Itinerario Italiano

52
SCEGLI IL TUO PERCORSO GLI ITINERARI CULTURALI DI SAGUNTO

Transcript of Itinerario Italiano

SCEGLI IL TUO PERCORSO

GLI ITINERARI CULTURALI DI SAGUNTO

SCEGLI IL TUO PERCORSO

GLI ITINERARI CULTURALI DI SAGUNTO

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Legenda iconografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Terra di leggende

Il Castello di Sagunto

Settore centrale: Piazza delle Armi/Foro Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Settore orientale: Piazza dell’Almenara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Piazza della Conigliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Zona “dei Tre Piccoli Castelli” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Settore Occidentale:Piazza San Fernando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Antiquarium Epigrafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Piazza degli Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Piazza della Cittadella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Zona “dei Tre Piccoli Pozzi”) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Piazza Due Maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Muraglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Eroi di Sagunto

Gli itinerari culturali della Sagunto iberico-romana

Saguntum: Municipio Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Porta Circo Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19La Via Augusta: Resti del Ponte Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20L’Urbanesimo Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Foro Cittadino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Resti del Muro del Tempio di Diana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Museo Storico di Sagunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Scenario di Scenari: Il Teatro Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Correnti culturali di Morvedre

Gli itinerari della Sagunto medievale e moderna

Piazza della Pescheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Porta della Città- Quartiere Arabo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Religiosità e igiene nell’islam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Muraglie e Ospizio Medievali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Jaime I (Giacomo I) e la mentalità cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26la Chiesa di Santa Maria e dintorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27La Piazza Maggiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Museo Storico de Sagunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Il Ghetto Ebraico di Sagunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Cappella della Maddalena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Calvario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Cappella del Sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Cappella della Vergine dei Dolori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Cappella di San Rocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Il Palazzo della Decima o di Pedro del Pugnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Cappella di San Michele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Muraglia Medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Chiesa del Salvatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32La Via Reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Municipio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

La città d’acciaio

Gli itinerari del Porto di Sagunto

Gli inizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Prime costruzioni: Ospedale Vecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Prima Crisi: Guerra Mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Officine Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Altoforno numero 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Officina di ricambio e stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37La Grande Crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Chiesa di Nostra Signora di Begoña . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Economato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Quartiere dirigenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Quartiere Operaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Guerra Civile e Post-guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Sanatorio Altiforni di Vizcaya . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Convento di Maria Immacolata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Scuola di Nostra Signora di Begoña . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Crisi Finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Un ponte naturale verso il mar Mediterraneo

Percorsi cicloturistici lungo il litorale di Sagunto

Il litorale mediterraneo, le spiagge di Sagunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Spiagge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Centro di Educazione Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44La Palude dei Mori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Grau Vell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Gite nei dintorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Luoghi di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

INDICE

La conservazione e la diffusione dell’importante eredità patrimoniale che ci offre Sagunto è all’origine della sua stes-sa vitalità . Per questo motivo, la presente guida adotta un approccio multiprospettico che presenta i paesaggi storici più interessanti e i monumenti saguntini più importanti, se-guendo vari fili conduttori . Cinque sono gli itinerari culturali attraverso i quali potrà conoscere la storia di questo terri-torio .

Il percorso arancione, o Tierra de Leyendas (Terre di Leg-gende) vi farà conoscere il Castillo de Sagunto (Castello di Sagunto), origine della città . Quello blu, o Héroes de Sagun-tum (Eroi di Sagunto) ci porta all’epoca dell’Impero Romano, attraverso monumenti come il Teatro, il Circo Romano e il Museo Histórico (Museo Storico) . Il percorso rosso, o Cul-turas de Morvedre (Correnti Culturali di Morvedre) è il più lungo, e vi presenterà la città mettendo in risalto le sue diver-se culture: ebrea, musulmana e cristiana, che si stabilirono a Sagunto durante il Medio Evo . Il percorso grigio, o La ciudad de Acero (La città d’Acciaio) ci riporta all’epoca della Rivo-luzione Industriale, nella zona del Puerto de Sagunto (Porto di Sagunto), mentre quello verde, o Un puente natural hacia el Mediterráneo (Un ponte naturale verso il Mediterraneo), è un percorso ciclistico nel mezzo della natura, lungo 16 kilo-metri e mezzo, che tocca da vicino l’antico porto (Grau Vell), la zona delle spiagge, e il Centro de Educación Ambiental (Centro di Educazione Ambientale) .

Tutti i testi esplicativi che si riferiscono ai vari itinerari sono preceduti da una piantina illustrativa del percorso . Sia all’interno della piantina che nella parte inferiore del testo, indichiamo le attrazioni più importanti di ogni percorso . Ci auguriamo che camminare per le strade di questa storica e monumentale città sia per lei un’esperienza indimenticabile .

Percorso a piedi . Si consigliano calzature comode

Percorso cicloturistico (in bicicletta)

Percorso in automobile

Zona da pic-nic

Zona d’interesse fotografico

Si consiglia di portarsi dell’acqua

Durata dell’itinerario

Distanza del percorso

Legenda iconografica

Si consiglia l’uso di protezione solare

Si consiglia l’uso di un/a berretto/a

Difficoltà: Facile

Difficoltà: Media

Difficoltà: Difficile

IL CASTELLO DI SAGUNTOLa fortezza si estende su tutta la collina, da est a ovest, occupando un perimetro di quasi un kilometro . Ci troviamo nella parte estrema della Sierra Calderona, a 172 kilometri sul livello del mare . Da qui si domina tutto il litorale e il cor-so del fiume Palancia quasi fino ad Aragón (Aragona) .

La struttura risale al V secolo a . C ., epoca in cui viene cos-truita la città iberica di Arse . Si trattava di una civiltà ricca e dedita al commercio, con un’organizzazione cosmopolita . Coniavano inoltre monete in argento e bronzo .

Non deve sorprendere che Cartaginesi e Romani ambisse-ro alla città . La pace e l’armonia che regnavano in questo luogo vennero infranti dall’assedio del cartaginese Anniba-le il quale, nel 218 a . C ., diede origine alla Seconda Guerra Punica (218-212 a . C .) . La conquista della città da parte del generale cartaginese fu l’evento che provocò la mo-bilitazione dell’esercito romano alla volta dell’Hispania . Il loro intento era arrestare quest’avanzata, che aveva ormai superato la linea dell’Ebro (confine che divideva le aree di influenza romana da quelle cartaginesi nella peniso-la iberica) . Per otto mesi, i cartaginesi assediarono Arse . All’interno delle mura, la fame e la sete cominciavano a farsi sentire, e gli Iberici, sconfortati nell’animo, decisero di immolarsi . Quando Annibale riuscì finalmente a entra-re, trovò solo ceneri . L’Impero Romano, vittorioso, mediò, attraverso gli Scipioni, affinché la città venisse resa agli Iberici . La lenta trasformazione della città iberica in ispa-noromana appare evidente sia nel cambio del nome: Arse diviene ora SAGUNTUM, che nella doppia circolazione di monete iberiche e romane .

TERRA DI LEGGENDE

90 minuti (mattina o pomeriggio)

1 .9 km .

LAPALMERA

TE

CAMÍ FONDO

C/ PAR

TIDAD'OLIBA

CAMÍ DE LAROSANNA

C/ SALT

DELLLOP

C/ALCALDE BLASCO

C/ ROLLDE XIVERRI

CARREREMILILLOPIS

CARRERGILET

i

AV.DELPA

ÍSVALEN

CIÀ

AV.SANTSDELAPEDRA

1

3

2

4

5

68

7

CASTILLO

TEATROROMANO

PLAZAALMENARA

ALBACAR

PLAZADELACONILLERA

PLAZADEARMAS

PLAZADEESTUDIANTES

PLAZASANFERNANDO

PLAZADELACIUDADELA

PLAZADELDOSDEMAYO

ZONA“DELSTRESPOUETS”

PLAÇATARONGERS

ZONA“DELSTRESCASTELLETS”

TERRA DI LEGGENDE

Piazza delle ArmiPiazza d’Almenara . Piazza della ConiglieraPiazza San FernandoAntiquarium EpigraficoPiazza degli StudentiPiazza della CittadellaZona dei “Tre Piccoli Pozzi”Piazza Due Maggio

1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .

1 2 3 6 74 5 8

Piazza delle Armi

Piazza d’Almenara

Piazza San Fernando

Antiquarium Epigrafico

Zona dei “Tre Piccoli Pozzi”

11

TLa città conobbe un secondo momento di splendore in epoca islamica, con una fiorente agricoltura e una stabile attività artigianale e commerciale . In questo periodo venne costruita la zona dell’Albacar, all’interno del castello, e gran parte della muraglia . Il complesso viene poi ampliato verso ovest sotto i cristiani . Nel corso della conquista cristiana, la residenza del Governatore si stabilì nella Plaza de Armas (Piazza delle Armi), dove si trova l’Ermita de la Magdalena (Cappella della Maddalena) . Nel 1562, la fortezza fu divisa da Juan Bautista Antonelli nelle attuali 7 piazze, per ordine di Felipe II (Filippo II), al fine di migliorare la difesa del luogo e rinnovare le tecniche militari .

La struttura, per come si presenta oggi, è il risultato dei cambiamenti subiti dalla fortificazione islamica, parzialmen-te trasformata dagli abitanti cristiani e infine modificata du-rante la Guerra d’Indipendenza (1808-1814), dagli ingegneri francesi, agli ordini del brigadiere spagnolo Andriani . Tali cambiamenti riguardarono la Ciudadela (Cittadella), i maga-zzini, i forni, etc . dell’Almenara e di altre parti del Castillo (Castello) . Il complesso venne dichiarata Monumento Nazio-nale dal Governo della II Repubblica nel 1931 .

