IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one...

27
Classe:II C Disciplina: ITALIANO Scuola: Secondaria De Andrè OBIETTIVI GENERALI: 1)Comprensione e produzione della lingua orale 2)Comprensione della lingua scritta 3)Produzione della lingua scritta 4)Educazione alla convivenza civile 5) Riflettere sulla lingua OBIETTIVI SPECIFICI: 1) Individuare i concetti base di una lezione per prendere appunti con la guida dell’insegnante. Riconoscere i fatti essenziali in un discorso e classificarli per importanza. Raccontare in termini essenziali e logici la trama di un libro o di un film. Esprimere oralmente un vissuto personale. Concentrarsi, selezionare le informazioni durante l’ascolto. 2)Leggere ad alta voce in modo fluido, espressivo con corretta intonazione. Leggere silenziosamente in modo analitico. Comprendere nel testo non solo i dati oggettivi, ma anche i concetti e le relazioni. Confrontare testi, individuando somiglianze e differenze sul piano del contenuto. Selezionare dati in un testo per costruire schemi. Analizzare il contenuto di un libro, di uno spettacolo teatrale, di un film. 3)Esprimere un vissuto personale (poesia, lettera, diario, racconto autobiografico). Riassumere testi narrativi o espositivi anche utilizzando schemi e mappe concettuali 4) Comprendere le regole della vita sociale. Conoscere gli altri e comprendere il valore della solidarietà, attraverso l'analisi del proprio vissuto, la visione di film e lettura di brani antologici e libri di narrativa per ragazzi. 5) Riconoscere la struttura della frase semplice. Individuare il soggetto e la sua funzione. Riconoscere il predicato verbale e il predicato nominale, distinguendone la diversa funzione. Formulare frasi strutturate correttamente. Comprendere la diversa funzione dei complementi diretti, indiretti e predicativi. Riconoscere e usare correttamente il complemento oggetto e i complementi predicativi. Riconoscere l’attributo e l’apposizione. Riconoscere e usare correttamente i complementi indiretti in base al significato e alla funzione che essi assumono nel discorso. Conoscere per grande linee l’evoluzione della lingua italiana. OBIETTIVO COMUNE A 2) E 3) Comprendere e analizzare testi letterari, la loro struttura, le scelte linguistiche. Parafrasare e commentare un testo letterario. Rielaborare un brano di poesia e prosa, tratto dalla letteratura italiana dalle origini al Settecento, attraverso un CONTENUTI: 1) Lettura di brani narrativi ed espositivi da parte dell’insegnante. Conversazioni guidate. (2) e (3) Poesia. Romanzi e Racconti umoristici, Gialli, Horror, Diari, Lettere, Racconti Autobiografici, testi teatrali, in parte tratti dal libro di antologia in adozione. Lettura, analisi e commento di brani letterari di alcuni dei grandi autori della letteratura italiana, dalle origini al Settecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Machiavelli, Goldoni, Foscolo). 4)Lettura di libri tratti dalla narrativa per ragazzi, tra cui "Wonder" di R.J. Palacio, "Io non ho paura" di Niccolò Ammaniti, dedicati al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza., “Storia di Malala”. Partecipazione al campionato di lettura : "Bookland". Scrittura creativa da "Le storie di Miriam". (vedi pagina dell classe 2C) Visione e analisi di film che hanno come tema i diritti dell'infanzia, letture di libri e visione di spettacoli teatrali per riflettere sull'importanza della formazione del pensiero critico e della capacità di operare scelte autonome e costruttive sul presente e futuro dei ragazzi (orientamento narrativo). 5) L’analisi della frase: soggetto e predicato. La frase semplice e la frase complessa. La frase minima e la sua espansione. Il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato. Il soggetto e le sue caratteristiche. Il predicato verbale e il predicato nominale. Il complemento oggetto, i complementi predicativi. L’attributo e l’apposizione. La funzione dei complementi. I vari tipi di complemento (diretti e predicativi, indiretti, avverbiali). I complementi indiretti. Il significato e la funzione dei complementi indiretti. Le varie tipologie di complemento indiretto. La lenta unificazione linguistica d'Italia.

Transcript of IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one...

Page 1: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: ITALIANO Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1)Comprensione e produzione della lingua orale2)Comprensione della lingua scritta3)Produzione della lingua scritta4)Educazione alla convivenza civile5) Riflettere sulla lingua OBIETTIVI SPECIFICI:1) Individuare i concetti base di una lezione per prendere appunti con la guidadell’insegnante. Riconoscere i fatti essenziali in un discorso e classificarli perimportanza. Raccontare in termini essenziali e logici la trama di un libro o di unfilm. Esprimere oralmente un vissuto personale. Concentrarsi, selezionare leinformazioni durante l’ascolto.2)Leggere ad alta voce in modo fluido, espressivo con corretta intonazione.Leggere silenziosamente in modo analitico. Comprendere nel testo non solo idati oggettivi, ma anche i concetti e le relazioni. Confrontare testi, individuandosomiglianze e differenze sul piano del contenuto. Selezionare dati in un testo percostruire schemi. Analizzare il contenuto di un libro, di uno spettacolo teatrale,di un film.3)Esprimere un vissuto personale (poesia, lettera, diario, raccontoautobiografico). Riassumere testi narrativi o espositivi anche utilizzando schemie mappe concettuali4) Comprendere le regole della vita sociale. Conoscere gli altri e comprendere ilvalore della solidarietà, attraverso l'analisi del proprio vissuto, la visione di film elettura di brani antologici e libri di narrativa per ragazzi.5) Riconoscere la struttura della frase semplice. Individuare il soggetto e la suafunzione. Riconoscere il predicato verbale e il predicato nominale,distinguendone la diversa funzione. Formulare frasi strutturate correttamente.Comprendere la diversa funzione dei complementi diretti, indiretti e predicativi.Riconoscere e usare correttamente il complemento oggetto e i complementipredicativi. Riconoscere l’attributo e l’apposizione.Riconoscere e usare correttamente i complementi indiretti in base al significato ealla funzione che essi assumono nel discorso.Conoscere per grande linee l’evoluzione della lingua italiana.OBIETTIVO COMUNE A 2) E 3)Comprendere e analizzare testi letterari, la loro struttura, le scelte linguistiche.Parafrasare e commentare un testo letterario. Rielaborare un brano di poesia eprosa, tratto dalla letteratura italiana dalle origini al Settecento, attraverso un

CONTENUTI:1) Lettura di brani narrativi ed espositivi da parte dell’insegnante. Conversazioniguidate.(2) e (3) Poesia. Romanzi e Racconti umoristici, Gialli, Horror, Diari, Lettere,Racconti Autobiografici, testi teatrali, in parte tratti dal libro di antologia inadozione. Lettura, analisi e commento di brani letterari di alcuni dei grandi autoridella letteratura italiana, dalle origini al Settecento (Dante, Petrarca, Boccaccio,Ariosto, Tasso, Machiavelli, Goldoni, Foscolo).4)Lettura di libri tratti dalla narrativa per ragazzi, tra cui "Wonder" di R.J.Palacio, "Io non ho paura" di Niccolò Ammaniti, dedicati al mondo dell'infanziae dell'adolescenza., “Storia di Malala”. Partecipazione al campionato di lettura :"Bookland". Scrittura creativa da "Le storie di Miriam". (vedi pagina dell classe2C)Visione e analisi di film che hanno come tema i diritti dell'infanzia,  letture dilibri e visione di spettacoli teatrali per riflettere sull'importanza della formazionedel pensiero critico e della capacità di operare scelte autonome e costruttive sulpresente e futuro dei ragazzi (orientamento narrativo).5) L’analisi della frase: soggetto e predicato. La frase semplice e la frasecomplessa. La frase minima e la sua espansione. Il gruppo del soggetto e ilgruppo del predicato. Il soggetto e le sue caratteristiche. Il predicato verbale e ilpredicato nominale.Il complemento oggetto, i complementi predicativi. L’attributo e l’apposizione.La funzione dei complementi. I vari tipi di complemento (diretti e predicativi,indiretti, avverbiali).I complementi indiretti. Il significato e la funzione dei complementi indiretti. Levarie tipologie di complemento indiretto.La lenta unificazione linguistica d'Italia. 

