LA FINANZA E LO SFRUTTAMENTO DELLA MANOD OPERA … · zo, poi patron dello storico marchio...

10
VENERDÌ 6 APRILE 2018 - NUMERO 2266 - ANNO 22 - Fondatore e direttore: ACHILLE OTTAVIANI - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram srl - Editori di rete - Via Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Telefono 045591316 - Fax 0458067557 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti RISERVATI 14 MILA COPIE QUOTIDIANE E - MAIL E IN EDICOLA VAI SUL SITO CRONACADIVERONA.COM SEGUICI SUI SOCIAL LE FIAMME GIALLE “BRUCIANO” LA FINANZA E LO SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPERA OPERAI COSTRETTI A 14 ORE DI LAVORO GIORNALIERO SENZA RIPOSO SETTIMANALE L O SFRUTTATORE ÈMAROCCHINO Sfruttava lavoratori anche per 14 ore al giorno costringendoli a trasferte fino 750 chilometri usando mezzi vecchi e pericolosi. Per questo motivo un 56enne di origine marocchina con funzioni di capo- rale e intestatario di cinque società cooperative che agiva tra il Veneto e Ferrara è stato arrestato (ai domi- ciliari) dalla Guardia di finanza di Verona. L'uomo sfruttava suoi con- nazionali per lavori di pulizia di capannoni, facchinaggio ed altre attività faticose. Secondo le dichiarazioni rese dai lavoratori, corroborate dagli elementi raccolti nel corso delle attività d’indagine, gli stessi, trasferiti quotidianamente dalla provincia di Verona a quella di Ferrara, svolgevano lavori presso capannoni aziendali, principal- mente nel settore dell’allevamento di pollame, con orari di oltre 14 ore giornaliere senza alcun riposo set- timanale, talvolta effettuando doppio turno di lavoro. I finanzieri stanno tutt'ora indagando sulle società riconducibili all'uomo che avrebbero un giro d'affari di oltre 1,2 milioni di euro all'anno. Tutto si è svolto nell’ambito dei controlli svolti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Verona, finalizzati al contrasto dello sfrutta- mento della illecita intermediazione di manodopera. A quel punto il sos- tituto procuratore Beatrice Zanotti ha proceduto nei confronti del “caporale”, nonché rappresentante legale, di 5 società cooperative operanti nel settore agricolo. Le indagini, svolte dagli uomini della Compagnia della Guardia di Finanza di Soave hanno consenti- to di di scoprire che venivano utiliz- zati documenti intestati a immigrati regolari per ottenere la prescritta certificazione contributiva mentre, in realtà, venivano impiegati oggetti diversi, anche clandestini. Inoltre, l’indagato provvedeva ad individ- uare soluzioni alloggiative precarie a favore dei lavoratori irregolari che venivano sistemati, fino a 30 per- sone, in abitazioni di campagna fuori da occhi “indiscreti”. Al ter- mine delle indagini, in relazione alla gravità della situazione rileva- ta, il pericolo di fuga, la disponibilità economica, l’inquinamento delle prove e la reiterazione del reato, è stata emessa, dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Verona, Raffaele Ferraro l’ordi- nanza di misura cautelare degli arresti domiciliari.Sono tuttora in corso controlli ispettivi da parte della Guardia di Finanza, a carat- tere tributario e contributivo, nei confronti di cinque società cooper- ative riconducibili all’arrestato che, complessivamente, vantano un volume d’affari di oltre un milione di euro. Il Pm Beatrice Zanotti Massimo Giorgetti Il vicepresidente del Consiglio regionale ha presentato “Foiba Rossa”, un libro che ricorda la tragica storia di una giovane istri- ana gettata in una foiba. Memoria. OK KO Filippo Fusco Dopo la sconcertante prestazione del Verona a Benevento il direttore sportivo ha rassegnato le proprie dimissioni irrevoca- bili. “Chiedo scusa ai tifosi”, ha detto. LEGGI IL NUOVO VERONAGOSSIP.COM E’ stato un apprezzato artista da ragaz- zo, poi patron dello storico marchio Hausbrandt, azienda di caffe’ da tempo guidata dal figlio Fabrizio. Ora Martino Zanetti, imprenditore e pittore venezia- no, è tornato alla sua vera passione, l’arte. Nel veronese, a Bussolengo, espone dal 7 aprile alcune delle sue ultime e inedite realizzazioni artistiche, dieci enormi e preziose tele che saran- no ospitate nella quattrocentesca Villa Spinola, prestigiosa dimora patrizia . Una mostra dal titolo emblematico, ALL’S WELL THAT ENDS WELL, tutto è bene cio’ che finisce bene. La perso- nale di Martino Zanetti, presentata nella sede della Provincia di Verona e orga- nizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bussolengo, si protrarrà fino al prossimo 13 maggio. Oltre che negli spazi di Villa Spinola, nello stesso periodo, altre opere di Martino Zanetti saranno esposte presso importanti aziende tra cui il pastificio Avesani e Specchiasol. IL PATRÒN CAFFÈ E PITTURA ZANETTI IN M O S T R A Martino Zanetti IL CAPORALE La Guardia di Finanza

Transcript of LA FINANZA E LO SFRUTTAMENTO DELLA MANOD OPERA … · zo, poi patron dello storico marchio...

