La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

28
Quando nel cielo i lampi e i tuoni diventano sempre più fre- quenti e fragorosi, vuol dire che la pioggia è vicina: che sia così anche per la causa di beatificazio- ne del Servo di Dio Giuseppe Toniolo? In questo tempo si è tanto par- lato delle sue idee e dei suoi pro- getti di sociologia cristiana e di economia evangelica, soprattutto nel Convengo Nazionale svoltosi a Pistoia-Pisa nel settembre u.s. per il centenario delle “Settimane sociali” da lui iniziate. Nella prossi- ma primavera, nell’anniversario dei 140 anni di vita dell’Azione Cattolica, si parlerà ancora tanto di lui come confondatore di questa benemerita associazione. * * * * * Intanto una “pioggia di grazie” cade qui a Pieve, dove abbiamo l’onore di avere le sue spoglie mortali e dove insistentemente lo invochiamo. Il giorno 7 di ogni mese, già dall’anno 2002, viene celebrata nel nostro Duomo, una Santa Messa in onore di Toniolo, a ricor- do della sua nascita (7 marzo) e della sua morte (7 ottobre) . Questo appuntamento richiama persone anche da fuori parroc- chia, in modo particolare coloro che sanno di aver ottenuto grazie per sua intercessione. Alcuni, malati gravemente, hanno chiesto di pregare per loro, altri, in sofferenza per le prove della vita, invocano il suo aiuto. Ci sono persone che hanno avuto risposta alle loro richieste, ma non è facile dimostrare che ciò si sia ottenuto per l’intercessione del Venerabile Toniolo. Comunque, la nostra comuni- tà parrocchiale lo sente “co-patro- no” e lo invoca con fede come intermediario di grazie presso Dio. * * * * * Una grazia particolare è stata segnalata a Roma presso la “Congregazione per le cause dei Santi”: Francesco Bortolini di 34 anni, nelle prime ore del mattino di domenica 4 giugno 2006, dopo aver passato tanto tempo con gli Periodico trimestrale della Parrocchia di Pieve di Soligo www.parrocchiapieve.qdp.it Tel. 0438 82026 - Fax 0438 981483 Dicembre 2007 Numero 14 IL TONIOLO PRESTO BEATO? Giuseppe Toniolo (continua a pag. 2) BUON NATALE! Natale è splendore di luci Natale è poesia di presepi Natale è solennità di celebrazioni Natale è gioia dei Sacramenti. Natale soprattutto è: - tempo favorevole per mettere ordine dentro di noi e trovare gli spazi giusti per il Signore, - tempo per eliminare dai nostri rapporti familiari, arro ganze e “musi lunghi”, - tempo per essere più presenti e attivi dove si può fare qual cosa di bene insieme, - tempo per crescere nella fede, alimentare la speranza, vivere la carità. Auguri, così, a tutti! don Giuseppe e don Alberto I N O S T R I V E S C O V I L L A A C C H H I I E E S S A A D D E E L L L L A A M M A A D D D D A A L L E E N N A A FINESTRA SUL MONDO IN QUESTO NUMERO:

description

La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Transcript of La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Page 1: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Quando nel cielo i lampi e ituoni diventano sempre più fre-quenti e fragorosi, vuol dire che lapioggia è vicina: che sia cosìanche per la causa di beatificazio-ne del Servo di Dio GiuseppeToniolo?

In questo tempo si è tanto par-lato delle sue idee e dei suoi pro-getti di sociologia cristiana e dieconomia evangelica, soprattuttonel Convengo Nazionale svoltosi aPistoia-Pisa nel settembre u.s. peril centenario delle “Settimanesociali” da lui iniziate. Nella prossi-ma primavera, nell’anniversariodei 140 anni di vita dell’AzioneCattolica, si parlerà ancora tantodi lui come confondatore di questabenemerita associazione.

* * * * *Intanto una “pioggia di grazie”

cade qui a Pieve, dove abbiamol’onore di avere le sue spogliemortali e dove insistentemente loinvochiamo.

Il giorno 7 di ogni mese, giàdall’anno 2002, viene celebratanel nostro Duomo, una Santa

Messa in onore di Toniolo, a ricor-do della sua nascita (7 marzo) edella sua morte (7 ottobre).Questo appuntamento richiamapersone anche da fuori parroc-chia, in modo particolare coloroche sanno di aver ottenuto grazieper sua intercessione.

Alcuni, malati gravemente,hanno chiesto di pregare per loro,altri, in sofferenza per le provedella vita, invocano il suo aiuto.

Ci sono persone che hannoavuto risposta alle loro richieste,ma non è facile dimostrare che ciòsi sia ottenuto per l’intercessionedel Venerabile Toniolo.

Comunque, la nostra comuni-tà parrocchiale lo sente “co-patro-no” e lo invoca con fede comeintermediario di grazie presso Dio.

* * * * *Una grazia particolare è stata

segnalata a Roma presso la“Congregazione per le cause deiSanti”: Francesco Bortolini di 34anni, nelle prime ore del mattinodi domenica 4 giugno 2006, dopoaver passato tanto tempo con gli

Periodico trimestrale della Parrocchia di Pieve di Soligowww.parrocchiapieve.qdp.it Tel. 0438 82026 - Fax 0438 981483

Dicembre 2007Numero 14

IL TONIOLO PRESTO BEATO?

Giuseppe Toniolo

(continua a pag. 2)

BUON NATALE!Natale è splendore di luciNatale è poesia di presepiNatale è solennità di celebrazioniNatale è gioia dei Sacramenti.Natale soprattutto è:

- tempo favorevole per mettere ordine dentro di noi e trovare gli spazi giusti per il Signore,

- tempo per eliminare dai nostri rapporti familiari, arroganze e “musi lunghi”,

- tempo per essere più presenti e attivi dove si può fare qualcosa di bene insieme,

- tempo per crescere nella fede, alimentare la speranza, vivere la carità.

Auguri, così, a tutti!don Giuseppe e don Alberto

I NOSTRIVESCOVI

LLAA CCHH II EESSAADDEELLLLAA

MMAADDDDAALLEENNAA

F I N E S T R AS U L

M O N D O

I N Q U E S T O N U M E R O :

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:54 Pagina 1

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 2: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Dicembre 2007

2

amici nella “Sagra dellabirra” a Barbisano, si èarrampicato sulla rete direcinzione dell’area verdeattrezzata per la festa.Era forse sua intenzione,in un momento di eufo-ria, prendere qualchecosa che si trovava incima ad un palo. Nelfarlo, ha perso l’equilibrioed è piombato a terra dacirca 4 metri di altezza.Ha sbattuto la testa e laspalla sull’asfalto del mar-ciapiede che costeggia ilparcheggio ed è statoportato d’urgenza all’o-spedale di Conegliano. Lanotizia dell’incidente si èdiffusa in paese condescrizioni di estremagravità.

Mi sono recato infamiglia ed ho trovato igenitori, la sorella e il fra-tello disperati.

Avevano acceso cerie iniziato ad invocare isanti. Ho presentato lorol’immaginetta del Servodi Dio Giuseppe Toniolocon la “reliquia” di unpezzettino di coperta,che il Venerabile era soli-to tenere sulle ginocchiaquando era alla scrivanianel tempo invernale. Cisiamo presi l’impegno difare una novena per chie-dere a Dio “il miracolo”di avere salva la vita diFrancesco per sua inter-cessione.

L’immaginetta è statasubito posta al capezzaledel suo letto di ospedale.Nella prima domenicadopo l’incidente la comu-nità cristiana ha pregatoper lui durante tutte le

Messe con queste parole:“Per l’intercessione delServo di Dio GiuseppeToniolo, chiediamo lagrazia che il nostro fra-tello Francesco Bortolini,superi le conseguenzedel grave incidente epossa tornare sano esalvo tra noi”. Francescoha iniziato a stare meglioed ora, a distanza di unanno, sembra perfetta-mente guarito.

* * * * *Lunedì 24 settembre il

Vescovo Mons. DomenicoSorrentino, postulatoredella Causa di Beatifica-zione, è venuto a Pieveper insediare il Tribunalediocesano e dare inizio alprocesso di verifica delpresunto miracolo.

Il tutto ha avuto iniziocon una solenne celebra-zione liturgica presiedutada l l ’Ammin i s t r a to reDiocesano Mons. AlfredoMagarotto, e si è protrat-to per una ventina digiorni. Il Tribunale eccle-siastico ha sentito varitestimoni e raccolto delleinformazioni. Il plico,contenente i verbali e ladocumentazione dei me-dici, è stato sigillato eportato a Roma per esse-re esaminato negli ufficicompetenti della SantaSede.

Siamo lieti per la recu-perata salute di Francesco,e saremo ancora più lietise questa sua guarigioneverrà riconosciuta un“miracolo” di Dio perintercessione del VenerabileGiuseppe Toniolo

D. Giuseppe Nadal

Il tribunale ecclesiastico diocesano, insediato nella sala della corale, sopra lacappella a Pieve di Soligo 24 settembre 2007.

I membri del tribunale ecclesiastico: al centro il Vescovo Mons. D. Sorrentinopostulatore della Causa di beatificazione; alla sua destra l’AmministratoreDicesano Mons. A. Magarotto e alla sua sinistra il presidente del tribunaleMons. G. Ros.

Il Vescovo Mons. A. Magarotto davanti alla tomba del Venerabile al termine dellaS. Messa per l’inizio del processo al presunto miracolo (24 settembre 2007).

(segue da pag. 1)

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:54 Pagina 2

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 3: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

NON C’È CHIESA SENZA VESCOVO

3

IL NUOVO VESCOVO

Mons. Corrado Pizziolo verràconsacrato vescovo nella Cattedraledi Vittorio Veneto sabato 26 gen-naio 2008, alle ore 10. Nato aScandolara di Zero Branco (TV) il23 dicembre 1949; entrato inSeminario in prima media nel1960, viene ordinato sacerdote il20 settembre 1975. È stato cap-pellano a San Martino di Lupariper 6 anni; poi educatore nelSeminario Maggiore per 15 anni;diventa vicario episcopale per ilSinodo diocesano e Vicario epi-scopale per la formazione perma-nente del clero. Dal 2002 èVicario generale della sua diocesi.Un “curriculum vitae” sacerdota-le molto intenso!

Il settimanale diocesano L’Azionedi domenica 25 novembre riportaun’intervista a lui fatta, nella qualegli viene chiesto se conosce già lanostra Chiesa vittoriese, cosapensa di fare quando sarà tra noie perché ha scelto di ricevere la

sua ordinazione episcopale pro-prio nella nostra Cattedrale.

Il vescovo Mons. Corradorisponde: “Posso rivelare che miha spinto in questa direzioneuna persona molto simpatica,originaria di questa diocesi:Mons. Beniamino Stella, diPieve di Soligo, da poco temponominato presidente dellaPontificia Accademia Ecclesiastica.Qualche giorno fa mi ha incon-trato per conoscermi e salutarmie mi ha prospettato di unire con-sacrazione e ingresso. Mi è sem-brata un’idea buona e significati-va”.

Carissimo Vescovo, le diciamoanche noi un grande grazie peraver accettato di venire nellanostra Diocesi come pastore eguida. La gioia per la sua nominaè stata espressa subito dal suonodelle campane che si è protrattoper circa 20 minuti!!!

IL SUO MESSAGGIOALLA DIOCESI

Carissimi fratelli e sorelledella diocesi di Vittorio Veneto,con questo messaggio mi presen-to per la prima volta a voi comenuovo vescovo eletto per lavostra Chiesa. Lo faccio animato

Dicembre 2007

Corrado Pizziolo

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:54 Pagina 3

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 4: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

da due sentimenti che vogliocomunicarvi e di cui desiderofarvi partecipi.

Anzitutto la riconoscenza aDio, dal qual unicamente provie-ne la grazia dell’Ordine Sacro lacui pienezza sarò chiamato aricevere nel giorno della consa-crazione. È soltanto grazie aquesto dono sacramentale che iopotrò esercitare l’ufficio dell’epi-scopato: non per le mie qualitàné per le mie risorse umane eneppure primariamente per lamia esperienza spirituale.