Page 2: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

linguaggio proprio.OBIETTIVO COMUNE A 2) E 3)Comprendere e analizzare testi letterari, la loro struttura, le scelte linguistiche.Parafrasare e commentare un testo letterario. Rielaborare un brano di poesia eprosa, tratto dalla letteratura italiana dalle origini al Settecento, attraverso unlinguaggio proprio.  METODOLOGIA:Esercizi di ascolto, questionari di comprensione sul contenuto e sulle scelte linguistiche, costruzione di schemi, utilizzo di messaggi audiovisivi, visione e analisi difilm, discussioni guidate.Lettura individuale, silenziosa e ad alta voce, lettura da parte dell’insegnante, lettura dialogata.Produzione di testi personali e collettivi, utilizzando anche il linguaggio delle immagini, analisi e rielaborazione di brani tratti dall'antologia in adozione (NATIPER LEGGERE, volume 2), esercitazioni linguistiche anche guidate.Lettura, analisi, parafrasi orale e scritta, comprensione personale, rielaborazione individuale e di gruppo.Lettura, visione e analisi di film, discussioni guidate, commento personale. Confronto in classe fra le diverse esperienze del vissuto dei ragazzi Lezione frontale edialogata con l’ausilio del libro di testo. ("La Competenza linguistica " di Marcello Sensini). Esercizi di analisi, riconoscimento, classificazione, produzione. VERIFICHE:Prove di ascolto.Questionari. Valutazione di esposizioni orali.Prove di lettura. Questionari di comprensione. Elaborati personali.Prove di verifica orali e scritte che riguardano l'analisi di testi poetici e in prosa, tratti dalla storia della letteratura dalle Origini al Settecento e dei contesti storiciriguardanti la vita e le opere degli autori studiati.valutazione degli elaborati personali in forma scritta, esposizioni oraliProva di verifica di analisi logica e grammaticale. 

Page 3: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: STORIA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI: 1. Conoscenza degli eventi storici 2. Capacità di cogliere relazioni 3. Uso degli strumenti specifici4. Uso dei linguaggi specificiOBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere e ricordare eventi (chi, cosa, perché). Conoscere e utilizzare i termini specifici. Conoscere l’organizzazione politico-amministrativa dello Stato italiano. Riconoscere le varie tipologie di fonti storiche e trarne informazioni. Riconoscere aspetti, regole e forme della vita associata. Collocare fatti e fenomeni nel tempo e nello spazio. Descrivere quadri di civiltà. Individuare correlazioni tra fattori economici, politici, sociali e culturali. Confrontare eventi/fenomeni per cogliere relazioni, analogie e differenze. Operare confronti tra la realtà sociale delle epoche passate e la presente. Orientarsi su carte storiche, schemi, grafici. Usare regolarmente la lettura orientativa e selettiva per facilitare la comprensionee favorire la ricerca. Fare esperienza di lettura approfondita per lo studio e ricavare informazioni dallibro di testo. 

CONTENUTI: In ingresso 

•  Ripasso di alcuni fatti storici, personaggi e concetti "portanti" dell’etàmedievale ("al servizio" dell'età moderna)

•  La linea del tempo dell’età moderna•  L’età del Rinascimento•  Esplorazioni e scoperte geografiche•  L’Europa conquista il mondo•  Economia e politica nell’Europa del Cinquecento

 

• L’età di Carlo V• Riforma Protestante e Controriforma• Il Seicento: un'età di contrasti• Due modelli di stato: assoluto e costituzionale• La rivoluzione scientifica nel Seicento• L’età delle Rivoluzioni: la Rivoluzione Industriale, l’Illuminismo (unarivoluzione delle idee), la Rivoluzione Americana, la RivoluzioneFrancese

• L'età napoleonica• L’età della Restaurazione e il Risorgimento• L’affermazione della società borghese e industriale• L’Italia dopo l’unità

Page 4: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Individuare le parole chiave, costruendo con ciascuna una frase significativa eriformulando le informazioni selezionate con parole proprie. Dare forma sintetica alle informazioni e inserirle in schemi e tabelle. Confrontare immagini, carte e documenti per cogliere differenze e somiglianze. Utilizzare, interpretare e costruire tabelle, schemi e mappe concettuali perindividuare ed esprimere relazioni.Utilizzare tavole cronologichepertrarne dati einformazioni.OBIETTIVI STANDARD:Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, orali) perprodurre semplici conoscenze su temi definiti.Collocare fonti ed eventi sulla linea del tempo.Completare semplici mappe, schemi, tabelle parzialmente strutturate.Conoscere gli aspetti salienti delle epoche storiche studiate.Conoscere ed utilizzare i principali termini specifici della disciplina.Esporre semplici informazioni inerenti argomenti trattati con l’ausilio didomande stimolo.Saper confrontare alcuni semplici aspetti delle epoche studiate in rapporto alpresente  

• La seconda rivoluzione industriale e l'OttocentoAll’interno della programmazione di Storia verrà attivato un percorso di“Formazione alla Cittadinanza”.Gli alunni saranno chiamati a riflettere sui seguenti concetti: le diverseforme digoverno (Monarchia Assoluta francese e Monarchia Costituzionaleinglese), sudditi e cittadini, la divisione dei poteri.

 Si esamineranno, inoltre, attraverso i documenti, alcuni aspetti di storia dellaMentalità (il pregiudizio, l’incontro/scontro con l’Altro, il limite del punto divista eurocentrico, la contestualizzazione e gli errori di contesto, la “tratta deglischiavi”, la censura e la limitazione della libertà di espressione, Cesare Beccariacontro la tortura e la pena di morte, le origini della mafia) per imparare a crescerecome “cittadini maturi e consapevoli” e per cominciare a riflettere suicambiamenti dei modi di vivere e di pensare.   

METODOLOGIA:           Studio guidato del testo, esemplificazione dei concetti difficili, organizzazione delle informazioni in “reti di concetti portanti”: schemi e mappe concettuali,scalette, blocchi logici, tabelle, per scoprire le relazioni fra fatti, concetti, fenomeni, nonché i nessi tra cause e conseguenze. È infatti necessario che gli alunni si

Page 5: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

 approprino, non di singole informazioni slegate, ma della struttura logica che collega i contenuti tra loro. Soltanto in questo modo memorizzeranno più a lungo e inmodo stabile gli apprendimenti significativi. Prendere piccoli appunti, anche in modo creativo (uso dei post it). Esercizi di comprensione ed uso della terminologia specifica. Esercizi sulla cronologia e sulle linee del tempo: lettura, completamento, interpretazione (ed eventualmente costruzione) di linee del tempo, per imparare a collocare i fatti e i fenomeni nel tempo e per capire quando sono avvenuti e quanto sono durati. Osservazione critica delle immagini e della parte grafica del testo. Lettura, analisi e interpretazione delle fonti: per ricavarne informazioni significative. Eventuale lettura di brani tratti da racconti di argomento storico. Supporti multimediali e uso delle immagini (LIM e/o COMPUTER): poiché l’apprendimento è favorito dall’uso di una molteplicità di linguaggi erappresentazioni, quando sarà possibile, verranno utilizzati parti di film, documentari, canzoni, immagini-video come sussidi e mezzi per catturare l’attenzione;stimolare la motivazione e rafforzare le conoscenze. Lezione partecipata (centralità del dialogo): verrà privilegiato il dialogo, per abituare gli studenti ad esprimersi e a rispettare i tempi dei compagni e le modalità di intervento. Interrogazioni e correzioni come momenti formativi: l’interrogazione orale e la correzione delle verifiche scritte saranno considerate degli importanti momenti formativi, utili a condividere, chiarire, puntualizzare, approfondire e, là dove necessario, recuperare. Lavori a coppie e di gruppo: dal momento che l’apprendimento è un evento sociale e cooperativo, oltre a valorizzare il lavoro individuale, verranno organizzati (se la classe lo consentirà) dei piccoli lavori a coppie e/o di gruppo, per mettere gli studenti nella condizione di poter imparare una metodologia di lavoro utile basata sul confronto e per promuovere la socializzazione. Apprendere per scoperta e imparare dall’esperienza: si cercherà di mettere gli alunni nella condizione di poter apprendere per “scoperta”, scoprire, cioè, le nuoveconoscenze attraverso i propri sforzi cognitivi. Pertanto verranno introdotte, nell’attività scolastica, momenti operativi, che daranno ai ragazzi la possibilità di scoprire e di mettere alla prova le strategie più efficaci e consentiranno loro di accedere al sapere attraverso processi costruttivi. 

