La matrice CKM e la violazione di CP

73
1 La matrice CKM e la violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2002

description

La matrice CKM e la violazione di CP. Massimo Lenti INFN-Firenze 2002. Sommario. L’angolo di Cabibbo La matrice CKM Le Simmetrie P, C, T La violazione di CP Il sistema K 0 K 0 La violazione indiretta di CP: e La violazione diretta di CP: e ´ / e I triangoli di unitariet à - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La matrice CKM e la violazione di CP

Page 1: La matrice CKM e la violazione di CP

1

La matrice CKM e la violazione di CP

Massimo LentiINFN-Firenze

2002

Page 2: La matrice CKM e la violazione di CP

2

Sommario• L’angolo di Cabibbo• La matrice CKM• Le Simmetrie P, C, T• La violazione di CP• Il sistema K0 K0

La violazione indiretta di CP: La violazione diretta di CP: ´/• I triangoli di unitarietà• Il sistema B0 B0

Fit al triangolo di unitarietà Misura di sin2• Conclusioni

Page 3: La matrice CKM e la violazione di CP

3

L’angolo di Cabibbo• Le transizioni con cambiamento di stranezza sono molto soppresse

pee, S = 1

npeeS = 0

K++S = 1

+S = 0

K+e+eS = 1

+e+e, S = 0

• La soppressione è circa 1/20 (corretta per lo spazio delle fasi)• Angolo di Cabibbo: l’autostato debole del quark di carica –1/3 è: d´ = cos d + sin s, sin

Page 4: La matrice CKM e la violazione di CP

4

Sperimentalmente sono molto soppresse le transizioni di corrente neutra con cambiamento di stranezza: es. K0+

s W

W

d

u

Occorre allora introdurre un altro quark di carica +2/3, il c

Ed un altro autostato debole di carica –1/3: s´ = cos s sin d

Se le masse dei quark sono uguali si ha una cancellazione delle SCNC (GIM)

È stata poi scoperta la terza famiglia di quark: t e b

Generalizzazione dell’angolo di Cabibbo

Page 5: La matrice CKM e la violazione di CP

5

La lagrangiana d’interazione per le correnti cariche deboli si può scrivere:

rappresenta uno dei tre doppietti lefthanded dei quark

Il settore di massa della lagrangiana non è diagonale:

e sono due matrici :

3

int 51

' 1 ' . .2 2 i i

i

gL u d W c c

''

i

i

dudove

''''3

1,ji

dijji

ji

uijmass ddmuumL

ddd

ddd

ddd

dij

uuu

uuu

uuu

uij

mmmmmmmmm

mmmmmmmmmm

m

333231

232221

131211

333231

232221

131211

,

uijm d

ijm

3 3

Page 6: La matrice CKM e la violazione di CP

6

Diagonalizzando

con Uu e Ud matrici unitarie . Gli autostati di massa saranno allora:

La lagrangiana d’interazione assumerà quindi la forma:

† †

0 0 0 00 0 ; 0 00 0 0 0

u du d

u ij u c d ij d s

t b

m mU m U m U m U m

m m

3 3

'''

;'''

3

2

1

3

2

1

ddd

Ubsd

uuu

Utcu

du

3

†int 5

1

1 . .2 2

ik kji u d i

i

gL u U U d W c c

bt

sc

du

du

i

i , , dove

Page 7: La matrice CKM e la violazione di CP

7

La matrice CKMSperimentalmente sono osservabili le masse mu, mc, mt, md, ms, mb e la matrice

unitaria:

†ud us ub

CKM u d cd cs cb

td ts tb

V V VV U U V V V

V V V

Page 8: La matrice CKM e la violazione di CP

8

I moduli degli elementi della VCKM si possono misurare da larghezze parziali di decadimento o da sezioni d’urto:

n p

d

u

d

u

u

d

eW

| Vud | dal decadimento beta dei nuclei (npee oppure pne+e) paragonato al decadimento del leptone

| Vud | = 0.9735 0.0008

Page 9: La matrice CKM e la violazione di CP

9

| Vus | dal decadimento Ke3 (K+0e+e oppure K0-e+e): | Vus | = 0.2196 0.0023

K+ 0

s

u

u

u

W

e+

e

d cW

| Vcd | dalla produzione di charm per interazione di fasci di neutrini sui quark d di valenza del bersaglio:

| Vcd | = 0.224 0.016

Page 10: La matrice CKM e la violazione di CP

10

D

c

d

s

d

W

e

| Vcs | dal decadimento De3 dei mesoni con charm (DK0ee oppure D0K+ee):

| Vcs | = 1.04 0.16

K0

B+

b

u

c

u

W

e+

D0

| Vcb | dai decadimenti semileptonici dei mesoni con bottom in un mesone con charm (B+D0e+e oppure BdDe+e) e dai decadimenti semileptonici “inclusivi” del quark b nel quark c (in cui stato iniziale e finale sono ricostruiti solo parzialmente):

