La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel...

30
La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso. (Pierre-Auguste Renoir)

Transcript of La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel...

Page 1: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

La funzione del paesaggioCome è cambiato il rapporto con l’ambiente

Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione della natura deve fermarsi. Un quadro non è un processo verbale. Quando si tratta di un paesaggio, io amo quei quadri che mi fanno venir voglia di entrarci dentro per andarci a spasso. (Pierre-Auguste Renoir)

Page 2: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Indice

• Gli Etruschi ( VI sec. a.C )• L’ ellenismo ( IV-I sec. a.C)• Roma ( II-I sec. a.C)• L’arte Bizantina (VI- XII

sec. d.C)• Ambrogio Lorenzetti (1285

ca-1348)• Masaccio (1401-1428)• Antonello da Messina

(1430-1479)• Andrea Mantegna ( 1431-

1506)• Giovanni Bellini (1430-

1516)• Giorgione da Castelfranco

( 1477/1478- 1510)

• Annibale Carracci (1560-1609)

• Claude Lorrain (1600-1682)• Nicolas Poussin (1594-1665)• Gaspare Vanvitelli (1653-

1736)• Caspar David Friedrich

( 1774– 1840) • Jean-Baptiste Camille Corot

(1796-1875)• Vincent Van Gogh (1853-

1890)• Edward Hopper ( 1882-1967)• Giorgio De Chirico ( 1888-

1978)• Vasilij Vasil'evič Kandinskij

(1866-1944)

Page 3: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Gli EtruschiGli albori della rappresentazione

Necropoli di Monterozzi, Tomba della caccia e della pesca VI sec. a.C.

È con gli Etruschi che si assiste ad un primo interesse per un paesaggio che entra a far parte in tutto e per tutto della rappresentazione, e non, come precedentemente, un paesaggio puramente funzionale all’individuazione della scena mitologica narrata.

Page 4: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

L’EllenismoIl gusto per il paesaggio

È però con l’Ellenismo che si assiste gusto per un paesaggio verosimile, che inserisce le stesse scene mitologiche entro i limiti del verosimile.

Napoli, museo archeologico, il supplizio di Dirce (Toro Farnese), copia romana da originale greco (III – II sec a.C.), inizi III sec. d.C.

Page 5: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

RomaIl paesaggio idilliaco

Nel periodo classico è senza dubbio Roma quella che elaborerà al meglio le esperienze etrusche ed elleniche, sviluppando quel gusto per le scene idilliache e bucoliche.

Palestrina, Santuario della Fortuna Primigenia, mosaico del Nilo, fine del II sec. a.C.

Page 6: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

RomaIl paesaggio idilliaco

Le stesse osservazioni fatte per l’arte pubblica valgono per l’arte privata. Secondo l’esperienza dell’epoca numerosi aristocratici fanno affrescare le proprie domus con paesaggi che esprimono serenità e pace, atte a favorire l’otium.

Roma, villa di Livia Drusilla, affresco con giardino, fine I sec. a.C.

Page 7: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

L’arte bizantinaIl paesaggio evocato

Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Catino absidale, metà del VI sec., Ravenna

Il periodo bizantino è caratterizzato dalla

completa assenza di prospettiva. Il risultato è una composizione piatta.

Anche il paesaggio ne risente: esso non può

essere verosimile. Deve essere mentalmente

evocato dall’osservatore, aiutato da elementi stilizzati e ripetuti.

Page 8: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

L’arte bizantinaL’irreale divinità dell’oro

Altra soluzione escogitata è inserire i personaggi su di un fondo dorato e privo di sfumature, che risulta proprio per la sua piattezza e la sua uniforme luminosità irreale. Tale espediente si adatta perfettamente a figure di santi o meglio ancora alla stessa persona divina: il fondo luminoso e uniforme simboleggia la divinità.

Cattedrale di Cefalù, Cristo pantocratore (catino absidale), XII sec.