Page 6: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

  VERIFICHE: I ragazzi si misureranno con prove diversificate: lettura e analisi di carte geo-storiche; lettura e produzione di dati statistici, grafici e tabelle; esercizi dicompletamento (di schemi e tabelle, di brani o frasi); esercizi di comprensione di singole nozioni e concetti complessi (domande aperte); esercizi di individuazionedi relazioni e di nessi di causa ed effetto; esercizi di comprensione del lessico specifico e di produzione scritta; lettura, comprensione e analisi di fonti e documentiscritti e iconografici (per ricavarne informazioni significative); esercizi di calcolo degli anni (per imparare a usare la numerazione romana e per imparare acollocare nel tempo i fatti storici); costruzione di linee del tempo; interrogazioni orali ed esposizioni di letture e contenuti appresi (anche a partire da parole-chiavee scalette). Le verifiche avranno un carattere essenzialmente formativo e costituiranno per gli alunni una preziosa opportunità per essere più consapevoli del proprio modo dioperare, delle proprie capacità, nonché un mezzo per sistematizzare le conoscenze. Attraverso le verifiche, il docente potrà, da un lato, individuare e circoscrive le“carenze”, offrendo agli alunni gli strumenti necessari per tentare un recupero, dall’altro gratificherà i ragazzi evidenziando le intuizioni felici, i punti ben svolti e icontributi originali. La valutazione terrà conto del punto di partenza, della motivazione e partecipazione, del livello di sviluppo linguistico-espressivo e della maturazione personalecomplessiva. Costituirà un utile strumento grazie al quale l’insegnate potrà attivare e mettere in campo interventi, stimoli, rinforzi appropriati in vista, senecessario, di un recupero e consolidamento degli apprendimenti. Per la valutazione sommativa di fine quadrimestre si terrà conto della situazione di partenza dell’alunno, delle sue effettive possibilità e della preparazione di base,dell’impegno e della partecipazione dimostrata sia a scuola sia nell’esecuzione delle attività assegnate a casa. 

Page 7: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina:GEOGRAFIA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI: Conoscenza dell’ambiente fisico ed umano anche attraverso l’osservazione Cogliere le relazioni. Usare gli strumenti.Comprendere e utilizzare il linguaggio geografico specifico.OBIETTIVI SPECIFICI: Arricchire e organizzare in modo significativo la carta mentale dell’ambientevicino, della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia, dell’Europa. Osservare in modo geograficamente corretto e coerente, paesaggi e sistemiterritoriali lontani (anche nel tempo) in alcuni degli aspetti, utilizzando carte,grafici, immagini, dati statistici, relazioni di viaggiatori, testi descrittivi, ecc. Individuare nella complessità territoriale, alle varie scale geografiche, i piùevidenti collegamenti spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni erapporti fra elementi. Conoscere, comprendere e utilizzare per comunicare e agire nel territorio alcuniconcetti-cardine delle strutture logiche della geografia: ubicazione,localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica alplanisfero), utilizzando punti cardinali, scale, coordinate geografiche,simbologia. Leggere e comunicare attraverso il linguaggio specifico, ovvero per mezzo ditermini geografici, di carte, di grafici, di immagini (anche da satellite), schizzi,dati statistici. Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolaredistanze itinerarie per muoversi in modo consapevole. Descrivere le caratteristiche fisiche, antropiche, economiche e politiche delcontinente europeo.

CONTENUTI: L’Unione Europea: che cos’è, la sua storia, le Istituzioni. Gli Stati Europei: 

• Europa mediterranea (regione iberica, regione mediterraneo – balcanica)• Regione scandinava• Regione britannica• Regione francese• Regione germanica• Regione centro-orientale

Regione russo - baltica

Page 8: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

 OBIETTIVI STANDARD: Utilizzare in modo semplice gli strumenti tradizionali della geografia (carte,grafici, immagini…) per comprendere fatti e fenomeni del territorio. Confrontare in modo semplice alcuni caratteri dei paesaggi europei. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica edeconomica) applicandolo all’Europa. METODOLOGIA: Lettura del testo. Esercizi di orientamento. Analisi delle immagini fotografiche e delle carte. Confronto tra diversi tipi di carte. Lettura e costruzione di grafici e tabelle.Rielaborazione delle conoscenze e dei concettiVERIFICHE: Esercitazioni in classe.Prove di verifica orali e scritte.

Page 9: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina:MATEMATICA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Conoscere gli elementi propri della disciplina e usare il linguaggio specificoIndividuare proprietà, relazioni e regole e procedimentiIndividuare situazioni problematiche ed elaborare procedimenti risolutivi OBIETTIVI SPECIFICI:Riconoscere un numero decimale limitato e illimitato*Riconoscere un numero periodico semplice e periodico misto*Trasformare una frazione in questi numeri e viceversaOperare con questi numeriCalcolare la radice quadrata di un numero naturale*Calcolare le radici quadrate esatte e approssimateCalcolare la radice quadrata di un numero razionale*Scrivere il rapporto diretto e inverso fra due numeri*Scrivere e riconoscere il rapporto fra grandezze omogenee e nonRidurre e ingrandire in scala*Individuare, scrivere e calcolare percentuali*Individuare, scrivere e risolvere proporzioni*Applicare le proprietà a una proporzione e risolverlaRiconoscere una funzione*Distinguere una funzione empirica e una matematicaRiconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionaliScrivere una funzione di proporzionalità diretta e inversaRappresentare una funzione di proporzionalità diretta einversaRisolvere i problemi riguardanti le percentualiRappresentare le percentuali con gli aerogrammiRisolvere i problemi del tre semplice diretto e inversoRisolvere problemi di ripartizione sempliceRisolvere problemi di societàOrganizzare dati in tabelle*Rappresentare dati e frequenze*Riscontrare la moda di un’indagine*Calcolare la mediana e la media*Svolgere un’indagine su un fenomeno a variabile qualitativa e quantitativaRiconoscere i quadrilateri*Riconoscere i vari tipi di trapezi e individuarne le proprietàRiconoscere i parallelogrammi e individuarne le proprietà

CONTENUTI:Frazioni e numeri decimaliFrazioni generatriciOperazioni con i numeri periodiciLa radice quadrataRadice quadrata esatta e approssimataL’estrazione di radice quadrataLe proprietà di questa operazioneL’ insieme dei numeri irrazionaliLe tavole numericheQuantità in rapportoGrandezze in rapportoRiduzioni e ingrandimenti in scalaPercentualiDue rapporti ugualiProprietà delle proporzioniRisoluzione di una proporzioneCostanti, variabili e funzioniRappresentazione cartesiana di funzioniGrandezze proporzionaliFunzioni di proporzionalitàPercentuali e proporzioniProblemi di tre sempliceProblemi di ripartizione sempliceDati e frequenzeElaborazione dati qualitativiElaborazione dati quantitativiUn’indagine statisticaProprietà e classificazioneI trapeziI parallelogrammiIl calcolo del perimetroTrasformazioni: varianti e invarianti

