IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re...

31
Classe:IA Disciplina: ITALIANO Scuola: Secondaria De Andrè OBIETTIVI GENERALI: 1) Comprensione e produzione della lingua orale 2) Comprensione della lingua scritta 3) Produzione della lingua scritta 4) Educazione alla convivenza civile 5) Riflettere sulla lingua OBIETTIVI SPECIFICI: OBIETTIVI SPECIFICI: 1)Riconoscere gli elementi essenziali del discorso. Concentrarsi e prestare attenzione per tempi sempre più lunghi. Raccontare un’esperienza, un’opinione o un fatto con chiarezza. Usare il linguaggio in modo chiaro. 2)Acquisire con sicurezza il meccanismo della lettura. Leggere silenziosamente per comprendere il messaggio globale. Comprendere gli elementi chiave di semplici testi narrativi (chi, che cosa, dove, quando, perché). 3)Raccontare in forma scritta un’esperienza con chiarezza e coerenza. Esporre semplici conoscenze con proprietà e ordine logico. Saper descrivere un luogo, una persona, un oggetto in modo appropriato. Raccontare una favola, una fiaba, una breve storia. Scrivere semplici testi narrativi relativi ad esperienze personali. 4) Imparare ad utilizzare la lingua per conoscersi meglio e aiutare gli altri a conoscerci. 5) Conoscere l’ordine alfabetico, e utilizzo del dizionario. Scrivere correttamente in italiano. Conoscere le principali regole ortografiche e l’uso della punteggiatura. Comprendere i significati delle parole, acquisire parole nuove, conoscere come si formano e la loro struttura. Riconoscere articoli, nomi, aggettivi,pronomi e verbi,comprenderne funzione, forma, struttura e significato. Saperli classificare e usare correttamente. OBIETTIVO COMUNE A 2) E 3) Comprendere le caratteristiche principali dei generi letterari studiati. Rielaborare i brani studiati mettendo in evidenza sequenze, personaggi, temi ricorrenti. OBIETTIVI STANDARD: 1) Comprendere la comunicazione orale relativa alla vita quotidiana. Esprimersi in modo semplice ma corretto. 2) Leggere semplici brani narrativi ed espositivi comprendendo il significato globale del testo. Desumere il significato di parole nuove dal contesto. CONTENUTI: 1) Ascolto di brani letti dall’insegnante o registrati, esposizioni orali e conversazioni. (2) e (3) Filastrocche, poesie. favole, fiabe, leggende, miti. Racconti verosimili e fantastici. Testi teatrali. Lettura di brani a sfondo storico. Letture dall’Iliade, Odissea, Eneide. Letture di brani dall’epica medievale. 4) Presentazione di sé, del proprio carattere, dei propri gusti e interessi. 5) Fonologia. Suoni, grafemi e alfabeto .Lettere straniere. Digrammi e trigrammi. Accento. Ortografia. Scrittura corretta delle parole. Uso delle maiuscole e minuscole. Elisione e troncamento. Punteggiatura. Divisione in sillabe. Significato, struttura e forma delle parole. I campi semantici e associativi. Metafora, denotazione e connotazione. Radice e desinenza, parole derivate, composte, famiglie di parole. Parti variabili del discorso: nomi (significato e forma); articoli (tipi e forme); aggettivi (categorie, funzioni, forme, gradi,); pronomi (tipi e funzioni); verbo: persona, numero, modo, tempo, coniugazioni regolari e irregolari. Verbi transitivi e Intransitivi. Forma attiva, passiva e riflessiva, pronominale; funzioni: predicativa, copulativa, servile, fraseologica, impersonale.

Transcript of IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re...

Page 1: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: ITALIANO Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1) Comprensione e produzione della lingua orale2) Comprensione della lingua scritta3) Produzione della lingua scritta4) Educazione alla convivenza civile5) Riflettere sulla lingua OBIETTIVI SPECIFICI:OBIETTIVI SPECIFICI:1)Riconoscere gli elementi essenziali del discorso. Concentrarsi e prestareattenzione per tempi sempre più lunghi. Raccontare un’esperienza, un’opinione oun fatto  con chiarezza. Usare il linguaggio in modo chiaro.2)Acquisire con sicurezza il meccanismo della lettura. Leggere  silenziosamenteper comprendere il messaggio globale. Comprendere gli elementi chiave disemplici testi narrativi (chi, che cosa, dove, quando, perché). 3)Raccontare in forma scritta un’esperienza con chiarezza e coerenza. Esporresemplici conoscenze con proprietà  e ordine logico. Saper  descrivere un luogo,una persona, un oggetto in modo appropriato. Raccontare una favola, una fiaba,una breve   storia. Scrivere  semplici testi narrativi relativi ad esperienzepersonali.4) Imparare ad utilizzare la lingua per conoscersi meglio e aiutare gli altri aconoscerci.5) Conoscere l’ordine alfabetico, e utilizzo del dizionario.Scrivere correttamente in italiano. Conoscere le principali regole ortografiche el’uso della punteggiatura. Comprendere i significati delle parole, acquisire parole nuove, conoscere come si formano e la loro struttura. Riconoscere articoli,nomi, aggettivi,pronomi e verbi,comprenderne funzione, forma, struttura esignificato. Saperli classificare e usare correttamente.OBIETTIVO COMUNE A 2) E 3)Comprendere le caratteristiche principali dei generi letterari studiati. Rielaborarei brani studiati mettendo in evidenza sequenze, personaggi, temi ricorrenti. OBIETTIVI STANDARD:1) Comprendere la comunicazione orale relativa alla vita quotidiana. Esprimersiin modo semplice ma corretto.2) Leggere semplici brani narrativi ed espositivi comprendendo il significatoglobale del testo.Desumere il significato di parole nuove dal contesto.

CONTENUTI:1) Ascolto di brani letti dall’insegnante o registrati, esposizioni orali econversazioni.(2) e (3) Filastrocche, poesie. favole, fiabe, leggende, miti. Racconti verosimili efantastici. Testi teatrali. Lettura di brani a sfondo storico. Letture dall’Iliade,Odissea, Eneide. Letture di brani dall’epica medievale.4) Presentazione di sé, del proprio carattere, dei propri gusti e interessi.5)  Fonologia. Suoni, grafemi e alfabeto .Lettere straniere. Digrammi etrigrammi. Accento.Ortografia. Scrittura corretta delle parole. Uso delle maiuscole e minuscole.Elisione e troncamento. Punteggiatura. Divisione in sillabe. Significato, strutturae forma delle parole. I campi semantici e associativi. Metafora, denotazione econnotazione. Radice e desinenza, parole derivate, composte, famiglie di parole.Parti variabili del discorso: nomi (significato e forma); articoli (tipi e forme);aggettivi (categorie, funzioni, forme, gradi,); pronomi (tipi  e funzioni); verbo:persona, numero, modo, tempo, coniugazioni regolari e irregolari. Verbitransitivi e Intransitivi. Forma attiva, passiva e riflessiva, pronominale; funzioni:predicativa, copulativa, servile, fraseologica, impersonale. 

Page 2: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Comprendere semplici testi regolativi (istruzioni, avvisi scolastici…).3) Raccontare per iscritto semplici esperienze personali.4) Apprendere i concetti fondamentali dell’educazione alla convivenza civile.Migliorare la conoscenza di sé. 5) Conoscere l’ordine alfabetico.Saper usare il dizionario.Scrivere correttamente le parole dell’italiano di base.Comprendere il significato dei più comuni prefissi e suffissi.Riconoscere i nomi, gli articoli, gli aggettivi e i verbi (più alcuni pronomi).Utilizzare correttamente i più comuni avverbi, preposizioni, congiunzioni.  METODOLOGIA:Esercizi di attenzione, ascolto guidato, schede di comprensione per la verifica dell’ascolto. Esposizioni orali su esperienze individuali e conoscenze acquisite.Utilizzo di testi di vario tipo, audiolibri, dvd, libri di testo in adozione.Analisi e rielaborazioni di brani significativi, produzioni guidate, analisi di messaggi multimediali, utilizzo di brani antologici,  libri di lettura.Elaborati personali e collettivi, esercitazioni linguistiche relative a diverse tipologie testuali, produzione di messaggi multimediali. Utilizzo di brani antologici, testidi vario tipo, libri di narrativa.Lettura di brani, comprensione guidata dei testi, parafrasi della poesia epica, rielaborazione personale in forma orale e scritta.Letture di brani antologici, di libri di narrativa per ragazzi, visioni  e analisi di film sulla conoscenza di sé. Esercizi di scrittura creativa, testi liberi e guidati.Lezioni frontali e dialogate. Esercizi graduali scritti e orali, tratti dal libro di grammatica in adozione VERIFICHE:Esercizi di comprensione del testo. Prove oggettive. Esposizioni orali di esperienze e conoscenze.Prove di lettura e schede di comprensione del testo.Testi personali ed esercitazioni linguistiche relative alle diverse tipologie testuali. Verifiche orali, scritte e grafiche.Valutazione degli elaborati personali e dei testi di scrittura creativa prodotti.Verifiche scritte e orali. 

