LA BUONA NOTIZIA A caccia di notizie positive · GIORNALISMO A SCUOLA Competenza trasversale: dono...

1
26 scuolaatuttocampo LA DIFESA DEL POPOLO 17 DICEMBRE 2017 LA BUONA NOTIZIA Il progetto d’informazione del nono istituto comprensivo di Padova A caccia di notizie positive GIORNALISMO A SCUOLA Competenza trasversale: dono per gli studenti La bellezza di raccontarsi tra le righe Quando, un anno fa, i bambini del no- no istituto comprensivo di Padova “Ricci Curbastro” hanno realizzato il “Telegiornale delle buone notizie”, nessuno si sarebbe mai immaginato di fare… notizia in modo così eclatante. Sì perché il progetto scolastico, denominato “La buona notizia”, ha avuto un gran riscontro uscendo dalla periferia padovana, oltrepassando i confini regionali per approdare alla Rai, nella rubri- ca del Tg2 “Tutto il bello che c’è”. Poi, co- me in una sorta di circolo virtuoso, anche i quotidiani Avvenire, Corriere della sera, Il Mattino di Padova e persino l’emittente li- gure Telegenova si sono accorti di quei pic- coli reporter in erba e hanno compreso il profondo messaggio che volevano trasmet- tere agli adulti e la “sferzata” che desidera- vano dare al mondo dell’informazione. Con la loro freschezza e la loro sponta- neità i bambini hanno detto “Basta” al turpi- loquio imperante in tv, al proliferare delle brutte notizie, alla tendenza oggi ampia- mente diffusa a esasperare crimini, volgari- tà, comportamenti poco edificanti, perché tutto ciò, alla lunga, fa male al cuore e alla mente. Il loro telegiornale delle buone notizie, un corposo tg ricco di good news interviste e approfondimenti, con tanto di sigla incisi- va, ha così portato alla luce tutto il bene che c’è in questa società che, seppur faticosa, ha in realtà tanto di buono. Ecco allora la notizia della ex first lady Michelle Obama che si prodiga affinché il cibo al ristorante non venga buttato via, ma destinato alle persone indigenti; ecco la vi- cenda della bimba di Varese che viene sal- vata in extremis dopo essersi chiusa acci- dentalmente nella cassaforte di una banca; il pappagallino Dennis incastrato tra due an- tenne su un tetto e portato in salvo dai vigili del fuoco; la bimba nata in auto sotto una tormenta di neve; il cantante Nek che si converte e cambia vita. Buone notizie, come si evince, dall’Ita- lia e dal mondo e non solo: tante belle noti- zie anche dall’interno, cioè dal piccolo mondo scolastico come la storia incredibile dello zio di un’alunna, cameriere in un ri- storante all’interno delle torri gemelle a New York, licenziato un giorno prima del terribile attentato dell’11 settembre e salvo per miracolo. La fatica e la dedizione dei supplenti chiamati dal Sud, che improvvisa- mente, devono lasciare la propria terra e i propri affetti per il posto di lavoro. Storie di vita, iniziative particolari, gesti d’amore e carità. “La buona notizia”, dunque, progetto scolastico salito alla ribalta nazionale e dal titolo volutamente evangelico, oltre a inse- gnare ai bambini a usare bene e per il bene i mezzi di comunicazione e a coniugare a essi i valori cristiani, universalmente riconosciu- ti, ha tentato anche di rafforzare le relazioni tra alunni e docenti, tra colleghi e genitori, perché in ogni piccola storia c’è un fram- mento di vita da conoscere e ciò aiuta a strappare un sorriso, ad avvicinarsi agli altri. I bambini si sono anche recati in visita al mensile antoniano Messaggero dei ra- gazzi dove hanno simulato una vera e pro- pria redazione, cogliendo i piccoli segreti del mestiere di giornalista e, nel contempo, hanno realizzato un piccolo musical sulle note de Il Cantico dei media, bellissimo in- no di ringraziamento per i mezzi di comuni- cazione che, se usati bene, sono autentici strumenti di promozione umana. Il mondo dell’informazione è oggi chia- mato così a fare un cambiamento di rotta, c’è da chiedersi infatti: cosa stiamo trasmet- tendo alle future generazioni? I valori vanno sicuramente ricostruiti o per lo meno rigenerati; la buona educazio- ne, l’empatia, il cogliere ciò che ci unisce invece che ciò che ci divide, il tendere verso l’armonia e la pace del cuore, tutto ciò va recuperato per guarire relazioni malate, in- trise di frustrazione e individualismo. Ecco perché il progetto “La buona noti- zia” ha messo l’accento sui mezzi di comu- nicazione, perché i nostri figli, nativi digita- li, parlano e comunicano attraverso questi e, pertanto, insegnanti ed educatori devono aiutare i piccoli a un uso cosciente e consa- pevole. Nella “Buona notizia” però, para- dossalmente, sono stati i piccoli a educare i grandi facendo loro comprendere che ciò che viene proposto oggi non è né bello né buono per la loro formazione e che tutti dobbiamo fare una profonda riflessione. Messaggio di cui dobbiamo fare tesoro. Simona Sau Due modi attraverso cui far en- trare il giornalismo a scuola per imparare a dare bene le notizie. Ce li raccontano un giornalista di profes- sione che collabora con studenti e docenti di alcune scuole e dell’uni- versità per la preparazione dei gior- nali scolastici, sia cartacei sia tele- matici, e a uno studente di seconda liceo classico impegnato nell’espe- rienza di alternanza