LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C -...

of 72 /72
Convegno gratuito LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C Impai e opportunità per studi professionali e imprese In collaborazione con:

Embed Size (px)

Transcript of LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C -...

  • Convegno gratuito

    LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C

    Impatti e opportunità per studi professionali e imprese

    In collaborazione con:

  • 2

  • 3

    GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A.Via E. Fermi, 1137135 VeronaTel. 045/8201828 Fax 045/583111

    Sito internet: www.euroconference.ite-mail: [email protected] i diritti sono riservatiÈ vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo.

    Editing e impaginazione:Erica Cestaro

    Stampa a cura diOfficina Grafica Editoriale S.r.l.

    Gli autori, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera, declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relative all’elaborazione dei presenti contenuti.

    Chiuso per la stampa il 9/04/2018

  • 4

    INDICE

    Schemi operativi di sintesi

    6 FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    23 IL TEMPO RITROVATO25 COME MI ORGANIZZO CON IL MIO CLIENTE?27 CON QUALI STRUMENTI?29 COSA CAMBIA30 FATTURAZIONE CARTACEA VS FATTURAZIONE ELETTRONICA32 LA RICEZIONE34 FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE43 LE FIRME ELETTRONICHE53 LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE

    DELLA CONSERVAZIONE

  • 5

    Schemi operativi di sintesi

  • 6

    FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    PARTE PRIMA• Le novita’ della Finaziaria 2018 in tema digitale• Il d.Lgs. N. 127/2015: obbligo di fatturazione elettronica tra privati e verso i

    consumatori finali: benefici fiscali e operativi• Il processo operativo di fatturazione elettronica mediante il sistema di interscambio• Il “grande fratello fiscale”: consultazione dati trasmessi• Studio analogico o studio digitale? Efficienza, efficacia e l’offerta di nuovi servizi ad

    alto valore aggiunto• L’impatto della fatturazione elettronica sui processi delle imprese• Casi pratici - strumenti per l’applicazione della fatturazione elettronica in studio e in

    azienda

    PARTE SECONDA• Le soluzioni di firma digitale e firma elettronica avanzata per lo studio e l’azienda• La conservazione digitale a norma ed il responsabile della conservazione• Strumenti per la gestione digitale delle firme e la conservazione digitale in cloud per

    lo studio e l’azienda

    LA FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B e B2C

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    7

    FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Legge di Bilancio

    2018

    Interviene su D.Lgs. n.

    127/2015

    modifica sostanzialmente

    l’art. 1

    Introduce obbligo generalizzato• RESIDENTI• STABILITI• IDENTIFICATI

    Rafforzamento figura intermediario

    Distinzione delle RESPONSABILITA’

    F.E. Consumatori finali tramite SDI

    «Nuovo spesometro»

    Sanzioni

    Conservazione fiscale F.E.

    modifica l’art. 2

    Obbligo trasmissione telematica corrispettivi per cessioni di benzina e

    gasolio

    estero

    • NUOVO ART. 1 – RESPONSABILITA’Gli operatori economici possono avvalersi, attraverso accordi tra le parti, di intermediari per la trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio, ferme restando le responsabilità del soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio.

    LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

  • 8

    • NUOVO ART. 1 – FE B2CLe fatture elettroniche emesse nei confronti dei consumatori finali sono rese disponibili a questi ultimi dai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate; una copia della fattura elettronica ovvero in formato analogico sara ̀ messa a disposizione direttamente da chi emette la fattura. È comunque facolta ̀ dei consumatori rinunciare alla copia elettronica o in formato analogico della fattura

    LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

    FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Legge di Bilancio

    2018

    Interviene su D.Lgs. n.

    127/2015

    riscrive l’art. 3 nuovo Incentivi tracciabilità

    pagamenti superiori a € 500,00

    nuovo Semplificazioni amministrative contabili

    riscrive l’art. 4

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    9

    • NUOVO ART. 3 – Incentivi per la tracciabilità dei pagamentiRIDUZIONE DI DUE ANNI TERMINI ACCERTAMENTI IIDD E IVA

    • … omississ.. che garantiscono, nei modi stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni di ammontare superiore a euro 500,00

    (per i commercianti al minuto occorre esercitare anche l’opzione ex art.2 c.1 D.Lgs.127/15 – registratori telematici)

    LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

    • NUOVO ART. 4 - Semplificazioni amministrative e contabili1. … omississ.. (sono i soggetti di cui alla slide precedente) …… l’Agenzia delle entrate mette a disposizione, SULLA BASE DEI DATI ACQUISITI DALLE FE, DALLE OP. TRANSFRONTALIERE E CORRISPETTIVI TELEMATICI:

    LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

  • 10

    • NUOVO ART. 4 - Semplificazioni amministrative e contabili…segue…a) gli elementi informativi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione periodica dell’IVA; b) una bozza di dichiarazione annuale dell’IVA e di dichiarazione dei redditi, con i relativi prospetti riepilogativi dei calcoli effettuati; c) le bozze dei modelli F24 di versamento recanti gli ammontaridelle imposte da versare, compensare o richiedere a rimborso.

    2. ………., viene meno l’obbligo di tenuta dei registri di cui agli articoli 23 e 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. NO REG. IVA ACQUISTI E VENDITE3. Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate sono emanate le disposizioni necessarie per attuare il presente articolo

    LA NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

    SEMPLIFICAZIONE PROCESSO DI FATTURAZIONE

    Effettuate verso soggetti privati

    residenti o stabiliti o identificati in Italia

    Cessioni di beni

    obbligo fatturazione elettronica

    A decorrere dal 1° gennaio 2019

    Prestazioni di servizi

    obbligo utilizzo canale SDI

    B2C

    B2B

    L’obbligo di fatturazione elettronica è anticipato al 1/7/2018 per:• cessioni di benzina/gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;• prestazioni rese da soggetti subappaltatori/subcontraenti della filiera delle imprese

    nel quadro di un contratto di appalto di lavori/servizi/forniture stipulato con unaPubblica Amministrazione con indicazione del relativo codice CUP/CIG.

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    11

    PREPENSIONAMENTO DELLA SCHEDA CARBURANTE

    Dal 01/07/2018

    Ricezione di solo F.E. xml (*)

    Pagamenti con carte di credito/debito/prepagate

    IVA – art 19-bis c.1 lett. d

    (*) art. 22 c.3 DPR 633/72

    REDDITI – art 164 c. 1-bis DPR 917/86

    SOGGETTI SUBAPPALTATORI PA

    Effettuate verso soggetti appaltatori

    PA

    Cessioni di beni

    obbligo fatturazione elettronica

    A decorrere dal 1° luglio 2018

    Prestazioni di servizi

    XML + FD

    obbligo utilizzo canale SDI

    Indicazione

    CIG/CUP

    Recapito soggetto IVA appaltatore principale

    Conservazione a norma FE ricevute

    (no stampa !)