| Vcb | = 0.0407 0.0019

Page 11: La matrice CKM e la violazione di CP

11

b cW

e

| Vub | dai decadimenti semileptonici inclusivi del quark b in cui l’impulso del leptone è superiore a quello permesso da un decadimento con un quark c associato:

| Vub / Vcb | = 0.089 0.012

Bd Bd

b

d

t

t

d

b

| Vtd | dalle oscillazioni dei mesoni BdBd: la frequenza di oscillazione

MBd= 0.489 0.008 ps-1 dipende dal prodotto Vtb

* Vtd attraverso un diagramma a box

con il quark top

| Vtb* Vtd | = 0.0083 0.016

W W

Page 12: La matrice CKM e la violazione di CP

12

Bs Bs

b

s

t

t

s

b

| Vts | dalle oscillazioni dei mesoni Bs Bs: la frequenza di oscillazione

MBs> 14.6 ps-1 (95% CL) per confronto con Md

permette di stabilire il limite

| Vtd / Vts | < 0.24

t bW

e

W W

| Vtb | dal rapporto tra decadimenti semileptonici di un quark t in un quark b e quelli con anche quark s e d (ossia quando viene identificato un adrone con b nello stato finale e quando questo non avviene, corretto per le efficienze di identificazione)

| Vtb |2

| Vtb |2 + | Vts |2 + | Vtd |2= 0.99 0.29

Page 13: La matrice CKM e la violazione di CP

13

Dalle misure fatte (escludendo | Vts | e | Vtd | ) ed imponendo il vincolo di unitarietà (ed assumendo solo tre famiglie di quark), i limiti al 90% di livello di confidenza sui moduli degli elementi della matrice CKM sono:

Se si permettono altre famiglie di quark i limiti diventano:

9993.09990.0043.0035.0014.0004.0043.0037.09749.09734.0225.0219.0005.0002.0226.0219.09757.09742.0

9994.005.0036.00010.00042.0036.0975.0847.0232.0199.00044.00018.0223.0217.09755.09724.0

Page 14: La matrice CKM e la violazione di CP

14

La matrice CKM: parametrizzazione La matrice CKM è una matrice 3 x 3 unitaria in generale complessa Su 18 parametri liberi iniziali le 9 condizioni di unitarietà portano a 9 parametri

indipendenti Una matrice unitaria 3 x 3 reale ha 3 parametri liberi (rotazioni in tre dimensioni 3

angoli di Eulero). Gli altri 6 parametri liberi della matrice CKM possono quindi essere scelti come fasi complesse ( eij ).

Le funzioni d’onda dei quark sono definite a meno di una fase: la fisica deve essere invariante per trasformazioni q eiq q

Ridefiniamo le funzioni d’onda di ciascun quark con una fase, diversa per ciascun quark:

,00

0000

tcu

ee

e

tcu

t

c

u

i

i

i

bsd

ee

e

bsd

b

s

d

i

i

i

000000

Page 15: La matrice CKM e la violazione di CP

15

Gli autostati deboli trasformeranno allora come:

e questo equivale a trasformare la matrice CKM in:

Possiamo fattorizzare una fase, per esempio e-iu, ottenendo:

' 0 0' 0 0 ,' 0 0

u

c

t

i

iu

i

u e uc U e ct e t

' 0 0' 0 0' 0 0

d

s

b

i

id

i

d e ds U e sb e b

)()()(

)()()(

)()()(

000000

000000

tbtstd

cbcscd

ubusud

b

s

d

t

c

u

itb

its

itd

icb

ics

icd

iub

ius

iud

i

i

i

CKMi

i

i

CKM

eVeVeVeVeVeVeVeVeV

ee

eV

ee

eV

)()()(

)()()(

tubtustud

cubcuscud

bsd

itb

its

itd

icb

ics

icd

iub

ius

iud

eVeVeVeVeVeV

eVeVeV

Page 16: La matrice CKM e la violazione di CP

16

Una fase globale per tutta la matrice non comporta alcun vincolo per i parametri della matrice CKM

Le altre 5 fasi possono essere scelte arbitrariamente e tolgono altri 5 parametri liberi alla matrice CKM

I parametri indipendenti di VCKM sono allora 4: tre reali (angoli) ed una fase complessa

Nel caso di n famiglie di quark, con il vincolo di unitarietà restano n2 parametri liberi

Una rotazione in uno spazio n-dimensionale può essere parametrizzata con n(n-1)/2 angoli

2n-1 fasi possono essere riassorbite dalla ridefinizione delle funzioni d’onda dei quark

Restano quindi (n-1)(n-2)/2 fasi complesse libere

Page 17: La matrice CKM e la violazione di CP

17

Una matrice ortogonale può sempre essere scritta come il prodotto di tre matrici R12, R23 e R31:

Vi sono 12 combinazioni di prodotti per generare la generica matrice ortogonale

,1000cossin0sincos

12

R

,cossin0sincos0

001

23

R

cos0sin010

sin0cos

31R

Page 18: La matrice CKM e la violazione di CP

18

Vi sono 6 combinazioni con due rotazioni nello stesso piano (non consecutive)Vi sono 6 combinazioni con tutte e tre le rotazioni

1. R = R12() R23() R12(’)

2. R = R12() R31() R12(’)

3. R = R23() R12() R23(’)

4. R = R23() R31() R23(’)

5. R = R31() R12() R31(’)

6. R = R31() R23() R31(’)

7. R = R12() R23() R31()

8. R = R12() R31() R23()

9. R = R23() R12() R31()

10. R = R23() R31() R12()

11. R = R31() R12() R23()

12. R = R31() R23() R12()

Page 19: La matrice CKM e la violazione di CP

19

Le 12 combinazioni non sono tutte indipendenti:R12() R31() R12(’) = R12() R23() R12(’)

R23() R31() R23(’) = R23() R12() R23(’)

R31() R23() R31(’) = R31() R12() R31(’)

Vi sono 9 combinazioni indipendenti: 1., 3., 5., 7.12.La fase complessa può essere introdotta in una matrice di rotazione in modo da ottenere una matrice unitariaPer esempio R12 può diventare:

oppure

oppure

ed analogamente per R23 e R31. Scegliamo la seconda possibilità (le altre si ottengono da una ridefinizione delle fasi dei quark)

Abbiamo quindi 9 parametrizzazioni possibili nelle quali la fase complessa è sempre posta in una sottomatrice 2 x 2 mentre gli altri parametri sono reali:

,1000cossin0sincos

,12

i

i

ee

R

,00

0cossin0sincos

,12

ie

R

1000cossin0sincos

,12

i

i

ee

R

Page 20: La matrice CKM e la violazione di CP

20

P1: V = R12() R23() R12(’)

P2: V = R23() R12() R23(’)

P3: V = R23() R31() R12()

cscssscesscccecscscssescccsecccss

ii

ii

''

''''

''''

ii

ii

eccsscesccscssecssccessccccs

sscsc

''''

''''

''

ccescscsessscccseccsssecsssc

scscc

ii

ii

Page 21: La matrice CKM e la violazione di CP

21

P4: V = R12() R31() R23()

P5: V = R31() R12() R31(’)

P6: V = R12() R23() R31()

cccssescscseccssscs

esssccecssscccii

ii

ii

ii

eccsscssesccscssccs

essccccsessccc

''''

''

''''

ccsscesscscccecssscesccsscseccsss

ii

ii

Page 22: La matrice CKM e la violazione di CP

22

P7: V = R23() R12() R31()

P8: V = R31() R12() R23()

P9: V = R31() R23() R12()

ii

ii

eccsssscesccssecsscsccessccs

scscc

ii

ii

eccsssecsscsscscccs

esccssessccscc

ccesscscesscssscccs

scecsssceccsss

ii

ii

Page 23: La matrice CKM e la violazione di CP

23

P3 con le trasformazioni c c ei, t t ei e b b ei è stata scelta dal Particle Data Group come rappresentazione standard di VCKM:

I simboli per gli angoli e la fase sono secondo il PDG

132313231223121323122312

132313231223121323122312

1313121312

1313

1313

13

ccescsscesccsscsesssccessccs

escsccV

ii

ii

i

PDG

Page 24: La matrice CKM e la violazione di CP

24

La matrice CKM: sviluppo di Wolfenstein Sviluppiamo VCKM in serie di s12

Vcb = A2, con A di O(1); Vub = A3(i con e di O(1)

Trascurando elementi O (sufficienti per studi di CP nei B) otteniamo:

Per la violazione di CP nei K occorre uno sviluppo fino a O:

Vud , Vus , Vcs , Vcb e Vtb sono praticamente reali, Vcd e Vts sono leggermente complessi

Vtd e Vub sono complessi

1)1(21

)(21

23

22

32

AiAA

iA

V nWolfenstei

1)(2121)(121)(1

)(21

22223

2242

32

iAiA

AiA

iA

Page 25: La matrice CKM e la violazione di CP

25

Gli operatori P, T, C In Fisica delle Particelle assumono particolare importanza gli operatori:

trtr ,, P Parità:

trtr ,, T Inversione Temporale:

trtr ,, C Coniugazione di Carica:

dove è la funzione d’onda

Page 26: La matrice CKM e la violazione di CP

26

Parità Inversione Spaziale: zyxzyx , , , ,

1 P

,, P,, P 2

trtrtrtr

è un operatore unitario

Gli autovalori di P sono ±1

Se ha parità definita (è autostato di P) 1 1

PP Funzione Pari

Funzione Dispari

;sincos P;sincos

;sinsin P;sin;coscos P;cos

xxxxxxx

xxx

Esempi:

Pari

Dispari

Non è autostato di P

Page 27: La matrice CKM e la violazione di CP

27

La Parità di un sistema si conserva se: 0PH,

dove H è l’hamiltoniana del sistema

Esempio: Funzioni d’onda dell’Atomo di Idrogeno

P P P P

P

P

P

2 1 !, , , cos ;

4 !