Panoramica generale del Castillo de Sagunto (Castello di Sagunto)

Settore Centrale: · Piazza delle Armi - Foro Romano

Iniziamo la visita del Castillo de Sagunto (Castello di Sagun-to) nel Settore Centrale . Al suo interno si conserva il Foro, di epoca romana tardo repubblicana e imperiale (I secolo a . C . – I secolo d . C) .

La parte più antica corrisponde a un angolo del terreno ri-coperto di pietra azzurra, con una superficie di 14 x 11 m . e formato dai resti di un muro e di contrafforti di un tempio repubblicano risalente al I secolo a . C .

Ai tempi di Augusto, il Castello era una monumentale piaz-za chiusa, porticata e adibita alla celebrazione di cerimonie ufficiali che si distingueva per l’armonia e il perfetto senso di unità . Al suo interno trovavano posto numerose statue equestri, altari votivi, sculture di magistrati, e iscrizioni commemorative di imperatori, tutte rifinite con stucco e co-lorate . La piazza rappresentava il cuore della città, la tipica Plaça Major (Piazza Maggiore), solo che in questo caso era situata in cima al castello .

Attualmente si conservano resti dei seguenti edifici:

Curia (10 a.C.-10 d.C. – epoca augustea)

Era la sede del Senato della città e luogo di riscossione delle imposte . Nel portico anteriore venivano proclamate le decisioni prese dal popolo che ascoltava riunito nella piazza pubblica . I portici riparavano dalla pioggia i magis-trati e i presenti alle cerimonie ufficiali, alla lettura delle leggi e degli editti municipali . Si conservano il pavimento e i resti di una lesena nell’angolo, oltre a tre gradini, che, in realtà, originariamente erano quattro . Di fronte trovia-mo l’Iscrizione in cui si fa riferimento al benefattore de-lla città: Cneo Baebio Gemino . Scolpita su pietra calcarea, misurava originariamente 40 metri di longitudine, mentre adesso arriva a 15 . Si possono ancora apprezzare i segni delle lettere in bronzo . Cneo Baebio Gemino visse all’epoca di Augusto e sovvenzionò la costruzione di una via di colle-gamento tra il Foro e il Municipium (Municipio) .

1 2 3 6 74 5 8

1

Piazza pavimentata con portici

Basilica

Contrafforti Tempio Repubblicano, I s. a. C.

Curia 10 a. C. – 10 d. C.

Tabernae

Cisterna dai 21 pilastri

Pianta del Foro Romano

Iscrizione della Fondazione del Foro Romano

Iscrizione della Fondazione del Foro Romano

TERRA DI LEGGENDE

Piazza delle Armi

Piazza d’Almenara

Piazza San Fernando

Antiquarium Epigrafico

Zona dei “Tre Piccoli Pozzi”

13

Tabernae.

All’epoca, era la borsa e il centro degli affari . In questi lo-cali avevano luogo importanti operazioni finanziare, sia pubbliche che private, e veniva fissato il prezzo dei pro-dotti . Erano aperte sul davanti e coperte da un tetto a due spioventi, precedute da un portico con un’ampia colonnata . Uno spazio per discutere, negoziare, e fare affari . Oggi ri-mane solo la superficie di quattro di queste tabernae .

Basilica.

Luogo di riunione dei cittadini che ospitava la sede del tri-bunale . Oggi rimangono solo le fondamenta, ed è in par-te nascosta dal Museo Histórico Militar (Museo Storico Militare) . Tuttavia, si può ancora notare parte della pian-ta rettangolare, con le sue tre navate e l’abside, divise da colonne . Il cristianesimo si ispirò alla pianta della Basilica per costituire il modello di edificio che in seguito sarebbe servito come tempio di raccolta per i fedeli cristiani . Cisterna.

Di fronte a questa piazza, sottoterra, si trova un’impressionante cisterna di 67 metri di longitudine, un perimetro delimitato da due parapetti circolari moderni . La struttura si conserva ancora intatta, formata da due nava-te a volta e separata da una fila di 21 pilastri, da cui prende il nome . Ancora oggi, le pareti, in Opus caementicium (ri-vestimento di malta, ciottoli, ghiaia e frammenti di tufo per evitare infiltrazioni), contengono acqua .

Al centro della piazza si possono trovare resti medievali come la residenza del governatore islamico e, in seguito, cristiano, oppure la superficie della Ermita de la Magdale-na (Cappella della Maddalena).

Cisterna

Settore Orientale· Piazza d’Almenara – Piazza della Conigliera – Zona “dei Tre Piccoli Castelli”

Per la Puerta de Almenara (Porta d’Almenara) si ac-cede all’omonima Plaza (Piazza) . Il portico, malgrado all’apparenza possa sembrare islamico, visti i rosoni e l’arco, venne costruito nel XVII s . La piazza a cui si accede attraverso la porta, era conosciuta anche come Salóquia (Saluqiya) . Era la zona dove alloggiavano in modo perma-nente le guarnigioni di stanza nelle fortificazioni più impor-tanti . Al suo interno troviamo un’antica cisterna romana e alcuni acquartieramenti dove soldati e cavalli si preparava-no per la battaglia durante la Guerra d’Indipendenza .

Particolarmente interessante il camminamento di ron-da che può essere ancora percorso . Da qui si gode di un’incredibile panoramica su Sagunto, e si possono apprez-zare, nella parte nordorientale della città, la zona del Al-bacar, formata dalla Plaza de la Conillera (Piazza della Conigliera) e la Plaza “dels Tres Castellets” (Piazza “dei Tre Piccoli Castelli”) . La prima era il luogo adibito al fora-ggio del bestiame mentre della seconda rimangono resti iberici e romani . In questa zona trovavano riparo persone e bestiame .

Settore Occidentale:· Piazza di San Fernando

Attraversando nuovamente la Plaza de Armas (Piazza de-lle Armi), si accede al Settore Occidentale . Passando per la Puerta del Ídolo (Porta dell’Idolo) si arriva in Plaza de San Fernando (Piazza di San Fernando), separata da un gros-so muro dalla Plaza de Estudiantes (Piazza degli Studenti) . Questa porta prende il nome da una statua romana, raffigu-rante un giovane in toga, lì collocata in epoca islamica .

3

1 2 3 6 74 5 8

2

Porta dell’Almenara

TERRA DI LEGGENDE

Piazza delle Armi

Piazza d’Almenara

Piazza San Fernando

Antiquarium Epigrafico

Zona dei “Tre Piccoli Pozzi”

15

· Antiquarium Epigrafico

All’interno della piazza si trova l’Antiquarium Epigráfico (Antiquarium Epigrafico), con una delle collezioni epigrafi-che più ricche della penisola iberica . Imprescindibile la sua visita .

Troviamo anche le vestigia della Torre del Ídolo (Torre dell’Idolo), l’edificio più vecchio del luogo, che ospitava i governatori . A sud, vicino all’Alcazaba c’è la Batería de San Fernando (Batteria di San Fernando), che dà il nome alla piazza, un insieme di nove troniere costruite dall’esercito napoleonico durante la Guerra d’Indipendenza .

· Piazza degli Studenti

Nella parte più bassa della Plaza de Estudiantes (Piazza degli Studenti), troviamo una serie di ingressi al perime-tro risalenti all’epoca medievale . Accanto a una di queste entrate c’è il cimitero ebraico . Sin dai tempi della guerra contro la Francia, la zona è servita per l’addestramento de-lle giovani leve .

· Piazza della Cittadella

La Ciudadela (La Cittadella) si trova nella parte più alta della montagna . Durante il periodo islamico fu la zona ma-ggiormente soggetta all’occupazione . Solido baluardo, con molta probabilità all’epoca presentava una torre simile a quella attuale . Questa è conosciuta con il nome di Hércules (Ercole) . Secondo alcuni autori classici i Greci arrivarono a Sagunto, proprio grazie a questo eroe .

· Zona dei “Tre Piccoli Pozzi”)

Spingendoci verso la parte più prominente del versante sudovest, troviamo la zona “dels Tres Pouets”, al di fuori del recinto di mura . Si può raggiungere il luogo dalla Senda dels Lladres (Sentiero dei Ladri), che procede da Carrer Tito Livio . I resti sono costituiti da un tratto di muraglia facente parte del perimetro iberico e formato da grandi blocchi che risale sicuramente al IV secolo IV a . C . Alcune di queste pietre conce sono davvero grandi e possono rag-giungere dimensioni di 1,30 m . x 1,80 m .

7

4

6

5

Antiquarium Epigrafico

Porta dell’Idolo

· Piazza Due Maggio

La piazza più a occidente è Plaza Dos de Mayo (Piazza Due Maggio) . Viene anche chiamata di Albarrana, dalla Torre qui presente . La piazza ha origini medievali . Le torri albarrane si trovavano davanti alle mura esterne e servivano per res-pingere l’attacco degli invasori . Nel XIII secolo andò a far parte del Castillo (Castello) . La sua forma allungata venne accentuata dagli ingegneri francesi, che la ristrutturarono dandole l’attuale aspetto di “sperone” .

Muraglia

La parte della muraglia che si conserva venne costruita qua-si interamente durante il periodo islamico, anche se molti cambiamenti ebbero luogo a partire dall’epoca cristiana fino alla guerra napoleonica . Lo si può notare in quelle parti di muro costruite con fango dai musulmani che presentano elementi di natura gotica e rinascimentale . Facendo atten-zione possiamo scorgere alcune torri, baluardi difensivi so-prattutto del XVIII secolo .

La muraglia discendeva abbracciando la città e presentava varie porte e torri che difendevano l’interna popolazione .