Vi prego dunque di ringrazia-re anche voi con me il Signoreper il dono dell’Ordine Sacro edi invocarlo perché io possa ognigiorno lasciarmi illuminare e gui-dare dal suo Spirito nello svolgi-mento del ministero affidatomi.La mia riconoscenza va anchetante persone da cui ho ricevutoil dono della vita, della fede,della formazione cristiana esacerdotale. (…)

Mantenere viva la riconoscen-za in queste circostanze significaconservare la consapevolezzache la Chiesa non è nostra pro-prietà e neppure risultato dellenostre bravure: è del Signore edè frutto del suo amore fedele cheagisce in noi - sempre soltantoservi - per il bene del suo popolo.

Ma accanto alla riconoscenzadesidero comunicarvi un secon-do sentimento che provo in que-sto momento ed è quello delrispetto: sarò chiamato a guidareuna Chiesa che ha una lunga egrande storia di fede e di vita cri-stiana; una storia luminosa efeconda di santità. Mai io non ho“arato” né “seminato” in questastoria: molti altri invece l’hannofatto nel passato fino al presen-te. Di fronte a questa storia ioprovo quindi anzitutto granderispetto, riconoscendovi con stu-pore e gratitudine l’opera delSignore che sempre ci precede. È

con questo atteggiamento che iodesidero inserirmi nella tradizio-ne della vostra Chiesa, invocan-do l’intercessione di tutti i santiche hanno contribuito a pla-smarla, perché mi aiutino arimanerle fedele.

Ma invito anche voi, fratelli esorelle, a fissare lo sguardo conlo stesso rispetto, alla storia difede e di testimonianza vissuta etrasmessa nella vostra terra dainnumerevoli generazioni, lungoi secoli, fino ad oggi. (…)

Se tutti avremo questo rispet-to, sapremo davvero apprezzaree, insieme, ravvivare il donodella fede che ci è stato trasmes-so e saremo in grado di comuni-carlo in modo convinto allenuove generazioni e a quantiancora non lo conoscono.Affidando me e tutti voi alla pro-tezione della Vergine, vi salutodi cuore e vi benedico.

Mons. Corrado Pizziolo Vescovo eletto di Vittorio V.to

IL RUOLO DEL VESCOVO

L’arrivo del nuovo Vescovo cidà occasione di ridestare la consa-pevolezza di appartenere allaChiesa Cattolica e Apostolica.Ripercorrendo a ritroso, come inuna lunga catena di anello in anel-lo, i nomi dei nostri Vescovi, pos-siamo risalire fino agli Apostoli,anzi, fino a Gesù, che li ha man-dati nel mondo a continuare la suaopera.

Il Vescovo di Roma è il succes-sore di S. Pietro, capo degliApostoli, è il Papa che ha anche ilcompito di “pascere” la Chiesauniversale. Con la forza delloSpirito Santo e assieme a tutti iVescovi ha la missione di “ammae-strare tutte le genti”, santificarlenella verità e guidarle nella via delbene.

In ogni Diocesi ci deve essere ilVescovo, come principio e fonda-

mento dell’unità della Chiesa. Egliesercita il suo ufficio episcopale,avendo cura della porzione delpopolo di Dio a lui affidata. Ècoadiuvato dal suo Presbiterioche, radunato nello Spirito Santoper mezzo del Vangelo edell’Eucaristia, costituisce unaChiesa particolare nella quale èpresente e opera la Chiesa diCristo.

Un compito del Vescovo èquello di offrire e garantire a tuttil’incontro con Gesù e con ilVangelo. Lo fa nella forza delloSpirito, invitando gli uomini allafede o confermandoli nella fede,proponendo loro quelle verità chenon si possono ignorare senzaignorare Cristo stesso. Insegnaquanto è grande il valore della per-sona umana e della sua libertà; ilvalore della famiglia e della suaunità e stabilità; il valore della pro-creazione e dell’educazione deifigli; il valore della società civilecon le sue leggi e con le varie pro-fessioni in essa esistenti; il valoredel lavoro e del riposo, delle arti edella tecnica; il valore della pover-tà e dei beni materiali…

Un altro compito è quello dicontribuire alla santificazionedel popolo cristiano attraverso lacelebrazione dei sacramenti e lapreghiera. Il Vescovo è stato scel-to tra gli uomini per offrire doni esacrifici per i peccati. È lui il prin-cipale dispensatore dei misteri diDio e, nello stesso tempo, orga-nizzatore, promotore e custodedella vita liturgica nella Chiesa alui affidata. Da lui dipendono, nel-l'esercizio del loro ministero, isacerdoti e i diaconi.

Un altro compito è quello di farcrescere la carità e l’unione nellasua grande famiglia che è la dio-cesi nell'esercizio del suo ufficio dipadre e di pastore, il Vescovo è inmezzo ai fedeli come colui cheserve, come vero padre che eccel-le per il suo spirito di carità e diattenzione verso tutti.

Dicembre 2007

4

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:54 Pagina 4

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 5: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Cavanis, poi nel Seminario diVittorio Veneto. Ha completato il“curriculum" degli studi a Roma,laureandosi in Diritto Canonico.Ordinato sacerdote a VittorioVeneto il 9 Aprile 1955.

È stato chiamato ben prestonegli Uffici della Congregazione per iVescovi dove ha lavorato per oltre 30anni.

Il 26 Giugno 1993 è stato ordi-nato Vescovo per la diocesi diPozzuoli. Dopo 12 anni di fecondae intensa attività pastorale è diven-tato Vescovo emerito e continuaad offrire il suo prezioso aiuto aPozzuoli e, molto spesso, anche tranoi a Pieve di Soligo.

Mons. Beniamino Stella, nato aPieve di Soligo il 18 agosto 1941. Alunnodel Seminario Diocesano di Vittorio

Veneto dal1953 fino al1960, annoin cui iniziògli studi diFilosofia eTeologia nelPont i f i c ioSeminar ioR o m a n o .Conseguì ilDottorato inD i r i t t oC a n o n i c o

alla Pontificia Università Lateranense nel1970. Ricevette l’ordinazione presbiteraleil 19 marzo 1966 a Pieve di Soligo, incar-dinandosi nella diocesi di Vittorio Veneto.

Dall’ottobre del 1966 fino al febbraiodel 1970 fu alunno della PontificiaAccademia Ecclesiastica.

Entrato nel servizio diplomatico della S.Sede nel 1970, prestò la sua collaborazio-ne nelle Rappresentanze Pontificie diSanto Domingo (Repubblica Dominicana)e a Kinshasa (allora Zaire, oggi RepubblicaDemocratica del Congo).

Passò subito a servire nel Consiglio pergli Affari Pubblici della Chiesa dellaSegreteria di Stato e, successivamente,nella Nunziatura Apostolica di Malta percinque anni come Incaricato d’Affari adinterim. Ritornò al Consiglio per gli AffariPubblici della Chiesa nel 1983, collabo-rando al medesimo fino al 1987.

Il 21 agosto del 1987 fu nominatoArcivescovo titolare di Midila, e nominatoPro-Nunzio Apostolico nella RepubblicaCentroafricana e Delegato Apostolico inCiad. Il 7 novembre dello stesso anno funominato Pro-Nunzio Apostolico nel Congo(Brazaville). Ricevette l’ordinazione episcopaledalle mani di Sua Santità Giovanni Paolo II, il5 settembre 1987 nella Basilica di San Pietro.

Il 15 dicembre 1992 fu nominatoNunzio Apostolico in Cuba.

L’11 febbraio 1999 fu nominatoNunzio Apostolico in Colombia.

Il 13 ottobre 2007 fu chiamato dalSanto Padre Benedetto XVI all’ufficio diPresidente della Pontifica AccademiaEcclesiastica.

Mons. Costantino Stella, la cuimemoria è ancora viva in tanti pievi-gini. Nato a Pieve il 2 dicembre 1900,ordinato sacerdote il 15 dicembre1925, consacrato vescovo il 28 otto-bre 1942, per la diocesi di NoceraUmbra e Gualdo Tadino, e promossopoi arcivescovo delL’Aquila il 5 luglio1950, anche con il titolo diMetropolita per la Regione Abruzzo.

Morto qui Pieve il 24 ottobre1973, riposa nel nostro Cimitero.

Dicembre 2007

5

I VESCOVI ORIGINARI DI PIEVEPieve di Soligo ha l’onore di aver dato alla Chiesa quattrovescovi. Due nel passato e ora defunti.

Mons. Agostino Ferrari-Toniolo,nipote del Venerabile GiuseppeToniolo era nato a Pieve il 2 agosto1917. Pur essendo cresciuto aVenezia e diventato prete del cleroveneziano il 6 luglio 1941, si è sem-pre considerato pievigino. È statofatto vescovo a Perugia il 18 marzo1967, ha rappresentato il Papa pres-so l’UNESCO per tanti anni. È mortoa Roma il 13 novembre 2004 e laMessa per le esequie è stata celebratanel Duomo di Pieve. Ha desideratoessere sepolto nella tomba dei sacer-doti nella cappella di San Martino.

Due sono i vescovi del presente:

Mons. Silvio Padoin, nato l’11Aprile 1930. Ha iniziato gli studinel Collegio Balbi di Pieve, li ha pro-seguiti a Venezia presso il Collegio

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 5

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 6: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Le meraviglie del nostro DuomoI restauri

Ma veniamo al nostro organo,lo strumento che ci accompagnanelle celebrazioni liturgiche e intanti altri momenti della nostra vita.

Il primo organo del Duomo diPieve di Soligo fu quello prove-niente dalla vecchia Chiesa, stru-mento a tastiera unica costruito nel1868 dal vicentino G.B. De Lorenzi.Era stato trasportato nella nuovaChiesa nel 1924, anno di apertura alculto del nuovo maestoso Tempio,e collocato nella cantoria, in alto“in Cornu Evangelii”. Nel 1938l’organaro RODOLFO GUERRINIdi Bassano lo spostò nell’absidedietro l’altar maggiore, dove ora sitrova, e lo trasformò completa-mente dotandolo di due tastiere, diuna pedaliera più estesa e nuoviregistri. Si trattava sostanzialmen-te di un nuovo strumento, nelquale erano stati riutilizzati alcunielementi del precedente.

Nel 1984, dato il precario statodi conservazione, consultato il M.°Wolfango Dalla Vecchia, si decisedi intervenire con un restauromirante da un lato a ricomporrenella prima tastiera la disposizionedello strumento antico e dall’altroa dotare la seconda tastiera e lapedaliera di un numero adeguatodi nuovi registri. Il lavoro venneaffidato alla ditta ALFREDO PIC-CINELLI, che ha curato la siste-mazione e l’ampliamento.

Il pregevole OrganoIn questi ultimi anni molte

sono le parrocchie, le comunità,le amministrazioni pubbliche chesi sono impegnate per realizzarerestauri e nuove costruzioni diorgani nelle Diocesi della MarcaTrevigiana.Il nostro territorio, grazie a que-sto rinnovato interesse e alleopere che ha generato, godeoggi anche di un accrescenteafflusso di “turismo organistico”costituito non solo da studiosi estudenti, ma anche da sempliciappassionati di storia, arte emusica, che trovano nel trevigia-no preziose testimonianze di unavera e propria “storia organisti-ca”.

“Una storia che è stata inizia-ta da artigiani come Iacomellodagli Organi, Mastro Lorenzodai Organi, frate Nicolò deAlemagna, Domenico diLorenzo o di Lucca e OrazioNapoletano; e proseguiti daPietro Nacchini, GaetanoCallido, Nicolò Moscatelli,Francesco Dacci, AntonioBarbini, Giovan Battista DeLorenzi e tanti altri, ossia daquelli organari che costituironola cosiddetta “Scuola Veneta”,universalmente ammirata e asso-lutamente inimitabile nelle dotidi trasparenza, morbidezza,chiarezza e calore dei suoni”.

L’organo, così trasformato,divenne uno strumento a corpounico con tastiere incorporate ecassa lignea senza copertura. Haun prospetto di 45 canne apparte-nenti al registro di Dulciana e di-sposte a tre cuspidi, due tastiere di58 note: tastiera inferioreGrand’Organo, tastiera superioreEspressivo, pedaliera concavoradicale di 30 note. Ha la trasmis-sione meccanica per le tastiere,elettrica per pedaliera e registri.Tali registri sono a placchetta postiin doppia fila sopra le tastiere.L’organo fu inaugurato l’8 aprile1984 con un concerto diWolfango Dalla Vecchia e con lapartecipazione del Coro delDuomo di Pieve di Soligo direttodal M.° Sergio De Stefani.

