Jung_I Sette Sermoni

download Jung_I Sette Sermoni

of 13

Transcript of Jung_I Sette Sermoni

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    1/13

    I SETTE SERMONI

    C.G.Jung

    Jung fece pubblicare privatamente i "Septem Sermones a Mortuos" !Sette sermoni ai

    morti in forma i opuscolo# e ne faceva omaggio occasionalmente a amici. Il libretto non

    fu mai in venita in libreria. $i% tari egli efin& la cosa un peccato i giovent% e se ne

    rammaric'. Il linguaggio corrispone all(incirca a )uello el "*ibro rosso". Rispetto alle

    conversa+ioni sen+a fine con figure interiori contenute nel "*ibro rosso"# i "Sette Sermoni"

    costituiscono un tutto autonomo. $erci' sono stati scelti a esempio. Essi comunicano

    un(impressione# sia pure frammentaria# ei pensieri c,e attanagliavano Jung negli anni

    --/ 0--1 e i )uano egli stava maturano in )uell(epoca. Il libretto contiene cenni e

    anticipa+ioni metaforic,e i pensieri c,e assunsero peso successivamente nell(opera

    scientifica i Jung# specie per )uanto concerne la natura antitetica ello spirito# ella vita eelle asser+ioni psicologic,e. 2 spingere Jung verso gli gnostici fu il loro moo i pensare

    per paraossi. $erci' Jung si ientific' )ui con lo scrittore gnostico 3asilie !ini+io el II

    secolo .C. e assunse perfino parte ella sua terminologia4 per esempio. 5io inteso come

    23R262S. 7u un eliberato gioco mistificatorio. Jung acconsent& alla pubblica+ione ei

    "Sette Sermoni" nelle sue Memorie solo opo molte esita+ioni e "per amore i onest8". Non

    rivel' mai la c,iave ell(anagramma c,e conclue l(opera.

    0 I SETTE SERMONI 2I MORTI 0

    SCRITTI 52 32SI*I5E 5I 2*ESS2N5RI2#

    *2 CITT2( IN C9I *(ORIENTE TOCC2 *(OCCI5ENTE

    Sermone I

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    2/13

    I morti erano i ritorno a Gerusalemme# ove non avevano trovato ci' c,e cercavano. Mi

    pregarono i lasciarli entrare e implorarono il mio verbo# e cos& ini+iai il mio insegnamento4

    2scoltate4 io ini+io al nulla. Il nulla : uguale alla piene++a. Nell(infinito il pieno : come il

    vuoto. Il nulla : vuoto e pieno. $otreste ire altrettanto bene )ualc,e altra cosa el nulla#

    per esempio c,e : bianco e nero o c,e non : o c,e :. 9na cosa infinita e eterna non ,a

    alcuna )ualit8 poic,; ,a tutte le )ualit8.

    Noi c,iamiamo il nulla o la piene++a il $*EROM2. In esso s&a il pensiero c,e l(essere cessano#

    poic,; l(eterno e infinito non possiee )ualit8. In esso non c(: essere# perc,; allora sarebbe

    istinto al pleroma# e posseerebbe )ualit8 c,e lo istinguerebbero come un c,e i iverso

    al pleroma.

    Nel pleroma c(: nulla e tutto. Non giova riflettere sul pleroma# perc,; ci' signific,erebbe

    autoissolversi.

    *a CRE2T9R2 non : nel pleroma ma in se stessa. Il pleroma : ini+io e fine ella creatura. *a

    pervae come la luce el sole pervae l(aria ovun)ue. 3enc,; il pleroma pervaainteramente# pure la creatura non ,a parte in )uesto# come un corpo completamente

    trasparente non iventa ne( c,iaro ne( scuro per via ella luce c,e lo pervae.