VENERDÌ 6 APRILE 2018 - NUMERO 2266 - ANNO 22 - Fondatore e direttore: ACHILLE OTTAVIANI - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram srl - Editori di rete - Via Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Telefono 045591316 - Fax 0458067557 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti RISERVATI

14 MILA COPIE QUOTIDIANE E-MAIL E IN EDICOLA

VAI SUL SITO CRONACADIVERONA.COM SEGUICI SUI SOCIAL

LE FIAMME GIALLE “BRUCIANO”LA FINANZA E LO SFRUTTAMENTO DELLA MANODOPERA

OPERAI COSTRETTI A 14 OREDI LAVORO GIORNALIEROSENZA RIPOSO SETTIMANALELOSFRUTTATOREÈMAROCCHINOSfruttava lavoratori anche per 14ore al giorno costringendoli atrasferte fino 750 chilometri usandomezzi vecchi e pericolosi. Perquesto motivo un 56enne di originemarocchina con funzioni di capo-rale e intestatario di cinque societàcooperative che agiva tra il Venetoe Ferrara è stato arrestato (ai domi-ciliari) dalla Guardia di finanza diVerona. L'uomo sfruttava suoi con-nazionali per lavori di pulizia dicapannoni, facchinaggio ed altreattività faticose. Secondo ledichiarazioni rese dai lavoratori,corroborate dagli elementi raccoltinel corso delle attività d’indagine,gli stessi, trasferiti quotidianamentedalla provincia di Verona a quella diFerrara, svolgevano lavori pressocapannoni aziendali, principal-mente nel settore dell’allevamentodi pollame, con orari di oltre 14 oregiornaliere senza alcun riposo set-timanale, talvolta effettuandodoppio turno di lavoro. I finanzieristanno tutt'ora indagando sullesocietà riconducibili all'uomo cheavrebbero un giro d'affari di oltre1,2 milioni di euro all'anno. Tutto si

è svolto nell’ambito dei controllisvolti dal Comando Provincialedella Guardia di Finanza di Verona,finalizzati al contrasto dello sfrutta-mento della illecita intermediazionedi manodopera. A quel punto il sos-tituto procuratore Beatrice Zanottiha proceduto nei confronti del“caporale”, nonché rappresentantelegale, di 5 società cooperativeoperanti nel settore agricolo. Leindagini, svolte dagli uomini dellaCompagnia della Guardia diFinanza di Soave hanno consenti-

to di di scoprire che venivano utiliz-zati documenti intestati a immigratiregolari per ottenere la prescrittacertificazione contributiva mentre,in realtà, venivano impiegati oggettidiversi, anche clandestini. Inoltre,l’indagato provvedeva ad individ-uare soluzioni alloggiative precariea favore dei lavoratori irregolari chevenivano sistemati, fino a 30 per-sone, in abitazioni di campagnafuori da occhi “indiscreti”. Al ter-mine delle indagini, in relazionealla gravità della situazione rileva-ta, il pericolo di fuga, la disponibilitàeconomica, l’inquinamento delleprove e la reiterazione del reato, èstata emessa, dal giudice per leindagini preliminari del Tribunale diVerona, Raffaele Ferraro l’ordi-nanza di misura cautelare degliarresti domiciliari.Sono tuttora incorso controlli ispettivi da partedella Guardia di Finanza, a carat-tere tributario e contributivo, neiconfronti di cinque società cooper-ative riconducibili all’arrestato che,complessivamente, vantano unvolume d’affari di oltre un milione dieuro.

I l Pm Beatrice Zanotti

Massimo GiorgettiIl vicepresidente del Consiglio regionaleha presentato “Foiba Rossa”, un libro chericorda la tragica storia di una giovane istri-ana gettata in una foiba. Memoria.

OK KO Filippo FuscoDopo la sconcertante prestazione delVerona a Benevento il direttore sportivo harassegnato le proprie dimissioni irrevoca-bili. “Chiedo scusa ai tifosi”, ha detto.

LEGGI IL NUOVOVERONAGOSSIP.COM

E’ stato un apprezzato artista da ragaz-zo, poi patron dello storico marchioHausbrandt, azienda di caffe’ da tempoguidata dal figlio Fabrizio. Ora MartinoZanetti, imprenditore e pittore venezia-no, è tornato alla sua vera passione,l’arte. Nel veronese, a Bussolengo,espone dal 7 aprile alcune delle sueultime e inedite realizzazioni artistiche,dieci enormi e preziose tele che saran-no ospitate nella quattrocentesca VillaSpinola, prestigiosa dimora patrizia .Una mostra dal titolo emblematico,ALL’S WELL THAT ENDS WELL, tuttoè bene cio’ che finisce bene. La perso-nale di Martino Zanetti, presentata nellasede della Provincia di Verona e orga-nizzata dall’Assessorato alla Culturadel Comune di Bussolengo, si protrarràfino al prossimo 13 maggio. Oltre chenegli spazi di Villa Spinola, nello stessoperiodo, altre opere di Martino Zanettisaranno esposte presso importantiaziende tra cui il pastificio Avesani eSpecchiasol.

