UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di...

19
Pag1di8 AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI UNITÀDIAPPRENDIMENTO L’EUROPA E IL MONDO Scuolasecondariadiprimogrado dell’IstitutoComprensivodiPoggio Moiano Ferruccio Ulivi Comprendente:UDA CONSEGNAAGLISTUDENTI PIANODILAVORO SCHEMARELAZIONEINDIVIDUALE

Transcript of UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di...

Page 1: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag1di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

UNITÀDIAPPRENDIMENTO

L’EUROPA E IL MONDO

Scuolasecondariadiprimogrado

dell’IstitutoComprensivodiPoggio Moiano “Ferruccio Ulivi”

Comprendente:UDA

CONSEGNAAGLISTUDENTI

PIANODILAVORO

SCHEMARELAZIONEINDIVIDUALE

Page 2: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag2di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

UNITA’DIAPPRENDIMENTO

Denominazione

L’Europa e il mondo

Prodotti Elaborazionedipercorso interdisciplinare in cui si analizzi il flusso di scambi

economici, culturali, etnici tra l’Europa e il resto del mondo

Competenzemirate

Comuni/cittadinanza

Professionali

Evidenzeosservabili

Comunicazionenellamadrelingua

ComunicazioneefficaceGestionedelleemozioniCapacitàdirelazione

nterpersonale

Padroneggiareglielementiperl'interazionecomunicativaoraleindiversiconte

sti.

Leggere,comprendereerielaboraretesti

Produrretestiperdiversiscopicomunicativi

Interagisceinmodoefficaceindiversesituazionicomunicative,rispettandogliinterl

ocutori,leregoledellaconversazione.

Ascoltaecomprendetestidivariotipo"diretti"e"trasmessi"daimedia,riferendoneils

ignificatoedesprimendovalutazioniegiudizi.

Esponeoralmenteall'insegnanteeaicompagniargomentidistudioediricerca,

ancheavvalendosidisupportispecifici(schemi,mappe,presentazionialcomputer,e

cc.).

Leggetestidivariogenereetipologiaesprimendogiudiziericavandoneinformazioni

.

Scrivecorrettamentetestiditipodiversoadeguatiasituazione,argomento,scopo,des

tinatario.

Producetestimultimediali,utilizzandol’accostamentodeilinguaggiverbaliconque

lliiconiciesonori.

Riconosceeusaterminispecialisticiinbaseaicampididiscorso

Page 3: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag3di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Comunicazione nelle lingue straniere

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza, da interazioni comunicative o dalla visione di

contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando

informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche

attraverso l’uso degli strumenti digitali

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere

informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard

Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di

altre discipline.

Scrive semplici resoconti

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione

e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di

rifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua

per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora

fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Competenze di base in Scienze e Tecnologia - Geografia

Utilizzailpropriopatrimoniodiconoscenzepercomprendereleproblematichescien

tifichediattualità

Riconoscealcuneproblematichescientifichediattualità

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza

nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca,

immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni

spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche

e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel

tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito

delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse

Competenzadigitale

Problemsolving/Comunicazioneefficace

Utilizzarecondimestichezzalepiùcomunitecnologiedell'informazioneedella

comunicazione,individuandolesoluzionipotenzialmenteutiliadundatoconte

stoapplicativo,apartiredall'attivitàdistudio

Utilizzaimezzidicomunicazionechepossiedeinmodoopportuno,rispettandolereg

olecomunidefiniteerelativeall’ambitoincuisitrovaadoperare.

Conosceglistrumenti,lefunzionielasintassidibasedeiprincipali

programmidielaborazionedati.

Produceelaboratidicomplessitàdiversarispettandodeicriteripredefiniti,utilizzand

oiprogrammi,lastrutturaelemodalitàoperativepiùadattealraggiungimentodell’obi

ettivo.

Page 4: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag4di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Imparareadimparare

Sensocritico

Acquisireedinterpretarel'informazione.Organizzareilproprioapprendiment

o,individuando,scegliendoedutilizzandovariefontievariemodalitàdiinform

azioneediformazione(formale,nonformaleedinformale),ancheinfunzionede

itempidisponibili,dellepropriestrategie

edelpropriometododistudioedilavoro.

