Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline

of 37 /37
Guardare oltre il mercato: un nuovo approccio al business on line Confindustria, 28 settembre 2011

Embed Size (px)

description

 

Transcript of Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline

  • 1. Guardare oltre il mercato:un nuovo approccio al business on line Confindustria, 28 settembre 2011
  • 2. Relazionarsi 2.0Come instaurare relazioni positive sul web e offline Beatrice Pagliai
  • 3. IL NOSTRO CONTESTO Il mondo sta cambiando sempre pi rapidamente
  • 4. IL NOSTRO CONTESTO Quanti anni hanno impiegato le nuove tecnologie, che via via emergevano, a raggiungere 150 milioni di utenti?
  • 5. 150 MILIONI DI UTENTI89 3A 8NN A 1I 8 N A N N 7 I N A 5 I N A N N I N I
  • 6. COSA COMPORTA QUESTO? La necessit di professionisti moderni in grado di dialogare con un nuovo cliente pi preparato, pi esigente e pi informato
  • 7. Internet non collega computer. Internet collega persone.
  • 8. RICORDATEVI Il web uno strumento. I conducenti siete voi.
  • 9. E poich parliamo di persone la comunicazione online rispecchia necessariamente la comunicazione offline, conalcuni piccoli accorgimenti dovuti alla natura del mezzo che stiamo utilizzando!
  • 10. In fondo un gioco in cui i fondamentali gi li conoscete!
  • 11. web 1.0 vs web 2.0 Comunicazione uno a molti Comunicazione molti a molti Competizione Condivisione Semplice vetrina Negozio con ingresso libero
  • 12. LA COMUNICAZIONE La comunicazione, si sa, alla base di qualunque relazione umana. Vaprio dAdda, 18-19 giugno 2009 12
  • 13. NON si pu non comunicareTUTTO comunicazioneQuello che noi ABBIAMO COMUNICATO quelloche laltro HA CAPITO.
  • 14. LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE stabilire una relazione
  • 15. LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comuneComunicare : Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni. Hubert Jaoui
  • 16. Offline LA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE PARAVERBALE NON VERBALELa parola Il ritmo La gestualit Il tono Gli atteggiamenti Il timbro Lo sguardo La voce Gli abiti Lintensit Le emozioni Online LA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE PARAVERBALE Quindi online quello che Correttezza conta CI che diciamo Lo scritto grammaticale e COME lo diciamo!! Chiarezza Semplicit
  • 17. Tutti sanno dire parole, ma pochi sannoparlare. Ancora pi raro, per, colui che sa ascoltare.
  • 18. LIMPORTANZA DI ASCOLTARE LASCOLTO IL PRIMO PASSO NELLA RELAZIONE! Per comunicare necessario ascoltare. Senza ascolto non c comunicazione
  • 19. Questo un assunto da tenere sempre presente, anche quando comunichiamo online.Dobbiamo sempre tener conto di chi c dallaltra parte dello schermo, per comprendere davvero quello che ci sta comunicando.
  • 20. COMUNICAZIONE CIRCOLARE Per capire se i nostri messaggi sono arrivati cos come noi li avevamo pensati, dobbiamo tener conto dei feedback dei nostri interlocutori.
  • 21. COMUNICAZIONE CIRCOLARE Comunicare,quindi, non uno che parla e laltro che ascolta ma una circolazione di messaggi che continuamente vengono scambiati.
  • 22. Online lo scritto sostituisce la parola, quindi oltre a quello che scriviamo diventa importante come lo scriviamo.
  • 23. LA SCRITTURA ONLINE Semplice Grammaticalmente corretta Originale Immediata
  • 24. SEMPLICE Evitare di parlare in maniera troppo tecnica e difficile da comprendere.
  • 25. GRAMMATICAMENTE CORRETTA Cosa trasmette una comunicazione che contiene errori ortografici?
  • 26. Ricordati che anche la punteggiatura importantissima!
  • 27. .LIMPORTANZA DELLA PUNTEGGIATURA NELLA COMUNICAZIONE SCRITTA Caro Giovanni ora sono felice solo quando mi sei accanto non provo nulla se guardo gli altri uomini generosi gentili premurosi non sono contenta di te desidero laffetto di un altro non sar mai tua Paola
  • 28. .LIMPORTANZA DELLA PUNTEGGIATURA NELLA COMUNICAZIONE SCRITTA Caro Giovanni, ora sono felice. Solo quando mi sei accanto non provo nulla. Se guardo gli altri uomini generosi, gentili, premurosi, non sono contenta di te. Desidero laffetto di un altro. Non sar mai tua. Paola
  • 29. .LIMPORTANZA DELLA PUNTEGGIATURA NELLA COMUNICAZIONE SCRITTA Caro Giovanni, ora sono felice solo quando mi sei accanto. Non provo nulla se guardo gli altri uomini generosi, gentili, premurosi, non sono contenta. Di te desidero laffetto. Di un altro non sar mai. Tua Paola
  • 30. ORIGINALE Non copiare. Cerca di distinguerti Usa contenuti tuoi dalla massa
  • 31. IMMEDIATA Fare attenzione alla scelta dei vocaboli. Troppe parole generano confusione, annebbiano la vista. Poche parole, scelte con chiarezza, portano pi frutto di mille trattati.
  • 32. LARTE DELLA SEMPLICITUsare poche parolesignifica fare unascelta accurata, perfar apparire comeprotagonista soloquello che desideriamocomunicare.
  • 33. Vale ricordare che: I dieci comandamenti contengono 279 paroleLa Dichiarazione Americana dIndipendenza 300Le disposizioni dellUnioneEuropea sullimportazione di caramelle, ben 25.911!
  • 34. Dire sempre la verit!
  • 35. QUANDO PRODUCI QUALCOSA ONLINE Qualit sul web c una quantit infinita di informazioni e per emergere dobbiamo concentrarci sulla qualit pi che sulla quantit Credibilit tutti gli utenti hanno immediatamente la possibilit di verificare se quello che diciamo vero o no
  • 36. RICORDIAMOCI Internet un grande cervello che non dimentica difficilissimo cancellare davvero i contenuti da internet. La nostra reputazione, online tutto! Come la gente parla di noi?!
  • 37. GRAZIE!