  • 12

    SOGGETTI ED OPERAZIONI ESCLUSE

    soggetti esclusi

    Contribuenti minimi

    Contribuenti forfetari

    effettuate o ricevute

    Verso e da soggetti non

    residenti/non stabiliti in Italia

    Art. 1, comma 3, D.Lgs. n. 127/2015

    Operazioni escluse

    Cessioni di beni e prestazioni di servizi

    EMISSIONE FATTURA

    Se fattura

    Sanzione art. 6, D.Lgs. n. 471/1997

    Non risulta in formato elettronico

    Non transita su SDI

    Risulta non emessa

    da 90% a 180% imposta

    CEDENTE/PRESTATORE

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    13

    non riceve fattura Autofattura

    secessionario/committente

    Invio della stessa tramite

    SDI

    Evita sanzione art. 6, comma 8,

    D.Lgs. n. 471/1997

    100% imposta con minimo euro 250

    EMISSIONE FATTURA

    Tracciato XML

    Stesso utilizzato per fattura elettronica

    PA

    Formato fattura

    potranno essere individuati ulteriori formati

    Basati su standard o norme a livello europeo

    EMISSIONE FATTURA

  • 14

    IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO

    Sistema di interscambio

    duplice funzione

    agevola trasmissione/ricezione

    fatture elettroniche

    acquisisce dati fiscalmente rilevanti

    Da 1/1/2019 Abrogazione spesometro e opzione D.Lgs

    127/15 dati fatture

    IL FLUSSO

    Cedente/prestatore

    Trasferita in modo semi-automaticoin contabilità e conservata digitalmente

    emette fattura

    elettronicaSDI

    Acquisisce dati fiscali

    Recapita

    Tramite PECTramite codice destinatario

    Fattura XML

    Al cessionario/committente

    la fattura prodotta diversamente (carta, altri formati) ovvero non veicolata via SdI si ha per “non emessa”

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    15

    Il SdI di consegnare il documento, dovrebbe prevedere:

    1. in via generale, come oggi, l’inserimento del codice destinatario (ID SdI)ovvero la PEC del cessionario/committente ovvero di un suointermediario all’interno dell’XML

    2. la possibilità per ogni utente di ‘censire’ una modalità di consegnastandard che prevarrà su quanto indicato in fattura: verrà pubblicato unservizio web sul sito dell’AE per consentire di effettuare questa sceltaindicando un codice destinatario (ID SdI) ovvero una PEC da abbinare allaPIVA

    3. un duplicato informatico (ex art. 23-bis del CAD) della FE verrà messo adisposizione di tutti gli utenti in apposita area autenticata, sia nel caso di«avvenuta consegna» che nel caso di «mancata consegna» da parte diSdI, prevedendo che in tale ultimo caso il cedente/prestatore dovràattivarsi per informare i cliente ovvero recapitargli la fattura per altre vie.

    LE SEMPLIFICAZIONI IN ARRIVO

    INDIRIZZAMENTO

    Forum FE 26.3.218

    • Viene eliminata la notifica di rifiuto/accettazione/dt

    • La data di emissione è la data documento riportataobbligatoriamente in fattura (ai sensi dell’art. 21 del d.P.R. n.633/72) e, quindi, anche la data in cui l’imposta diventaesigibile/detraibile.

    • La FE sia ha per emessa solo se viene inviata al destinatariotramite il Sistema di Interscambio. Se il SdI scarta la FE, la stessa siha per non emessa e il cedente/prestatore effettuerà una nota divariazione interna ove avesse già provveduto ad effettuare laregistrazione (ex art. 23 d.P.R. n. 633/72).

    EMISSIONE / RICEZIONE

    LE SEMPLIFICAZIONI IN ARRIVO Forum FE 26.3.218

  • 16

    • EDI filiere: le aziende e i provider possono continuare ad operarenella modalità corrente, sapendo che solo la FE accettata da SdI èquella fiscalmente rilevante.

    Conseguentemente, se il cedente/prestatore e ilcessionario/committente avessero già registrato in contabilità i datidelle FE-EDI prima della «risposta» di SdI, qualora quest’ultimo scartila FE (XML) la stessa sarà non emessa e gli utenti effettueranno unanota di variazione interna.

    INTERMEDIARI F.E. 1 di 2

    LE SEMPLIFICAZIONI IN ARRIVOForum FE 26.3.218

    • Come accade oggi, gli intermediari continueranno a poter inviarele fatture a SdI per conto dei propri clienti.

    In considerazione delle scelte che l’utente decide di effettuare perl’indirizzamento della FE in fase di ricezione, gli intermediaripotranno:

    • Ricevere direttamente da SdI le FE dei loro clienti

    • Acquisire il duplicato della FE (ex art. 23-bis CAD) in formatoXML e leggibile dall’area autenticata del cliente, salvo appositaautorizzazione ad accedere all’area (l’AE acquisirà preventivo parere del Garante Privacysulle modalità di autorizzazione)

    INTERMEDIARI F.E. 2 di 2

    LE SEMPLIFICAZIONI IN ARRIVOForum FE 26.3.218

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    17

    • Art. 2, D.Lgs. n. 127/2015• Art. 4, comma 6, DL n. 193/2016 (differimento)• Decreto MEF 4.8.2016• Provvedimenti Agenzia Entrate 30.6.2016, 28.10.2016,• 29.11.2016 e 1.12.2016• Risoluzione Agenzia Entrate 21.12.2016, n. 116/E

    I CORRISPETTIVI TELEMATICI

    OPZIONE: per tutti

    (per il 2019 entro il 31.12.2018)

    OBBLIGO: distributori

    automatici beni e servizi

    OBBLIGO: dal 01.07.2018

    distributori carburanti e lubrificanti

    02/09/15 01/07/1801/01/18

    data di entratain vigore

    OBBLIGATORIO per DISTRIBUTORI CARBURANTI E LUBRIFICANTI ( nuovo comma 1-bis art.2 D.Lgs127/15)

    01/01/17

    D) possibilità con opzione (min 5 anni con rinnovo tacito)

    credito di imposta di euro 50,00

    01/01/19

    GDOabrogazione del regime speciale per la grandedistribuzione

    OBBLIGATORIO per DISTRIBUTORI AUTOMATICI (tutti)

    I CORRISPETTIVI TELEMATICI

    LA TEMPISTICA DI ADOZIONE

  • 18

    QUANDO SCADRA’ LA MEMORIA FISCALE DELL’ATTUALE INSTALLATO ?

    REGISTRATORI TELEMATICI

    IL REGISTRATORE TELEMATICO PUO’ FARE ANCHE DA SEMPLICE

    REGISTRATORE DI CASSA

    IL REGISTRATORE DI CASSA EVOLUTO PUO’ GIA’ TRASMETTERE

    I CORRISPETTIVI

    CHIEDETE AI VOSTRI CLIENTI

    NUOVO “ESTEROMETRO”

    Solo per operazioni relative a cessioni di beni e prestazioni di

    servizi

    effettuate

    Soggetti non residenti

    ricevute

    verso da

    entro la fine del mese successivo a quello di

    ricezioneemissione

    Scadenza

    Non già transitate dallo SDI

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    19

    LA CONSULTAZIONE DEI DATI

    LIPe DATI FATTURE

    https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it

    * tutti i datifattura saranno esportabili in un file .csv

    Saranno quindi disponibili:• i dati trasmessi dal contribuente• i datifattura trasmessi dai clienti e fornitori del contribuente*• i risultati dell’esame dei datifattura• i riscontri di AdE di confronto tra i datifattura e i dati delle

    comunicazioniIVA• le comunicazioni inviate da AdE per divergenze tra i datifattura e

    i dati delle comunicazioniIVA• le comunicazioni inviate da AdE per incongruenze tra le

    liquidazioni IVA e i versamenti IVA periodiciNelle comunicazioni AdE darà indicazioni al contribuente per regolarizzare la propria posizione