Il Castello (Castello) venne disarmato nel 1859, mantenen-do qualche guarnigione fino all’inizio del XX secolo . Questa struttura è considerata uno dei più importanti elementi del patrimonio della Comunidad Valenciana (Comunità Valen-ciana) .

1 2 3 6 74 5 8

8

Muraglia del Castello di Sagunto

TERRA DI LEGGENDE

Piazza delle Armi

Piazza d’Almenara

Piazza San Fernando

Antiquarium Epigrafico

Zona dei “Tre Piccoli Pozzi”

SAGUNTO IBERICO-ROMANA

Più di 2 .500 anni fa, il territorio nel quale ci troviamo, abi-tato da una civiltà iberica, veniva indicato con il nome di ARSE . Non sappiamo molto di questa civiltà, eccetto che occupavano il settore ovest e sudovest del Castillo (Caste-llo) . Commerciavano con i Fenici e con i Greci, e vantavano un grande potere economico . Arrivarono perfino a coniare una loro moneta, e a organizzarsi come una città moderna . Avevano un Senato (Senato) e altri edifici pubblici, come il Templo de Diana (Tempio di Diana) . L’elemento più rappre-sentativo di questa cultura è il Toro Ibérico (Toro Iberico), del IV secolo a . C, che si trova nel Museo Histórico de la Ciudad (Museo Storico della Città) .

Questa civiltà visse per anni in pace, ma verso il 219 a . C . i Cartaginesi, capeggiati da Annibale, la assediarono per otto mesi . Spinti dalla disperazione, gli Iberici preferirono immolarsi piuttosto che arrendersi . Quando Annibale en-trò in città e la vide ridotta in cenere, distrusse tutto quello che rimaneva, eccetto un tempio, quello di Diana .

Roma, venuta a sapere che Annibale aveva oltrepassato l’Ebro infrangendo così il trattato che vedeva nel fiume il confine delle loro rispettive aree d’influenza in Spagna, diede il via alla Seconda Guerra Punica, risolta a suo favore nel 214 a . C . L’Impero Romano, attraverso gli Scipioni, me-diò per rendere la città agli Iberici . La lenta trasformazione della città da iberica a iberico-romana ha lasciato tracce sia nel cambio del nome: Arse diviene ora Saguntum, che nel doppio conio di monete iberiche e romane .

EROI DI SAGUNTUM

90 minuti (mattina o pomeriggio)

1 .2 km .

PALÀNCIA

RIU

LAPALMERA

FCCDIRECCIÓ BARCELONA

TE

C/ VILLANUEVA

N-340DIRECCIÓ

CASTELLÓ-BARCELO

NA

CARREREMILILLOPIS

1

6

7

i

2

4

5

3

CASTILLO

TEATROROMANO

PLAÇATARONJERS

RESTOSCALZADAROMANA

DOMUSROMANA

PLAÇAMAJOR

PLAÇADELSBERENGUERS

CARRERSAGRARI

EROI DI SAGUNTUM

Porta Circo RomanoResti del Muro Romano . Via AugustaCardo-DecumanoForo CittadinoResti del Muro del Tempio di DianaMuseo Storico di SaguntoTeatro Romano

1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .

1 2 3 6 74 5

Porta Circo Romano

Resti del Muro del Tempio

di DianaMuseo Storico

di SaguntoTeatro

Romano

19

Saguntum: Municipio Romano

Intorno all’anno 80 a . C . un generale ispanico, Sertorio, in-sieme a lusitani e celtiberi, si ribella contro Roma . Saguntum rimane fedele all’Impero in questa guerra civile, ottenendo più tardi, (4 a . C .) il titolo di MUNICIPIO ROMANO .

È a partire da quest’epoca, sotto l’imperatore Augusto (27 a . C . – 14 d . C .), che il panorama urbano e agricolo della città diviene grandioso . Risalgono a questo periodo quasi tutti i monumenti che illustreremo a breve .

Circa nel I secolo d . C . la popolazione di Sagunto, compre-se anche le città e altri villaggi del municipio, ammonta a 60 .000 abitanti . Nel II secolo a . C . la città comincia a esten-dersi verso il fiume e viene costruito l’Acueducto (Acquedo-tto) che entra in città provenendo dal pendio del monte .

Circo romano

Sotto la Carrer d’Horts scorre il vecchio canale d’irrigazione d’epoca romana, e sulla sinistra si conservano ancora alcu-ne pietre della parte esterna del Circo Romano, II secolo d . C . Nel secolo passato se ne poteva ancora vedere la pianta, di 300 metri di longitudine . Al suo interno si svolgevano le corse con le bighe . A circa 250 metri dal Punto Informazio-ni Turistiche, c’è la Puerta meridional (Porta meridionale), esempio della possente architettura romana . La porta è sormontata da un architrave e presenta enormi blocchi di pietra calcarea azzurra Sul suo coprifilo, originariamente, si trovavano delle statue . Ne esisteva un’altra, la principa-le o Triumphalis (Trionfale) in Carrer Circ Romà, da dove uscivano i vincitori . Al centro del Circo c’era la spina che delimitava lo spazio attorno al quale dovevano correre gli aurighi . Le corse partivano dalle carceres, dove ora si trova la scuola Cronista Chabret, e conobbero il loro momento di massimo splendore sotto il Basso Impero .

1

Porta Circo Romano

Resti del Ponte Romano

All’altezza di Carrer del Remei, si estendeva il Puente (Ponte) che attraversava il fiume Palancia . Il ponte era una continuazione della Vía Augusta (Via Augusta), la quale si incrociava con il Cardo e attraversava tutto il litorale mediterraneo . La costruzione aveva una larghezza di cir-ca quattro metri e mezzo . Oggigiorno rimangono solo due basi ubicate nel letto del fiume .

L’urbanesimo romano

Proseguiamo in direzione del Camí Real (Via Reale) . Quan-do Roma urbanizzava un territorio, fissava due grandi vie perpendicolari: da un lato c’era il Cardo (N-S), dall’altro il Decumano (E-O) . Arrivando a Carrer Sant Miquel, in co-rrispondenza dell’incrocio con Carrer Major, ci troveremo esattamente nel punto d’unione di queste due vie .

Foro Cittadino

Continuando per cento metri lungo Carrer Major troviamo, sulla destra, la Plaça de la Peixcatería (Piazza della Pes-cheria), dalla quale si accede alla Plaça Major (Piazza Ma-ggiore), antico foro della Ciudad Baja (Città Bassa) dove si possono ancora apprezzare resti di fusti e di capitelli di colonne romane .

Saguntum si distingueva per la qualità dei prodotti che esportava: fichi, vino, olio, grano, lino, cereali, vari tipi di frutta, armi come la Falárica (Falarica)… Gli abitanti di Sa-guntum erano famosi per il loro vasellame: suppellettili in terra sigillata, realizzati con argilla rossa . Si conservano ancora molte opere con disegni di divinità del politeismo, baccanti, greche, festoni di foglie…

2

3

4

1 2 3 6 74 5

Resti della strada romana

Colonna romana

EROI DI SAGUNTUM

Porta Circo Romano

Resti del Muro del Tempio

di DianaMuseo Storico

di SaguntoTeatro

Romano

21

Resti del Muro del Tempio di Diana Esattamente dietro la Iglesia de Santa María (Chiesa di Santa Maria), si trovano i Restos del Muro del Templo de Diana (Resti del Muro del Tempio di Diana), datati tra il V e il IV secolo a . C . Secondo Plinio, nella parte bassa de-lla città esisteva un tempio iberico dedicato a Diana che Annibale si trattenne dal distruggere per ragioni religio-se . A Sagunto, infatti, veniva celebrato il culto di questa divinità e, non a caso, sono state rinvenute quattro iscri-zioni a lei dedicate nelle vicinanze di questo luogo . Pos-siamo farci un’idea della grandezza del tempio a partire dall’imponenza dei blocchi di pietra . Circola anche un’altra ipotesi secondo la quale questi blocchi in realtà facessero parte della muraglia iberica .

Museo Storico di Sagunto Al suo interno è raccolto un buon campionario dell’importante collezione di reperti archeologici rinvenuti in seguito a scavi e ritrovamenti effettuati all’interno del castello, nel centro cittadino e nei dintorni . La collezione di epistole latine, e reperti iberico-romani è una delle più im-portanti della Spagna . Tra le opere di maggior rilievo, spic-cano il Toro Ibérico (Toro Iberico), i vasi iberici, l’Hermes Báquico (Hermes Baccante) e la testa attribuita alla Diosa Diana (Dea Diana) Visita raccomandata .

5

6

Toro Iberico

Scenario di Scenari: Il Teatro Romano Con una capienza di 4000 spettatori, questo colosso dell’architettura latina occupa ancora oggi un posto di prima-ria importanza all’interno della città nonostante abbia subito numerose vicissitudini nel corso della sua storia . Le perdite più gravi si verificarono durante la Guerra d’Indipendenza .

Nel 1896 è stato dichiarato Monumento Nazionale .

La sua costruzione risale al I secolo d . C ., sotto l’Imperatore Tiberio . Il pendio della montagna offriva un terreno perfetto per la disposizione della gradinata, detta anche cavea, per la quale venne utilizzata la roccia calcarea del terreno . La tecnica costruttiva adottata era quella dell’Opus Caemen-ticium, (rivestimento di malta, ciottoli, ghiaia e frammenti di tufo) . L’ultimo gradino superiore si trova a un’altezza di 105 metri sul livello del mare, mentre quello più in basso è a circa 75 metri . Il complesso era racchiuso dalla scena, ottenendo in questo modo un’acustica invidiabile . Due erano le entrate principali (Aditus Maximi), una alla fine di Carrer Antigons e un’altra a cui si accedeva dal Cardo, che ora co-rrisponde a Carrer Vell del Castell .