, , ;

( 1) ;

cos cos ( 1) cos ;

, , ( 1) , ;

m m iml l

imim m im

m m l m ml l l

m m l ml l l

l l mr r r P e

l m

r r r r

e e e

P P P

Le armoniche sferiche hanno parità (1)l

Page 28: La matrice CKM e la violazione di CP

28

Parità intrinseca delle particelle

I mesoni hanno P (pseudoscalari)

I barioni p, n, …hanno P per convenzione (conservazione del numero barionico)

Fermioni e Antifermioni hanno Parità opposta

Bosoni e Antibosoni hanno Parità uguale

Vi sono mesoni:

Scalari (JP= 0): a0, f 0,… Pseudoscalari (JP= 0): , ´ Vettori (JP= 1):

Vettori Assiali (JP= 1): h1b1,…

qqqq

Pml

lmll

)1()1(

)1(P

P

Page 29: La matrice CKM e la violazione di CP

29

Coniugazione di Carica trtr ,, C

;N ,N Q,N ,N Q,

; ,B ,E ,j ,B ,E ,j

ella;antipartic particella

opposto; magnetico momento magnetico momento

opposta;carica carica

LBC

LB

C

C

C

C

Gli autovalori di C sono ±1

Page 30: La matrice CKM e la violazione di CP

30

Esempio 1: pioni

; C , non sono autostati di C

; C 00 ; C ; C ; 000

Esempio 2: neutrini

p

p p

p

P

C CP

vietato

vietato

Esempio 3: stati quark-antiquark

;)1()1()1( 1 SLLSC • Scambio di fermioni: • Simmetria di scambio degli stati di spin: S+1 • Inversione spaziale: (L

Page 31: La matrice CKM e la violazione di CP

31

Inversione Temporale trtr ,, T

Antilineare: ;TTa T 2121 bab

Antiunitario: antilineare e unitario

Osservabile T P Cposizioneimpulso

spinE E E E campo elettricoB B B B campo magnetico

B B B B momento magnetico di dipoloE E E E momento ele

r r r rp p p p

r p

1 2 1 2 1 2 1 2

ttrico di dipolopolarizzazione longitudinale

polarizzazione trasversap p p p

p p p p p p p p

Page 32: La matrice CKM e la violazione di CP

32

Il Teorema CPT

• Una simmetria S è conservata se: l’operatore S commuta con l’hamiltoniana: [H,S] = 0 lascia invariante la lagrangiana: S L = L lo stato iniziale e finale hanno lo stesso autovalore di S• Le interazioni e.m. e forti conservano sia P che C che T• Le interazioni deboli violano sia P che C• Si è osservata la violazione di CP nel sistema K0K0 e B0 B0

• Teorema CPT: tutte le interazioni sono invarianti sotto la successione di C, P, T applicate in qualunque ordine

Page 33: La matrice CKM e la violazione di CP

33

La violazione di CP Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli la violazione di CP è spiegata

dalla fase complessa della matrice CKM:

Per ottenere il coniugato hermitiano:

mentre applicando CP:

CP è conservata se e solo se V = Vossia se VCKM è reale

..122 5

3

1int ccWdVugL j

iji

i

5 51 1ij iji j i juV d W d V u W

WuVdWdVu j

Tijij

iji 55 11

Page 34: La matrice CKM e la violazione di CP

34

Il sistema K0 K0

Il K0(ds) ha stranezza +1, il K0(sd) ha stranezza 1 K0 e K0 sono distinguibili solo dalla stranezza (conservata nelle interazioni e.m. e forti, non in quelle deboli) K0 e K0 hanno canali di decadimento comuni: un K0 si può trasformare in un K0 e viceversa

K0 K0

L’equazione di evoluzione di un sistema di K0 e K0 è:

dove H è l’hamiltoniana efficace del sistema.

dove ora H è una matrice 2 x 2 non hermitiana

dove M e sono hermitiane ossia: M21 = M12*, 21 = 12

*, mentre M11, M22, 11, 11 sono reali

se CPT è conservata allora M11 = M22 = M0 e 11 = 22 = 0

;tHtt

i ;00 KtbKtat

tbta

Htbta

ti

2221

1211

2221

1211

22i

MMMM

iMH

Page 35: La matrice CKM e la violazione di CP

35

La soluzione dell’equazione di evoluzione è:

dove CS e CL sono delle costanti che dipendono dalle condizioni iniziali

Gli autostati di massa e vita media sono:

;tihL

tihS

LS eCeCpta ;tihL

tihS

LS eCeCqtb

;12

21

HH

pq

LSLSLSimHHHh ,,122111, 2

;120, MMm LS .120, LS

; 1 00

22KqpK

qpKS

; 1 00

22KqpK

qpKL

sono gli autovalori

Page 36: La matrice CKM e la violazione di CP

36

Sperimentalmente:

;100008.08935.01 10 sS

S

;1004.017.51 8 sL

L

MeV10008.0489.3100012.05300.0 12110 smmm SL

; 0023.09455.02

LS

Kmmx

; 0003.09965.02

LS

LSKy

Page 37: La matrice CKM e la violazione di CP

37

Se per t = 0 abbiamo uno stato puro di :0K ;0)0(

;1)0(

LS

LS

CCqbCCpa ;

21p

CC LS

);( )()0()(

);()()0()(

00

00

tfpqtKKAtb

tftKKAta

L

S

;

21)(,

tihtihLS

LS eetf

Se per t = 0 abbiamo uno stato puro di :0K ;1)0(

;0)0(

LS

LS

CCqbCCpa

;

21q

CC LS

);()()0()(

);()()0()(

00

00

tftKKAtb

tfqptKKAta

S

L

Page 38: La matrice CKM e la violazione di CP

38

Violazione Indiretta di CP Se l’Hamiltoniana commuta con CP:

)()0(

)()0(

0000010

01100000

tKtKAKHKKCPHCPK

KCPCPHCPCPKKHKtKtKA

Se le due ampiezze sono invece diverse allora abbiamo violazione di CP, chiamata violazione indiretta o dovuta al mixing Definiamo il parametro di violazione indiretta di CP:

2

12

)()(

)()(

)()0()()0()()0()()0(

2

22

22

0000

0000

pqpq

tfqptf

pq

tfqptf

pq

tKtKAtKtKAtKtKAtKtKA

LL

LL

dove qpqp

Page 39: La matrice CKM e la violazione di CP

39

Riscriviamo gli autostati di massa:

;1

11112

1

;1

11112

1

122

00

2

212

00

2

KKKKK

KKKKK

L

S

dove

;2

1

;2

1

002

001

KKK

KKK K1 e K2 sono autostati di CP:

;;

22

11

KCPKKCPK

con la convenzione: ,00 KCPK .00 KKCP

è in generale complesso e la sua fase, con questa convenzione, risulta:

4.43 arctan m

Page 40: La matrice CKM e la violazione di CP

40

Gli stati a due o tre pioni sono autostati di CP: CP CP CP CPtranne nel caso, soppresso, in cui il momento angolare tra coppie di pioni sia dispari)

Se non vi è violazione di CP nel decadimento:

32

2

1

KK

da cui:

210322

222

2

3222

21

222

2

S

S

LS

LS

LLL

L

LL

KBRKBRKA

KAKAtuttoKA

KAKBR

mentre:

09020 310933

LL

SLS KBRKBRKBR

Page 41: La matrice CKM e la violazione di CP

41

CP di e Gli stati a due o tre pioni sono autostati di CP: CP C CP C() Scambio() Pspaziale () I+L L

I = isospin i pioni sono bosoni (simmetrici nello scambio) I+L pari, I+L = 2L P(Pspaziale(CP(L

CP L pari tra ogni coppia di CPtranne nel caso, soppresso, in cui il momento angolare tra coppie di pioni sia dispari)

CP () = L CP ( Pspaziale((L

CP () = L+1

Page 42: La matrice CKM e la violazione di CP

42

Sperimentalmente: 300

3

10020.0936.0

10035.0067.2

L

L

KBR

KBR

Se CP è conservata nel decadimento:

00

00

000000

S

L

S

L

KAKAe

KAKAe

Sperimentalmente:

3

300 00

2.276 0.017 10 , 43.3 0.5

2.262 0.017 10 , 43.2 1.0

Nei decadimenti semileptonici del KL:

2lKlKlKlK

LL

LL

Sperimentalmente: %025.0304.0)(

%,014.0333.0)(

lel

Page 43: La matrice CKM e la violazione di CP

43

Il parametro

K0 K0

s

d t,c,u

d

sW W

t,c,u

I diagrammi con u sono trascurabili (mu << mc, mt ) Diagramma con c e c:

Diagramma con c e t:

Diagramma con t e t:

2622222 cccdcs mAimVV

tctctdtscdcs mmAiAmmVVVV 6262 2)1(22

21042210422)1(2)1( tttdts mAiAmVV

box

box

AA

La parte reale è dominata dal diagramma con c e c Per la parte immaginaria i tre contributi sono paragonabili

Page 44: La matrice CKM e la violazione di CP

44

più precisamente…

ctctK xxxSxSAABC ),( )( 1 ˆ 1324262

Il primo termine vale circa il 75%, il secondo il 37%, il terzo(negativo)il 12%

;2

12

;