    IL RISCONTRO SUI DATI

  • 20

    Servizio webMonitor

    Fatture PA e B2B

    Dati Fatture

    Discordanzedatifattura

    vscomunicazioni

    IVA

    Discordanzeliquidazioni

    IVA vs

    versamenti

    Daticorrispettivi telematici

    contribuente SI SI SI SI SI

    Delegato* SI NO NO NO NO

    Intermediario ** NO NO NO SI se delega al cassetto fiscale

    NO

    intermediario con delega alla

    consultazioneNO SI SI SI SI

    * Persona fisica senza particolare qualifica Delegato on-line al servizio “fattura elettronica” e “censimento corrispettivi”** ex art.3 DPR 322/98

    I DATI CONSULTABILI

    Le informazioni dell’impresa (i dati) devono essere disponibili il prima possibile

    Occorre monitorare periodicamente l’andamento economico dell’impresa

    Un attimo di attenzione

  • FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B E B2C. IMPATTI E OPPORTUNITÀ PER STUDI PROFESSIONALI E IMPRESE

    21

    I processi di gestione amministrativa devo essere ripensati in chiave digitale

    La fattura elettronica non può essere registrata e controllata con le stesse modalità di una cartacea

    I nuovi processi non possono essere che nativi digitali e non partire dal supporto cartaceo per trasformarlo poi in documento elettronico

    Il DATO deve essere inserito

    una SOLA volta,in origine

    con la fatturazione elettronica

    I VANTAGGI OPERATIVI

  • 22

    data entry tradizionale

    • riodino documenti• inserimento in contabilità• archiviazione in faldone• ritiro in armadio

    audit• stampa brogliaccio iva per

    verifica inserimento dati• correzione eventuali errori

    ricerca fatture• estrazione da armadio• apertura faldone• ricerca manuale fattura

    costi archiviazione• sono conosciuti?

    FATTURE XMLdata entry semi-AUTOMATICO

    • interfaccia di abbinamentodocumenti in gestionale

    • verifica immediata contropartitae % detraibilità IVA

    audit== ==== ==

    ricerca fatture• immediata a video

    costi archiviazione

    I VANTAGGI OPERATIVI

  • 23

    IL TEMPO RITROVATO

    AL COMMERCIALISTA INTERESSA CAPIRNE DI PIÙ?

    SI

  • 24

    fare CONSULENZA con i DATI a disposizione 1) Consulenti gestionali-contabili, formando le aziende a:

    - emettere fatture elettroniche- gestire lo scadenzario INC/PA

    2) Fornire servizi innovativi: - controllo di gestione- analisi del rating- business plan- consulenza su dematerializzazione ed implementazione di

    processi di fatturazione elettronica e conservazione digitale- organizzazione amministrativo-documentale- conservazione digitale per clienti e nuove aziende- intermediari tra Azienda e Pubblica Amministrazione- intermediari tra Aziende e SDI nella trasmissione e ricezione

    delle fatture elettroniche B2B- assistenza piattaforma certificazione crediti- responsabile della conservazione dei libri e documenti

    contabili e fiscali (attività già esercitata per i doc. cartacei)- attività di audit nella verifica e certificazione dei processi di

    fatturazione elettronica e conservazione digitale a norma

    Quali opportunità professionali

    Documento n. 24

    L’obbligo di fatturazione elettronica alla P.A. e nuove opportunità professionaliper i Commercialisti

    Novembre 2013http://www.fondazionenazionalecomme

    rcialisti.it/node/622

  • 25

    COME MI ORGANIZZO CON IL MIO CLIENTE?

    CLIENTE

    AZIENDA AUTONOMA

    S D I

    altri clienti altri fornitori

    SCAMBIO DATI ISTANTANEO

    NESSUN ERRORE

    CERTEZZA DATA EMISSIONE E RICEZIONE

    MIGLIORE ORGANIZZAZIONE INTERNA

    PIU’ TEMPO DA DEDICARE AL CORE BUSINESS

    RegistratoreTelematico

    invio dati eventuali fattureanche semplificate

  • 26

    CLIENTE

    S D I

    altri clienti altri fornitori

    COMMERCIALISTA

    produce FE XML ——-> registraz. semi-automatica

    riceve FE XML ——-> registraz. semi-automatica

    NESSUNA CONSEGNA DI DOCUMENTAZIONE

    DELEGA

    trasmissione e ricezione flussidati fatture

    IL COMMERCIALISTA TIENE LA

    CONTABILITA’

    CLIENTE

    S D I

    altri clienti altri fornitori

    COMMERCIALISTADELEGA

    trasmissionee ricezioneflussidati fatture*

    * fatture analogiche(cartacee)

    RegistratoreTelematico

    invio dati eventuali fattureanche semplificate

    visualizzafatture emesse fatture ricevute

    IL CLIENTE NON E’ ORGANIZZATO

    FATTURAZIONE ELETTRONICA

    C/TERZI

  • 27

    CON QUALI STRUMENTI?

    International Federation of Accountants

    in “Guida alla gestione dei piccoli e medi studi professionali”

    nessuna stampa: tutto a video

  • 28

    International Federation of Accountants

    in “Guida alla gestione dei piccoli e medi studi professionali”

    nessuna stampa: tutto a video

    Video bracciali

  • 29

    COSA CAMBIA

    FORMATO FATTURA XML

    XML PAXML ORDINARIA PRIVATIXML SEMPLIFICATA PRIVATI

    codice [FPA12] xml PAcodice [FPR12] xml ordinariacodice [FSM10] xml semplificato

  • 30

    FATTURAZIONE CARTACEA VS FATTURAZIONE ELETTRONICA

    EMISSIONE FATTURE

    EMISSIONE FATTURE

    Sistemagestionale

    interno

    Emissione fatture

    Ricezione da parte dei

    committenti finali

    ProducePDF

    Trasmissionediretta

    prima

    PEC

    MAIL

    EDI

    FAX

    stampa

  • FATTURAZIONE CARTACEA VS FATTURAZIONE ELETTRONICA

    31

    Sistemagestionale

    interno

    Emissione fatture

    ProduceXML

    Trasmissionediretta

    o tramiteprovider di

    servizio

    dopo

    PEC

    MAIL

    EDI

    FAX

    stampa

    FTP

    SDIcoop

    Https

    Web

    Firma digitale

    EMISSIONE FATTURE

    EMISSIONE FATTURE

    Sistema gestionale

    interno

    Emissione fatture

    Ricezione da parte dei committenti

    finali italiani

    ProduceXML + FD

    PEC

    SDI

    Sistema di Intescambio

    AdE

    PEC

    FTP

    SPCOOP

    Https

    web

    occorre il

    codice destinatario

    di 7 caratteri

    Trasmissionediretta

    o tramiteprovider di

    servizio

    accreditamento SDI

    dopoEMISSIONE FATTURE

    EMISSIONE FATTURE

    FTP

    SDIcoop

    Https

    Web

  • 32

    LA RICEZIONE

    sistema di conservazione a norma(DPCM 3.12.2013)