    Noi siamo per' il pleroma stesso# poic,; siamo una parte ell(eterno e infinito. Ma non ne

    siamo parte# perc,; siamo infinitamente lontani al pleroma# non spa+ialmente o

    temporalmente ma ESSEN

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    3/13

    firmamento intorno a noi. Ma perc,; mai parliamo allora el pleroma# al momento c,e esso

    : tutto e nulla=

    Ne parlo per avere un )ualsiasi punto (in&+io# e per liberarvi all(illusione c,e in )ualc,e

    luogo# fuori o entro# vi sia un )ualcosa i fermo o in )ualc,e moo i stabilito fin all(ini+io.

    Ogni cosa cosietta fissa e certa : soltanto relativa. Soltanto ci' c,e : soggetto a mutare :

    fisso e certo.

    Ci' c,e : mutevole per' : la creatura# )uini essa : l(unica cosa fissa e certa> perc,; ,a

    elle )ualit8# e : an+i )ualit8 essa stessa.

    E a )uesto punto omaniamoci4 come fu originata la creatura= *e creature ,anno origine#

    ma non la creatura# perc,; essa : la )ualit8 el pleroma stesso# cos& come la non0

    crea+ione# la morte eterna. In ogni tempo e luogo c(: creatura# in ogni tempo e luogo c(:

    morte. Il pleroma ,a tutto# istin+ione e inistin+ione.

    *a istin+ione : la creatura. Essa : istinta. *a istin+ione : la sua essen+a# e perci' essa

    istingue. 5i conseguen+a l(uomo istingue perc,; la sua natura : la istin+ione. $erci' egli

    istingue anc,e le )ualit8 el pleroma c,e non esistono. *e istingue fuori alla sua natura.

    ?uini l(uomo eve parlare elle )ualit8 el pleroma c,e non es&stono.

    2 c,e serve parlarne# irete= @ai etto tu stesso c,e : vana cosa ragionare sul pleromaA

    Bi ,o etto )uesto per liberarvi all(illusione c,e si possa riflettere sul pleroma. ?uano noi

    istinguiamo le )ualit8 el pleroma parliamo in base alla nostra istin+ione e a proposito

    ella nostra istin+ione# ma non iciamo nulla circa il pleroma. 5ella nostra istin+ione#

    per'# : necessario parlare# affinc,: possiamo istinguere a sufficien+a noi stessi. *a nostra

    natura : istin+ione. Se non siamo feeli a )uesta natura non istinguiamo abbastan+a noi

    stessi. $erci' obbiamo fare istin+ioni elle )ualit8.

    Sermone II

    Nella notte i morti stavano lungo i muri e griavano4 Bogliamo sapere i 5io. 5ov(: 5io= 5io

    : morto=

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    4/13

    5io non : morto# egli vive come sempre. 5io : creatura# perc,; : )ualcosa i efinito e

    )uini istinto al pleroma. 5io : )ualit8 el pleroma# e tutto ci' c,e ,o etto ella creatura

    vale anc,e per lui.

    Egli : tuttavia istinto alla creatura perc,; : molto pi% inefinito e ineterminabile i lei. E(

    meno istinto ella creatura perc,; la base el suo essere : piene++a effettiva. Solo nella

    misura in cui : efinito e istinto egli : creatura# e in )uesta misura : la manifesta+ione

    ella piene++a effettiva el pleroma.

    Tutto ci' c,e noi non istinguiamo cae nel pleroma e si annulla col suo opposto. $erci'# se

    non istinguiamo 5io# la piene++a effettiva : estinta in noi.

    5io : anc,e il pleroma stesso# cos& come ogni pi% piccolo punto nel creato e nell(increato : il

    pleroma stesso.

    Il vuoto effettiivo : la natura el emonio. 5io e emonio sono le prime manifesta+ioni el

    nulla c,e c,iamiamo pleroma. E( inifferente se il pleroma : o non :# poic,; si annulla in

    ogni cosa. Non cos& la creatura. Nella misura in cui 5io e emonio sono creature# non sieliminano l(un l(altro# ma stanno l(uno contro l(altro come opposti effettivi. Non abbiamo

    bisogno i provare la loro esisten+a# basta il fatto c,e obbiamo sempre parlarne. 2nc,e se

    entrambi non fossero# la creatura tornerebbe sempre a istinguerli al pleroma parteno

    alla sua natura i istin+ione.