21

2

;04.047.0;004.0574.0

;53.038.1

3

2

1

;1085.326

42

222

K

WKKF

mMmfGC

;13.006.087.0ˆ KB

Page 45: La matrice CKM e la violazione di CP

45

;ln12

31

123

11

49

41)(

3

2

t

t

t

tttt x

xx

xxxxS

;14

3ln14

48ln),( 2

2

t

tt

t

ttccctc x

xxxxxxxxxxS

;2

2

W

cc M

mx ;2

2

W

tt M

mx

;GeV 167;GeV 3.1

t

c

mm

Sperimentalmente: 310017.0271.2

Page 46: La matrice CKM e la violazione di CP

46

Violazione diretta di CP CP puo’ essere violata anche nel decadimento:

; ;

000000

000000

00

00

KAKAKAKA

KAKAKAKA

Se CPT è conservata la larghezza totale di decadimento del K0 deve essere uguale a quella del K0: ;

2

00

2200

2 AAAA

e quindi 20000

2

AA

AA

Per simmetria di isospin: 002 AA

Se la violazione di CP è piccola: ;2 AAA 2

;2 ; 00

00

00

S

L

S

L

KAKA

KAKA

da cui:

Page 47: La matrice CKM e la violazione di CP

47

Teorema di Watson Se vale il teorema CPT

Se T è conservata nelle interazioni forti

Allora per ogni decadimento debole di un adrone i a spin nullo in uno stato finale f :

fiAefiA i 2

dove è la fase dovuta alla diffusione elastica (causata dalle interazioni forti) tra gli adroni nello stato finale f

Page 48: La matrice CKM e la violazione di CP

48

Violazione diretta di CP (II) Gli stati a due pioni possono essere scritti in funzione dell’isospin:

;2320

31 ;2

310

32 00 IIII

;)(

;)(0

0

I

I

iII

iII

eAKA

eAKA

Dal teorema di Watson:

Da cui per KS e KL:

;)1(2)1(2)1()1(1(6

;)1()1()1(2)1(21(6

;)1(2)1(2)1()1(1(6

;)1()1()1(2)1(21(6

2200

2200

2200

2200

2200002

22002

2200002

22002

iiiiL

iiiiL

iiiiS

iiiiS

eAeAeAeAKA

eAeAeAeAKA

eAeAeAeAKA

eAeAeAeAKA

Page 49: La matrice CKM e la violazione di CP

49

; 2 2

20

20

2200

220000

00

00

ii

ii

S

L

eAiAeAiAeAAieAAi

KAKA

La convenzione di Wu-Yang consiste nell’imporre ;00 A

Definiamo: 045.00

2

0

2

AA

AA (dai rate sperimentali di decadimento di K0 e K+):

;2

2 21 22

21

2 )(

)(

0

22

)(

0

22

00

02

02

02

i

i

i

e

eA

AiA

eA

AAi

2 0( ) 2

0

;2

i Ai eA

Avremo:

Page 50: La matrice CKM e la violazione di CP

50

Abbiamo:

;6100

00

2

200

LS

SL

KBRKBRKBRKBRR

R è chiamato il Doppio Rapporto

;

2

11

2

1

2

11

2

1

)(

)(

)(

0

22

)(

0

22

02

02

02

02

i

i

i

i

e

e

eA

AiA

eA

AAi

; 2 2

20

20

2200

2200

ii

ii

S

L

eAiAeAiAeAAieAAi

KAKA

Analogamente:

Con la convenzione di Wu-Yang:

;200

Page 51: La matrice CKM e la violazione di CP

51

Sperimentalmente:

);(108.27.20

);48(106.23.15

);731(109.54.7

);31(105.60.23

4

4

4

4

KTEV

NA

E

NA

Page 52: La matrice CKM e la violazione di CP

Schema dei fasci di NA48

I rivelatori di NA48

Se i 4 decadimenti vengono raccolticontemporaneamente e nello stessovolume fiduciale:

0 0

0 0

0 0

0 0;

L S

S L

L S

S L

BR K BR KR

BR K BR K

N K N K

N K N K

Page 53: La matrice CKM e la violazione di CP

53

K0

s

d

u

d

W

u

d

K0

d d

s du, c, t

W

g, Zu

u

Il BR è dominato dal primo diagramma: 22 udusVV

´ è dominato dal secondo diagramma con il top: 52AVV tdts

In realtà i calcoli sono molto complicati

I “pinguini” forti(B6) ed elettrodeboli (B8) tendono a cancellarsi

MeV340GeV 1654.075.0

)( MeV110

074.0sin 5.2

86

2

MSt

cs

cbub MBBMM

VV

Page 54: La matrice CKM e la violazione di CP

54

KL

K0

d d

s du, c, t

Z

E’ il canale preferito per la violazione di CP

W

CP( = , CP() = Pspaziale(() ) = L =

CP() =

22220

02

01

00

2

;

;

