La Disartria - villamelitta.it · La disartria è un disturbo dell´articolazione dei suoni...
-
Author
duongduong -
Category
Documents
-
view
218 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of La Disartria - villamelitta.it · La disartria è un disturbo dell´articolazione dei suoni...
-
La DisartriaIndicazioni
consigli
esercizi
VILLA MELITTAPRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA
Villa Melitta | Via Col di Lana 4,6,14 | 39100 Bolzano | T 0471 471 471 | F 0471 471 400 | www.villamelitta.it
-
...La gente pensa che io non abbia la testa completamente a posto perch parlo in
modo strano. Qualcuno mi domanda addirittura se ho bevuto dellalcol. Mi vergogno a
parlare e ad espormi. Ma ho la testa che funziona bene- il parlare mi sempre difficile. ...
...Quando parlo, la mia lingua pesante come un sasso e io non riesco a muoverla. ...
...La mia voce non pi cos forte come prima. Per parlare mi serve sempre pi aria. A me
piacerebbe cantare, ma adesso anche questo non va pi. ...
-
3La Disartria
Cosa la disartria?
La disartria un disturbo dellarticolazione dei suoni linguistici, secondario a deficit
neurologici centrali e/o periferici, nel quale sia lattivazione che la coordinazione del-
la muscolatura articolatoria e/o respiratoria compromessa.
DISARTRIA
-
4 Villa Melitta
Tra le forme di disartria si distinguono:
Flaccida:ades.isuonisonodistortiperchimovimentiarticolatorisonorallentati
e ridotti in ampiezza o assenti
Spastica:ades.isuonisonoforzati,lavocepuesserepressataperchimuscoli
hanno un tono aumentato
Ipocinetica(M.Parkinson):ades.suonidistortievocedebole/assenteperunau-
mento del tono muscolare e della sua attivazione
Ipercinetica:ades.presenzadi discinesie (attivit muscolari involontari come i
tics),tremoreconmovimentiritmiciinvolontaridellalingua,dellelabbraodialtri
muscoli
Atassica:ades.articolazione irregolare,prosodiaeccessivaperch imovimenti
risultanoscoordinatiinampiezza,velociteforza.
Intanticasiquesteformepossonoapparireindiversecombinazioni.
Quali possono essere le cause di una disartria?
Eventocerebrovascolare:ictusemorragicooischemico
Traumacranico
Malattieneurologichedegenerative:MorbodiParkinson,SclerosiMultipla,Scle-
rosiLateraleAmiotroficaedaltre
Dannicerebralievolutivicome:paralisicerebraleinfantileedaltri
Eventiipossici
Tumoricerebrali
Quali sono le funzioni che possono esser colpite?
Respirazione fonatoria: ad es. respirazione poco profonda, incoordinazione tra
respirazione ed uso della voce.
Voce:coninstabilitdifrequenzaodiintensit,convocedebole,rauca,soffiata,
pressata.
-
5La Disartria
Articolazione:ades.movimentiarticolatoriimprecisioassentipercertisuoni
Prosodia:adesarticolazionerallentataotroppoveloce,mododiparlaremonotono.
Nei casi pi gravi le parole non si possono proprio capire, a volte anche impossibile
attivare una voce udibile.
Inognicasoilparlarediventafaticoso.
Emergeancheunaspettoesteticoedepersonalizzante.
Tuttoquestopuportareadunariduzionedelleattivitcomunicativeeadunritiro
dalla partecipazione sociale.
-
6 Villa Melitta
Lingua: Questo muscolo, presente allinterno
dellacavitorale,puinfluenzareemodificare
i suoni prodotti dalle corde vocali ed emessi
attraverso la bocca.
Trachea: Le corde vocali si trovano nella par-
te superiore della trachea, punto di arrivo
dellaria che fuoriesce dai polmoni e attraver-
sa il torace.
Corde vocali:Stratidimembranemucoseche
attraversano la laringe; aprendosi, richiuden-
dosi e vibrando, producono suoni diversi.
Epiglottide: Lembo cutaneo che sigilla la tra-
chea durante la deglutizione del cibo. Impe-
disce ad alimenti solidi e liquidi di sbagliare
strada.
Esofago: Struttura tubolare situata dietro la
trachea, attraversata da cibo e liquidi in viag-
gio verso lo stomaco.