La struttura semicircolare è definita da due parti principali: la cavea o gradinata e la scena .

La popolazione si distribuiva sulla Cavea o gradinata . La vi-cinanza alla scena era stabilita a seconda del prestigio so-ciale . La Ima Cavea, la parte più vicina alla scena, era dove sedevano i senatori e i personaggi più rappresentativi della società . La Media Cavea era la parte media della gradinata, mentre la Summa Cavea, la più alta . Le gradinate erano poi divise nel Praecintio (Precinto) o corridoio . La orchestra è semicircolare e più piccola rispetto ai teatri greci dato che non era prevista la figura del coro . La parte frontale della Scena o proscaenium era decorata con esedre e rettango-li . Sotto il pavimento c’era un meccanismo grazie al quale veniva spostato il sipario, chiudendo così parte del corpo scenico . Gli attori entravano dalle Valvae, o porte posteriori, che si aprivano in sfondo al fronte scenico . Il teatro simulava la struttura di un edificio palatino, adornato con tre piani di gallerie munite di colonne . In questo modo si adattava alla convenzione secondo cui l’azione rappresentata doveva avere luogo in strada . Nella parte posteriore, si trovavano i camerini e il deposito degli attrezzi di scena . Gli attori era-no sempre uomini, ma potevano rappresentare diversi ruoli, anche femminili, avvalendosi di vestiti e parrucche .

7

1 2 3 6 74 5

Scaneae (ristrutturata)

Summa CaveaMedia Cavea

Ima Cavea

Orchestra

Cavea (ristrutturata)

Teatro Romano

EROI DI SAGUNTUM

Porta Circo Romano

Resti del Muro del Tempio

di DianaMuseo Storico

di SaguntoTeatro

Romano

SAGUNTO MEDIEVALE E MODERNA

Più di 1 .300 anni fa, nel VIII secolo, dopo aver subito le in-vasioni di diversi popoli come i Goti e i Vandali (nel V secolo era caduto l’Impero Romano), a Sagunto arriva l’Islam, che battezza la città Murviter, in riferimento alle vecchia mura delle rovine romane .

L’occupazione del territorio è rapida e produttiva . La Hispania Romana diviene presto Al-Andalus, una terra di costumi orientali, di religione islamica e di innovative tecniche agricole, come il sistema di irrigazione mediante canali e mulini . Inoltre, la gastronomia si arricchisce con piante quali l’albicocca, la melanzana, il riso, il melone, lo zafferano…

L’assetto urbano cambia in accordo al Corano: le strade non sono più larghe di sette piedi, e il tracciato urbano cede le proprie strade e cantoni alle abitazioni private, ampliando così in modo arbitrario le abitazioni e chiudendo i vicoli (atzucats) con delle porte per la sicurezza delle famiglie . Queste strade, solitamente tortuose, erano abbastanza di-verse da quelle commerciali, molto più rettilinee .

CORRENTICULTURALI DI MORVEDRE

150 minuti (mattina o pomeriggio)

2 .9 km .

LAPALMERA

TE

DARREREAV. SANTS DE LAPEDRA

1011

12

18

1 2

65

7

8

913

14

15

1617

19

4

i

20

21

CASTILLO

TEATROROMANO

PLAÇATARONJERS

3PLAÇAMAJOR

1 2 3 6 7 8 9 10 114 5

Piazza della Pescheria

Chiesa di Santa Maria Piazza Maggiore

CORRENTI CULTURALI DI MORVEDRE

Piazza della Pescheria-zona archi a puntaZona IslamicaForno dei Bagni ArabiMuraglia MedievaleCasa Signorile Quattro CantoniCasa di Cultura Cappellano PallarésChiesa di Santa Maria, s . XIV-XVIIIPiazza Maggiore PorticataMuseo Storico di SaguntoGhetto EbraicoCappella di Santa Maria Maddalena, s . XVIII

1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 .10 .11 .

Il Calvario / Cappella del Santissimo Cristo, s . XIXCappella del Sangue, s . XVIIICappella della Vergine dei Dolori, s . XIXCappella di San Rocco e della Vergine degli Abbandonati, s . XVIIPalazzo della Decima . Resti Facciata Cappella di San Michele, s . XVIIMuraglia MedievaleChiesa del Salvatore, s . XIIIVia RealeMunicipio

12 .13 .14 .15 .

16 .17 .18 .19 .20 .21 .

=Linea delle antiche mura

= Itinerario interno al Ghetto Ebraico . Accesso al Calvario .

25

Piazza della Pescheria Il nostro viaggio comincia dalla Plaça de la Peixcateria (Piazza della Pescheria), un luogo defilato dove si respira ancora il profumo della storia . Durante il periodo musul-mano, in questa zona si trovavano il mercato Centrale e il mattatoio e, fino a poco tempo fa, si vendevano ancora pesce e carne .

Porta della Città - Quartiere arabo

La parte islamica della città continua in Carrer d’Abril, dove c’era una delle porte della muraglia, quella della Vila (Città) . Qui si trova l’Almudín Nuevo (Nuovo Granaio), (1699) . Di questo granaio oggi rimane solo l’arco d’entrata a tutto sesto . A pochi metri incontriamo l’Atzucat de la Palmera (Vicolo della Palmera), tipo esempio di vicolo mu-sulmano .

Religiosità e igiene nell’islam

L’Horno de los Baños Árabes (Forno dei Bagni Arabi) con-serva ancora la facciata con parte dell’arco a tutto sesto in pietra e lo scudo dei Múzquiz, famiglia alla quale il re Fernando VI vendette tutti i forni, mulini e il granaio nel 1775 . Accanto troviamo i Baños Árabes (Bagni Arabi), ele-mento fondamentale, per ragioni di tipo culturale, religio-so e igienico, nell’urbanesimo musulmano . Si trattava di luoghi di riunione e pulizia corporale oltre che spirituale, e, per questo motivo, erano situati alle porte della città . Questo, in particolare, si trovava proprio vicino alla scom-parsa “Porta de les Granotes”, o “dels Banys” (“Porta delle Rane” o “dei Bagni”) .

1

Piazza della Pescheria

12 13 14 17 18 19 2015 16

Palazzo della Decima

Chiesa del Salvatore Municipio

2

Cappella del Sangue

3

21Il Calvario

Muraglie e Ospizio Medievali

Continuiamo ora per la Plaça de l’Hospital (Piazza dell’Ospedale), che all’epoca era l’ospizio più importante de-lla città . L’Ospedale venne fondato nel 1379 da Ne Marcena, una donna che lasciò tutti i suoi beni per il mantenimento dell’edificio . Saliamo lungo Carrer Na Marcena e, sulla sinis-tra, troviamo Carrer Mur de Santa Ana, che riceve questo nome dal convento situato fuori dalle mura in corrisponden-za dell’attuale Convento de las monjas Servitas (Convento delle Suore Servite) . Nella zona si trovano resti dell’antica muraglia medievale, che unisce il castello con la città, pro-teggendola da possibili nemici . All’epoca, la muraglia pre-sentava molte zone munite di barbacana (torri difensive) e il fosso . Quest’ultimo scorreva in corrispondenza di quello che oggi conosciamo come il Camí Real (Via Reale)

Jaime I (Giacomo I), e la mentalità cristiana Nel 1238, Jaime I (Giacomo I) giunge nel territorio di Ba-lansiya (Valencia): Murviter ben presto diventerà territorio cristiano prendendo il nome di Morvedre . I membri della comunità musulmana verranno relegati a compiere lavori d’artigianato di secondaria importanza e a prestare la loro mano d’opera nei campi e in altri luoghi della Nueva Pobla-ción (Nuova Città) . Alcuni rimangono nella periferia della Morería (quartiere musulmano), portando avanti il loro la-voro artigianale .

La mentalità cristiana irruppe con forza . I cristiani detes-tavano i giardini e le strade islamiche . La zona interna alle mura viene così adattata ai nuovi tempi . Le strade che un tempo ospitavano mercati vengono ora invase da case signorili . Sopra la precedente moschea viene costruita la Iglesia de Santa María (Chiesa di Santa Maria), appaiono nuove cappelle e la città viene strutturata intorno a diver-se parrocchie .

Viene allora intrapreso un processo di colonizzazione feu-dale: arrivano sul posto famiglie cristiane importanti quali i Vives de Canyamàs, gli Armengol, i Berenguer…, che risie-dono nelle loro case signorili, come quelli che si possono ammirare in Carrer Major e Carrer Cavallers . Particolar-mente importanti sono Casa dels Cuatre Cantons (Casa dei Quattro Cantoni) e, al numero 12, la Casa de Cultura Capellà Pallarés (Casa di Cultura Cappellano Pallarés), costruita nel XV secolo e appartenuta in precedenza ai Vi-ves de Canyamàs .

Murallas y Hospicio Medievales

5 6

4Piazza dell’Ospedale

Casa di Cultura Cappellano Pallarés

1 2 3 6 7 8 9 10 114 5

Piazza della Pescheria

Chiesa di Santa Maria Piazza Maggiore

CORRENTI CULTURALI DI MORVEDRE

27

Chiesa di Santa Maria e dintorni

Il nostro viaggio prosegue addentrandoci in Plaça Taron-gers (Piazza Tarongers) . Vicino a questa piazza si trova la Iglesia de Santa María (Chiesa di Santa Maria) . Costruita sulla precedente Mezquita Mayor (Moschea Maggiore), è stata, sin dalla conquista, la Iglesia Mayor de la Vila (Chie-sa Maggiore della Città) . Nel 1334, viene posta la prima pietra ai piedi del campanile, e nel XIV secolo si costruisco-no l’abside e la navata laterale a nord . Nel XV secolo viene edificata la porta a sud, mentre nel XVI si completano le navate . A partire dal 1700, si decorano gli interni con stuc-chi e il retablo maggiore viene ricoperto d’oro . Per conclu-dere, nel 1799, vengono costruite le scale d’accesso alla porta Nord .

