La Mediazione familiare

7

Transcript of La Mediazione familiare

La mediazione familiare: cos’è?

La MEDIAZIONE FAMILIARE è un intervento extragiudiziale, alternativo e

complementare al processo giudiziale, scelto volontariamente dai coniugi e

condotto dal mediatore familiare.

Il MEDIATORE FAMILIARE è un professionista nella gestione di situazioni

controverse tenuto al segreto professionale, terza persona neutrale,

imparziale e qualificata, con una formazione specifica di tipo

interdisciplinare in campo psicologico, sociale, giuridico ed economico

che, in un contesto strutturato, agisce in modo da incoraggiare e facilitare

la risoluzione di un conflitto nelle relazioni familiari.

Lo scopo della mediazione familiare

Lo scopo finale è quello di redigere, attraverso un percorso

di negoziazioni a tappe, un documento (accordo) condiviso

tra i coniugi che poi gli stessi presenteranno ai rispettivi

avvocati o al giudice per la necessaria ratifica ufficiale

(omologa in Tribunale).

A chi si rivolge la mediazione familiare?

Gli interventi di mediazione familiare si rivolgono:

alle persone che intendono separarsi o divorziare

a coloro che sono già separati e/o divorziati

alle famiglie ricostituite o allargate

alle coppie di fatto con o senza figli

Quali temi si affrontano in mediazione familiare?

Nel percorso di mediazione familiare si affrontano le tematiche inerenti alla

separazione, sia negli aspetti emotivo - relazionali sia in quelli materiali quali:

la modalità di comunicazione dell’evento separativo ai figli

l’affidamento dei figli

l’analisi dei bisogni dei genitori e dei figli

la continuità genitoriale

il calendario delle visite dei genitori

l’assegno di mantenimento

gli aspetti economici e patrimoniali.

Quali sono i vantaggi della mediazione familiare?

La mediazione familiare presenta i seguenti vantaggi:

riduzione dei tempi di separazione e/o divorzio

riduzione dei costi

stipulazione di accordi condivisi e duraturi nel tempo

gestione delle emozioni reciproche