Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

32
in vendita presso vari digitando Autore, Titolo, Editore oppure a Messina: presso (dispense e testi universitari) via San Filippo Bianchi angolo Via Università

Transcript of Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Page 1: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

in vendita presso vari

digitando

Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina:

presso

(dispense e testi

universitari)

via San Filippo Bianchi

angolo Via Università

Page 2: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

TEORIA E ANALISI

DELLO STILE

MUSICALE

Prof. Mario MUSUMECI

Page 3: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Metodologia e Didattica,Pedagogia e Teoria

Metodologia e Didattica: un approccio fenomenologico

La Didattica della Teoria musicale in Italia: un gap da colmare

Teoria e Pedagogia musicale: influenze e interrelazioni

Teoria ed Epistemologia della musica: fondamenti sistematici

Page 4: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia
Page 5: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

DIDATTICA

A) Metodologia teorica:

trattatistica

manualistica

metodi

scuole

B) Metodologia applicata:

modello/i di sintesi metodologica

in elaborazione attiva e personalizzata

C) Tirocinio-ricerca:

programmazione generale di

uno o più corsi di studi

progetti mensili, annuali,

pluriennali

unità didattiche

modelli di lezione

Enucleazione e impianto

di categorie metodologiche e

di categorie teoriche

RELAZIONI TRA DIDATTICA E METODOLOGIA

Page 6: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

IL GAP DELLA CULTURA TEORICO-MUSICALE

IN ITALIA

Page 7: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

UNA

COMPARAZIONE

DELLE

DIVERSE ISTANZE

FORMATIVE DELLA

TEORIA MUSICALE

Page 8: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

MELODIA

RITMO

POLIFONIA

FORMA

TIMBRICA

ARMONIA

TESTURA

L’INTEGRAZIONE INTERCATEGORIALE

NELLA TEORIA MUSICALE

Page 9: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

MODELLI, METODI

STORICIZZATI

E

SCUOLE DI

RIFLESSIONE TEORICA

Page 10: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Melodia ed Espressione,Ludus e Comunicazione

Forme melodiche come schemi cognitivi e profili orientativi

L’espressione e la significazione: melodia come testo

La comunicazione e il ludus: melodia in contesto

Page 11: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Geometria

cognitiva

(direzione)

del movimento

melodico

Page 12: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Ma cos’è la musica?La musica o ”le musiche”?

Difettosità di una riflessione epistemologica sull’argomento, oscillante tra l’elementarismo grammaticale e il relativismo semiologico della rilevazione statistica

: la melodia come rappresentazione del sé e come corporeità sonoro-musicale (performativa e senziente, sociale e territoriale)

Page 13: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Entro quali limiti è accettabile

una trascrizione in notazione moderna?

Come si trasmette una tradizionale orale,

sul piano melodico?

E sul piano ritmico?

ALLE ORIGINI DELLA RELAZIONE TRA PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE INTERIORE

DELLA SONORITÀ ESPRESSIVAMENTE ORGANIZZATA

PRIMITIVISMO ETNICO-POPOLARE E ORALITÀ DI

TRASMISSIONE DEL REPERTORIO

Page 14: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

CANTO TRADIZIONALE AFRICANO

con percussioni

CANTO SACRO

DI TRADIZIONE ORALE

(Sicilia centro-orientale – paesi della Piana

di Catania a cultura prevalentemente

agricola):

“Popule meus” (stile responsoriale)

DALL’ETNICO GEOGRAFICAMENTE LONTANO

FORMULISMO RITMICO-METRICO NON MENSURALE ADIASTEMATICO

ALL’ETNICO GEOGRAFICAMENTE PROSSIMO

FORMULISMO MELODICO-DECLAMATORIO PRE-DIASTEMATICO

Page 15: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Quali i processi d’introiezione aurale e di audizione interiore implicati?