Dallo stile gotico ogivale valenciano, la parte interna cons-ta di tre navate alte più di 20 metri, con contrafforti che formano le cappelle laterali . L’intero tempio venne costrui-to con pietre conce estratte dai monti vicini . Nella scala d’accesso nord alla chiesa si trovano due iscrizioni latine . Nel 1982, la chiesa fu dichiarata Monumento Nazionale . All’inizio del XX secolo, venne costruito l’attuale campa-nile, in stile neogotico, e completato nel 1913 con elementi in ferro, forse per l’influenza della Architettura del Ferro e della Siderurgia che stava diffondendosi nel cuore del Porto .

7Chiesa di Santa Maria

12 13 14 17 18 19 2015 16 21

Palazzo della Decima

Chiesa del Salvatore Municipio

Cappella del SangueIl Calvario

Piazza Maggiore

Scendiamo ora lungo Carrer Sagrari, per arrivare alla Plaça Major (Piazza Maggiore) . Sono tre le strade principali della città che confluiscono in questa piazza: Caballers, Castell e Major . La piazza rettangolare, di origine gotica, è inte-ramente porticata (con alcuni fusti di colonne romane), e, al suo interno, si trovava l’Almudín (Granaio Pubblico), che conserva come tratto distintivo l’antico scudo reale sulla chiave di volta dell’arco d’ingresso . Nella piazza veniva-no letti in pubblico i testamenti, si realizzavano le aste, si teneva il mercato settimanale e si riunivano i giurati de Aguas e de la Villa (membri dei tribunali delle Acque e della Città) . Nella piazza si trovava anche l’antica porta della Vila (Città), e, accanto a questa (in corrispondenza dell’attuale Municipio), c’era la “Llotjeta del Mustaçaf”, vi-cino all’Almudín (Granaio Pubblico), a cui competevano tut-te le questioni che riguardavano i pesi e le misure, l’assetto urbano e le attività artigianali .

Sagunto History Museum

Proseguiamo verso Carrer Castell, un altro dei punti cen-trali della città medievale . All’inizio ci sono diverse case signorili, mentre andando oltre, troviamo il ghetto ebraico . Consigliamo la visita al Museo Histórico de Sagunto (Mu-seo Storico di Sagunto), un tempo Casa del Mestre Penya (Casa del Maestro Penya), dalla pianta gotica . Questo edi-ficio probabilmente ospitava una Lonja cittadina (mercato cittadino) o una macelleria, dato che non presenta la carat-teristica pianta delle case signorili . I reperti che si trovano al suo interno provengono da scavi e ritrovamenti archeo-logici . Sui suoi due piani si conservano ceramiche risalenti all’età del Bronzo, vasi iberici, mosaici e monete .

8

9

Piazza Maggiore

Museo Storico di Sagunto

1 2 3 6 7 8 9 10 114 5

Piazza della Pescheria

Chiesa di Santa Maria Piazza Maggiore

CORRENTI CULTURALI DI MORVEDRE

29

Il Ghetto Ebraico Continuando a salire, ci addentriamo nel ghetto ebraico . Gli Ebrei, sicuramente, arrivarono a Sagunto insieme a Jai-me I (Giacomo I), nel XIII secolo . Il sovrano concesse loro orti, vigne e case coloniche, come segno di ricompensa per i loro alti meriti durante la conquista . Si stabilirono nel quartiere Sangre Vieja (Antico Sangue), dove si trovava la Sinagoga . Nel 1321, ottennero dal Re Jaime II (Giacomo II), la costruzione di un muro per delimitare la loro sinagoga in Carrer Castell, di cui ora rimangono le porte d’ingresso . Quella originale, caratterizzata da un arco a punta si trova in Carrer de la Sang Vella . Pochi anni dopo, Alfonso III de Aragón (Alfonso III d’Aragona), concede loro la costruzione di un cimitero sotto il Castillo (Castello) . Era il XIV secolo, epoca di massimo splendore per le sinagoghe della Corona de Aragón (Corona d’Aragona), che vennero arricchite gra-zie al senso per gli affari degli Ebrei: prestatori ed esperti amministratori, riuscirono a raggiungere un potere invidia-to da gran parte della popolazione cristiana .

Ermita de la Magdalena Un po’ più avanti si trova l’Ermita de la Magdalena (Ca-ppella della Maddalena) . Le cappelle erano i luoghi dei vari quartieri dove il rapporto con il divino era sentito in modo più diretto e intenso . L’agiografia, in questo senso, aveva un ruolo fondamentale . Il culto ruotava attorno a un’immagine promossa, in alcune occasioni, da un ricco devoto . In questo caso sembra che questa cappella debba la propria esistenza a un’immagine custodita da un cappe-llano nel Castillo (Castello) e che si trova in questo luogo a partire dalla fine del XIX secolo .

Calvary

Come potete notare sulla piantina, all’interno del Calva-rio (1854) si trova l’Ermita del Santísimo Cristo (Cappella del Santissimo Cristo), costruita nel XVIII secolo . A ques-ta struttura intonacata si accede attraverso un sentiero a zig-zag . Al suo ingresso c’è ancora un arco originale, con forme mistilinee ispirate alla facciata della cappella .

10

11

12

Ghetto Ebraico

Cappella della Maddalena

Calvario

12 13 14 17 18 19 2015 16 21

Palazzo della Decima

Chiesa del Salvatore Municipio

Cappella del SangueIl Calvario

Cappella del Sangue

Continuiamo il nostro addentrandoci in Carrer Sang Nova, dove si trova l’Ermita de la Sangre (Cappella del Sangue), la più grande, per proporzioni, della città . Si tratta di un edifico barocco costruito agli inizi del XVII secolo . La sua pianta è a croce latina con una sola navata, caratterizza-ta da archi a tutto sesto e da piccole volte nella cupola sulle quali sono affrescate scene della Passione di Cristo . In questa cappella ha sede la confraternita Purísima San-gre de Ntro . Señor Jesucristo (Purissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo), le cui origini risalgono agli inizi del XVI secolo . Da qui partono quasi tutti gli atti liturgici della Settimana Santa saguntina, e al suo interno vengono cus-todite le stazioni della processione .

Cappella della Vergine dei Dolori

Proseguendo per Carrer dels Dolors, troviamo un’altra ca-ppella, quella della Virgen de los Dolores (Vergine dei Do-lori) (1860) . La sua facciata è molto semplice, con un arco a tutto sesto e un piccolo campanile sopra la cornice .

Se si continua per Carrer de Penyetes, ci si addentra in un enclave tipico della città, il quartiere musulmano, nel qua-le sono gli stessi abitanti a occuparsi del mantenimento e della preservazione della bellezza delle strade, con le loro piante e le facciate intonacate .

Cappella di San Rocco

Scendiamo ora lungo Carrer Font per arrivare a Carrer Ma-jor . Il primo edificio che troviamo è l’Ermita de San Roque (Cappella di San Rocco), la cui fondazione risale all’epoca della peste (1647-1648) che devastò il Reino de Valen-cia (Regno di Valencia) . Gli abitanti di questo quartiere eressero la cappella in onore al santo, per averli liberati dall’epidemia . A partire dal 1797, venne introdotto il culto della Virgen de los Desamparados (Vergine dei Dolori) .

13

14

15

Cappella del Sangue

Cappella della Vergine dei Dolori

Cappella di San Rocco

1 2 3 6 7 8 9 10 114 5

Piazza della Pescheria

Chiesa di Santa Maria Piazza Maggiore

CORRENTI CULTURALI DI MORVEDRE

31

Il Palazzo della Decima, o di Pere “el del Punyalet”

Nel 1256 Jaime I de Aragón (Giacomo I d’Aragona) donò questo edificio, adibito alla riscossione del Diezmo (De-cima) al Vescovo di Valencia . Inizialmente, nel piano infe-riore, c’erano alcuni bagni arabi . Oggi si conserva solo la facciata con muri di pietre conce . Si trattava dell’unico edi-ficio addossato alla muraglia medievale che interrompeva il Camí de Ronda, e al suo interno si trovava un salone con un prezioso soffitto a cassettoni di legno .

Qui venne tenuto prigioniero Pere IV el Ceremoniós, “el del punyalet” (Pedro IV il Cerimonioso, “del pugnale”) (1319-1397), durante le guerre dell’Unione: Pere IV (Pedro IV) venne obbligato a firmare un documento dove concede-va immunità e privilegi alla popolazione e che in seguito stracciò con un pugnale a Saragozza .

Cappella di San Michele

Più avanti c’è l’Ermita de San Miguel (Cappella di San Mi-chele), edificata su iniziativa degli abitanti del quartiere della Porta Nova (Porta Nuova) . Un tempo, appeso nella parte interna della porta, c’era un retablo con l’immagine del santo . Degni di nota sono la plafoniera di ceramica che rappresenta il santo e Lucifero, e il frontone di pietra, nella cui legenda, è iscritta l’invocazione della Cappella .

Muraglia Medievale

Continuiamo per Carrer Major, fino ad arrivare a Carrer Escipiones, percorrendo una discesa fatta di scalini . La nostra visita della città medievale si conclude con la vista di parte della muraglia e della torre medievale, che possia-mo apprezzare in Carrer Muralla, addentrandoci così nella Sagunto Moderna . Nell’anno 1868, Murviedro cambia il suo nome in Sagunto .