Ponedomandepertinenti

Reperisceinformazionidavariefonti.

Organizzaleinformazioni(ordinare,confrontare,collegare)Argomentainmodocrit

icoleconoscenzeacquisite

Competenzesocialieciviche

Capacitàdirelazionarsiconglialtri/Empatia/Autocoscienza/Sensocritico

A partire dall'ambito scolastico assumere responsabilmente atteggiamenti

e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria;

riconoscersi come persona in grado di agire sulla realtà apportando un

proprio originale e positivo contributo.

Aspettailproprioturnoprimadiparlareeascoltaprimadichiedere.

Inungruppofapropostechetenganocontoanchedelleopinioniedesigenzealtrui.

Partecipaattivamentealleattivitàpropostesenzaescluderealcuno.Assumecomport

amentirispettosidiséedeglialtri.

Consapevolezza ed espressione culturale – Patrimonio artistico e

culturale

Riconosce e apprezza fenomeni artistici

Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a

generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla

produzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio

musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i

significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali,

servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i

significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di

prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e

contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti

artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e

ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 5: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag5di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

UNITA’DIAPPRENDIMENTO

Abilità

Conoscenze

Comunicazione nella madre lingua

Ascolto e parlato

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di

gruppo, con pertinenzae coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo personale.

Utilizzare le proprie per adottare strategie funzionali a

comprenderedurantel’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante

l’ascolto(presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni

convenzionali) e dopo

l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave,

ecc.).

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure

selezionando le informazionisignificative in base allo scopo e usando un

lessico adeguato all’argomento ealla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e

presentandolo inmodo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine

prestabilito e coerente, usare unregistro adeguato all’argomento e alla

situazione, controllare il lessico specifico, precisarele fonti e servirsi

eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel

dialogo in classe condati pertinenti e motivazioni valide.

Lettura

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per

documentarsi su unargomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio:

indice, capitoli,titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti,

selezionandoquelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in

modo sintetico le

informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di

argomenti, riassuntischematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione,

la loro collocazionenello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e

argomenti a sostegno,valutandone la pertinenza e la validità.

Scrittura

Principali strutture grammaticali della lingua italiana

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in

contesti formali e informali

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

argomentativo

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari

Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto,

lettera, relazioni, ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

Page 6: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag6di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di

parafrasi, parti di testiprodotti da altri e tratti da fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in

vista di scopi

specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione;

scrivere testi digitali

(ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto

all’esposizione orale.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle

letture edi attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le

parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa,

agli interlocutorie al tipo di testo.

Comunicazione nelle lingue straniere

Ascolto (comprensione orale)

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o

televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i

propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di

studio di altre discipline.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso

quotidiano e in lettere personali.

Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni

specifiche relative a contenuti di studio di altre discipline.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in

edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta)

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso

comune.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a

lingue diverse.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Page 7: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag7di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Scienze – Tecnologia – Geografia

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità • Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di

riduzione, coordinate geografiche e simbologia. • Utilizzare strumenti

tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi

(telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e

mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. • Conoscere

temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e

culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione e sistema

territoriale • Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli

altri continenti. • Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti

e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale,

europea e mondiale. • Utilizzare modelli interpretativi di assetti

territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

Tecnologia: Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione,

differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali, riciclaggio…) Strumenti

e tecniche di rappresentazione (anche informatici)

Geografia: Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini

satellitari

Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici

Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani

Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico

(telerilevamento, cartografia computerizzata)

Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio,

sistema antropofisico …

Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo

Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre

l’ambiente

Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane:

settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato

Modelli relativi all’organizzazione del territorio

Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei

ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti

Le principali aree economiche del pianeta

La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune

aree rispetto ad altre

Assetti politico-amministrativi delle macro-regioni e degli Stati studiati

La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-

sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere

I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.)

Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione

Scienze: Biodiversità

Impatto ambientale dell’organizzazione umana

Competenzedigitali:utilizzareilPC,alcuneperifericheeprogrammiapplicati

vi

Conoscereiprincipalisoftwareapplicativiutiliperlostudio,conparticolareriferi

mentoavideoscritturaepowerpoint.

Sempliciprocedurediutilizzodiinternetperotteneredatiefarericerca

Imparareadimparare

Ricavaredafontidiverse(scritte,internet,...)informazioniutiliperipropriscopi(

perlapreparazionediunasempliceesposizioneoperscopodistudio)

Utilizzareindici,schedari,dizionari,motoridiricerca,testimonianzeeintervist

e

Confrontareleinformazioniprovenientidafontidiverse;selezionarleinbaseall'

utilitàasecondadelproprioscopoeall'attendibilità

Metodologieestrumentidiricercadell'informazione:bibliografie,schedari,dizio

nari,indici,motoridiricerca,testimonianzeeinterviste

Metodologieestrumentidiorganizzazionedelleinformazioni(ades.sintesi,scalet

te,grafici,tabelle,diagrammi,mappeconcettuali)

Strategiediautoregolazioneediorganizzazionedeltempo,dellepriorità,delleriso

rse.

Page 8: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag8di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Collegarelenuoveinformazioniaquellegiàpossedute

Correlareconoscenzedidiverseareecostruendosemplicicollegamentiequadri

disintesi

Applicarestrategiedistudio;letturaglobale,domandesuitestiletti;letturaanalit

ica,riflessionesuitesti,esposizionedelcontenutoeconfrontotratestidiversi

Organizzareleinformazioniperriferireedeventualmenteperla

redazionedirelazioni,semplicipresentazioni,utilizzandoanchestrumentitecn

ologici.

Trasferireconoscenze,procedure,soluzioniacontestisimiliodiversi

Competenzesocialieciviche

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore

dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino

Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni

Leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si

collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza

Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela

dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale

Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le

varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti ;

prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà

Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività

collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità

Comprendere e spiegare in modo semplice il ruolo potenzialmente

condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di

non essere consumatore passivo e inconsapevole

Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza

civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza

Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche,

l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse

naturali ed energetiche

Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità

comunicative e di comportamento prevalenti in determinate situazioni e

valutarne l’efficacia

Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui

Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai

diversi contesti in cui si agisce

Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni,

insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione Contribuire alla

formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività

scolastica e delle associazioni e gruppi frequentati

Manifestare disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni

culturali, sociali, umanitarie,ambientali, offrendo un proprio contributo,

sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personali

Significato di “gruppo” e di “comunità”

Significato di essere “cittadino”

Significato dell’essere cittadini del mondo

Differenza fra “comunità” e “società”

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di

libertà

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili

alla cittadinanza

Principi generali dell’organizzazioni del Comune, della Provincia, della

Regione e dello Stato

La Costituzione: principi fondamentali e relativi alla struttura, organi dello

Stato e loro funzioni, formazione delle leggi

Organi del Comune, della Provincia, della Regione, dello Stato Carte dei

Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti

Organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali, economici,

politici, umanitari e di difesa dell’ambiente

Elementi di geografia utili a comprendere fenomeni sociali: migrazioni,

distribuzione delle risorse, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio

e influssi umani Caratteristiche dell’informazione nella società

contemporanea e mezzi di informazione Elementi generali di comunicazione

interpersonale verbale e non verbale

Page 9: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag9di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Consapevolezza ed espressione culturale – identità storica

Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per

produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle,

grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per

organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione

con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi

sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici

italiani, europei e mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato

con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta

e orale Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali Argomentare

su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della

disciplina.