Page 9: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

“Io sono la luce del mondo; chi segue me, non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita”(Gv 8,12)

“Ἐγώ εἰμι τὸ φῶς τοῦ κόσμου· ὁ ἀκολουθῶν ἐμοὶ οὐ μὴ περιπατήσῃ ἐν τῇ σκοτίᾳ, ἀλλ' ἕξει τὸ φῶς τῆς ζωῆς” “Ego sum lux mundi qui sequitur me non ambulabit in tenebris sed habebit lucem vitae”

Cattedrale di Cefalù, Cristo pantocratore, particolare

Page 10: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Ambrogio Lorenzetti(1285-1348)Il paesaggio protagonista

Siena, Palazzo pubblico (Sala dei Nove), Gli effetti del Buon governo in città e in campagna (particolare della città), affresco, 1338 - 1339

È la prima volta in tutta la storia della pittura gotica italiana, che il paesaggio, solitamente ignorato a favore del fondo oro, dopo Giotto, utilizzato come semplice sfondo della narrazione, diventa esso stesso soggetto principale.

Page 11: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Ambrogio Lorenzetti(1285-1348)Il paesaggio protagonista

Siena, Palazzo pubblico (Sala dei Nove), Gli effetti del Buon governo in città e in campagna (particolare della campagna), affresco, 1338 - 1339

Tuttavia, ancora manca a Lorenzetti la grande rivoluzione quattrocentesca della prospettiva. Il paesaggio non vuole essere in alcun modo realistico, ma mostrare solamente, in modo allegorico, gli effetti del buon governo.

Page 12: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Masaccio (1401- 1428)Il paesaggio come scenografia

Firenze, cappella Brancacci, Il Tributo, affresco, 1424 - 1428

Page 13: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Masaccio (1401- 1428)

Il paesaggio appare brullo e desolato con le montagne disposte in successione cromatica per dare il senso della prospettiva: verdi quelle più vicine e grigie-azzurre quelle in lontananza, con le vette innevate all’estremo limite dell’orizzonte.

Il paesaggio come scenografia

Page 14: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Antonello da Messina(1430-1479)

In quest’opera Antonello da Messina associa il paesaggio monumentale di una piazza veneziana a quella centrale della figura umana: infatti il San Sebastiano ha la stessa solidità delle architetture che gli si trovano intorno.

Dresda, Staatliche Gemäldegalerie, San Sebastiano, olio su tavola, 1476 ca.

Il soggetto come il paesaggio

Page 15: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Andrea Mantegna (1431-1506)

Parigi, Museo del Louvre, San Sebastiano, tempera su tela, 1480 ca.

Uno sguardo al classico

Mantegna, in tutta la sua produzione artistica, si rifà al mondo classico, mondo che tuttavia è oramai decaduto. Questo ideale si proietta sul paesaggio che diventa un amalgama di elementi classici in rovina e nuove architetture cittadine . Tali esperienze, classiche e rinascimentali, non vengono però contrapposte, bensì sono viste come un naturale susseguirsi.

Page 16: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Da Messina e Mantegna a confronto

In entrambe le opere(la prima di da Messina, la seconda di Mantegna),si può riscontrare che il santo, sempre in primo piano, riprende la staticità dell’ambiente che lo circonda. Anche l’espressione del santo pare personificarsi nel luogo in cui si trova. Infine in entrambe le immagini possiamo notare resti di colonne e monumenti antichi a terra che stanno a significare la caducità del mondo classico.

Page 17: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Giovanni Bellini (1433-1516)Il soggetto parte del paesaggio

Per Bellini, soggetto e paesaggio hanno la medesima importanza. Tale pensiero si concretizza in una assoluta identità artistica tra sfondo e protagonisti, perseguita grazie anche ad un accorto uso delle tonalità cromatiche.

Firenze, Galleria degli Uffizi, Allegoria Sacra, olio su tavola, 1500 ca.