    Tutto ci' c,e la istin+ione estrae al pleroma : una coppia i opposti. $erci' a 5io

    appartiene sempre anc,e il emonio.

    ?uesta inseparabilit8 : cos& intima e# come avete appreso# cos& inissolubile anc,e nella

    nostra vita come lo : il pleroma stesso. Ci' eriva al fatto c,e entrambi sono vicinissimi al

    pleroma# nel )uale tutti gli opposti si annullano e unificano.

    5io e il emonio sono istinti meiante pieno e vuoto# genera+ione e istru+ione.

    *(E77ETTIBIT( : comune a entrambi. *(effettivit8 li unisce. ?uini l(effettivit8 : al isopra

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    5/13

    i loro e : un 5io sopra 5io# poic,; nel suo effetto unisce piene++a e vuote++a.

    ?uesto : un 5io c,e voi non avete conosciuto# perc,; gli uomini lo ,anno imenticato. Noi

    lo c,iamiamo col nome suo 23R262S. Esso : pi% inistinto ancora i 5io e el emonio.

    $er istinguere 5io a lui# c,iamiamo 5io @elios o sole.

    2braDas : effetto. Niente gli sta opposto se non l(ineffettivo> perci' la sua natura effettiva si

    ispiega liberamente. *(inefettivo non :# e non resiste. 2braDas sta al i sopra el sole e al

    & sopra el emonio. E( probabilit8 improbabile# realt8 irreale. Se il pleroma avesse un

    essere# 2braDas sarebbe la sua manifesta+ione.

    E( l(effettivo stesso# non un effetto particolare# ma effetto in generale.

    E( realt8 irreale perc,; non ,a effetto efinito.

    E( anc,e creatura perc,; : istinto al pleroma.

    Il sole ,a un effetto efinito# e cos& pure II emonio. E )uini ci appaiono molto pi% effettivi

    i 2braDas c,e : inefinito.

    E( for+a# urata# mutamento.2 )uesto punto i morti fecero un grane tumulto# perc,; erano cristiani.

    Sermone III

    Come brume sorgenti a una palue i morti si accostarono e implorarono4 parlaci ancora el

    5io supremo.

    2braDas : il 5io uro a conoscere. Il suo potere : il pi% grane perc,; l(uomo non lo vee.

    5el sole egli vee il summum bonum# el emonio l(infimum malum> ma i 2braDas la BIT2#

    inefinita sotto tutti gli aspetti# c,e : la mare el bene e el male.

    $i% esile e ebole appare la vita rispetto al summum bonum> perci' anc,e : ifficile

    concepire c,e 2braDas trascena in poten+a perfino il sole# c,e : la fonte raiosa i ogni

    for+a vitale.

    2braDas : il sole# e al tempo stesso la gola eternamente succ,iante el vuoto# i ci' c,e

    sminuisce e smembra# el emonio.

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    6/13

    5uplice : il potere i 2braDas. Ma voi non lo veete# perc,; ai vostri occ,i gli opposti in

    conflitto i )uesto potere si annullano.

    Ci' c,e il 5io sole ice : vita.

    Ci' c,e il emonio ice : morte.

    Ma 2braDas pronuncia la parola santificata e maleetta c,e : vita e morte insieme.

    2braDas genera verit8 e men+ogna# bene e male# luce e tenebra# nella stessa parola e nello

    stesso atto. $erci' 2braDas : terribile.

    E( splenio come il leone nell(attimo in cui abbatte la prea. E( bello come un giorno i

    primavera.

    Si# : il grane $an in persona e anc,e il piccolo. E( $riapo.