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica ( il metodo storico):

scelta del problema/tema

(problematizzazione e tematizzazione); formulazione della/e ipotesi; ricerca di

fonti e documenti; utilizzo di testi storicie storiografici; analisi delle fonti e

inferenza; raccolta delle informazioni; verifica delle ipotesi; produzione del

testo

concetti di: traccia - documento - fonte

tipologie di fonti: fonte materiale, fonte scritta, fonte orale, fonte iconografica

Funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storicicomponenti

delle società organizzate; strutture delle civiltà

Vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie); Economia;

Organizzazione sociale; Organizzazionepolitica e istituzionale; Religione;

Cultura

Vita materiale: economia di sussistenza, nicchia ecologica, ecc.

Economia: agricoltura, industria, commercio, baratto, moneta ecc.

Organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città … divisione del

lavoro, classe sociale, lotta di classe, ecc. Organizzazione politica e

istituzionale:

monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, imperialismo ecc. – diritto,

legge, costituzione, ecc.

Religione: monoteismo, politeismo, ecc.

Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc.

Linguaggio specifico

Processi fondamentali – collocazione spazio-temporale, periodizzazioni, le

componenti dell’ organizzazione dellasocietà, grandi eventi e

macrotrasformazioni relativi a:

Storia italiana: i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento alle forme di potere

medievali, alla formazione dello stato unitario, alla formazione della

Repubblica.

Storia dell’Europa

Storia mondiale (dalla preistoria alla civilizzazione neolitica, alla rivoluzione

industriale, alla globalizzazione)

Storia locale: i principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio

territorio

Concetti storiografici:

evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico,

rivoluzione, eventi/personaggi cesura … Concetti interpretativi

classe sociale, nicchia ecologica, lunga durata ….

Concetti storici:

umanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione …

Principali periodizzazioni della storiografia occidentale

Cronologia essenziale della storia occidentale con alcune date paradigmatiche e

periodizzanti

I principali fenomeni sociali, economici e politici che caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in relazione alle

diverse culture

I principali processi storici che caratterizzano il mondo contemporaneo

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della

conseguente innovazione tecnologica

Aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità

Luoghi della memoria del proprio ambiente e del territorio di vita

Page 10: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag10di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Consapevolezza ed espressione culturale – Espressione Artistica e

Musicale

MUSICA

Eseguire in modo espressivo, collettivamente eindividualmente, brani

vocali e strumentali di diversigeneri e stili, anche avvalendosi di

strumentazionielettroniche.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicalivocali e strumentali,

utilizzando sia strutture aperte,sia semplici schemi ritmico-melodici.

Riconoscere e classificare anche stilisticamente ipiù importanti elementi

costitutivi del linguaggiomusicale.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo criticoopere d’arte musicali e

progettare/realizzare eventisonori che integrino altre forme artistiche,

qualidanza, teatro, arti visive e multimediali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale ealtri sistemi di

scrittura.

Orientare la costruzione della propria identitàmusicale, ampliarne

l’orizzonte valorizzando leproprie esperienze, il percorso svolto e

leopportunità offerte dal contesto.

Accedere alle risorse musicali presenti in rete eutilizzare software specifici

per elaborazioni sonoree musicali.

ARTE, IMMAGINE, LETTERATURA

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzionicreative originali, ispirate

anche dallo studiodell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, letecniche figurative (grafiche,

pittoriche e plastiche) ele regole della rappresentazione visiva per

unaproduzione creativa che rispecchi le preferenze e lostile espressivo

personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune,immagini fotografiche,

scritte, elementi iconici evisivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati perrealizzare prodotti visivi

seguendo una precisafinalità operativa o comunicativa, anche

integrandopiù codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative perdescrivere, con un linguaggio

verbale appropriato,gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’operad’arte utilizzando gradi

progressivi diapprofondimento dell’analisi del testo percomprenderne il

significato e cogliere le sceltecreative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositivepresenti nelle opere d’arte e

nelle immagini dellacomunicazione multimediale per individuarne

lafunzione simbolica, espressiva e comunicativa neidiversi ambiti di

appartenenza (arte, pubblicità,informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare criticamente un’opera d’artemettendola in

relazione con gli elementi essenzialidel contesto storico e culturale a cui

Elementi costitutivi il linguaggio musicale

Elementi costitutivi l’espressione visiva:

fotografia, ripresa cinematografica

Principali forme di espressione artistica

Elementi costituitivi l’espressione grafica,pittorica, plastica

Generi e tipologie testuali della letteratura

Tipologie del linguaggio cinematografico:

pubblicità, documentari, animazione, film e

generi (western, fantascienza, thriller …)

Page 11: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag11di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

appartiene.