Page 10: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Riconoscere rettangoli, rombi quadrati e individuarne le proprietàCalcolare il perimetro dei quadrilateri*Riconoscere e disegnare figure congruenti*Riconoscere e disegnare figure corrispondenti in una traslazioneRiconoscere e disegnare figure corrispondenti in una rotazioneRiconoscere e disegnare figure corrispondenti in una simmetria assialeRiconoscere simmetrie nelle figure geometriche studiate*Individuare poligoni equivalentiCalcolare l’area dei triangoli, dei quadrilateri e dei poligoni regolari*Riconoscere poligoni isoperimetriciMettere in relazione i poligoni isoperimetrici ed equivalentiRiconoscere e scrivere una terna pitagoricaApplicare il Teorema di Pitagora per calcolare i lati di un triangolo rettangolo*Applicare il Teorema di Pitagora ai poligoni studiatiRisolvere i problemi con l’uso del Teorema di PitagoraRappresentare un punto attraverso le sue coordinate cartesiane e, viceversa,scrivere le coordinate cartesiane di un punto rappresentato in un pianocartesiano*Riconoscere e disegnare figure simili*Individuare le proprietà delle figure similiApplicare i Teoremi di EuclideRisolvere problemi riguardanti la similitudineCalcolare frequenze assolute, relative e percentuali**Obiettivi Minim 

Congruenza e isometrieLa traslazioneLa rotazioneLa simmetria assialeFigure geometriche e simmetriaTrasformazioni: varianti e invariantiCongruenza e isometrieLa traslazioneLa rotazioneLa simmetria assialeFigure geometriche e simmetriaEquivalenza di figure pianeIl calcolo delle areePoligoni isoperimetrici ed equiestesiParticolari terne numericheIl Teorema di PitagoraLe terne pitagoricheApplicazioni del Teorema di PitagoraCoordinate e assi cartesianiPunto medio e distanza fra puntiFigure nel piano cartesianoFigure similiCriteri di similitudine nei triangoliI Teoremi di Euclide 

METODOLOGIA:Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontaleLettura del libro di testo.Esercitazioni guidate in classe.Lavori in piccoli gruppi.Interventi di recupero (semplici esercizi di calcolo, uso di schemi, tabelle e disegni, riduzione all’essenziale dei contenuti),di consolidamento (ritorni frequenti suargomenti già affrontati) e di potenziamento (approfondimento di argomenti).Attività a classi aperte.Giochi Matematici. VERIFICHE:Correzione dei compiti assegnati a casa.Colloqui individuali e di gruppo.Prestazioni alla lavagna.

Page 11: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Periodiche verifiche scritte delle conoscenze (completamento di frasi, quesiti di tipo vero-falso, citazione di definizioni, lettura e rappresentazione di grafici) edelle abilità (esercizi applicativi delle regole di calcolo, esercizi che richiedono il riconoscimento di relazioni e proprietà e problemi graduati). 

Page 12: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: SCIENZE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI: Conoscere gli elementi propri della disciplina ed usare il linguaggio specificoOsservare fatti e fenomeni e rilevare e misurare datiFormulare ipotesi e verificarle anche con l’uso di strumenti. OBIETTIVI SPECIFICI:Conoscere la differenza fra fenomeni chimici e fisici - Spiegare la differenza framiscuglio” e “soluzione”*Identificare nel sistema periodico gli elementi chimici che hanno proprietà simili.Descrivere un modello semplificato della struttura interna degli atomi*.Conoscere il sistema periodico degli elementi.Conoscere il concetto di reazione chimica*.Conoscere il principio di conservazione della materia nelle reazioni chimicheConoscere alcune reazioni chimiche che hanno luogo nella vita quotidianaConoscere cosa sono “le basi” “gli acidi” e “i sali”Saper riconoscere nell’ambiente in cui viviamo sostanze organiche e inorganicheRappresentare in diagrammi i diversi tipi di movimentoInterpretare i diagrammi e riconoscere i diversi tipi di moto.Spiegare mediante un disegno come si sommano le forze.Riconoscere i vari tipi di leve in oggetti di uso quotidiano.Descrivere la natura e la propagazione delle onde acustiche.Conoscere cos’è e a quale velocità si propaga la luce.Sapere che cosa determina il colore degli oggetti. -Comprendere e descrivere lanatura e le proprietà delle onde luminose.Descrivere il funzionamento degli specchi e delle lenti.Descrivere e spiegare i più comuni fenomeni luminosi.Conoscere la complessità dell’organizzazione del corpo umano*.Conoscere le funzioni e le strutture degli apparati del corpo umano*. Individuarele varie strutture e saperne spiegare le caratteristiche e il funzionamentoIndividuare e spiegare che cosa accade nel movimento del corpo umano.Riconoscere i nutrienti contenuti nei cibiApprendere come nutrirsi in modo corretto e bilanciato*Spiegare come avviene il meccanismo di scambio dei gasSpiegare la differenza fra respirazione polmonare e respirazione cellulareRaccogliere dati sulla propria frequenza cardiaca.Riconoscere i vari modi di eliminare i rifiuti nel corpo umanoSaper individuare comportamenti per mantenere in salute il nostro corpo*

CONTENUTI:Fenomeni fisici e fenomeni chimici“miscugli” e “soluzioni”Elementi e composti chimiciIl sistema periodicoLa struttura dell’atomoI legami chimiciLe reazioni chimicheSostanze acide e sostanze basicheLe leggi fondamentali delle reazioni chimicheElementi di chimica organicaI corpi in movimento.La velocità.Il moto vario e l’accelerazione.La forza gravitazionale.Le forze e le loro proprietàIl baricentro e l’equilibrio dei corpi.Le macchine semplici.La pressione.Le onde in natura.Il suono.La luce e le sue proprietà .Riflessione e rifrazione.I colori.Apparato tegumentarioApparato motorio -Le ossa e lo scheletro - -I muscoli e il movimentoNutrizione - Gli alimenti e la loro classificazioneIl nostro apparato digerente.Digestione e assimilazioneLa respirazione e l’apparato respiratorioProcesso della respirazione. lo scambio gassoso nei polmoni. I movimentirespiratori

Page 13: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Indicare il campo d’indagine dell’ecologiaCapire perché la biosfera è un bene da salvaguardareDistinguere la componente biotica e quella abiotica in un ecosistemaSpiegare le differenti relazioni tra i viventi.Riconoscere nell’ecosistema il ruolo dei produttori, dei consumatori e deibioriduttoriDescrivere il flusso dell’energia e il ciclo della materia in un ecosistemaDescrivere le caratteristiche dei diversi biomi terrestriIndividuare le conseguenze dei comportamenti umani sull’equilibrio ambientaleSpiegare che cosa s’intende per comportamentoSpiegare il fenomeno dell’imprintingSpiegare l’importanza del territorioDescrivere i comportamenti sociali degli animali 

La circolazione del sangue. Il cuore. I vasi sanguigni. Il sangueDifese immunitarieIl sistema linfaticoL’apparato escretoreElementi di igiene e salute relativi agli apparatiL’ ecologiaLe popolazioni e le comunitàL’ecosistemaLa biosfera e i biomiLa biodiversitàEducazione ambientale – i rifiuti urbaniL’etologiaComportamenti innati e comportamenti attesiIl linguaggio degli animaliSegnare e difendere il proprio territorioLa vita sociale 

METODOLOGIA:Lezione dialogataLezione frontaleEsperimenti di laboratorio (anche presso strutture esterne)Lavoro individualizzatoLezione esterna presso aula didattica di MuseiLezione con problem-solvingAttività con utilizzo LIM e altri mezzi multimedialiAttività di ricercaPartecipazione ad eventi organizzati nel territorioAttività di laboratorio in collaborazione con Opificio Golinelli - BolognaEducazione alla salute: Intervento esperti AVISCollegamenti interdisciplinari VERIFICHE:Esercizi proposti in ciascun capitolo del libro di testoVerifica sommativaDiscussioni collettive guidateVerbalizzazioni orali e scritteRelazioni e raccolte datiPartecipazione alle attività 

Page 14: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: EDUCAZIONE TECNICA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Osservazione e  analisi della realtà’ tecnologica considerata in relazione  con l’uomo e l’ambiente.Conoscenza ed uso degli strumenti di disegno per la rappresentazione grafica.Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operativeConoscenza ed uso dei linguaggi specifici tecnici ed informatici

 OBIETTIVI SPECIFICI:  Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensiliemacchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione l’ edilizia el’agricolturaSapere riconoscere le tipologie abitative;  saper individuare le struttureportanti enon di un edificio;  saper individuare le sollecitazioni nelle strutture di oggettiedi un edificio.Conoscere il principio di funzionamento di alcuni impianti.Sapere progettare e sviluppare modelli tridimensionali, anche con materialed'uso comune.Eseguire  rilievi sull’ambiente scolastico  o sulla propria abitazione ; rifletteresugli spazi interni della propria casa e quindi riconoscere la distribuzione e icriteri di abitabilità.Conoscere i principi fondamentali di un arredo razionaleUtilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi ecomunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati.Muoversi con sicurezza per la strada.