    SDI

    Sistema di Intescambio

    AdE

    PEC

    FTP

    SPCOOP

    Https

    Web

    occorre il

    codice destinatario

    di 7 caratteri

    • sistemazione documenti .xml• decodifica .xml fattura• visualizzazione FACILITATA .xml fattura• controllo contenuto fattura• importazione semi-automatica in

    contabilità / ERP

    • sistemazione/decodifica/visualizzazione FACILITATA .xml fattura

    • controllo contenuto fattura• importazione semi-automatica in

    contabilità / ERP

    RICEZIONE FATTURE

  • LA RICEZIONE

    33

    OGGI DOMANI

    verificafattura

    OK

    KO

    contabilità

    richiesta nota credito

    PDF

    CARTA

    verificanota credito

    contabilità

    richiesta nota credito

    XML

    XML

    ERRORI SU FATTURE ELETTRONICHE

    EMISSIONE FATTURE

    PDF

    CARTA

    OK

    KO

    verificafattura

    OK

    KO

    contabilità

    richiesta nota credito

    contabilità

    richiesta nota credito

    OK

    KO

    verificanota credito

  • 34

    FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE

    FLUSSI OPERATIVI

    AZIENDA AUTONOMA

    • Ha un proprio software gestionale che produce XML

    • Tiene la contabilità in autonomia• Lo studio fornisce consulenza

    AZIENDA ORGANIZZATA

    • Ha un proprio software gestionale che produce XML

    • Non tiene contabilità interna• Lo studio fornisce CONTABILITA’ e

    CONSULENZA

    AZIENDA DA INFORMATIZZARE

    • Non ha un software GESTIONALE• Propensa ad adottare un software di

    Fatturazione • Lo studio tiene la contabilità

    AZIENDA NON INFORMATIZZATA

    • Non ha un software GESTIONALE• Vuole continuare a portare CARTA in studio• Lo studio tiene la contabilità e effettua

    fatturazione conto terzi

    caso 1 caso 2

    caso 3 caso 4

  • FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE

    35

    Azienda Autonoma

    sistema gestionale interno

    CONNETTORE:- EMISSIONE

    FATTURE- Produce

    XML

    ricezione da parte delcliente finale

    Tenuta contabilitàda parte dell’azienda

    sistema gestionale interno

    CONNETTORE:- Download e

    ImportFATTURE

    - Console di monitoraggio stato e messaggi

    invio fattura da parte del fornitore

    riceve XML

    caso 1

    interessa a ?- collegio sindacale- revisore dei conti- C.F.O./resp.amministrativo

    Condivisione con il Commercialista

    • CONTROLLO e FRIMA del XML• Gestione dei messaggi da SDI

    EMISSIONE FATTURE

    RICEZIONE FATTURE

    Eliminazione del data entry e importazione in

    contabilitàInvio tramite PEC o Codice DestinatarioPer ESTERI e PRIVATI possibilità di gestire un doppio flusso: XML e pdf o carta

    Possibilità di Accettare/rifiutare la fattura ricevuta dal

    connettore

    Conservazione Cloud

    sistema gestionale interno

    CONNETTORE:- EMISSIONE

    FATTURE- Produce

    XML

    ricezione da parte dei committenti finali

    sistema gestionale interno

    CONNETTORE:- Download e

    ImportFATTURE

    - Console di monitoraggio stato e messaggi

    invio fattura da parte del fornitore

    riceve XML

    Tenuta contabilità da parte del commercialista caso 2

    commercialistaimport semi-automaticoin contabilità

    BENEFICI:• no consegna documenti in

    studio• elaborazione più veloce • informazioni immediate

    Azienda Organizzata

    • CONTROLLO e FRIMA del XML• Gestione dei messaggi da SDI

    EMISSIONE FATTURE

    RICEZIONE FATTURE

    Conservazione Cloud

  • 36

    caso 3Azienda da InformatizzareTenuta contabilità da parte del commercialista

    EMISSIONE FATTURE

    ricezione da parte dei committenti finali

    commercialistaimport semi-automaticoin contabilità

    • no consegna documenti in studio

    • elaborazione più veloce • informazioni immediate• un unico repository per le

    fatture emesse e ricevute

    • CONTROLLO e FRIMA del XML• Gestione dei messaggi da SDI

    RICEZIONE FATTURE

    • Visualizzazione Fatture

    • Accettazione o Rifiuto *

    invio fattura da parte del fornitore

    riceve XML

    (*) da Forum Italiano F.E. AdE il rifiuto verrà eliminato

    monitoraggio scadenzario incassipagamenti

    Conservazione Cloud

    caso 4Azienda NON Informatizzata Tenuta contabilità da parte del commercialista

    EMISSIONE FATTURE

    ricezione da parte dei committenti finali

    commercialistaEMETTE FATTURA

    • AGYO FATTURA SMART• CONTROLLO e FRIMA del XML• Gestione dei messaggi da SDI

    RICEZIONE FATTURE

    • Visualizzazione Fatture

    • Accettazione o Rifiuto *

    invio fattura da parte del fornitore

    riceve XML

    (*) da Forum Italiano F.E. AdE il rifiuto verrà eliminato

    commercialistaimport semi-automaticoin contabilità

    • Non elimino il data entry• Azienda interamente gestita

    dal Commercialista• Criticità nel gestire il rapporto

    con il cliente per la presa visione delle fatture ricevute

    FAC-SIMILE FATTURA

    Azienda accede ad AGYO

    Conservazione Cloud

  • FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE

    37

    Il cliente NON si prepara al 01.01.2019Il commercialista NON si prepara al 01.01.2019 (leggasi anche 01.07.2018)

    NO emissionefatture

    i committenti finaliregolarizzano mancata emissione ex art. 6 c.8D.Lgs 471/97

    NO incasso crediti

    difficoltà in caso diACCETTAZIONERIFIUTO*

    DIFFICOLTA’ di visualizzazione

    invio fattura da partedel fornitore

    riceve XMLsu PEC

    ricezione SDI

    il cliente NON dice nulla al fornitore• il fornitore recupera la PEC su www.inipec.gov.it• il cliente riceve tutte le fatture sulla PEC• il cliente INOLTRA PEC al commercialista

    caso 5

    il commercialista • faticherà a SMISTARE le PEC ricevute dai clienti• RISCHIERA’ la perdita di fatture• DOVRA’ riorganizzare tutti i documenti

    Sanzione 90-180% IVA emittente

    (*) da Forum Italiano F.E. AdE il rifiuto verrà eliminato

    EMISSIONE FATTURE

    RICEZIONE FATTURE

    PEC vs CODICE DESTINATARIO

  • 38

    Flussi di fatturazione 100% automatici nei

    confronti di SDI

    I VANTAGGI DELL’UTILIZZO DI UN INTEMEDIARIO

    Condivisione in tempo reale con lo Studio delle

    fatture elettroniche

    Monitoraggio dei flussi di fatturazione con

    associazione delle notifiche dal sistema di

    interscambio

    Data entry eliminato e contabilizzazione veloce ma

    soprattutto «intelligente» che lavora in autoapprendimento

    in base alle integrazioni o modifiche gestite dell’addetto

    contabile

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    AGYO LA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

  • FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE

    39

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    Fatturazione elettronica

    AGYO LA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    Adempimenti telematici

    Liq. Dati iva Dati fattura CBCR

    Fatturazione elettronica

    AGYO LA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

  • 40

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    Conservazione digitale

    Fatturazione elettronica

    AGYOLA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

    Adempimenti telematici

    Liq. Dati iva Dati fattura CBCR

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    Conservazione digitale

    Flussi bancari

    Fatturazione elettronica

    AGYOLA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

    Adempimenti telematici

    Liq. Dati iva Dati fattura CBCR

  • FLUSSI OPERATIVI DI EMISSIONE E RICEZIONE

    41

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    Conservazione digitale

    Flussi bancariPrivacy

    (GDPR)

    Fatturazione elettronica

    AGYOLA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

    Adempimenti telematici

    Liq. Dati iva Dati fattura CBCR

    Fornitore Cliente

    SDI

    Studio

    Firma digitale

    Conservazione digitale

    Flussi bancariPrivacy

    (GDPR)

    Fatturazione elettronica

    AGYO LA PIATTAFORMA CHE ABILITA LA DIGITALIZZAZIONE

    Adempimenti telematici

    Liq. Dati iva Dati fattura CBCR

  • 42

    VIDEO AGYO

  • 43

    LE FIRME ELETTRONICHE

    • I processi di business di professionisti ed imprese avvengono sempre più inmodalità online, da remoto ed in mobilità, tramite pc portatili,smartphone e tablet.