La sua funzione Oggi, gli organisti del Duomo,

cui dobbiamo riconoscenza, sono:Francesco Zambon e AchilleVendrasco. Quest’ultimo dirige inmodo impareggiabile anche la“Corale S. Maria Assunta”, cheduetta stupendamente con ilnostro organo in tante celebrazio-ni e concerti.Una nota del SacrosanctumConcilium al n. 120 sottolinea: “Ilsuono dell’organo è in grado diaggiungere mirabile splendore aiRiti della Chiesa e di elevarepotentemente gli animi a Dio ealle realtà supreme”.

Mi piace concludere questabreve esposizione con le paroledel Salmo 150: “Lodate Dio nelsuo santuario. Lodatelo a suondi corno. Lodatelo con arpa ecetra. Lodatelo con timpano edanze. Lodatelo con strumenti acorda e flauti. Lodatelo con cem-bali squillanti. Alleluia!

Pietro Furlan

Dicembre 2007

6

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 6

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 7: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Il gruppo delle cantorine si è rinnovato. Tante bambine hanno chiesto difar parte di questo “coretto”. Canterà nel “Concerto di Natale”, affian-cherà il “Coro giovani” nelle feste grandi e animerà ogni domenica laMessa delle ore 9.00. Diciamo grazie a loro, a Giuseppe e TizianaGagliano e a Serena De Biasio che le istruiscono e che le animano.

Dicembre 2007

7

Ogni mattina dopo la celebrazioneeucaristica e la liturgia delle Lodi,alcune persone si fermano in chie-sa per la recita del rosario. Ungruppo più numeroso si ritrovaogni venerdì sera nella Cappelladell’Eucaristia per l’adorazione alSS. Sacramento. Meditano anche imisteri del Rosario e pregano inmodo particolare per la parrocchia,le vocazioni, le missioni e secondole intenzioni del Santo Padre.

La preghiera del Rosario

Chirichetti e cantorine in un momento di festa.

C e l e b r a r e c a n t a n d oC e l e b r a r e c a n t a n d oL’ANIMATORE DEL CANTO

Abbiamo l’impressione che nelnostro Duomo le celebrazioni liturgi-che della domenica e delle Solennitàdell’Anno Liturgico (in particolareNatale, Pasqua e Pentecoste) siano inquesti ultimi anni più partecipate e piùcalorose: una parte di merito va dataagli animatori del canto. Queste per-sone hanno il compito di scegliere icanti che meglio si adattano alle lettu-re e alla festa che viene celebrata, diintonarli dal microfono con l’aiuto del-l’accompagnamento dell’organo e dianimarli durante l’esecuzione insiemeai fedeli. Prima di iniziare la liturgia l’a-nimatore comunica ai fedeli a qualenumero del libretto corrispondono icanti previsti durante la Messa. È il Concilio Vaticano II che invita ilaici ad una sempre maggior parteci-pazione alla Celebrazione ed èl’Ufficio Liturgico diocesano che insi-stentemente ce lo ricorda.

Circa due anni fa, io, insieme aGiuseppe e Giorgio, abbiamo accoltol’invito del parroco ad essere presentialle Messe della domenica per intona-re e animare i canti che accompagna-no i vari momenti della celebrazione.Grazie a questo servizio i fedeli cheformano l’assemblea liturgica vengo-no stimolati a cantare in modo fer-vente e gioioso, sono aiutati a gustaree ad accogliere più profondamente lapresenza viva del Signore Gesù e laMessa diventa più coinvolgente e siarricchisce.

Nelle maggiori solennità dell’AnnoLiturgico i canti della Messa delle ore10.30 vengono eseguiti dalla Corale“S. Maria Assunta”, e noi animatori,essendo anche coristi, eseguiamo ilcanto del Salmo come solisti e invitia-mo l’assemblea ad unirsi alla coralenei ritornelli, nell’acclamazione alVangelo, nell’Amen….

Affinché ad ogni Messa ci sia sem-pre un animatore del canto stiamointroducendo in questo prezioso servi-zio liturgico anche Emanuela, Serenae altre persone.

Tiziano Simeoni

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 7

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 8: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Dicembre 2007

Indimenticabile! Non c’è aggettivo migliore perdefinire la gita-pellegrinaggio a Roma della corale“S. Maria Assunta” dal 6 al 9 settembre 2007.Siamo partiti in 40, alcuni dei quali ci facevano da“fans”, compreso il nostro parroco don Giuseppe.

Quando si parla di gita siimmagina il solito pullman, lasolita fatica del lungo viag-gio… no, signori! Siamoandati in aereo partendo dal-l’aeroporto di Treviso con lacompagnia Ryanair.

Porte tutte aperte per noi neiMusei Vaticani, guidati da unabravissima prof.ssa, la sig.raLaura. Con il radiomicrofono

e armati di cuffietta nonabbiamo perso nessun com-mento e… e non si è personessuno di noi.

Tappe “obbligatorie” sonostate le Catacombe, dove iprimi cristiani si incontravano

per la preghiera, e le quattrograndi Basiliche, culla e sim-bolo della cristianità.

Non può mancare la visita ailuoghi più famosi di Roma:piazza di Spagna, fontana diTrevi, Campidoglio, Colosseo,Altare della patria…

Merita una menzione partico-lare il Panteon nel qualeabbiamo ricevuto abbondantiapplausi per alcuni canti inonore della Madonna e larichiesta del “bis” di un turistavisibilmente emozionato.

Non sono mancati i momenticonviviali e sana allegria, tro-vandoci in tanta amicizia.

8

L a C o r a l e c a n t a i n S a n R o m a 6 - 9 S e t t e m b r e 2 0 0 7

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 8

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 9: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Questo capita anche nelnostro Duomo, dove la preghie-ra liturgica delle Lodi e deiVespri è divenuta un appunta-mento fisso nella scansione quo-tidiana delle celebrazioni.

Perché questa preghiera?Il Concilio Vaticano II, nella

Costituzione sulla divina liturgia,insegna che Cristo Gesù conti-nua ad esercitare la sua funzionesacerdotale, cioè di lode alPadre ed intercessione a nostrofavore, per mezzo della suaChiesa, attraverso la celebrazio-ne dell’Eucaristica e la recitadell’Ufficio Divino, del qualeLodi e Vespri fanno parte. Sichiama “officium”, perché èuna preghiera che la Chiesa hal’obbligo di fare. Sono formulepredisposte per le diverse “ore”del giorno: le “Lodi” per l’iniziodella giornata al sorgere delsole, e i “Vespri” al tramonto(c’è poi l’Ora Terza, l’OraSesta, l’Ora Nona). Il Conciliodice che, quando i fedeli recita-no l’Ufficio Divino insieme alsacerdote o al diacono, “è vera-mente la voce della sposa cheparla allo sposo, anzi è la pre-ghiera che Cristo unito al suocorpo eleva al Padre”.

Le Lodi e i Vespri sonocosì strutturati:

I salmi sono preghiere dilode, o di supplica, elevate a

Dio mediante composizionipoetiche, e fanno parte delpat r imonio de l l ’Ant icoTestamento. In esse l’orantefa propri i motivi di ringrazia-mento, di richiesta d’aiuto, diriflessione sapienziale che isalmi esprimono. È preghieradel cuore ed è preghiera diCristo, perché così Gesù stes-so pregava, fatta in nome e afavore del suo corpo che è laChiesa.

I cantici sono trattidall’Antico o dal NuovoTestamento, e hanno le stes-se caratteristiche dei Salmi.

La lettura breve, è unbrano dall’Antico o dalNuovo Testamento offertoalla nostra meditazione. ÈDio che ci parla, e noi poidiamo il nostro assenso con il“Responsorio”, compostoda brevi formule predisposte.Segue il cantico del “Benedictus”alle Lodi, e quello del“Magnificat” ai Vespri.

Prima dell’orazione finaleci sono le preghiere di inter-cessione per le necessità delmondo, della Chiesa, dellanostra comunità, per noi, peri defunti.

Nella nostra parrocchia laliturgia delle Lodi e dei Vespriè celebrata con particolaresolennità, solitamente presie-duta dal diacono, o dal sacer-dote, o da chi svolge un servi-zio nella comunità. Ci tenia-mo alla fedeltà a questiappuntamenti (ore 8.00 perle Lodi, ore 18.15 per iVesperi), perché il serviziodella preghiera è senza dub-bio il primo che possiamorendere a chi è affidato allacura pas tora le de l laParrocchia: senza il Signorenon possiamo far nulla.

Alberto Azzari

Dicembre 2007

9

Nella domenica 9 settembrec’è stato il momento culmine:abbiamo avuto l’onore di ani-mare con il nostro canto laMessa principale nella Basilicadi S. Pietro. Con le nostredivise rosse ci confondevamocon i Cardinali! Eravamo presida grande emozione, compre-so il “navigato” M.°Vendrasco. È stata una sensa-zione bellissima e indimentica-bile!

Nel viaggio di ritorno l’euforiasi pesava a chili. Siamo davve-ro un bel gruppo affiatato equesti momenti rinsaldano l’u-nità e l’amicizia tra noi.

Emanuela e Agostino

P i e t r o

LodiInnoSalmoCanticoSalmoLettura breveResponsarioBenedictusPreghieralitanicaOrazione

VespriInnoSalmoSalmoCanticoLettura breveResponsarioMagnificatPreghieralitanicaOrazione

“DAL SORGERE DEL SOLE AL SUO TRAMONTO,SIA LODATO IL NOME DEL SIGNORE”

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 9

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 10: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Che fare perdiventare

cristiani oggi?

Dicembre 2007

trova solo se si partecipa alla vitadella parrocchia e se si frequentanomomenti specifici di formazione.Noto che, anche dove si prendonodecisioni importanti per la vita dellasocietà, di cristianesimo ce n’è benpoco!

In passato si pensava che la for-mazione cristiana fosse un impegnosolo per i bambini: un catechismofatto di domande e di risposte daimparare a memoria. Oggi, invece,si prende coscienza che la forma-zione cristiana, che comprende tuttigli aspetti della vita umana, è unimpegno per tutti. Tutta la personadeve crescere.

Al convegno di Verona, infatti, siè parlato si della Tradizione che èl’aspetto intellettuale della fede, maanche degli affetti, delle fragilità, dellavoro, della festa…

A Pistoia, al Convegno dellaSettimana Sociale, hanno detto chela sfida educativa consiste nel parlarea tutta la persona per aiutarla ad assu-mere atteggiamenti evangelici, quali: labontà del cuore, la pazienza, l’amabi-lità, la forza d’animo, la fraternità, lospirito di servizio.

Se oggi viviamo in una societàfortemente secolarizzata, dipendeanche da noi che non sappiamomettere segni cristiani nella società.

Che fare perdiventare

cristiani oggi?

Le parrocchie e le diocesi stan-no riscoprendo il percorso dell’ini-ziazione cristiana per gli adulti.Nessuno è cristiano per nascita,ma per libera scelta … e perdiventarlo non basta un corso, maci vuole un percorso, attraverso ilquale “si inizia” a diventare cristia-ni. Questo percorso si chiamacatecumenato, e coloro che visono ammessi sono detti catecu-meni. Consiste nell’ascoltare edaccogliere l’annuncio della Paroladi Dio, nell’essere personalmenteaccompagnati ad una conoscenzaprogressiva dei misteri della fede,fare un vero e proprio tirocinio divita da credenti e ricevere poi isacramenti del Battesimo, dellaCresima e dell’Eucaristia.

Al giorno d’oggi, anche a Pieveci sono catecumeni adulti.

Domenica 21 ottobre, allaMessa delle 9.00 sono state pre-sentate alla comunità parrocchialedue adolescenti: Gabriela edEsmirne Elisabetta, che provengo-no da Santo Domingo, e che daun anno sono in cammino, essen-do state ammesse al catecumena-to nella chiesa Cattedrale la primadomenica d’Avvento dell’annoscorso. Riceveranno i sacramentidell’iniziazione cristiana, Battesimo,Cresima, Eucaristia, nella vegliapasquale del 2008, in Cattedrale .