Page 18: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Giorgione (1477-1510)Paesaggio e figure armoniosamente amalgamati

Venezia, Gallerie dell’ Accademia, La tempesta, tempera e olio su tela, ca. 1506-1508.

È stato definito il primo paesaggio della storia dell'arte occidentale, anche se il significato della scena non è chiaro. Nell’ambiente artistico veneziano il paesaggio aveva acquisito un’autonomia “lirica”, utilizzato sai pittori per ambientarvi scene idilliache pastorali, ma caricato di intenzioni poetiche.

Page 19: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Annibale Carracci ( 1560-1609)

Roma, Galleria Doria Pamphilij,Paesaggio con la fuga in Egitto,olio su tela,1604

Una visione “ideale” del paesaggio

Page 20: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Si tratta del più tipico esempio di paesaggio ideale in cui ogni singolo elemento naturale viene inserito in una composizione perfettamente calibrata e bilanciata, alla ricerca dell'equilibrio formale e della bellezza idilliaca.L'effetto ricercato è quello della perfetta fusione sentimentale tra i personaggi sacri, la loro storia e il paesaggio circostante che per questo viene ricreato e ricostruito idealmente.

Annibale Carracci ( 1560-1609)

Paesaggio con la fuga in Egitto, particolare

Una visione “ideale” del paesaggio

Page 21: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Il Seicento è per eccellenza il secolo della pittura di paesaggio. Pur rimanendo un genere inferiore rispetto al ritratto e alla pittura da storia, esso si impone presso gli artisti e i committenti.

Roma, Galleria Doria Pamphilij,Claude Lorrain, Paesaggio con figure danzanti, 1649.

Madrid, Museo del Prado, Nicolas Poussin, Paesaggio con tre uomini, 1645.

Page 22: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Gaspare Vanvitelli (1653-1736)Il paesaggio come esaltazione dello splendore urbano.Si tratta di una delle prime opere proprie del Vedutismo, genere pittorico che ha per soggetto vedute prospettiche di città o paesaggi, attenendosi alla realtà in modo scientifico tramite l'uso della camera ottica.

Madrid, Museo del Prado, Venezia: il molo, la piazzetta e Palazzo Ducale, olio su tela, 1697.

Page 23: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Romanticismo: la scuola tedesca

Il sublime, ossia il senso della natura possente e smisurata, l'emblema del sentire romantico. Un uomo, un viandante solitario, è ritratto di spalle (questo rappresenta la parte inconscia e nascosta del suo animo) in una posa plastica ed è affacciato su di un mare di nebbia che invade un paesaggio montagnoso.

Amburgo, Hamburger Kunsthalle.Viandante sul mare di nebbia, olio su tela, 1818.

Caspar David Friedrich (1774-1840)

Lo smarrirsi dell’uomo davanti ad uno spettacolo naturale suggestivo

Page 24: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Romanticismo: la scuola francese

Camille Corot(1796-1875)

Parigi, Museo del Louvre, Il ponte di Augusto a Narni, olio su carta applicata su tela,1826.

Un ampio paesaggio collinare è attraversato da un fiume che scorre tranquillamente sotto le antiche vestigia di un ponte, identificato con quello nei pressi di Narni, in Italia, costruito al tempo di Augusto, ormai inutilizzabile.La veduta colta dall'alto verso il basso indica che l'intenzione di Corot era quella di dominare l'ampia vallata; a tale scopo si era sistemato in cima alla collina, opposta al ponte.

Lo smarrirsi dell’uomo davanti ad uno spettacolo naturale suggestivo

Page 25: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Vincent van Gogh (1853-1890)L’impressione del

paesaggio

Amsterdam, Museum, campo di grano con volo di corvi, olio su tela, 1890La grande stagione dell’impressionismo darà nuova linfa alla

rappresentazione paesaggistica. Tutte le esperienze arriveranno a van Gogh, anima tormentata, che riversa su ciò che vede il proprio turbamento interiore: ecco come il paesaggio diviene quasi lo specchio della personalità dell’artista.