Page 3: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: STORIA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1)  Conoscenza degli eventi storici2)  Cogliere le relazioni tra fatti storici3)  Usare gli strumenti specifici4)  Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico5) Educazione alla Cittadinanza OBIETTIVI SPECIFICI:OBIETTIVI SPECIFICI:Approfondire i concetti di documento storico e di ordine cronologico. Contare glianni prima e dopo Cristo.Usare la Numerazione Romana.Leggere e completare la linea del tempo. Comprendere i principali concettistorici.Conoscere e comprendere i contenuti oggetto di studio. Apprendere il concetto didocumento storico.Leggere e interpretare grafici utilizzando titoli, legende, didascalie. Imparare ilsignificato dei principali termini/concetti storici incontrati. Cogliere le cause deifatti storici.Individuare gli aspetti di una civiltà.Conoscere e rispettare le regole fondamentali della convivenza civileOBIETTIVI STANDARD:Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, orali) perprodurre semplici conoscenze su temi definiti.Collocare fonti ed eventi sulla linea del tempo.Completare semplici mappe, schemi, tabelle parzialmente strutturate.Conoscere gli aspetti salienti delle epoche storiche studiate.Conoscere ed utilizzare i principali termini specifici della disciplina.Esporre semplici informazioni inerenti argomenti trattati con l’ausilio didomande stimolo.Saper confrontare alcuni semplici aspetti delle epoche studiate in rapporto alpresente. 

CONTENUTI:Esame di fonti, carte, linee del tempo, glossari.L’impero romano e il cristianesimo. Le grandi migrazioni barbariche.Oriente e Occidente nei primi secoli del Medioevo.L’Islam, una nuova religione politeista.L’Europa carolingia. L’età dei signori e dei castelli.Saraceni, Ungari e Normanni. La riforma della Chiesa.Il risveglio dell’Europa. L’Europa cristiana si espande.L’età comunale. Le autonomie comunali e l’impero.Il Trecento, un secolo di crisi e di trasformazioni.L’Europa dei re. L’Italia degli Stati regionali.Uno sguardo oltre l’Europa. Educazione alla Cittadinanza.Diritti dell’infanzia. Organizzazione scolastica. Alcuni ordinamenti politici.Principali articoli della Costituzione.Educazione alla legalità e regole di convivenza civile. 

METODOLOGIA:Letture, racconti, lezioni frontali, dialoghi, colloqui, dibattiti su argomenti programmati e dettati da eventi e da fatti contingenti e di cronaca.Utilizzo di strumenti audiovisivi (documentari, film, ...).Introduzione alla costruzione e all'impiego di mappe concettuali.

Page 4: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

 VERIFICHE:Schede con domande a risposte multiple e aperte. Verifiche scritte.Interrogazioni.Dibattiti, analisi e riflessioni orali e scritte.Elaborati vari. 

Page 5: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina:GEOGRAFIA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI: 

1. Conoscere l’ambiente fisico ed umano anche attraverso l’osservazione.2. Cogliere le relazioni tra fenomeni geografici.3. Usare gli strumenti.

Comprendere e utilizzare il linguaggio specifico.OBIETTIVI SPECIFICI: Sapersi orientare sul territorio utilizzando punti di riferimento fissi e occasionali. Saper riconoscere e utilizzare i diversi tipi di carte geografiche. Ricavareinformazioni su un dato territorio utilizzando fonti di diverso genere. Distinguere gli elementi del paesaggio, cioè: 

1. saper fornire la definizione di un elemento;2. saper individuare un elemento attraverso l’analisi di una fotografia o di

un’immagine.3. saper utilizzare il lessico specifico.

 Leggere e interpretare carte geografiche, grafici e statistiche, relative all’Italia eall’Europa. Saper enucleare ed esporre in sintesi le peculiarità fisiche, antropiche,economiche e politiche dell’Europa.   OBIETTIVI STANDARD: Utilizzare in modo semplice gli strumenti tradizionali della geografia (carte,grafici, immagini…) per comprendere fatti e fenomeni del territorio. 

CONTENUTI: Gli strumenti della geografia. Carte. Orientamento. Le forme del territorio. Le acque interne. Mare e coste. Tempo meteorologico. Vegetazione spontanea. L’Europa in generale: caratteristiche fisiche, economiche e politiche.L’Italia in generale: caratteristiche fisiche, antropiche, economiche e politiche.

Page 6: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Confrontare in modo semplice alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica edeconomica) applicandolo all’Italia e all’Europa. METODOLOGIA: Lettura del testo. Esercizi di orientamento. Analisi delle immagini fotografiche e delle carte. Confronto tra diversi tipi di carte. Lettura e costruzione di grafici e tabelle.Rielaborazione delle conoscenze e dei concettiVERIFICHE: Esercitazioni in classe. Prove di verifica orali e scritte. Riproduzioni grafiche di cartine geografiche. 

Page 7: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina:MATEMATICA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Conoscere gli elementi propri della disciplina ed usare il linguaggio specifico.Individuare proprietà, relazioni e applicare regole e procedimenti.Individuare situazioni problematiche e elaborare procedimenti risolutivi.OBIETTIVI SPECIFICI:ARITMETICAIndividuare insiemi*Rappresentare un insieme mediante la simbologia appropriata*Individuare e descrivere sottoinsiemi*Effettuare operazioni di unione, intersezione tra insiemiLeggere e scrivere i numeri naturali*Scriverli in forma polinomialeRappresentarli sulla linea dei numeri. Confrontarli*Eseguire correttamente le quattro operazioni*Valutare il comportamento dello zero e dell’uno nelle quattro operazioniTradurre un problema in termini matematici. Individuarne la strategia risolutiva.Esplicitarla in operazioni aritmetiche.Risolvere un problema di difficoltà graduata*Elevare a potenza un numero*Scrivere un numero in forma esponenzialeStabilire l’ordine di grandezza di un numeroScrivere i multipli e i sottomultipli di un numeroIndividuare i divisori di un numeroDistinguere un numero primo da uno compostoScomporre un numero in fattori primi*Calcolare il M.C. D. fra due o più numeri*Calcolare il m.c.m. fra due o più numeri*Risolvere semplici problemi con l’uso del M.C.D. e m.c.m.Frazionare un intero*Individuare l’unità frazionaria e la frazione di un intero*Riconoscere una frazione propria, impropria e apparenteIndividuare la complementare di una frazioneRiconoscere frazioni equivalentiCalcolare la frazione equivalente a una dataSemplificare una frazione*Ridurre ai minimi termini una frazioneRidurre al m.c.d. due o più frazioni*Confrontare due o più frazioni

CONTENUTI:ARITMETICAGli insiemiI sottoinsiemiUnione, intersezione di insiemiCifre e numeriLa scrittura polinomialeL’insieme NLe quattro operazioni e le loro proprietàLo 0 e l’1 nelle quattro operazioniProblemi, dati e incogniteAnalisi, formalizzazione ed elaborazioneL’espressione aritmeticaLa potenza in NLa notazione esponenzialeOrdine di grandezzaLa divisibilitàMultipli, sottomultipli, divisoriNumeri primi e numeri compostiScomposizione in fattori primiIl più grande dei divisori comuni.Il calcolo del M.C.D.Il più piccolo dei multipli comuni.Il calcolo del m.c.m.Problemi con il M.C.D. e il m.c.m.L’unità frazionariaLa frazioneFrazioni proprie, improprie e apparentiFrazioni complementari ed equivalenti Frazioni a confrontoLa frazione come numero razionale.Le operazioni con i numeri razionali.Le espressioni con i numeri razionali.I numeri decimali.

