Manuale Operativo Good Caffe
Embed Size (px)
description
Transcript of Manuale Operativo Good Caffe

Manuale operativo per il Logo “Good caffè”
Caffèood

1
Guida alla lettura
Il logotipo di una azienda è sviluppato in modo tale da poter essere utilizzato in varie applicazioni, dallo stampato su carta a quello su eventuali mezzi di trasporto. Il manuale operativo ha la funzione di per-
mettere una corretta gestione dell’immagine coordinata una volta definiti gli elementi di base ( logotipo, lettering, colori, etc.).Questo costituisce la base del sistema di identificazione visiva di un’Azienda e codifica ogni elemento di comunicazione sulla base di parametri applicativi chiari, versatili e naturalmente riconoscibili. L’utilizzo del manuale consente a ogni ufficio operativo di
fornire indicazioni chiare e precise sul corretto utilizzo del marchio in ogni ambito d’uso.Questo consente di evitare errori nella stampa e realizzazione di tutti i materiali, risparmi di
tempo e denaro, assicurando all’Azienda un’immagine di affidabilità e serietà.Di seguito verrà riportata un’iniziale presentazione del locale “Good Caffè” , per il quale si è cre-ato il logo, si proseguirà indicando i motivi delle scelte fatte e solo in seguito verranno riportati i
dati tecnici e gli studi per verificare la validità del logo.

2
Indice
Presentazione del locale ...............................................pag.3
Motivazione nella scelta del logo ................................pag.4
Dati tecnici
Il logo: lettering e colore ..............................................pag.5
Grandezza minima .......................................................pag.6
Area di rispetto .............................................................pag.7
Manipolazione e riconoscimento .................................pag.8
Studio del colore: Logo in negativo e positivo ...................pag.9 Logo colorato su sfondo bianco ............pag.10 Logo bianco su sfondo colorato............pag.12 Logo colorato su sfondo colorato..........pag.13
Errori da non commettere ............................................pag.14
Usi del logo “Good Caffè”
Immagine coordinata: un esempio ...............................pag.16
Usi del logo all’interno del locale e gadget: Macchina da caffè ................................pag.17 Tazzina da caffè ....................................pag.17 Tovaglioli .............................................pag.17 Accendino ............................................pag.18 Portachiavi ...........................................pag.18 Spilletta ................................................pag.18 Bicchiere ..............................................pag.18 Magliette ..............................................pag.19 Grembiuli .............................................pag.20 Info : [email protected]

3
Presentazione del locale
Piccolo e lussuoso, forse così potremmo definire il Good.
Molto più di un semplice Wine Bar, più simile ad un salotto buono, un luogo dove incontrarsi.
Angoli nascosti e raffinati dal profumo antico ma dal cuore moderno, con rete wireless a disposizio-
ne dei clienti.Un locale d’atmosfera che muta aspetto con lo scorre-
re delle ore. Si inizia il mattino presto con il Bar dal servizio veloce
ed informale per la colazione o per l’english breakfast. A mezzogiorno è l’ora del petit Restaurant con gastro-
nomia tradizionale, poi il raffinato intervallo nel pomeriggio.
La Sala da tè e Cioccolateria tra chiacchiere ed una fetta di torta, ma è dopo il tramonto che cambia volto, è l’ora del Wine
Bar: la quint’essenza del Good dove finalmente ritrovarsi traamici con un buon bicchiere di vino, piccole perle gastronomi-
che e raffinate selezioni musicalio per i più esigenti i selezionati menu alle carte.
Dopo il tramonto è il momento dei saluti ma c’è ancora tem-po per un cocktail mentre fuori la
piazzetta va a dormire nell’incantevole scenario di Trastevere.