    E( il mostro el mono sotterraneo# un polipo alle mille braccia# noo intricato i serpenti

    alati# frenesia.

    E( l(ermafroito el primissimo ini+io.

    E( il signore ei rospi e elle rane c,e vivono nell(ac)ua e calpestano la terra# c,e cantano incoro a me++ogiorno e a me++anotte.

    E( la piene++a c,e si unisce col vuoto.

    E( il santo accoppiamento#

    E( l(amore e il suo assassinio#

    E( il santo e il suo traitore#

    E( la luce pi% splenente el giorno e la notte pi% oscura ella follia#

    Beerlo significa cecit8#

    Conoscerlo : malattia#

    2orarlo : morte#

    Temerlo : sagge++a#

    Non resistergli : reen+ione.

    5io imora ietro il sole# il emonio ietro la notte.

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    7/13

    Ci' c,e 5io genera alla luce# il emonio lo spinge nella notte. Ma 2braDas : il mono# il suo

    ivenire e il suo passare. Su ogni ono el 5io sole il emonio getta la sua malei+ione.

    Ogni cosa c,e c,ieete supplicano al 5io sole genera un atto el emonio.

    Ogni cosa c,e create col 5io sole a aA emonio il potere i agire.

    ?uesto : il terribile 2braDas.

    E( la creatura pi% possente# e in lui la creatura ,a timore & se stessa.

    E( l(opposi+ione manifesta ella creatura al pleroma e al nulla.

    E( l(orrore c,e il figlio prova per la mare.

    E( l(amore c,e la mare prova verso il figlio.

    E( la gioia ella terra e la cruelt8 el cielo.

    5i fronte al suo volto l(uomo impietrisce.

    5i fronte a lui non c(: omana ne( risposta.

    E( la vita ella creatura.

    E( l(opera+ione ella istin+ione.E( l(amore ell(uomo.

    E( la voce ell(uomo.

    E( l(apparen+a e l(ombra ell(uomo.

    E( la realt8 illusoria.

    2llora i morti ulularono e si infuriarono# perc,; essi erano imperfetti.

    Sermone IB

    I morti invasero il luogo mormorano e issero4 $arlaci egli ei e ei emoni# maleettoA

    Il 5io sole : il massimo bene# il emonio : l(opposto# perci' voi avete ue ei.

    Ma ci sono molte cose alte e buone e molti grani mali# e tra )uesti vi sono ue ei0emoni>

    uno : ?9E**O C@E 3R9CI2# l(altro : ?9E**O C@E CRESCE.

    ?uello c,e brucia : EROS# in forma i fiamma. *a fiamma a luce consumanosi.

    ?uello c,e cresce : l(2*3ERO 5E**2 BIT2. Esso germoglia ammassano nel crescere

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    8/13

    materia vivente.

    Eros s(infiamma e muore# invece l(2lbero ella Bita cresce lento e costante per tempi

    incommensurabili.

    3uono e male si uniscono nella fiamma.

    3uono e male si uniscono nella crescita ell(albero.

    Nella loro ivinit8 vita e amore sono opposti.

    Incommensurabile come la moltituine elle stelle : il numero egli ei e ei emoni.

    Ogni stella : un 5io# e ogni spa+io c,e una stella riempe : un emonio. Ma la vuote++a e

    piene++a el tutto : il pleroma.

    *(effettivit8 el tutto : 2braDas# al )uale sta opposto soltanto l(irreale.

    ?uattro : il numero egli ei principali# come )uattro : il numero elle misure el mono.

    9no : l(ini+io# il 5io sole.

    5ue : Eros# perc,; unisce ue insieme e si estene in splenore.

    Tr; : l(2lbero ella Bita# perc,; colma spa+io con forme corporee.?uattro : il emonio# perc,; apre tutto ci' c,e : c,iuso. Tutto ci' c,e ,a forma e corpo#

    egli lo issolve> : il istruttore nel )uale ogni cosa iventa nulla.