Possedere una conoscenza delle lineefondamentali della produzione

artistica dei principaliperiodi storici del passato e dell’arte moderna

econtemporanea, anche appartenenti a contesticulturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientalestorico-artistico e

museale del territorio sapendoneleggere i significati e i valori estetici,

storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, laconservazione e la

valorizzazione dei beni culturali

Page 12: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag12di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

UNITA’DIAPPRENDIMENTO: L’Europa e il mondo

Gli spostamenti

dei popoli nella

storia: l’Europa

che assorbe, che

si espande, che

emigra, che si

chiude e rifiuta

i mezzi di

comunicazione:

il ruolo

dell’Europa

nella diffusione

delle vie e dei

mezzi di

comunicazione,

nelle varie

accezioni

storiche fino

alle

comunicazioni

di massa

Il mondo

globalizzato

dall’Europa: il

dominio

tecnologico e la

globalizzazione

delle

conoscenze,

degli stili, dei

consumi. I

problemi

dell’accesso al

miraggio

proposto dal

modello

europeo di

sviluppo

Conflitti e

problemi

ambientali alle

porte

dell’Europa

Le unità proposte possono essere trattate indipendentemente come moduli nei quali sono contemplati tutte le competenze, le abilità e le

conoscenze sopra indicate.

Trattandosi di un lavoro piuttosto complesso, richiede che sia svolto durante l’intero secondo quadrimestre, avendo cura di permettere agli

alunni di tenere sempre sotto controllo le connessioni tra i diversi percorsi.

Si possono creare gruppi che approfondiscano un aspetto del percorso (ad es. la questione giovanile come è esplosa in Europa e l’influenza

che ha avuto su analoghe rivendicazioni nel resto del mondo; il ruolo dei mass media nella globalizzazione; il predominio scientifico e

tecnologico dell’occidente in relazione alla carta dei conflitti e delle criticità ambientali) e prevedere momenti di scambio in cui si

evidenzino le interconnessioni

Utentidestinata

ri Alunnidelleclassiterzedellasecondariadiprimogrado

Prerequisiti

Usodiwordedipowerpointpereffettuaresemplicipresentazioni

Uso della LIM

Usodiinternetperlaricercadiinformazioni

Sapercostruireungrafico(istogramma,aerogramma,graficocartesiano)

Fasediapplicazi

one

Intero anno scolastico

Tempi

Lettere:3ore settimanali (1 ora di storia, 1 di geografia, una di antologia)

Scienze:10 ore

Arte:10ore

Tecnologia:10ore

Prima e seconda lingua comunitarie:10 ore

Esperienzeattiv

ate

Brainstorming

Riflessione critica

Ricercaacasaeascuolasurivisteeinternet

Metodologia

Attivitàdiricercaindividualeedigruppo

Selezioneedelaborazioneingruppodeimaterialitrovati

Lezionifrontaliconspiegazionidapartedell'insegnanteedeglialunni

Lavoridigruppodianalisitestuale

Riflessioneediscussionesulletematicheanalizzate

Produzioneditestiutilizzandovarilinguaggi

Risorseumane

interneesterne

Interne:insegnantidilettere,matematicaescienze,tecnologia,arte, lingue, musica

Page 13: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag13di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Strumenti

Laboratoriodiinformatica

LIM

Fotocopiatrice

Valutazione

Diprocesso

Sivaluteràlapuntualitànelrisponderealleconsegne,l'impegno,lapartecipazioneinparticolarenellavorodigruppo,l'efficacianellacomunicazione,l

acapacitàdiascoltoediconfronto.