IL PATRÒN

C A F F È E P I T T U R AZANETTI IN M O S T R A

Martino Zanetti

IL CAPORALE

La Guardia di Finanza

la Cronaca di Verona.com2 • 6 aprile 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

FONDAZIONI

CARIVERONA ADERISCEALL’EUROPEAN

FOUNDATION CENTRE

Fare rete con le principali fon-dazioni europee, creandooccasioni di confronto percondividere progettualità ebuone pratiche. Con questospirito la FondazioneCariverona guidata daAlessandro Mazzucco hascelto di aderire all’EuropeanFoundation Centre (EFC),l’associazione internazionalenon-profit indipendente, consede a Bruxelles, la cui mis-sion è quella di rafforzare ilsettore filantropico europeoattraverso una solida cooper-azione tra i partner.Fondatanel 1989 da sette fondazioni,oggi l’EFC conta oltre 200membri – in prevalenza fon-dazioni - provenienti da 40paesi diversi, in particolaredall'Europa e dagli Stati Uniti.Obiettivi di EFC sono: costru-ire un efficace quadro legale efiscale per le fondazioni; docu-mentarne lo scenario, raf-forzarne le infrastrutture, pro-muovere la collaborazione trafondazioni e tra queste e leIstituzioni Europee. Ogni annoEFC organizza unaConferenza Annuale a cuipartecipano rappresentantidel mondo della filantropiaprovenienti da tutta Europa enon solo: dal 29 al 31 maggio2018 a Bruxelles FondazioneCariverona parteciperà quindiper la prima voltaall’Assemblea Generale eConferenza Annuale di EFC.

TELERISCALDAMENTO

ACCORDO AGSM-VERONAFIEREPIÙ ENERGIA NEI PADIGLIONI Il nuovo contratto permetterà di risparmiare 230 tonnellate diCo2 e 120 mila metri cubi di gas naturale all’anno Il Cda di Veronafiere ha appro-vato l’accordo con AgsmVerona che prevede l’allaccia-mento del complesso centralee dei padiglioni della Fiera allarete del teleriscaldamento citta-dino e l’installazione di unmotore di cogenerazione dienergia elettrica e calore. Ilnuovo contratto di fornitura,della durata di 12 anni, rispon-de alle esigenze di un maggio-re risparmio energetico e di unariduzione delle emissioni inatmosfera e permetterà di forni-re 2,5 GWh all’anno di energiatermica per riscaldare la Fiera edi risparmiare 230 tonnellate diCo2 e 120.000 metri cubi digas naturale ogni anno. Ilavoriinzieranno a fine aprile e ver-ranno realizzati da Agsm, cheha investito nel progetto 1,4milioni di euro e che sarà ingrado di estendere la rete delteleriscaldamento alla strutturafieristica e al vicino complessoMarani. Verrà inoltre installatoall’interno della Fiera un nuovogruppo di cogenerazione ingrado di produrre 1 GWh all’an-no, che integrerà la fornitura di1,5 GWh prodotti dalla centraledel teleriscaldamento diGolosine. Il collegamento delPalazzo degli Uffici, delPalaexpo e dei padiglioni saràcompletato entro il mese diottobre 2018, mentre il nuovomotore di cogenerazione entre-rà in funzione entro la primave-ra del 2019.L’approvvigionamento energe-tico della Fiera era garantitofino ad ora dall’acquisto dienergia elettrica e gas metano,che alimentavano quattro cabi-ne elettriche e tre centrali termi-che. Grazie al nuovo accordocon la multiutility veronese,Veronafiere potrà ridurre del 10

per cento il fabbisogno di ener-gia primaria necessaria ad ali-mentare la Fiera. “La Fiera diVerona, uno dei più grandi eimportanti complessi fieristici inItalia, era fino ad oggi alimenta-to da piccole caldaie a metanoe non poteva contare su unsistema integrato di approvvi-gionamento energetico – spie-ga il presidente del GruppoAgsm, Michele Croce –.Grazie alla sinergia con Agsm,che gestisce la quarta rete delteleriscaldamento in Italia, orariceverà una fornitura di grandeefficienza, grazie alla cogene-