scuola-lavoro alla Difesa del popolo. Quali sono le ragioni per fare un giornalino per la scuola? Diverse e mol- teplici: innanzitutto serve a fare comuni- tà, in quanto stimola la circolazione e lo scambio di informazioni e di idee, sia verso l’interno che nel senso di aprirsi ad ambiti più ampi, come quello cittadi- no. Serve poi a fare memoria, e me ne sto accorgendo proprio in questo perio- do, in cui sto conducendo un lavoro di ricerca e di archivio sulle serie storiche dei bollettini d’istituto di una scuola con la quale collaboro. Queste pagine sono documenti storici preziosi, mantengono l’eco di un’epoca che si allontana e la memoria – tramite articoli, testimonian- ze e fotografie – di fatti e personaggi che, altrimenti, rischiano di perdersi nel passaggio inesorabile del tempo. Ogni istituzione ha una memoria da serbare, in questo l’archivio di un giornale scola- stico può svolgere un ruolo insostituibile. C’è poi una terza ragione: quella di far scoprire a tanti ragazzi – e perché no, anche agli insegnanti e al personale – la bellezza del raccontare e comunica- re tramite la parola e le immagini, del giornalismo insomma. Non è un caso che in altri paesi i giornali scolastici e universitari abbiano una tradizione molto più solida e siano stati negli anni la pa- lestra di giornalisti e scrittori, alcuni mol- to importanti. Scrivere per un giornale, per quanto piccolo, significa sviluppare un’attitudine alla scrittura diversa da quella necessaria per un tema scolasti- co o un diario: vuol dire mettersi in gioco davanti a un pubblico, accettare la sfida di farsi capire. Abilità particolarmente importanti in età formativa, e non solo per coloro che un giorno faranno della scrittura una professione: la capacità di comunicare in forma chiara e sintetica è, infatti, una competenza trasversale, fa parte di quelle soft skills che servono a chiunque, a prescindere dal tipo di vita e di professione che si vorrà sviluppare in seguito. C’è, infine, un’ultima ragione per cui lavorare a un giornale scolastico: è sem- plicemente bellissimo, avvincente e ar- ricchente. È bello vedere poco a poco, con fatica, le proprie idee ed emozioni farsi parole e immagini, per poi impri- mersi sulla carta o nel web, essere lette e commentate. Bello per i ragazzi, ma anche per chi lavora con loro e vede nei loro occhi quella passione e sincerità che di solito si hanno all’inizio di un per- corso. Personalmente ricordo ancora il giornalino scolastico, fondato da me e da un piccolo gruppo di compagni ormai più di 25 anni fa e uscito in soli due nu- meri. La soddisfazione di distribuirlo fu superiore alla fatica di giornate passate a scriverlo e a impaginarlo sul computer di un amico, che generosamente lo ave- va messo a disposizione. Fu lì forse che cominciai a sentire che quella avrebbe potuto diventare un giorno anche la mia strada. Daniele Mont d’Arpizio ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Uno studente La scelta non può essere fatta a caso Nonostante la mia espe- rienza alla Difesa del popolo a oggi sia ancora breve, in que- sto modesto lasso di tempo ho potuto imparare molto riguar- do a come è condotto un gior- nale e al modo in cui scrivere adeguatamente un articolo. Considero il mio stage al settimanale diocesano una grande occasione e una fortu- na poiché spesso, a causa della necessità di svolgere tutte le ore previste dal pro- getto alternanza scuola-lavo- ro, si rischia di gettarsi sulla prima opportunità in cui ci si imbatte. Il pericolo è di passa- re ore e ore a svolgere un la- voro che non interessa, che non offre possibilità di cresci- ta personale o non è adatto allo studente. Al giornale, invece, vengo- no presi in considerazione gli interessi e le capacità dei ra- gazzi che partecipano al pro- getto, in modo che possano scrivere riguardo ad avveni- menti consoni alle loro abilità e conoscenze; inoltre vengo- no offerti fin da subito consi- gli su come scrivere un arti- colo in modo adeguato, adat- tando l’ampia e blanda forma di scrittura scolastica all’esi- genza giornalistica di uno sti- le rapido ed efficace. Personalmente considero questo stage un’ottima occa- sione per migliorarsi e deci- dere se orientarsi verso un impiego in campo giornalisti- co o letterario, poiché grazie alle indicazioni e ai suggeri- menti che mi sono stati dati ho potuto apprendere come avviene la creazione e la pub- blicazione di un settimanale e come scrivere testi differenti da quelli proposti nelle scuo- le. Inoltre, malgrado le diffi- coltà organizzative del pro- getto alternanza scuola-lavo- ro, date dalle novità che com- porta per le scuole e gli stu- denti, posso svolgere un im- piego che trovo stimolante e utile al mio miglioramento. Non sempre i giovani han- no modo di essere assegnati a un ambiente di “lavoro” che li soddisfi e spesso si tende a non avere idea di cosa deci- dere al momento della scelta. Un’esperienza in un giornale può essere un’ottima opzione per studenti di licei a indirizzo classico, scientifico o lingui- stico e per chiunque apprezzi scrivere, leggere e stare a contatto con informazioni e fatti quotidiani di livello glo- bale e locale. Matteo Pilotto