    Me beato# a cui : stato ato i conoscere la molteplicit8 e iversit8 egli ei. Guai a voi# c,e

    sostituite )uesta irriucibile molteplicit8 con l(unico 5io. Cos& faceno provocate il tormento

    causato all(incomprensione# e mutilate la creatura# la cui natura e il suo scopo : la

    istin+ione. Come potete essere feeli alla vostra natura se cercate i mutare i molti in uno=

    Ci' c,e voi fate egli ei : fatto a voi. 5iventate tutti uguali e perci' la vostra natura :

    mutilata.

    *(uguaglian+a prevarrebbe non per volere i 5io ma per volere ell(uomo# perc,; gli ei

    sono molti mentre gli uomini sono poc,i. Gli ei sono potenti e sopportano la loro

    molteplicit8# perc,; al pari elle stelle imorano in solituine# ivisi l(uno all(altro a

    immense istan+e. Ma gli uomini sono eboli e non sopportano la loro molteplicit8# perci'

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    9/13

    imorano insieme e abbisognano i comunan+a per poter reggere alla loro particolarit8. 2

    scopo i reen+ione io vi insegno la verit8 respinta# a causa ella )uale io sono stato

    respinto.

    *a molteplicit8 egli ei corrispone alla molteplicit8 egli uomini.

    Innumerevoli ei attenono i iventare uomini. Innumerevoli ei sono stati uomini. *(uomo

    partecipa alla natura egli ei# proviene agli ei e va verso 5io.

    Come non giova riflettere sul pleroma# cos& non giova aorare la molteplicit8 egli ei. Meno

    i ogni cosa g!bva aorare il primo 5io# la piene++a effettiva e il summum bonum. Con la

    nostra preg,iera non possiamo aggiungervi nulla ne( cavarne nulla# perc,; il vuoto effettivo

    ing,iotte tutto. Gli ei splenenti formano il mono celeste. Esso : molteplice e si espanecresce all(infinito. Il 5io sole : il Signore supremo i )uesto mono.

    Gli ei tenebrosi formano il mono terreno. Sono semplici e iminuiscono e rimpiccioliscono

    all(infinito. Il emonio : l(infimo signore el mono terreno# lo spirito lunare# satellite ella

    terra# pi% piccolo# pi% freo e pi% morto ella terra.

    Non c(: ifferen+a tra il potere egli ei celesti e )uello egli ei terrestri. Gli ei celesti

    iventano sempre pi% grani# gli ei terrestri sempre pi% piccoli. Incommensurabile : il

    movimento egli uni e egli altri.

    Sermone B

    I morti urlarono in tono i erisione4 Insegnaci# folle# la tua ottrina sulla C,iesa e sulla

    santa comunione.

    Il mono egli ei si manifesta nella spiritualit8 e nella sessualit8.

    Gli ei celesti compaiono nella spiritualit8# )uelli terrestri nella sessualit8.

    *a spiritualit8 concepisce e abbraccia. Essa : femmina e perci' la c,iamana M2TER

    COE*ESTIS# mare celeste.

    *a sessualit8 genera e crea. Essa : masc,ile# e perci' la c,iamano $@2**OS# il pare

    terrestre#

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    10/13

    *a sessualit8 ell(uomo : pi% terrestre# la sessualit8 ella onna : pi% spirituale.

    *a spiritualit8 ell(uomo : pi% celeste# procee verso il pi% grane.

    *a spiritualit8 ella onna : pi% terrestre# procee verso il pi% piccolo.

    Men+ognera e iabolica : la spiritualit8 ell(uomo c,e procee verso il pi% piccolo.

    Men+ognera e iabolica : la spiritualit8 ella onna c,e procee verso il pi% grane.

    Ognuna eve proceere verso il proprio luogo.