Page 8: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Scrivere e rappresentare i numeri razionaliEseguire le quattro operazioni e la potenza con i numeri razionali*Risolvere espressioni con questi numeriRisolvere problemi con le frazioniRiconoscere i problemi affrontabili con indagini statisticheIndividuare il fenomeno, la popolazione interessata e le unità statistiche a essarelativeFormulare il modo migliore per il rilevamento dei dati (campionamento,interviste, questionari)* Organizzare dati in tabelle*Calcolare frequenze assolute e relativeGEOMETRIAMisurare lunghezze, superfici, volumi, capacità e masse*Misurare ampiezze angolari ed il tempo*Eseguire passaggi da una unità di misura ad un’altraRisolvere problemi con le misureRappresentare geometricamente un oggettoIndividuare nella rappresentazione geometrica gli enti fondamentali dellageometriaIndividuare e disegnare rette complanari, incidenti, parallele e coincidenti*Riconoscere e disegnare semirette e segmenti*Riconoscere e disegnare segmenti consecutivi e adiacentiConfrontare due segmenti*Disegnare un angolo e i individuare vertice e lati*Riconoscere e disegnare angoli consecutivi, adiacenti e opposti al verticeRiconoscere e disegnare un angolo giro, piatto e retto*Confrontare due angoli Individuare angoli complementari, supplementari edesplementari Riconoscere e disegnare rette perpendicolari*Riconoscere e disegnare l’asse di un segmento*Individuare e disegnare la distanza fra un punto e una rettaRiconoscere e disegnare rette parallele*Individuare e disegnare la distanza fra due rette paralleleRiconoscere i vari tipi di poligono e individuarne le proprietà*Riconoscere e disegnare i vari tipi di triangolo e individuarne le proprietà*Disegnare altezze, bisettrici, mediane e assi di un triangolo e individuare le loroproprietà Disegnare ortocentro, baricentro, incentro e circocentroRisolvere problemi riguardanti il perimetro dei triangoli * 

Frazioni e problemiLa statisticaFenomeni e popolazioneIl rilevamento datiDati statistici e frequenzaGEOMETRIAGrandezze e misuraIl sistema di misura decimaleLa misura degli angoliLa misura del tempo Problemi sulle misureDagli oggetti alle figure geometricheTre, due, una, zero, dimensioniGli enti geometrici fondamentaliI primi assiomi della geometriaPosizioni reciproche di una retta e un pianoPosizioni reciproche di due retteSemiretta e segmentoConfronto di segmentiGli angoliConfronto di angoliRette perpendicolariAsse di un segmentoDistanza e proiezioniRette paralleleI poligoniI triangoli e le loro proprietàPunti notevoli di un triangoloParticolari proprietà e classificazione generaleCalcoliamo il perimetro

METODOLOGIA:METODOLOGIAIntroduzione problematica agli argomenti.

Page 9: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Lezione interattiva e/o frontale.Lettura del libro di testo.Utilizzo della LIM.Esercitazioni guidate in classe.Lavori in piccoli gruppi.Giochi Matematici.Attività a classi aperte.Costruzione di modelli con materiale di facile reperibilità.Interventi di recupero (semplici esercizi di calcolo, uso di schemi, tabelle e disegni, riduzione all’essenziale dei contenuti),di consolidamento (ritorni frequenti suargomenti già affrontati) e di potenziamento (approfondimento di argomenti). VERIFICHE:Correzione dei compiti assegnati a casa.Colloqui individuali e di gruppo.Prestazioni alla lavagna.Periodiche verifiche scritte delle conoscenze (completamento di frasi, quesiti di tipo vero-falso, citazione di definizioni, lettura e rappresentazione di grafici) edelle abilità (esercizi applicativi delle regole di calcolo, esercizi che richiedono il riconoscimento di relazioni e proprietà e problemi graduati.)

Page 10: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: SCIENZE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Conoscere gli elementi propri della disciplina ed usare il linguaggio specificoOsservare fatti e fenomeni e rilevare e misurare datiFormulare ipotesi e verificarle anche con l’uso di strumenti. OBIETTIVI SPECIFICI:Conoscere le scienze sperimentali*Conoscere il metodo scientifico*Conoscere e saper individuare le principali grandezze e le loro unità di misura(lunghezza, massa, peso, volume densità e peso specifico), con multipli esottomultipliConoscere il significato chimico e fisico di materia*.Sapere che la materia è formata da atomi e molecole*Conoscere gli stati della materia e i passaggi di stato*.Distinguere i diversi stati della materia*Temperatura, calore, cambiamenti di statoSpiegare che cosa sono la temperatura e il calore*Comprendere la relazione tra temperatura e caloreSpiegare come avviene la trasmissione di caloreSapere che esistono diverse scale per la misura della temperaturaSpiegare quali sono le caratteristiche di un essere vivente che lo distinguonodalle forme non viventi*Spiegare che la cellula è l’unità fondamentale dei viventi*Conoscere la struttura della cellula e le differenze tra cellule autotrofe edeterotrofeDistinguere una cellula procariote da una eucarioteSapere che gli organismi pluricellulari possiedono cellule organizzate in tessuti,organi e apparati*Definire le specie e le altre categorie sistematicheConoscere alcune chiavi di classificazioneSpiegare cosa significa classificare e il significato della nomenclatura latina diLinneoMonere, protisti, funghi e virusConoscere le caratteristiche generali dei batteri*Sapere quali organismi appartengono al regno dei protistiSpiegare i termini azotofissatori, decompositori, patogeni, aerobi e anaerobiDescrivere le caratteristiche dei funghiSpiegare la struttura di un virus e il modo in cui si riproduce

CONTENUTI:Lo studio dei fenomeni naturaliIl metodo sperimentaleLa misura delle grandezzeMassa, peso, volume, densità, peso specifico.La misura del tempoLa struttura della materiaSostanze pure e pure e miscugliProprietà dei solidi, dei liquidi e degli aeriformi I cambiamenti di statoLa temperatura miscugliProprietà dei solidi, dei liquidi e degli aeriformi.I cambiamenti diLa dilatazione termica.Il calore.La trasmissione del calore.Il calore e i passaggi di stato.Le caratteristiche fondamentali dei viventiLa struttura di una cellula.Cellule animali e vegetali, procariote, eucariote.La divisione cellulareDalla cellula all’organismoLa necessità di classificare.Dalla specie al regnoLa classificazione di Linneo e quella attuale. Il regno delle monereIl regno dei protistiIl regno dei funghiI virusLe caratteristiche comuni a tutti gli animali.Le diverse strutture che svolgono  le stesse funzioniLa classificazione degli animaliGli animali invertebratiDagli invertebrati ai vertebrati

Page 11: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Conoscere le caratteristiche che contraddistinguono gli animali*Elencare le strutture di sostegno di un animaleConoscere le diverse forme di riproduzioneDescrivere le funzioni vitali di un organismo animale e gli apparati che lesvolgonoDistinguere tra animali invertebrati e animali vertebrati*Conoscere e saper descrivere i principali gruppi degli animali invertebratiElencare le classi dei vertebrati e i loro ordini più importanti*Descrivere le principali tappe dell’evoluzioneIndicare le caratteristiche delle piante e le funzioni di radici,, fusto e foglie*Descrivere la struttura di una pianta e il suo ciclo vitale*Descrivere la struttura di un fioreRiconoscere e classificare le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiorie fruttiConoscere i significati di litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera*Indicare di quali “serbatoi” si compone l’idrosfera*Distinguere tra acque oceaniche e acque continentali*Descrivere il ciclo dell’acqua in natura* Spiegare come si forma una faldaacquiferaSpiegare come si formano le nubi e la pioggiaComprendere che l’acqua è una risorsa limitata*Indicare la composizione dell’aria*Conoscere le funzioni dell’atmosfera in relazione alla vita sulla terra*Definire il concetto di pressione atmosfericaDescrivere gli strati che formano l’atmosferaComprendere come si originano i venti Spiegare come si formano le nubi e lapioggia.Comprendere come si forma il suolo Riconoscere i diversi componenti delsuolo* Distinguere i diversi orizzonti di un suoloDescrivere l’influenza che gli esseri viventi hanno sul suolo 

Il regno delle pianteRadici, fusto e foglieLa riproduzione nelle pianteLa varietà delle pianteIl “Sistema Terra”.L’idrosfera. Il ciclo dell’acquaEducazione ambientale: i consumi di acqua, come risparmiare acquaLa composizione dell’aria. L’atmosfera.Umidità, nubi e precipitazioni. I ventiLa pressione atmosfericaEducazione ambientale: qualità dell’ariaCome si forma il suoloI componenti del suolo e i vari stratiEducazione ambientale: come l’uomo interviene sul suolo 

METODOLOGIA:Lezione dialogataLezione frontaleEsperimenti di laboratorioLavoro individualizzatoLezione esterna presso  aula didattica  di MuseiLezione con problem-solvingAttività con utilizzo LIM e altri mezzi multimedialiAttività di ricerca

Page 12: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Partecipazione ad eventi organizzati nel territorioAttività di laboratorio in collaborazione con Opificio Golinelli - BolognaCollegamenti interdisciplinari VERIFICHE:Esercizi proposti in ciascun capitolo del testoVerifica sommativaDiscussioni collettive guidateVerbalizzazioni orali e scritteRelazioni e raccolte datiPartecipazione alle attività 

Page 13: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: EDUCAZIONE TECNICA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Osservazione e  analisi della realtà’ tecnologica considerata in relazione  con l’uomo e l’ambiente.Conoscenza ed uso degli strumenti di disegno per la rappresentazione grafica.Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operativeConoscenza ed uso dei linguaggi specifici tecnici ed informatici

 OBIETTIVI SPECIFICI:Conoscenza dei settori produttivi e dei processi tecnologiciRilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivocon cui sono ottenuti e apprenderne i principali sistemi di lavorazioneUtilizzare il computer per creare e gestire file e cartelleConoscere e comprendere il linguaggio graficoConoscere ed utilizzare i diversi strumenti per la rappresentazione grafica(disegno geometrico – tecnico)Manipolare, modificare, trasformare materiali d'uso comune per realizzaremanufattiComunicare con linguaggi specifici e  applicare procedure risolutive.Muoversi con sicurezza per la strada.