Labbra:Strutturefondamentaliperlaprodu-
zione di suoni specifici quali la b o la p.
Laringe:Insiemedistrutturecartilagineeche
proteggono la trachea e svolgono un ruolo
importante nella regolazione dellaltezza e
volumedellavoce.Allinternodella laringesi
trovano le corde vocali.
Lingua
Trachea
CordeVocali
Epiglottide
Esofago
Labbra
Laringe
Le corde vocali si allarganodurante la respirazione e sirichiudono mentre parliamo
Lepiglottideimpedisce lingressodi cibo nella trachea
-
7La Disartria
A che cosa serve la terapia logopedica?
Dallavalutazionesiindividuanoledifficolteattraversopreciseeripetutestimolazi-
oniedesercizisenso-motoriefoneticisicercadirestituireocompensarelecapacit
compromesse.
Nelle situazione pi gravi si rende necessario attivare una comunicazione alternativa
(usodilinguaggioscritto,foto,immagini,computer...)
In che cosa consistono gli esercizi nella terapia logopedica?
Stimolazionedellapropriocezione
Trainingmotoriolabio-linguo-facciale
Trainingarticolatorio
Eserciziperunmiglioramentodellaposturacorporea
Esercizidirespirazione
Esercizidicoordinazionepneumo-fono-articolatoria
Eserciziperlaprosodia
Come potete aiutare i vostri cari?
Nonsoloviverrchiestodisostenereedaccompagnareleesercitazionimirate,dov-
rete anche adattarvi a nuovi modi di comunicazione.
Cercatedeiluoghitranquilli.
EvitateTVeradioaccesioaltresituazionirumoroseinvicinanza
Sedeteviviciniecercateilcontattovisivo
Sforzatevidicapire,perchogniespressionehaunsignificato
Siatesinceriecomunicatequandononavetecapitocichestatodetto.Non
serve fare finta di avere capito.
Incoraggiateilvostrocaroafaregliesercizieprovatelianchevoi.Esercitarsiinsie-
me pi piacevole.
-
8 Villa Melitta
Parlateglinormalmente.Noncisonodifficoltdicomprensione.
Nonsiateimpazienti,prendetevideltempo
Rinforzatepositivamentetuttiitentatividicomunicazione
Nonparlatealsuoposto,amenochenonsialuiachiedervelo.
Alcuni esercizi da proporre:
1. Rilassamento:
Sedeteviosdraiateviinunaposizionecomodaechiudetegliocchi:
Cercatedipercepirelavostrarespirazione:doveavviene,quantoforte.
Lasciatelavostrarespirazionetranquilla,nonforzatela.
Provateapercepirecomesonolesingolepartidelcorpo:piedi,gambe,sedere,
mani, braccia, collo, pancia, schiena, viso.
Provateacapiresesonocaldi,freddi,leggeri,pesanti,doloroso,teso,grosso,magro
2. Postura:
sedersisuunasediaconipiedibenappoggiatiaterra
posizionareleginocchiaa90gradi
portareilbacinoinavantieindietroconcentrandosisulpuntodirotazione
3. Mobilizzazione del cingolo scapolare:
alzareedabbassarelespalle
alzarelespalleelasciarlecaderedopo5secondi
alzareedabbassareunaspallaallavolta
spingerelespalleinavanti/indietro
faredeicerchiconlespalle
spingereilmentoversoilpettoperpoitornareinposizioneneutra
piegarelatestaadestraeasinistraappoggiandolasullespalle
-
9La Disartria
guardareoltrelaspalladestraepoiquellasinistra
allungarelebracciaversolalto
faretremarelemanielebraccia
4. Respirazione:
sdraiarsicomodamenteconunlibropesantesullapancia;osservareillibrochesi
alza e si abbassa con la respirazione
mettereunamanosullapanciaecercaredipercepirneimovimentidurantela
respirazione
ispirarecolnaso,trattenereilfiatoperunmomento,perpoiespirarelentamente
attraverso la bocca
inspiraredalnasoelentamenteespirarefacendo
una sssssss, fffffff..., schschschprolungata
faredelles-s-s...,f-f-f,sch-sch-sch...corti
cantaremelodieconosciuteconlammmm..