Transcript of LA BUONA NOTIZIA A caccia di notizie positive · GIORNALISMO A SCUOLA Competenza trasversale: dono...

Page 1: LA BUONA NOTIZIA A caccia di notizie positive · GIORNALISMO A SCUOLA Competenza trasversale: dono per gli studenti La bellezza di raccontarsi tra le righe Quando, ... Nella “Buona

26 � scuolaatuttocampo LA DIFESA DEL POPOLO17 DICEMBRE 2017

LA BUONA NOTIZIA Il progetto d’informazione del nono istituto comprensivo di Padova

A caccia di notizie positive

GIORNALISMO A SCUOLA Competenza trasversale: dono per gli studenti

La bellezza di raccontarsi tra le righe

� Quando, un anno fa, i bambini del no-no istituto comprensivo di Padova“Ricci Curbastro” hanno realizzato il

“Telegiornale delle buone notizie”, nessunosi sarebbe mai immaginato di fare… notiziain modo così eclatante. Sì perché il progettoscolastico, denominato “La buona notizia”,ha avuto un gran riscontro uscendo dallaperiferia padovana, oltrepassando i confiniregionali per approdare alla Rai, nella rubri-ca del Tg2 “Tutto il bello che c’è”. Poi, co-me in una sorta di circolo virtuoso, anche iquotidiani Avvenire, Corriere della sera, IlMattino di Padova e persino l’emittente li-gure Telegenova si sono accorti di quei pic-coli reporter in erba e hanno compreso ilprofondo messaggio che volevano trasmet-tere agli adulti e la “sferzata” che desidera-vano dare al mondo dell’informazione.

Con la loro freschezza e la loro sponta-neità i bambini hanno detto “Basta” al turpi-loquio imperante in tv, al proliferare dellebrutte notizie, alla tendenza oggi ampia-mente diffusa a esasperare crimini, volgari-tà, comportamenti poco edificanti, perchétutto ciò, alla lunga, fa male al cuore e allamente.

Il loro telegiornale delle buone notizie,un corposo tg ricco di good news intervistee approfondimenti, con tanto di sigla incisi-

va, ha così portato alla luce tutto il bene chec’è in questa società che, seppur faticosa, hain realtà tanto di buono.