Page 26: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Edward Hopper (1882- 1967)Il paesaggio della società

industriale

Collezione privata, Blackwell’s Island, Olio su tela, 1928

Le sue vedute del paesaggio urbano sono l’esatta rappresentazione dell’atmosfera e dello spirito di Manhattan nel periodo compreso fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Quest’ opera è una chiara rappresentazione della svolta americana di fine ‘800, un paesaggio senza un centro e senza punti di riferimento, in cui tutto sembra diventare possibile.

Page 27: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Giorgio de Chirico (1888-1978)Il paesaggio oltre il

paesaggioLa pittura metafisica ricerca la reale natura, la veritiera essenza di ogni cosa. Il fondatore di tale movimento, Giorgio de Chirico, sosteneva che ciò potesse essere rivelato estraendo l’oggetto dal proprio contesto. Il paesaggio diviene un vero e proprio palcoscenico (da notare le assi di legno del pavimento), totalmente estraneo all’oggetto-soggetto che ne permette l’individuazione della natura “oltre”.Le muse inquietanti, olio su tela, 1925

Page 28: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Vasilij Vasil'evič Kandinskij (1866-1944)L’individualismo nel paesaggio

New York, Guggenheim Museum, Paesaggio con pioggia, olio su tela, 1913

Il Novecento è un periodo di grandi rivoluzioni in ogni settore l’attività umana. Anche l’arte ne risente, e con essa il paesaggio, che viene scomposto, violentato, annullato, congelato, reinventato, interrogato. Il risultato è un’interpretazione del tutto personale e individualistica; il paesaggio dunque perde quel valore assoluto che aveva acquisito nei secoli precedenti.

Page 29: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

FontiBibliografia• Itinerario nell’arte vol. I, II, III, IV, V,

Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Zanichelli editore

• Giovanni Bellini, catalogo mostra del 30 settembre 2008 - 11 gennaio 2009 alle Scuderie del Quirinale, Roma

• Gli Etruschi, un popolo tra mito e realtà, Romolo A. Staccioli, Newton Compton editori

• La storia dell'arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Leonardo editore, 1995

• Arte: enciclopedia universale, Leonardo Arte, 1997

• Dizionario enciclopedico Zanichelli a cura di Edigeo, 1995

• I grandi musei del mondo ( 4. Louvre), Gruppo editoriale l’Espresso 2003

• Van Gogh, Ingo F. Walther, Gruppo editoriale l’ Espresso 2001

• Kandinsky, Hajo Düchting, Gruppo editoriale l’Espresso 2001

• Hopper, Rolf G. Renner, Gruppo editoriale l’Espresso 2001

Siti • http://www.regione.abruzzo.it/

xCultura/• http://www.wikipedia.it

Musei e Mostre• Museo Archeologico Nazionale di

Napoli• Museo Nazionale Romano di Roma• Galleria degli Uffizi di Firenze• Giovanni Bellini, 30 settembre

2008 - 11 gennaio 2009, Scuderie del Quirinale, Roma

• Roma. La pittura di un impero, 24 settembre 2009 - 17 gennaio 2010

• Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, programmata fino all’8 marzo 2009, Palazzo delle Esposizioni, Roma

• La natura secondo de Chirico, 9 aprile - 11 luglio 2010, Palazzo delle Esposizioni, Roma

• Edward Hopper, 16 febbraio – 13 giugno 2010, Fondazione Roma Museo, Roma

Page 30: La funzione del paesaggio Come è cambiato il rapporto con l’ambiente Com'é difficile capire nel fare un quadro qual è il momento esatto in cui l'imitazione.

Lavoro svolto da

Francesco M. Blasi

Luca De Curtis

Virginia Solitano

Grazie!