4
Motivazioni nella scelta del logo
Come ben si comprende dalla precedente descrizione, la maggior difficoltà nel creare un logo adatto all’immagine del Good Caffè è proprio quello di unire e riuscire a rappresentare le varie sue anime.
Il logo creato si sposa bene col lato accogliente del Wine bar tramite le sue linee arrotondate, sia presenti nei font usati per il testo, sia nella cornice ad esso.
Non bisogna dimenticare però che, il Good, rimane pur sempre un Bar, adatto ad una semplice colazione e contenente sia la sala da tè che la cioccolateria. Per ricordarne, quindi ,l’aspetto più comune, la cornice al testo riproduce un chicco di caffè. L’italiano ha una forte predilezione per tale bevanda e l’espresso è una delle cose che rappresentano la nostra cucina nel mondo: l’associazione visiva tra chicco di caffè e
bar colpisce anche l’occhio più distratto.
La stessa linea di demarcazione centrale al logo è stata lasciata senza riempimento per renderla più leg-gera e ricordare i toni raffinati del locale nonché il vapore che può salire da una tazza fumante di the, cioc-
colato o … caffè!
Per quanto riguarda la scelta dei font, ne sono stati utilizzati due molto diversi tra loro, per richiamare, anche in ciò, la doppia natura di base del Good: una moderna e informale e l’altra tradizionale e raffinata. La prima è stata usata per il testo”Good”, più corposo e moderno, la seconda per il testo ”Caffè” , stampato con un font che ricorda la tradizione
dei locali da caffè, con lettere eleganti e fini.
Il colore è stato scelto in quanto si associa al colore del caffè tramite il chicco rappresentato e perché , essendo un colore scuro, risulta più elegante di altri senza però avere la pesantezza del nero.

5
Caffèood
Bauhaus 93 A, B, C, D, E, F,G, H, I, L, M, N,
O, P, Q, R, S, T, U, V, Za, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n,
o, p, q, r, s, t, u, v, z 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0
Vladimir Script
A, B, C, D, E, F, G, H, I, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, Za, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, q, r, s, t, u, v, z 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 0
Carattere ricavato da un arrotondamento della lettera G del font Arial rounded MT Bold
Colore unicoPantone 490 ECRGB R 68 G 23 B 16CMYK C 44 M 88 Y 79 K 83
Il logo:lettering e colore

6
Caffèood{ }
2, 3 cm
4, 0 cm
Grandezza minima
Caffèood
Non diminure le dimensioni del logo oltre le misure indicate.

7
Area di rispetto
Caffèood
Lasciare intorno al logo, in presenza di altri simboli, uno spazio pari alla sua grandezza nella modalità mostrata in figura.
{}}
{
h
h/2
b/2
b

8
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Il logo è riconoscibile anche se ribaltato in tutte le combinazioni possibili.
Manipolazioni e riconoscimento

9
Caffèood
Caffèood
Studio del colore
Negativo
Positivo
Logo in negativo e positivo

10
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Logo colorato su sfondo bianco
Pantone 704 ECRGB R 164 G 13 B 48CMYK C 25 M 100 Y 76 K 19
Pantone 3298 ECRGB R G 100 B 68CMYK C 99 M 100 Y 76 K 39
Pantone 649 ECRGB R 136 G 45 B 70CMYK C 38 M 90 Y 52 K 27
Pantone 138 ECRGB R 240 G 136 B 0CMYK C M 56 Y 100 K
Caffèood

11
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Pantone 4985 ECRGB R 122 G 54 B 61CMYK C 43 M 83 Y 51 K 32
Pantone 697 ECRGB R 123 G 36 B 58CMYK C 38 M 42 Y 57 K 37
Pantone 4705 ECRGB R 98 G 44 B 36CMYK C 40 M 80 Y 78 K 46
Pantone 490 ECRGB R 68 G 23 B 16CMYK C 44 M 88 Y 79 K 83
Tinte compatibili con la scelta finale ( la quarta presente in pagina).

12
Logo bianco su sfondo colorato
Caffè
ood
Caffè
oodCaffè
oodCaffè
ood
Pantone 7421 EC RGB R 136 G 45 B 70CMYK C 38 M 90 Y 52 K 27
Pantone 167 ECRGB R 205 G 68 B 26CMYK C 14 M 84 Y 100 K 4
Pantone 422 ECRGB R 160 G 159 B 160CMYK C 44 M 35 Y 32 K 0
Pantone 2375 ECRGB R 212 G 123 B 172CMYK C 15 M 63 Y 0 K 0
Pantone 2765 ECRGB R 24 G 32 B 70 CMYK C 98 M 100 Y 40 K 37
Pantone 262ECRGB R 76 G 29 B 79CMYK C 75 M 100 Y 32 K 31
Pantone 2718 ECRGB R 115 G 122 B 120CMYK C 62 M 23 Y 0 K 0
Caffè
oodCaffè
oodCaffè
ood