Ecco allora la notizia della ex first ladyMichelle Obama che si prodiga affinché ilcibo al ristorante non venga buttato via, madestinato alle persone indigenti; ecco la vi-cenda della bimba di Varese che viene sal-vata in extremis dopo essersi chiusa acci-dentalmente nella cassaforte di una banca; ilpappagallino Dennis incastrato tra due an-tenne su un tetto e portato in salvo dai vigilidel fuoco; la bimba nata in auto sotto unatormenta di neve; il cantante Nek che siconverte e cambia vita.

Buone notizie, come si evince, dall’Ita-lia e dal mondo e non solo: tante belle noti-zie anche dall’interno, cioè dal piccolo

mondo scolastico come la storia incredibiledello zio di un’alunna, cameriere in un ri-storante all’interno delle torri gemelle aNew York, licenziato un giorno prima delterribile attentato dell’11 settembre e salvoper miracolo. La fatica e la dedizione deisupplenti chiamati dal Sud, che improvvisa-mente, devono lasciare la propria terra e ipropri affetti per il posto di lavoro. Storie divita, iniziative particolari, gesti d’amore ecarità.

“La buona notizia”, dunque, progettoscolastico salito alla ribalta nazionale e daltitolo volutamente evangelico, oltre a inse-gnare ai bambini a usare bene e per il bene imezzi di comunicazione e a coniugare a essii valori cristiani, universalmente riconosciu-ti, ha tentato anche di rafforzare le relazioni

tra alunni e docenti, tra colleghi e genitori,perché in ogni piccola storia c’è un fram-mento di vita da conoscere e ciò aiuta astrappare un sorriso, ad avvicinarsi agli altri.

I bambini si sono anche recati in visitaal mensile antoniano Messaggero dei ra-gazzi dove hanno simulato una vera e pro-pria redazione, cogliendo i piccoli segretidel mestiere di giornalista e, nel contempo,hanno realizzato un piccolo musical sullenote de Il Cantico dei media, bellissimo in-no di ringraziamento per i mezzi di comuni-cazione che, se usati bene, sono autenticistrumenti di promozione umana.

Il mondo dell’informazione è oggi chia-mato così a fare un cambiamento di rotta,c’è da chiedersi infatti: cosa stiamo trasmet-tendo alle future generazioni?

I valori vanno sicuramente ricostruiti oper lo meno rigenerati; la buona educazio-ne, l’empatia, il cogliere ciò che ci unisceinvece che ciò che ci divide, il tendere versol’armonia e la pace del cuore, tutto ciò varecuperato per guarire relazioni malate, in-trise di frustrazione e individualismo.

Ecco perché il progetto “La buona noti-zia” ha messo l’accento sui mezzi di comu-nicazione, perché i nostri figli, nativi digita-li, parlano e comunicano attraverso questi e,pertanto, insegnanti ed educatori devonoaiutare i piccoli a un uso cosciente e consa-pevole. Nella “Buona notizia” però, para-dossalmente, sono stati i piccoli a educare igrandi facendo loro comprendere che ciòche viene proposto oggi non è né bello nébuono per la loro formazione e che tuttidobbiamo fare una profonda riflessione.

Messaggio di cui dobbiamo fare tesoro. �Simona Sau

�Due modi attraverso cui far en-trare il giornalismo a scuola per

imparare a dare bene le notizie. Ce liraccontano un giornalista di profes-sione che collabora con studenti edocenti di alcune scuole e dell’uni-versità per la preparazione dei gior-nali scolastici, sia cartacei sia tele-matici, e a uno studente di secondaliceo classico impegnato nell’espe-rienza di alternanza scuola-lavoroalla Difesa del popolo.

Quali sono le ragioni per fare ungiornalino per la scuola? Diverse e mol-teplici: innanzitutto serve a fare comuni-tà, in quanto stimola la circolazione e loscambio di informazioni e di idee, siaverso l’interno che nel senso di aprirsiad ambiti più ampi, come quello cittadi-no. Serve poi a fare memoria, e me nesto accorgendo proprio in questo perio-do, in cui sto conducendo un lavoro diricerca e di archivio sulle serie storichedei bollettini d’istituto di una scuola conla quale collaboro. Queste pagine sonodocumenti storici preziosi, mantengonol’eco di un’epoca che si allontana e lamemoria – tramite articoli, testimonian-ze e fotografie – di fatti e personaggiche, altrimenti, rischiano di perdersi nelpassaggio inesorabile del tempo. Ogniistituzione ha una memoria da serbare,in questo l’archivio di un giornale scola-stico può svolgere un ruolo insostituibile.