Verificadicomprensioneoraleescritta

Produzioneditestiinformativieargomentativi

Diprodotto

Verràvalutatal'efficaciael'originalitàdiquantoprodotto(presentazioniinpowerpoint, mappe, grafici)

Autovalutazionedellostudentedelpropriopercorso

Page 14: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag14di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

LACONSEGNAAGLISTUDENTI

Per“consegna”siintendeildocumentochel’équipedeidocenti/formatoripresentaaglistudenti,sullabasedelqualeessisiattivanorealiz

zandoilprodottoneitempieneimodidefinii,tenendopresenteancheicriteridivalutazione.

CONSEGNAAGLISTUDENTI

TitoloUdA:L’EUROPA E IL MONDO

Cosasichiededifare: Vi proponiamo di svolgere una serie di lavori di approfondimento tra loro

interconnessi che analizzino da diversi punti di vista il ruolo dell’Europa nella trasformazione del

pianeta. Come riferimento generale, osserveremo un’Europa che, nel corso della sua storia, assorbe, si

espande, emigra, si chiude e rifiuta. Il percorso è interdisciplinare in quanto, pur avendo un taglio storico,

analizzerà il ruolo della tecnologia e della scienza europee e l’impatto che queste hanno avuto nel

proporre un modello di sviluppo in cui un ruolo essenziale è giocato dai mezzi di comunicazione. Questi,

a loro volta, hanno conosciuto uno sviluppo esponenziale in gran parte determinato dai bisogni di

socialità e di scambio planetario che essi stessi hanno creato. Accanto a questo, però, non bisogna

dimenticare che l’Europa è circondata da un mondo nel quale i modelli che ha proposto (e imposto) non

sempre possono essere attuati e spesso sono radicalmente rifiutati. Analizzeremo quindi le problematiche

ambientali e i conflitti più drammatici che, alle porte dell’Europa, impongono ad intere popolazioni di

spostarsi verso i luoghi dove vedono realizzati i modelli che a lungo sono stati loro proposti.

La classe sarà divisa in gruppi ai quali verranno assegnati i seguenti approfondimenti da svolgere in

diverse discipline (periodo gennaio –marzo)

- Lo sviluppo tecnologico e la scienza dalla seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo, il

neocolonialismo e la decolonizzazione (Storia; tecnologia; scienze, lingue)

- I mezzi di comunicazione: la rete come modello di sviluppo delle comunicazioni, dalle strade alle

autostrade informatiche (storia, geografia, tecnologia)

- La spinta all’innovazione, la velocità dell’informazione e il mondo globalizzato dei giovani

(italiano, musica, arte, lingue)

- Donne in Europa e nel mondo: mondi diversi?

- Le aree di crisi del mondo dal punto di vista dei mutamenti climatici e dei conflitti in atto; la

globalizzazione delle produzioni e la globalizzazione delle crisi;le emigrazioni (storia, geografia,

scienze, tecnologia)

Ogni gruppo relazionerà condividendo i documenti prodotti (mappe, presentazioni in pwp, articoli);

seguirà un lavoro di sintesi, che evidenzierà le strettissime connessioni tra le problematiche affrontate.

(da aprile alla fine dell’anno)

Page 15: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

Pag15di8

AUTORE UDA Adriani Fabio ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Chesensoha(acosaserve,perqualiapprendimenti):Attraversoleattivitàpropostevorremmochediventaste

consapevolidel fatto che viviamo in un mondo estremamente interconnesso nel quale eventi

apparentemente distanti hanno ripercussioni su scala globale. Inoltre questo lavoro deve contribuire ad

orientarsi nella complessità del presente, comprendendo opinioni e culture diverse, conoscendo i

problemi fondamentali del mondo contemporaneo

Qualiprodotti:ciproponiamodirealizzareiseguentiprodotti:

- una serie di presentazioni strutturate e collegate secondo una logica multimediale che evidenzino

il carattere interdisciplinare del lavoro e, soprattutto, l’interconnessione delle problematiche

Tempi:impiegheremo 3ore settimanali di lettere (1 ora di storia, 1 di geografia, una di antologia), e

un’ora settimanale delle altre discipline coinvolte Scienze, Arte, Tecnologia, Prima e seconda lingua

comunitarie) nelcorsodel secondo quadrimestre

Risorse(strumenti,consulenze,opportunità…):