Anche Gino e Renis, dueragazzi delle medie, che provengo-no dall’Albania, sono stati presen-tati alla comunità. Ad essi siaggiungono altri due fratelli.Faranno il percorso catecumenalenelle classi di catechismo dei lorocoetanei e, nello stesso giorno in cuii compagni faranno la Comunione ola Cresima, riceveranno il Battesimoe si uniranno a loro per gli altriSacramenti. In questi giorni inizia ilcammino anche Camarà Ussumane.

Domenica 2 dicembre, alle ore17.00 in Cattedrale sarà presen-tato come candidato al Battesimo.

Il percorso per i catecumeninella nostra parrocchia è giàstata inaugurato, due anni fa daPetrit, sposo di Violka, giovaniconiugi albanesi, che risiedononella nostra Comunità ormai dadiversi anni. Il cammino del cate-cumenato è davvero una pro-messa dello Spirito: promessa diuna rinnovata scoperta dell’esse-re cristiani, anche da parte dicoloro che hanno ricevuto ilBattesimo, fin dall’infanzia.

Intanto un caldo appello èrivolto a coloro che nella nostracomunità, preferibilmente cop-pie di sposi, potrebbero rendersidisponibili ad accompagnarepercorsi di catecumeni: si trattadi un prezioso servizio, maanche dell’esperienza emozio-nante di generare nuovi cristiani.

Alberto Azzari

Quando ho chiesto ad alcunepersone della parrocchia di darciuna mano per il catechismo deiragazzi, mi sono sentito dire:“Non sono capace! Non sonopreparata! Non ho una culturareligiosa sufficiente per fare que-sto servizio!”.

Queste risposte mi dannol’occasione per dire che al gior-no d’oggi è più che necessarioavere una formazione religiosa,non solo per un servizio in par-rocchia, ma anche per se stessi.

Le rapide trasformazioni delnostro tempo e il tessuto socialemolto secolarizzato, rendonourgente il dovere di prendersicura di sé per non perdere lapropria identità cristiana. Untempo nei nostri paesi la menta-lità dominante era intrisa di cri-stianesimo, oggi, non più. Lo si

P E R C R E S C E R E

10

P E R C R E S C E R E

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 10

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 11: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Se segni cristiani ce ne sono pochivuol dire che i cristiani, tante volte,sono “sale insipido”. Al Convegnodi Verona è stato detto ai laici:“Riprendete con coraggio il vostroessere testimoni della fede perinnervare di spirito cristiano lasocietà!”. Ma se non curiamo lanostra formazione cristiana comeriusciremo ad essere testimoni?

La prima cosa da maturare è ildesiderio e la ricerca di questa for-mazione. Quello che danno la par-rocchia, la diocesi, le associazionicattoliche funzionerà solo se si è inricerca. Se uno pensa di non averbisogno, di essere già arrivato, dinon dover più crescere e formarsi,anche le offerte più belle sarebberoinutili e verrebbero solo subite. Unapersona da sola può fare molto, manon tutto, perciò lo scambio tra quel-lo che mettiamo in atto personal-mente e quello che la comunità cri-stiana ci offre è molto importante.

Se la Diocesi organizza la Scuoladi Teologia per Laici, perché nonfrequentarla? Se le Commissioniforaniali organizzano incontri sutemi di attualità invitando personemolto capaci, perché non parteci-parvi? Se la parrocchia dà spazioall’associazionismo cattolico, mettein calendario la Lectio divina,

momenti di preghiera secondole modalità del “Rinnovamentonello Spirito”, incontri con geni-tori, in modo particolare quelliche hanno i figli che si prepara-no alla prima Confessione eComunione, perché non appro-fittare? Anche i momenti di fra-ternità organizzati in Patronatopossono aiutarci a crescere nellavita di fede!

Se ci impegniamo in questocammino di maturazione, se cifortifichiamo dentro… ci sentire-mo capaci anche di impegnarcinel catechismo e sarà una gioiapoterlo fare. Quando si scopreche il dono della fede è grande,non si può tenerlo solo per sé!

Don Giuseppe

Famiglia e mass-mediaIl giornalista del Corriere

della Sera, dr Luigi Accattoli e lopsicologo, dr Francesco Gallo,sono stati fra noi, giovedì 15novembre al Teatro Careni, perparlarci di “media” e del loroimpatto sulla vita della famiglia.

Lo psicologo ha messo inrilievo l’importanza di sintesi, alivello familiare, di informazionie notizie che ci giungono fram-mentate e talora assolutizzate. Il

giornalista ha proposto, ed anchepraticato, un esercizio di lettura inpositivo, dalla cronaca, di fatti difamiglia. È un esercizio che “fabene”, perché contrasta il modospesso preconcetto ed ideologica-mente indirizzato con il quale ilgiornalismo italiano affronta i temidelicati della famiglia.

Al dr. Accattoli, che ha cinquefigli, è stato chiesto come ha rego-lato l’uso della televisione in fami-glia e con quali risultati. Ecco lasua risposta:

“Avere un solo televisore incasa, vederlo per quanto è possi-bile insieme, spegnerlo quando siè a tavola. Evitare anzi, se possibi-le, che il televisore si trovi nellasala in cui abitualmente si man-gia. Evitare che i ragazzi abbianola televisione in camera. Nontenere mai acceso il televisorequando si ha un ospite e si parlacon lui. Parlare delle cose vistenel piccolo schermo che potrebbe-ro provocare turbamento. Questirisultati con i miei figli sono statisostanzialmente ottenuti”.

Dicembre 2007

E N E L L A F E D E

11

E N E L L A F E D E

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 11

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 12: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

VIVERE LA CARITÀ

Nell’esperienza del Centro di Ascolto si vienespesso a contatto con la richiesta di un tetto, unluogo concreto in cui trovare ospitalità, almenoper la notte. Persone che, per i più svariati motivi,si trovano veramente in mezzo ad una strada o, edè anche questa la nostra esperienza, devono fuggi-re dalla strada. In Caritas foraniale abbiamo inizia-to a parlarne dopo il Convengo ecclesiale diPalermo (1995), dal quale è uscita l’indicazioneche ogni comunità cristiana esprima concretamen-te delle “opere segno”: luoghi concreti di ascoltoed accoglienza. E qui inizia la nostra storia.

IL MERCATINO MISSIONARIOIl mercatino è stato organizzato daGiovanna, Loredana e Maria Pia con i lavo-retti di tante persone della parrocchia e conla collaborazione della “S. Vincenzo”.Ha fruttato 2.000 € che sono stati messinelle mani dei missionari venuti tra noi nelmese di Ottobre.

Caro don Giuseppe, voglio ringraziarti nuova-mente dell’ospitalità e generosità.La vostra offerta è stata destinata, con altre ricevu-te nelle scorse settimane, ad una comunità cattoli-ca assai povera nel Sud della Cina. Servirà per laricostruzione di una cappella-santuario nella dioce-si di Zhaotong, nella zona tibetana della provinciadi Yunnan. Sarà portata nei prossimi giorni da unasuora cinese che ritorna in patria. Grazie anche a nome di quei fratelli di fede.

p. Angelo Lazzarotto

Don Giuseppe, questa mattina sono passato inbanca e ho trovato depositato il denaro che miavete inviato per i terremotati del Perù. Risultanella nostra moneta il valore di Soles 5.352,46.A nome dei fedeli della mia parrocchia e mio per-sonale esprimo i ringraziamenti più cordiali e invo-co su di voi la benedizione di Dio.

p. Vincente Diez Varona

Il 14 settembre di quest’anno è stata aperta lacasa di Prima accoglienza Santa Maria Maddalena.I primi ospiti sono stati padre e figlio di origineMoldava che si sono fermati per due settimane. Aloro sono succeduti Eduard di nazionalità Albanesee Mikola di nazionalità Ucraina. Tutte queste per-sone si sono dimostrate molto attente, sia nel con-durre la casa, sia nel rispettare in modo educato ilRegolamento.

Per noi è stata una esperienza positiva, oltreche gratificante, e siamo lieti di rappresentare inquesto servizio la nostra comunità parrocchiale.

Clara e Tarcisio

12

Dicembre 2007

12

CASA DI PRIMA ACCOGLIENZA“Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi,

ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo” (Mt 8, 20).

La foto rappresenta bene la vita dei cristiani: ognunoporta nel cuore il suo dono per la vita del mondo

IL G

RA

ZIE

DE

I MIS

SIO

NA

RI

Un cordiale e sentito “murakoze”(=grazie!), spe-cialmente alle persone del mercatino missionario!Per loro si appioppa il proverbio burundese: “Lapelle di una pulce riesce a diventare coperta per 5persone che si vogliono bene”.È sempre una gioia spirituale venire tra voi!

I padri salesiani Tomé e De Cilia

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 12

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 13: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

BREVI RICORDI DELLE FESTE(A cura di Ilaria, Jessica e Cristina)

DAMMI 3 PAROLESabato 17 novembre si è svolta a Pieve di Soligotra la palestra del Careni e alcuni spazi del CollegioBalbi Valier la festa diocesana dei giovani di A.C.Divisi per fasce d’età i giovani hanno riflettuto suitermini Sperare, Amare, Fidarsi. Insieme poihanno raggiunto il Duomo dove hanno pregato iVespri e in tal occasione è stato presentato unbreve ma significativo profilo sulla vita delVenerabile Servo di Dio Giuseppe Toniolo

La festa poi è continuata in palestra con la cena alsacco, della buona musica, balli e sane chiaccheretra amici.

SUPERSTRADA CON TE

La Festa del CIAO dell’ACR quest’anno ha vistocome sfondo le strade vicino al Careni. Infatti iragazzi sabato 10 novembre sono stati impegnatiin una caccia al tesoro. Al pomeriggio trascorsoall’insegna del gioco e del divertimento è seguita laSanta Messa in Duomo. La serata è poi prosegui-ta con una super cena con le famiglie all’insegnadell’amicizia.

A Z I O N E C AT T O L I C AL’AZIONE CATTOLICA

PER UNA NUOVA SPERANZA

Quest’anno il rinnovo delle responsabilità inAzione Cattolica è un’occasione privilegiata perapprofondire il senso di appartenenza all’associa-zione, per far conoscere le tappe fondamentalidella nostra storia in questi 140 anni di servizio edi presenza nella Chiesa e nella comunità civile,per riflettere sul cammino compiuto fin d’ora esoprattutto per individuare le priorità per il prossi-mo triennio.Il card. Bagnasco, aprendo i lavori della CEI, parladi una crisi morale che segna il nostro Paese, inparticolare si riferisce “all’emergenza educativa”,alla “dissipazione del costume”, e ai “vincoli socia-li sempre più friabili” e della necessità di reazioneda parte della “componente sana della società”,ampiamente maggioritaria. È un richiamo forte.Come cristiani e come Azione Cattolica ci sentia-mo stimolati a rendere la nostra testimonianza cri-stiana sempre più formata e di qualità, misurando-ci con le nuove sfide che quotidianamente incon-triamo. Come risposta alla “emergenza educativa”dovremo essere capaci di una rinnovata attenzioneformativa per accompagnare ragazzi ed educatori,giovani, adulti e famiglie, e con un impegno tuttoparticolare per chi sta ai margini.Siamo convinti che queste linee di impegno, chel’AC diocesana ci indica come priorità, siano asso-lutamente attuali e significative anche per la nostraassociazione parrocchiale per testimoniare nellasocietà di oggi la verità, la bellezza e la speranzadel messaggio cristiano.