C’è poi una terza ragione: quella difar scoprire a tanti ragazzi – e perchéno, anche agli insegnanti e al personale– la bellezza del raccontare e comunica-re tramite la parola e le immagini, delgiornalismo insomma. Non è un casoche in altri paesi i giornali scolastici euniversitari abbiano una tradizione molto

più solida e siano stati negli anni la pa-lestra di giornalisti e scrittori, alcuni mol-to importanti. Scrivere per un giornale,per quanto piccolo, significa sviluppareun’attitudine alla scrittura diversa daquella necessaria per un tema scolasti-co o un diario: vuol dire mettersi in giocodavanti a un pubblico, accettare la sfidadi farsi capire. Abilità particolarmenteimportanti in età formativa, e non soloper coloro che un giorno faranno dellascrittura una professione: la capacità dicomunicare in forma chiara e sinteticaè, infatti, una competenza trasversale, faparte di quelle soft skills che servono achiunque, a prescindere dal tipo di vita edi professione che si vorrà sviluppare inseguito.

C’è, infine, un’ultima ragione per cuilavorare a un giornale scolastico: è sem-plicemente bellissimo, avvincente e ar-ricchente. È bello vedere poco a poco,con fatica, le proprie idee ed emozionifarsi parole e immagini, per poi impri-mersi sulla carta o nel web, essere lettee commentate. Bello per i ragazzi, maanche per chi lavora con loro e vede neiloro occhi quella passione e sinceritàche di solito si hanno all’inizio di un per-corso.

Personalmente ricordo ancora ilgiornalino scolastico, fondato da me eda un piccolo gruppo di compagni ormaipiù di 25 anni fa e uscito in soli due nu-meri. La soddisfazione di distribuirlo fusuperiore alla fatica di giornate passatea scriverlo e a impaginarlo sul computerdi un amico, che generosamente lo ave-va messo a disposizione. Fu lì forse checominciai a sentire che quella avrebbepotuto diventare un giorno anche la miastrada.

�Daniele Mont d’Arpizio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Uno studenteLa scelta non può esserefatta a caso � Nonostante la mia espe-rienza alla Difesa del popolo aoggi sia ancora breve, in que-sto modesto lasso di tempo hopotuto imparare molto riguar-do a come è condotto un gior-nale e al modo in cui scrivereadeguatamente un articolo.

Considero il mio stage alsettimanale diocesano unagrande occasione e una fortu-na poiché spesso, a causadella necessità di svolgeretutte le ore previste dal pro-getto alternanza scuola-lavo-ro, si rischia di gettarsi sullaprima opportunità in cui ci siimbatte. Il pericolo è di passa-re ore e ore a svolgere un la-voro che non interessa, chenon offre possibilità di cresci-ta personale o non è adattoallo studente.

Al giornale, invece, vengo-no presi in considerazione gliinteressi e le capacità dei ra-gazzi che partecipano al pro-getto, in modo che possanoscrivere riguardo ad avveni-menti consoni alle loro abilitàe conoscenze; inoltre vengo-no offerti fin da subito consi-gli su come scrivere un arti-colo in modo adeguato, adat-tando l’ampia e blanda formadi scrittura scolastica all’esi-genza giornalistica di uno sti-le rapido ed efficace.

Personalmente consideroquesto stage un’ottima occa-sione per migliorarsi e deci-dere se orientarsi verso unimpiego in campo giornalisti-

co o letterario, poiché graziealle indicazioni e ai suggeri-menti che mi sono stati datiho potuto apprendere comeavviene la creazione e la pub-blicazione di un settimanale ecome scrivere testi differentida quelli proposti nelle scuo-le. Inoltre, malgrado le diffi-coltà organizzative del pro-getto alternanza scuola-lavo-ro, date dalle novità che com-porta per le scuole e gli stu-denti, posso svolgere un im-piego che trovo stimolante eutile al mio miglioramento.

Non sempre i giovani han-no modo di essere assegnatia un ambiente di “lavoro” cheli soddisfi e spesso si tende anon avere idea di cosa deci-dere al momento della scelta.Un’esperienza in un giornalepuò essere un’ottima opzioneper studenti di licei a indirizzoclassico, scientifico o lingui-stico e per chiunque apprezziscrivere, leggere e stare acontatto con informazioni efatti quotidiani di livello glo-bale e locale.

�Matteo Pilotto