 

CONTENUTI:La produzione nel settore  primario, tecnologia dei materiali: il legno la carta- ilvetro- le fibre tessili-  i metalli –le materie plastiche – il cuoio.Gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali tradiessi, l’hardware: i principali componenti ed il percorso dei dati; dispositivi diinput/output, Il software, applicativi e sistema operativo (in particolaresoftwaredi videoscrittura. Paint.Rappresentazione grafica dei principali elementi della geometria pianaCostruzione dei principali poligoni regolari dato il lato e inscritti nellacirconferenza Disegno geometrico in Optical ArtDisegno su carta millimetrata, quadrettata o su griglie assonometricheRiciclo creativo Educazione stradale alla sicurezza: conoscere i segnali stradali, orizzontali,verticali, luminosi, manuali, di divieto, di pericolo.Muoversi a piedi, norme per i pedoni.

 METODOLOGIA:Lezioni frontali, uso del libro di testo, altre fonti d’informazione, schemi, mezzi audiovisivi e informaticiOsservazione – analisi –lavoro per modelli – brain stormingOsservazione-analisi tecnica-metodo progettuale-esercitazioni grafiche-spiegazioni individualiAttività di ricerca/Azione e di laboratorio operativo

 VERIFICHE:Prove oggettive strutturate con domande aperte e risposte di tipo V/F

Page 14: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Schede di osservazione- Definizione di schemi modelli logiciEsercitazioni grafico-strumentali –operative.Esperienze operative su carta quadrettata e millimetrata.Attività di tipo operativo. Attività grafico-strumentali.Prove orali e scritte, Relazioni orali e scritte. Schemi e grafici.Raccolta dei dati e loro analisi , osservazioni e confronto. Discussioni.Schede operative. Attività operative

 

Page 15: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: ARTE E IMMAGINE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1)      Osservazione comprensione e utilizzo di linguaggi visivi specifici.2)      Conoscenza e utilizzo delle principali tecniche espressive.3)      Produzione e rielaborazione di messaggi visivi.4)      Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artisticoOBIETTIVI SPECIFICI:1)       – Saper percepire ed osservare          -Conoscere le strutture del linguaggio visivo.          -Conoscere ed usare la terminologia specifica.  2)      -Saper usare strumenti e materiali.            - Conoscere le tecniche sperimentate.  3)       - Saper produrre messaggi visivi secondo le                              modalitàrichieste.            - Utilizzare strutture del linguaggio visuale.            - Saper rielaborare messaggi visivi.  4)        -Sviluppo di conoscenze relative ai periodi                storico/artistici affrontati.         -Saper riconoscere e descrivere un soggetto raffigurato.

CONTENUTI:Gli stereotipi figurativi: riconoscimento e superamento attraverso percorsiguidati di osservazione – l’albero.

Elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea, le superfici e texture.La teoria del colore: primari, secondari, terziari, tinte                                     acromatiche, colori complementari,                                     espressività del colore.Tecniche: matite, pastelli, pennarelli, collage, frottage.

Storia dell’arte: studio di periodi artistici preistoria, mesopotamia, civiltàegizia, greca, etrusca, romana.

METODOLOGIA:Si punterà principalmente su lezioni frontali di introduzione dei contenuti, su attività di sintesi guidata( schemi, mappe, appunti). Il programma sisvolgerà alternando momenti di fruizione a momenti di produzione in modo che le attività risultino sempre interconnesse, la produzione degli elaboratisarà preceduta dall’illustrazione delle diverse fasi di esecuzione del lavoro.Si faranno sperimentare nuove tecniche espressive, si useranno libri di testo e sussidi multimediali.VERIFICHE:Sono previste le seguenti tipologie di verifiche:-          Osservazione sistematica in itinere.-          Prove grafico-pratiche (elaborati).-          Prove scritte ( quesiti di difficoltà graduata, vero/falso, a scelta multipla, a completamento, quesiti aperti).-             Prove orali  ( interrogazioni, interventi, discussioni).

Page 16: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: EDUCAZIONE MUSICALE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1) COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI 2) ESPRESSIONE VOCALE E USO DEI MEZZI STRUMENTALI 3) CAPACITA' DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI 4) RIELABORAZIONE PERSONALE DEI MATERIALI SONORIOBIETTIVI SPECIFICI:1) a. comprendere e usare il lessico specificob. conoscere, comprendere e usare i segni grafici.c. saper produrre scritture da saper suonare in seguitod. saper leggere e capire un semplice testo musicale 2) a. conoscere le possibilità sonore della propria voce e degli strumentimusicalia disposizioneb. saper eseguire in coro un semplice brano memorizzatoc. saper eseguire con lo strumento personale semplici brani melodici 3) a. concentrarsi durante un ascoltob. saper ascoltare i suoni dell'ambiente e saper distinguere le fonti sonorec. saper ascoltare e discriminare i parametri del suonod. saper percepire e riconoscere semplici elementi ritmicie. saper attribuire significati e saper esporre il messaggio recepito in un ascolto 4) a. saper riprodurre situazioni, ambienti, animali utilizzando voce osemplicistrumentib. saper sonorizzare una situazione riuscendo a coordinare suono-situazionec. saper inventere semplici sequenze ritmiche/melodiche

CONTENUTI:1) Cenni di acustica: il suono come nasce e come si propaga,le suecaratteristiche: altezza, durata, intensità e timbro.Timbro-colore: accenni a Kandinski e al suo pensiero legato all’arte e allamusicaIl rapporto suono-segno e tempo-spazio nella scrittura musicaleLa notazione tradizionale (pentagramma, note musicali, funzionedellachiave,segni dinamici e di agogica)Ritmo e scrittura mensurata (ritmo nella realtà, tempo ritmico, valori didurata,cellule ritmiche) 2) I mezzi espressivi: esplorazione della voce attraverso attivitàcorali(respirazione corretta edemissione della voce),esplorazione dello strumentario didattico a percussione, della tastiera e del flautodolce con relative tecniche d'usograduale applicazione della notazione appresa attraverso l'uso consapevole dellostrumento personale in esecuzioni collettive e individuali di partiture ritmicheemelodiche 3) Il mondo sonoro che ci circonda e problematiche relative come l'inquinamentoacusticoLa comunicazione sonora attraverso la percezione, l'analisi e l'interpretazioneGli strumenti musicali (riconoscimento, classificazione e funzionamento dialcuni strumenti dell'orchestra)La strutturazione del discorso musicale (ripetizione, variazione e contrasto)Gli ambienti musicali: il teatro e il melodramma (classificazioni delle voci eforme principali) e adesione al progetto "Cantiamo l'opera"Uscite pomeridiane al Teatro Comunale per gli alunni che ne fanno richiesta. 4) Produzioni sonore a tema e sonorizzazione di storie e situazioni individualiodigruppo

Page 17: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Produzione di semplici temi melodici e ritmici per impadronirsi della notazioneMETODOLOGIA:Per lo svolgimento delle attività didattiche di competenza e per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, adotterò i seguenti criteri metodologico-didattici:quando la metodologia sarà di carattere progettuale prevederà- la definizione del progetto- la definizione dei materiali necessari- la sperimentazione per tentativi ed erroriA sostegno di queste attività verranno svolte esercitazioni finalizzate all’acquisizione di capacità strumentali, stimolati rapporti interdisciplinari pertinenti.I contenuti saranno dati sia come stimolo sia come finalità, cercando di evitare l’”acculturizzazione” intesa come accumulo di dati. Anche la lezione frontale saràattivata con relativa ripresa degli argomenti affrontati in precedenza.I ragazzi saranno costantemente informati degli obiettivi che si andranno a perseguire nel corso della lezione.I diversi settori della materia come ed. all’orecchio musicale, ascolto, approfondimento del linguaggio specifico, pratica strumentale ecorale,rielaborazione,saranno trattati globalmente per favorirne il coordinamento.VERIFICHE:Oltre ad un'attenta osservazione del processo d'apprendimento attraverso il lavoro quotidiano, verranno effettuate verifiche pratiche strumentali, scritte conquestionari a domande aperte o chiuse e orali come interrogazioni o esposizione di gruppo di ricerche di approfondimento individuali o collettive.