razione di elettricità e calore.Questo è anche un accordoche parla alla città: è il primopasso verso l’allacciamento alteleriscaldamento di VeronaSud e di Borgo Roma, chehanno un grande bisogno diinterventi di mitigazioneambientale. Sarà un investi-mento dai molteplici benefici:per il cittadino, che avrà unrisparmio sul costo del calore,per l’ambiente e per Verona”.“Veronafiere ha scelto di svilup-pare un modello di businesssostenibile a livello ambientale.Per questo ogni nuovo inter-vento nel quartiere viene realiz-zato in ottica green – sostiene ilPresidente di Veronafiere,Maurizio Danese –. Dal 2015al 2017 abbiamo registrato unrisparmio energetico pari a 325tonnellate equivalenti di petrolioe nell’ultimo anno i consumisono stati abbattuti del 7 percento. Il progetto di teleriscal-damento continua questoimpegno, ribadito anche nelpiano industriale al 2020. Lacollaborazione tra Fiera edAgsm porterà benefici operativie di business ad entrambe lerealtà, oltre ad avere ricadutepositive per Verona Sud e l’in-tero territorio, con una ulterioreriduzione delle emissioni graziealla produzione di calore cen-tralizzata”.

La Conferenza stampa alla sala Cda in Fiera

Alessandro Mazzucco

la Cronaca di Verona.com3 • 6 aprile 2018

la Cronaca di Verona.com4 • 6 aprile 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

GIORNATA VERONESE PER IL PRESIDENTE DEL CONI

ALL’AEROPORTO LA GIORNATA PIÙ INTENSA È STATA IL 31 MARZO

Grande contributo nella sceltadei turisti nazionali e stranieri ditrascorrere le vacanze pasqua-li nella città scaligera è statodato anche dall’offerta di volidell’aeroporto Catullo.I pas-seggeri movimentati sulloscalo nel periodo pasquale (28marzo – 3 aprile) sono statiquasi 60mila, in incremento del

+6,5% rispetto alla settimanadi Pasqua 2017, con un riempi-mento medio dei voli del 73%.La giornata più intensa è statail 31 marzo, con oltre 10milapasseggeri tra arrivi e parten-ze. I principali mercati sonostati Gran Bretagna, Germaniae Federazione Russa, oltre almercato domestico con una

quota del 38%; le prime desti-nazioni sono state Londra,Catania e Palermo. La stagio-ne estiva iniziata il 31 marzocomprende 16 nuovi collega-menti di linea che si aggiungo-no alla programmazione conti-nuativa. I dati di traffico delmese di marzo confermano iltrend di crescita dell’aeroporto,

evidenziando un incrementodel traffico passeggeri del+14,2% rispetto allo stessomese del 2017, per oltre200mila passeggeri movimen-tati sullo scalo.

Paolo Arena

Giornata veronese per il presi-dente del Coni GiovanniMalagò. In mattinata ha parte-cipato ad un incontro alCattolica Center su Scherma eScuola. Nel pomeriggio haincontrato a Palazzo Barbieri ilsindaco di Verona FedericoSboarina. Argomento principa-le il nuovo stadio. "Il Bentegodi- ha detto Malagò - è statoristrutturato per i Mondiali del'90, quasi 30 anni fa. Provate asalire su un treno o una navecostruiti nel 1990... Ci sono esi-genze diverse, strutture diffe-renti, nuove tecnologie e nuovicomfort. So che ci sono in ballodiverse idee su come renderelo stadio più moderno e alpasso con i tempi.Personalmente faccio il tifo per-ché anche Verona seguel'esempio di altre città e realizziun progetto importante. AUdine, tra mille difficoltà buro-cratiche, il Friuli è stato rifattosenza obbligare la squadra ademigrare. Questa sarebbe lasoluzione migliore. Difficile pen-sare ad una strada simile aquella intrapresa dal Tottenhama Londra. Lì il loro stadio è statoabbattuto, la squadra è statafatta giocare a Wemblay in

attesa della nuova struttura. AVerona sarebbe impossibile". Ilsindaco Sboarina non si è sbi-lanciato. "Stiamo lavorando,siamo agli inizi ed è inutile illu-dere la gente. Preferisco parla-re quando c'è qualcosa di con-creto. Ma l'obiettivo di dotareVerona di un nuovo impiantoc'è, questo non posso negarlo".Il presidente del Coni è impe-gnato in questi giorni nella dia-triba che riguarda le candidatu-re per le Olimpiadi invernali del2026 e per le quali erano stateindicate in un primo momentole città di Torino e Milano. Poidal Veneto si era sentita forte lavoce del governatore LucaZaia in difesa delle ragioni diCortina e delle Dolomiti. Comedire che non si può mai staretranquilli.