    • La maggior parte dei documenti sono prodotti (generati) nativamente informato digitale e vengono trasmessi, ricevuti e condivisi tramite canalielettronici.

    • Molti documenti una volta redatti richiedono una sottoscrizione o perlegge o per dare validità ad un accordo, allora perché stamparli su carta?

    Perché l’utilità della sottoscrizione elettronica

  • 44

    La sottoscrizione elettronica assolve alla funzione di permetterel’individuazione della provenienza, ovvero della paternità giuridica di undocumento, oltre a quella di garantire l’immodificabilità e l’integrità.

    Funzione e tipologie di firme

    Le tipologie di firma che si intende approfondire in questo convegno sono

    FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (FEA)

    FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA (FEQ) O FIRMA

    DIGITALE (IN ITALIA)

    Se vi è apposta una FIRMA ELETTRONICA AVANZATA.Eccezioni: le scritture private di cui all’art. 1350, c. 1, n.1-12, del Codice civile che hanno per oggetto beniimmobili, gli atti pubblici redatti su documentoinformatico, il deposito degli atti e dei documenti in viatelematica in materia di processo telematico oltre aicasi in cui la norma specifica l’utilizzo della FEQ.

    Se vi è apposta una FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA.Senza alcuna eccezione.

    Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta ed ha la piena efficacia probatoria prevista dall’art. 2702 del Codice civile

    Validità ed efficacia probatoria di FEA e FEQ

    (artt. 20 comma 1-bis e 21 del CAD e Regolamento eIDAS n. 910/2014)

  • LE FIRME ELETTRONICHE

    45

    La Firma Elettronica Avanzata

    quindi è una tipologia di firma tecnologicamente neutra.

    È una firma non vincolata a standard tecnici, a soluzioni e strumenti tecnologici predefiniti dal Legislatore.

    Possono esistere più soluzioni di FEA ed il livello di “qualità, sicurezza, integritàe immodificabilità” è garantito dal fatto che il soggetto erogatore della FEA deveper legge rispettare i requisiti operativi disposti dalle regole tecniche in materiadi FEA, di cui al Titolo V, artt. 55-61, del DPCM 22 febbraio 2013.

    Principio di libertà: la realizzazione e l’erogazione di soluzioni di FEA è libera e non èsoggetta ad alcuna autorizzazione preventiva.

    Soggetti erogatori - art. 55 comma 2 lett. a): coloro che erogano soluzioni di FEA alfine di utilizzarle nei rapporti intrattenuti con soggetti terzi per motivi istituzionali,societari o commerciali, realizzandole in proprio o anche avvalendosi di soluzionirealizzate dai soggetti di cui alla lettera b).

    Soggetti che realizzano la FEA - art. 55 comma 2 lett. b): coloro che, quale oggettodell’attività di impresa, realizzano soluzioni di FEA a favore dei soggetti di cui allaErogatori.

    Limiti d’uso della FEA - art. 60: la FEA realizzata in conformità con le disposizioni dellepresenti regole tecniche, è utilizzabile limitatamente ai rapporti giuridici intercorrentitra il sottoscrittore e il soggetto erogatore.

    Regole tecniche sulla FEA - artt. 55 e 60

  • 46

    Obblighi di trasparenza informativa, anche sul sito internet e ove possibile, indicazioni sull’assistenza ed

    eventuale revoca

    Predisporre e pubblicare sul sito un manuale informativo

    con tutte le informazioni

    Caratteristiche della soluzione FEA

    Identificare in modo certo l’utente firmatario

    Far sottoscrivere al firmatario una dichiarazione di adesione in cui si indicano tutti i termini e le

    condizioni di utilizzo, anche dal punto di vista privacy

    Conformi all’art. 56 del DPCM

    tramite un valido documento di riconoscimento

    Conservare digitalmente a norma per almeno 20 anni con il documento d’identità

    Principali requisiti da rispettare per la FEA

    Dotarsi di copertura assicurativa per la responsabilità civile rilasciata da società di

    assicurazione che esercita nei rischi industriali

    non inferiore a cinquecentomila Euro

    Esempi pratici di FEA

    UN CASO D’USO

    Un professionista a o un’impresa può utilizzare la FEA Remota perdigitalizzare i documenti con la propria clientela in modalitàremota web senza dover far andare il cliente in studio o pressol’azienda o senza dover andare dal cliente. Con la FEA Remota sipuò far sottoscrivere ai propri clienti le i contratti, gli ordini, ipreventivi, le lettere di incarico, gli impegni alla trasmissionetelematica, le dichiarazioni fiscali e lavoristiche, l’informativaprivacy, le deleghe, ecc.

    FEA REMOTA

    Un CAF o un professionista può utilizzare la FEA Grafometrica comesottoscrizione elettronica per digitalizzare i documenti con lapropria clientela in presenza, quindi facendo andare il cliente allasede del CAF o in studio. Con la FEA Grafometrica si può farsottoscrivere ai propri clienti le lettere di incarico, i preventivi e leofferte, gli impegni alla trasmissione telematica, le dichiarazionifiscali e lavoristiche, l’informativa privacy, le deleghe, ecc. Perl’impresa vi sono molte applicazioni con i propri dipendenti, clienti.

    FEA GRAFOMETRICA

    UN CASO D’USO

  • LE FIRME ELETTRONICHE

    47

    La Firma Elettronica Qualificata (FEQ) o Firma Digitale

    L’autenticità del certificato qualificato è garantita dai certificatori accreditati, cheidentificano in maniera certa il firmatario, che sono accreditati e vigilati dall’AgID edevono rispettare una stringente e severa normativa per assicurare l’erogazione di servizifiduciari «affidabili, sicuri e di qualità».

    La firma elettronica qualificata è «una firma elettronica avanzata creata da un dispositivoper la creazione di una firma elettronica qualificata e basata su un certificato qualificatoper firme elettroniche.

    La firma digitale è definita come un particolare tipo di FEQ basata su un sistema di chiavicrittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al Titolare difirma tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica,rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di undocumento informatico o di un insieme di documenti informatici.

    Inversione dell’onere della prova: l’utilizzo del dispositivo di FEQ si presume riconducibile alTitolare di firma, salvo che questi ne dia prova contraria.

    Validità del certificato: il certificato qualificato della FEQ, al momento della sottoscrizione,non deve risultare scaduto di validità ovvero revocato o sospeso, altrimenti equivale amancata sottoscrizione.