Page 18: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:OBIETTIVI GENERALI: 1) Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base 2) Potenziamento fisiologico 3) Avviamento alla pratica sportiva 4)Attività specifica di rilassamento 5) Conoscenza degli obiettivi e delle caratteristiche proprie delle attività motorie 6) Partecipazione a progetti offerti dal territorioin collaborazione con CONI, CIP, CUSB, Comune di Bologna, Federazioni ed Enti sportivi e/o educativi del territorio, da definirsi in itinere OBIETTIVI SPECIFICI:OBIETTIVI SPECIFICI: 1a- Miglioramento delle coordinazioniintersegmentarie 1b- Miglioramento dei rapporti spazio temporali utilizzando leabilità Tecnico tattiche dei giochi di squadra secondo varianti spazio temporalitrasferibili in situazioni differenti 2- Miglioramento delle capacità condizionaliattraverso esercitazioni di preatletismo generale e specifico di alcune disciplinesportive 3- Conoscenza della disciplina sportiva: -pallavolo -pallacanestro-pallamano  -calcetto (palla-piede) -hockey (in collaborazione con i maestrifederali) - Adesione al progetto Rugby educativo a scuola -Progetto diavviamento alla pallavolo e alla pallacanestro -Progetto di avviamento allascherma (fioretto) -Progetto di avviamento al pattinaggio in linea -Progetto diavviamento all’hockey 4- Conoscenza dello stato di rilassamento 5 -meccanismienergetici dello sportivo-importanza della pratica sportiva -principi guida delcondizionamento organico e sue tipologie -attività motorie come linguaggio-cenni di psicologia dello sport per la gestione delle emozioni

CONTENUTI:CONTENUTI: 1a-Esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi tendenti amigliorare le capacità coordinative speciali di: -accoppiamento motorio-differenziazione cinestesica -ritmizzazione del movimento (educazione al ritmo)-trasformazione del movimento -reazione motoria -equilibrio statico, dinamico edi volo 1b-Esercizi individuali e di gruppo tendenti a migliorare la capacità di:-percepire e situare il proprio corpo nello spazio -dare ai movimenti unasuccessione temporale -percepire, situare e valutare piccoli attrezzi in movimento-collaborare e utilizzare spazi dinamici con i compagni -esercizi a corpo libero acoppie e in gruppo in situazione dinamica, anche con piccoli attrezzi -giochicollaborativi e competitivi 2-Corsa e andature ginnastiche -esercizi dicondizionamento organico generale attraverso percorsi, staffette, giochi dimovimento con e senza supporto musicale --esercitazioni trasversali per losviluppo della capacità di anticipazione, di trasferimento e di dissociazione-esercizi a corpo libero dalle varie stazioni e posture, elementi di ginnasticaartistica -esercizi con i piccoli attrezzi (palle, funicelle); ai grandi attrezzi:traslocazioni al quadro svedese -esercizi individuali, a coppie, a gruppo di BallHandling -esercizi di presa di coscienza e controllo della respirazione, esercizi dirilassamento segmentario ed intersegmentario con e senza musica, conapplicazione di tecniche di visualizzazione guidata -attività a regime aerobico -esercizi a carico naturale - esercizi di opposizione e resistenza - esercizi diagilità, destrezza, velocità - percorsi di livello semplice e medio con piccoli egrandi attrezzi e andature ginnastiche 3-Per ciascuno sport sarà approfondito:-apprendimento dei fondamentali dello sport incontrato e loro applicazione alledinamiche di gioco o movimento -miglioramento delle capacità motoriespecifiche delle diverse discipline e della capacità di dare risposte motorieadeguate in situazioni dinamiche e complesse -esercizi sui fondamentaliindividuali da soli, a coppie, a gruppo -confronto sportivo 3b-TORNEI INTERNI: Torneo di scherma, Tornei interclasse di pallavolo, calcetto (palla-piede),pallamano, basket, hockey, frisbee e abilità motorie (adattati nelle regole e nelladinamica di gioco con vincoli specifici in base alle capacità motorie della classe)4-Rilassamento guidato in posizione supina con l'ausilio di musica evisualizzazioni 5- Uso del linguaggio specifico, ATP e sua risintesi, riflesso

Page 19: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

mio-tattico e allungamento muscolare, applicazione dei tre principi guida delcondizionamento alla fase pratica iniziale della lezione, indicatori piùsignificativi del linguaggio del corpo, comunicazione del corpo e suo legame conle emozioni 

METODOLOGIA:METODOLOGIA Il metodo usato per attivare la consapevolezza dei ragazzi è un metodo personale aperto, e attinge principalmente da quelli che con più facilitàfavoriscono la partecipazione, la creatività e l’azione, e quindi: libera esplorazione - scoperta guidata - problem solving. L’approccio sarà: globale – nel momentoiniziale dell’attività, per favorirne la percezione globale, analitico - quando i ragazzi, resisi consapevoli della necessità di un affinamento tecnico, passano ad unafase più addestrativa per migliorare e consolidare gli schemi motori, al fine di migliorare la prestazione successiva. Ovviamente ciascuno di essi saràprevalentemente usato a seconda che ci si riferisca ad una evoluzione motoria per mappa cognitiva elastica o per mappa cognitiva rigida, ciò non esclude l'utilizzodi entrambi nello stesso tipo di esercitazione. Solitamente, nell'impostazione generale di un'attività, si usa una modalità operativa globale, poi nel perfezionamentotattico il metodo analitico e nell'applicazione tattica in situazione di gioco di nuovo il metodo globale. Spesso certe unità didattiche sono trasversali a variediscipline ( ad esempio il cambio di direzione, la visione periferica e l'allungamento per tutti e quattro i giochi sportivi ) e sarà l'alunno a costruirsi un'esperienzamotoria personale partendo dal dato iniziale. L'esperienza che si intende offrire e quella di sperimentare, sentire, prendere atto, interiorizzare e memorizzare alivello ideomotorio e di ripetere nella giusta situazione movimenti precisi. Questa metodologia si rende necessaria per l'acquisizione di gesti motori specifici etecnici in cui è utile la loro ripetizione fino al raggiungimento dell'automatismo desiderato. In tappe motorie più elastiche gli allievi stessi in situazione-stimolorielaborano personalmente i contenuti appresi per raggiungere l’obiettivo desiderato per prove ed errori; qui possono essere esaltate le personalizzazioni e lacreatività del singolo. Si cerca di dare sempre una spiegazione tecnica e fisiologica degli esercizi per rendere gli allievi consapevoli del movimento e per far loro"sentire" la parte di corpo interessata, per abituarli ad ascoltare il proprio corpo anche per prevenire infortuni e per riconoscere i propri compensi ed i propridisequilibri. Si cerca che la successione degli sforzi risponda alle leggi fisiologiche anche per abituare i ragazzi a conoscere i propri limiti e le proprie possibilità.Particolare attenzione sarà data a tutto ciò che potrebbe attivare la loro motivazione, prima, durante e dopo ogni esperienza sportiva La vera chiave dellamotivazione è l’acquisizione di fiducia in sé: se io ho fiducia in me stesso e in quello che potrei fare non sono solo motivato, ma accresco le mie probabilità diavere “successo”. Fino a quando un ragazzo-atleta cercherà solo nell’ambiente esterno di soddisfare i suoi bisogni di sicurezza, stima ed approvazione, l’obiettivogli sfuggirà (poiché il senso di identità personale sarà dipendente da fattori esterni di cui avrà bisogno). Il ragazzo deve trovare queste qualità dentro di sé perscoprire il suo intimo valore, accettando e riconoscendo le proprie qualità, diventando più sicuro di sé comprendendo i suoi meriti anche se commette degli errori.L’attività sportiva dovrebbe diventare un veicolo attraverso il quale ogni ragazzo potrebbe esprimere sé stesso senza che si senta in qualche modo costretto a“dover essere”. La metodologia si avvarrà, per le attività che lo consentono, di U.D. strutturate in Peer tutoring, Peer collaboration e Cooperative learning al fine dicoinvolgere attivamente ogni studente nei diversi momenti di apprendimento, valutazione, autovalutazione in un clima di interazione (che crea e rinforza fiducia,rispetto e aiuti reciproci) e dove la strutturazione di interdipendenza positiva nel gruppo stimolerà responsabilità e impegno personali evitando così fenomeni di“disimpegno nel gruppo” (social loafing). VERIFICHE:Oltre all’osservazione sistematica dei processi d'apprendimento, in modo episodico verranno utilizzate prove oggettive di profitto e momenti di controllo durante losvolgimento delle lezioni tramite vari procedimenti di verifica ( percorsi -progressioni - circuiti a stazioni - numero palleggi -numero tiri - gare a tempo-rilevazione tempo esecuzione- etc ). Ove l'allievo per l’elevato numero di assenze dalla parte pratica di una unità didattica, per esoneri parziali o pergiustificazioni, non avesse dato modo di essere valutato per la sua esecuzione pratica, sarà tenuto a redigere una relazione scritta sull'argomento trattato. Per glialunni con elevato numero di assenze, esonerati o impossibilitati ad essere presenti si concorderà un argomento teorico attinente al programma sul quale scrivereuna relazione o due per ogni quadrimestre. Il livello di partenza, inteso come soglia iniziale della conoscenza e delle capacità possedute dall'allievo, verrà stabilitodall'osservazione sistematica degli allievi e ove possibile da semplici prove d'ingresso. Verrà valutata positivamente ogni evoluzione di competenza a partire dai