CONTENUTI:Disegno  Geometrico: Moduli Simmetrici e decorativi. Optical Art..Sviluppo dei Solidi e modelli tridimensionali.Disegno tecnico: Assonometrie, Proiezioni Ortogonali, Sezioni, Quotature.Scale di riduzione ed ingrandimento.Teoria: Territorio, città, abitazione, Impianti Domestici.Alimentazione: trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento inalimenti.   Manipolare, modificare, trasformare materiali d'uso comune per realizzaremanufatti.Riciclo creativoInformatica: Computer, hardware e software.Applicazioni di videoscrittura e di grafica.Ricerche in rete sui contenuti disciplinari.Educazione stradale alla sicurezza: conoscere i segnali stradali, orizzontali,verticali, luminosi, manuali, di divieto, di pericolo.Muoversi in bici, norme per i ciclisti.

 

METODOLOGIA:Lezioni frontali, uso del libro di testo, altre fonti d’informazione, schemi, mezzi audiovisivi e informaticiOsservazione – analisi –lavoro per modelli – brain stormingOsservazione-analisi tecnica-metodo progettuale-esercitazioni grafiche-spiegazioni individualiAttività di ricerca/Azione e di laboratorio operativo VERIFICHE:Prove oggettive strutturate con domande aperte e risposte di tipo V/FSchede di osservazione- Definizione di schemi modelli logici

Page 15: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Esercitazioni grafico-strumentali –operative.Esperienze operative su carta quadrettata e millimetrata.Attività di tipo progettuale operativo. Attività grafico-strumentali.Prove orali e scritte, Relazioni orali e scritte. Schemi e grafici.Raccolta dei dati e loro analisi , osservazioni e confronto. Discussioni.Schede operative. Attività operative

 

Page 16: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: ARTE E IMMAGINE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1)      Osservazione comprensione e utilizzo di linguaggi visivi specifici.2)      Conoscenza e utilizzo delle principali tecniche espressive.3)      Produzione e rielaborazione di messaggi visivi.4)      Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artisticoOBIETTIVI SPECIFICI:1)    - Sviluppare le capacità di percezione e osservazione.     - Conoscere gli elementi, le regole, le strutture del                         linguaggio visivo.     -Conoscere ed usare la terminologia specifica.

2)    – Saper usare strumenti e materiali.     - Applicare correttamente le tecniche ampliandone l’uso                eutilizzandole in modi diversi.

3)    – Sviluppare le capacità di rappresentazione grafica.      -  Saper applicare le regole e le strutture fondamentali                   del linguaggio visivo.      -  Rielaborazione personale dei temi e soggetti proposti.

4)   - Acquisire e saper applicare un corretto metodo di             lettura di un’immagine e di un’opera.      -  Sviluppare le conoscenze relative ai periodi storico/             artistici affrontati

CONTENUTI:Elementi del linguaggio visivo: Luce/ Ombra                                              Direzione della luce: frontale- laterale                                                                         diffusa- controluce.Riproduzione della realtà: - il corpo umano - proporzioni                             - il volto -proporzioni- caratteristiche fisiche                             -caratteristiche espressive – il ritratto.Tecniche : matita, pastelli, pennarelli, tratteggio a penna,   tempera.Lettura visiva di documenti iconografici:                                                                       smontaggio narrativo                                                                       smontaggio formale.Storia dell’arte: studio di periodi artistici arte paleocristiana,                               arte romanica, gotica, rinascimentale.

METODOLOGIA:Si punterà principalmente su lezioni frontali di introduzione dei contenuti, su attività di sintesi guidata( schemi, mappe, appunti).  Il programma sisvolgerà alternando momenti di fruizione a momenti di produzione in modo che le attività risultino sempre interconnesse, la produzione degli elaboratisarà preceduta dall’illustrazione delle diverse fasi di esecuzione del lavoro. Si faranno sperimentare nuove tecniche espressive, si useranno libri di testo esussidi multimediali.VERIFICHE:Sono previste le seguenti tipologie di verifiche:

-          Osservazione sistematica in itinere.-          Prove grafico-pratiche (elaborati).-          Prove scritte ( quesiti di difficoltà graduata, vero/falso, a scelta multipla, a completamento                                           quesiti aperti).                 -             Prove orali  ( interrogazioni, interventi, discussioni ).

Page 17: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: EDUCAZIONE MUSICALE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1) COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI 2) ESPRESSIONE VOCALE E USO DEI MEZZI STRUMENTALI 3) CAPACITA' DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEIFENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI 4) RIELABORAZIONE PERSONALE DEI MATERIALI SONORI OBIETTIVI SPECIFICI:1) a. comprendere e usa il lessico specificob. saper leggere e scrivere una sequenza ritmicac. saper leggere e capire un semplice testo musicaled. saper usare la notazione tradizionale e segni grafici in genere 2) a. saper eseguire con la voce facili brani memorizzatib. saper eseguire singolarmente o in gruppo strutture ritmiche e melodiche con lostrumento conosciuto 3) a. saper concentrarsi in un ascoltob. saper riconoscere la base ritmica di un branoc. saper riconoscere e descrivere i motivi e le strutture più rilevanti di un branod. saper dare una propria interpretazione sulla base delle conoscenze acquisite, inrelazione alla situazione che il brano vuole descrivere 4) a. saper inventare semplici sequenze ritmiche e melodicheb. saper variare e trasformare una sequenza datac. saper produrre effetti sonori che accompagnano un messaggio verbale o visivo 

CONTENUTI:1) Ripresa dei concetti fondamentali sulla notazione musicale: alterazioni, letturadei segni di altezza, segni dinamici e di agogica.La scala naturale e cromatica, gli intervalli, il T e il ST.I gradi fondamentali della scala e le loro funzioni all'interno del brano.I modi magg e min.Ritmo e scrittura mensurata (tempo semplice e composto, valori di durata,cellule) 2) I mezzi espressivi: applicazione della notazione appresa attraverso l'usoconsapevole dello strumento personale di ciascun alunno che potrà essere flautoo tastiera, con relative tecniche d'uso, attraverso esecuzioni collettive eindividualidi partiture ritmiche e melodiche;attività corali (corretta respirazione e cura dell'intonazione) 3) La comunicazione sonora attraverso la percezione, l'analisi e l'interpretazioneAnalisi della melodia, della dinamica, del ritmo, dell'agogica e dei loro significatirispetto.Gli strumenti musicali (riconoscimento del timbro, classificazione e lorofunzionamento)La strutturazione del discorso musicale (ripetizione, variazione e contrasto) ealcune fra le principali forme musicali (canzone, concerto, sinfonia, variazione)Il melodramma, la sua storia e le caratteristiche della sua struttura con uscitepomeridiane a richiesta degli alunni al Teatro Comunale per assostere a opereliriche in cartellone.Il jazz e il blues e la sua storia.La musica nel film, in, off e over, le sue principali funzioni. 4) Rielaborazioni e creazioni di sequenze ritmiche e melodiche singole o di

Page 18: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

gruppo per l'applicazione delle strutture fondamentali già studiate.La musica in altri contesti come nel cinema (eventuali produzioni di effettisonori a commento e sostegno di altri messaggi). 