    Data certa elettronica: le FEQ, ancorché sia scaduto, revocato o sospeso il relativocertificato qualificato del sottoscrittore, sono valide se alle stesse è associabile unriferimento temporale opponibile ai terzi, che collochi la generazione di dette firmerispettivamente in un momento precedente alla scadenza, revoca o sospensione delsuddetto certificato.

    Sicurezza ed affidabilità: la coppia di chiavi crittografiche (privata e pubblica) ed ilcertificato qualificato di firma, sono generati e rilasciati mediante dispositivi e proceduredai Certificatori accreditati. La sicurezza e l’affidabilità del dispositivo di generazione dellefirme è garantita dall’obbligo che hanno i Certificatori i di rispettare le caratteristiche ed irequisiti stabiliti dall’art. 35 del CAD, al fine di assicurare al Titolare il controllo esclusivodella sua chiave privata.

    Ulteriori disposizioni relative alla FEQ

  • 48

    • Le soluzioni di firma remota, in cui il documento da firmare deve essere proposto allapresa visione del sottoscrittore prima della sottoscrizione, sono davvero usabili inparticolar modo se integrate con funzionalità di workflow di un sistema gestionale egrazie alla possibilità di utilizzo da remoto e in mobilità attraverso applicazioni specificheper smartphone e tablet.• La firma remota è definita come una particolare procedura di FEQ, generata sudispositivi HSM (Hardware Security Module) che sfruttano la remotizzazione sicura e sonocustoditi presso i Certificatori accreditati, garantendo il controllo esclusivo delle chiaviprivate da parte dei titolari delle stesse. Per questo le firme remote assicurano mediantetecniche di autenticazione forte l’accesso sicuro ed il controllo esclusivo da parte delTitolare di firma sulla sua chiave privata.• In concreto, il requisito della conoscenza della chiave da parte del Titolare è assicuratotramite l’inserimento del PIN statico associato alla sua FEQ mentre il requisito delpossesso/controllo del dispositivo di firma e la manifestazione alla volontà di firmare sonogarantiti dall’inserimento da parte del Titolare di firma stesso di una password «usa egetta» detta OTP, ricevuta tramite sms o tramite un’applicazione del suo cellulare omediante una chiamata sicura ad un numero verde.

    La FEQ remota

    • L’art. 35 comma 2 del CAD prevede che per le FEQ con token usb/smart card e conmodalità remota i documenti informatici da sottoscrivere siano presentati al Titolare,prima dell’apposizione della firma, chiaramente e senza ambiguità, e si richieda laconferma della sua volontà di generare la firma in conformità alla regole tecniche.• L’art. 35 stabilisce che il secondo periodo del comma 2 non si applica alle firme appostecon procedura automatica, specificando che la firma con procedura automatica è validase apposta previo consenso del Titolare all’adozione della procedura medesima.• La firma con procedura automatica (nota come massiva automatica) è, quindi, unaparticolare procedura informatica di firma digitale molto utile quando è necessariofirmare molti documenti, eseguita previa autorizzazione del sottoscrittore che mantiene ilcontrollo esclusivo delle proprie chiavi di firma, in assenza tuttavia di presidio puntuale econtinuo da parte di questo.

    La FEQ automatica massiva

  • LE FIRME ELETTRONICHE

    49

    Esempi pratici di FEQ

    UN CASO D’USO

    Un professionista o un’impresa può adottare la FEQRemota per sottoscrivere tutti i documenti possibili che ilfirmatario ritiene debbano essere visionati prima dellasottoscrizione, quali ad esempio i contratti anche quelliaventi oggetto beni immobili, i preventivi e le offerte, lelettere di incarico, i bilanci societari, le istanze, ledichiarazioni dei redditi, le comunicazioni fiscali, il libroinventari, ecc.

    FEQ REMOTA

    UN CASO D’USO

    Un commercialista o un’impresa può utilizzare la FEQAutomatica per sottoscrivere tutti i documenti possibiliche necessitano di automazione in quanto per il firmatarionon richiedono un controllo o presa visione del documentoprima della sua sottoscrizione, quali ad esempio le fatture,i ddt, i libri e registri, le comunicazioni fiscali, ledichiarazioni dei redditi, le registrazioni informatiche log, imandati di pagamento, ecc.

    FEA AUTOMATICA MASSIVA

    L’evoluzione dei sistemi di firma

    Nuovi obblighi di utilizzo della firma

    elettronica (Agenzia delle Entrate, etc.)

    Strumenti che facilitano l’opportunità della digitalizzazione

    Maggior consapevolezza dei

    rischi legati alla gestione delle smart

    card

  • 50

    Firma elettronica semplice

    Firma elettronica avanzata

    Firma elettronica qualificata

    Point&click

    Point&clickrobusto

    Remota Grafometrica

    Smart card/ key

    Remota Automatica

    Regole di utilizzo e requisiti

    TipoCertificationAuthority

    Riconoscimento soggetto

    Requisiti

    Processo definito Strumenti Esempi

    Il servizio Agyo Firma

    SERVIZIO DI FIRMA

    FIRMA REMOTA DEL CLIENTE DEL

    PROFESSIONISTA

    FIRMA AUTOMATICA DEL PROFESSIONISTA FIRMA GRAFOMETRICA

    1 2 3

  • LE FIRME ELETTRONICHE

    51

    Raccolta automatica del

    contratto

    Più sicurezza, più organizzazione, più innovazione per lo studio

    Firma remota

    Firma grafometrica

    Invio (es. bilancio)

    Conserva-zione

    Accesso alla digitalizzazione con maggior facilità e benefici incrementali

    Agyo Firma

  • 52

    • Il Professionista seleziona i file da firmare

    • sceglie la tipologia di firma

    • individua la lista dei firmatari

    • avvia il processo di sottoscrizione

    • il cliente dello Studio riceve il documento al proprio indirizzo e-mail

    • clicca sul link e con una telefonata dal proprio cellulare firma il documento

    La firma remota con Agyo Firma

    IL PROFESSIONISTA IL CLIENTE DELLO STUDIO

    Agyo Firma

  • 53

    LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE A NORMA

    I dottori commercialisti ed esperti contabili, già tenutari delle scritture contabili (c.d.conservatori analogici), sono in grado di rivestire i compiti previsti per questa nuovafigura professionale

    Ha la “REGIA” di tutto il sistema di conservazione

    • definisce e attua le politiche complessive del sistema di conservazione• ne governa la gestione con piena responsabilità ed autonomia• può delegare lo svolgimento del processo di conservazione o di parte di esso ad

    uno o più soggetti di specifica competenza ed esperienza in relazione alle attivitàad essi delegate

    • la delega deve essere formalizzata, specificandone il contenuto e le specifichefunzioni e competenze affidate al delegato

  • 54

    QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN ITALIA E SUA EVOLUZIONEDEMATERIALIZZAZIONE: DOCUMENTO INFORMATICO E FIRMEELETTRONICHERUOLO DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMACONSERVAZIONE DEL DOCUMENTO ELETTRONICO: IN PARTICOLARE DELLAFATTURA ELETTRONICA

    CONSERVAZIONE A NORMA DEI DOCUMENTI FISCALI

    QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN ITALIA E SUA EVOLUZIONE

    DM 23/01/2004

    CIRCOLARE n.1/DF del MEF del 09/03/2015Risoluzione AdE 25.9.2015, n. 81/E (luogo scritture contabili)RISOLUZIONE N.46 DEL 10.04.2017(documenti informatici)RISOLUZIONE N.96/E DEL 21.07.2017 (note spese)