Page 20: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

livelli di partenza e non in riferimento a rendimenti oggettivi legati alle massime prestazioni. Ogni singolo allievo deve essere in grado, anche nel poco, ditrasferire le sue capacità nel volume tecnico agonistico. Per la valutazione finale saranno tenuti in considerazione oltre alle varie verifiche in itinere, la frequenza,la partecipazione e l'interesse dimostrati per le varie attività. Verranno altresì considerate la disponibilità e la collaborazione verso i compagni e verso l'insegnante,la puntualità, la correttezza, il comportamento educato ed il rispetto del materiale e delle norme di convivenza civile. In sintesi, in relazione al tipo di attività, glistrumenti usati saranno: • osservazione sistematica dei processi di apprendimento durante l’attività • prove pratiche di abilità • griglie di valutazione qualitativa equantitativa • questionari a risposta multipla, aperta, test, etc. • relazioni scritte su argomenti richiesti dall’insegnante • verifiche orali e/o scritte In sintesi, inrelazione al tipo di attività, i criteri di valutazione saranno riferiti a: • conoscenze acquisite • risultati assoluti ottenuti • partecipazione attiva alle lezioni scolastiche• progressione nell’apprendimento • impegno, capacità di attenzione e concentrazione • capacità di relazionarsi positivamente con il gruppo nel rispetto dellediverse capacità e caratteristiche personali • osservanza e rispetto per le regole dei giochi praticati (organizzati e sportivi) 

Page 21: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:OBIETTIVI GENERALI:1a RICEZIONE ORALE (LISTENING COMPREHENSION)2a RICEZIONE DELLA LINGUA SCRITTA (READING COMPREHENSION)3a INTERAZIONE ORALE (SPEAKING)4a PRODUZIONE SCRITTA (WRITING)5a CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E FUNZIONI LINGUISTICHE (GRAMMAR)6a CONOSCENZA DELLA CULTURA E CIVILTÀ (CULTURE)OBIETTIVI SPECIFICI:1b ABILITÀ-COMPRENDERE ALCUNI SEMPLICI ELEMENTI DI UN DIALOGO OMESSAGGIO.-RICONOSCERE L’ARGOMENTO DI UNA COMUNICAZIONE-INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI 1b COMPETENZE -CAPIRE I PUNTI ESSENZIALI DI UN DISCORSO A CONDIZIONE CHEVENGA USATA UNA LINGUA CHIARA E CHE SI PARLI DI ARGOMENTIFAMILIARE INERENTI ALLA SCUOLA, ALLA FAMIGLIA E AL TEMPOLIBERO 2b ABILITA’ -COMPRENDERE GLOBALMENTE UN MESSAGGIO- SAPER INDIVIDUARE IL TEMA CENTRALE DI UN MESSAGGIO -COMPREDERE LE INFORMAZIONI SPECIFICHE DI UN MESAGGIO 2b COMPETENZE -LEGGERE E INDIVIDUARE INFORMAZIONI ESPLICITE- LEGGERE E INDIVIDUARE INFORMAZIONI CONCRETE IN BREVILETTERE O CARTOLINE 3b ABILITA’-LEGGERE IN MODO SUFFICIENTEMENTE CHIARO-LEGGERE E PRONUNCIARE IN MODO CORRETTO

CONTENUTI:CONTENUTI:Classi prime. Contenuti A. S. 2015/2016Funzioni linguisticheStrutture grammaticaliLessicoCulturaModulo Starter•Chiedere e dire il nome;•salutare e ringraziare;•chiedere e fare lo spelling del proprio nome;•chiedere e dire l’età;•dare informazioni sul mese del compleanno;•porre domande semplici ed esprimere le proprie preferenze su: colori,animali,cibi e hobbies;•nominare gli oggetti della classe;•capire, eseguire e dare istruzioni in classe;•chiedere e dire l’ora;•chiedere e rispondere a semplici domande sul tempo atmosferico;chiedere e dire il prezzo;•Present Simple dei verbi: essere, avere;•aggettivi possessivi;•Wh- questions;•alcuni aggettivi qualificativi;•articoli a/an/the•plurali e alcuni plurali irregolari;•imperativo;•alcune preposizioni di luogo;•alfabeto•saluti

Page 22: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

-SAPER INTERVENIRE IN UN DIALOGO GUIDATO IN SITUAZIONINOTE  3b COMPETENZE - ESPRIMERSI LINGUISTICAMENTE IN MODO COMPRENSIBILEUTILIZZANDO ESPRESSIONI E FRASI ADATTE ALLA SITUAZIONE EALL’INTERLOCUTORE 4b ABILITA’- COMPLETARE SEMPLICI TESTI- PRODURRE UN MESSAGGIO SEGUENDO INDICAZIONI- PRODURRE MESSAGGI O BREVI LETTERE4b COMPETENZE-SCRIVERE TESTI BREVI E SEMPLICI-COMPLETARE BREVI TESTI 5b ABILITA’-ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA ORTOGRAFIA ,STRUTTURA ESINTASSI5b COMPETENZA-USARE LE FUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE ALLASITUAZIONE6b ABILITA’ E COMPETENZECONOSCERE E CONFRONTARE ELEMENTI CULTURALI n.b. : Le scritte in grassetto sono riferite alle abilità e competenze standard

•numeri (1-100)•colori•oggetti della classe•le istruzioni usate in classe•animali•l’orologio•tempo atmosferico•giorni, mesi e stagioni•i numeri ordinali e le date•la famiglia•sports e hobbies•materie scolasticheModulo A (unit 1-2)•Chiedere e dire nome, professione, età, provenienza, nazionalità, indirizzo,telefono, e-mail;•chiedere e dare informazioni personali•pronomi personali soggetto;•verbo be•articoli a, an, the;•aggettivi possessivi;•aggettivi e pronomi dimostrativi: This, That, These, Those;•Parole interrogative;•aggettivi qualificativi;•paesi e nazionalità;•The UK;•Halloween;•A virtual tour of London.Modulo B (unit 3 – 4)•Parlare di ciò che si possiede;•descrivere la propria stanza;•Have got; Present Simple;•genitivo sassone;•There is/there are;•Some/any•preposizioni di luogo in, on, under, next to;•la casa;•mobili;•la famiglia;- British teenagers’ favourite possesions- Christmas- Buckingham Palace: a famous British House

Page 23: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Modulo C (Unit 5 – 6)•parlare di programmi televisivi;•parlare di gusti e preferenze;•Present simple;•variazioni ortografiche nel present simple;•risposte brevi;•avverbi d frequenza- preposizioni di tempo: on, at, in;- how often.....? + espressioni di frequenza•pronomi personali complemento•sports•routine quotidiana- School in the UK- Easter- Television in the UKModulo D (unit 7-8)•descrivere azioni in corso;•fare acquisti di vestiario e capire i prezzi;•parlare delle attività del tempo libero;- verbo can;- avverbi per esprimere il grado di abilità: well, quite well, very well, not...at all;- imperativo affermativo e negativo;•why ..?/ Because.....•Present continuous e variazioni ortografiche della forma -ing•abbigliamento;•attività del tempo libero;•Il tempo libero dei ragazzi inglesi.- British teenagers and money.