- documentari e film (alcuni titoli possibili: L’ultimo samurai, Gandhi, Passaggio in India, The

millionaire, A slum symphony, La città della gioia)

- ilibritesto;

- laLim,

- l’aulainformatica,

Criteridivalutazione:verràvalutatalavostracapacitàdilavorareingruppocollaborandoconglialtri,diparteci

pareattivamentealleattivitàchesvolgeremo,diesprimerelevostreideeedelaborareproposte,l’efficaciael’origi

nalitàdeiprodotticheelaborerete

PesodellaUdainterminidivotiinriferimentoagliassiculturaliedallediscipline:questaattivitàcostituirà

ancheun’occasionedivalutazione.Saretevalutatisiasuiprodottifinali,siaconverificheintermedieinerentilevar

iematerienelcorsodellavorosvolto.Interminidivotiverràvalutatal’acquisizionedelleconoscenzeacquisitenell

ediversedisciplinecoinvoltenelprocesso,lacapacitàdielaboraretestisugliargomentiproposti,mentreleabilitàs

ocialisviluppateinciderannonellavalutazionedelcomportamento

.

Page 16: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

AUTORIUDA:insegnantiFaraglia Roberta, Adriani Fabio – ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Pag6di8

SPECIFICAZIONEDELLEFASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze Esiti Valutazione

Italiano- storia -

geografia

Lettura di testi e articoli

Analisi di fonti diverse

documentazione

Letture antologiche

Visione di film

Testivari

film e

documentari

Interagisceinmodoefficacerisp

ettandogliinterlocutori.Legget

estidivariogenereetipologiaesp

rimendogiudiziericavandonein

formazioni.

Scrivecorrettamentetestidivari

otipo.

Confrontodiopinionisulleesperie

nzelette

Capacitàdiintervenireinm

odopertinente.Produzione

oraleComprensioneerielab

orazionescrittaditesti.

Lingue c

omunitarie

Letturaditestiearticoli

Letture antologiche

Testivari

Visione di film e

documentari

Legge testi informativi e

ascolta spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre

discipline.

Affronta situazioni nuove

attingendo al suo repertorio

linguistico; usa la lingua per

apprendere argomenti anche di

ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione

di attività e progetti.

Scrive semplici resoconti

Individua elementi culturali

veicolati dalla lingua materna o

di scolarizzazione e li confronta

con quelli veicolati dalla lingua

straniera, senza atteggiamenti di

rifiuto.

Capacità di intervenire in

modo pertinente.

Produzione orale

Comprensione e

rielaborazione scritta

ditesti.

Tecnologia

Ricercasullefasirelativeall

e produzioni più avanzate

Libri di testo

articoli

Internet

Reperisceinformazionidavarie

fonti,leordina,leorganizza,leco

nfrontaelecollega.

Raccoltadiinformazioniedimateri

ale

Acquisizione di conoscenze

relative a diversi ambiti

tecnologici

.

Questionariodicomprensio

ne

Scienze

Le principali teorie in

ambito biologico ed

energetico

LibroditestoFoto

copieImmaginiIn

ternet

Riconoscealcuneproblematich

escientifichediattualità

Raccoltadiinformazioniedimateri

ale,dautilizzareperlarealizzazion

edeiprodottisuccessivi

Valutazionedelleconoscen

zeacquisite

tramiteprovascritta.

musica

Gli scambi tra l’Europa e

il resto del mondo con

particolare riferimento

alla cultura musicale

giovanile e agli

arricchimenti delle

contaminazioni

Lezioniinterattiv

e

Ascolto ed

esecuzione

video

Comprende la specificità del

linguaggio musicale e la sua

naturale tendenza a divenire

veicolo scambio tra culture

diverse.