Il presidente del Coni Malagò all’ incontro con il sindaco Sboarina in Sala Arazzi

MALAGÒ TRA NUOVO STADIO E OLIMPIADI

CATULLO, A PASQUA SI REGALAQUASI 60MILA PASSEGGERI

In mattinata ha partecipato a un incontro al Cattolica Center dedicatoa scherma e scuola. Con il sindaco si è parlato del futuro del Bentegodi

la Cronaca di Verona.com5 • 6 aprile 2018

la Cronaca di Verona.com6 • 6 aprile 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

2

n

“VINITALY AND THE CITY” SOAVE AL TOP

DAL 13 AL 15 APRILE NEL PALAZZO DEL CAPITANO

Presentato il fuorisalone della manifestazione internazionale dedicata al vinoÈ stata presentata in SalaRossa dei Palazzi Scaligeri, laprima edizione del Vinitaly andthe City a Soave, il fuorisalonedella manifestazione interna-zionale dedicata al vino.All’incontro erano presentiAntonio Pastorello, presiden-te della Provincia; GaetanoTebaldi, sindaco di Soave;Alice Zago, assessore al turi-smo di Soave; AttilioCarlesso, presidente dellaCantina di Soave; AldoLorenzoni, direttore del con-sorzio di tutela del Soave;Claudio Valente, vicepresiden-te Veronafiere; Mario Rossini,vicedirettore Veronafiere;Angelo Tosoni, Sindaco diValeggio; Ivan De Beni, sinda-co di Bardolino e RobertoFerroli, presidente della proloco di Soave. La manifesta-zione, in programma dal 13 al15 aprile, prevede degustazio-ni, eventi e piatti tipici nellaterra del vino Soave. Le degu-stazioni, a cura del Consorzio,si terranno nel cortile delPalazzo del Capitano e in piaz-za Mercato dei Grani. Il ticket,dal prezzo di 12 euro, daràdiritto a un assaggio di piattitipici nei punti ristoro e a trecalici di vino, con sommelierqualificati a guidare il visitatoredurante l’esperienza. Gli ospitipotranno scegliere tra 60diversi Soave prodotti da 35aziende. L’arrivo di Vinitaly andthe City sarà, inoltre, l’occasio-ne per celebrare i 50 anni dellaDoc, riconoscimento ottenuto

dal soave nel 1968. venerdi’ 13aprile Inaugurazione e sfilatad’apertura alle 17.30 nel centrostorico. Seguirà, nel cortile delPalazzo del Capitano, la con-segna dell’attestato di “PrimoPaesaggio Rurale StoricoItaliano” ai sindaci dei 13Comuni del Soave. La serataproseguirà alla Cantina RoccaSveva dove si terrà un’asta per

la raccolta fondi per il restaurodella cinta muraria di Soave.Sabato 14 dalle 16 alle 19 saràpossibile effettuare escursioniin elicottero per scoprire dall'al-to le bellezze storiche e i vigne-ti di Soave. Domenica 15 dalle9 alle 18 in programma il mer-catino dell’antiquariato lungo levie del centro storico. Vinitalyand the City coinvolgerà, oltre

Verona e Soave, anche iComuni di Valeggio eBardolino. Antonio Pastorello:“Vinitaly and the City ha il meri-to di diffondere il valore prodot-to dal grande evento nei padi-glioni della fiera ad altri territori.Congratulazioni al Comune diSoave, al consorzio, alla canti-na, a Veronafiere e alle asso-ciazioni locali”.

La presentazione della 1 ̂edizionedi Vinitaly and the city

la Cronaca di Verona.com7 • 6 aprile 2018

LUNEDÌ 9 APRILE ORE 9.30

XIV CONGRESSOWWW.UIL.VR.IT | UIL VERONA

CROWNE PLAZA VERONA - VIA BELGIO 16 - 37135 - VERONA

DAL TERRITORIO AL LAVORO CON VALORI CONDIVISI

> PROGRAMMA ORE 9.00 · Accredito delegati

ORE 9.30 · Apertura lavori

· Elezioni Presidenza e Commissioni

ORE 10.00 · Relazione Lucia Perina, Segretario Generale UIL Verona

ORE 11.00 · Saluti Federico Sboarina,

Sindaco di Verona

· Interventi degli ospiti

ORE 13.00 · Sospensione dei lavori

· Light lunch

ORE 14.00 · Relazione bilancio

ORE 14.30 · Dibattito congressuale

ORE 17.00 · Adempimenti statutari

· Elezione degli Organismi

ORE 17.30 · Convocazione Consiglio Territoriale

· Elezione degli Organismi

SAVE THE DATE

Interviene ai lavori congressuali Domenico Proietti, Segretario Nazionale UIL

la Cronaca di Verona.com8 • 6 aprile 2018

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

E’ stato presentato a PalazzoFerro Fini, sede del Consiglioregionale del Veneto, il libro afumetti “Foiba Rossa – NormaCossetto, storia di un’italiana”,di Emanuele Merlino eBeniamino Del vecchio, unvolume che racconta la tragicastoria di Norma Cossetto, gio-vane istr iana, laureandaall’Università di Padova che nel1943 venne violentata da 17partigiani titini e poi gettata neipressi della foiba di Villa Suraniper la sola colpa di essere ita-liana. Tutto questo mentrestava preparando una tesi dilaurea intitolata ‘Istria Rossa’,in riferimento ai giacimenti dibauxite in Istria. Il promotoredell’evento a Palazzo FerroFini, il vicepresidente delConsiglio Massimo Giorgetti,