METODOLOGIA:METODOLOGIA L’APPROCCIO METODOLOGICO SARÀ QUELLO COMUNICATIVO, NOZIONALE-FUNZIONALE, CHE SI BASA SULL’ACQUISIZIONE DI UNMODELLO LINGUISTICO PRESENTATO PROCEDENDO DA CONTENUTI GLOBALMENTE SIGNIFICATIVI CALATI IN SITUAZIONIQUOTIDIANE. IN UNA PRIMA FASE DI PRESENTAZIONE SI ESERCITERANNO MAGGIORMENTE LE ABILITÀ ORALI E DI ASCOLTO. NELLASECONDA FASE DI FISSAZIONE SI CONSOLIDERANNO FUNZIONI E STRUTTURE CON ATTIVITÀ DI VARIO TIPO.NELLA TERZA FASE DIRIUTILIZZO E PRODUZIONE SI POTENZIERÀ L’USO DELLA LINGUA ATTRAVERSO ATTIVITÀ CHE PROPONGANO BISOGNI REALI E SIANOMOTIVANTI. LA FASE DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA PARTIRÀ DALL’USO CONCRETO CON L’INTENTO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DIDEDURRE LE STRUTTURE E DI ASTRARRE LE STESSE DAL CONTESTO.-SI PREVEDONO INTERVENTI DI RECUPERO-CONTROLLI E SOLLECITAZIONI FREQUENTI

Page 24: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

-PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICI-ESERCIZI DI RINFORZO-ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO SU ARGOMENTI DI VARIO TIPO VOLTE A CONSOLIDARE LE ABILITA’ E LE COMPETENZE ORALI E SCRITTE DEGLI ALUNNILO STESSO LABORATORIO DI LINGUA INGLESE CON ESPERTO MADRELINGUA  HA COME FINALITA’   QUELLE DI:-POTENZIARE  E MIGLIORARE LA COMRENSIONE ORALE E LA CAPACITA' ESPRESSIVA DEGLI ALLIEVI STRATEGIE :-INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI ATTRAVERSO MOMENTI INFORMATIVI;-WARM-UP/ BRAIMSTORMING-UTILIZZO LIM PER FAVORIRE L'ATTENZIONE  -ATTIVITA' DI COOPERATIVE- LEARNING E TUTORING  PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO TRA PARIVERIFICHE:VERIFICHEL’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI E DELLE CONOSCENZE APPRESE SARANNO VERIFICATI IN MODO SISTEMATICO, AL FINE DICONTROLLARE NON SOLO I RISULTATI RAGGIUNTI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO ALLO SCOPO DI RAFFORZARE IL PROCESSO DIAPPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ED AVRANNO UN CARATTERE ESSENZIALMENTE FORMATIVO.verifiche1c-ASCOLTO DI BRANI-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO E/ SCELTA MULTIPLA-VERO/FALSO     2c-VERO/FALSO,-COMPLETAMENTO DI TABELLE-DOMANDE APERTE E A RISPOSTA MULTIPLA-RICOSTRUZIONE DI SEQUENZE3c-LETTURA AD ALTA VOCE-DRAMMATIZZAZIONE-BREVI DESCRIZIONI-DIALOGHI CON L’INSEGNANTE E CON I COMPAGNI-DOMANDE/RISPOSTE    4c-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE,-DIALOGHI SU TRACCIA ,-BREVI  LETTERE5c-ESERCIZI DI SOSTITUZIONE, ESPANSIONE, COMPLETAMENTO,-DIALOGHI,

Page 25: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

-RIUTILIZZAZIONE DELLE STRUTTURE INCONTRATE6c-QUESTIONARI GUIDATI-DOMANDE APERTE-COMPILAZIONI DI SCHEDE  

Page 26: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: LINGUA FRANCESE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1a RICEZIONE ORALE ( COMRÉHENSIONDE L' ORAL ) 2a RICEZIONE SCRITTA (COMPRÉHENSION DES ÉCRITS )3a INTERAZIONE ORALE (EXPRESSION ORALE )4 a PRODUZIONE SCRITTA (EXPRESSION ÉCRITE)5a CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E  FUNZIONI LINGUISTICHE (GRAMMAIRE)6a CONOSCENZA DELLA  CULTURA E CIVILTA’ (CIVILISATIONOBIETTIVI SPECIFICI:OBIETTIVI SPECIFICI:1b ABILITÀ-COMPRENDERE ALCUNI SEMPLICI ELEMENTI DI UN DIALOGO OMESSAGGIO.-RICONOSCERE L’ARGOMENTO DI UNA COMUNICAZIONE-INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI 1b COMPETENZE-CAPIRE I PUNTI ESSENZIALI DI UN DISCORSO A CONDIZIONE CHEVENGA USATA UNA LINGUA CHIARA E CHE SI PARLI DI ARGOMENTIFAMILIARE INERENTI ALLA SCUOLA, ALLA FAMIGLIA E AL TEMPOLIBERO 2b ABILITA’-COMPRENDERE GLOBALMENTE UN MESSAGGIO- SAPER INDIVIDUARE IL TEMA CENTRALE DI UN MESSAGGIO -COMPREDERE LE INFORMAZIONI SPECIFICHE DI UN MESAGGIO 2b COMPETENZE-LEGGERE E INDIVIDUARE INFORMAZIONI ESPLICITE- LEGGERE E INDIVIDUARE INFORMAZIONI CONCRETE IN BREVILETTERE O CARTOLINE 3b ABILITA’-LEGGERE IN MODO SUFFICIENTEMENTE CHIARO- LEGGERE E PRONUNCIARE IN MODO CORRETTO-SAPER INTERVENIRE IN UN DIALOGO GUIDATO IN SITUAZIONINOTE 3b COMPETENZE

CONTENUTI:Funzioni linguistiche/Strutture grammaticali/Lessico/CulturaUnité1 • Salutare ,prendere congedo e  chiedere come va• Presentarsi epresentare qualcuno• Chiedere e dire il nome/ Fare l'épellation •domandare e dire età e nazionalità• Pronomi personalisoggetto/• Articoli determinativi e indeterminativi• Laformazione delfemminile(1)• La formazione del plurale.Gli aggettivi interrogativi • Indicativopresente verboêtre • Verbi del 1 ° gruppo:parler• Particolarità dei verbi del 1 °qruppo s'appeler• Saluti, sensazioni • Alfabeto • Numeri da O a 20 • Titoli di cortesia ••La scuola in Francia-Cittadini del mondo:scuola ecologica• Le vacanzescolastiche in Francia Unità 2 • Chiedere e dire dove si va e da dove si viene • chiedere e dire dove siabita • Esprimere i propri gusti• La forma interrogativa• la forma negativa • Lepreposizioni articolate • Il verbo aller e venir• Numeri da 20 a 100 • I gusti •Le parti di una giornata • I giorni della settimana,i mesi dell’anno• I luoghi della città • I luoghi mitici di Parigi• Divertimenti in città Unità 3 •  Descrivere qualcuno e esprimere apprezzamento/parlare dell’aspetto fisico edesprimere apprezzamento. esprimere i propri interessi/• La forma negativa •  Pronomi personali tonici • ilverbo préférer• La formazione del femminile • il plurale dei sostantivi e degli aggettivi • gliaccenti • . La descrizione  fisica(occhi, capelli, statura) e il carattere • Colori • I passatempi, divertimenti •La liaison • Generazione adolescenti • Gesti ecologici degli adolescenti• La Francia e i suoi simboli

Page 27: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

 - ESPRIMERSI LINGUISTICAMENTE IN MODO COMPRENSIBILEUTILIZZANDO ESPRESSIONI E FRASI ADATTE ALLA SITUAZIONE EALL’INTERLOCUTORE 4b ABILITA’- COMPLETARE SEMPLICI TESTI- PRODURRE UN MESSAGGIO SEGUENDO INDICAZIONI- PRODURRE MESSAGGI O BREVI LETTERE 4b COMPETENZE-SCRIVERE TESTI BREVI E SEMPLICI-COMPLETARE BREVI TESTI 5b ABILITA’-ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA ORTOGRAFIA ,STRUTTURA ESINTASSI 5b COMPETENZA-USARE LE FUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE ALLASITUAZIONE 6b ABILITA’ E COMPETENZERICONOSCERE,CONOSCERE E CONFRONTARE ELEMENTICULTURALI n.b. : Le scritte in grassetto sono riferite alle abilità e competenze standard 

 Unità 4 • Parlare della famiglia • esprimere  sensazioni e sentimenti • Parlare deglianimali • porgere auguri e ringraziare• Gli aggettivi possessivi • Pourquoi e parce que.. • Aggettivi dimostrativi • Iverbi in er • il pronome on• il verbo commencer• La famiglia • I sentimenti e le sensazioni • gli animali domestici• le feste familiari: compleanni, anniversari, festa dl papà e della mamme• Salvare, proteggere e  amare gli animali • il volontariato • Le feste tradizionaliin Francia  Unità 5• descrivere dei luoghi • domandare e dire dove  si trova qualcuno • ordinare evietare di farequalcosa • gli aggettivi dimostrativi • Le preposizione di luogo(1)       • l’imperativo affermativo e negativo • il verbo impersonale il y a • I verbi faire e pouvoir    • i vari tipi di abitazione • le stanze e la posizione • i mobili e gli oggettidomestici• l’abitazione ecologica Unità 6• Chiedere e dare informazioni • chiedere e indicare la strada, il percorso •esprimere l’obbligo• forma interrogativa (revisione )• I numeri ordinali • il verbo impersonale il faut/I verbi dovere e prendere• il verbo boire(bere)• i luoghi della città • per strada • il codice stradale• Turismo ecologico a  Parigi    