    Circ. 46/E del 6 dic 2006 (definizioni)Risoluzione n.161/E del 9 luglio 2007 (imposta di bollo)RISOLUZIONE Ag. Entrate n. 158 del 15 giugno 2009 (memorizzazione) Provv. D.Ag.E. 25/10/2010 - prot. 2010/143663 (documenti) Provv. 25/10/2010 n.143663 (estensione validità temporale impronte) Circolare AE 5/E del 29 febbraio 2012 (imposta di bollo)

    DM 17/06/2014

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    55

    Obbligatorio per tutti dal 12.04.2017

    DefinizioniResponsabile della conservazioneSistema di conservazioneManuale della conservazione

    D.P.C.M. 13.11.2014Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione,riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici

    D.P.C.M. 03.12.2013 *

    QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN ITALIA E SUA EVOLUZIONE

    FONTI REGOLAMENTARI

    Obbligatorio per tutte le P.A. dal 12.08.2016(*) Sostituisce la DELIBERA CNIPA 19.2.2004 N. 11

    CONTROLLI E VERIFICHEVANTAGGI

    • GARANZIE SULLA LEGALITÀ DEL PROCESSO: REINTRODUZIONE DELLEDINAMICHE DELLE SCRITTURE “VIDIMATE” MINORE FLESSIBILITÀ

    • MAGGIORI GARANZIE REPERIBILITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE• MAGGIORE CREDIBILITÀ DATO DOCUMENTALE• POSSIBILITÀ (IN FUTURO) DI ESIBIRE LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

    “A DISTANZA”• MINORE INVASIVITÀ DEI CONTROLLI• RISPARMIO NELLA STAMPA PER LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA• MINORE PERMANENZA DEI VERIFICATORI IN AZIENDA

  • 56

    CONTROLLI E VERIFICHE

    IPOTESI DI SERVIZIO INOUTSOURCINGNO MOD. VARIAZIONE IVAECCEZIONE - FE ALL’ESTERORisoluzione AE n.81/E del15.09.2015

    SE IL CONTRIBUENTE DICHIARA CHE LE SCRITTURE CONTABILI SI TROVANO PRESSO ALTRISOGGETTI DEVE ESIBIRE UNA ATTESTAZIONE DEGLI STESSI RECANTE LA SPECIFICAZIONE DELLESCRITTURE IN LORO POSSESSO

    SE L'ATTESTAZIONE NON È ESIBITA E SE IL SOGGETTO CHE L'HA RILASCIATA SI OPPONEALL'ACCESSO O NON ESIBISCE IN TUTTO O IN PARTE I DOCUMENTI, POTREBBERO NON ESSERETENUTI IN CONSIDERAZIONE PER L’ACCERTAMENTO E IL CONTENZIOSO

    I DOCUMENTI INFORMATICI DEVONO ESSERE:1)RESI LEGGIBILI2)A RICHIESTA DISPONIBILI SU SUPPORTOCARTACEO E INFORMATICO PRESSO IL LUOGO DICONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE (IN CASO DIVERIFICHE, CONTROLLI O ISPEZIONI)3) POTRANNO ESSERE ESIBITI ANCHE PER VIATELEMATICA

    CONSERVAZIONE DOCUMENTI

    IN FORMATO ANALOGICO(FATTURE CARTACEE)

    REGOLA GENERALE

    IN FORMATO DIGITALE

    IN FORMATO DIGITALE

    IN FORMATO ANALOGICO

    un documento informaticola FATTURA ELETTRONICA

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    57

    CONSERVAZIONE DOCUMENTI

    FATTURE ANALOGICHE

    FATTUREELETTRONICHE

    SEZIONALECONSERVAZIONE CARTACEA

    SEZIONALECONSERVAZIONE

    ELETTRONICA

    FATTURA ELETTRONICA

    STRUMENTI

    FIRMA ELETTRONICA

    RIFERIMENTO TEMPORALE

    MARCA TEMPORALE

    STRUMENTI TECNICI

  • 58

    STRUMENTI

    FIRMA ELETTRONICA

    FIRMA ELETTRONICA

    SEMPLICE

    FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

    FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA

    FIRMA DIGITALE

    NON UTILIZZABILI PER FATTURA ELETTRONICA

    DIFFUSA E UTILIZZATA

    D. LGS. 82/2005

    FIRMA DIGITALE

    AUTENTICITÀ INTEGRITÀ NON RIPUDIABILITÀ

    CARATTERI

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    59

    STRUMENTI

    FIRMADIGITALE

    CHIAVEPUBBLICA

    CHIAVEPRIVATA

    TECNOLOGIAAMMESSA

    DAL SDI

    CAdES-BES .xml.p7m

    XAdES-BES * .xml

    TIME ZONE RIFERIMENTO TEMPORALE

    ENTI ACCREDITATI DA ACCREDIA E QUALIFICATI DA AGID

    (*) PAdES-BES per file .pdf

    STRUMENTI

    RIFERIMENTOTEMPORALE

    CREAZIONE

    CARATTERISTICA

    NETWORK TIME PROTOCOL

    NON OPPONIBILI A TERZI

  • 60

    STRUMENTI

    MARCATEMPORALE

    CREAZIONE

    CARATTERISTICA

    CERTIFICATORE QUALIFICATO

    OPPONIBILI A TERZI

    IMPOSTA DI BOLLO

    F24 TELEMATICO

    PER TUTTE LE FATTURE DELL’ANNO PECEDENTE

    ENTRO 120 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

    FATTURA ELETTRONICA E IMPOSTA DI BOLLO

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    61

    DOCUMENTOANALOGICO

    DOCUMENTO ORIGINALE UNICO

    DOCUMENTO ORIGINALE NON UNICO

    DEFINIZIONE

    CARATTERISTICHE

    CIRCOLARE 36/E/2006

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    DOCUMENTO ORIGINALE UNICO

    CARATTERISTICHE

    CONSERVAZIONE

    INTERVENTO DI UN PUBBLICO UFFICIALE

  • 62

    DOCUMENTO INFORMATICO

    CARATTERISTICHE

    FORMATI PREVISTI

    .XML FATTURE ELETTRONICHE

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    SISTEMA DI CONSERVAZIONE

    IDENTIFICAZIONE CERTA

    INTEGRITÀ DOCUMENTO

    LEGGIBILITÀ E REPERIBILITÀ DI DOCUMENTI

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    63

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    TERMINE CONSERVAZIONE ELETTRONICA FATTURE anno “n”

    ENTRO 3 MESI TERMINE DICHIARAZIONE REDDITI

    30.09.n+1

    31.12.n+1

    (*) per l’anno 2016 il termine è il 31.01.2018 essendo prorogato al 31.10.2017 il termine per l’invio telematico delle dich.