Mariaregina Dal BenPresidente parrocchiale AC

13

Dicembre 2007

Le tappe del cammino assembleareAssemblea parrocchiale: 13 gennaio 2008Assemblea foraniale: gennaio 2008Assemblea diocesana: 24 febbraio 2008Assemblea nazionale: 1-4 maggio 2008

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 13

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 14: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

È stato piacevole scoprire che partecipare alcampo di Auronzo è un’esperienza interessantee formativa: si trascorre una settimana all'ariaaperta, si incontra gente di paesi anche lontani,

si ha tempo per riflettere e discutere su tema-tiche stimolanti per noi ragazzi. La preghieraè l'inizio e la fine di ognuna delle sette gior-nate. Credo che crescere bene voglia direstare insieme e in questa occasione ne abbia-mo avuto l'opprtunità. È stato inoltre bello vedere che quest'anno alcampo di 2a e 3a superiore ha partecipatoun grande numero di ragazzi di Pieve, segnodi una grande coesione e voglia di trovarsi delnostro gruppo. Eravamo in 16, mentre l'in-tero campo contava circa 60 ragazzi; Gli ani-matori erano persone squisite, gentili sem-pre, severi all'occorrenza e soprattutto eranointeressati non tanto a dirci quale fosse la stra-da giusta, ma a lasciare che noi, discutendo,la trovassimo. Ed è stata appunto la discus-sione il filo conduttore di tutto il campo: par-lavamo di tutto e il dibattito tra noi era spes-so molto acceso. Ci sono stati inoltremomenti di riflessione personale, nei quali cisiamo isolati per esaminare la nostra vita in

previsione del futuro: è stato bello anche rima-nere in compagnia di noi stessi, infatti tra mille emille impegni che affrontiamo abitualmente nontroviamo mai un minuto da dedicare a noi stes-si. L'esperienza di Auronzo non poteva certa-mente concludersi in quella settimana, infattianche ora continua tra di noi attraverso i ritrovidi campo. Se qualcuno si è lamentato di questaesperienza, avrà criticato quasi sicuramente ilpoco tempo che è durata!! Una settimana didivertimento e amicizia vola troppo velocemen-te per noi...

Alessandro Toffolon

Campo ‘issimi

2^-3^ SUPERIORE

AURONZO

20-27 AGOSTO

Dicembre 2007

14

ESTATE RAGAZZI ESTATE GIOVANI

Campo 1^-2^ media

PECOL

12-19 LUGLIOCampo 3^ media

PECOL

20-29 AGOSTO

Strani personaggi girano aPecol: attenzione all’indiano

misterioso!

La domenica si fa festacon le famiglie

Piccoli Loris crescono!

Attività di gruppo nel nuovo salone

I ragazzi del campo schierati in attesa di nuove e incredibili avventure

Cosa conterrà la magica cesta dell’animatore?

Aiuto datemi da bere che qua si mette male!

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 14

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 15: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Foto di gruppo alla partenza dell’escursione di tre giorni…

Tra un’attività e l’altra ci vuoleproprio una bella fetta d’anguria … e ora, raggiunta la meta, pronti per la discesa.

Una fantastica esperienza al campo 18enni.Quelli che prima di noi avevano partecipato adun campo 18enni ci avevano descritto conentusiasmo questa esperienza. Tuttavia fino al25 luglio (giorno della nostra partenza) nonpotevamo sapere che quella che ci attendeva adAuronzo sarebbe stata una settimana speciale,ricca di esperienze d’amicizia, di testimonianzedi fede, di momenti di gioia e di riflessione.Infatti quei giorni passati al campo 18enni (ilprimo a cui partecipavamo) sono andati al di làdelle nostre aspettative e hanno lasciato un pro-fondo segno dentro ognuno di noi.In quegli otto giorni abbiamo potuto conoscereragazzi che come noi, con i loro dubbi e le loropaure, erano lì e avevano deciso di mettersi incammino per cercare qualcosa in più nelle loro

vite. Sicuramente ad ognuno di noi è statodonato tanto in quella settimana di campo: l’af-fetto di tanti nuovi amici che hanno condivisocon noi momenti di gioia, di tristezza, di rifles-sione; tante testimonianze concrete e vive difede attraverso il don, i nostri animatori(Manuel, Emiliano, Sara, Marta, Chiara), lacapocampo (Fanny) e le numerose coppie disposi venuti a discutere con noi di argomentiriguardanti l’amore (tema del campo) portando-ci le loro esperienze.Siamo arrivati a Cimacesta con tanti dubbi, nonabbiamo trovato lì la risposta ad ogni nostrointerrogativo ma sicuramente siamo tornati acasa con la convinzione che vale la pena cerca-re di andare oltre l’apparenza delle cose; chevale la pena fermarsi più spesso a rifletterecome abbiamo fatto in quei giorni più volte,durante le varie messe, durante il momento deldeserto… in cui noi con il nostro pranzo e inostri pensieri ci siamo avviati nel bosco per tro-vare un momento solo nostro… ma anchedurante l’escursione quando paesaggi fantasticici hanno fatto sentire la presenza di qualcunopiù grande di noi.Otto giorni intensi che però non si sono ferma-ti lì; si sono propagati attraverso una serie diamicizie e incontri (anche a livello di feste dioce-sane) con gli altri ragazzi che hanno partecipa-to come noi al campo… ma soprattutto cihanno dato la carica per riprendere un nuovoanno scolastico e nuove attività con entusiasmoe un po’ più di fede, ricordando sempre queigiorni e ciò che lì abbiamo scoperto.

Elena e Lisa

Dicembre 2007

15

ESTATE RAGAZZI ESTATE GIOVANI

Campo 18enni

4^-5^ SUPERIORE

auronzo

25 Luglio - 2 agosto MINISTRANTI

AL NEVEGAL

6-8 SETTEMBRE

Due giorni trascorsi in compagnia e inallegria; nell’accogliente casa messa a dis-posizione da mons. Silvio Padoin; la testi-monianza di due seminaristi delle superio-ri, Mauro e Giordano, accompagnati dadon Alessandro; la scoperta che il Signorechiama a tutte le età e che esiste una casa,il Seminario, che accoglie i ragazzi cheprendono sul serio questa chiamata.Questi gli ingredienti di un’esperienzabreve ma intensa e significativa vissuta daalcuni ministranti della nostra parrocchia,prima di ricominciare un nuovo anno, perpoter qualificare sempre più il proprioimpegno a servizio della comunità nellecelebrazioni liturgiche.

Campo 1^SUPERIOREPECOL19-28 LUGLIO

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 15

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 16: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Dicembre 2007

16

LORETO 1-2 SETTEMBRE 2007: I GIOVANISiamo partiti a inizio Settembre verso Loreto per condividere con i giovani di tutta Italia il primo incontroprossimo anno. Vi lasciamo qualche ricordo di quei due giorni così intensi….

... il sole picchia duro sulle nostre teste già appesantite dalle pocheore di sonno. Seduti vicini in ascolto, sopportiamo in silenzio gli ultimicaldi di questa lunga estate. Qualcuno non lontano mostra una fasti-diosa irriverenza, ma sembra che nessuno gli dia peso. La voce delPapa risuona nella piana. La lunga omelia si dipana. Mi sdraio e chiu-do gli occhi. So che sarà più difficile stare sveglia, ma ho la sensazio-ne che potrei svenire se non mi sdraiassi. Sento altri corpi, a fianco almio, rilassarsi sul terreno, teste che si appoggiano, braccia che si sten-dono alla ricerca di una posizione sì comoda, ma non troppo. La fati-ca di stare svegli ci lega. Mi ripeto, frase dopo frase, qualche parolachiave, ma i pensieri si confondono e perdo sovente il filo. Non è lasolita noia, vuota apatia, intollerabile tedio. Lo stato è onirico, mavibrante. La vicinanza di così tanti cuori in silente tensione lega forte-mente al momento presente. E la ragione lascia molto spazio alla pan-cia. In fin dei conti è un bello stare, mi dico. Ma non c'è solo questo.Un punto interrogativo, un "ma" tutto mio comincia a risuonarmi intesta, prende forma, si alza e si gonfia. Mi fa sua. D’improvviso tantofreddo. Ed è facile sentirsi soli. Anche il tempo sembra fermarsi, comese le lacrime potessero, in qualche modo, aver arrugginito i suoi ingra-naggi. Una manciata di interminabili minuti, poi una mano sulla spalla.

Cosa mi porto dentro in questo post- Loreto? In bocca il sapore agro-dolce della Ricerca; in testa un “ma” che riecheggia; nel cuore unamano sulla spalla...

Teresa Tona

Esperienze come quella di Loreto sono uniche, una botta di vita paz-zesca, l’idea nasce da un Amico che ti chiede: “Ti va di fare 2 giorni aLoreto con tanti ragazzi ed il Papa?”. Ci pensi e accompagnato dallesolite titubanze che ti affiancano in ogni decisione dici di si. Bum dibotto ti ritrovi in mezzo a migliaia di persone che mai hai visto nellatua vita, ma che è come se fossero i tuoi compagni di squadra. Questafolla di 500.000 persone, per quanto piccole, crea un unico cuore chepulsa più vivo che mai in quella vallata che sembra rappresentare lebraccia aperte di Dio, pronte ad accogliere chiunque voglia entrare. Lafesta è fatta di momenti che vanno dalla preghiera, ai canti, alla rifles-sione, passando dall’esclusiva ricerca personale fino alla condivisionecon gli altri 499.999 che ti stanno attorno, e proprio questo rende l’e-sperienza unica. E poi finalmente, quando effettivamente non puoinascondere un po’ di stanchezza, l’arrivo di Papa Benedetto ti da quel-la ricarica che ti permette di sopportare sole, sonno e stanchezza. E’una botta di vita che riesce a far ripartire il motore al massimo dei giri,l’entusiasmo è alle stelle e le emozioni sono continue. Alla fine dellagiornata il viaggio ti permette di trarre le conclusioni su questi due gior-ni che sono sembrati un’eternità per le emozioni che ti hanno dato, edè li, seduto di fianco all’amico che ti ha permesso di vivere quest’e-sperienza, che capisci quanto fortunato sei..

Lorenzo Nadalin

…l’emozione di Loreto mi risuona nel cuore e nella mente ancoraoggi. Ripenso sempre ai 2 giorni intensi vissuti insieme a 400.000persone; ogni momento era ben scandito dall’ascolto e dalla preghie-ra: dall’attesa dell’arrivo del Santo Padre alla preparazione per l’even-to del sabato sera, dalle Fontane di Luce della notte (momenti di rac-coglimento e meditazione proposte durante tutta la notte) alle lodi delladomenica mattina e subito dopo la Santa Messa celebrata dal Papa.Sintetizzare tutte le emozioni che ho vissuto mi è molto difficile peròmi sento di dire che da Loreto mi porto a casa una forza nuova, unacarica di fede della quale ne avevo bisogno, e le parole del Papa duran-te la messa, cariche di speranza e di amore di un Dio Amico che cam-mina affianco a noi in ogni momento della nostra vita.

Serena De Biasio

PIEVE C’È!

Dell'incontro col Santo Padre mi sono portato a Pieve le sue paro-le: in una società a cui piace illuderci con le sue affascinanti superfi-cialità, la risposta è la sete di verità di tanti giovani di tutta Italia accor-si a Montorso.Il weekend a Loreto ci disseta tutti; così ci si fortifica perportare nei nostri paesi di origine questi messaggi di speranza.

Giancarlo Zambon

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 16

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 17: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Dicembre 2007

17

ITALIANI INCONTRANO IL PAPA E...dell’Agorà, che continuerà con la Gmg di Sidney il

Ci sono esperienze uniche nella vita che ti fanno partire, che ti costrin-gono a camminare sotto il caldo del sole che non dà tregua, sotto ilpeso di uno zaino che sembra sempre più difficile da portare e poi, adun tratto dopo la salita, dopo la fatica sotto una collina, uno spettaco-lo ti si apre davanti agli occhi. E’proprio lì, insieme agli amici di sem-pre ma anche ad amici che vedi per la prima volta in quell’istante, chein tutti quei volti, scopri un tratto inconfondibile, quello che accomu-na le opere d’arte di un solo Autore…. Ecco allora che la fatica diven-ta gioia di scoprire un amico che ti aiuta, il caldo diventa grazia di avereil sole compagno, il riparo per la notte non sono più miliardi di stellema la grande e inconfondibile mano di Dio.Poi un rombo….quell’aereo, un boato di voci, di cori….un sempliceuomo vestito di bianco che è tutto quello che là si aspetta….e, al suonodella sua voce, un grande e inimmaginabile silenzio, l’ascolto con ilcuore gonfio di commozione…e il farsi avanti della convinzione che igiovani hanno ancora voglia di Dio, che lo cercano e loaspettano...che rimangono svegli una notte intera in silenziosa attesaper confessarsi, per pregare. Immagini forti e indelebili prendono spa-zio nella mente dopo esperienze di questo tipo e si parte da esse conlo stesso zaino di quando si è arrivati…ma che ora ci sembra un pò piùleggero perché ora le nostre braccia sono un pò più forti….