METODOLOGIA:L’APPROCCIO METODOLOGICO SARÀ QUELLO COMUNICATIVO, NOZIONALE-FUNZIONALE, CHE SI BASA SULL’ACQUISIZIONE DI UNMODELLO LINGUISTICO PRESENTATO PROCEDENDO DA CONTENUTI GLOBALMENTE SIGNIFICATIVI CALATI IN SITUAZIONIQUOTIDIANE. IN UNA PRIMA FASE DI PRESENTAZIONE SI ESERCITERANNO MAGGIORMENTE LE ABILITÀ ORALI E DI ASCOLTO. NELLASECONDA FASE DI FISSAZIONE SI CONSOLIDERANNO FUNZIONI E STRUTTURE CON ATTIVITÀ DI VARIO TIPO.NELLA TERZA FASE DI

Page 28: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

RIUTILIZZO E PRODUZIONE SI POTENZIERÀ L’USO DELLA LINGUA ATTRAVERSO ATTIVITÀ CHE PROPONGANO BISOGNI REALI E SIANOMOTIVANTI. LA FASE DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA PARTIRÀ DALL’USO CONCRETO CON L’INTENTO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DIDEDURRE LE STRUTTURE E DI ASTRARRE LE STESSE DAL CONTESTO.-SI PREVEDONO INTERVENTI DI RECUPERO- CONTROLLI E SOLLECITAZIONI FREQUENTI- PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICI- ESERCIZI DI RINFORZO-ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO SU ARGOMENTI DI VARIO TIPO VOLTE A CONSOLIDARE LE ABILITA’ E LE COMPETENZE ORALI E SCRITTE DEGLI ALUNNILO STESSO LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE CON ESPERTO MADRELINGUA  HA COME FINALITA’   QUELLE DI:-POTENZIARE  E MIGLIORARE LA COMRENSIONE ORALE E LA CAPACITA' ESPRESSIVA DEGLI ALLIEVISTRATEGIE :-INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI ATTRAVERSO MOMENTI INFORMATIVI;-WARM-UP/ BRAIMSTORMING-UTILIZZO LIM PER FAVORIRE L'ATTENZIONE  -ATTIVITA' DI COOPERATIVE- LEARNING E TUTORING  PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO TRA PARI VERIFICHE:L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI E DELLE CONOSCENZE APPRESE SARANNO VERIFICATI IN MODO SISTEMATICO, AL FINE DICONTROLLARE NON SOLO I RISULTATI RAGGIUNTI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO ALLO SCOPO DI RAFFORZARE IL PROCESSO DIAPPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ED AVRANNO UN CARATTERE ESSENZIALMENTE FORMATIVO. verifiche1c- ASCOLTO DI BRANI-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO E/ SCELTA MULTIPLA-VERO/FALSO     2c-VERO/FALSO,-COMPLETAMENTO DI TABELLE-DOMANDE APERTE E A RISPOSTA MULTIPLA-RICOSTRUZIONE DI SEQUENZE3c-LETTURA AD ALTA VOCE-DRAMMATIZZAZIONE-BREVI DESCRIZIONI-DIALOGHI CON L’INSEGNANTE E CON I COMPAGNI-DOMANDE/RISPOSTE    4c-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE,

Page 29: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

-DIALOGHI SU TRACCIA ,-BREVI  LETTERE5c-ESERCIZI DI SOSTITUZIONE, ESPANSIONE, COMPLETAMENTO,-DIALOGHI,-RIUTILIZZAZIONE DELLE STRUTTURE INCONTRATE6c-QUESTIONARI GUIDATI-DOMANDE APERTE -COMPILAZIONI DI SCHEDE

Page 30: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Vivere con libertà e responsabilità la scelta di avvalersi dell’IRC (Insegnamento della Religione Cattolica).Essere aperti alla ricerca della verità, intuendo che le cose essenziali sono invisibili agli occhi.Acquisire una panoramica sulle religioni del mondo.Avere una buona informazione generale sulla Bibbia, Libro Sacro della tradizione Ebraico-Cristiana, considerato dai credenti la Parola di Dio, punto di riferimentodi tutta la loro vita.OBIETTIVI SPECIFICI:Cogliere l’importanza delle finalità dell’IRC che sono scolastiche e culturali, noncatechistiche, volte alla conoscenza del fatto religioso.Cogliere nelle domande dell’Uomo e in tante sue vicende le traccedell’esperienza religiosa.Comprendere il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazionistoriche (Religioni).Riconoscere le principali religioni viventi, sapendole collocare sulla linea deltempo e riconoscendone le caratteristiche più importanti. Individuare ciò cheaccomuna le varie religioni, cogliendo ciò che le differenzia dal cristianesimo.Evidenziare gli elementi specifici del culto e della dottrina delle religionimonoteiste.Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici.Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù.Individuare lo specifico della preghiera cristiana e le sue forme.

CONTENUTI:Il Cristianesimo a confronto con le altre religioni.La Bibbia, documento storico e parola di Dio.L’identità storica di Gesù, Figlio di Dio e Salvatore del mondo.La preghiera nella vita di Gesù e nei discepoli.

METODOLOGIA:Partendo, quando possibile, dall’esperienza vissuta dei ragazzi, mi servirò di brevi lezioni frontali dialogate, utilizzando varie tecniche per migliorare la percezionedei messaggi: Lettura di brani inerenti ai temi trattati; Lettura di eventuali lavori personali; Visualizzazione alla lavagna, schemi e mappe concettuali; Proiezione diaudiovisivi. Utilizzo del PC e di Internet.VERIFICHE:Durante e a conclusione di ogni unità di apprendimento saranno effettuate delle verifiche, miranti a far riflettere gli alunni sul loro grado di apprendimento e comestimolo per un maggiore impegno nello studio. Esse si articoleranno in elaborati scritti, relazioni personali sull’attività svolta ed esposizione verbale.

Page 31: IVI I: IVI ICI: I.pdf:I A: RIA: a De è IVI I: 1) a i i i 2) re le oni ra i i 3) re i i i 4) re e re il o o 5) one alla a IVI ICI: IVI ICI: re i i di o o e di ne o. re i nni a e dopo

Classe:I A Disciplina: ATTIVITÀ ALTERNATIVA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1) Conosce e comprende il ruolo delle Istituzioni; sviluppa il senso della convivenza democratica imparando a rispettare regole nella conoscenza di diritti e doveri.2) Acquisisce consapevolezza della propria identità personale e sociale per costruire l’autostima e comprendere l’importanza culturale e valoriale della connessionetra affettività, moralità e legalità.3) Impara a conoscere il diverso, sia esso per provenienza, religione, colore della pelle, diversamente abile, e a relazionarsi con lui al fine di condividere unaconvivenza democratica e un comune senso di cittadinanza, nel rispetto delle proprie diversità. OBIETTIVI SPECIFICI:1.1. Riconoscere la funzione delle norme e delle regole nei diversi ambienti divita quotidiana1.2. Conoscere ed applicare le basilari regole democratiche, per una correttaconvivenza civile1.3. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione2.1. Informare su cosa si intenda per “genere” e per “differenza di genere”2.2. Informare sui diversi linguaggi della e nella pubblicità, con particolare focussulla rappresentazione di genere e gli stereotipi utilizzati3.1. Prendere coscienza del concetto di diversità fra persone, sessi, generazioni,popoli, disabilità;3.2. Conoscere le motivazioni di alcuni fenomeni di attualità che portano spessoa giudizi superficiali e fuorvianti (fenomeno delle migrazioni, richiesta diomologazione dei diritti delle coppie eterosessuali alle coppie omosessuali, tagliodei fondi statali verso l’assistenza sociale ai disabili, etc)3.3. Conoscenze storiche di lotte sociali per il riconoscimento dei diritti civili apopolazioni vessate (Martin Luther King e le lotte dei neri americani, NelsonMandela e l’apartheid in Sud Africa, Gandhi e la lotta pacifica per la liberazionedell’India dall’Impero Inglese)  

CONTENUTI:AUDIOVISIVI - 

• Quando sei nato non puoi più nasconderti (Marco Tullio Giordana)• Le chiavi di casa (Gianni Amelio)• Philadelphia (Johnathan Demme)• Gandhi (Richard Attenborought)• Vai e vivrai (Radu Mihaileanu)• Il grande dittatore (Charlie Chaplin)• Un'arida stagione bianca (Euzhan Palcy)

METODOLOGIA:visione di film, letture di estratti di testi e articoli, discussioni, ricerche web VERIFICHE: test con domande chiuse o aperte, elaborati scritti, interrogazioni, semplici discussioni