;2

1

AAAAAL

A

A

IRIRiIKBR

IiKAiKA

RKAKA

KAKA

;

104.1100.3

4

4

tdts

tdts

A

A

VVVV

IR

la violazione indiretta di CP è trascurabile

il pinguino con il top è dominante:

Page 55: La matrice CKM e la violazione di CP

55

osservati] eventi 2 [E787, 1057.1 1075.182.0

KBR

sperimentalmente:

;109.25.72

14.11088.8

;102.16.21008.4

11

2222411

1122100

AKBR

AKBR L

dove

;2

1

;2

1

2

2

Page 56: La matrice CKM e la violazione di CP

56

Triangoli di Unitarietà La Matrice CKM è unitaria vi sono 6 relazioni che devono essere uguali a zero:

;0 6 ;0 5

;0 4 ;0 3

;0 2 ;0 1

tbcbtscstdcdtbubtsustdud

cbubcsuscdudtbtscbcsubus

tbtdcbcdubudtstdcscdusud

VVVVVVVVVVVV

VVVVVVVVVVVV

VVVVVVVVVVVV

Si rappresentano come triangoli nel piano complesso (triangoli di unitarietà) I lati e gli angoli sono misurabili sperimentalmente e sono vincolati dalla teoriaTutti i triangoli hanno area uguale:

;

;, ; 21J

21A

6223

21312231312

CPtriangolo

13 AscccsssJ

ljkiVVVV

CP

kjilklij

Page 57: La matrice CKM e la violazione di CP

57

;0 1 tstdcscdusud VVVVVV Im

ReusudVV

tstdVV

cscdVV

Non in scala

iiA

iA

222

52

4222

21

211

12

12

1 0

Im

RecbcdVV

tbtdVV

ubudVV

0 2 tbtdcbcdubud VVVVVV

211 1

21 0

23423

23 iAiAAiA

Page 58: La matrice CKM e la violazione di CP

58

Im

RecbcsVV

ubusVV

tbtsVV

Non in scala

;0 3 tbtscbcsubus VVVVVV

2

1 2

1 0 22

22

24

iAAiA

Im

RecsusVV cbubVV cdudVV

Non in scala

;0 4 cbubcsuscdud VVVVVV

iAiA

52

242

2

2

1 12

1 0

Page 59: La matrice CKM e la violazione di CP

59

Im

Re

tsusVV tdudVV tbubVV

;0 5 tbubtsustdud VVVVVV

iAiAiA

32

23

223

21

211

21 0

Im

RetbcbVV tdcdVV

tscsVV

Non in scala

;0 6 tbcbtscstdcd VVVVVV

2222

2

2424

2

12

1

2

11 1 0

AiA

iiAA

Page 60: La matrice CKM e la violazione di CP

60

Il sistema Bd Bd

Il sistema Bd Bd è analogo a quello K0 K0 ma:

ps; 06.056.1

;ps 008.0489.0

21

1

BB

BdM

Non possiamo cercare violazioni di CP come KL2Si possono confrontare i decadimenti del Bd

e del Bd in uno stato finale fCP (che sia autostato di CP) in funzione del tempo:

;2

sin2

cos)0(, )2/(

tM

Apq

itM

AeetBtf d

CP

d

dd

CP

dBdB Bf

B

BBf

tiMtdCP

;2

sin2

cos)0(, )2/(

tM

Aqp

itM

AeetBtf d

CP

d

dd

CP

dBdB Bf

B

BBf

tiMtdCP

pBd e qBd

sono gli analoghi di p e q per i K0 mentre

; ; dCPfdCPf BfABfACPCP

;02

;03.076.0

d

d

d

d

d

d

B

BB

B

BB

y

Mx

Page 61: La matrice CKM e la violazione di CP

61

Definiamo: ;

CP

CP

d

d

CPf

f

B

Bf A

Apq

r

Se CP non fosse violata ;dCPdCPdCP BfBCPCPfBf

dove ± dipende dall’autovalore di CP di fCP

Quindi:

tMrtM

rreAtftB

dCPd

CPCPdB

CP BfBfft

fCPd sincos2

1

2

1)(0

22

/2

tMrtM

rreAtftB

dCPd

CPCPdB

CP BfBfft

fCPd sincos2

1

2

1)(0

22

/2

L’asimmetria dipendente dal tempo sarà:

;

1

sin2cos1

)(0)(0)(0)(0)(

2

2

CP

dCPdCP

CP

f

BfBf

CPdCPd

CPdCPdf

r

tMrtMr

tftBtftBtftBtftBta

Page 62: La matrice CKM e la violazione di CP

62

Bd è l’analogo di per i K0: 1

11

;1

d

d

d

d

dB

B

B

BB p

q

Se vi è un solo diagramma dominante nel decadimento:

; , D

CPCP

D

CPCP

iff

iff eAAeAA

;1 CP

CP

f

f

AA

Quindi ossia:1CPfr

D

CPfk

M2

è l’autovalore di CP di CPf

è la fase del mixing BdBd

è la fase debole dell’ampiezza di decadimento

;sin2sin )( tMktadCPCP BDMff

Page 63: La matrice CKM e la violazione di CP

63

Bd Bd

b

d

t

t

d

bW W

td

d

d

d

d i

td

td

tdtb

tdtb

tdtb

tdtb

B

B

B

B eVV

VVVV

VVVV

HH

pq

2

2

2

12

21

11

Il triangolo di unitarietà (2) “normalizzato” è:Im

Re

cb

td

VV

cb

ub

VV

0,0

,

1,0

Vtb, Vcd, Vcb, Vud sono reali

td=

;2

1 ,2

122

Page 64: La matrice CKM e la violazione di CP

64

J/S

L’fCP “d’oro” è J/S con kCP = 1

CP J/ = J/(stessi numeri quantici del fotone)

CP S = S

P lJ/S = 1

Bd

d d

b c

Wc

sS

J/

21

22 AVVA cscbfCP

D = 0 (diagrammi a pinguino trascurabili)

tMtadS BKJ sin 2sin )( /

Page 65: La matrice CKM e la violazione di CP

65

fCP = con kCP = 1

ubudubf VVVA

CP 21

2

D =

tMtM

tMta

dd

d

BB

B

sin 2sinsin 2sin

sin 2sin )(

Bd

b

d

u

d

W

u

d

In realtà I diagrammi a pinguino non sono trascurabili

Page 66: La matrice CKM e la violazione di CP

66

Il sistema Bs Bs

Vi è anche il sistema Bs Bs è analogo a quello K0 K0:

;ps 14.6 21

1BBBs

M al livello di qualche per cento

L’angolo può essere misurato dalle oscillazioni:.,

;,

KDKDB

KDKDB

sss

sss

Anche il trangolo di unitarietà (5) può essere studiato

Avremo angoli ´´´≡

può essere misurato dalle oscillazioni: /, JBB ss

Bs Bs

b

s

t

t

s

bW W

Page 67: La matrice CKM e la violazione di CP

67

; ˆ 6

2222

22

tcBBBtdtbWF

B xSBfMVVMGMdddd

La relazione tra MB e gli elementi della matrice CKM è:

MeV;2025230ˆ

;01.055.0 GeV; 5167 ;2

2

dd BB

ctW

tt

Bf

mMmx

;1226222 AVV tdtb

Il rapporto tra il MB del Bd e del Bs è: ; ˆ ˆ

2

2

2

2

ts

td

BBB

BBB

B

B

VV

BfMBfM

MM

sss

ddd

s

d

dove possiamo sostituire: ;2

12

cbts VV

e conosciamo con maggiore precisione il rapporto: ;05.004.014.1ˆ

ˆ

ss

dd

BB

BB

Bf

Bf

Page 68: La matrice CKM e la violazione di CP

68

Fit al Triangolo di Unitarietà Con I dati attuali:

;040.0316.02

1

;038.0218.02

1

0.037;813.0

2

2

2

cbV

A

da cui:

;2.65.55

;068.0696.02sin;24.042.02sin

Page 69: La matrice CKM e la violazione di CP

69

Misura Sperimentale di sin2 Dall’asimmetria nelle oscillazioni di Bd

e Bd con decadimento in J/ KS ed altri:

);(04.009.075.02sin

);(05.012.082.02sin);(18.032.091.02sin

);(16.084.02sin

);(5.020.32sin82.004.1

8.10.2

BABARBELLECDF

Aleph

OPAL

siststat

siststat

siststat

siststat

siststat

)mondialemedia ( 08.078.02sin

Page 70: La matrice CKM e la violazione di CP

70

Il Triangolo di unitarietà: le misure dei lati e dell’angolo sono per ora consistenti

Page 71: La matrice CKM e la violazione di CP

71

LHCb funzionerà al collider LHCa partire dal 2007

E’ stato progettato per misurarei lati e gli angoli dei triangoli di unitarietà con grande precisioneutilizzando i decadimenti dei mesoni B

Page 72: La matrice CKM e la violazione di CP

72

Il Triangolo di unitarietà può essere misurato anche usando solo i K

Page 73: La matrice CKM e la violazione di CP

73

Conclusioni La violazione di CP è stata osservata nei sistemi K0 K0 e Bd

Bd

Nel modello standard è generata dalla fase complessa nella matrice CKM La violazione di CP nei K0 K0 è giunta inaspettata La violazione di CP nei Bd

Bdè stata predetta con notevole precisione Interrogativi aperti: Vi sono altre sorgenti di violazione di CP? La violazione di CP osservata è sufficiente per spiegare l’asimmetria barionica

nell’Universo? La matrice di mescolamento dei neutrini (matrice MNS) può produrre

violazione di CP nel settore leptonico?