    MODELLI ORGANIZZATIVI

    INHOUSE

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    OUTSOURCING

  • 64

    SOGGETTI COINVOLTI

    PRODUTTORE

    UTENTE

    RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    ART. 7 D.P.C.M 03.12.2013

    FUNZIONI E RESPONSABILITÀ

    DELEGA

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    65

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    PRODUTTORE FATTURA ELETTRONICA

    RAPPORTO DI VERSAMENTO

    PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

    FORMAZIONE

    ACQUISIZIONE

    VERIFICA

    PACCHETTO DI DISTRIBUZIONE UTENTE

    RIFERIMENTO TEMPORALE

    FIRMA DIGITALE RESPONSABILE CONSERVAZIONE

    PACCHETTO DI VERSAMENTO

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    IL MANUALE DI CONSERVAZIONE

    ART. 8 D.P.C.M 03.12.2013

    DOCUMENTO OBBLIGATORIO

    CONTENUTO MINIMO

  • 66

    CONSERVAZIONE FATTURE ELETTRONICHE

    IMPRONTA INFORMATICA

    CONCETTO

    ABROGAZIONE OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

    OPZIONE IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI (QUADRO RS MOD. REDDITI 201X SC; QUADRO RS MOD. REDDITI 201X SP)

    CONSERVAZIONE: CONTROLLI E VERIFICHEVERIFICA SVOLTA A CAMPIONE DA ESEGUIRSI SULL’ARCHIVIO INFORMATICO:1) VERIFICA DELL’ORDINE CRONOLOGICO DEI DOCUMENTI CONSERVATI2) VERIFICA DELL’OBBLIGO DI OMOGENEITÀ DI CONSERVAZIONE PER TIPOLOGIA DI DOCUMENTI3) VERIFICA DELLA PRESENZA DI TUTTE LE FUNZIONI DI RICERCA LOGICA4) VERIFICA DELLE GARANZIE RICHIESTE IN CASO DI ESIBIZIONE ALL’AMMINISTRAZIONE

    FINANZIARIA

    I DOCUMENTI INFORMATICI RILEVANTI AI FINI TRIBUTARISONO CONSERVATI IN MODO CHE, SIANO*:

    -rispettate le norme del C.C., CAD, DPCM 3.12.2003, DPCM 13.11.2014 e le altre norme tributarie riguardanti la corretta tenuta della contabilità

    -CONSENTITE FUNZIONI DI RICERCA E DI ESTRAZIONE DELLE INFORMAZIONI DAGLI ARCHIVI INFORMATICI IN RELAZIONE A …

    1. COGNOME2. NOME3. DENOMINAZIONE4. CODICE FISCALE5. PARTITA IVA 6. DATA7. ASSOCIAZIONI LOGICHE DI

    QUESTI ULTIMI

    (*) art.3 DM 17.06.2014

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    67

    VERIFICA A CAMPIONE DA ESEGUIRSI SULL’EVIDENZA INFORMATICA CHE CONTIENE LEIMPRONTE DI HASH DEI SINGOLI DOCUMENTI FIRMATI DIGITALMENTE, SU CUI ILRESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE HA APPOSTO LA MARCA TEMPORALE E LAPROPRIA FIRMA DIGITALE:• VERIFICA CORRISPONDENZA TRA IMPRONTE DI HASH CONTENUTE NELL’EVIDENZA

    INFORMATICA E SINGOLO DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE CALCOLATA SULMOMENTO DAL VERIFICATORE (VERIFICA OFF-LINE)

    • VERIFICA TITOLARITÀ CERTIFICATO DIGITALE NECESSARIO PER ACCERTARE SE CHI HASOTTOSCRITTO L’EVIDENZA INFORMATICA CONTENENTE LE IMPRONTE DI HASH DEISINGOLI DOCUMENTI FIRMATI DIGITALMENTE CORRISPONDE EFFETTIVAMENTE ALRESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    • VERIFICA RISPETTO FIRMATARIO/DELEGATO AI SENSI ART. 2215-BIS C.C.• VERIFICA DATA DI APPOSIZIONE DELLA MARCA TEMPORALE

    VERIFICHE EVIDENZA INFORMATICA

    • CONTROLLO SULL’OSSERVANZA DELLA TEMPISTICA• ACQUISIZIONE DEL MANUALE DELLA CONSERVAZIONE (ORA OBBLIGATORIO)• VERIFICA TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI PORTATI IN CONSERVAZIONE• INDIVIDUAZIONE INDICI DI RICERCA PER TIPOLOGIE DI DOCUMENTI• VERIFICA SULL’INTERVENTO DEL PUBBLICO UFFICIALE (OVE DOVUTO)• VERIFICA SULL’EFFETTUAZIONE DELLE COMUNICAZIONI PRESCRITTE PER

    LEGGE• VERIFICA A CAMPIONE SULLA LEGGIBILITÀ DEI DOCUMENTI

    VERIFICHE INFORMATICHE

  • 68

    Formazione Conservazione Esibizione Scarto

    ERP

    Ciclo di vita di un documento digitale

    CCT

    AGYO CONSERVAZIONE - I soggetti coinvolti

    Titolare Documenti Produttore Responsabile INTERNO della conservazione

    Utente

    Servizio di Conservazione Cloud Teamsystem (CCT)

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    69

    DocumentiEsigenza

    Necessità di conservare: solo i suoi documenti suoi documenti e delle

    aziende collegate solo documenti delle

    aziende collegate

    Fatture/ Note credito/ Libri contabili/ Registri IVA/ Libro giornale/ Libro inventari/ Libro cespiti/Ordini/ DDT/ Mastrini/ Schede contabili/ Bilanci/Contratti/PEC/Log/Mail

    Necessità di conservare: solo i suoi documenti suoi documenti e quelli dei

    suoi clienti solo quelli dei suoi clienti

    Fatture/ Note credito/ Libri contabili/ Registri IVA/ Libro giornale/ Libro inventari/ Libro cespiti/Ordini/ DDT/ Mastrini/ Schede contabili/ Bilanci/ Redditi/ Modello 770/ Modello IVA/ Modello F24/ Comunicazione Polivalente

    STUDIO

    AZIENDE

    Ad oggi i documenti maggiormente gestiti da CCT:

    1- FATTURE ELETTRONICHE PA2- NOTIFICHE DI FATTURE ELETTRONICHE PA3- REGISTRI e LIBRI4- LUL5- DICHIARATIVI6- Dichiarazioni ISEE7- BILANCIO8- PEC

    I documenti conservabili a norma

    NESSUN COSTO DI INFRASTRUTTURA

    NESSUN COSTO DI MANUTENZIONE

    NESSUN COSTO PER IL TEMPO UOMO

    DELEGA RESPONSABILITA’

    TOTALE SICUREZZA NORMATIVA E IT

    I PLUS di un Conservatore Accreditato

  • 70

    SIAMO PRONTI E DISPOSTI AL CAMBIAMENTO?

    “Non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente ma quella piùricettiva ai cambiamenti”CHARLES DARWIN (1809- 1882)

    “Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in uncompleto dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomonon è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”MARTIN HEIDEGGERCONFERENZA “LA QUESTIONE DELLA TECNICA”, 1953

    IMPATTO STUDI PROFESSIONALI

    DIGITAL TRASFORMATION

    STA CAMBIANDO IL MODELLO DI LAVORO

    DELLA NOSTRA CATEGORIA

    ADEGUARSI A:• NUOVO RAPPORTO CON IL

    FISCO• CONTABILITÀ E

    DICHIARATIVI PRECOMPILATI

    IMPATTO STUDI PROFESSIONALI

  • LA CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA E LA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE

    71

    SIETE DISPOSTI AL CAMBIAMENTO?

    IL MOMENTO GIUSTO PER CAMBIARE È ADESSO!

    IMPATTO STUDI PROFESSIONALI

  • 72