Ilaria Ignetto

Non puoi programmare un'esperienza come Loreto, devi aderire fir-mando un foglio bianco e lasciarti sorprendere. Devi aprire il cuore,offrire tutto al Signore, svuotarti affinché sia Lui a riempirti. Due gior-ni intensi di comunione e deserto. Comunione con chi ti circonda,anche se si trova dall'altra parte della spianata e, insieme a loro con ilSignore. Un profondo senso di gratitudine per l'essere Chiesa e la con-ferma di quanto questa sia indispensabile per incontrare Chi l'ha volu-ta. Molto preziosi i momenti di silenzio per ascoltare il tuo cuore e cer-care di dare un nome a quanto stai vivendo. Isolarti per un attimo inmezzo a migliaia di altri giovani, ti fa sentire amato personalmente echiamato a rinnovare un'Alleanza dicendo il tuo eccomi. La carta dagiocare sta nell'umile e fiducioso abbandono alla Sua volontà. Serve unpo' del coraggio che ha avuto Maria. Significativo il ritorno a sorpresatra le mura della Santa Casa, santuario dell'umiltà e luogo privilegiatodi ascolto. Il Santo Padre ha affidato a ciascuno il mandato della mis-sione, che dovrà attingere forza dall'incontro sacramentale, per vivereuna vita nuova lungo la via alternativa indicata dal Vangelo. Loreto2007: una grande esperienza di fede da custodire ed integrare alla vitaperché possa portare frutto.

Federica Fiorin

È stata un esperienza fantastica, la prima volta che partecipavo adun momento simile, unico nel suo genere. Quello che mi ha colpito dipiù e che mi è rimasto è stata la sensazione di vivere la Fede in manie-ra tangibile, era come se si potesse toccare con mano da quanto inten-si sono stati questi due giorni.

Marco De Biasio

LA PAROLA DELSANTO PADRE, BENEDETTO XVI

“Qualunque sia il motivo che vi ha condotto qui, possodirvi che a riunirci anche se è coraggioso dirlo è lo SpiritoSanto. Sì, è proprio così: qui vi ha guidati lo Spirito; quisiete venuti con i vostri dubbi e le vostre certezze, con levostre gioie e le vostre preoccupazioni. Ora tocca a noitutti, a voi tutti aprire il cuore ed offrire tutto a Gesù.Ditegli: ecco, sono qui, certamente non sono ancoracome tu mi vorresti, non riesco nemmeno a capire finoin fondo me stesso, ma con il tuo aiuto sono pronto aseguirti. Signore Gesù, questa sera vorrei parlarti, facen-do mio l’atteggiamento interiore e l’abbandono fiduciosodi quella giovane donna, che oltre duemila anni fa disseil suo "sì" al Padre che la sceglieva per essere la tuaMadre. Il Padre la scelse perché docile e obbediente allasua volontà. Come lei, come la piccola Maria, ognuno divoi, cari giovani amici, dica con fede a Dio: Eccomi,«avvenga di me quello che hai detto»! […]Purtroppo oggi, non di rado, un’esistenza piena e feliceviene vista da molti giovani come un sogno difficile -abbiamo sentito tante testimonianze - e qualche voltaquasi irrealizzabile. Tanti vostri coetanei guardano al futu-ro con apprensione e si pongono non pochi interrogati-vi. Si chiedono preoccupati: come inserirsi in una socie-tà segnata da numerose e gravi ingiustizie e sofferenze?Come reagire all’egoismo e alla violenza che talora sem-brano prevalere? Come dare un senso pieno alla vita?Con amore e convinzione ripeto a voi, giovani qui pre-senti, e attraverso di voi, ai vostri coetanei del mondointero: Non abbiate timore, Cristo può colmare le aspi-razioni più intime del vostro cuore! Ci sono forse sogniirrealizzabili quando a suscitarli e a coltivarli nel cuore è loSpirito di Dio? C’è qualcosa che può bloccare il nostroentusiasmo quando siamo uniti a Cristo? Nulla e nessu-no, direbbe l’apostolo Paolo, potrà mai separarci dall’a-more di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore (Cf Rm 8,35-39). Lasciate che questa sera io vi ripeta: ciascuno divoi se resta unito a Cristo, può compiere grandi cose.Ecco perché, cari amici, non dovete aver paura di sogna-re ad occhi aperti grandi progetti di bene e non dovetelasciarvi scoraggiare dalle difficoltà. Cristo ha fiducia in voie desidera che possiate realizzare ogni vostro più nobileed alto sogno di autentica felicità. Niente è impossibileper chi si fida di Dio e si affida a Dio.”

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 17

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 18: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Dicembre 2007

18

GREST 2007Nella seconda settimana digiugno è salpata la grandeARCA del Grest 2007 che pertutto il mese ha portato i 200ragazzi iscritti e i 50 animato-ri a vivere una grande avven-tura. Il tema di quest’anno“che diluvio ragazzi”è statorappresentato nella scenettapreparata dai ragazzi diprima superiore.

Ogni giorno l’archeologoPiero Scavatore ed il figlioSem viaggiavano alla ricercadell’arca facendo conoscerel’episodio biblico del diluviouniversale e la figura di Noè.Ai ragazzi poi è stato ripropo-sto lo schema dell’anno scor-so alternando momenti diriflessione, a momenti digioco ed ai laboratori. Questosistema organizzativo permet-te un maggior coinvolgimentodei bambini e dei ragazzi che sisentono così più coinvolti.

Ogni settimana abbiamo trascorso una giornata intera tutti insieme:nella prima abbiamofatto una bella passeggiata attraverso le nostre colline arrivando fino a San Gallo dovesiamo stati rifocillati dallabuonissima pastasciuttaofferta dai nostri alpini; nellaseconda ci ha visto girovaga-re allo zoo di Lignano inmezzo ad animali poco ferocia causa di un’afa tremenda...altro che diluvio!!!

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 18

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 19: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Nell’ultim

a set

timana

abbia-

mo trasco

rso la consueta

giornata all’Aqua Follie

di

Carole

dove sia

mo stati

a

mollo

per tutto

il

giorno.Durante

la str

ada del

ritorno un’ac

quazzone

prima

e l’arc

obaleno poi, s

embrav

a-

no coreograf

ie prep

arate

ad

hoc per il

tema

del nostr

o

Grest.

Dicembre 2007

Che diluvio Ragazzi!

Anche quest’anno le nostre 50 mamme hanno dato un grande contributo per labuona riuscita del Grest,proponendo nuovi laboratori e migliorandone altri conti-nuando così ad essere figure importanti e di riferimento per i bambini e i ragazzi.Il gruppo giochi e gli animatori hanno saputo concretizzare gli insegnamenti avutidurante il cammino di formazione,collaborando e creando un gruppo di lavoroentusiasta ed impegnato. La grande partecipazione di tutti ha dato i suoi frutti nellaserata finale che quest’anno, forse più degli anni scorsi ,è stata vissuta da bambi-ni, famiglie, animatori e collaboratori con grande partecipazione.Una grande festainiziata con la S.Messa,proseguita con la cena e terminata con il grande arcobale-no della pace e della fratellanza.

Un ringraziamento speciale va fatto all’ammini-strazione comunale che ha dato un buon contri-buto economico riconoscendo lo sforzo che la par-rocchia fa nel portare avanti questo progetto edu-cativo e sociale rivolto a bambini e ragazzi di variefasce d’età. Questo impegno ripartirà a breve pre-parando gli animatori per la nuova avventura2008. Proprio a voi animatori l’ultimo pensie-ro:un grande bravi e continuate così. Avete capitoche preparandosi,impegnandosi e collaborando sipossono ottenere grandi risultati.

PRIMO INCONTRO PER GLI ANIMAGRESTGIOVEDÌ 17 GENNAIO 2008ORE 20.30 IN PATRONATO

19

per l’equipe Robertaper l’equipe Roberta

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 19

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 20: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Gli abitanti della zona “S. MariaMaddalena” sono contenti nelvedere la loro chiesa e il campa-nile rimessi a nuovo, ma è tuttala parrocchia di Pieve di Soligoche si sente soddisfatta, perchéin quella chiesa viene conservatae venerata la Santa Patrona.

La festa del 22 luglio di que-st’anno è stata celebrata conparticolare solennità perchécadeva di domenica e tantihanno potuto essere presenti,attirati anche dalla “sagra” inprogramma dopo i riti religiosi.

Da alcuni anni è stata ripristi-nata la tradizionale processionecon la statua della Santa, porta-ta dal Duomo fino alla sua chie-sa, tra canti, preghiere e suonodi filarmonica.

Dopo la Messa presieduta dalVescovo Mons. Silvio, sonoseguiti i discorsi di “circostanza”,per l’inaugurazione dei lavorieseguiti.

Oltre alle belle parole, ha ral-legrato la serata, ciò che è statopreparato sulle tavole dal vicinoristorante, dalla squisita pasticce-ria e dal buon vino che nonpoteva mancare. Ha coronato iltutto la tradizionale “anguriata”offerta, dagli abitanti del luogo.

d. Giuseppe

Per presentare il motivo che hamosso questo restauro mi sonochiesta se noi, oggi, siamo ancoraconsapevoli che uno spazio sacrodebba essere vissuto con sommadignità.

Incontro persone che spessomi domandano: perché tanta ric-chezza nelle chiese del nostro pas-sato? Perché mettere delle energienei restauri di questi patrimoni cheappartengono alla storia? Chevalore possiedono? Perché DanteNadalin, ritornato nella sua Pievedopo una vita trascorsa in Lom-bardia, è stato promotore di que-sto inizio dei lavori? Ho pensatoche l’occasione di potervi incon-trare oggi, era quella giusta perrispondere a queste domande.

L’uomo si è sempre espressonella storia con segni sensibili e lapresenza dell’arte nella liturgia èespressione concreta e sublime didue realtà che, nella celebrazioneconcorrono: quella divina anzituttoe quella umana.

È l’uomo che dà forma almistero di Dio che si compie nel

Rito. La consapevolezza di unasimile verità non può non renderel’uomo che celebra particolarmen-te riverente e preoccupato di porsiin tale azione,in modo chesia manifestatala sua natura diuomo negliaspetti più alti,e che la pre-senza divinasia accolta conla sua gloriadovuta, cioèsomma. Tuttoquesto fondala sua ragioned’essere in unafede viva, con-giunta ad unamore profon-do.

L’arte ha lacapacità di es-sere tramite direaltà invisibi-li, rende com-prensibile e ac-

Dicembre 2007

20

SS .. MM aa rr ii aa MM aa dd dd aa ll ee nn aa

N e l g i o r n o d e l l a p r e s e n t a z

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 20

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 21: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

cessibile il mondo dello spirito:rende degni i segni necessari allacelebrazione, capaci di riflettere latrascendenza del mistero stesso.

L’architetturap e n s i a m o l acome l’espres-sione del pen-siero umano.

La nostrasanta madreChiesa ha sem-pre favoritol’arte e ha sem-pre ricercato ilsuo nobile ser-vizio, special-mente per farsì che le coseappar tenent ial culto sacrosp lendesseroveramente perdignità, decoroe bellezza, per-ché segni esimboli dellerealtà sopran-naturali.

Si racconta che mentre costrui-vano la Cattedrale di Chartres inFrancia un angelo del Signorescese dal cielo e fece visita in quelcantiere. Si avvicinò al primo scal-pellino che sagomava le pietre egli chiese: “Cosa stai facendo?”.Rispose: “Scolpisco le pietre ed èun lavoro faticoso”. L’angelo siavvicina al secondo scalpellino egli chiese: “Cosa stai facendo?”.Gli rispose: “Faccio questo lavoroper guadagnarmi il pane”. Vaverso il terzo e ripete: “Cosa staifacendo?”. E questo gli ripose:“Sto costruendo una Cattedrale”.

Noi dobbiamo essere comequest’ultimo scalpellino, fieri delnostro operare, consapevoli chenon è il solo valore storico-artisti-co, o tanto meno l’aspetto dilucro, che muove il nostro opera-re, ma il sentimento.

Quello stesso sentimento chein principio ha mosso la costruzio-ne di queste opere e che in ognitempo accompagna l’uomo allaricerca di Dio.