16

17

18

Palazzo della Decima

12 13 14 17 18 19 2015 16 21

Palazzo della Decima

Chiesa del Salvatore Municipio

Cappella del SangueIl Calvario

Chiesa del Salvatoreh All’interno del complesso formato dallo spazio occupato dalla Puerta Ferrisa (Porta Ferrisa), antica porta di fe-rro che metteva in comunicazione la città con Valencia e l’Arrabal del Salvador, si trova la Iglesia del Salvador (Chiesa del Salvatore) . La sua costruzione venne com-missionata da Jaime I (Giacomo I) intorno al 1248 . Circola anche una voce secondo la quale il Cid, durante la sua vi-sita a Sagunto nel 1098, costruì una chiesa dedicata a San Juan Bautista (San Giovanni Battista) . Il medaglione de-lla facciata principale con un’immagine del Cid stesso, ora impercettibile, sembrerebbe confermare questa ipotesi . Si conservano ancora due basi che sostenevano un antico porticato romanico . In cima, si apre la vetrata di fattura gotica . La chiesa presenta una sola navata, suddita in tre parti e abside poligonale .

La Via RealeEra l’antica via che portava a Valencia . Parallela al Camí Real (Via Reale) scorreva la Muraglia medievale . Il Camí Real è una strada interamente commerciale, anche se og-gigiorno troviamo ancora edifici dal gusto modernista ed eclettico, tutte costruzioni di inizio XX secolo . Ma dirigia-mo ora la nostra attenzione verso Carrer Josep Romeu, vicino all’Ayuntamiento (Municipio) . Joseph Romeu, nato nel 1778, in seno a una ricca famiglia, abbandonò una vita agiata e la sua famiglia per combattere contro i Francesi . Oggi, possiamo rendere tributo a questo eroe della Guerra d’Indipendenza di fronte al suo busto, situato accanto alla sua casa, futuro Centro Culturale .

Municipio La nostra gita nella Sagunto moderna si conclude con la visi-ta alla Casa Concistoriale (Casa Concistoriale), progettata nel 1781 da Vicente Gascó, direttore dei lavori della corona nel Reino de Valencia (Regno di Valencia) . La costruzione iniziò più tardi, e si arrestò per alcuni anni a causa dell’esaurimento dei finanziamenti e dell’arrivo dei Francesi nel 1811 . I lavo-ri furono completati tre il 1932 e il 1934, sotto la direzione dell’architetto Ángel Romaní . Il piano terra è occupato dai tribunali, quello intermedio dagli uffici del municipio e quello superiore dagli alloggi dei funzionari . La parte in alto della facciata è occupata da una fila di finestre decorata con una balaustra, al centro della quale si trova un orologio . Particola-re menzione, all’interno, merita la scala “imperiale” .

19

20

21

Chiesa del Salvatore

Municipio

1 2 3 6 7 8 9 10 114 5

Piazza della Pescheria

Chiesa di Santa Maria Piazza Maggiore

CORRENTI CULTURALI DI MORVEDRE

IL PORTO DI SAGUNTO Nel 1900 Ramón de la Sota e Eduardo Aznar, imprenditori baschi, rivoluzionano l’industria mineraria spagnola, con la nascita del Puerto de Sagunto (Porto di Sagunto) . Questi imprenditori collocano la prima pietra di quella che sarà una delle più importanti città industriali del Mediterraneo . La vita operaia e la nascita dell’industria si diffonderanno lungo una piccola frangia di terra di fronte al mare che molti chiameranno “La Ciudad de Hierro” (“La Città di Ferro”) .

LA CITTÀD’ACCIAIO

90 minuti (durante la notte i luoghi più rappresentativi si illuminano,impreziosendo il percorso).

2 .9 km .

1

2

4

5

6

7

8

10

11

12

PLAÇARODRIGO

PLAÇADESOL

PLAÇADELA

MARINA

PLAÇAINDEPENDÈNCIA

3

9

i

Ospedale VecchioOfficine GeneraliAltoforno numero 2Officina di Ricambio e StoccaggioChiesa di Nostra Signora di BegoñaEconomatQuartiere dirigenzialeCittà-GiardinoQuartiere OperaioSanatorio Altiforni di VizacyaConvento di Maria ImmacolataScuola di Nostra Signora di Begoña

1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 .10 .11 .12 .

1 2 3 6 7 8 9 104 5

Ospedale Vecchio

Officine Generali

Altoforno numero 2

Chiesa di Nostra Signora di Begoña

Quartiere dirigenziale Città-Giardino

Officina di Ricambio e Stoccaggio

LA CITTÀ D’ACCIAIO

35

Gli alboriSota e Aznar, alla ricerca di nuovi giacimenti minerari, ot-tengono in affitto le miniere della Sierra Menera – a Ojos Negros – vicino a Teruel . Il proprietario della miniera, Cosme Echevarría riceve 8 .000 delle 64 .000 azioni della futura Compañía Minera Sierra Menera (Compagnia Mineraria Sie-rra Menera) . L’accordo, della durata di settant’anni, prevede l’ampliamento dell’esportazione mineraria attraverso la cos-truzione di una grande impresa siderurgica . L’investimento di 23 .000 .000 pesetas (138 .232 €), era mirato alla costruzio-ne di una nuova ferrovia che avrebbe dovuto unire i 205 kilometri che dividevano la spiaggia da Sagunto e Teruel . Si investì anche sull’apertura e sull’allestimento delle miniere, oltre che sulla costruzione del deposito e dell’imbarcadero .

Prime costruzioni: Ospedale Vecchio

L’opera di costruzione dell’imbarcadero e delle officine di agglomeramento dei minerali comportano l’arrivo massic-cio di operai . Nel 1907 più di 400 operai sono già al lavoro nelle installazioni . I primi lavoratori si stabiliscono in case di campagna e nella zona centrale della città . Con la pro-gressiva creazione di servizi e infrastrutture si crea un nu-cleo di popolazione stabile .

Se ci posizioniamo nell’incrocio tra la Av . del Mediterrani e Carrer Luís Cendoya ci troveremo di fronte all’Hospital Viejo (Ospedale Vecchio) . Questo complesso è composto da due edifici di tre piani, ciascuno di cinquecento metri quadrati . Nel primo, nella zona a sud, era destinato agli uffi-ci e agli alloggi, mentre nel secondo si trovava l’ospedale . Questo centro ospedaliero aveva la funzione di fornire soccorso alle vittime degli incidenti sul lavoro avvenuti nelle installazioni e, oltre a fare affidamento su mezzi mol-to avanzati, offriva circa cinquanta posti letto . Il suo stile architettonico ricorda i quartieri industriali dell’Inghilterra del XIX secolo .

Nel 1949 venne costruito un nuovo sanatorio . In questo modo l’attività del precedente Hospital Viejo (Vecchio Os-pedale) cessò .

1

11 12

Ospedale Vecchio

Prima Crisi: Guerra Mondiale

Con la Prima Guerra Mondiale diminuisce l’esportazione e il commercio di minerali . Si tratta di una crisi di enorme en-tità, ma la necessità di minerali contribuisce a una ripresa dell’attività in un breve lasso di tempo, fino a ritornare a una situazione di normalità e, addirittura, dopo alcuni epi-sodi di sciopero, all’aumento del salario degli operai .

Nel 1916, comincia lo sfruttamento dell’imbarcadero per il trasporto commerciale (arance) . Inoltre, approfittando de-lla domanda di ferro da parte dei paesi in guerra, nel 1917, a Bilbao viene costituita la Compañía Siderúrgica del Medi-terráneo (Compagnia Siderurgica del Mediterraneo) per la lavorazione di ferro e acciaio .

Officine Generali

Nel 1918, si inizia la costruzione di questa struttura, co-nosciuta per la sua forma con il nome di “Catedral de la In-dustria” (“Cattedrale dell’Industria”) . Nel 1924 sono ormai più di 700 gli operai che lavorano nei Talleres Generales (Officine Generali), occupandosi della riparazione delle lo-comotrici, lavorando alle caldaie, nelle fonderie o facendo lavori di manutenzione . La vista dell’edificio dall’esterno è impressionante: quattro navate, due centrali della stessa altezza e larghe 22,5 metri e due laterali, larghe 15 me-tri e un po’ più basse delle altre . Questo dislivello viene utilizzato per l’inserimento di vani che illuminano le zone centrali .

Attualmente è stato convertito in un grande ambiente per eventi culturali dove hanno luogo alcune delle rappresen-tazioni teatrali e musicali del festival estivo Sagunt a Esce-na (Sagunto in Scena) . Nel corso dell’anno, i Talleres Gene-rales ospitano anche diverse mostre, congressi,…

2

1 2 3 6 7 8 9 104 5

Officine Generali

Officina Ricambi e Stoccaggio

Ospedale Vecchio

Officine Generali

Altoforno numero 2

Chiesa di Nostra Signora di Begoña

Quartiere dirigenziale Città-Giardino

Officina di Ricambio e Stoccaggio

LA CITTÀ D’ACCIAIO

37

Altoforno numero 2 La costruzione dell’Altoforno numero 2 iniziò nel 1922, quan-do il numero degli operai al lavoro era ormai salito a 1 .800 . Progettato dall’ingegnere Frank C . Roberts, entra in attività solo a partire dal 1926, quando getta la sua prima colata di acciaio . L’Altoforno faceva parte di un complesso inter-grato costituito da tre forni d’acciaio, una batteria di cok e un’officina per la laminatura . Producevano più di 100 .000 tonnellate di acciaio l’anno . Si possono ancora osservare i resti delle quattro stufe alte più di 7 metri che fornivano l’aria sufficiente per la combustione del carbone . La stru-ttura è composta da un tino (parte superiore), passerelle, bocca, e crogiolo (dove si trova il ferro liquido) . Questo Alto-forno ha definitivamente cessato le attività nel 1984 .