    9omo e onna iventano emoni l(uno per l(altra )uano non iviono le loro strae

    spirituali# perc,; la natura ella creatura : la istin+ione.

    *a sessualit8 ell(uomo va verso il terrestre# la sessualit8 ella onna verso lo spirituale.

    9omo e onna iventano emoni l(uno per l(altra se non istinguono la loro sessualit8.

    *(uomo eve imparare a conoscere il pi% piccolo# la onna il pi% grane.

    *(uomo eve istinguersi sia alla spiritualit8 c,e alla sessualit8. 5eve c,iamare la

    spiritualit8 Mare e porla tra il cielo e la terra. 5eve c,iamare la sessualit8 $,allos e porlo

    tra se( e la terra# perc,; la Mare e il $,allos sono emoni sovrumani e manifesta+ioni elmono egli ei. Essi sono pi% effettivi per noi c,e non gli ei# poic,; sono similissimi alla

    nostra natura. Se non vi istinguete alla sessualit8 e alla spiritualit8# e non le consierate

    come una natura al i sopra i voi e intorno a voi# iventate loro prea come )ualit8 el

    pleroma. Spiritualit8 e sessualit8 non sono vostre )ualit8# non sono cose c,e posseete e

    contenete4 esse posseggono e contengono voi# perc,; sono emoni potenti# manifesta+ioni

    egli ei# e )uini cose c,e vanno al i l8 i voi# esistenti per se stesse. Nessun uomo ,a

    una spiritualit8 i per se(# o una sessualit8 i per se(# ma sta sotto la legge ella spiritualit8

    e ella sessualit8. $erci' nessuno sfugge a )uesti emoni. 5ovete consierarli emoni# e un

    compito e pericolo comune# un farello comune c,e la vita ,a posto sulle vostre spalle.

    ?uini la vita : per voi anc,e un compito e un pericolo comune# come lo sono gli ei# e

    primo fra tutti il terribile 2braDas.

    *(uomo : ebole# perci' la comunione : inispensabile. Se la vostra comunione non : sotto

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    11/13

    il segno ella Mare# allora : sotto il segno el $,allos. Nessuna comunione : sofferen+a e

    malattia. *a comunione in ogni cosa : smembramento e issolu+ione.

    *a istin+ione porta all(unicit8. *(unicit8 : opposta alla comunione. Ma# ata la ebole++a

    ell(uomo a petto egli ei e ei emoni e ella loro legge invincibile# la comunione :

    necessaria. $erci' ci ev(essere tanta comunione )uanta : necessaria# non a causa

    ell(uomo ma a causa egli ei. Gli ei vi for+ano alla comunione. E )uanto pi% vi for+ano#

    tanto pi% occorre comunione# pi% : male.

    Nella comunione ogni uomo si sottometta agli altri# i moo c,e la comunione sia

    mantenuta# perc,; voi ne avete bisogno.

    Nell(unicit8 l(uomo singolo ev(essere superiore agli altri# i moo c,e ogni uomo

    appartenga a se stesso e eviti la sc,iavit%.

    Nella comunione ci ev(essere continen+a# nell(unicit8 ci ev(essere proigalit8.

    *a comunione : la profonit8# l(unicit8 : l(alte++a.

    *a giusta misura nella comunione purifica e preserva.*a giusta misura nell(unicit8 purifica e aggiunge.

    *a comunione ci a il calore.

    *(unicit8 ci a la luce.

    Sermone BI

    II emone ella sessualit8 si accosta alla nostra anima come una serpe. E( per met8 anima

    umana e significa esierio i pensiero. Il emone ella spiritualit8 scene nella nostra

    anima come l(uccello bianco. E( per met8 anima umana e significa pensiero i esierio. *a

    serpe : un(anima terrena# per met8 emoniaca# uno spirito# e simile agli spiriti ei morti. 2l

    pari i )uesti si aggira fra le cose ella terra# facenocele temere o faceno s& c,e eccitino

    la nostra bramosia. *a serpe ,a una natura femminile e cerca sempre la compagnia ei

    morti legati all(incantesimo ella terra# )uelli c,e non ,anno trovato la via per passare al i

    l8# all(unicit8. *a serpe : una meretrice e fornica col iavolo e con gli spiriti malvagi# : un

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    12/13

    tiranno nefasto e uno spirito tormentatore# c,e sempre seuce alla comunione pi% malvagia.