METODOLOGIA:Per lo svolgimento delle attività didattiche e per il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, adotterò i seguenti criteri metodologico-didattici:la metodologia sarà prevalentemente di carattere progettuale che prevede- la definizione del progetto- la definizione dei materiali necessari- la sperimentazione pertentativi ed erroriA sostegno di queste attività verranno svolte esercitazioni finalizzate all’acquisizione di capacità strumentali, stimolati rapporti interdisciplinari pertinenti. Icontenuti saranno dati sia come stimolo sia come finalità, cercando di evitare l’”acculturizzazione” intesa come accumulo di dati. Anche la lezione frontale saràattivata con relativa ripresa degli argomenti affrontati in precedenza. I ragazzi saranno costantemente informati degli obiettivi che si andranno a perseguire nelcorso della lezione.I diversi settori della materia come ed. all’orecchio musicale, ascolto, approfondimento del linguaggio specifico, pratica strumentale e corale,rielaborazione,saranno trattati globalmente per favorirne il coordinamento. VERIFICHE:Oltre ad un'attenta osservazione del processo d'apprendimento attraverso il lavoro quotidiano, verranno effettuate verifiche pratiche strumentali, scritteconquestionari a domande aperte o chiuse e orali come interrogazioni o esposizione di gruppo di ricerche individuali o collettive.

Page 19: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:1a RICEZIONE ORALE (LISTENING COMPREHENSION )2a RICEZIONE  DELLA LINGUASCRITTA (READING COMPREHENSION)3a INTERAZIONE ORALE (SPEAKING)4 a PRODUZIONE SCRITTA (WRITING)5a CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E  FUNZIONI LINGUISTICHE (GRAMMAR)6a CONOSCENZA DELLA  CULTURA E CIVILTA’ (CULTURE)OBIETTIVI SPECIFICI: 1b ABILITÀ- COMPRENDEREUN MESSAGGIO GLOBALMENTE E/O NEI DETTAGLI- RICONOSCERE L’ARGOMENTO DI UNA COMUNICAZIONE- INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI

1b COMPETENZE-USARE IL CONTESTO, LE ILLUSTRAZIONI O GLI ALTRIELEMENTI DELLA SITUAZIONE PER ANTICIPARE ILSIGNIFICATO DI QUANTO SI ASCOLTERA’- COMPRENDERE IN MODO DETTAGLIATO VARI MESSAGGI ORALI RIGUARDANTI LA VITA QUOTIDIANA

2b ABILITÀ- LEGGERE E COMPRENDERE TESTI D’USO E SEMPLICIDESCRIZIONI- SAPER INDIVIDUARE PROTAGONISTI, LUOGHI E TEMPI- SAPER RICONOSCERE LESSICO E IDIOMI

2b COMPETENZE-USARE IL CONTESTO, LE ILLUSTRAZIONI O GLI ALTRI ELEMENTI DELLASITUAZIONE PER ANTICIPARE IL SIGNIFICATO DI QUANTO SILEGGERA’- COMPRENDERE IN MODO DETTAGLIATO BREVI TESTI SCRITTI(LETTERE PERSONALI, SMS) SU ARGOMENTI RELATIVI ALLA SFERAPERSONALE E RIGUARDANTI LA VITA QUOTIDIANA-INFERIRE IL SIGNIFICATO DI NUOVI VOCABOLI , BASANDOSI SULCONTESTO-UTILIZZARE LE PRINCIPALI STRATEGIE DI LETTURA DI SEMPLICI

CONTENUTI:Anno scolastico 2015-2016Classi secondeFunzioni linguisticheStrutture grammaticaliLessicoCultura

   Modulo A ( unit 1-2)

• Fare richieste• Esprimere accordo e disaccordo• Scusarsi e giustificarsi• Acquistare un biglietto d’ingresso al cinema • Presente semplice e presente progressivo•   I pronomi possessivi•   Whose...?•  Gli avverbi di modo•  Be: past simple•  Le espressioni di tempo al passato• Descrizioni fisiche• Strumenti e generi musicali• Mestieri• Film • The USA • La musica popolare

Modulo B ( unit 3-4)

Page 20: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

TESTI INFORMATIVI

3b ABILITA’- SAPER INTERVENIRE IN UN DIALOGO GUIDATO IN SITUAZIONINOTE- LEGGERE USANDO LA GIUSTA INTONAZIONE E PRONUNCIA-FORMULARE DOMANDE, RISPONDERE, DARE INFORMAZIONI SUARGOMENTI PERSONALI E FAMILIARI 3b COMPETENZE- ESPRIMERSI LINGUISTICAMENTE IN MODO COMPRENSIBILEUTILIZZANDOESPRESSIONI E FRASI ADATTE ALLA SITUAZIONE EALL’INTERLOCUTORE

4b ABILITA’-SAPER SCRIVERE RISPETTANDO GRAMMATICA E ORTOGRAFIASAPER PRODURRE UN SEMPLICE  E COERENTE TESTO SUTRACCIA-SCRIVERE PAROLE E BREVI TESTI SOTTO DETTATURA-RISPONDERE A SEMPLICI QUESTIONARI-PRODURRE SEMPLICI TESTI UTILIZZANDO ELEMENTI DATI

4b COMPETENZE- SELEZIONARE E ORGANIZZARE IL MESSAGGIO LINGUISTICO- SCRIVERE   SEMPLICI TESTI SU ARGOMENTI NOTI - SCRIVERE   SEMPLICI TESTI SU ARGOMENTI NOTI UTILIZZANDOFUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE

5b ABILITA’- ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA ORTOGRAFIA , STRUTTURE ESINTASSI

5b COMPETENZE-USARE LE FUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE ALLASITUAZIONE

6b ABILITA’ E COMPETENZE- RICONOSCERE ASPETTI GENERICI E/O SPECIFICI DELLACULTURE E DELLA CIVILTA’ STRANIERA

• Scusarsi e giustificarsi• Acquistare un biglietto d’ingresso al cinema• Past simple dei verbi regolari e irregolari alla forma affermativa• Past simple alla forma negativa, interrogativa e risposte brevi• Mestieri• Film• 911 - Il servizio d’emergenza negli USA• Walt Disney:Tutto iniziò con un mouse

 Modulo C ( unit 5-6)

• Fare programmi• Ordinare cibo e bevande• Present continuous con significato di futuro• How long....+take?• sostantivi numerabili e non numerabili• Some/any, a lot of/much/many,• How much/how many....?• a little/ a few• Mezzi di trasporto• Cibo e bevande• Nasa: 3.2.1… blast off (decollo)• Hard rock cafè

Modulo D (unit 7-8)

• Chiedere e dare indicazioni stradali• Chiedere il permesso di fare qualcosa• Must• I composti di some/any/no/• I composti di every• Have to• L’uso di mustn’t e don’t have to• had to• I servizi cittadini (I luoghi della città)• I lavori domestici• New York!• Il sistema educativo negli USA

Modulo E (unit 9-10)

Page 21: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

n.b. : Le scritte ingrassetto sono riferite alle abilità e competenze standard 

• Chiedere informazioni turistiche• Sostenere una conversazione telefonica• Il comparativo degli aggettivi• Il superlativo degli aggettivi• Which one...? Which ones...?• Geografia• Sentimenti ed emozioni• Saluti da ‘The Sunshine State’• Guinnes world records 