Marisa Pisotti

Il nostro Grazie a:Nadalin Dante primo offerente, Nadalin ing. Guido, principaleanimatore del Comitato, Fonda-zione CassaMarca per il genero-so sostegno economico, StudioArchitettura “Dal Col-Pisotti”per i progetti, Impresa AttilioManzato per l’esecuzione dellavoro.

Per i lavori già eseguiti la par-rocchia si è indebitata di oltre20.000 € dovendo intervenireanche nella sacrestia che stavacrollando. Il Comitato, compo-sto da Guido Nadalin, FabioSforza, Luciano Milanese, IlariaGolla, Gianmaria Stella e DonGiuseppe Nadal, ringrazia viva-mente per tutti la collaborazione eper il buon risultato dei lavori.Nutre viva speranza di avere altriaiuti da parte di Enti e personegenerose e si propone di porta-re felicemente a compimentol’opera intrapresa.

Hanno promesso aiuti: la Sovrin-tendenza ai Beni Architettonici eArtistici, la Regione Veneto, e ilComune. Se arrivano gli aiutipromessi potremo intervenirenella pavimentazione della chie-sa, nell’impianto di illuminazionee nel rafforzamento del tetto.

Dicembre 2007

rr ii mm ee ss ss aa aa nn uu oo vv oo

21

i o n e d e i l a v o r i d i r e s t a u r o .

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:55 Pagina 21

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 22: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

UN AMBIENTE SERENO E ACCOGLIENTE,

RISPECCHIA UNA SCUOLA CHE VIVE LA

QUOTIDIANA PASSIONE EDUCATIVA...

UN AMBIENTE SERENO E ACCOGLIENTE,

RISPECCHIA UNA SCUOLA CHE VIVE LA

QUOTIDIANA PASSIONE EDUCATIVA...

La scuola dell'infanzia “Maria Bambina” diPieve di Soligo, è impegnata a diventare sem-pre più luogo educativo in cui si scoprono ivalori attraverso l'esperienza e l'impegno per-sonale per una crescita di relazioni.Ogni giorno la scuola dell'infanzia si proponedi accogliere la vita, l'amore, la gioia e la fati-ca di vivere per essere sempre nuova e irrepe-tibile, una scuola dove tutte le situazioni di vitasono vissute, quali occasioni per continuare acrescere e camminare sulla strada della matu-razione umana.È con questo spirito che scuola e famiglia cer-cano di collaborare insieme in un clima di dia-logo costruttivo, di rispetto, di stima e di fidu-cia reciproca.Mercoledì 5 settembre circa 40 bambini di treanni fanno il loro ingresso nella scuola accom-pagnati dai genitori che per due giorni vivonol'esperienza scuola con i loro piccoli.Venerdì 7 settembre ne sono presenti 136che, distribuiti in 5 sezioni eterogenee per etàe accolti da 6 educatrici, iniziano il nuovo annoscolastico. Ogni gruppo è contrassegnato da un coloreche lo distingue e che aiuta il bambino a cono-scere la propria sezione e la propria maestra.Durante l'assemblea dei genitori è stata pre-sentata, come sempre, la progettazione edu-cativo-didattica che quest'anno ha come titolo

“IL VIAGGIO TRA LE STAGIONI”Ci accompagnerà in questo percorso la storiadel "Topo di campagna e quello di città." Laloro vivacità e la loro furbizia ci aiuteranno araggiungere i nostro obiettivi, primo fra tuttiquello di far riflettere i bambini sull'ambienteche li circonda, sulle caratteristiche e sui cam-biamenti stagionali.Ci saranno attività condotte in modo vivace,curioso e pratico.Per ogni stagione è stata progettata un'uscitadidattica per osservare e cogliere le bellezze ele diversità della natura:

Dicembre 2007

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 22

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 23: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

AUTUNNO: COMBAI, per osservare il bosco e isuoi frutti.INVERNO: NEVEGAL, per ammirare il panoramainvernale, sentire il clima gelido e calpestare laneve.PRIMAVERA: SERNAGLIA, per partecipa re allafesta degli aquiloni. ESTATE: LIGNANO, per ammirare il MARE.A Natale visiteremo il presepio di sabbia a IESOLO.

23

Dicembre 2007

La nostra scuola aiuta il bambino a vivere anche esoprattutto i valori cristiani attraverso l'insegnamen-to della religione cattolica, che ha il suo momentospecifico ogni martedì mattina.Il progetto di quest'anno è: L'AMICO È ….. Tuttoviene comunicato attraverso storie, attività, lettura ospiegazione di brani dell'Antico e NuovoTestamento. Il bambino verrà così guidato a svilup-pare il senso dell'amicizia, inteso come accoglienza,fiducia e riconoscenza a Dio Padre.

All'interno dell'orario scolastico si svolge, da ottobrea maggio, attraverso laboratori, l'attività motoriaseguita dall'associazione" Delfino" e l'inglese, comeprimo approccio alla lingua straniera, con un'inse-gnante che fa parte del nostro organico.

Suor Agnese

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 23

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 24: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

Nuovo progetto in RwandaLa scoperta di Gesù di Nazaret

La scoperta della vita di Gesù a Nazaret ha rivo-luzionato la mia vita. Avevo sempre pensato cheGesù fosse un falegname e invece, rileggendo iVangeli, lo scopro un operaio che fa diversi lavori:costruttore, contadino, pastore, servo dei ricchi pro-prietari della sua regione, cuoco, cameriere! C’è diche meravigliarsi veramente. Da quando, nel 1993,ho scoperto questi aspetti della sua vita ho sempretrovato conferme e nessuna contraddizione. Hopensato che non bastava averlo capito ma che biso-gnava viverlo, metterlo in pratica. Ho chiesto ai mieiSuperiori e, dopo lunga riflessione mi hanno con-cesso di stare con i giovani che nel frattempo ave-vano incominciato a vivere una vita semplice inmezzo alla povera gente.

I fratelliFin dal 1993 un giovane ruandese aveva espres-

so il desiderio di vivere per sempre in mezzo allagente povera. In seguito si sono aggiunti altri giova-ni che volevano consacrare la loro vita al Signore.Ora sono con me e si preparano a diventare unanuova comunità religiosa, se il Signore vorrà appro-varli per mezzo del vescovo del luogo. Sono in 11che vivono sull’esempio della vita di Gesù diNazaret. Il nome che abbiamo scelto è “Fratelli delNazareno” e la vita comune vogliamo sia una“Fraternità”.

Lo scopo della fraternitàAvendo visto come Gesù ha vissuto a Nazaret

anche noi abbiamo voluto vivere e lavorare inmezzo alla gente e come la gente. La testimonianzache vorremmo dare al mondo di oggi è quella diriprendere l’esempio di Gesù, semplice operaio, checondivide la vita degli ultimi della società, che è incontatto con le persone più povere, che fa partecon loro di quello che possiede in casa con Maria e

Giuseppe. Il Vangelo ci mostra Gesù che ha unagrande attenzione verso gli ultimi della società delsuo tempo. Anche nella vita a Nazaret aveva la stes-sa attenzione verso i malati, gli emarginati, i bambi-ni, i bisognosi…

La situazione socialeLa situazione sociale del Ruanda è sempre più

preoccupante. Il grosso problema è la sovrappopo-lazione. Il terreno da coltivare in mano ai contadinidiminuisce ad ogni generazione, perché i genitoridividono i campi tra i loro figli maschi. Ad ognigenerazione i poveri campi si dividono per due, tre,quattro... Il risultato è che la popolazione rurale nonha più di che vivere, non ha più di che curarsi, nonha più la possibilità di pagare le scuole per i figli...Ci si trova davanti ad un fenomeno del materiali-smo: da una parte i ricchi che vivono nelle cittadinee che partecipano ai buoni salari, e dall’altra la tantagente povera che vive in campagna. Gli aiuti arriva-no in massa, ma rimangono ancorati a quelle per-sone o istituzioni che possono avere accesso indiversi modi a questa sorgente di ricchezza. I pove-ri sono sempre più numerosi. C’è veramente biso-gno di persone che li amino e che se ne occupino.

“ZONGO TRE”: SI RIPARTE!Il gruppo di volontari dell’Operazione “Zongo

Tre” è di nuovo sul piede di partenza. Tornerà aZongo per completare l’edificio della ScuolaMaterna di quella missione, costruito nella prece-dente spedizione (Natale 2005-gennaio2006).

Finito allora solo nelle strutture murarie, l’edificioverrà completato per le necessità d’uso funzionale:pavimenti, intonaci, porte e finestre, servizi igenico-sanitari, illuminazione, strutture di raccolta dell’acquapiovana…

Allo scopo, l’Associazione “Missione di Zongo”

24

Dicembre 2007

F I N E S T R A

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 24

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 25: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

25

Dicembre 2007

ha già provveduto alla spedizione di un containerzeppo di materiale vario, necessario per i lavori inprogramma e per altri aiuti alla missione delle Suore.

In proposito si ringraziano sentitamente le Ditte,i Privati e la Banca Cooperativa Prealpi che, ancorauna volta, in vario modo, si sono sentiti onorati dicontribuire alla realizzazione dell’opera.La partenza di De Faveri Luigi, De Biasio Benedetto,De Luca Silvano, Zanet Arcano, Fornasier Giacomo,Favaro Luca, Soldan Fiorenzo, Bertazzon Andrea eBaggio Alberto è prenotata per il prossimo 2 gen-naio 2008.

SUL MONDO

Le persone di cui ci occupiamoSiamo venuti ad abitare in un quartiere della cit-

tadina di Ruhengeri il 15 agosto, festa dellaMadonna Assunta. Fin fa subito ci siamo presi curadi orfani, vedove, malati, poveri… persone biso-gnose di tutto. Una delle nostre specialità è l’assi-stenza ai pazzi e alle persone traumatizzate. Alcunili abbiamo presi da noi in fraternità. Altri li seguia-mo dove abitano, li portiamo all’ospedale psichiatri-co, stiamo loro vicini perché prendano con regola-rità le medicine prescritte… Potrei parlarvi a lungo e di molti casi. Quando passoper le vie della città e vedo tanti poveri mal vestitiche camminano in cerca di qualche cosa di cui vive-re, mi dico che ci vorrebbe un mare di persone e diaiuti per aiutarli veramente. In questi tre anni cisiamo limitati ai casi più urgenti perché i giovani chesono con me devono studiare e prepararsi spiritual-mente per una vita di consacrazione.

Chiedo la preghiera e l’amicizia di quanti cisostengono in questo progetto. Sentirvi vicini ci datanta forza per continuare in una missione così dif-ficile dal punto di vista umano e cristiano.

p. Giuseppe Lucchetta

I cristiani in CinaSono grato a Don Giuseppe e alla Commissione

foraniale Missionaria, per avermi dato l’opportunitàdi concludere il mese di Ottobre con una conversa-zione al Teatro Careni su un argomento poco cono-sciuto, cioè sui Cristiani in Cina, sulle difficoltà chehanno a testimoniare la loro fede e sulle speranzeche li sostengono. Perché questa è una realtà chenon possiamo ignorare: anche nella RepubblicaPopolare Cinese, che è un Paese comunista, il piùpopoloso del mondo (con 1 miliardo e 300 milionidi abitanti), vivono numerosi nostri fratelli di fede.Le comunità cristiane che vi si trovano oggi sonofrutto di un forte impegno di evangelizzazione ini-ziato circa 400 anni fa, impegno che è continuatoattraverso numerose ondate di persecuzioni.

Quando nel 1949, alla conclusione di una lungaguerra civile, Mao Zedong conquistò il potere, i cat-tolici erano meno di 4 milioni. Dopo l’espulsione ditutti i missionari esteri, quel regime comunista inflis-se loro drammatiche sofferenze, e numerosi subiro-no il martirio, specialmente nel decennio dellacosiddetta Rivoluzione Culturale (1966-1976). Negliultimi 30 anni la situazione è migliorata, anche se èsempre dura, perché quel regime totalitario vorreb-be impedire loro di riferirsi al Papa di Roma nellapratica della vita cristiana. Oggi si calcola che cisiano in Cina almeno 12 milioni di cattolici.