    *(uccello bianco : un(anima semi0celeste ell(uomo. Esso imora presso la Mare e iscene

    i )uano in )uano. *(uccello : masc,ile e : pensiero effettivo. E( casto e solitario#

    messaggero ella Mare. Bola alto sulla terra. Ispira unicit8. $orta conoscen+a ai lontani

    c,e vennero prima e sono perfetti. $orta la nostra parola in alto# alla Mare. ?uesta

    intercee# ammonisce# ma non ,a alcun potere contro gli ei. E( un vaso el sole. *a serpe

    scene e parali++a con l(astu+ia il emone fallico# oppure lo pungola. $orta alla luce i

    pensieri astut&ssimi el terrestre# c,e strisciano per ogni crepa e aeriscono ovun)ue

    succ,iano con bramosia. *a serpe# certo# non lo vuole# eppure eve esserci utile. Essa

    sfugge alla nostra presa# mostranoci cos& la v&a c,e con la nostra intelligen+a umana non

    troveremmo. I morti gettarono occ,iate segnose e issero4 Cessa i parlare i ei e

    emoni e anime. 2l fin fine )uesto ci era noto a tempo.

    Sermone BII

    Ma )uano la notte scese i morti tornarono a accostarsi con gesti lamentosi e issero4 C(:una cosa ancora c,e abbiamo imenticato i iscutere. $arlaci ell(uomo. *(uomo : una

    porta attraverso la )uale# al mono esterno egli ei# ei emoni e elle anime# voi

    passate nel mono intcriore> al mono grane al pi% piccolo. $iccolo : l(uomo# una nullit8#

    voi lo avete gi8 alle spalle e vi trovate una volta ancora nello spa+io sen+a fine# nell(infinit8

    pi% piccola o pi% intima. 2 incommensurabile istan+a c(: una singola stella allo +enit,.

    ?uesta : il 5io singolo i )uesto singolo uomo# : il suo mono# il suo pleroma. la sua

    ivinit8. In )uesto mono l(uomo : 2braDas# c,e genera o ingoia il suo mono. ?uesta stella

    : 5io e la meta ell(uomo. E( il suo 5io singolo c,e lo guia. In lui l(uomo giunge al riposo#

    verso i lui procee il lungo viaggio ell(anima opo la morte# in lui brilla come luce tutto ci'

    c,e l(uomo riporta al mono pi% grane. ?uesto : il solo 5io c,e l(uomo eve pregare. *a

    preg,iera accresce la luce ella stella# getta un ponte sopra la morte# prepare la vita per il

    mono pi% piccolo# e lenisce i esieri sen+a speran+a el mono pi% grane. ?uano il

  • 7/23/2019 Jung_I Sette Sermoni

    13/13

    mono pi% grane si raffrea# la stella risplene. Nulla c(: tra l(uomo e il suo singolo 5io#

    per )uanto l(uomo possa istogliere gli occ,i allo spettacolo fiammeggiante i 2braDas. ?ui

    l(uomo# l8 il 5io. ?ui ebole++a e nullit8# l8 potere eternamente creativo. ?ui null(altro c,e

    tenebra e vapore glaciale# *8 il sole e nient(altro c,e sole. 2 )uesto punto i morti si fecero

    silen+iosi e ascesero come il fumo sopra il fuoco el pastore c,e nella notte custoiva il suo

    gregge.

    2N2GR2MM24

    N2@TRI@ECC9N5E

    G2@INNEBER2@T9NIN