Officina di Ricambio e Stoccaggio

In Carrer Fundición si trova una delle strutture manifat-turiere più importanti della Compañía Siderúrgica del Mediterráneo (Compagnia Siderurgica del Mediterraneo), l’Almacén de Efectos y Repuestos (Officina di Ricambio e Stoccaggio) (1927) . La sua funziona basica consiste nel caricamento e scaricamento delle forniture necessarie per la produzione . La navata era percorsa da una serie di binari industriali e al suo interno pendeva una gru capace di reg-gere un peso di dieci tonnellate .

La Grande CrisiNel 1929, i prezzi dei prodotti della siderurgia crollano e gli Stati Uniti ritirano i fondi di investimento che avevano destinato all’Europa . La crisi comincia con la riduzione della giornata lavorativa e una diminuzione della produzione, per poi arrivare alla definitiva chiusura del primo Altoforno . Il rallentamento della produzione è seguito dai licenziamenti . Nel 1932 viene spento anche il secondo degli altoforni e gli altri forni di cok . Nel 1933 vengono licenzianti 900 lavorato-ri e le ripercussioni sono ormai inarrestabili . Manifestazio-ni, movimenti operai, disordini e le conseguenti repressioni trasformano il Puerto de Sagunto (Porto di Sagunto) in un polverone . Allo stesso tempo si inaugura un nuovo processo di urbanizzazione .

3

4

11 12

Altoforno numero 2

Chiesa di Nostra Signora di Begoña

Continuando per Avinguda 9 d’Octubre ci avviciniamo alla Iglesia de Nuestra Señora de Begoña (Chiesa di Nostra Signora di Begoña) . Edificata nel 1927, è formata da tre navate in stile neobarocco L’edificio non presenta alcun materiale nobile e sia la parte interna che l’esterno sono costruiti con cemento armato, a causa della situazione economica che la Compagnia viveva in quel periodo . Du-rante la Guerra Civile l’edificio è stato danneggiato dai bombardamenti che colpirono la fabbrica .

Economato

Vicino alla chiesa si trova l’Economato, che in futuro sa-rebbe diventato la Cooperativa de Productores (Coope-rativa di Produttori), l’edificio destinato alle funzioni di economato, ovvero, fornire tutto il necessario agli operai e ai dirigenti .

Quartiere Dirigenziale Di fianco all’Economato, si trova il Conjunto de La Gerencia (Quartiere Dirigenziale) (1921) . Si tratta delle Officine Gene-rali, opera in muratura e in pietra lavorata, con una parte interna rivestita di materiali nobili . Questo edificio ha ospi-tato i quadri dirigenziali di diverse imprese, instaurate nel nucleo del porto a seguito del boom della Siderurgia (CSM, AHV e AHM) .

Dopo la Guerra Civile la struttura è stata trasformata in un Casino per il divertimento degli impiegati . Attualmente è una caffetteria, con una zona verde che accompagna fino alla Ciudad – Jardín (Città – Guardino), nucleo residenziale per il personale dirigente con cui si intende separare la zona nobile per i tecnici dal quartiere operaio .

5

6

7 8

1 2 3 6 7 8 9 104 5

Chiesa di Nostra Signora di Begoña

Quartiere Dirigenziale

Ospedale Vecchio

Officine Generali

Altoforno numero 2

Chiesa di Nostra Signora di Begoña

Quartiere dirigenziale Città-Giardino

Officina di Ricambio e Stoccaggio

LA CITTÀ D’ACCIAIO

39

Quartiere Operaio

Se si segue la Avinguda 9 d’Octubre, si arriva al Barrio Obrero (Quartiere Operaio), un intreccio di strade allineate con i primi edifici regolati dalla Compañía Siderúrgica del Mediterráneo (Compagnia Siderurgica del Mediterraneo), destinato a operai e impiegati . Si tratta di un congiunto di 115 abitazioni a schiera, a un unico piano, di carattere unifa-miliare, con una superficie di 130 m2 .

La siderurgia, senza mano d’opera, senza tecnici e con le installazioni quasi spoglie, passa nelle mani degli Altiforni di Vizcaya, S . A . nel 1940 .

Guerra Civile e Post-guerra:Dalla crisi allo sviluppo della grande città

In questa zona la Guerra Civile spagnola fu particolarmente cruenta . En 1936, il Puerto de Sagunto (Porto di Sagunto) organizza una marcia in massa in appoggio della Repubbli-ca . Durante tutto il conflitto, le installazioni subiscono nu-merosi bombardamenti, lasciando quasi inutilizzati i mac-chinati e rallentando i processi nella loro totalità . Nel 1938, 46 bombardieri e 30 caccia attaccano le abitazioni civili e le installazioni siderurgiche con più di cinquecento bombe . Il Puerto de Sagunto (Porto di Sagunto) diventa così uno dei bastioni di protesta pro-Repubblica più importanti di Spag-na . Questo schieramento sarà fonte di conseguenze nefaste negli anni del conflitto .

Sanatorio Altiforni di Vizcaya

Il Sanatorio Altos Hornos de Vizcaya (Sanatorio Altiforni di Vizcaya) era uno degli edifici chiave per quanto riguar-dava le funzioni assistenziali dell’impresa . Consisteva di un edificio di due piani dall’architettura funzionale e circondato da giardini . Era destinato a prestare soccorso alle vittime degli incidenti nell’industria siderurgica e della compagnia mineraria . Nel 1949, le sue installazioni erano esemplari, po-tendo contare su sale operatorie attrezzate con le ultime novità in fatto di tecnologia, sale parto, sale per la riabilita-zione e un’ampia gamma di specializzazioni mediche .

9

10

11 12

Quartiere Operaio

Convento di Maria Immacolata

Uno degli edifici salvatosi dalle devastazioni della Guerra Civile è il Convento de Maria Inmaculada (Convento di Maria Immacolata) (1928) . Nascosto tra Avinguda Camp de Morvedre, in Carrer San José, si trova la prima delle scuole per le figlie degli operai della Compagnia . Alla fine del conflitto la gestione dell’istituto fu affidata alle suo-re . L’edificio consta di due piani e di un attico strutturato attorno al patio di un chiostro porticato . Al suo interno si trovano un totale di 17 aule, dormitori, una cappella e uffici di servizio .

Scuola di Nostra Signora Begoña

Nell’Avinguda Camp de Morvedre, troviamo il Colegio de Ntra . Sra . de Begoña (Scuola di Nostra Signora Begoña) . Questo edificio è nato a seguito della politica di formazio-ne promossa dall’azienda AHV, rivolta sia ai bambini che agli adulti . Il centro comprende una sala congressi e una chiesa parrocchiale .

Crisi Finale

L’ultimo tentavo di potenziamento della città industriale di Sagunto fu promosso dal Gobierno de la Nación (Governo Nazionale) nel 1965, con un progetto di un stabilimento si-derurgico integrale a Sagunto . La crisi mondiale del 1974 ha le sue ripercussioni sul Puerto de Sagunto (Porto di Sa-gunto) . Si succedono licenziamenti, manifestazioni, chiu-sure, riconversioni . Nei primi anni Ottanta, la riconversione industriale nel settore siderurgico e la successiva chiusu-ra della fabbrica di Altiforni rendono Sagunto la Zona de Preferente Localización Industrial (Zona Preferenziale di Localizzazione Industriale), che comporterà la diversifi-cazione del tessuto produttivo . Oggigiorno Parc Sagunt è l’ultimo parco tecnologico e industriale in via di sviluppo, sostenuto dalla S .E .P .I e dalla Generalitat Valenciana, che con i suoi 10 milioni di metri quadrati d’estensione sarà il più importante d’Europa .

11

12

1 2 3 6 7 8 9 104 5

Convento di Maria Immacolata

Ospedale Vecchio

Officine Generali

Altoforno numero 2

Chiesa di Nostra Signora di Begoña

Quartiere dirigenziale Città-Giardino

Officina di Ricambio e Stoccaggio

LA CITTÀ D’ACCIAIO

PERCORSO CICLOTURISTICO LUNGO IL LITORALE DI SAGUNTO Vi proponiamo ora una passeggiata in bicicletta lungo le strade di Sagunto per poter apprezzare al meglio le sue grandi e splendide spiagge, il suo patrimonio industriale e le vedute dei campi dedicati all’agricoltura tradiziona-le . Speriamo che possiate trovare di vostro gradimento il percorso sul ponte naturale che corre parallelo al Mar Me-diterraneo .

UN PONTE NATURALE VERSO IL MAR MEDITERRANEO

150 minuti (mattina o pomeriggio)

16 .5 km .

1

PlayaMalvarrosa

PlayaCorinto

PlayaAlmardá

PUERTODE SAGUNTO

GrauVell

N-340

A-7

N-225

A-23

V-21

CV-309

SAGUNTO

5

43

2

Canetd’enBerenguer

CorraldelBatlle

Goladel’Estany

CV-320

PlayadePuerto

deSagunto

UN PONTE NATURALE VERSO IL MAR MEDITERRANEO

Litorale MediterraneoSpiaggeCentro di Educazione AmbientaleLa Palude dei MoriGrau Vell

1 .2 .3 .4 .5 .