che ha portato i saluti istituzio-nali dichiara: “Le vicende stori-che narrate in questo splendidolibro e arricchite dalla creativitàdi Beniamino Delvecchio stori-co disegnatore di Diabolik,hanno interessato territori chesono veneti da più di mille anni,a cui siamo profondamentelegati e accumunati dalla stes-sa identità. Trovo, quindi, dove-

roso aver presentato il libro quia palazzo Ferro Fini, sede delConsiglio regionale, che è lacasa di tutti i veneti. “Vogliamoche – prosegue Massimo Gio -rgetti - quei tragici avvenimenti,come l’assassinio di NormaCossetto che hanno tinto dirosso le nostre terre venete,diventino storia condivisa e nonstoria negata come invece suc-

cesso a Padova, dove in questigiorni sono arrivate solo pole-miche e minacce volte a mina-re sia la realtà dei fatti che laveridicità di quanto scritto inquesto libro. La presentazionedel fumetto in ConsiglioRegionale del Veneto dà valoresia al sacrificio di Nor maCossetto e alle altre vittime siaai tantissimi esuli e rico nosceloro, se ancora ce ne fossebisogno, piena legittimità istitu -zionale.” “Ringrazio quindi –conclude il vice Presidente - lepersone intervenute oggi ma,in particolare, il vicep residenteBruno Pigozzo il quale, purfacendo parte della minoranza,ha voluto rimarcare con la pro-pria presenza la celebrazionedi una memoria collettiva, di unpopolo, di una nazione intera.

Massimo Giogetti

“FOIBA ROSSA” STORIA DI UN’ITALIANAGiorgetti: “E’ stato un onore aver presentato qui in Consiglio Regionalequesto libro che ha segnato tragici eventi come l’assassinio di Norma Cosetto”

CELEBRAZIONE DI UNA MEMORIA COLLETTIVA

DA OGGI IN VIA DELL’ARTIGLIERE

COME DIVENTARE ASPIRANTI DI SUCCESSO‘Candidati si diventa’ è il calendario di incontri ideato da 4job, l’ufficio pla-cement dell’ESU per introdurre gli studenti nel mondo del lavoroSi chiama ‘Candidati si diventa’ed è il calendario di incontriideato da 4job, l’ufficio place-ment dell’Esu di Verona, perorientare gli studentidell’Università di Verona chevogliono entrare con successonel mondo del lavoro. Dallastesura del CV al colloquio diselezione, ma anche temimeno noti come l’etica dellavoro e l’obiettivo professiona-le, il programma di 4job appro-fondisce tutti gli aspetti dell’in-serimento occupazionale apartire dal prossimo 6 aprile eper i tre venerdì successivinella sede di via dell’Artigliere aVerona. “L'indagine sul“Fattore Umano” elaborata alivello nazionale dalla Borsadel Placement – commenta

Francesca Zivelonghi, com-missario straordinario ESU diVerona - certifica che l’approc-cio dei giovani al mondo dellavoro è troppo spesso casua-le: oltre il 60% dei cv ricevuti èfuori target e 1/3 dei candidatiche affrontano positivamentela selezione viene poi scartatoper via dei contenuti dei loroprofili social. È evidente unareale impreparazione deiragazzi in cerca di prima occu-pazione. Per questo 4job, l’uf-ficio placement dell’ESU diVerona, organizza “Candidatisi Diventa”, un percorso diorientamento al lavoro in quat-tro sessioni di 3 ore l’una conl’obiettivo di preparare almeglio laureandi e neolaureatia superare con successo i pro-

cessi di selezione”.Una ‘pale-stra del futuro’, quindi, perdiventare candidati preparati econsapevoli del proprio percor-so post laurea. Il primo appun-tamento si concentrerà sul-l’obiettivo professionale (oggi10-13), un focus dedicato alladefinizione del proprio punto diarrivo ideale e delle aspirazionipersonali. Venerdì 13 aprile (10– 13) spazio alle soft skills eall’etica del lavoro. Entrambiaspetti importanti nel processodi selezione da sviluppare almeglio per raggiungere i propriobiettivi professionali. I segretidelle piattaforme social, traweb reputation e le strategieper contattare i referenti azien-dali e raggiungere primal’obiettivo, saranno al centro

del terzo incontro di coaching(20 aprile, 10 – 13) ‘Lavoro eSocial Network’. Il ciclo diincontri si conclude con unapprofondimento tutto dedica-to al processo di selezione (27aprile, 10-13), dalle tempisti-che alle modalità di recruitingdalle PMI alle grandi aziende,al colloquio.

