Italo Calvino -...

8
Italo Calvino 1923 - 1985

Transcript of Italo Calvino -...

Italo Calvino1923 - 1985

pensiero e poeticasperimentalismo e coerenza

© Luca Pirola

attitudine razionalistica: la ragione è il mezzo di analisi del senso profondo della realtà labirintica

il fine dell’analisi è la ricerca del principio ordinatore

personaggi

temi e forme narrative differenti

s i a c c o s t a a l l e principali tendenze l e t t e r a r i e d e l Novecento, senza aderire a nessuna

coesiste l’intento realistico e il gusto per il fantastico, cr i t ica soc ia le e in te re s se pe r la scienza

scrittura = strumento privilegiato di indagine della complessità del reale

organicità nei temi comuni alla sua opera

consapevolezza de l l’incapaci tà di comprendere completamente il reale

Romanzi: percorso di ricercadal neorealismo alla riflessione sul rapporto tra realtà e linguaggio fino alla sf iducia nelle possibilità della scrittura

atteggiamento esplorativo verso il mondo

curiositàtrama = tappe di un itinerario di formazione

non arrivano mai alla piena conoscenza

scelte stilistichela poesia nasce da un intento morale c o s c i e n z a d e l l a r e s p o n s a b i l i t à

d e l l ’ i n t e l l e t t u a l e d i g u i d a a l l a conoscenza

espressione semplice e chiaraprecisione lessicale

© Luca Pirola

scelta divulgativa

efficacia comunicativadestinatario = pubblico ampio

“ l e g g e re z z a” c omu n i c a t i v a nell’impegno dei temi

gusto della narrazione

fasi della produzione1. approccio neorealistico Il sentiero dei nidi di ragno (1947)

Ultimo viene il corvo (1949)

© Luca Pirola

riflessione sui miti contemporanei a t t r a v e r s o n a r r a z i o n i fantastiche e allegoriche

2. realtà e fantastico Trilogia degli antenati (1952-59)Fiabe italiane (1956)Marcovaldo (1963)

r i f l e s s i one s u l rapporto t ra fantasia e realtà, che tenta di ordinare la varietà del mondo attraverso la scrittura

3. astrazione razionaleLe Cosmocomiche (1965)Le città invisibili (1972)Se un a no t te d ’ i n ve r no un viaggiatore (1979)

c e n t r a l i tà de l l a s c i e n z a e f a l l ime n to de l l a le t te rat ura nell’interpretazione dell’universo

Esordio neorealisticoIl sentiero dei nidi di ragno 1947

Rievocazione di episodi della resistenza visti con gli occhi di un bambino (Pinin)

alterazione dei fatti per la prospettiva interiore

pseudorealismo, perché manca l’obiettività

© Luca Pirola

manca l’intento celebrativo

Ultimo viene il corvo 1949

racconti sulla resistenza e sul difficile ritorno alla normalità dopo la guerra stile più oggettivo

La trilogia degli antenati

© Luca Pirola

La letteratura è “un esercizio di fantasia espresso in forma di parole”

Il suo fine è penetrare il male del mondo per individuare terapie

interesse per la forma delle vicende rifiuto dell’approfondimento psicologico del protagonista

scelta della fiaba

rappresenta l’eterna vicenda dell’uomo cioé la lotta per raggiungere la felicità

si chiude con ironia, sarcasmo, beffa

questo tono permette l’irrompere dell’utopia che esprime la funzione di denuncia della letteratura

I nostri antenati

1. Il visconte dimezzato 1952 2. Il barone rampante 1957

3. Il cavaliere inesistente 1959

surrealistiche fantasie che illustrano la condizione dell’uomo nella società moderna

Medardo di Terralba

Cosimo Piovasco di Rondò

Agilulfo

unità indissolubile tra bene e male

osservazione della realtà con distanza e ironia

metafora del conformismo e dei limiti della razionalità astratta

I racconti realistici e Marcovaldo

I racconti realistici 1958

© Luca Pirola

temi dell’alienazione, del nulla, della distruzione dell’uomo operata dalla società industriale

spunto realistico, ma sviluppo favolistico

poca introspezione dei personaggimagico dato per scontato

Marcovaldo 1963

ultimo esemplare di una generazione di ingenui e “puri”cerca il mondo ideale nella città industriale

narrazione in 1^ persona, condotta con i modi ingenui e goffi del protagonista

affronta in modo paradossale e ironico i problemi dell’inurbamento

attenzione al presente industriale critica verso il miracolo economico conseguenze negative

l’astrazione razionaleLe cosmocomiche (1968)

© Luca Pirola

romanzi di architettura complessa per ridurre entro schemi narrativi ordinati la realtà frammentaria

attenzione alle discipline scientifiche

narrativa fantastica

s p u n t o d a t e o r i e scientifiche

astrattezza ipotesi scientifiche e situazioni narrative quotidiane producono un contrasto straniante di effetto comico

letteratura strutturalistaracconti ambientati in un passato lontano

Le città invisibili (1972)Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)

55 descrizioni di città immaginarie disposti in una serie che forma una struttura geometricainserite in un dialogo tra Marco Polo e Kubilai Khan

conoscenza del mondo astratta e non veritiera

il modo si rivela ambiguo e irto di contraddizioni

gioco “combinatorio”: un lettore scopre che il romanzo è difettoso, perciò cerca la continuazione della storia. Scopre altri 9 incipit senza terminare la lettura.

iper-romanzo fatto di citazioni e parodie

aspira a riassumere ogni opera narrativama

allude all’incapacità della letteratura di spiegare la realtà se non in modo frammentario