METODOLOGIA:METODOLOGIA

L’APPROCCIO METODOLOGICO SARÀ QUELLO COMUNICATIVO, NOZIONALE-FUNZIONALE, CHE SI BASA SULL’ACQUISIZIONE DI UNMODELLO LINGUISTICO PRESENTATO PROCEDENDO DA CONTENUTI GLOBALMENTE SIGNIFICATIVI CALATI IN SITUAZIONIQUOTIDIANE. IN UNA PRIMA FASE DI PRESENTAZIONE SI ESERCITERANNO MAGGIORMENTE LE ABILITÀ ORALI E DI ASCOLTO.NELLA SECONDA FASE DI FISSAZIONE SI CONSOLIDERANNO FUNZIONI E STRUTTURE CON ATTIVITÀ DI VARIO TIPO.NELLA TERZA FASEDI RIUTILIZZO E PRODUZIONE SIPOTENZIERÀ L’USO DELLA LINGUA ATTRAVERSO ATTIVITÀ CHE PROPONGANO BISOGNI REALI E SIANO MOTIVANTI.LA FASE DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA PARTIRÀ DALL’USO CONCRETO CON L’INTENTO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI DEDURRE LESTRUTTURE E DI ASTRARRE LE STESSE DAL CONTESTO.-SI PREVEDONO INTERVENTI DI RECUPERO- CONTROLLI E SOLLECITAZIONI FREQUENTI- PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICI- ESERCIZI DI RINFORZO-ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO SU ARGOMENTI DI VARIO TIPO VOLTE A CONSOLIDARE LE ABILITA’ E LE COMPETENZE ORALIE SCRITTE DEGLI ALUNNILO STESSO LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE /INGLESE CON ESPERTOMADRELINGUA  HA COME FINALITA’ QUELLE DI:-POTENZIARE  E MIGLIORARE LA COMRENSIONE ORALE E LA CAPACITA' ESPRESSIVA DEGLI ALLIEVI

STRATEGIE :-INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI ATTRAVERSO MOMENTI INFORMATIVI;-WARM-UP/ BRAIMSTORMING-UTILIZZO LIM PER FAVORIRE L'ATTENZIONE  -ATTIVITA'

Page 22: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

DI COOPERATIVE- LEARNING E TUTORING  PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO TRA PARIVERIFICHE: VERIFICHE L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI E DELLE CONOSCENZE APPRESE SARANNO VERIFICATI IN MODO SISTEMATICO, AL FINE DICONTROLLARE NON SOLO I RISULTATI RAGGIUNTI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO ALLO SCOPO DI RAFFORZARE IL PROCESSO DIAPPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ED AVRANNO UN CARATTERE ESSENZIALMENTE FORMATIVO. 1c-ASCOLTO DI BRANI-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO -ESERCIZI DI VERO/FALSO E SCELTA MULTIPLA 2c-QUESTIONARIO VERO/FALSO-COMPLETAMENTO DI TABELLE-DOMANDE APERTE E A RISPOSTA MULTIPLA-RICOSTRUZIONE DI SEQUENZE

3c-ESPOSIZIONE ORALE ATTRAVERSO DIALOGHI REALI O SIMULATI-DOMANDE E RISPOSTE SU ARGOMENTI NOTI 4c-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE-DIALOGHI SU TRACCIA-LETTERE AMICHEVOLI

5c- ESERCIZI DI REIMPIIEGO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE INCONTRATE-COMPLETAMENTO, DIALOGHI, E ESERCIZI DI COMPLETAMENTO

6c-QUESTIONARI GUIDATI-DOMANDE APERTE-COMPILAZIONI DI SCHEDE

Page 23: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: LINGUA FRANCESE Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:OBIETTIVI GENERALI:1a RICEZIONE ORALE ( COMPRÉHENSIONDE L' ORAL )2a RICEZIONE  DELLA LINGUASCRITTA (COMPRÉHENSION DES ÉCRITS )3a INTERAZIONE ORALE (EXPRESSION ORALE )4 a PRODUZIONE SCRITTA (EXPRESSION ÉCRITE)5a CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E  FUNZIONI LINGUISTICHE (GRAMMAIRE)6a CONOSCENZA DELLA  CULTURA E CIVILTA’ (CIVILISATION)OBIETTIVI SPECIFICI: OBIETTIVI SPECIFICI:1b ABILITÀ- COMPRENDERE UN MESSAGGIO GLOBALMENTE E/O NEIDETTAGLI- RICONOSCERE L’ARGOMENTO DI UNA COMUNICAZIONE- INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI1b COMPETENZE-USARE IL CONTESTO, LE ILLUSTRAZIONI O GLI ALTRIELEMENTI DELLA SITUAZIONE PER ANTICIPARE ILSIGNIFICATO DI QUANTO SI ASCOLTERA’- COMPRENDERE IN MODO DETTAGLIATO  VARI MESSAGGI ORALIRIGUARDANTI LA VITA QUOTIDIANA  2b ABILITÀ- LEGGERE E COMPRENDERE TESTI D’USO E SEMPLICIDESCRIZIONI- SAPER INDIVIDUARE PROTAGONISTI, LUOGHI E TEMPI- SAPER RICONOSCERE LESSICO E IDIOMI 2b COMPETENZE-USARE IL CONTESTO, LE ILLUSTRAZIONI O GLI ALTRI ELEMENTI DELLA SITUAZIONE PER ANTICIPARE ILSIGNIFICATO DI QUANTO SI LEGGERA’- COMPRENDERE IN MODO DETTAGLIATO BREVI TESTI SCRITTI(LETTERE PERSONALI, SMS) SU ARGOMENTI RELATIVI ALLA SFERAPERSONALE  E RIGUARDANTI LA VITA QUOTIDIANA-INFERIRE IL SIGNIFICATO DI NUOVI VOCABOLI , BASANDOSI SUL

CONTENUTI:CLASSE 2° LINGUA FRANCESE Funzioni linguistiche Strutturegrammaticali Lessico Cultura Unità 1 • Chiedere il permesso • Accordare orifiutare il permessi • Dare istruzioni, ordini • Parlare al telefono • Dare unappuntamento • Accettare o rifiutare un appuntamento • Dire dove si trova unluogo, un negozio • Il pronome on • I pronomi riflessivi • Chez o à • L'imperativonegativo • Alcuni verbi: attendre,voir • I negozi • I luoghi pubblici • Gli sports •Gli svaghi • I negozi • I principali quotidiani Unità 2 • Parlare del cibo •Esprimere i propri gusti sul cibo • Offrire qualcosa • Accettare e ringraziare •Rifiutare e ringraziate • Gli articoli partitivi • Il pronome indefinito rien • Ipronomi relativi qui, que • Je voudrais • Particolarità dei verbi del 10 gruppo:commencer, manger, préférer • Cibo e bevande • I negozi( revisione) • La mensascolastica • Le specialità regionali francesi Unità 3 • Chiedere qualcosagentilmente • Dare consigli • Parlare della salute • Chiedere e dire l'età(revisione) • Chiedere e indicare la strada • Esprimere la durata • Gli aggettivinumerali ordinali • I verbi per indicare la strada • Pronomi personalicomplemento oggetto • Particolarità dei verbi del 10 gruppo: acheter, enlever •Oui -Si- N'est-ce-pas- pas du tout • Gli avverbi di Quantità • Le parti del corpo •I principali malesseri • I medicamenti principali • Sistema scolastico francese •Sistemi scolastici a confronto Unità 4 • Informarsi sugli orari Scusarsi, accettarele scuse • Proporre, accettare o rifiutare qualcosa • Chiedere e indicare ilpossesso • Chiedere e indicare il prezzo •Chiedere e dire la quantità • Gli articolipartitivi(revisione) • Très, beaucoup o beaucoup de • Il femminile( revisione) • Ilplurale( revisione) • Espressioni di tempo • Verbi: croire e vendre • Prodotti econfezioni • Il supermercato :i vari reparti, le confezioni • Negozi specializzati •Centri commerciali e grandi magazzini • Negozi di abbigliamento Unità 5 •Informarsi sulle capacità di qualcuno e risponder • Dare una ricetta • Informarsisugli ingredienti • Scrivere un invito o un biglietto d'auguri • I pronomi personalicomplemento di termine • Il futur proche • Passé recent • Ce/il (revisione) •Aller+ infinito/ venir + infinito • Espressioni di tempo • Alcuni verbi: écrire e lire