Francesca Zivelonghi

la Cronaca di Verona.com9 • 6 aprile 2018

IN VICOLO POZZO

L’ENCICLICA DEL PAPAALLA CASA COMUNE

DEI COMBONIANISabato 7 aprile, dalle ore 16alle 19, presso la Sala Africadei Missionari Comboniani,in vicolo Pozzo 1 a Verona(San Giovanni in Valle), siterrà l'incontro "Curare il cre-ato, la casa comune", unpomeriggio di confronto su:natura e società, ecologia enonviolenza, ambiente epolitica, dopo l'EnciclicaLaudato si'. Saranno presen-ti tre autori, con tre libri:Giannozzo Pucci, La rivo-luzione integrale (LibreriaEditrice Fiorentina), CorradoPoli, Politica e Natura(Proget Edizioni), MicheleBoato, Quelli della causevinte (Libri di Gaia).Giannozzo Pucci, è oggidirettore della LEF; impegna-to dal '68 nel campo dell'e-cologia, fondatore deiQuaderni di Ontignano edella Fierucola dei coltivatoribiologici, è tra gli organizza-tori del movimento antinu-cleare, incontra Lanza delVasto e la nonviolenza diGandhi. Corrado Poli, esper-to in politiche urbane e ambi-entali, ha insegnato in varieUniversità in Italia, StatiUniti, Francia, Spagna,Australia. Coordinatore sci-entifico del Progetto EthosAlta Formazione Professionie Ambiente. Michele Boato,fondatore dell'Ecoistituto delVeneto Alex Langer, direttoredelle riviste Gaia e Tera eAqua, già deputato dei Verdie Assessore all'ambientedella Regione Veneto,impegnato nella FondazioneIstituto Consumatori edUtenti. Con la collaborazionedell'Associazione equilibrioprecario, promuovono laFondazione Nigrizia, ilCircolo Alex Langer,L'Associazione per la pacetra i popoli, il Monastero delBene Comune, Emmaus diVillafranca, il MovimentoNonviolento.

DAL 12 APRILE ALLA BIBLIOTECA CIVICA

“IL DILETTEVOLE GIUOCO DELL’OCA”DIVERTIRSI TRA ARTE E MUSICARipercorrere la storia d’Italia del ‘900 a beneficio della cittàRipercorrere la storia d’Italiadel’900 in chiave divertente, èl’obiettivo della mostra “Il moltodilettevole Giuoco dell’Oca. StoriaImmagini Musica Teatro”, 50tabelloni donati dalla Compagniateatrale Gino Franzi alla BibliotecaCivica. L’originale collezione, conpezzi stampati tra il 1930 e il 1980(eccezione un gioco del 1648),sarà ospitata nella Civica dal 12aprile al 25 maggio, nellaProtomoteca e negli spazi dellaBiblioteca Ragazzi. Un’iniziativapromossa dalla Compagnia GinoFranzi in collaborazione con ilComune, con lo scopo di utilizza-re il gioco dell’oca come strumen-to didattico e sociale, oltre cheludico. La mostra si inserisce in unpiù ampio progetto culturale che

prevede una serie di eventi colla-terali legati al tabellone con casel-le e pedine. Il 4 maggio, alle 21nella sala Farinati della Bibliotecacivica, sarà possibile assistere allaversione drammatizzata delGioco dell’Oca, in cui cantanti,banditori, e ballerine metterannoin scena una versione artistica del

tabellone realizzato dalla GinoFrinzi, “La storia d’Italia”. Un per-corso in 63 caselle che ripercorre,in chiave storico-musicale, la sto-ria d’Italia dei primi sessant’annidel Novecento. In programmaanche una serie di incontri inter-generazionali per nonni e bambi-ni, in Biblioteca, ed eventi e spet-tacoli nei centri anziani e nellecase di riposo di Verona. “Unadonazione a beneficio di tutta lacittà, che può ripercorrere la storiad’Italia attraverso il gioco – affer-ma l’assessore alla CulturaFrancesca Briani -. Se poi, laforma ludica diventa anche stru-mento didattico, di condivisione,stimolo e aggregazione, assumeun valore sociale di assoluto rilie-vo per la comunità”.

CONFERENZA A PESCANTINA

NATURASÌ ISTRUZIONI PER L’USO“UNA TERRA SANA PER CIBO SANO”Per una Terra sana, per uncibo sano, per un sistema eco-nomico giusto è necessariauna nuova alleanza solidaletra chi produce, chi commer-cializza e chi consuma. Daquesti presupposti è nataun’iniziativa per parlare deiconsumatori e del potere chepossono esercitare attraversola presa di coscienza e la criti-ca costruttiva. Alla conferenzadal titolo “Ogni acquisto è unatto di responsabilità” che siterrà Venerdi 6 aprile ORE20.30 - presso AgriturismoTirtha via Tremolè 18/APescantina (VR) organizzatadall'Albero - NaturaSi diPescantina, saranno presentiEttore Avigo dell'Albero, i cit-tadini, i produttori biologici del

territorio veronese e interver-ranno Fabio Brescacìn, presi-dente di EcorNaturaSì eFranco Tagliente, economista.“Deve nascere una nuovaconsapevolezza ed una nuovaalleanza tra tutti gli operatorieconomici coinvolti nella filieradel cibo, in particolar modocon il consumatore che è colui

che la promuove e la sostienecon il suo atto di acquisto.Solo un consumatore attentopuò far sì che la catena di pro-duzione possa cambiareapproccio e puntare sulla qua-lità dei prodotti e sulla salva-guardia della salute e dell’am-biente attraverso il riconosci-mento di un giusto prezzo."