Molti Cinesi ormai vivono fra noi e la loro pre-senza può apparire a volte un po’ misteriosa, per-ché rimangono piuttosto isolati fra loro. La barrieradella lingua certo contribuisce a questa separazione,e non è facile comunicare con gente proveniente dauna cultura tanto differente. È importante crearequeste occasioni per conoscersi di più, anche perscoprire preziosi valori umani portati da questi fra-telli. Sentiamoci solidali con loro, sostenendolianche con le nostre preghiere.

P. Angelo Lazzarotto

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 25

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 26: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

RINATI NEL BATTESIMO20 Maggio24. Bosco Riccardo, di Alberto e Giolitti Patrizia25. Munerotto Andrea, di Liberto e Scarpel Nadia26. Grisotto Simone, di Maurizio e Riva Mirka27. Monchera Valentina, di Mauro e Barazzuol Antonella28. Benedetti Matteo, di Valerio e Fornasier Elisa29. Collet Maria, di Ivan e Della Bella Roberta30. Collet Giulia, di Ivan e Della Bella Roberta31. De Vido Alessia, di Roberto e Merotto Tiziana

3 Giugno32. Da Re Alessandro, di Giuseppe e Rizzi Francesca

22 Luglio33. Cesca Maria-Veselina, di Antonio e Dimitrova Snejanka34. Candiago Lorenzo, di Michele e Dalla Betta Michela35. Morzenti Francesco, di Fabrizio e Lot Loretta36. Megna Irene, di Vincenzo e Antiga Monica37. Stella Rachele, di Luca e Marcon Angela38. Granzotto Vanessa, di Sandro e Benincà Tiziana39. Borriello Emma Maggie, di Giancarlo e Franco Colomba

15 Agosto40. Viezzer Martina Jolianna, di Angelo e Micheletto Adriana41. Viezzer Marco Szabolcs, di Angelo e Micheletto Adriana

19 Agosto42. Bottega Nicola, di Andrea e Masut Pinu Chiara

8 Settembre43. Tormena Eva, di Luca e Munari Cristiana

23 Settembre44. Modenese Sara, di Luigino e Fava Luciana45. Coppe Leonardo, di Raffaele e Padoin Tamara46. Mariotto Anna, di Pinuccio e Pavan Tamara47. Parussolo Gioele, di Riccardo e Puppetti Maria48. Nganu Ange Sarah, di Filiberto e Tatchou Généve49. De Faveri Sofia, di Paolo e Filippi Giuliana50. Del Bianco Alessandro, di Marco e Crepaldi Paola51. Calderari Francesca, di Loris e Fornasier Marika52. Stella Chiara, di Mario e Zanco Lucia53. Stella Francesco, di Mario e Zanco Lucia

11 Novembre54. Frizzarin Elìa, di Luca e Guetta Anna55. Bastianel Giulia, di Davis e Guetta Noemi

26

Dicembre 2007

Anagrafe parrocchiale

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 26

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 27: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

8 Dicembre56. De Zordo Aurora, di Andrea e Gamba Monica57. Busetto Paolo, di Ermes e Serafin Giorgia58. Grisotto Giacomo, di Alessandro e Pasquetto Giorgia59. Marcegliano Michael, di Aristide e Cerolin Agnuska60. Marchiori Beatrice, di Nicola e Bianchin Federica61. Altman Denise Elisabeth, di Robert e Mariotto Lina62. Soldà Gianni, di Alberto e Antiga Ivana63. Saccon Elisa, di Manuel e Maccagnan Cristiana64. Giavoni Lorenzo, di Roberto e Bogiana Luana65. Ledda Elìa, di Cesare e Spitoleri Tiziana

SPOSI NEL SIGNORE1. Bullafin Luca con Bertazzon Letizia (14 aprile)2. Hosp Guido con Da Ruos Simonetta (5 maggio)3. Dal Bo Adriano con Baradel Laura (19 maggio)4. Brambilla Alberto con Villanova Paola (26 maggio)5. Bertazzon Giuseppe con

De Marchi Silvana (2 giugno)6. Fariello Mirko con Pilla Chiara (16 giugno)7. Moschetta Marco con

Susanetto Monica Teresa (23 giugno)8. Provitali Fabrizio con Tormenta Lucia (30 giugno)9. Della Colletta Alessandro con

Mazzucato Patrizia (7 luglio)10. Paladin Manuel con Colletto Debora (7 luglio)11. Tormena Luca con Munari Cristina (8 settembre)12. Sartori Ezio con Dozza Marika (15 settembre)13. Somera Loris con Della Bella Isabella (29 settembre)14. Da Ros Francesco con

Lucchetta Stefania (6 ottobre)15. Sessolo Marco con

De Faveri Alessandra (20 ottobre)16. Miele Mario con Soldera Alessandra (1 dicembre)

TORNATI ALLA CASA DEL PADRE

21. De Guarda Eugenio, di anni 82 (2 maggio)22. Martorel Paolo, di anni 65 (12 maggio)23. De Nicolo Vito, di anni 85 (16 maggio)24. Cortesi Giovanni Michele, di anni 75 (21 maggio)25. De Conto Anna, di anni 93 (26 maggio)26. Gai Policarpo, di anni 86 (2 giugno)27. Soldera Rosa, di anni 86 (4 giugno)28. Zabotti Amalia, di anni 84 (5 giugno)29. Ghizzo Maria, di anni 95 (15 giugno)30. Ziero Guerrino, di anni 78 (12 luglio)31. Dalla Betta Mario, di anni 68 (14 luglio)32. Bressan don Gerolamo, di anni 86 (25 luglio)33. Zanella Gelindo, di anni 93 (2 agosto)34. Mauro Mario, di anni 86 (13 agosto)35. Schiratti Elena, di anni 75 (15 agosto)36. Simon Giuseppe, di anni 89 (28 agosto)37. Soldà Angelo, di anni 85 (31 agosto)38. Ceschin Teresa, di anni 82 (31 agosto)39. Pavan Romana, di anni 81 (2 settembre)40. Dalla Libera Faustina, di anni 83 (12 settembre)41. Spina Lucia, di anni 46 (21 settembre)42. Dalla Betta Giovanna, di anni 93 (24 settembre)43. Lucchetta Germana, di anni 82 (10 ottobre)44. Spader Maria Luigia, di anni 94 (5 novembre)45. Benincà Caterina, di anni 85 (6 novembre)46. Bottega Angela di anni 27 (9 novembre)47. Gallonetto Rita, di anni 57 (27 novembre)48. Dalla Betta Maria, di anni 70 (28 novembre)49. Gheller Giovanna, di anni 65 (3 dicembre)50. Busetto Rosina, di anni 78 (4 dicembre)

27

Dicembre 2007

In Redazione:don Giuseppe Nadaldon Alberto Dalla CortM. Teresa Campagnoli

Antonia Ricoldoe con la collaborazione

di Rita Tonel

Editore: don GIUSEPPE NADALDirettore responsabile: Federico Citron

Iscritto al Registro di Stampa del Tribunale di Trevison. 1170 del 5/08/2002

Stampa: GRAFICHE V. BERNARDI s.r.l. - Pieve di Soligo (Tv)

FIDANZATI IN CAMMINO VERSO IL MATRIMONIO

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 27

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no
Page 28: La Nostra Pieve n°14 - Dicembre 2007

P a s s a P a r o l a . . . P a s s a P a r o l a . . . P a s s a P a r o l a . . .Date da ricordare

BATTESIMIDomenica 3 febbraio, ore 10.30Rito di Accoglienza domenica 27 gennaioore 15.00

Lunedì di Pasqua, 24 Marzo, ore 10.30Rito di Accoglienza, domenica 16 Marzo,ore 16.00

Domenica 27 Aprile, ore 10.30Rito di Accoglienza, domenica 20 Aprile,ore 16.00

PRIMA CONFESSIONEDomenica 9 Marzo, ore 15.00

PRIMA COMUNIONEDomenica 11 Maggio, ore 10.30

CRESIMASabato 5 Aprile, ore 18.00

Concorso presepi

San Francesco d’Assisi, per primo, ha avuto la bella ideadi rappresentare la nascita di Gesù con personaggi veri,in un ambiente somigliante a quello di Betlemme: aGreccio nel 1223. Poi è sorta l’abitudine di costruirecapanne, grotte, statuine, paesaggi… È nato così il pre-sepio! Continuiamo questa bella tradizione nelle chiese enelle nostre case. È un modo per fare catechesi ai picco-li, sviluppare arte e poesia, suscitare buoni sentimenti e… crescere nella fede. Nei giorni seguenti il Natale unfotografo passerà nelle case di coloro che desideranopartecipare al “Concorso Presepi”. Le foto sarannoproiettate in Duomo nel pomeriggio dell’Epifania. Leiscrizioni vengono portate in sacrestia dopo le Messedella domenica del tempo di Avvento.

Dicembre 2007

S O C I E T À C A T T O L I C A D I A S S I C U R A Z I O N ES O C I E T À C A T T O L I C A D I A S S I C U R A Z I O N E

DAL 1896DAL 1896

Accettiamo volentieri le vostre offerteper le spese di stampa di questo bollettino.

GRAFICHE V. BERNARDI s.r.l.Litografia - Editoria

PIEVE DI SOLIGO - Tel. 0438 82060

FILIALE DI PIEVE DI SOLIGOTel. 0438 980182

AGENZIA DI PIEVE DI SOLIGOTel. 0438 83209

Peregrinatio Mariae

Festività NatalizieNOVENA Dal 16 al 23 dicembre alle ore 18.00

CONCERTO DI NATALE Domenica 23 dicembre alle ore 15.30

CONFESSIONI:per i malati, al 17 al 23 dicembre.per i ragazzi, nei giorni del catechismoper tutti, sabato 22 dicembre, domenica 23 e nelgiorno della vigilia, il 24.

NOTTE DI NATALE Veglia con inizio alle ore 22.30 e Santa Messa alle23.00.

SANTO NATALEMesse con orario festivo. La Messa delle 9.00 è animata dal “Coro giovani” e“Cantorine”; quella delle 10.30 dalla Corale “S.Maria Assunta”.

FINE ANNOCanto del “Te Deum” e Messa di ringraziamento, alleore 18.30.

PRIMO DELL’ANNO Festa di Maria Madre di Dio e giornata della Pace,Messe con orario festivo. Ore 16.30, canto dei Vesperi e del “Veni Creator”.

EPIFANIAMesse con orario festivo. Ore 15.00, breve liturgia con il bacio di GesùBambino, benedizione dei bambini e consegna degliattestati di partecipazione al concorso presepi.

In preparazione del quinto centenario dell’Apparizionedella Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza, (1510-2010) da giovedì 6 a domenica 9 marzo 2008, la statuadella Madonna sarà ospitata nel Duomo di Pieve di Soligo.

Filiale di Pieve di SoligoPiazza Balbi Valier, n.2

Tel. 0438 842366 - Fax 0438 842570

In particolare ringraziamo:

La Nostra Pieve n14 13-12-2007 15:56 Pagina 28

Prinect Printready ColorCarver
Page is color controlled with Prinect Printready ColorCarver 3.0.52 Copyright 2005 Heidelberger Druckmaschinen AG To view actual document colors and color spaces, please download free Prinect Printready ColorCarver (Viewer) Plug-In from: http://www.heidelberg.com Applied Color Management Settings: Output Intent (Press Profile): OffsetEuro U370ShrtK V25PO4.icm RGB Image: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no RGB Graphic: Profile: ECI_RGB.icm Rendering Intent: Saturation Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent RGB/Lab Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Image: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Device Independent CMYK/Gray Graphic: Rendering Intent: Perceptual Black Point Compensation: no Turn R=G=B (Tolerance 0.5%) Graphic into Gray: yes Turn C=M=Y,K=0 (Tolerance 0.1%) Graphic into Gray: no CMM for overprinting CMYK graphic: no Gray Image: Apply CMYK Profile: no Gray Graphic: Apply CMYK Profile: no Treat Calibrated RGB as Device RGB: no Treat Calibrated Gray as Device Gray: no Remove embedded non-CMYK Profiles: yes Remove embedded CMYK Profiles: yes Applied Miscellaneous Settings: All Colors to knockout: no Pure black to overprint: no Turn Overprint CMYK White to Knockout: yes Turn Overprinting Device Gray to K: yes CMYK Overprint mode: set to OPM1 if not set Create "All" from 4x100% CMYK: yes Delete "All" Colors: no Convert "All" to K: no