Raccoltadiinformazioniematerial

edautilizzareperlarealizzazioned

eiprodottisuccessivi

Valutarelacomprensioneat

traversodialoghieproduzio

nescritta

Arte

Gli scambi tra l’Europa e

il resto del mondo, con

particolare attenzione agli

aspetti innovativi ed

emergenti

Lezioniinterattiv

e

Osservazione ed

esecuzione

Legge e commenta

criticamente un’opera d’arte

mettendola in relazione con gli

elementi essenziali del

contesto storico e culturale a

cui appartiene.

Raccoltadiinformazioniematerial

edautilizzareperlarealizzazioned

eiprodottisuccessivi

Valutarelacomprensioneat

traversodialoghieproduzio

nepratica

Page 17: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

AUTORIUDA:insegnantiFaraglia Roberta, Adriani Fabio – ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Pag7di8

Italiano

Arte

La codificazione dei

messaggi e la tendenza al

prevalere del linguaggio

iconico nei più moderni

mezzi di comunicazione

Analisidimessag

gipubblicitariinri

visteetelevisione

Ascolta,leggeecomprendetesti

divariotipotrasmessidaimedia,

riferendoneilsignificatoedespr

imendovalutazioniegiudizi.

Individuazionedimessaggiverbal

ienonverbaliesplicitieimpliciti

Schedaturadeimessaggipiùfrequ

enti

Valutarelacapacitàdilegge

reedecodificaremessaggi

secondo codici diversi

Italiano - storia - -

geografia -

musica

i percorsi della musica nel

mondo lungo le vie di

comunicazione e

seguendo gli spostamenti

(anche forzati) dei gruppi

umani. La capacità

dell’Europa di rielaborare

e il ruolo del mercato

discografico. Le tribù

giovanili e le

contaminazioni attuali

Conversazionigu

idateLezioneinter

attivaMateriale

d’ascolto e

informativo

filmati

Interagisceinmodoefficacerisp

ettandogliinterlocutori.Faprop

ostechetenganocontoanchedell

eopinioniedelleesigenzealtrui.

Partecipaattivamentesenzaescl

uderenessuno.Argomentainmo

docritico.Reperisce,organizza,

confrontaecollegainformazion

i.

Raccoltamaterialedautilizzareper

larealizzazionedeiprodottisucces

sivi

Valutarelacapacitàdiespri

mereleproprieopinioniesu

ggerireproposte di

collegamento tra ambiti

diversi

Lavoro

Interdisciplinare

Presentazionealleclassidel

lavoroprodotto

Lim

Materialiprodotti

Esponeoralmenteargomentidis

tudioediricerca,,ancheavvalen

dosidisupportiscientifici.

Preparazionediunascalettaediun’

introduzioneperspiegarelefinalit

àelemodalitàdellavorosvolto.

Presentazionedeiprodottirealizza

ti.

Valutarelacapacitàdiespor

reoralmentegli

argomentidiricerca.

Page 18: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

AUTORIUDA:insegnantiFaraglia Roberta, Adriani Fabio – ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Pag8di8

PIANODILAVOROUDA

DIAGRAMMADIGANTT

MESI – SETTIMANE - ORE

gennaio febbraio marzo aprile maggio

II III IV V II III IV V I II III IV II III IV II III IV V

Italiano 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Storia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

geografia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Lingua inglese 1 1 1 1 1 1 1 1

Lingua francese 1 1 1 1 1 1 1 1

Arte 1 1 1 1 1 1 1 1

musica 1 1 1 1 1 1 1 1

Scienze 1 1 1 1 1 1 1 1

tecnologia 1 1 1 1 1 1 1 1

Sintesi

interdisciplinare 1 1 1 1

Page 19: UDA CESIOMAGGIORE secondaria Scegliere crescere...scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale. Acquisizione ed

AUTORIUDA:insegnantiFaraglia Roberta, Adriani Fabio – ICS “Ferruccio Ulivi” di Poggio Moiano - RI

Pag9di8

RELAZIONEINDIVIDUALE

Descriviilpercorsogeneraledell’attività, le fasi di svolgimento del compito, le difficoltà incontrate e il

modo in cui sono state affrontate. Riferisci cosa hai imparato da questa attività e cosa secondo te dovresti

ancora approfondire.

Come valuti il lavoro da te svolto?