13
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Conclusioni sullo studio dei colori.
Al di là della scelta finale del colore, lo studio con varie tonalità e combinazioni, è stato effettuato per testare la versatilità del logo nella stampa in bianco e nero e su possibili carte e oggetti colorati.Il logo si adatta bene a tutte le prove effettuate anche se, le combinazioni logo bianco su sfondo colorato, risultano più gradevoli di quelle con il logo colorato su sfondo colorato e la scelta dei colori scuri da usare su sfondo bianco rimane la più consona.
Pantone 167 ECRGB R 205 G 68 B 26CMYK C 14 M 84 Y 100 K 4
Pantone 422 ECRGB R 160 G 159 B 160CMYK C 44 M 35 Y 32 K 0
Pantone 2375 ECRGB R 212 G 123 B 172CMYK C 15 M 63 Y 0 K 0
Logo colorato su sfondo colorato

14
Errori da non commettere
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Caffèood
Non rispettare le proporzioni:
Errore
Cambiare i font o la grandezza dei caratteri:
Errore

15
Caffèood
Caffèood
Cambiare colore del logo:
Errore

16
26 Agosto 2009Sig. Alberto FerriDirettore di xxxxxxvia xxxxx n° 701xxx3 Roma
Piccolo e lussuoso, forse così potremmo definire il Good.Molto più di un semplice Wine Bar, più simile ad un salotto buono, un luogo dove incontrarsi.Angoli nascosti e raffinati dal profumo antico ma dal cuore moderno, con rete wireless a disposizione dei clienti. Un locale d’atmosfera che muta aspetto con lo scorrere delle ore. Si inizia il mattino presto con il Bar dal servizio veloce ed informale per la colazione o per l’english breakfast. A mezzogiorno è l’ora del petit Restaurant con gastronomia tradizionale, poi il raffinato intervallo nel pomeriggio. La Sala da tè e Cioccolateria tra chiacchiere ed una fetta di torta, ma è dopo il tramonto che cambia volto, è l’ora del Wine Bar: la quint’essenza del Good dove finalmente ritrovarsi tra amici con un buon bicchiere di vino, piccole perle gastronomiche e raffinate selezioni musicali o per i più esigenti i selezionati menu alle carte.Dopo il tramonto è il momento dei saluti ma c’è ancora tempo per un cocktail mentre fuori la piazzetta va a dormire nell’incantevole scenario di Trastevere. Piccolo e lussuoso, forse così potremmo definire il Good.Molto più di un semplice Wine Bar, più simile ad un salotto buono, un luogo dove incontrarsi.Angoli nascosti e raffinati dal profumo antico ma dal cuore moderno, con rete wireless a disposizione dei clienti. Un locale d’atmosfera che muta aspetto con lo scorrere delle ore. Si inizia il mattino presto con il Bar dal servizio veloce ed informale per la colazione o per l’english breakfast. A mezzogiorno è l’ora del petit Restaurant con gastronomia tradiziona-le, poi il raffinato intervallo nel pomeriggio. La Sala da tè e Cioccolateria tra chiacchiere ed una fetta di torta, ma è dopo il tramonto che cambia volto, è l’ora del Wine Bar: la quint’essenza del Good dove finalmente ritrovarsi tra amici con un buon bicchiere di vino, piccole perle gastronomiche e raffinate selezioni musicali o per i più esigenti i selezionati menu alle carte.
Caffèood
Direttore Good CaffèAldo Rossi
WINE BAR
Via delle Camelie N° 30Roma ( Zona Trastevere)
Tel: 06-1000004Fax: 06-7000004
E-mail: [email protected]è.itSito: www.goodcafè.it
Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 2:00
Caffèood
Caffèood
Immagine coordinata, un esempio

17
Caffettiera
Tazzina per caffè
Usi del logo all'interno del locale e gadget
Tovagliolo

18
Accendino
Bicchiere
Portachiavi
Spilletta

19
Magliette

20
Grembiuli

Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]
Ogni uso del manuale senza il consenso dell’autore è considerato come violazione dei diritti di copiright