Uno store NaturaSì

GUARDA IL SITO WWW.CRONACADIVERONA.COMSEGUICI SUI SOCIAL NETWORK

Quotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, VicenzaCronaca del Veneto.com

58.000 Spedizioni

VENERDÌ 6 APRILE 2018 - N. 2061 ANNO 08 - QUOTIDIANO ON-LINE E CARTACEO - Fondatore e Direttore: ACHILLE OTTAVIANIAut.Trib.Vr n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram Srl - Editori di rete - Via Leone Gaetano Patuzzi, 5 - 37121 Verona - Centra l ino 045591 3 1 6F a x 0 4 5 8 0 6 7 5 5 7 E - m a i l : r e d a z i o n e @ t v v e n e t o . c o m - S t a m p a i n p r o p r i o - www.c ronacade lvene to . com/ i t / ne t / o rg

La conservatoria dell’Agenzia delleEntrate ha posto i sigilli, autorizza-ti dal giudice Roberto Venditti surichiesta dell’avvocato MicheleVettore, sui i beni immobili diGianni Zonin e di GiuseppeZigliotto, imputati nel processoBpVi. Si tratta di sigilli conservati-vi, chiesti dalle parti civili cometutela in caso di condanna degliimputati al risarcimento. Palazzi,ville e campi resteranno nelladisponibilità dei proprietari, chenon potranno però venderli odonarli. Probabilmente hanno unvalore catastale superiore a quelloautorizzato dal giudice di 3,8 milio-ni di euro, anche se la cifra è diffi-cile da stimare. SoddisfattoVettore, che parla di «un ottimorisultato». I legali degli imputati sirivolgeranno al tribunale vicentinoper ottenere il dissequestro deibeni.

Zonin e Zigliotto

IMMOBILI SIGILLATIA ZONIN E ZIGLIOTTO

PFAS, L’INQUINAMENTO È BESTEMMIAMONSIGNOR CLAUDIO CIPOLLA CON LE MAMME PADOVANE

GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU

«Disprezzare l’acqua è comebestemmiare. È come disprez-zare Dio». Ha voluto andare dipersona, il vescovo ClaudioCipolla, a testimoniare la forte esentita vicinanza ai cittadini diMontagnana per l’inquinamentoda Pfas che ha toccato anche ilterritorio della Bassa padovana.Al teatro Bellini, monsignorCipolla è stato relatore d’ecce-zione al convegno organizzatodal Comitato Zero PfasMontagnana, realtà animata inparticolare da mamme della cittàmurata e nata per tenere altal’attenzione sul problema dellacontaminazione di acque ed ali-menti del territorio. Mosse, inparticolare, dalla voglia di pre-servare i loro figli da un attaccoalla salute che purtroppo ha giàsortito i suoi nefasti – e nonancora del tutto noti –effetti.«Non sono venuto daesperto ma da pastore e padre,colpito dall’impegno di questepersone che hanno dimostratocosa vuol dire essere cristianiche vivono nel mondo» ha affer-mato il vescovo di Padova «Miriconosco in questo impegno dicristiani che si fanno carico di

essere cittadini, non creandoseparazioni ma coinvolgendo. Èproprio questo il contributo chepuò e deve dare la Chiesa, e laChiesa siete voi mamme epapà: io posso solo incoraggia-re, e sono qui per farlo». Cipollaha ricordato come la «custodiadel Creato non è solo una que-stione tecnica e politica, maanche morale: il Creato si pro-tegge con tecnologie attente, masoprattutto con la coscienza divoler preservare ciò che ilCreatore ci ha donato. Le tecno-logie non possono sostituire lecoscienze». E in particolare,

citando alcuni passi salientidell’enciclica “Laudato si’”, scrittada Papa Francesco nel 2015 ededicata proprio all’ambiente,Cipolla ha evidenziato le respon-sabilità di chi ha attività economi-che ed imprenditoriali «che nelloschema della rendita non hannotempo di pensare ai cicli dellanatura». Ha sottolineato l’esi-genza di ripensare globalmenteall’idea di sviluppo, ha ribaditocome spesso alcune realtà eco-nomiche «non si rendano contodei costi del futuro, pagandosolo un’infinitesima parte deldovuto».

IL VESCOVO DI PADOVA HA VOLUTO ANDARE DI PERSONA

A TESTIMONIARE LA VICINANZA AI CITTADINI DI

MONTAGNANA. RELATORE D’ECCEZIONE AL CONVEGNO

Monsignor Claudio Cipolla

L’INCHIESTA BPVI

Ne ha viste tante il pastore, finito al centro didiverse cause penali e civili per aver invasosenza permesso terreni altrui. Ora per treanni non potrà varcare i confini di Seren.

Stefano Rosso Luciano VaragoIl presidente del Bassano Virtus ha decisodi parlare alla squadra e ai tifosi tramite isocial e la pagina web della società in vistadella volata finale per i play off e la serie B.

OK KO