Page 24: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

CONTESTO-UTILIZZARE LE PRINCIPALI STRATEGIE DI LETTURA DI SEMPLICITESTI INFORMATIVI 3b ABILITA’- SAPER INTERVENIRE IN UN DIALOGO GUIDATO IN SITUAZIONINOTE- LEGGERE USANDO LA GIUSTA INTONAZIONE E PRONUNCIA- FORMULARE DOMANDE, RISPONDERE, DARE INFORMAZIONI SUARGOMENTI PERSONALI E FAMILIARI 3b COMPETENZE- ESPRIMERSI LINGUISTICAMENTE IN MODO COMPRENSIBILEUTILIZZANDO ESPRESSIONI E FRASI ADATTE ALLA SITUAZIONE EALL’INTERLOCUTORE 4b ABILITA’ - SAPER SCRIVERE RISPETTANDO GRAMMATICA E ORTOGRAFIA - SAPER PRODURRE UN SEMPLICE  E COERENTE TESTO SUTRACCIA -SCRIVERE PAROLE E BREVI TESTI SOTTO DETTATURA -RISPONDERE A SEMPLICI QUESTIONARI -PRODURRE SEMPLICI TESTI UTILIZZANDO ELEMENTI DATI 4b COMPETENZE - SELEZIONARE E ORGANIZZARE IL MESSAGGIO LINGUISTICO- SCRIVERE   SEMPLICI TESTI SU ARGOMENTI NOTI - SCRIVERE   SEMPLICI TESTI SU ARGOMENTI NOTI UTILIZZANDOFUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE 5b ABILITA’- ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA ORTOGRAFIA , STRUTTURE ESINTASSI5b COMPETENZE-USARE LE FUNZIONI COMUNICATIVE ADEGUATE ALLA

• Gli utensili della cucina • Verbi necessari per una ricettale • Le tradizioninatalizie in Francia • Tradizioni a confronto: somiglianze e differenze • Lacucina francese Unità 6 • Raccontare avvenimenti passati • Descrivere un luogo• Dare un giudizio • Esprimere un intenzione • I pronomi relativi qui, que, où,dont • Il passato prossimo • L'accordo del participio passato • Il participiopassato • L'imperfetto • Alcuni verbi: dormir, recevoir e répondre •gli avverbi dimodo • Gli svaghi • Il meteo • La famiglia • Consigli di viaggio

Page 25: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

SITUAZIONE 6b ABILITA’ E COMPETENZE- RICONOSCERE ASPETTI GENERICI E/O SPECIFICI DELLACULTURE E DELLA CIVILTA’ STRANIERA n.b. : Le scritte in grassetto sono riferite alle abilità e competenze standard  METODOLOGIA:L’APPROCCIO METODOLOGICO SARÀ QUELLO COMUNICATIVO, NOZIONALE-FUNZIONALE, CHE SI BASA SULL’ACQUISIZIONE DI UNMODELLO LINGUISTICO PRESENTATO PROCEDENDO DA CONTENUTI GLOBALMENTE SIGNIFICATIVI CALATI IN SITUAZIONIQUOTIDIANE. IN UNA PRIMA FASE DI PRESENTAZIONE SI ESERCITERANNO MAGGIORMENTE LE ABILITÀ ORALI E DI ASCOLTO. NELLASECONDA FASE DI FISSAZIONE SI CONSOLIDERANNO FUNZIONI E STRUTTURE CON ATTIVITÀ DI VARIO TIPO.NELLA TERZA FASE DIRIUTILIZZO E PRODUZIONE SI POTENZIERÀ L’USO DELLA LINGUA ATTRAVERSO ATTIVITÀ CHE PROPONGANO BISOGNI REALI E SIANOMOTIVANTI. LA FASE DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA PARTIRÀ DALL’USO CONCRETO CON L’INTENTO DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DIDEDURRE LE STRUTTURE E DI ASTRARRE LE STESSE DAL CONTESTO.-SI PREVEDONO INTERVENTI DI RECUPERO- CONTROLLI E SOLLECITAZIONI FREQUENTI- PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DIDATTICI- ESERCIZI DI RINFORZO-ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO SU ARGOMENTI DI VARIO TIPO VOLTE A CONSOLIDARE LE ABILITA’ E LE COMPETENZE ORALI E SCRITTE DEGLI ALUNNILO STESSO LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE CON ESPERTO MADRELINGUA  HA COME FINALITA’   QUELLE DI:-POTENZIARE  E MIGLIORARE LA COMRENSIONE ORALE E LA CAPACITA' ESPRESSIVA DEGLI ALLIEVISTRATEGIE :-INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI ATTRAVERSO MOMENTI INFORMATIVI;-WARM-UP/ BRAIMSTORMING-UTILIZZO LIM PER FAVORIRE L'ATTENZIONE  -ATTIVITA' DI COOPERATIVE- LEARNING E TUTORING  PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO TRA PARIVERIFICHE:L’ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI E DELLE CONOSCENZE APPRESE SARANNO VERIFICATI IN MODO SISTEMATICO, AL FINE DICONTROLLARE NON SOLO I RISULTATI RAGGIUNTI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO ALLO SCOPO DI RAFFORZARE IL PROCESSO DIAPPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ED AVRANNO UN CARATTERE ESSENZIALMENTE FORMATIVO.1c-ASCOLTO DI BRANI-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO- ESERCIZI DI VERO/FALSO E SCELTA MULTIPLA2c-QUESTIONARIO VERO/FALSO

Page 26: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

-COMPLETAMENTO DI TABELLE-DOMANDE APERTE E A RISPOSTA MULTIPLA-RICOSTRUZIONE DI SEQUENZE 3c-ESPOSIZIONE ORALE ATTRAVERSO DIALOGHI REALI O SIMULATI-DOMANDE E RISPOSTE SU ARGOMENTI NOTI4c-ESERCIZI DI COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE-DIALOGHI SU TRACCIA-LETTERE AMICHEVOLI5c- ESERCIZI DI REIMPIIEGO DELLE STRUTTURE  E FUNZIONI LINGUISTICHE INCONTRATE-COMPLETAMENTO, DIALOGHI, E ESERCIZI DI COMPLETAMENTO6c-QUESTIONARI GUIDATI-DOMANDE APERTE-COMPILAZIONI DI SCHEDE

Page 27: IVI I: IVI ICI: I.pdf:II C: IANO: a De è IVI I: one e one a ngua e one a ngua a one a ngua a one alla a e 5) re a ngua IVI ICI: 1) re i i se di una one r re i on la da. re i i i in

Classe:II C Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Scuola: Secondaria De AndrèOBIETTIVI GENERALI:Conoscere e approfondire il messaggio e la figura di Gesù, un personaggio storico che ha lasciato il segno della sua presenza soprattutto in Occidente ed è il puntodi riferimento essenziale per il cristianesimo.Attraverso l’osservazione e l’interpretazione delle opere d’arte, riuscire a capire qual è il vero volto di Gesù per i cristiani e collegarlo al messaggio universale cherappresenta.Conoscere e approfondire gli elementi essenziali della fede e della tradizione cristiana.Conoscere la Chiesa come prolungamento del messaggio di Gesù nei secoli, approfondendo alcuni degli aspetti specifici del cattolicesimo.OBIETTIVI SPECIFICI:Cogliere gli elementi costitutivi delle prime comunità cristiane.Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa.Conoscere il Credo o Professione di fede cristiana, i principali simboli,celebrazioni e sacramenti della comunità cristiano-cattolica.Riconoscere la Chiesa come una realtà voluta da Dio che continua la missione disalvezza compiuta da Cristo per portare la Buona Notizia del Vangelo a tutti gliuomini.Individuare caratteristiche di ministeri e istituzioni ecclesiali.

CONTENUTI:I Sacramenti.La religione e l’arte.L’annuncio della Parola, la liturgia.La Chiesa, popolo di Dio e comunità di fratelli.

METODOLOGIA:Partendo, quando possibile, dall’esperienza vissuta dei ragazzi, mi servirò di brevi lezioni frontali dialogate, utilizzando varie tecniche per migliorare la percezionedei messaggi: Lettura di brani inerenti ai temi trattati; Lettura di eventuali lavori personali; Visualizzazione alla lavagna, schemi e mappe concettuali; Proiezione diaudiovisivi; Uso del PC ed Internet.VERIFICHE:Durante e a conclusione di ogni unità di apprendimento saranno effettuate delle verifiche, miranti a far riflettere gli alunni sul loro grado di apprendimento e comestimolo per un maggiore impegno nello studio. Esse si articoleranno in elaborati scritti, relazioni personali sull’attività svolta ed esposizione verbale.