Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

50
Itinerario storico ambientale Scuola –Loc. Viganovo – Cascina Costa - Loc.Scanalocco Cascina Albarotto – Leno – Scuola parte I Delle classi 2°B e 3°B ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI LENO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “CARLO DOSSI” - LENO

description

Presentazione del progetto didattico "Archivio-Territorio", Scuola secondaria di I° grado Carlo Dossi di Leno, a.s. 2011-2012. Insegnante Daniela Bigi

Transcript of Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Page 1: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Itinerario storico ambientaleScuola –Loc. Viganovo – Cascina Costa -

Loc.ScanaloccoCascina Albarotto – Leno – Scuola

parte I

Delle classi 2°B e 3°B

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI LENOSCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “CARLO DOSSI” - LENO

Page 2: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)
Page 3: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il nostro percorso oggi visto da satellite

Page 4: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il nostro percorso studiato sulla carta topografica

Page 5: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il nostro percorso com’era al tempo della dominazione napoleonicaIl ponte sulla Santa Giovanna, all’altezza della cava di ghiaia e

sabbia, in questa mappa non esiste.

Page 6: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

La prima parte del percorsosegue la strada consortile Viganovo-Costa e prosegue dalla chiesetta della Madonna di Caravaggio verso est.

Page 7: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Leggiamo che “Viganovus contrata” compare in documenti del duecento.Significa terra senza abitazioni, disseminata di prativi e densamente messa a

coltura, posta ben oltre le mura del “castrum”. Sia nel Catasto Napoleonico, sia nel Catasto Austriaco questa zona ha poche

abitazioni e moltissimi sono i campi coltivati.

Page 8: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Imboccando la strada per Ghedi: Via Tito Speri, si incontra una deviazione segnalata come Strada Costa percorso naturalistico. Lungo i bordi della strada è possibile scorgere alcune specie di erbe sopravvissute ai diserbanti e alla cementificazione come il luppolo , la borsa del pastore. Contornano la strada sambuchi, pioppi, olmi, aceri, acacie.

Page 9: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Sambuchi e Pioppi

Page 10: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

•NOMI LOCALI: Rubì, Spì

La Robinia

Page 11: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Alla nostra destra incontriamo il Mulino novo. Rimaniamo incantati ad osservare il sistema della caduta delle acque che

azionavano la ruota.

Page 12: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Acqua passata

non macina

più

Tirare l’acqua al proprio mulino

Page 13: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Nel Catasto Napoleonico troviamo sia il Mulino novo con due ruote n° 2666 e n° 2667, sia la Cascina Formola al n°2673 Casa e corte da Massaro

Page 14: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Mappa napoleonica

Page 15: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il Mulino nuovo

Page 16: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

In questi corsi d’acqua vivono specie interessanti come i potamogeti…

Page 17: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

LA BORSA DEL PASTORENOMI LOCALI: Èrba borsèta ,cϋrisì

Page 18: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

LUPPOLO COMUNEOSSERVAZIONI: Il Luppolo era impiegato in medicina quale stomachico, diuretico e sedativo. Il suo utilizzo principale è nella fabbricazione della birra, dove si usano le infiorescenze femminili per dare il gusto amarognolo e renderla meglio conservabile. I giovani germogli maschili si mangiano in primavera lessati, fritti, in frittate, risotti, minestre, con le uova al burro come gli asparagi.

Page 19: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il cavedano è un ciprinide diffuso praticamente su tutto il territorio nazionale, che colonizza sia i torrenti che i grandi laghi, che riesce a sopportare buone dosi di inquinamento,

che mangia di tutto e … che fa impazzire i pescatori. Ebbene si, è proverbiale la sua astuzia e diffidenza.

Nella nostra classe ci sono degli abili pescatori ormai esperti nella pesca al cavedano!

Il Cavedano

Page 20: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

In prossimità della cascina Formola troviamo cespugli di sambuco e pioppi.Sambuchi e pioppi anche nella località Oasi, dopo una zona con pochi alberi,

superato il ponte sulla Santa Giovanna vi è una fitta vegetazione formata da platani, robinie, sambuchi, salici, pioppi, olmi, con sottobosco di rovi, fino alla cascina Costa

L’area è molto ricca di flora e fauna.Dove il vaso Santa Giovanna passa sotto i ponti che congiungono la strada consortile

alle cascine laterali, si possono scorgere diverse specie di pesci; appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi :

l’alborella, il vairone (dial. Vairù), il cavedano(dial.Caasì) e la scardola.

Page 21: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

L’origine del nome formola deriva dal termine “forma” che significava scavo di un fosso per irrigare un campo

Una piccola forma era chiamata “formola”. Da qui il nome della località.

La cascina è presente sia nel catasto napoleonico sia in quello austriaco

Cascina Formola

Page 22: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

La cascina Formola nella mappa del Catasto Austriaco

Page 23: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il Mulino Nuovo e La Cascina Formola nella mappa del Catasto Regno d’Italia

Page 24: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Nella nostra pianura, è possibile

vedere delle risorgive, sia naturali,

sia incanalate. Molte, purtroppo sono

progressivamente scomparse per

prosciugamento o abbandono. Presso

la Cascina Formola, si nota

un canale d’acqua che pare arrivare dal nulla.

