Autore delmessaggio

Destinatarioprincipale

Destinatarioin copia carbone

(per conoscenza)

Oggettodel messaggio

Testo delmessaggio

Page 13: La post@ elettronica (e-mail)

Programmi per la posta elettronica

Per utilizzare la posta elettronica

Si può utilizzare un programma specifico installato su proprio computer (Outlook Express è installato automaticamente sui computer sotto Windows, altri programmi sono Eudora)

Si può utilizzare il web mediante il browser, collegandosi a siti che forniscono questo servizio (di solito si utilizza il sito del provider che ci ha fornito il servizio, cioè la casella email)

Page 14: La post@ elettronica (e-mail)

Come ottenere l’account?

Server provider:

Richiedendo l’abbonamento ad internet il server provider rilascia 1 o più account di posta elettronica.

Web: È sufficiente scegliere uno username ed una password.

Alcuni indirizzi web:www.katamail.itwww.libero.it www.virgilio.itwww.hotmail.itwww.freemail.it

Via Web è possibile attivare anche gli abbonamenti gratuiti ad internet

Page 15: La post@ elettronica (e-mail)

http://www.katamail.itEsempio: farsi un account su katamail. Andare sul sito web.

CLICCARE SU APRI GRATIS UNA CASELLA DI POSTA KATAMAIL

Page 16: La post@ elettronica (e-mail)

http://www.katamail.itInserire il nome che si vuole dare alla propria casella ed una password di accesso.

Page 17: La post@ elettronica (e-mail)

http://www.katamail.it

E altri dati personali…

Inserire i dati personali richiesti dal fornitore del servizio.

Page 18: La post@ elettronica (e-mail)

http://www.katamail.it

Una volta terminata la creazione del proprio account, è possibile accedere alla posta elettronica direttamente dal sito o direttamente dal portale www.kataweb.it.

Page 19: La post@ elettronica (e-mail)

Lo spammingLo spamming è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere messo in atto attraverso qualunque media, ma il più usato è Internet, attraverso l'e-mail.

Il principale scopo dello spamming è la pubblicità, il cui oggetto può andare dalle più comuni offerte commerciali a proposte di vendita di materiale pornografico o illegale, come software pirata e farmaci senza prescrizione medica, da discutibili progetti finanziari a veri e propri tentativi di truffa. Uno spammer, cioè l'individuo autore dei messaggi spam, invia messaggi identici (o con qualche personalizzazione) a migliaia di indirizzi e-mail.Lo SPAM è una delle piaghe che affligge Internet al giorno d’oggiUna percentuale consistente dei messaggi di posta elettronica viaggianti su Internet sono SPAM

Page 20: La post@ elettronica (e-mail)

Consigli utiliNon esistono al momento tecnologie che consentono di individuare e filtrare in modo certo e definitivo le mail di SPAMPer l’utente di Internet lo SPAM rappresenta una perdita di tempo e di danaro. Il rischio di essere vittima di SPAM si corre nel momento in cui il proprio indirizzo di posta elettronica viene reso pubblicoMantenere una casella di posta elettronica riservata Non diffondere i propri dati personali Non diffondere i dati della propria carta di credito se non in presenza di siti autorevoli e/o comunque sicuri Non accettare e/o eseguire file della cui origine non si possa essere certiDiffidare di chi propone metodi ed occasioni per guadagnare soldi