Quali sono le forme di rappresentazione anche inconscia

delle strutture espressive (comunicative)? Jodel

CANTO SACRO DI TRADIZIONE ORALE

“Popule meus” (Pasqua di Cerami)

– versione a due voci in raddoppio per

terze (Sicilia nord-centrale –

circondario a sud dei Monti Nebrodi a

cultura prevalentemente pastorale):

FORMULISMO MELODICO-DECLAMATORIO PRE-DIASTEMATICO

Page 16: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Filippo Azzaiolo (1530?-1569), Ti parti cor mio caro

Dalle Villotte del fiore

fig. 1

fig. 2

fig. 3

Page 17: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

TRASCRIZIONE IN NOTAZIONE MODERNA

Inno Salve Regina

(Antifona mariana)

Responsorio Ad signum crucis (dal Graduale simplex)

Page 18: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Responsorio Ad signum crucis (dal Graduale simplex)

György Ligeti, n. 2 da Musica Ricercata (1951-53)

Page 19: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Tavola dei neumi

(1983)con neografie interpretative

Page 20: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

NOTAZIONE ACCENTUATIVA e

NOTAZIONE QUADRATA a CONFRONTO

MANOSCRITTO con NEUMI in CAMPO APERTO e ALCUNE CORRISPONDENZE

Page 21: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Sviluppo della notazione del canto piano

Page 22: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Un modello:

la Geometria

cognitiva(direzione vs conformazione)

del movimento

melodico

e ana-melodico

Page 23: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Jacob ARCADELT (1504-1568)

Madrigale Il bianco e dolce cigno

Adriano BANCHIERI, Madrigale a un dolce usignolo

Da Il festino nella sera del giovedì grasso (1608)

Page 24: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Claudio MONTEVERDI, Aria Lasciatemi morire

da Il lamento di Arianna (1608)

Giovanni Maria BONONCINI (1642-1678)

Aria Deh più a me non v’ascondete

Page 25: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Johannes Sebastian BACH (1685-1750)

Aria Deposuit potentes dal Magnificat

Page 26: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

J. S. Bach,

Corale

Herzliebster

Jesu

(dalla

Passione

secondo

Matteo)

Traduzione

(non ritmica)

corrispondente

ai 4 versetti:

“Amatissimo

Gesù, cosa hai

commesso …

perché venga

pronunciata

una così apra

sentenza?

Quale la colpa,

per quale

misfatto …

ti accade ciò?”

Page 27: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

J. S. Bach,

Corale

Herzliebster

Jesu

(dalla

Passione

secondo

Matteo)

Traduzione

(non ritmica)

corrispondente

ai 4 versetti:

“Amatissimo

Gesù, cosa hai

commesso …

perché venga

pronunciata

una così apra

sentenza?

Quale la colpa,

per quale

misfatto …

ti accade ciò?”

COMPARAZIONE AUDIO-GRAFICA

DELLE DUE INTERPRETAZIONI

Page 28: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

LA MELODIA,

TRA ALFABETIZZAZIONE E PERCEZIONE

UN VUOTO: LA RAPPRESENTAZIONE

Un esempio:

da Puccini – Tosca, “Oh! Dolci baci”

SUONI-NOTE

O PIUTTOSTO FORME COMPIUTE

DI PENSIERO E DI RAPPRESENTAZIONE?(storicamente ed evolutivamente definite per diversificati codici linguistico-stilistici)

Page 29: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Geometria

cognitiva

(direzione)

del movimento

melodico

Page 30: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Giacomo PUCCINI (1858-1924)

Aria Oh! Dolci baci (E lucean le stelle) dalla Tosca

Page 31: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

FALSI LUOGHI COMUNI da superare (1)

MELODIAcome “SOMMATORIA DI PUNTI-SUONO O NOTE (!)”

vs AZIONE SONORA DI PRIMO PIANO

AZIONE SONORA

DI PRIMO PIANO

ACCOMPAGNAMENTOCOME: “SUCCESSIONE DI ACCORDI”

vs SFONDO PLASTICO-COLORISTICO

SFONDO

PANORAMICO

Page 32: Teoria Dello Stile Analisi Delle Forme Com Positive i 1 Melodia

Benjamin BRITTEN (1913-1976)

Aria Now the Great Bear and Pleiades da Peter Grimes