soffiareimmaginandodispegneretantecandele
immaginarediinspirareprofondamenteconilnasoilprofumodiunarosa
ispirare profondamente ed pronunciare una vocale prolungata (ahhh...ehhh...
ihhh...ohhh...uhhh)perpoifermarsiprimachel`ariafinisce
5. Viso:
stringerefortementeidenti-siattivanotuttiimuscolidelviso
strizzarefortementegliocchi-siattivanotuttiimuscolidelviso
alternare una espressione arrabbiata corrugando la fronte ad una espressione
sorpresa spalancando gli occhi ed alzando le sopracciglia
massaggiarsiilviso
sbadigliare
-
10 Villa Melitta
6. Mandibola:
aprireechiuderelaboccafacendovedereidenti
muoverelamandibolaadestra/sinistra,avanti/indietro
conlaboccaaperta/chiusaesagerarelamasticazione
7. Labbra:
conlabbrachiuse:alternativamentestirareefareuncerchioconlelabbra
mostrandoidenti:alternativamentestirareefareuncerchioconlelabbra
alternativamentetiraredapartelangolodellabocca
conlaspatolaspingerecontroillabbrosuperiore/inferioreeconlelabbraoppor-
re resistenza
fischiare
u-i-u-i-u-i-u-i
o-e-o-e-o-e-o
a-e-i-o-u-a-e-i-o-u
faredellebbbbbbbbbbbb...
8. Guance:
gonfiareleguancetenendolelabbraserratenondeveuscirearia
aspirareleguanceperfarleesplodereinunbaciosonoro
spostarelariadaunaguanciaallaltra
9. Lingua:
alternativamentetirarefuori/riportaredentrolalingua
boccaleggermenteaperte,spingerelalinguaalternativamenteasinistraedestra
alternativamentepulireillabbrosuperiorepoiinferiore
conlaboccaaperta,leccarelelabbra,cambiandodirezionedelcerchio
linguaversoilnaso/versoilmento
-
11La Disartria
pulireidenticonlalingua
contareidenticonlalingua
massaggiareconlalinguailpalato/leguance
spingerecontrounaspatolalapuntadellalingua(davanti,dilato,sopra,sotto)
schioccareconlalingua(comeuncavallo)
pressarelalinguacontroleguance
trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr..
lalala-lelele-lilili-lolololo-lululu
tatata-tetete-tititi-tototo-tututu
tla-tle-tli-tlo-tlu
10. Voce:
aumentare gradualmente il volume pensando a differenti distanze
dellinterlocutoreusandodellefrasicortiEs:Comeva?Staibuono!Vieniqui!Va
bene!Risponditu!Nonora.pronto?
variarelaintensitdellevocaliEs:ahAHahAHpiano-forte-piano-forte...
variarelafrequenzadellevocaliEs:ahahahcomepercantareunascala
salireescenderedifrequenzaconunamhhh...comeunasirena
masticazionesonoraEs:gnamgnamgnam
fonazionesalmodiataEs:managnamanagnamanagnahaaa
associarela/tr/allevocali,tenendolepossibilmenteilpistabiliEs:traaaaaaaa...
esercitarsinegliattacchipifortiEs:KaKeKiKoKu...aKeKiKoKuK...hakhekhik
hokhuk...pakpekpikpokpuk...taktektiktoktuk...
esercitarsinegliattacchipimorbidiponendodavantideisuoninasali(m/n)Es:
mmmano, nnnaso, mmmeno, mmmale, mmmiro, nnnano, nnnero, nnnono
ouna/h/soffiataEs:hhha,hhhe,hhhi,hhho,hhhu...
-
12 Villa Melitta
11. Prosodia:
enfatizzarelaparolachiaveinunafraseEs:
IOnonvogliolapasta
IoNONvogliolapasta
IononVOGLIOlapasta
IononvoglioLAPASTA
abbassareoaumentareiltonodellavoce,giocarecondomandeerisposteEs:
Haivistoimieiocchiali?
Li hai sulla testa.
Puoiaiutarmi?
Adessononhotempo.
rallentareleloquioscandendoleparole
partendo da parole brevi per arrivare a frasi
Es:pas-ta......vo-gliopas-ta......vo-gliolapas-ta......
parlareseguendoilritmodiunmetronomo