L’inizio c’è, ma non si vede.E’ un capofonte

Page 25: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

SANGUINELLONOMI LOCALI: Sanguanì Sanguanìne

Curiosità.E’ un arbusto da siepe. I rami lunghi e diritti erano usati per costruire ceste.

I rami giovani, riuniti insieme, erano utilizzati per fare scope da cortile. Intrecciati tra di loro erano usati per realizzare gabbie e canestri

Page 26: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

TARAXACUM OFFICINALENOMI: Tarassaco, soffione,dente di leone, brüsa öcc.

Le rosette basali si consumano crude o cotte in insalata, per il sapore gradevole e leggermente amaro, ha proprietà diuretiche e stimolanti.

Page 27: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

EQUISETO MASSIMO, CODA DI CAVALLO•NOMI LOCALI: Cùe de caàl, Erba piltrìna

OSSERVAZIONE: I fusti e rami degli Equiseti sono ricchi di silice, che li rende ruvidi al tatto; per questo venivano utilizzati per levigare legni duri e pregiati o per lucidare argento ed altri metalli.

Page 28: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Campo coltivato contornato di alberi

Page 29: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Campo coltivato a mais

Page 30: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Campo coltivato a grano

Page 31: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Al bivio con la strada della Costa, incontriamo una chiesetta dedicata alla Madonna di Caravaggio

Page 32: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Come descritto nel catasto napoleonico ancora oggi molti sono i campi coltivati a prato.

Page 33: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Nel Catasto Napoleonico e relativo Sommarione leggiamo che nei primi anni del 1800 le porzioni di terreno intorno alla Santa

Giovanna erano caratterizzati da erbe, muschi, e boschetti di ontani e salici

Page 34: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Zerbo boscato dolce: terreno che presenta poche erbe cattive, con ontani, salici e simili

Page 35: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Dove la Santa Giovanna si avvicina alla strada comunale, troviamo ancora un piccolo bosco di salici, ontani, olmi.

Page 36: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

(…)E amo tutto: i vetrici ed i salci,che ripulisco ogni anno d'ogni vettaper farne i torchi da legare i tralci;

Da i Primi Poemetti Giovanni Pascoli “l’oliveta e l’orto”

Curiosità:Il colle del Viminale a Roma prende il nome da un antico bosco salici da vimine.

SALICE BIANCO•NOMI LOCALI: Sàless, Sàles de pèrteghe.

Page 37: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Le foglie del salice bianco sono sono lanceolate

Page 38: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Curiosità: era tradizione appendere nelle stanze delle cascine, nelle stalle, nei pollai, giovani rametti di ontano appiccicaticci con foglie spruzzate con lattePer attirare mosche, zanzare, e tafani.

Ontano neroNOMI LOCALI: Onéss, onìss

Page 39: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Ontano nero

Le Foglie hanno la caratteristica di

cadere in autunno senza quasi cambiare

colore.

Page 40: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

OLMO CAMPESTRE

NOMI LOCALI Ülem, Ulmizì, OrmadèlIn passato veniva coltivato come sostegno delle viti. La corteccia e i giovani rami, molto elastici e tenaci, si usavano come legacci per gli innesti e per fabbricare stuoie, sporte.

Page 41: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Vorremmo avventurarci, ma i rovi ci dissuadono.

Page 42: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

ROVO COMUNE Nomi locali: Roédra, Roéda de bósch, Roèdra

È una specie abbondante in tutta la provincia nelle boscaglie degradate, negli incolti, lungo scarpate, siepi fossi, ed è comune nelle vegetazioni che ricoprono i ruderi.

Page 43: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Sulla sinistra prima di raggiungere il ponte sulla Santa Giovanna troviamo la cava di ghiaia e sabbia

Page 44: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

La cava di sabbia e ghiaia vista dalla strada che costeggia la Santa Giovanna

Page 45: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Il ponte sulla Santa Giovanna. La strada ora si trova a destra del canale

Nella mappa napoleonica questo ponte non esisteva

Page 46: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

LEMNA MINOR è una pianta acquatica conosciuta anche con il nome di lenticchia d’acqua, oppure tra i contadini della pianura padana, con il nome di "ranina".

Page 47: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Lenticchie d’acqua ed altre piante acquatiche presenti nel canale Santa Giovanna

Page 48: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Dal vaso Santa Giovanna si intravede uno dei laghetti formati dalla cava.

Page 49: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

E’ bello passeggiare lungo questa strada: canali ai lati, fra i due ponti sulla Santa Giovanna, sotto due filari di alberi di varie specie. Noi ragazzi spesso passiamo di qui in bicicletta per raggiungere la Cascina Costa: andiamo a pescare o a prendere il sole.

Page 50: Itinerario storico ambientale (parte I, continua...)

Campi coltivati ad erba contornati di alberi