1 2 3 4

Spiagge Grau VellCentro di

Educazione Ambientale

5

= Optional coast route

i

43

Il litorale mediterraneo,le spiagge di Sagunto

Iniziamo la nostra gita partendo dalla Oficina de Turismo (Ufficio Turistico) e dirigendoci verso nord, lungo Av . del Mediterrani . Durante questo primo tratto, avremo modo di visitare il litorale percorrendo la passeggiata della playa del Puerto de Sagunto (Spiaggia del Porto di Sagunto) . A distanza di pochi metri si trova la foce del Palancia, che nasce nella sierra de El Toro, (Castellón) e sbocca tra i te-rritori municipali di Canet e Sagunto, dopo un percorso di 85 kilometri . A breve, questa zona accoglierà delle insta-llazioni di carattere ludico e didattico, migliorando così la propria impatto ambientale .

Spiagge

Una volta visitato questo enclave naturale, attraversiamo Canet, località vicina a Sagunto, continuando a percorre-re la passeggiata marittima, fino ad arrivare a una delle risorse naturali più importanti di Sagunto . Le spiagge di Almardá, Corinto e Malvarrosa fanno parte dei gioielli am-bientali della Comunidad Valenciana (Comunità Valencia-na) per il loro cordone di dune . Le dune, di grande valore ecologico per la loro estensione e la vegetazione ospita-ta, si accompagnano a spiagge arenose e acque chiare di grande qualità .

2

Spiaggia Almardá

1

Centro di Educazione Ambientale

3

1 2 3 4 5

Centro di Educazione Ambientale

La tappa successiva in questa nostra visita è il Centro de Educación Ambiental (Centro di Educazione Ambientale) . Percorriamo il Corral del Batle (Avinguda Palmera) fino alla C-320, strada di grande comunicazione che circumnaviga il Puerto de Sagunto (Porto di Sagunto) dove si trova una moderna pista ciclabile .

Continuiamo poi lungo la CV-309, attraversando diverse ro-tatorie, fino a incrociare la CV-309, affiancata da una pista ciclabile . Seguendo le indicazioni arriveremo al Centro de Educación Ambiental (Centro di Educazione Ambientale) .

Nel corso del tragitto incontreremo i resti architettonici della città industriale e le Installazioni Portuali .

Il Centro de Educación Ambiental (Centro di Educazio-ne Ambientale) è situato in una vecchia casa tipica delle pianure della costa mediterranea, l’Alqueria dels Frares, risalente al XVII secolo, che conserva molti elementi ar-chitettonici originari: la cisterna, con una capacità di oltre 100 .000 litri di acqua, il patio come centro dell’edificio, il pozzo, l’abbeveratoio, il lavatoio e, infine, il forno a legna . Al suo interno troviamo testimonianze delle molte attività or-ganizzate dal Centro, come gli impianti a energia rinnova-bile situati nel patio e l’orto storico della Comunidad Valen-ciana (Comunità Valenciana) che, con i suoi alberi da frutto, gli orti e piante ci accompagna lungo tutto il percorso .

UN PONTE NATURALE VERSO IL MAR MEDITERRANEO

Spiagge Grau VellCentro di

Educazione Ambientale

45

La Palude dei Mori A fianco del Centro de Educación Ambiental (Centro di Edu-cazione Ambientale) si trova una delle zone paludose più interessanti della costa mediterranea . Più di 300 ettari di palude, terreni coltivati e sorgenti dove è possibile ascol-tare il cinguettio degli uccelli migratori avvolti nella brezza marina che proviene dalla costa vicina . In questo pantano è possibile trovare il Limonium dufourii, una pianta esclusiva della costa valenciana . Inoltre, l’area costiera, e il tratto litorale che separa questa zona paludosa dal mare, sono caratterizzati da numerose dune ricoperte di ghiaia e ve-getazione autoctona .

Continuando lungo il sentiero parallelo al mare, dopo circa 3 km . Arriviamo al Grau Vell .

Grau Vell

Sin dall’epoca romana, il Graul Vell era il punto d’approdo dove venivano radunate le merci destinate all’esportazione . Nel 1459, Juan II riconfermò il ruolo di questo luogo come imbarcadero e quasi cento anni dopo le Cortes de Mon-zón (Corti di Monzón) si accordarono per la costruzione di strutture destinate alla difesa del litorale . La loro prin-cipale funzione era quella di difendere la costa nel tratto compreso tra le torri Cabo Canet, oggi scomparsa, e il Puig . Il fortino era costituito da varie parti, tra cui spiccano i magazzini, la batteria e la torre .

Questo nucleo archeologico è considerato dalla comunità scientifica come uno dei più importanti del Mediterraneo occidentale . Le sue caratteristiche e il suo livello di conser-vazione lo hanno fatto diventare oggetto di studio e al suo interno sono state rinvenute una grande quantità di cera-miche, vetri, metalli e perfino monete coniate dall’antica città di Arse-Saguntum . Nelle vicinanze si possono osser-vare gli scavi, intrapresi da qualche anno, di quello che era il porto romano della città di Sagunto .

4

5

Grau Vell

La Palude dei Mori

Visite nei dintorni

Fuente de Quart: l’antica e famosa “Font de Quart” (Fonte di Quart) irriga, con la sua ampia portata, le terre della zona de “Les Valls” (Le Valli) . La ricchezza di queste terre è legata proprio a questa fonte che, in corrispondenza de-lla sua sorgente, forma una grande stagno .

Come arrivare: Prendete la N-340 direzione Castellón, im-boccare l’uscita di Quartell e attraversare la città alla volta di Quart . Da qui in poi, seguire le indicazioni .

Santo Espíritu: Il monasterio de Santo Espíritu (Monastero del Santo Spirito) venne fondato agli inizi del XV secolo; nei pressi del monastero si trova una delle zone ricreati-ve più famose della sierra . Vi si trovano paelleros, tavoli, fontane…

Come arrivare: Prendete la A-23, uscire a Gilet e una volta attraversata la città, imboccare la strada sulla sinistra che indica il monastero .

The Sierra Calderona: La sierra è situata a ridosso del ba-cino del Palancia e abbraccia buona parte del territorio del Camp de Morvedre . Il limite orientale è segnato dal monte Picaro, e, una volta superata la sua impressionante cima, ci addentriamo nella pianura del litorale .

All’interno della sierra si trova il picco Garbí, uno dei più emblematici della Comunidad Valenciana (Comunità Valen-ciana) . Meritano una particolare menzione le sue falesie, i panorami che si possono contemplare da lì e la macchia mediterranea della zona .

Sierra Calderona

1 2 3 4 5

UN PONTE NATURALE VERSO IL MAR MEDITERRANEO

Spiagge Grau VellCentro di

Educazione Ambientale

INFORMAZIONI TURISTICHE

Tourist Info SaguntoPlaça Cronista Chabret s/n- Sagunto96 265 58 59www .sagunto .es

Tourist Info Sagunto spiaggia Avda . del Mediterrani, 67- Puerto de Sagunto96 269 04 02

Casa de Cultura “Capellán Pallarés”Caballers, 10-Sagunto96 266 42 21

Biblioteca Cronista ChabretPlaça Cronista Chabret, 20 – Sagunto96 266 45 21

Biblioteca Centro CívicoJardines Antiguo Sanatorio – Puerto de Sagunto96 267 45 68

Auditorio Joaquín Rodrigo Plaça Cronista Chabret, 6 – Sagunto96 266 45 68

Casa Municipal CulturaCarrer Progrés, 9 – Puerto de Sagunto96 267 91 11

TRANSPORTI

Radio TaxiFermate a Sagunto:Carrer de l’Estació, s/n Taxi Ranks in Puerto de Sagunto:Plaça Primer de MaigHospital (Ospedale)Plaça Ramón de la Sota96 268 09 99

RENFE (Trains) Carrer de l’Estació, s/n- Saguntowww .renfe .es96 266 07 28

AVSA autobusCalle Trabajo, 2 – Puerto de Sagunto96 267 14 16 www .avsa .es

SERVIZI DI INTERESSE

MunicipioCarrer Autonomía, 2 – Sagunto96 265 58 58

Centrale Polizia LocaleAv . Fausto Carruana s/n(carretera Sagunto-puerto)96 265 58 84Urgencias (Pronto Intervento) 092

Polizia NazionaleCarrer Progrés, 35 – Puerto de Sagunto96 267 00 91Pronto Intervento: 091

OspedaleAvd . Ramón y Cajal s/n96 265 94 00

Centro di Salute SaguntoAv . Sants de la Pedra, 8196 266 10 57

Centro di Salute Porto di SaguntoCarrer Periodista Azzati, s/n96 266 07 05

Poste e Servizio Telegrafico SaguntoPlaça Cronista Chabret s/n96 267 12 84

Poste e Servizio Telegrafico di Puerto de SaguntoCarrer Camp de Morvedre, 2796 267 12 84

Padiglione PolisportivoAv . Fausto Carruana s/n (Sagunto-Puerto road)96 265 58 79

INFORMAZIONI TURISTICHE

Percorsi e itinerari: Projectes Culturals Educatius i Turistics, S .L .Design, menabò e illustrazioni: Círculo Rojo Publicidad y Comunicación, S .L .

Fotografia: Círculo Rojo Publicidad y Comunicación, S .L .; Consellería de Turisme; José Luis Lozano; Julián Negredo; Luis Timón; Pepa Balaguer; Paco Agudo; Javier Marina; Juan Higueras .

Stampa: Martín Impresores, S .L .Consulenza: Delegación de Turismo

Edizione 2008

VALENCIA

CASTELLÓDE LA PLANA

ALICANTE

SAGUNTO PUERTO DE SAGUNTO

FONDO EUROPEODE DESARROLLOREGIONAL www .aytosagunto .es/turismo